Academic literature on the topic 'Rilevazione abilità di lettura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rilevazione abilità di lettura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Rilevazione abilità di lettura"

1

Pia De Sandro, Maria, and Lucia Bigozzi. "Potenziare la competenza lessicale e le abilità prosodiche con la lettura espressiva: effetti sulla comprensione e la fluenza in lettura." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 765–82. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002014.

Full text
Abstract:
La lettura fluente si caratterizza per un'appropriata velocità, correttezza e prosodia. Recentemente è stato evidenziato il ruolo delle abilità prosodiche nel promuovere una lettura più rapida e una maggiore comprensione del testo nei bambini di scuola primaria. Il presente contributo si è occupato di esaminare come, attraverso un intervento di Lettura Espressiva orientato a sostenere le abilità prosodiche, sia possibi-le potenziare la Competenza Lessicale, implicata a sua volta nella velocità di let-tura e nella comprensione del testo. Dopo aver preso in esame la letteratura scientifica di riferimento, vengono in-dividuate delle Buone Prassi per la sistematizzazione di un intervento destinato a gruppi classe di bambini di scuola primaria, dalla seconda alla quinta classe, con e senza difficoltà o disturbi di apprendimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maniscalco, Margherita, Caterina Martorana, Barbara Caci, and Vicenza Muratore. "L’IMPORTANZA DEI PREREQUISITI E DELLO SCREENING PRECOCE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 2 (July 15, 2016): 219. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n2.v1.337.

Full text
Abstract:
Questo contributo si propone di sottolineare l’importanza di alcune competenze cognitive, detti prerequisiti, che sono implicate nell’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura come ad esempio: la conoscenza dell’alfabeto; la consapevolezza fonologica; la denominazione rapida automatica (RAN); la memoria fonologica e la processazione visiva. Numerose ricerche, anche internazionali, mostrano l’importanza dell’esercizio di tali abilità all’interno della scuola dell’infanzia anche ai fini della prevenzione dello sviluppo di difficoltà di apprendimento e/o di veri e propri disturbi nella successiva carriera accademica del bambino. Inoltre, la realizzazione di interventi didattici mirati allo sviluppo di tali prerequisiti cognitivi favorisce l’incremento e/o il recupero delle strumentalità della lettoscrittura. In tale scenario, diviene fondamentale riflettere sulle modalità di screening precoce che è possibile attivare all’interno della scuola dell’infanzia e sui relativi strumenti di assessment che è possibile utilizzare. Di conseguenza, sono passati in rassegna alcuni dei principali strumenti psicometrici editi in Italia, dal 1999 ad oggi, per la valutazione dei prerequisiti delle abilità di letto-scrittura in allievi a partire dai 5 anni di età.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Perricone, Giovanna, and M. Regina Morales. "Prerequisiti e indicatori di difficoltà di apprendimento in bambini moderatamente pretermine di età prescolare." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2012): 23–38. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-001002.

Full text
Abstract:
Lo studio riportato intende per un verso confermare e per altro esplorare la possibile presenza, in bambini di età prescolare nati moderatamente pretermine, di difficoltà relative a specifiche abilità cognitive che, secondo il modello di lettura assunto, sono funzionali all'apprendimento prescolastico; nello specifico, vengono individuati come risultati attesi di tale obiettivo, bassi livelli di prestazioni relative ad abilità generali che attengono all'"idoneità di apprendimento" e, quindi, alla capacità di comprensione ed espressione linguistica, di metacognizione e altre abilità legate alla memoria, all'orientamento e alla coordinazione motoria e visuomotoria, così come a capacità specifiche necessarie per affrontare con successo l'apprendimento quali abilità di prematematica e di prealfabetizzazione. La ricerca ha coinvolto un gruppo sperimentale di 30 bambini (età media = 5 anni e 2 mesi) nati moderatamente pretermine (età gestazionale media = 34 settimane) senza complicanze mediche neonatali e con basso peso alla nascita (media = 2100 g., ds = 350 g.) e un gruppo di controllo costituito da 30 bambini nati a termine in assenza di complicanze pre e perinatali (età gestazionale media = 40 settimane). Lo studio ha previsto la somministrazione, agli insegnanti delle scuole dell'infanzia di due istituti comprensivi del territorio periferico e provinciale di Palermo, di un questionario per l'Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento in età prescolare (IPDA) negli alunni della propria classe. Il questionario è stato somministrato prima dell'individuazione della condizione di nascita pretermine di alcuni alunni. I dati, sottoposti ad analisi non parametrica, evidenziano che i bambini moderatamente pretermine ottengono punteggi, statisticamente più bassi, nelle scale della Metacognizione [U(n1 e n2=30) = .21, p = .04], di Altre abilità cognitive [U(n1 e n2=30) = 1.2, p = .03], e di Pre-matematica [U(n1 e n2=30) = 1.3, p = .04], oltre che nel punteggio totale [U(n1 e n2=30) = 1.8, p = .04]. Tali dati orientano una riflessione sull'esigenza di ipotizzare, anche per questi bambini, percorsi di training già sperimentati nei casi di bambini nati gravemente pretermine, in una logica di prevenzione dell'insuccesso scolastico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Polselli, Paola, and Alice Fatone. "Apprendenti universitari e profili di competenza nella scrittura accademica." Quaderns d’Italià 26 (December 3, 2021): 217–40. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.508.

Full text
Abstract:
Nell’ambito delle ricerche sulle competenze linguistiche degli studenti universitari in Italia, il contributo indaga le pratiche di comunicazione scritta e le relative difficoltà espresse da studenti di un corso di recupero OFA in corsi di laurea triennale. L’indagine è parte di un progetto di rilevazione più ampio ed è stata realizzata somministrando un questionario informatizzato. I dati raccolti permettono di sviluppare alcune riflessioni utili sul profilo linguistico-comunicativo di apprendenti dalle competenze definite “fragili”; la loro autorappresentazione in termini di biografia linguistica; i bisogni linguistico-comunicativi espressi in rapporto ai compiti di scrittura, e il senso di autoefficacia percepita in rapporto alle abilità di scrittura funzionale richieste. Nell’insieme, il divario tra il panorama linguistico delle matricole in esame e quello del nuovo contesto di studio avallano le indicazioni circa la necessità di prevedere una specifica formazione linguistica in ambito universitario superando l’impostazione rimediale per una prospettiva più strutturale e continuativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giampaglia, Giuseppe. "Nuove prospettive nella rilevazione di atteggiamenti, opinioni e abilità: il formato di risposta come ipotesi sui dati." Quaderni di Sociologia, no. 45 (December 1, 2007): 179–204. http://dx.doi.org/10.4000/qds.907.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guerini, Ines. "La formazione degli insegnanti specializzati per il sostegno. Esiti della rilevazione iniziale sul profilo dei corsisti dell'Università Roma Tre." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 169–85. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9492.

Full text
Abstract:
Il contributo intende descrivere gli esiti della rilevazione iniziale condotta presso il corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli allievi con disabilità all'Università degli Studi Roma Tre. Alla luce delle novità introdotte con il IV ciclo (rispetto alla possibilità che possano accedere al corso anche coloro i quali non sono attualmente degli insegnanti), la presente indagine qualiquantitativa ha lo scopo di analizzare il profilo dei corsisti, rilevando la loro attuale professione, le loro motivazioni e le loro aspettative. Dall'analisi dei dati emerge un profilo altamente motivato a intraprendere il corso di specializzazione per acquisire conoscenze, competenze e abilità da utilizzare a scuola. Ciò vale anche per chi già insegna (152 su 237) anche se prevalentemente con contratti a tempo determinato. Tra le competenze desiderate come acquisibili spicca la capacità di relazionarsi efficacemente con i colleghi, una dimensione fondamentale per far sì che gli alunni con disabilità non siano esclusiva prerogativa del docente specializzato e per avere il coraggio di evolvere, divenendo docente specializzato per tutta la classe, ossia docente inclusivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Voghera, Miriam, Alessio Bottone, Alfonsina Buoniconto, Giovanni Genna, Riccardo Orrico, and Debora Vena. "LECO: UNA PROPOSTA PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (July 26, 2022): 403–47. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18296.

