Academic literature on the topic 'Rinnovazione forestale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rinnovazione forestale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Rinnovazione forestale"

1

Passarino, Livia, Giovanni Galipò, and Davide Travaglini. "Monitoraggio della rinnovazione naturale di specie arboree nella foresta di Vallombrosa." L’Italia Forestale e Montana 77, no. 2 (June 23, 2022): 71–84. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1707.

Full text
Abstract:
In questo lavoro è stata esaminata la rinnovazione naturale di specie arboree forestali nella foresta di Vallombrosa in soprassuoli danneggiati dalla tempesta di vento del 2015. Il lavoro è stato condotto in quattro aree di studio che in precedenza ospitavano fustaie di abete bianco e di abete rosso. I rilievi sono stati eseguiti all’interno di transect disposti sui margini e all’interno delle aree disturbate dal vento. Dopo cinque anni dalla tempesta, nelle aree di studio è stata rilevata la presenza di rinnovazione di 11 diverse specie arboree forestali. L’abete bianco è risultata la specie più frequente, associata ad altre conifere come douglasia e pino laricio e a latifoglie decidue come faggio, castagno e cerro. La densità della rinnovazione nelle aree esaminate è compresa tra 0,68 e 1,13 piantine/m2, con un valore medio di 0,83 piantine/m2. Per l’abete bianco, l’indice di rinnovazione di Magini è risultato superiore sui margini delle aree investigate. Lo studio presenta i risultati di un’attività di monitoraggio che può aiutare a migliorare le conoscenze sulle dinamiche dei processi della rinnovazione forestale in aree disturbate da eventi estremi come le tempeste di vento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ott, Ernst, Fabrizio Conceprio, and Andrea Pedrini. "Prime valutazioni sull'introduzione della rinnovazione naturale nel bosco ceduo di castagno misto a faggio nella foresta sperimentale e didattica della SPF di Zurigo a Novaggio, Cantone Ticino | Preliminary evaluation of the introduction of natural regeneration into a chestnut-beech coppice in Novaggio, Tessin, Switzerland." Schweizerische Zeitschrift fur Forstwesen 154, no. 2 (February 1, 2003): 51–67. http://dx.doi.org/10.3188/szf.2003.0051.

Full text
Abstract:
To date there has been very little information on the dry deciduous forests on the southern side of the alps. To redress this imbalance we carried out an intensive and detailed survey of the natural regeneration processes in chestnut-beech-coppice stands in a deciduous forest over a period of 6 years. On a steep sunless slope with easterly exposure we clear cut four narrow aisles, each about 15 metres wide and 100 metres long. On numerous transsections within these aisles, all the way up to the borders where trees were left standing, we installed 119 test sample areas of 1m2, systematically and objectively distributed. The regular examination and taking stock of initial rich natural seeding shows very clearly that this abundance was made possible, above all, by the roughening up of the top soil during clearing. In the following years nearly all test sample areas were covered with increasingly thick layers of leaf-mould which appears to have made subsequent seeding amazingly difficult. In fact, numerous specialist publications and surveys confirm that thick organic cover (the accumulation of leaves over many years with the subsequent formation of leaf-mould)on locations with frequent and severe risk of dehydration is especially unfavourable to germination substrate. However,once the seedlings have successfully put down roots the risk of mortality is strongly diminished in the presence of adequate light. In order to foster natural regeneration in these dry deciduous forest stands we recommend that following procedures be implemented. Using a uniform shelterwood compartment system,the very first light felling (opening up of the stand) should be carried out in winter immediately after effective seeding and the top soil should be roughened up, at least in some places, down to the level of mineral earth layers. Felling carried out in the traditional manner is usually enough to ensure that the top soil is roughened up and, in addition, that seeds and mineral earth are mixed. The increase in the amount of light should optimised in such a way as to allow, on the one hand, regeneration seedlings to survive and grow, but that does not heighten competition from the development of vegetation and possible shoots on the other. Our examination produced further results: growth and survival of the regeneration depends on the amount of light, regeneration reserve under the previous old stand, as well as on the strong throttling of development of the vegetation and shoots in the narrow aisles with little sunlight.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brugnoli, Alessandro. "Impatto del cervo sulla rinnovazione forestale e gestione faunistica integrata." L'Italia Forestale e Montana, 2006, 53–72. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2006.1.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Rinnovazione forestale"

1

BAGNARA, LUCA. "Assetto strutturale-funzionale e capacità di rinnovazione del tasso (Taxus baccata L.) nella macchia delle tassinete." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/241962.

Full text
Abstract:
I boschi con tasso hanno subito nei secoli una progressiva regressione a causa dei cambiamenti climatici e dell’azione dell’uomo. In Europa le popolazioni di Taxus baccata L., sono oggi in misura sempre maggiore oggetto di tutela e soggette a misureattive per la loro conservazione e valorizzazione. L’elevata longevità, il lento accrescimento e la tolleranza all’ombra rendono il tasso una specie con enormi capacità di adattamento ai diversi stress ambientali. Peraltro la differenziazione dei sessi, le esigenze climatiche di tipo oceanico e la sensitività alla brucatura accrescono le problematiche di sopravvivenza delle popolazioni spesso già numericamente ridotte. L’obiettivo principale di questa ricerca è quello di verificare le condizioni di vitalità di una delle popolazione di tasso più importanti del centro Italia attraverso la sua caratterizzazione strutturale e funzionale. L’area di studio è rappresentata dal complesso forestale della “Macchia delle Tassinete” (MC), area floristica e sito di importanza comunitaria (SIC) proprio per la significativa presenza del tasso. Lo studio ha analizzato la popolazione di tasso esistente su più livelli d’indagine: (a) assetto dendrometrico-strutturale, sex ratio, condizioni vegetative e distribuzione spaziale degli individui adulti (aventi diametro del fusto ≥ 15cm); (b) consistenza, distribuzione, condizioni vegetative e danni da brucatura della rinnovazione; (c) relazioni fra soprassuolo tipo di copertura e popolazione di tasso (adulti e rinnovazione); (d) relazioni fra rinnovazione e caratteristiche del suolo; (e) dinamica di accrescimento e sensitività climatica. La popolazione adulta costituita da più di 1000 esemplari si trova in buone condizioni di salute anche se costretta a vegetare sotto copertura di soprassuoli generalmente a copertura colma. Il 90% dei tassi adulti si distribuisce su una superficie limitata dell’area protetta(circa 20 ha) dove si osserva un’elevatissima densità di rinnovazione (> 4000 individui ad ettaro). Peraltro l’affermazione delle giovani piantine è condizionata dalla ridotta disponibilità di luce e dalla pressione da brucamento esercitata da ungulati selvatici (in particolare il capriolo). Si evidenzia la necessità di attivare nell’area in oggetto, mediante un’efficace monitoraggio, una gestione integrata, forestale e faunistica, finalizzata al raggiungimento di un equilibrio dinamico fra popolazioni animali e capacità di rinnovazione del tasso, che di questo bosco è il simbolo millenario.
During the last centuries forests with yew trees have continuously shrunk due both to climate change and human activity. In Europe the populations of Taxus baccata L. are nowadays increasingly protected and subject to active conservation strategies. Its longevity, slow growth and shadow tolerance make yew a species with an enormous capacity to resist environmental stress. At the same time though, the fact that the species is dioecious, its climatic needs and its vulnerability to grazing increase the survival problems of populations that are often already very reduced. The main goal of this study is to ascertain the vitality conditions of one of the main yew populations in central Italy through its structural and functional characterization. The object of this research is the “Macchia delle Tassinete” (Macerata), a forest that has been designed protected regional biotope and Site of Community Importance precisely because of the abundance of yew trees. The analysis of the population of yew trees has been conducted on several levels: (a) forest structure, sex ratio, vegetative conditions and spatial distribution of the specimens defined as adults (stem dbh ≥ 15cm); (b) population size, distribution, vegetative conditions and browsing damage to saplings; (c) relation between the different forest structures and population size of yew trees (adults and saplings); (d) ) relation between saplings density and distribution and the soil characteristics; (e) age structure, tree-ring growth and climate sensitivity of yew. The adult population consisting of more than 1000 individuals is in good health conditions , even though it is forced to vegetate under a generally dense and closed forest. Ninety percent of the adult yews is distributed on an area of about 20ha which leads to an extremely high density of saplings – more than 4000 individuals pro hectare – in this area. However the growth of the young plants is negatively influenced by the scarce availability of light and by the pressure through browsing by wild ungulates (roe dear in particular). We point out the need for an integrated, forest and game management of the Tassinete area, with the goal of find an equilibrium between the animal populations and the regeneration capacity of the yew, a tree that has become the symbol of this millenary forest.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

FIORENTINI, SILVIA. "CERVIDI E SISTEMI FORESTALI. ANALISI DELL’IMPATTO IN DIVERSE FORME DI GESTIONE E PIANIFICAZIONE FORESTALE: TRE CASI DI STUDIO NELL’ APPENNINO SETTENTRIONALE." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/995006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BRUNDU, PAOLA. "Studio delle dinamiche di rinaturalizzazione in rimboschimenti di pino nero con implementazione di Sistemi Informativi Geografici: il caso di Monte Morello." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/2158/578104.

Full text
Abstract:
L’Italia ha avuto in passato una forte tradizione legata ai rimboschimenti, soprattutto di specie dei generi Pinus e Abies, effettuati sia a scopo produttivo sia a scopo protettivo. Attualmente molti di questi rimboschimenti mostrano gravi problemi di stabilità, sia meccanica sia biologica, dovuti alla eccesiva semplificazione e al fatto che spesso sono stati eseguiti fuori o al limite dell’areale della specie. È importante dunque che si prevedano per essi delle forme di gestione che mirino al recupero, intendendo con esso, in primis un aumento della biodiversità, della stabilità e di conseguenza dell’autopoiesi. Il metodo che tale lavoro prende in considerazione per raggiungere questi obiettivi è lo studio delle dinamiche di rinaturalizzazione che avvengono nei popolamenti di origine artificiale a prevalenza di pino nero del comprensorio di Monte Morello in provincia di Firenze. La rinnovazione naturale viene analizzata sia in modo estensivo tramite descrizione qualitativa sia in modo puntuale attraverso rilievi quantitativi all’interno e in prossimità delle buche originatesi naturalmente nel soprassuolo. I risultati ottenuti permettono di capire quali sono le tendenze evolutive dei popolamenti e quindi come la gestione può inserirsi opportunamente per coadiuvare i processi naturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GUASTINI, ENRICO. "Analisi sperimentale sulla durabilità del materiale ligneo e sulle proprietà biotecniche del materiale vivo utilizzato in opere di sistemazioni idraulico forestali realizzate con tecniche di ingegneria naturalistica." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/851895.

Full text
Abstract:
Verifiche in laboratorio e in situ per l'utilizzo una metodologia di valutazione in opera della resistenza residua di strutture lignee di ingegneria naturalistica; analisi resistografiche su legname di Castanea sativa e Robinia pseudacacia con estrazione di un dato quantitativo. Analisi del terreno mirate alla verifica della presenza di aggregati in coltivazioni soggette a dissesto (castagneto e vigneto); considerazioni sulla stabilità del versante in relazione alla presenza e alla stabilità degli aggregati. Analisi vegetazionale: attecchimento e sviluppo di piante inserite (talee e piante radicate) e spontanee su opere di ingegneria naturalistica con verifica delle fasi della successione. Laboratory and in situ tests in order to apply a residual strength evaluation methodology to timber framework in soil bio-engineering interventions; resistographic analysis on Castanea sativa and Robinia pseudacacia poles with extraction of quantitative data. Soil analysis aiming to verify the aggregates rate in cultivated lands (chestnut growing and vineyard); reflections about the slope stability related with presence and stability of aggregates. Vegetational analysis: rooting and development of inserted (cuttings and rooted plants) and spontaneous plants in soil bio-engineering structures verifying the phases of succession.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Rinnovazione forestale"

1

Andreatta, Gianpiero. "Considerazioni selvicolturali sui processi di rinnovazione dei popolamenti forestali." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De Battisti, R., and Cristiana Colpi. "Danni da ungulati alla rinnovazione naturale delle foreste. Un confronto tra alcune esperienze di indagine." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.165.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography