Dissertations / Theses on the topic 'Rilievo archeologico'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Rilievo archeologico.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 24 dissertations / theses for your research on the topic 'Rilievo archeologico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

TESSARI, CRISTIANO. "Murare il nuovo con l'antico : Baldassarre Peruzzi tra rilievo archeologico e progetto." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1991. http://hdl.handle.net/11578/278184.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

EBOLESE, Donatella. "TECNOLOGIE DI RILIEVO 3D PER LA DOCUMENTAZIONE, L’INTERPRETAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO: IL CASO STUDIO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI LILIBEO-MARSALA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/444681.

Full text
Abstract:
In recent decades, the application of geomatics technologies and methodologies to archaeological studies has led to a substantial change in onsite survey techniques and allowed an interdisciplinary approach between archaeology and digital technologies. The employment of these techniques aims to reduce the time of research and documentation, to acquire large amounts of data and to manage, in a more efficiently and quickly way, different datasets. Moreover, these new approaches provide non-invasive, flexible, low-cost methodologies to improve archaeological documentation from a quantitative and qualitative point of view. Nowadays, archaeologists can take advantage of various recording techniques to produce highly accurate 3D models and ortho-images of archaeological sites. Far from replacing the more traditional techniques, the development of new geomatics ones tries to efficiently and effectively catch needs of the archaeological research. The main geomatic technologies used in the archaeological field for three-dimensional (3D) surveys are related both to range-based techniques (accounting for the use of active sensors, such as terrestrial laser scanner) and to those using image-based approaches (using passive sensors - mainly photographic cameras - and photographic images). The use of a terrestrial laser scanner for archaeological aims is becoming a common strategy to directly capture the 3D geometric information of an object. This method is based on costly sensors, but it provides a highly detailed and accurate description of complex surfaces. Image-based approaches, including photogrammetry, exploit 2D image measurements to recover 3D object information. Photogrammetric data produces highly detailed photographic textures to generate photorealistic 3D models. Moreover, in recent years, the development of Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) has become more popular in archaeological excavations. UAV systems become a useful, versatile and cost-effective approach to record, measure and fully document large archaeological areas. They represent the fastest way to produce high-resolution 3D models of entire sites and allow archaeologists to collect accurate spatial data. The integrated use of range- and image-based techniques ensures the possibility to entirely record articulated structures by improving archaeological analysis and to support the generation of spatial and visual records of archaeological sites for conservative purposes. The work is part of the international research project “The Archaeological Map of Lilybaeum”, conducted by the Archaeological Institutes of the Universities of Palermo and Hamburg, the Soprintendenza of Trapani and the Archaeological Park of Lilibeo-Marsala. The area of Capo Boeo, which represents the focal point of the Archaeological Park, extends for about 28 hectares inside the modern city of Marsala. This wide area, spared by building expansion, preserves a considerable portion of Lilybaeum, the city founded in the IV century B. C. by the Punic. The city occupied the westernmost promontory of Sicily, in a strategic position that was its strong point since its foundation. On all four sides, the city was surrounded by imposing walls; it was also protected by the sea on two sides and by a moat towards the inland. The study presents the outcomes of several 3D surveys of the archaeological remains of Lilybaeum. Since 2017, UAV, laser scanner and terrestrial photogrammetric acquisitions have been planned and carried out to complete the previous traditional documentation of the Capo Boeo area. The research activity had a twofold aim: the application and evaluation of geomatic techniques for archaeological documentation, with particular focus to the integration of close-range aerial photogrammetric surveys using SAPR and laser scanner surveys, and the construction of a 2D and 3D georeferenced database to derive new information (such as updated plans) for developing the Archaeological Map of Lilybaeum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GIORDANO, CLAUDIA. "Applicazione della tomografia elettrica e di tecniche di rilievo tridimensionale nel Parco Archeologico di Egnazia (BR)." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/73682.

Full text
Abstract:
Questo lavoro vuole essere un contributo per sottolineare l’importanza delle possibili applicazioni delle moderne metodologie geofisiche e di rilievo introdotte nel campo dei Beni Culturali e del loro potere risolutivo, mostrare come tali tecnologie siano utilizzabili ed efficaci in diversi contesti sia per la diagnostica ad alta risoluzione che per l’indagine del sottosuolo e la definizione dello stato di conservazione di un bene. L’obiettivo è stato quello di fornire il maggior numero possibile di elementi per una valutazione generale dei siti oggetto di ricerca; ciò ha permesso di dimostrare come, in uno stesso contesto, l’integrazione delle ricostruzioni tridimensionale dei corpi sepolti con i modelli 3D delle strutture visibili rappresentano un potente e risolutivo strumento per contribuire alla conoscenza, valorizzazione, conservazione e tutela, poiché si forniscono maggiori elementi rispetto alle procedure classiche. Oggetto principale dello studio è stato il Parco Archeologico di Egnazia (BR) all’interno del quale sono state applicate la tomografia elettrica, il laser scanner e la fotogrammetria. Per quanto riguarda la geoelettrica, sono state testate le strumentazioni in alcune aree campione dell’antica città, programmandole a seconda dell’obiettivo che si voleva raggiungere e del contesto geo-litologico di applicazione. Scelta la configurazione più idonea (dipolo-dipolo assiale), sono state realizzate delle tomografie in aree interne ed esterne del circuito murario, al fine di evidenziare meglio le anomalie corrispondenti alle possibili strutture antropiche ancora sepolte. Il rilievo tridimensionale, mentre, ha previsto l’acquisizione di scansioni laser scanner (FARO CAM2 FOCUS 3D) e fotogrammetrie (CANON EOS 5D MARK II) nell’area delle terme. Considerando che il complesso presenta più alzati, è stata necessaria la predisposizione di differenti stazioni distribuite in modo da scansionare e fotografare da più punti di vista ogni struttura e l’ausilio di “marker” utili per l’aggancio delle scansioni durante il processo di rielaborazione digitale. Dalle informazioni acquisite sono stati raggiunti diversi risultati. I dati geoelettrici hanno fornito una mappa tomografica delle strutture ancora sepolte che sovrapposta ai rilievi archeologici facilita la comprensione dell’articolazione urbana del sito, uno strumento utile per integrare e colmare le evidenze archeologiche dell’antica città; le scansioni e le fotografie digitali hanno prodotto un 3D dal quale sono state estrapolate una serie di piante a diverse quote, delle sezioni e sezioni-prospetto a diverse distanze, e l’ortofoto generale. Tutti i prodotti restituiti hanno permesso di creare un database visuale e relazionale che renda possibile l'applicazione di analisi ricostruttive ed interpretative del complesso e la loro visualizzazione grafica “reale” 3D. I risultati, che tra l’altro documentano le stratigrafie ancora visibili, rappresentano uno strumento utile per monitorare nel tempo il degrado materico degli alzati, indirizzare le future operazioni di scavo, programmare interventi di recupero, restauro, salvaguardia, didattica, divulgazione e tutela del sito archeologico di Egnazia.
This work is a contribution to highlinght the importance of the possible applications of modern geophysical methods and relief introduced in the field of cultural heritage and their resolving power, showing how these technologies are usable and effective in different contexts to both the high diagnostic resolution for the investigation of the subsoil and the definition of the state of good conservation. The purpose has been to provide the greatest possible number of elements for a general analysis of the object of research sites; this has allowed us to demonstrate how, in the same context, the integration of three-dimensional reconstructions of bodies buried with 3D models of visible structures represent a resolving power and decisive tool to contribute to the knowing, enhancement, conservation and protection, as they provide more elements than traditional procedures. Main object of the study was the Archaeological Park of Egnazia (BR) within which were applied electric tomography, laser scanner and photogrammetry. As for the geoelectric, instruments have been tested in some sample areas of the ancient city, and programmed according to the goal to be achieved and the geo-lithological context of application. Once the best configuration was identified (dipole-dipole axial), tomograms in internal and external areas of the wall circuit were created, in order to draw the attention to the abnormalities corresponding to the possible anthropogenic buried structures. The three-dimensional relief, instead, provided for the acquisition of laser scanner scans (FARO CAM2 3D FOCUS) and photogrammetry (CANON EOS 5D MARK II) in the thermal baths. Considering the complex has more elevations, has been necessary to set up different stations distributed in order to scan and photograph from multiple points of view each structure and the help of marker useful for the coupling of the scans during the process of reworking digital. From the information obtained different results were achieved. The geoelectric data were provided with a map of the tomographic still buried structures that, along with the archaeological findings, would facilitate the understanding of the articulation of the urban site, useful to integrate and complete the archaeological finds record of the antique city; a 3D has been produced from the scans and digital photographs, which has permitted to observe a number of plants at different heights, sections and section-elevation at different distances, and finally the general orthophoto. All the findings have permitted to create a visual and relational database, which allows the application of reconstructive analysis and interpretation of the structure and their "real" 3D graphical display. The results, which also document the still visible stratigraphy, represent a instrument useful to monitor over time the material degradation of the elevations, to direct future excavations, to program interventions of recovery, restoration, preservation, didactics, transmission and protection of the archaeological site of Egnazia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BERTO, SIMONE. "Rilievo, Ricostruzione e Rappresentazione tridimensionale in ambito archeologico. Fruizione e valorizzazione virtuale dell’area forense di Nora." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3460022.

Full text
Abstract:
Il presente progetto di ricerca propone una ricostruzione 3D del foro romano della città di Nora (Sardegna, CA) contestualizzata sia alla fase originaria del monumento (il cd. Periodo IV, datato 40/20 a.C.- 200/225 d.C.), relativa alla costruzione del complesso, sia ad una fase successiva (il cd. Periodo V, evento A, datato 220/225 d.C.), connessa a mutamenti dell’assetto monumentale dell’area. L’obiettivo di questa ricerca consiste nel ricostruire tutte le fabbriche costruite lungo i quattro lati della piazza romana, riferite ai due periodi cronologici oggetto di studio (Periodo IV e Periodo V, evento A), proponendo, in aggiunta (laddove possibile), una ricostruzione degli interni, dichiarando l’attendibilità delle ipotesi elaborate. In generale, per gestire la fase ricostruttiva dell’intero complesso è stata adottata la metodologia dell’Extended Matrix, un approccio sviluppato all’interno dal Virtual Heritage Laboratory (VHLab) del CNR ISPC di Roma che permette di mappare il processo ricostruttivo, archiviando i dati all’interno di un grafo e rappresentando visivamente anche i livelli di affidabilità delle ricostruzioni. L’impiego di questo metodo e delle soluzioni software ad esso connesse ha inoltre permesso la condivisione online del modello 3D, tramite il framework Aton (anch’esso sviluppato all’interno del VHLab), sfruttando differenti modalità di visita e molteplici strumenti di interazione.
The project consists of the 3D reconstruction of the Roman forum of Nora (Sardinia, CA) focusing on two chronological periods: the construction of the whole complex (the so-called Period IV, dated 40/20 B.C.- 200/225 A.D.) and a subsequent phase of restoration and renewal (the so-called Period V, event A, dated 220/225 A.D.). The research proposes the 3D reconstruction of all the structures built along the four sides of the Roman square and, when possible, of the internal parts, declaring the reliability of the hypothesis developed. In general, the Extended Matrix methodology was used to manage the reconstructive phase of the entire forum. This approach, developed by the Virtual Heritage Laboratory (VHLab) of the CNR ISPC in Rome, allows to map the reconstructive process by storing data in a graph and by visually representing them through different levels of reliability. The software solutions incorporated within the EM method allow also to share the 3D model online, with the Aton framework, using different mode and tools to interact with the 3D scene.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GENTILE, VINCENZO. "Integrazione di indagini geofisiche, dati satellitari e tecniche di rilievo 3D presso il sito archeologico di Egnazia." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/72901.

Full text
Abstract:
Egnazia è un importante sito archeologico localizzato in Puglia sul litorale adriatico tra Bari e Brindisi. La frequentazione più antica del territorio è datata all’età del Bronzo (XVI secolo a.C.). Il centro si dota della prima sistemazione di tipo urbano e fra l’età di Augusto e il I secolo d.C. si realizzano gli spazi e le strutture tipiche di una città romana. Alla fine del VI secolo l’abitato torna a restringersi entro l’antica acropoli e perdura fino al XIII secolo. All’interno del sito è presente un articolato sistema viario caratterizzato da un’arteria principale, la via Traiana, che attraversa Egnazia in direzione Nord Ovest-Sud Est, separa le aree pubbliche dagli spazi residenziali e produttivi e prosegue alla volta di Brindisi, divenendo un asse di rilievo anche nell’organizzazione del territorio. Da quest’ultima si snodano degli assi viari secondari con la funzione di collegare tutti i settori della città. In questa tesi vengono presentati i risultati di una ricerca multidisciplinare effettuata con lo scopo di comprendere l’articolato sistema viario della città tramite lo studio integrato di mappe storiche e moderne, l’analisi di immagini aeree e satellitari multispettrali, multi temporali, multi scalari (MIVIS, QuickBird e Google Earth), prospezioni geofisiche elettromagnetiche e rilievi tridimensionali (laser scanner) di un importante struttura quale il criptoportico. L’integrazione di più metodologie ha aumentato la probabilità di successo della ricerca poiché ha fornito informazioni oggettive tramite la valutazione della convergenza di più parametri che descrivono la stessa situazione. Questo tipo di approccio, scientifico, tecnologico ed innovativo, grazie alla collaborazione con diversi istituti di ricerca nazionali ed internazionali, è stato trasferito ed applicato infine in numerosi contesti archeologici localizzati in territorio internazionale (città romana di Doclea (Montenegro), la Fortezza di Ighram Aousser (Marocco) e i siti archeologici di Tell El Maskhuta (Egitto), Umm ar-Rasas (Giordania) e Gur (Iran)) caratterizzati da peculiari condizioni geologiche e geografiche.
Egnazia is an important archaeological site located in Puglia on the Adriatic coast between Bari and Brindisi. The oldest human settlement is dated back at the Bronze age (XVI century B.C.). The first urban system was created between the IV and III century B.C. and the typical roman structures were built between the Augustan age and the I century A.C. After the half of the IV century the settlement reduces its size in the old acropolis and it lasts until the XIII century A.C. In the roman city there is a complex road system characterized by a main road that travels through Egnazia towards North West-South East; it separates the public, productive and economic areas from the residential zone and it proceeds in the direction of Brindisi becoming an important point in the organization of the territory. This road has access to secondary axis which join or unite all the sectors of the city. In this thesis the results of a multidisciplinary research are presented. It was carried out with the purpose of understanding the road system of the city through the study of historical and modern maps, the analysis of multispectral, multi-temporal, multi-scalar aerial and satellite images (MIVIS, QuickBird, Google™ earth images), electromagnetic geophysical data and tridimensional survey (laser scanner) of an important structure like the cryptoporticus. The integration of different methodologies has enhanced the probability of success of the research since has provided objective information through the evaluation of diverse parameters describing the same situation. This scientific, technological and innovative multidisciplinary research was transferred and applied in different archaeological sites (the roman city of Doclea (Montenegro), the fortification of Ighram Aousser (Morocco), the archaeological site of Tell El Maskhuta (Egypt), Umm ar-Rasas (Jordan) and Gur (Iran) located in international countries and characterized by different geological and geographical conditions, with the collaboration between Italian and international institution of research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tisi, Roberta. "Dal rilievo digitale al modello 3D polifunzionale. Procedure e applicazioni per la condivisione dei modelli 3D in ambito archeologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La direzione d'indagine della tesi trae origine dalla necessità ricorrente di sviluppare e ottimizzare una pipeline utile a convertire mesh poligonali in NURBS, mantenendo una elevata coerenza formale e morfologica con il manufatto digitalizzato. Il tema appare di grande importanza nello studio di beni culturali tramite modelli basati sulla realtà, che presentano sì una grande precisione ma allo stesso tempo anche una geometria molto complessa, caratterizzata anche da lacune e profili frastagliati che sono la conseguenza dell’azione del tempo, dei fenomeni metereologici e dell’azione dell’uomo. A partire dalle ricerche di documentazione e studio condotte sulle Piccole Terme di Villa Adriana, in occasione dei recenti restauri è emersa l'importanza di individuare una metodologia che fosse capace di produrre dei modelli “aperti”, ovvero condivisibili tra diversi applicativi (CAD, BIM, entertainment) senza incorrere in problemi legati al linguaggio. Posto questo come obiettivo generale, sono state messe in campo diverse risorse legate al mondo della restituzione tridimensionale, sostanzialmente riferibili alla combinazione di software appartenenti ad ambiti diversi (CAD/CAID, reverse modeling, per l’intrattenimento) e a tipologie standard di restituzione (mesh, NURBS, solidi). Lo studio svolto ha consentito di sviluppare una tecnica integrata finalizzata ad indagare un manufatto, in questo caso un bene archeologico, attraverso una documentazione tecnica polivalente, e che permette, tra le opportunità, di costituire base tecnica dell'intervento di restauro, con una buona affidabilità geometrica e al tempo stesso un'elevata rispondenza alle forme e alla morfologia dell’oggetto indagato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MELI, Paola. "LA RICOSTRUZIONE 3D IN AMBITO ARCHEOLOGICO E POSSIBILE UTILIZZO NEL CAMPO DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI: ANALISI DELLE POTENZIALITA' DELLE TECNICHE IMAGE-BASED." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90894.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marcellini, Chiara. "Rilievo fotogrammetrico e ricostruzione tridimensionale del sito di Banbhore sul delta dell'Indo nel Sindh Pakistano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di realizzare un modello tridimensionale del sito archeologico di Banbhore, situato alla foce del fiume Indo, nella regione del Sindh Pakistano. Il lavoro è stato svolto in due fasi principali. La prima fase è stata quella di lavoro sul campo, in cui sono stati acquisiti i dati, tramite rilievi aerofotogrammetrici, utilizzando UAV (Unmanned Aerial Vehicle): il drone DJI Phantom 3 Professional. In alcuni punti sul terreno sono stati posizionati i target e nel loro punto centrale, identificato da un codice, sono state misurate le coordinate spaziali, i GCP (Ground Control Point), tramite ricevitori GPS; queste coordinate, in un secondo momento, sono state corrette con i dati registrati dalla stazione fissa. La seconda fase di lavoro equivale alla realizzazione di un modello tridimensionale del sito, utilizzando i dati GPS e i rilievi fotogrammetrici effettuati durante la campagna di rilevamento. La georeferenziazione del progetto avviene grazie all'utilizzo dei GCP, dati che equivalgono a longitudine, latitudine ed elevazione di un punto di coordinate note. Per questa elaborazione è stato utilizzato il software Pix4Dmapper, un software di fotogrammetria automatica per modelli 3D e nuvole di punti. La restituzione del modello 3D avviene grazie ad una serie di algoritmi di SFM (Structure From Motion), i quali si occupano di elaborare e creare una nuvola di punti, al fine di creare un modello tridimensionale dell'intera area di interesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

NETTI, ROSSANA. "Rappresentare e comunicare l’Antico. Dalle riflessioni storico-critiche al progetto di conoscenza e di comunicazione." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2014. http://hdl.handle.net/11583/2543738.

Full text
Abstract:
La consapevolezza e la conoscenza diffusa di un monumento/bene culturale rappresentano un valore aggiunto, quasi configurandosi esse stesse come bene culturale. Per tale conoscenza, da una prassi consolidata che vede l’utilizzo di documentazione cartacea e di pubblicistica tradizionale, si è giunti ai mezzi multimediali più innovativi: digitali, virtuali, interattivi. Rivolgendo l’attenzione ai siti archeologici, la conservazione e/o il restauro (completato dalla conoscenza e dalla comprensione) rappresentano uno dei passaggi fondamentali nel loro processo di valorizzazione, trasformandoli da “mute” rovine in testimonianze vive, parlanti e comprensibili del passato, ancorate al territorio storico-culturale di origine. L’obiettivo della ricerca è quello di coniugare ed integrare il progetto di conoscenza di un bene culturale, (che dovrebbe tendere a una corretta “scientificità”), con un progetto di comunicazione, realizzabile anche attraverso l’utilizzo dei mezzi multimediali più innovativi. Partendo da alcune riflessioni storico-critiche, scaturite dall’analisi dei differenti orientamenti culturali presenti in Europa e nei paesi del Mediterraneo in merito all’anastilosi e più in generale al restauro archeologico, si giunge - attraverso una sperimentazione multidisciplinare - ad un vero e proprio progetto di comunicazione dell’“Antico”. L’elaborazione dei dati documentari relativi all’area archeologica della Rocca di Entella, scelta come oggetto dell’indagine, è accompagnata dall’impiego di tecnologie digitali per il rilievo, la modellazione tridimensionale e la rappresentazione, al fine di definire un processo di divulgazione e/o valorizzazione del bene culturale basato sulla visione colta e consapevole, sul controllo dei processi di comunicazione e sulla multimedialità. Il mezzo (in questo senso la rappresentazione e la comunicazione) costituiscono uno strumento e un dominio indispensabile per rendere visibile e far emergere con maggior forza l’insita dimensione culturale e artistica del bene. Ciò attraverso il possibile innesto di un processo di “educazione permanente” e di diffusione verso un pubblico ampio e non sempre avvertito, senza escludere un più consapevole controllo degli esiti scientifici per un target specializzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Diletto, Milena. "Analisi delle condizioni di stabilità dell’area archeologica di Cuma (NA)​." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25733/.

Full text
Abstract:
La seguente tesi mira all'analisi dei fenomeni di dissesto localizzato che interessano l'Antro della Sibilla e alla proposta di possibili interventi strutturali di mitigazione e non strutturali. L’Antro della Sibilla si trova all’interno del sito archeologico di Cuma, area compresa nei comuni di Bacoli e Pozzuoli (NA) e appartenente al Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Cuma fu una delle prime colonie greche in Italia, fondata attorno al 750 C. Le principali formazioni rocciose della zona, di origine vulcanica, sono l'Ignimbrite Campana e il Tufo Giallo Napoletano, derivanti da due delle principali eruzioni avvenute, rispettivamente, 39.000 e 15.000 anni fa. La grotta fu scavata dai coloni greci nella formazione del Tufo Giallo Napoletano. La caratterizzazione delle proprietà fisico-meccaniche del Tufo Giallo Napoletano è stata effettuata presso il Laboratorio di Geoingegneria e Risorse Naturali dell'Università di Bologna attraverso prove sperimentali. Questa roccia si presenta in sito naturalmente fratturata e stratificata determinando fenomeni di instabilità locale lungo l'intera estensione dell'Antro, aggravata dal deterioramento di pregressi interventi di bonifica, come, ad esempio, le barre passive installate negli anni '80. Attraverso un rilievo geomeccanico delle discontinuità in situ, è stata possibile la caratterizzazione dell’ammasso roccioso. Nella parte finale del lavoro di tesi si implementa un modello bidimensionale della sezione più minacciata, su cui condurre analisi tensio-deformative, con l'obiettivo di identificare i punti soggetti alle massime tensioni. Le analisi sono state condotte attraverso Plaxis 2D simulando la storia geologica del versante. Dal risultato delle analisi si verifica che l’antro è soggetto a meccanismi localizzati, ma si escludono meccanismi di instabilità generalizzati. Tra le proposte non strutturali si propone un sistema di monitoraggio topografico e deformometrico a basso impatto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Costa, Elisa <1983&gt. "Tecniche di rilievo digitale per la documentazione, lo studio e la fruizione di imbarcazioni lignee." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14984.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca sono l’analisi critica delle recenti metodologie di rilievo e l’applicazione di tecnologie digitali tridimensionali nel campo della documentazione, dello studio e della divulgazione di imbarcazioni lignee, di interesse archeologico ed etnografico, sottolineando l’importanza dell’impiego di queste tecniche di rilievo nell’affiancare e migliorare il lavoro dell’archeologo navale. La ricerca di una tecnica che sia al contempo precisa e veloce nella modalità di esecuzione è ancora più importante nel caso dell’archeologia navale e subacquea per la deperibilità del legno e per le tempistiche di scavo e di esposizione dell’imbarcazione ristrette. Il filo conduttore che attraversa i capitoli della tesi è il rilievo. La prima parte comincia con un’analisi storica del disegno come mezzo rappresentativo, passando attraverso all’esposizione analitica di alcune delle principali tecniche di rilievo esistenti e concludendosi con la descrizione dei procedimenti operativi svolti per il rilievo dei due relitti, scelti come casi studio. La seconda parte è legata ai diversi risultati che si possono ottenere sulla base dei rilievi tridimensionali, dimostrando, attraverso gli studi analitici e ricostruttivi, l’importanza attribuita alle tecnologie digitali; il fine ultimo del rilievo e del modello virtuale ottenuto è rappresentato da due aspetti che si scindono e si integrano allo stesso tempo: la finalità scientifica e l’aspetto didattico e divulgativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cordoni, Cristina. "Pitture e mosaici delle abitazioni di Ercolano. Rilievo, analisi, ricostruzione, contestualizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424503.

Full text
Abstract:
Nowadays, a systematic study aimed at the documentation and classification of the domestic decoration attested by the ancient Herculaneum is still lacking, despite the wealth of materials and studies available. However, this analysis is of the utmost importance in order to reconsider the evidence, also in view of future conservation practices and communication to the public. The aim of this doctoral research is to fill this gap through a contextual approach on a specific case study, that is the decoration of five houses of insula III. This purpose is reached by means of a detailed analysis and interpretation of the decorations, in relation to the larger context of the city. Thanks to the development of a data acquisition and processing methodology, useful analytical procedures along with a flexible tool for documenting and analyzing the material evidence of the entire city are provided. This research has been carried out by using a descriptive documentation and photogrammetry, together with graphic renderings of all the documented buildings decoration, leading to an interpretative and contextual study of decorations
Nell’attuale e ricco panorama di studi sugli apparati decorativi come importante componente della cultura abitativa dell’antica Ercolano, manca ancora la realizzazione di un programma di classificazione e documentazione dei complessi decorativi, sul quale poter impostare di nuovo lo studio d’insieme, anche nell’ottica della conservazione e della comunicazione al pubblico. Questa ricerca affronta l’argomento attraverso un approccio contestuale agli apparati decorativi delle cinque abitazioni dell’insula III, scelta come campione di studio. Obiettivi principali sono da un lato l’analisi di dettaglio e l’interpretazione delle decorazioni in relazione al contesto più ampio della città, dall’altro l’elaborazione di una metodologia di acquisizione e rielaborazione dei dati e di approccio allo studio degli apparati decorativi che possa fornire procedure di analisi utili ed uno strumento agile per documentare ed analizzare l’evidenza materiale dell’intera città. L’analisi procede dalla documentazione descrittiva e fotogrammetrica alla ricostruzione grafica di tutte le superfici documentabili, e da questa allo studio interpretativo e contestuale delle decorazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

PATERNO', DI SESSA Maria. "Il rilevamento geometrico finalizzato al restauro dei grandi siti archeologici. Analisi metodologica applicata alla Regio VIII di Pompei." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2487874.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Favaretto, Sara. "Metodologie di rilevamento ad alta risoluzione per beni archeologici a scala architettonica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427522.

Full text
Abstract:
This research was focused on the exploration of 3D survey techniques at high resolution and their integration with other geophysical methods, aiming at the characterization of the archeological goods. The work was done in a multidisciplinary team, involving also the Department of Archeology of the University of Padova (prof. Jacopo Bonetto), that has been working in the archeological site of Nora (Sardegna) since many years. In particular the thesis was focused on three important ruins of the Nora site: the roman theater, the temple of Esculapio and the roman temple. With the Survey and Geomatic Laboratory, state of the art survey methodologies were applied, such as 3D laser scanner and photogrammetry. The large amount of information collected were then elaborated and processed to obtained more simple, informative and readable products of these archeological ruins. Furthermore, to investigate the material composition and the degree of conservation of the archeological manufactures, geophysical investigations were performed in collaboration with the department of Geophysics of the University of Napoli (prof. Rosa di Maio). Finally, the results from the different technologies utilized were compared and integrated to evaluate the whole status of conversion (both visible and materical) of this inestimable archeological heritage.
La ricerca è focalizzata sull’individuazione delle potenzialità’ del rilievo integrato ad alta risoluzione per la caratterizzazione del sito e del manufatto archeologico, con un'impostazione interdisciplinare e multimetodologica, per fornire una documentazione misurabile ma facilmente interpretabile, in base alle diverse esigenze di conoscenza, tutela, conservazione e valorizzazione. Grazie alla collaborazione con il prof. Jacopo Bonetto, del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova, l’indagine ha riguardato tre edifici allo stato di rudere nel sito archeologico di Nora, in Sardegna: il teatro romano, il Tempio di Esculapio e il Tempio romano. In collaborazione con il Laboratorio di Rilevamento e Geomatica sono state applicate nuove metodologie ad alta risoluzione del rilevamento tridimensionale, tra cui topografia classica, fotogrammetria architettonica e laser scanner terrestre, ottenendo un'enorme quantità di dati e dimostrando la necessità di un pesante intervento dell’operatore nella loro gestione a causa della geometria spesso complessa degli oggetti rilevati. Per ampliare lo studio sull’integrazione di diverse metodologie di investigazione ad alta risoluzione per la conoscenza delle costruzioni archeologiche, la caratterizzazione materica e la valutazione del loro stato conservativo, si sono applicate tecnologie di prospezione geofisica e termografiche in collaborazione con la prof. Rosa Di Maio, e con l'ing Carosena Merola. dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Drago, Eleonora <1989&gt. "Il collezionismo di antichità di Isabella Stewart Gardner: i rilievi funerari di epoca romana a Boston." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12946.

Full text
Abstract:
Il lavoro intende presentare l'eterogenea collezione di rilievi funerari – urne, altari, sarcofagi e loro frammenti – di epoca romana conservati presso l’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Attraverso l’analisi delle ricerche svolte presso il Museo e altri archivi e istituzioni, l’obiettivo della Tesi è ricostruire la storia dei ventisette rilievi antecedente alle acquisizioni e possibilmente dal loro ritrovamento, darne una descrizione dettagliata e tentare una classificazione che permetta di riconoscere il legame dei pezzi della raccolta con altri rilievi simili dal punto di vista iconografico e conservati in altre collezioni, sia per quanto riguarda i singoli oggetti, sia considerando la raccolta del Museo nella sua interezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Drago, Eleonora <1989&gt. "Il collezionismo di antichità di Isabella Stewart Gardner: i rilievi funerari di epoca romana a Boston." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12947.

Full text
Abstract:
Il lavoro intende presentare l'eterogenea collezione di rilievi funerari – urne, altari, sarcofagi e loro frammenti – di epoca romana conservati presso l’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Attraverso l’analisi delle ricerche svolte presso il Museo e altri archivi e istituzioni, l’obiettivo della Tesi è ricostruire la storia dei ventisette rilievi antecedente alle acquisizioni e possibilmente dal loro ritrovamento, darne una descrizione dettagliata e tentare una classificazione che permetta di riconoscere il legame dei pezzi della raccolta con altri rilievi simili dal punto di vista iconografico e conservati in altre collezioni, sia per quanto riguarda i singoli oggetti, sia considerando la raccolta del Museo nella sua interezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

D'Agostino, Graziana. "Il ruolo della Rappresentazione e del Rilievo in Archeologia: dalle origini al Laser Scanner 3D - L'esperienza sulla Tricora di San Lorenzo Vecchio (SR)." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1363.

Full text
Abstract:
Oggetto della presente ricerca è lo studio del rapporto intercorrente tra le figure operanti nel campo dei Beni Culturali Archeologici, l archeologo di formazione umanistica da un lato e l architetto/ingegnere di formazione tecnica dall altro ed il tentativo di avvicinare, da una parte, la comunità archeologica alle tematiche riguardanti le potenzialità offerte dall uso degli attuali strumenti di rilievo e, di contro, avvicinare i tecnologi del rilievo alle necessità degli archeologi; è anche quello di sviluppare e restituire modelli tridimensionali per la rappresentazione dei manufatti archeologici, attraverso l uso della tecnologia Laser Scanner e l ausilio della Fotogrammetria, le quali incrementano e non sostituiscono i tradizionali sistemi di acquisizione e restituzione. Si è riscontrato come l uso della terza dimensione e della modellazione digitale in archeologia, nell ultimo ventennio, sia stato discontinuo nel tempo e realmente utilizzato solo in progetti pilota, divenendo ai giorni nostri un attuale argomento di discussione e sperimentazione. L uso sempre più intensivo di questa nuova generazione di tecnologie necessita dell individuazione di best practices per la definizione di standard durante le fasi di acquisizione e, soprattutto, di post-processamento dei dati digitali 3D, in linea anche con i principi della Carta di Siviglia. In un primo momento, sulla nascita e sulle evoluzioni, trattate in maniera separata, del disegno e del rilievo di archeologia. In una seconda fase, si è deciso di selezionare e approfondire quattro casi studio presenti in letteratura, che hanno contribuito all avanzamento dell uso delle nuove tecnologie nel rilievo dei beni archeologici e al miglioramento delle fasi applicative, metodologiche, gestionali e restitutive che ne derivano (Il Parco archeologico della via Appia Antica, Il caso di Pompei, I Mercati di Traiano, le Catacombe di Domitilla). La terza fase ha riguardato l applicazione delle nuove strumentazioni e metodologie disponibili (Laser Scanner e modellazione tridimensionale, Fotogrammetria) all interno dell esperienza di rilievo della Tricora di San Lorenzo Vecchio , sita a Pachino in provincia di Siracusa. Il caso studio affrontato, scelto per la significativa stratificazione cronologica di architetture presenti all interno del sito, illustra le tappe significative del percorso di conoscenza attuato avvalendosi delle suddette tecnologie tridimensionali di rilievo, mediante Laser Scanner: l organizzazione del lavoro, la definizione delle singole fasi, le problematiche riscontrate nel confrontarsi col sito archeologico e le soluzioni trovate; un cammino che assume chiarezza mano a mano che il lavoro procede, senza requisiti definiti a priori , ma in continua evoluzione e collaborazione di due campi fino ad oggi tenuti parzialmente separati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Triventi, Romano. "Tecniche geomatiche per il rilievo e l'analisi di reperti esposti presso Palazzo Mazzolani, Faenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’argomento di questa tesi riguarda l’applicazione della tecnica di rilievo image-based detta “Structure from Motion” (SfM) a reperti archeologici facenti parte di una esposizione permanente sita in un palazzo storico di Faenza: Palazzo Mazzolani. Dopo un approfondimento sulla storia di Palazzo Mazzolani, viene descritta la documentazione disponibile sui reperti dello scavo di Piazza della Penna (Faenza – 1966-67), attualmente esposti nell’androne monumentale del Palazzo. Poiché di tali reperti non esiste un rilievo rigoroso, che sarebbe invece di grande utilità per tentare di supportare un’ipotesi di assemblaggio tra gli stessi, si è deciso di intraprendere un rilievo geometrico sistematico con il metodo della Structure from Motion, che ne rappresentasse fedelmente forme e dimensioni. Mediante l’utilizzo di programmi di fotogrammetria, analisi di nuvole di punti e 3D Modeling, è stato realizzato un database completo dei reperti, collegato ai rispettivi modelli 3D. I risultati dei rilievi sono stati confrontati con le misure degli elementi catalogati dall’archeologa Valeria Righini. Solo due elementi su 8 non hanno trovato un riscontro concreto. Si è potuto verificare che gran parte dei reperti non risultano essere compatibili tra loro per mancata corrispondenza geometrica, solo per 11 elementi di 26 è stato possibile ipotizzare un collegamento. Gli elementi 6 e 26 risultano essere compatibili, purtroppo l’elemento 26 non è stato possibile rilevarlo fotogrammetricamente e quindi non sarà possibile realizzare un collegamento tra le nuvole di punti con i software utilizzati nel lavoro. È possibile realizzare anche un utilizzo interattivo dei risultati del lavoro per una fruizione diretta dei dati ottenuti, implementando sull’ortofoto derivante dal rilievo SfM ortofoto, per ogni elemento, il link alla rispettiva scheda tecnica e ad un modello 3D navigabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

BERTUCCIOLI, LAURA. "Archaeology smart museum, dal rilievo alla comunicazione innovativa di sistemi urbani e territoriali. Il museo diffuso di Fanum Fortunae." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/253146.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni l’approccio ai beni culturali in termini di tutela, informazione e fruizione sta velocemente cambiando in rapporto allo sviluppo delle tecnologie digitali. In particolare, nell’ambito dei beni archeologici l’utilizzo di strumenti tecnologici e di applicazioni di archeologia virtuale appare ormai indispensabile per superare le problematiche relative alla fruizione del bene archeologico, di cui non sempre conosciamo la provenienza né la funzione, e che appare quindi spesso decontestualizzato. Attraverso la sperimentazione di diverse tipologie comunicative del reperto possiamo riuscire nell’intento di rendere accessibile e comunicare al pubblico il patrimonio culturale antico indagato attraverso le nuove tecnologie che favoriscono, da un lato un elevato impatto comunicativo e grande facilità di apprendimento, e dall’altro garantiscono l’elevata qualità scientifica e di contenuti culturali. Con questo lavoro sono state indagate le metodiche relative al rilievo (fotografia aerea, laser scanner, fotogrammetria), alla georeferenziazione (GNNS) e alle indagini non invasive del sottosuolo (georadar). L’applicazione di queste metodiche al patrimonio archeologico romano del centro storico di Fano, unitamente all’utilizzo delle nuove tecnologie al servizio del Cultural Heritage, hanno dimostrato la loro efficacia nell’ideazione di un museo archeologico diffuso. Il punto di partenza di questo lavoro è rappresentato da una serie di strategie messe in atto dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Centro Studi Vitruviani e il dipartimento di ingegneria civile, edile e architettura dell’Univpm, volte a promuovere il territorio e il suo patrimonio culturale attraverso l’uso delle ICT, strategie che hanno condotto all’avvio del progetto ArcheoFano, implementato nel corso di questo lavoro, e alla realizzazione del museo archeologico virtuale della via Flaminia. Le metodiche utilizzate, dal punto di vista prettamente tecnico, sono quelle legate alle tecniche di rilievo che hanno condotto allo sviluppo di modelli 3D basati sull’elaborazione delle nuvole di punti ottenute e alla realizzazione di applicazioni di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR). Da un punto di vista progettuale è stata effettuata un’accurata analisi del tessuto archeologico locale, attraverso dati d’archivio e ricerche mirate, estese anche alle vicende storiche che hanno interessato l’area individuata come sede del nuovo museo archeologico cittadino. Parallelamente ci si è interrogati sul tema dell’identità di un luogo e su come si possa creare un brand riconoscibile che leghi la città di Fano al nome di Marco Vitruvio Pollione. Obiettivo della tesi di dottorato è la delineazione di quelle strategie utili alla realizzazione del museo archeologico diffuso e la proposta di un nuovo polo di musealizzazione nell’edificio della ex filanda Bosone, area in cui insistono i resti del teatro romano. Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione. Gli sviluppi possibili consistono nella messa in atto della proposta qui formulata, realizzando la rete museale diffusa nel territorio e il nuovo museo archeologico; parallelamente nella verifica delle ipotesi formulate con ArcheoFano attraverso mirate campagne di scavo.
During the last decades, the approach to cultural heritage in terms of safeguard, information and fruition is rapidly changing in relation to digital technologies development; particularly in an archaeological contest, the employment of technological tools and virtual archeology applications seems now necessary to overcome problems concerning the archaeological heritage utilisation, whose origins and function are often unknown and it is thus often out of context. By testing different communication typologies of an archaeological find, we can succeed in making the investigated archaeological cultural heritage accessible and in presenting it to the public through new technologies, which not only have a high communicative impact and great learning ease, but also grant elevate top scientific quality and cultural contents. Through this work, survey methods (aerial photography, laser scanners, photogrammetry), georeferencing (GNNS) and non-invasive underground surveying (georadar) have been investigated. The application of these methods to the Roman archaeological heritage in the Fano city center, together with the new technologies referred to Cultural Heritage, proved their effectiveness in the conception of a multi-location archaeological museum. Starting point of this work are the different strategies acted from municipality in collaboration with Centro Studi Vitruviani and Univpm engineering department, designed to territorial cultural heritage promotion, through ICT employement. These strategies brought to the ArcheoFano project beginning, that was implemented during this work, and to via Flaminia virtual archaeological museum realization. The procedures used, from a technical point of view, were related to the survey, that led to the development of 3D models, based on points clouds processing and to the realization of virtual reality (VR) and augmented reality (AR) applications. From a planning point of view, a careful analysis of the local archaeological pattern was carried out through archive data and focused researches; this analysis also included the historical events concerning the new archaeological museum site. At the same time we have been discussing the issue of a site's identity and how it would be possible to create a recognizable brand linking the city of Fano to Marco Vitruvio Pollione’s name. Aim of this Phd thesis is to outline the useful strategies for creating a scattered archaeological museum and to suggest a new museum location in the former Filanda Bosone building, where the Roman theatre remains were found. Particular attention is paid to accessibility and inclusion issues. The desired developments consists in the realization of the proposals here formulated, realizing the widespread museum and the new archaeological museum, and in the verification of ArcheoFano hypotheses through focused excavations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

AIELLO, LAURA. "Il Castellum Novum di Montfort. Fonti e rilievi critici a confronto." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/421653.

Full text
Abstract:
"... sui bordi del ruscello che corre nella vallata formata dalla Ouady-Korn, ai piedi della collina che corona il castello (di Montfort), si ergono le rovine ancora ben conservate di un vasto edificio gotico. L'abate Mariti, più tardi Van de Velde, ed in seguito M. Renan, hanno creduto di riconoscervi i resti di una chiesa" (G. Rey, 1871). Il complesso risulta un unicum nel territorio israeliano per essersi conservato incontaminato dai rimaneggiamenti storici che generalmente si stratificano sulle opere di tale rilievo. L'edificio offre un originale esempio di gotico arcaico, tanto imponente nella sua decadenza, quanto elegante nella linearità dei decori. Paradigmatico rispetto alle coeve strutture europee, il suo studio offre una valevole occasione per fissare una pietra miliare di confronto capace di offrirci tipologie datanti, a loro volta in grado di aumentare il nostro bagaglio informativo, oltre che sulle caratteristiche stilistiche e sulle tecniche costruttive, anche sulle prassi progettuali delle strutture crociate del XII secolo. Lo studio del manufatto ha privilegiato una metodologia di ricerca multidisciplinare a cavallo fra il tecnico e l'umanistico in modo da raggiungere una coerenza atta riassemblare ogni minima informazione raccolta dai diversi campi disciplinari. Uno sguardo generale al contesto storico e la relettura delle fonti ha permesso di creare una griglia di riferimento scevra da cognizioni precostituite. La ricerca non solo è riuscita ad enucleare le caratteristiche geometriche compositive di un gotico intonso ma ha azzardato l'ipotesi che una raffinata aula archiacuta con apparato decorativo ricco, pur nella sobrietà formale, possa essere stato usato come sala del trono dall'unico Sacro romano Imperatore che arrivò in Palestina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Iovane, Domenico. "METODOLOGIE INTEGRATE PER LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGIO. IL RILIEVO DELL’ANFITEATRO CAMPANO." Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9456/1/tesi_IOVANE.pdf.

Full text
Abstract:
Il ripercorrere il tempo a ritroso ci consente di riscoprire i tesori del passato, lavoro meticoloso e scientificamente portato a termine da quella disciplinata chiamata "archeologia". L'archeologia è di per sè una scienza relativamente giovane ed in continua definizione dove lo studio, nel caso particolare, di edifici o monumenti può essere portato a compimento dalla relazione analisi-rilievo. In particolar modo nel campo archeologico non ci sono strutture da rilevare, ma solo strutture da studiare che non possono essere capite senza il rilevamento. A tal proposito possiamo parlare di "archeologia dell'architettura" , dove vengono presi a riferimento la storia degli edifici, ricostruita con metodo archeologico a partire dall'analisi dei materiali impiegati e dalle tecniche messe in atto per porli in opera, nonchè descrivere gli effetti del tempo sulle murature degli stessi. Tra archeologi e architetti si instaura così un rapporto collaborativo che stabilisce una cultura comune nell'approccio agli insediamenti urbani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

ANTONELLI, GIACOMO. "La carta archeologica di Ocriculum." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1610194.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è finalizzato allo studio dell’area archeologica di Ocriculum. Partendo dall’analisi degli edifici e delle sopravvivenze sparse nell’area della città, si è proceduto ad un’attenta analisi dell’edito e ad una capillare ricognizione delle fonti archivistiche per la ricostruzione dell’insediamento antico e delle sue fasi evolutive. Lo studio dei resti è stato condotto parallelamente alla loro documentazione grafica, realizzata avvalendosi della strumentazione tecnologica oggi disponibile. Il fine stesso della ricerca, la redazione della carta archeologica della città di Ocriculum, non poteva prevedere il ricorso a denominatori di scala utili a rappresentazioni di dettaglio di ogni singola struttura presente nel sito. Ciononostante è stato possibile effettuare degli approfondimenti su alcuni edifici e si è comunque mantenuto un approccio metodologico scientifico che tenesse conto dell’importanza di ogni singola informazione contenuta nell’oggetto di studio e non solo della sua rappresentazione grafica finale. In questo il confronto con quanto già edito o studiato è stato molto prezioso. Di fondamentale importanza è stata la lettura della situazione geomorfologica dell’area. Al fine di fondare ogni nuova ipotesi sulla costruzione degli edifici e sulla genesi della città in generale, non si poteva prescindere da una esatta interpretazione della stratigrafia geologica e delle condizioni morfogenetiche qui presenti. L’analisi della dislocazione generale di ogni emergenza archeologica e la lettura particolareggiata degli edifici maggiormente visibili ha permesso poi di poter riscrivere in alcuni punti la storia del sito, la cui frequentazione deve riconoscersi senza soluzione di continuità almeno dall’VIII sec. a.C., periodo a cui risalgono le prime testimonianze provenienti dal promontorio nei pressi del porto fluviale. Proprio quest’ultimo può essere identificato come elemento discriminante per la nascita e lo sviluppo dell’insediamento. La minuziosa disamina dell’edito, come accennato, ha permesso di raggiungere i risultati presentati per ciascun nucleo edilizio della città con livelli di approfondimento differenziati. Una più aggiornata lettura ha infine permesso di fissare alcuni punti fermi sull’orientamento e l’organizzazione del contesto urbano già a partire dalla sua pianificazione. I risultati raggiunti su questa tematica costituiscono un passo in avanti significativo rispetto alle acquisizioni pregresse, ma non c’è dubbio che ulteriori informazioni legate all’estensione degli scavi e delle geospezioni condotte dalla British School at Rome potranno implementare ulteriormente il quadro conoscitivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

PAGANO, ANDREA. "Metodologie di rilievo per l’analisi dell’architettura storica a Camaldoli." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/871540.

Full text
Abstract:
La ricerca tratta dei processi metodologici utilizzati per la documentazione e per l'individuazioni delle fasi costruttive principali dell'eremo e del monastero di Camaldoli (Poppi, Arezzo). Due casi studio piuttosto eterogenei nella loro composizione architettonica, ma estremamente correlati nel reciproco sviluppo funzionale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

NADALI, Davide. "Percezione dello spazio e scansione del tempo: studio della composizione narrativa del rilievo assiro di VII secolo a. C." Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/11573/628595.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography