To see the other types of publications on this topic, follow the link: Rigenerazione tessut.

Dissertations / Theses on the topic 'Rigenerazione tessut'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 dissertations / theses for your research on the topic 'Rigenerazione tessut.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

GUIZZARDI, ROBERTO. "Design and Synthesis of Nanostructured Biomaterials for regenerative medicine." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241323.

Full text
Abstract:
I tessuti biologici e gli organi, con l’avanzamento dell’età, traumi e difetti congeniti possono subire dei danneggiamenti e portare a differenti stati patologici. In queste circostanze, la medicina rigenerativa si propone di riparare e rimpiazzare i tessuti danneggiati. Differenti elementi chiave concorrono negli approcci della medicina rigenerativa; tra i quali, lo sviluppo e l’ingegnerizzazione dei biomateriali rappresenta un elemento cruciale; essi sono sviluppati per portare supporto meccanico e biochimico alle cellule circostanti al danno, contribuendo in questo modo la regolazione del c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

TODESCHINI, GIOVANNI. "Nuova tecnica per la rigenerazione dei tessuti: valutazioni istologiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/87297.

Full text
Abstract:
Scopo L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l’efficacia di una nuova tecnica per il mantenimento dei volumi della cresta ossea e la rigenerazione dei tessuti molli con biomateriali. I risultati istologici sono stati messi a confronto con quelli di una guarigione spontanea. Materiali e metodi E’ stato selezionato un paziente che necessitava dell’estrazione di due elementi dentari mandibolari (premolari o molari) e successivo inserimento implantare. Nel sito Test è stata attuata una terapia di preservazione dell’alveolo utilizzando granuli di osso corticale e spongioso in assoc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DI, RAFFAELE Daniela. "Dismesso in opera. Rivitalizzazione dei tessuti urbani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/104953.

Full text
Abstract:
La ricerca parte dalle riflessioni critiche sulle modalità di crescita della città contemporanea e soprattutto sull’insostenibile consumo di suolo considerato come una criticità strutturale a cui corrisponde un progressivo e sempre più evidente abbandono di estesi comparti urbani centrali e pericentrali di aree produttive dismesse. La tesi indaga la questione del riuso delle aree industriali dismesse o sottoutilizzate concentrandosi sui rapporti tra relazioni partenariali e pratiche territoriali associate a nuove strategie e modalità di produzione di territorio. La tesi, strutturando un abaco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BIONDO, ANTONELLA. "Gli idrogel per la ricostruzione e la rigenerazione del tessuto muscolare scheletrico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/208657.

Full text
Abstract:
Il tessuto muscolare scheletrico costituisce circa il 40% della massa corporea ed è di fondamentale importanza per un organismo in quanto è responsabile dei movimenti, della postura e dell’equilibrio, oltre che di importanti funzioni metaboliche. La perdita di questo tessuto può essere causata da una malattia progressiva oppure da un danno accidentale e tuttavia il muscolo scheletrico ha la capacità di rigenerarsi in modo rapido e completo così da prevenire la perdita di massa muscolare. Le cellule satelliti, cellule localizzate tra la membrana plasmatica e la lamina basale di ciascuna fibra,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tiddia, Michela. "Riqualificazione dei tessuti urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10111/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fabbri, Luca, and Tommaso Larosa. "EFFETTO STAZIONE. Rigenerazione di un frammento di tessuto urbano del quartiere Bolognina a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13781/.

Full text
Abstract:
La tesi, che ha come oggetto la rigenerazione del quartiere Bolognina a Bologna, si sviluppa dal lavoro condotto durante il Laboratorio di Laurea in Architettura Sostenibile nell’anno accademico 2016-2017, nel corso del quale è stato analizzato l’intero quartiere a nord della stazione di Bologna e si sono individuate possibili strategie per migliorare la qualità urbana, in un contesto caratterizzato da una forte eterogeneità etnica e culturale. Il progetto su cui la Tesi si concentra investe uno dei lotti più a Sud del quartiere Bolognina, compreso tra Via de’ Carracci, Via Antonio di Vincenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Baglio, Serena Rubina <1982&gt. "Controllo molecolare del differenziamento osteoblestico per applicazioni nel campo della rigenerazione del tessuto osseo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2684/1/Baglio_SerenaRubina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The aim of the study was to identify expression signatures unique for specific stages of osteoblast differentiation in order to improve our knowledge of the molecular mechanisms underlying bone repair and regeneration. We performed a microarray analysis on the whole transcriptome of human mesenchymal stem cells (hMSCs) obtained from the femoral canal of patients undergoing hip replacement. By defining different time-points within the differentiation and mineralization phases of hMSCs, temporal gene expression changes were visualised. Importantly, the gene expression of adherent bone marrow mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baglio, Serena Rubina <1982&gt. "Controllo molecolare del differenziamento osteoblestico per applicazioni nel campo della rigenerazione del tessuto osseo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2684/.

Full text
Abstract:
The aim of the study was to identify expression signatures unique for specific stages of osteoblast differentiation in order to improve our knowledge of the molecular mechanisms underlying bone repair and regeneration. We performed a microarray analysis on the whole transcriptome of human mesenchymal stem cells (hMSCs) obtained from the femoral canal of patients undergoing hip replacement. By defining different time-points within the differentiation and mineralization phases of hMSCs, temporal gene expression changes were visualised. Importantly, the gene expression of adherent bone marrow mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Valentini, Federica <1982&gt. "Sviluppo di impianti ceramici biomimetici a porosità controllata per la rigenerazione del tessuto osseo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2817/1/valentini_federica_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si inquadra nell’ambito della risoluzione dei problemi legati alla chirurgia ossea, per la cura e la sostituzione di parti di osso in seguito a fratture, lesioni gravi, malformazioni e patologie quali osteoporosi, tumori, etc… Attualmente la progettazione di impianti per le sostituzioni/rigenerazioni ossee richiede che i materiali sviluppati siano in grado di “mimare” la composizione e la morfologia dei tessuti naturali, in modo da generare le specifiche interazioni chimiche esistenti nei tessuti dell’organismo con cui vengono a contatto e quindi di biointegrarsi e/o rige
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Valentini, Federica <1982&gt. "Sviluppo di impianti ceramici biomimetici a porosità controllata per la rigenerazione del tessuto osseo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2817/.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si inquadra nell’ambito della risoluzione dei problemi legati alla chirurgia ossea, per la cura e la sostituzione di parti di osso in seguito a fratture, lesioni gravi, malformazioni e patologie quali osteoporosi, tumori, etc… Attualmente la progettazione di impianti per le sostituzioni/rigenerazioni ossee richiede che i materiali sviluppati siano in grado di “mimare” la composizione e la morfologia dei tessuti naturali, in modo da generare le specifiche interazioni chimiche esistenti nei tessuti dell’organismo con cui vengono a contatto e quindi di biointegrarsi e/o rige
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vescovi, Carlo Andrea. "A CONFRONTO - strategie di rigenerazione del tessuto industriale, il caso studio della Bassa Valle del Foglia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21434/.

Full text
Abstract:
Il tessuto industriale sta iniziando oggi un percorso di deterioramento e abbandono, dettato dall’obsolescenza delle strutture e dall’evoluzione dell’economia. Tali processi hanno ricadute negative sull’ambiente limitrofo ma rappresentano una possibilità di rigenerazione che la società contemporanea può sfruttare a suo favore. Questa tesi dimostra come sia possibile trasformare le aree industriali creando nuovi spazi urbani. Gli obiettivi principali del lavoro sono: 1. connettere, creare nuovi rapporti tra ambiti industriali e quelli naturali; 2. percepire, collegare visivamente attraverso ele
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lontani, Clara, and Gabriele Rizzo. "Ricucire il tessuto urbano presso la Darsena di Ferrara." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La storia della città di Ferrara è storicamente legata al mutevole scorrimento del fiume Po e alla propria cinta muraria estense che ha raggiunto la sua forma finale in occasione dell’Addizione Erculea di Biagio Rossetti. Entrambi questi elementi l’hanno difesa, permettendole di prosperare, soprattutto in epoca rinascimentale. La vicinanza ad uno dei fiumi più importanti a livello nazionale ha supportato il fiorire di attività artigianali e in seguito di quelle industriali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il rapporto di protezione fra la città e la propria cinta muraria si è invertito: Ferra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Faccini, Chiara. "Sviluppo e caratterizzazione di scaffolds polimerici a base di gelatina e nanocellulosa per la rigenerazione dei tessuti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11933/.

Full text
Abstract:
L’ingegneria tissutale rappresenta oggi una delle tematiche più importanti di ricerca in ambito medico-ingegneristico. Questa disciplina si pone come obiettivo di far fronte alla mancanza, sostituzione o riparazione di tessuto attraverso lo sviluppo di scaffolds opportunamente ottimizzati. I polimeri naturali rappresentano una classe di materiali particolarmente indicata per soddisfare i requisiti richiesti soprattutto per la biocompatibilità che spesso li caratterizza. La gelatina è uno dei materiali che si presta alla realizzazione di scaffolds innovativi ad altissima biocompatibilità nono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fichera, Martina. "Caratterizzazione morfologica, meccanica e cellulare di scaffolds gerarchici elettrofilati bioriassorbibili per la rigenerazione del tessuto tendineo e legamentoso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17664/.

Full text
Abstract:
Ad oggi, non esistono tecniche standard in grado di rigenerare e sostituire efficacemente il tessuto tendineo e legamentoso. Tra le varie tecniche proposte per la produzione di scaffolds, l’elettrofilatura è sicuramente la più promettente. Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di caratterizzare le prestazioni meccaniche cicliche di scaffold elettrofilati bioriassorbibili e la loro interazione con fibroblasti umani se coltivati in condizioni statiche o dinamiche. I test meccanici hanno riportato caratteristiche meccaniche simili a tendini e legamenti. L’analisi morfologica ha conferm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

ADAMO, DAVIDE. "Cellule staminali dell’epitelio respiratorio: proprietà rigenerative, potenziale differenziativo e loro applicazione in ingegneria dei tessuti per la ricostruzione delle vie aeree umane." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1256002.

Full text
Abstract:
Le malattie respiratorie colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, indipendentemente dalla fascia d'età o dallo status socioeconomico, emergendo come una delle principali cause di disabilità e morte. Molte di esse possono alterare la struttura e la funzione di diversi tratti respiratori, influenzando in modo sostanziale la vita dei pazienti. Purtroppo, il numero di persone affette da questi disturbi è drammaticamente in aumento a causa della pandemia da COVID-19 in corso. In caso di ampie alterazioni strutturali, i trattamenti medici disponibili e le strategie chirurgiche standard sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Altieri, Roberta. "Prospettive dell'ingegneria tissutale per la produzione di tessuto tendineo e legamentoso." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8110/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato riassume un’analisi della letteratura scientifica corrente relativa all’approccio proposto dall’ingegneria tissutale per la sostituzione/rigenerazione del tessuto tendineo e legamentoso e analizza le fasi che conducono alla realizzazione di un costrutto con a bordo cellule specifiche. I tendini e i legamenti sono tessuti fibrosi specializzati che svolgono principalmente una funzione meccanica: i primi permettono la trasmissione delle forze dal muscolo all’osso per generare il movimento, i secondi invece garantiscono la stabilità tra le giunture ossee che colle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Sulpizio, Giacomo. "Strategie innovative per l'ingegnerizzazione del tessuto tendineo in vitro." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Ogni anno nel mondo vengono segnalati più di 33 milioni di infortuni muscoloscheletrici, con significative ripercussioni socio-economiche in termini di ore di lavoro perse e spese economiche conseguenti. Essi costituiscono una delle più frequenti diagnosi in campo ortopedico, rappresentando oltre il 30% di tutte le diagnosi nelle visite muscoloscheletriche effettuate ogni anno. Al giorno d’oggi si conoscono numerose strategie per il trattamento dei tendini danneggiati. Tra queste, gli interventi chirurgici prevedono l’innesto di materiali biologici o sintetici all’interno del sito dannegg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Golfieri, Laura. "Progettare la città compatta: una proposta per il quartiere Navile a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17153/.

Full text
Abstract:
Nell'ottica del ritorno alla città compatta, modello urbanistico ideale per rispondere alle attuali esigenze di sostenibilità, la tesi propone un intervento di rigenerazione di un'area che oggi rappresenta un vuoto all'interno del tessuto urbano del quartiere Navile di Bologna. La proposta affronta tre tematiche principali, considerate motori della trasformazione urbana: la creazione di nuove polarità attrattive per la comunità cittadina, il miglioramento della rete di connessioni e la valorizzazione del patrimonio architettonico e naturale esistente. Lo scopo ultimo del progetto è quello di r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Boghi, Caterina. "Sviluppo e caratterizzazione reologica di sospensioni a base di idrossiapatite per la realizzazione di impianti per la rigenerazione del tessuto osseo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19922/.

Full text
Abstract:
Gli interventi di ricostruzione del tessuto osseo sono oggi sempre più necessari a causa del continuo aumento dell’età media e della popolazione attiva. Il tessuto osseo è intrinsecamente caratterizzato da un potenziale rigenerativo, tuttavia risulta incapace di rigenerare ampie porzioni. In questo contesto, questa attività sperimentale riguarda lo studio di biomateriali ceramici, in particolare sospensioni concentrate a base di idrossiapatite, per la produzione di strutture 3D adeguate alla rigenerazione di ampie porzioni di tessuto osseo. Tra i processi che prevedono l’utilizzo di sospension
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

DEL, GAUDIO COSTANTINO. "Sviluppo di substrati elettrofilati per la rigenerazione di valvole cardiache e studio preliminare di matrici nanoibride per l'ingegneria del tessuto nervoso." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/510.

Full text
Abstract:
L’ingegneria dei tessuti rappresenta un fertile campo di ricerca per lo sviluppo di dispositivi innovativi in grado di andare oltre i limiti associati alle protesi convenzionali e in grado di fornire specifiche caratteristiche che favoriscano una positiva integrazione con l’organismo, adattandosi alle modificazioni fisiologiche di quest’ultimo. Diversi sono i biomateriali e le tecniche di produzione attualmente in studio; in questo contesto l’impiego di polimeri bioriassorbibili, processabili mediante elettrofilatura, sembra rappresentare un approccio di sicuro interesse. La caratteristica str
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Moroncini, Francesca. "Realizzazione mediante tecniche di ingegneria tissutale e caratterizzazione fisica e funzionale di scaffold per la rigenerazione in vitro del tessuto muscolo scheletrico a partire da cellule staminali." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242091.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Di, Tirro Agnese, and Jessica Passarello. "Bogota - localidad usme: Un nuovo modello residenziale per la periferia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9950/.

Full text
Abstract:
Il progetto parte da un’indagine preliminare relativa alla città di Bogotà, capitale della Colombia che, a causa della rapida urbanizzazione a cui è andata incontro nel corso degli anni, presenta un tessuto urbano frammentario e disorganizzato. In seguito all'aumento spropositato della popolazione, la storia della Colombia documenta un sempre più crescente bisogno di abitazioni ed è proprio da questa situazione che si sviluppa il presente elaborato. Occorre ricucire il tessuto urbano esistente ridefinendo un nuovo sistema di aree residenziali, servizi primari, pubblici, sanitari e aree per la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Parato, Giulia. "Regulation of muscle satellite cell proliferation and differentiation by local trophic factors." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10153.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>The skeletal muscle is a terminally differentiated tissue. Its capacity to repair following injury or disease depends on a population of myogenic precursors, named satellite cells. These cells are localized beneath the skeletal muscle fiber, in a specialized microenvironment, the niche. The niche preserves the homeostatic conditions of satellite cell quiescence, but at the same time, it ensures their responsiveness to mechanical, physical and chemical triggers from the surrounding environment. Therefore, the composition of the external milieu is critical in determining satellite c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Esposito, Biagio. "Scaffold per la rigenerazione del tessuto cartilagineo." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/1941/1/Esposito_Biagio_Ingegneria_dei_Materiali_e_delle_Strutture.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Leonardo, Vignali. "Studi sull'applicazione di fattori fisici per la rigenerazione e l'ingegneria dei tessuti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1121879.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa ricerca è stato studiare l’effetto di fattori di tipo fisico sui processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti. L’attività si è focalizzata sugli stress meccanici in grado di influenzare i processi di riparazione. Tali effetti sono ben noti, ma non altrettanto noti sono i meccanismi d’azione che ne stanno alla base.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Manca, Angela. "METODOLOGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA "INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA" ATTRAVERSO L'APPROCCIO INTEGRATO: INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPI PER LA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DEL TESSUTO URBANO DI RECENTE FORMAZIONE ATTRAVERSO LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ PUBBLICA E DEL PAESAGGIO URBANO." Tesi di dottorato, 2015. http://www.fedoa.unina.it/10229/1/MANCA_Angela.pdf.

Full text
Abstract:
È stato ampiamente riconosciuto che il modello di sviluppo attuale è caratterizzato da un inaccettabile grado di insostenibilità. La sfida della sostenibilità urbana è risolvere sia i problemi sperimentati nella città che i problemi causati da esse. L'idea di sostenibilità nei modelli urbani comporta l'interrelazione degli interventi territoriali per la configurazione della città con fattori ambientali, paesaggistici, della gestione ottimale delle risorse naturali, della promozione, coesione sociale e partecipazione cittadina. In situazioni di degrado urbano occ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!