Full text
Abstract:
LeCo (Leggere e comprendere) appartiene ad un percorso di sperimentazione sulla comprensione di testi di vario tipo e genere (testi narrativi, funzionali, narrativi e poetici, saggi, multimedia, teatro, cronaca) per il recupero e il potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti (1376 ) del biennio di scuole secondarie superiori delle province di Salerno e Avellino. L’articolo illustra le premesse teoriche di LeCo, le caratteristiche e le difficoltà di comprensione dei testi proposti, il curricolo e il protocollo sperimentale del progetto, i descrittori delle competenze necessarie per un’efficace comprensione del testo da parte degli studenti, la formazione dei docenti, le aree di intervento, la disposizione degli argomenti scelti nelle varie unità didattiche di lavoro e i primi dati di valutazione e risultati generali della sperimentazione. LeCo: a proposal for the remedial and reinforcement of reading and text comprehension skills LeCo (Reading and Comprehension) belongs to a pilot roadmap for comprehension of texts of various types and genres (narrative, functional, narrative and poetic, essays, multimedia, theatre, news) for the recovery and empowerment of the cognitive, informative, and linguistic resources of students (1376) in the secondary schools in the provinces of Salerno and Avellino. The article illustrates the theoretical premises of LeCo, the characteristics and comprehension difficulties of the proposed texts, the curriculum and experimental protocol of the project, the descriptors of the needed skills for adequate student comprehension of the text, the training of teachers, the areas of intervention, the arrangement of the topics selected within the various didactic units, and the first evaluation data and general results of the experimentation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bianchini, Paolo. "Educazione alla tradizione. I gesuiti e la scuola tra soppressione e Restaurazione." SOCIETÀ E STORIA, no. 134 (February 2012): 689–709. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-134003.

Full text
Abstract:
Il saggio esplora l'intensa attivitÀ della Compagnia di Gesú in campo scolastico e pedagogico dopo la soppressione, ai fini di una piů dettagliata e concreta conoscenza delle strategie culturali e religiose dell'Ordine dopo il 1773. Il caso preso in analisi č quello dei gesuiti francesi nei decenni successivi al loro scioglimento, avvenuto prima per mezzo dell'espulsione dal regno di Luigi XV, tra il 1762 e il 1767, e poi della soppressione pontificia, decretata da papa Clemente XIV nel 1773. Vengono ricostruite le carriere degli ex gesuiti all'interno dei collegi francesi o come precettori di famiglie nobili, ma sono anche presi in esame i trattati pedagogici, i manuali scolastici e i libri di lettura composti dai discepoli di sant'Ignazio. Ciň che emerge č che, dopo la morte dell'Ordine, i gesuiti francesi individuarono proprio nella scuola e nell'educazione un mercato interessato a servirsi di quelle che erano ritenute le loro principali abilitÀ, trovandovi estimatori ed alleati che avrebbero caldeggiato la riorganizzazione della Compagnia nel 1814.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marzano, Antonio, and Rosa Vegliante. "Lo sviluppo delle abilità inferenziali di lettura nella scuola dell’infanzia con l’utilizzo della LIM: le premesse di una ricerca." ECPS - Educational, Cultural and Psychological Studies, no. 10 (December 2014): 341–67. http://dx.doi.org/10.7358/ecps-2014-010-marz.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Argentino, Paola. "7. Una esperienza di formazione per operatori di SR: il progetto siciliano." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 13, S7 (September 2004): 85–86. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000113.

Full text
Abstract:
Il progetto PROGRES prevedeva, laddove vi fossero state le condizioni, una fase successiva alla ricerca in senso stretto, volta a realizzare corsi di formazione per operatori di SR (fase 3), a partire proprio dalle informazioni raccolte nell'ambito della ricerca. Nella Regione Siciliana, grazie all'impegno dell'Assessorato alla Sanità, è stato possibile realizzare la fase 3 (Argentino, 2002, 2003). Il progetto di formazione si è sviluppato in due programmi, di base e avanzato. Il programma di base prevedeva l'addestramento degli operatori all'utilizzo dei principi e delle metodologie di valutazione e pianificazione descritti nel manuale per la ‘Valutazione di Abilità e Definizione di Obiettivi’ (VADO) (Morosini et al., 1998). Il programma avanzato prevedeva, invece, la possibilità per i partecipanti di scegliere tra vari modelli teorici e pratici; è stato quindi deciso, dopo una rilevazione tra gli stessi partecipanti, di orientare il programma di formazione avanzato sull'applicazione nelle SR della psicoterapia della Gestalt (Perls et al. 1951; Spagnuolo Lobb, 2001).I corsi di formazione PROGRES sono stati articolati su due moduli: il 1° modulo di quattro giorni (32 ore didattiche) ha approfondito gli aspetti teorici, clinici e valutativi, sviluppando inoltre gli strumenti di intervento terapeutico e riabilitativo. Il 2° modulo di tre giorni (24 ore didattiche) è stato indirizzato alla verifica dell'applicazione degli strumenti forniti e alla supervisione clinica. Tra il 1° e 2° modulo è stata favorita l'attuazione degli argomenti trattati nella realtà lavorativa dei partecipanti, con la realizzazione dei cosiddetti ‘Progetti Work’. Tutte le unità didattiche, compresi i progetti work, hanno ruotato attorno al nucleo portante costituito dal “Modello Gestaltico Comunitario” (Argentino, 1997, 2001; Spagnuolo Lobb, 1997).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Rilevazione abilità di lettura"

1

Albanese, Sara <1998&gt. "Abilità di lettura e comprensione in età adulta: strumenti di valutazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22013.

Full text
Abstract:
La lettura è un’abilità fondamentale nella vita quotidiana. Essa si compone di due abilità chiave: la decodifica e la comprensione. Un lettore competente deve essere in grado di decodificare ciò che legge, pronunciandolo in modo corretto e di comprenderlo. Da sempre c’è stato grande interesse da parte dei ricercatori per la valutazione e il potenziamento di tale competenza. A fronte di numerosi studi rivolti all’età evolutiva, sono, tuttavia, pochi gli studi condotti sulle abilità di lettura e comprensione in età adulta. Gli strumenti ad oggi utilizzati per la valutazione di tale competenza tendono a considerare velocità, decodifica e comprensione come aspetti separati. L’obiettivo di questo progetto è quello di riprendere gli studi di Scagnelli, Della Beffa e Santulli (2018), i quali propongono di utilizzare un nuovo parametro per la valutazione delle competenze di lettura in età adulta: l’efficacia di lettura, già utilizzato all’interno del corso Super Reading, in grado di integrare il tempo e la comprensione. Nonostante il grande vantaggio dell’efficacia di lettura, quest’ultima presenta un limite consistente: si è notato che, mentre la comprensione può raggiungere il valore massimo del cento per cento, il tempo è illimitato. In questo modo i due valori hanno un peso diverso all’interno della formula. Per tale ragione in questo elaborato è stata rivista la formula dell’efficacia di lettura ed è stato inserito un tetto anche al tempo. In questo progetto verranno presentati i dati riguardanti la prestazione di un gruppo di studenti universitari in compiti di lettura e comprensione. Nello specifico sono stati somministrati i medesimi test utilizzati all’interno del corso Super Reading e presentati in Scagnelli, Della Beffa & Santulli (2008). I dati raccolti sono relativi al tempo, alla comprensione e all’efficacia di lettura, modificando la modalità di somministrazione, ovvero inserendo un tetto massimo al tempo. L’ultima sezione della ricerca riguarda le considerazioni finali, date dal confronto dei risultati ottenuti dalla popolazione di studio con quelli raggiunti dal gruppo di controllo, per il quale è stata utilizzata la formula originale, ovvero senza tetto al tempo ma solo alla comprensione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SCIFO, Lidia. "Abilità di apprendimento di lettura e scrittura in bambini in età prescolare e predittori di rischio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91247.

Full text
Abstract:
The years from birth through age 5 are a critical time for children’s development and learning. Early childhood educators understand that at home and in early childhood education settings, young children learn important skills that can provide them with the cornerstones needed for the development of later academic skills. These patterns of learning in preschool are closely linked to later achievement: children who develop more skills in the preschool years perform better in the primary grades. The development of early skills appears to be particularly important in the area of literacy. It is estimated that more than a third of all graders (and an even higher percentage of our at-risk students) read so poorly that they cannot complete their schoolwork successfully. Providing young children with the critical precursor skills to reading and writing can offer a path to improving overall achievement (Teale & Sulzby, 1986; Badian, 1988; Tressoldi & Vio, 1996; Whitehurst & Loningan, 1998; Ehri et al., 2005; Pepi, 2004; Cornoldi & Tressoldi, 2007; Pinto et al., 2009; Puranik & Lonigan, 2011). The purpose of this research is to identify and discuss areas of emerging evidence on the relationship between early childhood literacy experiences and subsequent reading acquisition. We do not wish to minimize the role of oral language in early literacy development, for it serves as a companion to the development of reading and writing. First, dimensions of literacy knowledge and literacy experiences are discussed, based on data from recent primary studies and reviews of emergent literacy research. Then areas of emerging evidence are examined for instructional implications for children entering school with diverse literacy experiences (Lonigan et al., 2009 ). In general, purpose of this study was to examine the correlations between indirect and direct measures of emergent literacy skills. Another the purpose of the present study was to examine the research that correlate emergent literacy skills and risk factors of learning disabilities in children in reading and writing . Although many advances have been made in early identification and intervention for students with reading disabilities, there has been less progress in identifying the elaboration of an effective assessment tool (in the Italian language and the languages transparent and semi-transparent like Italian) or “universal screening” for the early identification of learning disabilities that includes all the variables directly and indirectly involved in the learning of reading and writing (Jiménez, 2010; Lonigan et al., 2011). Standardized tools that assess learning to read and writing and can be accurate in identifying variables "at risk" of learning disabilities. Because some of these students may have experienced difficulty with reading from the beginning of their school careers, but other students confront reading and writing problems for the first time in primary school. Appropriate tools have been used for an assessment of all the skills involved in learning to read and write, according to the theoretical model of The National Early Literacy Panel (NELP; see Lonigan, Schatschneider, & Westberg, 2008a). Furthermore, we have involved the teachers in the early identification , we have showed confirming the literature that have a crucial role in learning processes. Instead, the present study is a longitudinal study in two phases (two years from 2012 to 2013), in which they were observed variables involved in learning to read and write in children from last year of kindergarten until first year of primary school. An important role in this research has been given to the influence of socio-cultural context and home literacy experiences or environment which have an important role (Puranik et al., 2010; Jiménez et al., 2009). Some children who have been assessed as "at risk" during the screening of the first phase were included in a specific training. In general, this research is divided into three main parts and three chapters: From emergent literacy to the risk profiles of learning of reading and writing in children (chapters I) Risk factors of learning disabilities in children : a systematic review and international meta-analysis (chapters II) The construction of a risk profile in reading and writing in pre-school-age children (chapters III) These three chapters are organized as three separate searches but that are related to each other by the study of the foundations of learning to read and write in typical and atypical development. The study of learning prerequisites of reading and writing as evidenced by the extensive literature throughout the world is crucial because are involved the life span. In particular, this research is characterized by the following specific and general objectives (Table 1) .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vegliante, Rosa. "La sperimentazione di percorsi didattici nella scuola dell’infanzia per lo sviluppo delle abilità inferenziali di lettura." Thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2298.

Full text
Abstract:
2014-2015
The research is part of a set of international and national studies, that intended to analyze, in a segmented or integral way, the components of the text’s comprehension from the age of preschool. The work is structured in two parts: theoretical-epistemological and empirical. The first tends to delineate the theoretical framework that has for object the reading comprehension, outlining the complexity of a process, which makes use of a multiplicity of components, to canalize the theme in the age group of interest. The second part analyses the project that originates from the need to describe the interactive and communicative processes in groups of children attending the preschool, involved in a reading comprehension task through the functional use of a IWB. The goal is to experiment, by using specific methodologies and teaching strategies, whether and how it is possible to stimulate and facilitate the development of inferential skills through the active involvement of the student. In this comprehension process the teacher’s role is of primary importance; in fact he rules the interaction among peers in the reading task, the participation methods and the involved children’s actions. The results strengthen our project to foster verbal text comprehension by using pictures and audiovisual texts through the functional use of a IWB. [edited by Author]
XIV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

NOVELLA, FRANCESCA. "“Crescere con la musica” Migliorare le abilità di lettura a scuola: un laboratorio ritmico musicale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3449421.

Full text
Abstract:
La ricerca qui presentata approfondisce il rapporto tra musica e movimento corporeo e come, insieme, possano essere un elemento fondamentale per i processi di apprendimento. Numerosi sono gli studi che hanno evidenziato la relazione esistente tra competenze linguistiche e musicali; in particolare, è possibile potenziare le competenze legate alla letto-scrittura dei bambini con attività centrate sul ritmo, sull’integrazione di schemi canzoni-ritmo-corpo e sul coordinamento delle capacità motorie. A partire dalla letteratura didattica di riferimento e al “metodo attivo”, viene presentata l’attività di ricerca in merito all’approccio all’educazione musicale che ha dato forma al laboratorio “Crescere con la musica”: al centro dell’esperienza sono il corpo, il ritmo e il suono quali veicoli di apprendimento, con particolare riferimento alle abilità coinvolte nella lettura. Il bambino, attraverso il corpo e il movimento, diventa protagonista dell’esperienza musicale: il suono ne orienta il movimento e sviluppa le capacità ritmiche che vengono apprese grazie al corpo. Quest’ultimo è inteso come un vero e proprio strumento musicale in grado di produrre un’infinità di suoni e, al tempo stesso, un luogo in cui nascono e si depositano esperienze, linguaggi, emozioni e sentimenti che permettono alla persona di relazionarsi con gli altri. Dall’analisi delle evidenze empiriche e dalla lettura non si è inteso solamente rilevare i miglioramenti, effettivamente osservati, delle abilità ritmiche e funzionali alla lettura dei bambini, ma si è voluto andare a consolidare una tipologia di lavoro inserita in una prospettiva preventiva al fine sia di ridurre l’aumento di difficoltà di apprendimento dei bambini, sia di rendere più facile la scolarizzazione di tutti, rispondendo alle esigenze di una scuola che lavora per una buona integrazione e che è attenta sia ad andare incontro ai bisogni specifici, sia alla qualità educativa accompagnando, con la musica, la crescita dei suoi alunni.
This study reflects on the relationship between music and body movement, and on the ways they can act jointly in order to facilitate pupils' learning. Numerous studies have explored the relations among language and music competences; it is possible to strengthen children's reading and writing competences by involving them in activities centred on rhythm, on integrated song-rhythm-body patterns, and on coordinating motor skills. We offer a literature review focusing on “active methods”, and we present the results of studying music education through the workshop "Growing up with music", centred on the body experience, rhythm, and sound as learning vehicles, paying specific attention to reading abilities. By moving and by making use of his/her body the child plays a key role in experiencing music: the sound guides the movements, and it contributes to enhancing rhythm skills that are learned through the body movement and experience. The body becomes a music instrument, able to produce countless sounds and at the same time a place where experiences are born and stored, eliciting language as well as feelings and emotions that allow the child to connect with the other children. Based on the analysis of the empirical evidence and on the literature review, the core idea that emerges goes beyond detecting the actual improvements in children's rhythmic and functional reading skills, in order to contribute to strengthen such interventions within a preventive frame finalized to reducing children learning difficulties as well as making schooling more accessible to everybody, responding to the needs of a school that works for good integration and is attentive both to meeting specific needs and to educational quality by accompanying, the growth of its pupils with music.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Spagnolo, Camilla. "Valutazione formativa in matematica. Strumenti di rilevazione delle abilità in matematica nei video del progetto FAMT&L." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10899/.

Full text
Abstract:
Questa tesi espone il mio lavoro all'interno del progetto di ricerca del FAMT&L, progetto sviluppato dal dipartimento di Matematica e dal dipartimento di Scienze dell'Educazione sulla valutazione formativa in matematica, finanziato dall'Unione Europea e svolto in collaborazione con Francia, Svizzera, Olanda e Cipro. Questo progetto di ricerca è centrato sulla formazione degli insegnanti alla valutazione formativa. L'obiettivo è quello di formare gli insegnanti a fare valutazione formativa in matematica. Lo strumento scelto è quello di lavorare su video di situazioni in classe. Il mio lavoro di tesi è consistito nell'analizzare le situazioni dei video per trovare delle categorie relative ai contenuti, alle competenze matematiche e alle caratteristiche dell'apprendimento della matematica. Questi materiali saranno utilizzati come materiale nella formazione insegnanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Polituciaia, Vladislava <1992&gt. "Lo sviluppo dell´abilità di lettura in lingua tedesca come lingua straniera in Italia/ Die Vermittlung der Lesefertigkeit in DaF Didaktik in Italien." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13087.

Full text
Abstract:
Das Hauptthema dieser Masterarbeit ist die Vermittlung der Lesefertigkeit in Fremdsprachendidaktik. Genauer angegeben geht es um die Vermittlung der Lesefertigkeit in DaF Didaktik durch die Anwendung authentischer Texte, die ursprünglich für muttersprachliche Leser konzipiert wurden. Der erste Teil der Arbeit ist der theoretischen Forschung gewidmet, die in der Untersuchung der Lesefertigkeit aus der fremdsprachendidaktischen und linguistischen Sicht besteht. Im zweiten Teil wird eine empirische Fallstudie entwickelt, die sich auf der theoretischen Basis gründet. Die Fallstudie besteht in einer Lesesitzung, die sich auf den folgenden Elementen basiert: ein einleitender Fragebogen, die Vorbereitung der didaktischen Materialien, derer Anwendung und ein abschließender Fragebogen. Danach werden die Ergebnisse der empirischen Studie und die Rolle der Authentizität der Texte für die Entwicklung der Lesefertigkeit analysiert.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GASPERINI, CHIARA. "La dislessia evolutiva: teorie, modelli operativi dopo la Legge 170/2010, rilevazione dell'abilità di lettura attraverso il progetto internazionale EBRA." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1003388.

Full text
Abstract:
Per chi opera nel mondo scolastico, si afferma sempre più la necessità di avere a disposizione strumenti efficaci e variegati, al fine di disporre di riferimenti attendibili, cui ricondurre le abilità di lettura degli studenti e potervi rispondere adeguatamente con misure didattiche adatte al loro sviluppo positivo. Questo lavoro, si apre con uno studio sulla lettura in quanto abilità acquisita dall'uomo nel corso del suo sviluppo sia come specie che come singolo individuo, attraverso la presentazione di alcuni modelli rappresentativi dell'abilità di lettura nel bambino e dei principali metodi di insegnamento della lettura. Prosegue con una rassegna critica delle fonti bibliografiche internazionali sul tema della dislessia, presenta una batteria, IREST, (International Reading Speed Test) composta da 10 testi equivalenti in lunghezza e complessità linguistica, adattata linguisticamente in ulteriori 16 lingue oltre all'italiano. La batteria testata già a livello internazionale sugli adulti, viene qui testata anche sui bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. Vengono presentati i dati e le prospettive future di utilizzo dello strumento. Il lavoro è arricchito da un approfondimento sulla legislazione spagnola in ambito di dislessia e sugli strumenti di rilevazione utilizzati nella regione spagnola autonoma delle Isole Canarie, esempio, in Spagna, di una reale applicazione della legge sulla dislessia. This research, in the first part, examines the most recent studies on dyslexia. In the second part the study presents IREST (International Reading Speed ​​Test), a battery translated into 17 languages​​, it consist of 10 texts equivalent to the length and linguistic complexity. In the third part the paper presents data on the use of IRest on a population of children from 9/10 to 13/14 years . The battery allows the detection of the speed of reading in bilingual or multilingual children directly in their native language . The research has also an in-depth on dyslexia in the context of the Canary Islands .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Rilevazione abilità di lettura"

1

Roni, Riccardo, ed. Le competenze del politico. Florence: Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-459-2.

Full text
Abstract:
Quali sono le competenze da ascrivere al buon politico in una fase storica segnata dalla metamorfosi della politica? Per reimpostare in chiave etica la complessità della politica intesa come professione, è indispensabile ripartire da una lettura interdisciplinare delle sue competenze. In questo libro si fanno interagire tra di loro la storia della filosofia politica con l’economia e la ricerca scientifica, la pedagogia con la didattica ed infine la psicologia con la sociologia per individuare quelle abilità pratiche essenziali anche in situazioni non routinarie. Uno studio ricco di dati empirici e di richiami storici, strumento utile tanto per lo studioso di teoria politica che per il politico di professione i quali intendano misurarsi con temi impegnativi di strettissima attualità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pitti, Bonaccorso. Ricordi. Edited by Veronica Vestri. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-726-5.

Full text
Abstract:
Mercante, uomo politico e ambasciatore cui la Repubblica di Firenze affidò difficili missioni presso i re di Francia e l’imperatore, Bonaccorso Pitti (1354-1432) ha a lungo affascinato studiosi sia italiani sia stranieri. Sedotti dalla sua poliedrica, passionale e spesso egocentrica personalità, molti fra loro hanno visto in Bonaccorso un precursore – fra gli altri – di Benvenuto Cellini e Casanova. La sua abilità nel gioco d’azzardo, ad esempio, o la spinta autobiografica che anima molte delle sue pagine sono state così enfatizzate a scapito di una lettura globale sia dei Ricordi sia del carattere di Bonaccorso. È appunto per invitare i lettori a una riflessione integrale e debitamente contestualizzata che Firenze University Press ha affidato a Veronica Vestri una nuova edizione di questo celebre ‘libro di famiglia’, introdotto da alcune pagine di Stefano U. Baldassarri che lo collocano all’interno del genere cui esso appartiene, mettendone così in risalto motivi e finalità, entrambi caratterizzati da quella prudente e tenace concretezza tipica del Rinascimento fiorentino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Editore, La Prima. Attività Di Comprensione Della Lettura per Bambini con Disturbi Dell'autismo : Libro Operativo Sulle Abilità Di Lettura: Dai Particolari Alla Comprensione Del Testo - Edizione Illustrata a Colori. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

A, Tony U. Crucipuzzle per Bambini: Esercita l'ortografia, Migliora le Abilità Di Lettura e Scopri Nuove Parole. Qui Trovi Più Di 1001 Parole con Tutte le Soluzioni per Divertirti e Aiutarti a Osservare Meglio. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography