Academic literature on the topic 'Riformismo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Riformismo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Riformismo"

1

Conti, Riccardo. "Dopo la finanziarizzazione: riformismo e questione urbana." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (October 2015): 68–93. http://dx.doi.org/10.3280/ded2015-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tilly, Louise A., and Alberto Magnani. "Luigi Montemartini nella Storia del Riformismo Italiano." American Historical Review 98, no. 2 (April 1993): 525. http://dx.doi.org/10.2307/2166924.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sidoti, Francesco. "Modello sociale europeo, riformismo e scienze sociali." Quaderni di Sociologia, no. 59 (October 1, 2012): 67–78. http://dx.doi.org/10.4000/qds.563.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Filippi, Luca. "Per una rilettura marxiana del paesaggio agrario italiano." CRIOS, no. 21 (November 2021): 18–33. http://dx.doi.org/10.3280/crios2021-021003.

Full text
Abstract:
Come recuperare la lettura marxista del paesaggio agrario italiano proposta da Emilio Sereni (1961) entro una teoria critica della società e del territorio in grado di confrontarsi con i nuovi potenti processi estrattivi ed espropriativi (Mezzadra, 2019; Harvey, 2019), messi in campo dal capitalismo contemporaneo? Una domanda che muove, da un lato, dalla sempre più diffusa - e problematica per l'autore - ricezione di Sereni entro la tradizione riformista della geografia umana, dall'altro lato, dalla necessità di individuare una continuità tra i risultati del suo lavoro e le prospettive del marxismo e della geografia critica contemporanea (Gough e Das, 2017). La rilettura proposta dal saggio individua l'attualità di quest'opera nell'uso che Sereni fa della nozione di paesaggio agrario come dispositivo per indagare e criticare, marxianamente, il singolare processo di transizione al capitalismo delle campagne italiane e il discorso economico politico - ma anche paesaggistico - che intorno ad esso e alle sue forme spaziali viene elaborato dal riformismo agrario italiano. Assumendo questa prospettiva, il saggio fa emergere nell'opera di Sereni una inedita tensione a sondare, attraverso questa categoria, dimensioni specifiche dei processi di assoggettamento e soggettivazione prodotti dall'emergere dei rapporti di produzione capitalistici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

vari, Autori. "Il Riformismo e il Partito comunista a Milano." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (May 2017): 57–138. http://dx.doi.org/10.3280/sil2016-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D’Abbiero, Marcella. "Per un nuovo umanismo, per un nuovo riformismo." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 62 (August 2018): 16–20. http://dx.doi.org/10.3280/las2018-062003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Turci, Massimo. "Le origini del sindacalismo rivoluzionario a Milano." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (October 2011): 5–19. http://dx.doi.org/10.3280/sil2011-001001.

Full text
Abstract:
Culla del riformismo turatiano, simbolo di capitale morale ed economica d'Italia, Milano a partire dai primi anni del Novecento divenne il terreno privilegiato nella lotta fra le diverse tendenze del socialismo italiano. Il dissidio fra moderati ed intransigenti si allargň in tutti gli ambienti socialisti. Nella battaglia antiriformista nasceva cosě una corrente rivoluzionaria che negli anni a venire prenderŕ nome di sindacalismo rivoluzionario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Garms Cornides, Elisabeth. "Donati e la Monarchia Asburgica." SOCIETÀ E STORIA, no. 129 (December 2010): 555–61. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-129006.

Full text
Abstract:
Agli studi dedicati all'ambito trentino collegato all'Impero e agli Asburgo, signori territoriali del Tirolo, sotto molteplici profili e a quelli sul riformismo settecentesco e sull'importanza del «momento muratoriano» per le riforme teresiano-giuseppine dovevano seguire nel tempo quelli centrati sul tema innovatore della nobiltÀ italiana al servizio delle armi imperiali. Vanno ricordate anche le numerose recensioni, testimonianze di una costante attenzione alla produzione storiografica d'oltralpe e alle questioni metodologiche da essa sollevate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cuccoli, Lorenzo. "Le armi dotte e la Rivoluzione francese: riformismo, elitismo e meritocrazia." SOCIETÀ E STORIA, no. 135 (July 2012): 41–63. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-135003.

Full text
Abstract:
The article focuses on the evolution of the military technical corps in France between the mid-Eighteenth century and the Restoration, and proposes for them the notion of "State corporation". This phase - an intermediate one between the corps de métier and the corps d'État - was attained first by the engineers and the artillery. These corps selected their officers by competitive examination, which functioned both as an intellectual filter and a social one. The distinction generated by this filter - nurtured by an elitist approach based on meritocracy was not overridden by the Revolution. On the contrary, it was further consecrated by the creation of the École polytechnique, which soon became controlled by the military technical corps. The "State corporation" model was then extended through the École polytechnique to the geographical engineers and the civil public services. The institutional conflicts among the technical corps during the National Constituent Assembly and those between them and the École polytechnique (1794-1799) are analyzed along these interpretative lines. While the former show their corporative resistance of geographical engineers in the name of equality, the latter bring out their corporative resistance to external education of candidates.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Dedieu, Jean-Pierre. "Vittorio Sciuti Russi, Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra sette e ottocento." Mélanges de la Casa de Velázquez, no. 40-2 (November 15, 2010): 257–59. http://dx.doi.org/10.4000/mcv.3501.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Riformismo"

1

MEDDA, RAMONA. "La non-distopia di Jeremy Bentham. Il Panopticon tra utilitarismo e riformismo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266392.

Full text
Abstract:
Between 1786 and 1791 Jeremy Bentham conceived and complete the drafting of the Panopticon. It is a proposal of prison's reform to which he will work for twenty years, both introducing changes and clarifications to the original text, and trying to give it concrete implementation. Despite the intellectual and economic efforts made by the philosopher for the construction of the prison, and although it is one of the few texts he published, the Panopticon was mostly overlooked by critics and, among those who have dealt with it, there were who have considered it as a theoretical exercise, and many were those who have reduced it to a utopian model and, most often, as an inhuman tool, and tracked in it an example of dystopia. A crucial role in this regard has played the reading proposed by Foucault in Surveiller et punir (1975) in which the Panopticon is presented as the paradigm of society conceived by Bentham, a society dominated by a disciplinary power. These interpretations are the result of a misunderstanding of the Bentham's work produced by its contextualization both as compared to the historical period and the particular socio-economic conditions in which it was conceived, and as to a greater and more decisive consequences with respect to the philosophical system of which it flows. The Panopticon is proof positive of the reformatory spirit of its author and it is conceived by him as a powerful tool for the realization of the "artificial harmony" between individual interest and collective interest that is the basic problem of the English philosopher's whole political-legal project. Starting from the centrality that the criminal dimension occupies within the Bentham's philosophical and reformatory system and from the priority that security takes on among the purposes of government, my research aims to offer a new reading of the text, that without consider it like a paradigm of each proposal promoted by Jeremy Bentham, both ethical and more specifically political, recognize it as a key moment in the development of utilitarian philosopher's thought: the practical outcome of a comprehensive theoretical work, much stranger both utopian horizon, and despite the dominant control, the dystopian prospect.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BIANCHI, BRENNO. "L¿OPINIONE PUBBLICA ¿DEL¿ GRANDUCAFORMAZIONE, MANIPOLAZIONE E EDUCAZIONE DEL PUBBLICO NEL RIFORMISMO ILLUMINATO LEOPOLDINO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/713471.

Full text
Abstract:
This work examines how printing and censorship were used during the reign of Grand Duke Peter Leopold in Tuscany as a tool to "educate" (i.e. manipulate) the Public Opinion towards the acceptance of government's reformist policies. The work to achieve this goal uses archival materials frome the Florence State Archive and the Moreniana Library and a close examination of the Tuscan monographic publications of the period 1765-1790, plus the legal articles published in the Giornale de 'Letterati of Pisa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

FIOCCA, MATTEO CARMINE. "«Non veni solvere legem, sed implere». Lo ius regium tra riformismo e consolidazioni normative nella Napoli del Settecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1055477.

Full text
Abstract:
This research work aims to investigate the process of affirmation of the Ius Regni Neapolitani (the law of the Kingdom of Naples) and of the normative collections that were published in Naples in the eighteenth century. Starting from the study of medieval origins and the modern evolution of the ius Regni and continuing with the examination of the individual types of sources that made up the ius regium (the law of the king), the work focuses on the attempt at official codification of the national law initiated in the eighteenth century by Charles of Bourbon and on the numerous collections of royal laws (consolidazioni) published privately by various jurists of the time. In particular, we will try to understand the reasons that led to the failure of the official codification project, taking into account the particular political and institutional situation that had arisen in the Kingdom of Naples after the arrival of the Bourbons and the conflicting relations between the Crown and the Neapolitan Judiciary.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Daoud, Ahmed <1987&gt. ""Qualcuno diceva di esser comunista”. La Federazione veneziana del Pci dalla clandestinità alla repubblica tra stalinismo, riformismo ed elettoralismo (1945-46)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2272.

Full text
Abstract:
La mia tesi si occupa di ricostruire la storia della Federazione veneziana del Pci tra il 1945-1946, cioè il passaggio dalla clandestinità alla repubblica. La mia analisi si muove su un filo critico e riflessivo: il Pci decise di non tentare la Rivoluzione per prendere il potere, ma di integrarsi sempre di più nelle nuove istituzioni democratiche del paese. La tattica della “democrazia progressiva” (cioè un socialismo per gradi caratterizzato inizialmente da grandi riforme sociali ed economiche) servì proprio a contenere le spinte rivoluzionarie, soprattutto, della base del partito. Mi concentro, soprattutto, sull'attività politica, economica, sociale e culturale della Federazione a Venezia. Comincio la mia analisi dall'inizio del 1945, cioè la fase dura e intensa della Resistenza, con i molti arresti che hanno colpito la Federazione veneziana. Passo poi ad analizzare il periodo della Liberazione, cioè come il partito cercò di avviarsi verso la Democrazia e di adattarsi alla legalità. Poi parlo del Congresso provinciale comunista dell'ottobre del '45, successivamente delle elezioni comunali del marzo '46 e infine delle elezioni del 2 giugno '46.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CASATI, MATTEO ENRICO. "«NELL'INTERESSE DELL'AUGUSTISSIMA CASA». ASBURGO, LOMBARDIA AUSTRIACA E FEUDI IMPERIALI NELL¿ETÀ DELLE RIFORME." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/935475.

Full text
Abstract:
Scopo del presente lavoro è indagare le politiche attuate dagli Asburgo nei confronti dei feudi imperiali lombardi nell’età delle riforme. Distribuite massimamente lungo le frontiere della Lombardia austriaca, queste isole feudali di diretta derivazione cesarea godevano da secoli di svariate immunità, sia fiscali che giurisdizionali. Fungendo spesso, grazie alla condizione di extraterritorialità, da ricovero per malviventi di ogni genere e da centro di smistamento per merci di contrabbando, erano dunque fonte di non pochi problemi per il fisco e per la giustizia statale. Tra gli anni Sessanta e Settanta del Settecento, in concomitanza con la seconda ondata di riforme, a Vienna si decise finalmente di agire per risolvere il problema: nel giro di un decennio molti di questi feudi furono acquistati da Maria Teresa e aggregati alla Lombardia austriaca, mentre altri, pur rimanendo in mano ai propri feudatari, negli anni Ottanta furono fiscalmente omologati allo Stato. Nonostante i feudi imperiali siano stati oggetto negli ultimi anni di una sempre crescente attenzione storiografica, la loro sorte in un periodo cruciale come quello delle riforme non è stata fino ad oggi studiata in modo specifico. Si tenterà dunque di colmare questo vuoto prendendo in esame la parabola settecentesca della feudalità imperiale lombarda, osservatorio altresì ideale per valutare alcuni indirizzi, limiti ed esiti della politica di razionalizzazione e di lotta ai particolarismi promossa dagli Asburgo negli anni ruggenti del riformismo, con una particolare attenzione ai temi del controllo del territorio e della lotta ai contrabbandi. La ricerca vuole dunque inserirsi nel solco di due filoni storiografici che negli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una prolifica vivacità: lo studio dell’Italia imperiale e del rapporto tra Impero e feudi italiani, e quello delle polizie e del controllo del territorio. Poggiando in massima parte su documentazione milanese, mantovana e viennese, la tesi indaga, da una parte, le peculiarità dei feudi in questione e le valutazioni effettuate da Casa d’Austria nei loro confronti e, dall’altra, le modalità mediante le quali alcuni di essi furono aggregati od omologati ai domini asburgici, gli spazi di manovra e i limiti entro i quali gli Asburgo dovettero muoversi, sia in generale che nei singoli casi, e infine i risultati e le conseguenze di tali processi dal punto di vista finanziario, amministrativo e “poliziesco”.
The aim of this dissertation is to inspect the policies implemented by the Habsburgs about the imperial fiefs in Lombardy in the age of reforms. Being scattered mainly along the borders of Austrian Lombardy, and directly subjected to the Holy Roman Empire, these feudal entities had for centuries enjoyed various immunities, both fiscal and jurisdictional. Due to their extraterritoriality, they were often useful as shelters for all kinds of criminals, as well as storages for smuggled goods, and were therefore a source of many problems for the tax and legal authorities. Between the sixties and the seventies of the 18th century, in conjunction with the second wave of reforms, in Vienna it was finally decided to act to solve the problem: within a decade many of these fiefs were acquired by Maria Theresa and aggregated to the Austrian Lombardy, while others, even if remaining in the hands of their feudal lords, were fiscally homologated the State in the eighties. Although the imperial fiefs have been object of an increasing historiographic attention in recent years, their fate in the crucial period of the reforms has not been specifically studied until now. We will therefore try to fill this gap by examining the 18th history of the imperial feudalism in Lombardy, which is also an ideal observatory for evaluating some of the directions, limits and results of the policy of rationalisation and fight against particularisms promoted by the Habsburgs in the roaring years of reformism, with particular attention to the themes of territorial control and the fight against smuggling. The research therefore fits into two historiographic threads that have been characterised by prolific vitality in the last decades: the study of imperial Italy and the relationship between the Empire and the Italian fiefs, and the studies about the police and the control of the territory. Based mainly on documentation from Milan, Mantua and Vienna, the dissertation investigates, on the one hand, the peculiarities of the fiefdoms in question and the assessments made by the House of Austria in their regard, and, on the other, the ways in which some of them were aggregated or homologated to the Habsburg dominions, the opportunities and the limits within which the Austrian sovereigns had to act, both in general and in specific cases, and finally the results and consequences of these processes from the financial, administrative and police point of view.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ERRIU, MARZIA. "Il viceré Des Hayes e il governo del Regnum Sardiniae." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266229.

Full text
Abstract:
The research aspires to realize the first monographic study of political and administrative activity of the Earl Vittorio Lodovico d’Hallot Des Hayes, Viceroy of Savoy in Sardinia from 1767 to 1771. This was the crucial moment in the policy of reformation for the Island, starting with Gian Battista Lorenzo Bogino, the Minister for Sardinian Affairs (1759-1773), intent upon increasing bureaucracy on the Island and realizing an administrative centralization. Reconstructing the political activity of Des Hayes allows the controversial studies of this reform politics of the Savoy household to be revised. This required new investigation of the documents regarding these years, correspondence, reports and essays, to realize an efficient wider framework. Des Hayes participated in debates in Cagliari and Turin about reform projects for the Island, disclosing their real efficiency, the modality of their application, and also class involvement, namely nobility and clergy (diocesan and regular) and their feelings about this. First of all, analysis of discussions within the councils reveals that Cagliari was less marginal than what has often considered by historians: Sardinian bureaucrats took an active part in these open discussions, suggesting many concrete and solid state interventions to face political, administrative, economic, feudal, ecclesiastical and cultural problems. Secondly, it results that the viceroy pursued a clear intent of reformation, but with extreme prudence. He found it essential to reconstitute warily, not upset drastically. Therefore, his approach was pragmatic: every reform had to be based on field work, the only way to remove preconceptions and to avoid intervention resulting from rash determination. For this reason, Des Hayes seem to be viceroy who had political freedom, supporting or declining the proposals developed in Cagliari and in Turin after an accurate analysis of their feasibility.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciaccio, Federica Sebastiana <1989&gt. "L’Arabia Saudita e la lotta per la leadership del Medio Oriente nell’eterno conflitto con l’Iran sotto lo sguardo statunitense: dall’Accordo sul nucleare iraniano alla politica riformista del principe ereditario Mohammed bin Salman." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12082.

Full text
Abstract:
Numerosi eventi in Medio Oriente hanno riportato al centro dell’attenzione globale l’eterna lotta tra Arabia Saudita e Iran e del ruolo che gli Stati Uniti hanno e continuano ad avere in questa regione. Per capire le ragioni della lotta per la leadership nel Medio Oriente, contesa tra le due più grandi e influenti regioni del Golfo, Arabia Saudita e Iran, ho dedicato i primi due capitoli all’analisi storica dei numerosi motivi di conflitto tra le due. Nel primo capitolo ho ripercorso le relazioni diplomatiche intercorse tra Arabia Saudita e Iran nel periodo storico che va dagli anni 20’ agli anni 2000 e le politiche statunitensi adottate. Nel secondo capitolo ho cercato di chiarire i motivi di scontro tra i due paesi per la leadership religiosa (scontro tra sunniti, in maggioranza in Arabia Saudita, e sciiti, in prevalenza in Iran) e per quella economica (petrolio). Il terzo capitolo è dedicato al raggiungimento del Joint Comprehensive Plan of Action (noto come Accordo sul nucleare iraniano) e alle reazioni dell’Arabia Saudita che si è sentita lasciata in asso nella lotta contro l’Iran dal suo storico alleato gli Stati Uniti, e minacciata da una possibile rinascita economica dell’Iran una volta rimosse le sanzioni internazionali che la colpiscono. Ho dedicato infine il quarto capitolo ad un’analisi della politica interna ed estera dell’Arabia Saudita. Riguardo la politica domestica saudita ho analizzato la crisi economica e la risposta innovatrice di cui si fa portavoce il principe ereditario Mohammed bin Salman. Riguardo invece la politica estera ho concentrato la mia attenzione all’alleanza che l’Arabia Saudita sta e intende stringere sempre più visibilmente con Israele sotto la ritrovata amicizia con gli Stati Uniti di Donald Trump. Il tutto ponendosi sempre la domanda se l’Arabia Saudita, tra cadute e risalite, riuscirà a mantenere il ruolo di leader del Medio Oriente e del mondo islamico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

AMALFITANO, ELISABETTA. "Per una filosofia del socialismo: filosofia della prassi e umanesimo in Rodolfo Mondolfo." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/2158/586121.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

TORRESAN, Manuel. "Mixité funzionale e rigenerazione urbana: principi e regole per un piano locale innovato." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1371840.

Full text
Abstract:
La mixité funzionale rappresenta un requisito fondamentale nell’ambito della strategia di rigenerazione urbana e, in ragione di ciò, sta ricevendo una rinnovata crescente attenzione sia sul piano concettuale, come declinazione del principio di integrazione, sia al livello degli strumenti di pianificazione necessari alla sua realizzazione per giungere a obiettivi generali di sostenibilità. La tesi si focalizza, dunque, sull’indagine dei fattori che favoriscono o ostacolano la mixité funzionale negli insediamenti, sull’osservazione in chiave storico-evolutiva dei rapporti tra esigenze socio-economiche, strategie spaziali e struttura funzionale della città, sull’esame dello stato dell’urbanistica in Italia e dei suoi strumenti disciplinari in relazione agli effetti della metropolizzazione, della crisi economica e del deterioramento delle risorse ambientali, rispetto ai quali modulare le nuove scelte per il sistema funzionale della città contemporanea. In linea con il metodo induttivo adottato, l’approfondito esame di alcune recenti esperienze di pianificazione – selezionate per il forte carattere sperimentale e per la diversità degli approcci culturali e progettuali – è posto alla base delle riflessioni operative e finalizzato all’individuazione di nuovi riferimenti metodologici per l’innovazione del piano locale. Dalla sintesi dei percorsi di ricerca conoscitivo-interpretativi, emergono interessanti spunti per l’interpretazione e la definizione progettuale del sistema funzionale della città contemporanea, caratterizzato da luoghi funzionalmente misti, strutturati in rete secondo un modello insediativo policentricamente compatto e incardinati sulla trama degli spazi pubblici. Integrazione, mescolanza e flessibilità sono così individuati come principi per la qualità e l’abitabilità dell’ambiente urbano; interconnessione, specializzazione e complementarietà sono assunti, invece, come motori di competitività e sviluppo. Tale quadro viene posto alla base di una proposta, a carattere sperimentale, finalizzata alla messa a punto di nuovi riferimenti operativi per il governo del sistema funzionale in un piano locale innovato.
Mixed land use represents a fundamental requirement in the urban regeneration strategy and, for this reason, it is getting renewed growing attention both on the conceptual level, as a specification of the integration principle, and on the level of planning tools necessary for its realization to achieve general sustainability objectives. Therefore, the thesis focuses on: the investigation of the factors that favor or hinder the mixed land use in the urban settlements; the historical-evolutionary observation of the relationships between socio-economic needs, spatial strategies and functional structure of the city; the examination of the state of urban planning in Italy and its disciplinary tools in relation to the effects of metropolisation, the economic crisis and the deterioration of environmental resources, with respect to which new choices for the functional system of the contemporary city should be modulated. In line with the inductive method that has been adopted, the in-depth examination of some recent planning experiences – selected for their strong experimental nature and for their diversity of cultural and design approaches – is placed at the basis of operational considerations and aimed at identifying new methodological references for the innovation of the local plan. From the synthesis of the cognitive and interpretative research paths, interesting suggestions emerge for the interpretation and the design of the functional system of the contemporary city, that is characterized by mixed-use networked places, in accordance with a polycentric and compact model, and that is hinged on the plot of public spaces. Integration, mixture and flexibility are thus identified as principles for the quality and livability of the urban environment; in addition, interconnection, specialization and complementarity are taken as levers for competitiveness and development. This framework is the basis of a proposal of an experimental nature, aimed at developing new operational references for the management of the functional system in an innovated local plan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BACCIOTTINI, FRANCESCO. "Le elezioni amministrative del 1914 e del 1920 a Firenze." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1001496.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato analizza la vita politica a Firenze nella convulsa fase storica vissuta dal Paese a cavallo della prima guerra mondiale. Culla della destra nazionalista e allo stesso tempo laboratorio dell'intransigenza rivoluzionaria socialista, Firenze fu amministrata fino al termine della prima guerra mondiale dalle forze liberali sebbene sempre più incalzata dai socialisti e dalle altre componenti popolari. I cardini della ricerca sono le elezioni amministrative del 1914 e del 1920 in una città caratterizzata dal vivace scontro politico e incline ad abbracciare soluzioni estremiste. Il lavoro mira a colmare le parziali lacune esistenti nella letteratura storica di riferimento utilizzando la stampa dell'epoca, nonché documenti ufficiali e fondi d'archivio. Lo scopo di questo elaborato, in sintesi, è quello di fornire un quadro quanto più articolato possibile della vicenda politica della città nel periodo considerato. Allo stato attuale, infatti, la pur cospicua letteratura storica disponibile ha privilegiato i principali soggetti politici attivi a Firenze ma ha trascurato le forze politiche minori e il loro ruolo talora decisivo nella partecipazione o meno ad alleanze elettorali. L'angolatura elettorale amministrativa costituisce il parametro su cui si misurano tappe politiche essenziali della vicenda nazionale come l'eclissi del giolittismo e fratture come la crisi del dopoguerra con i laceranti effetti del diciannovismo, la radicalizzazione dello scontro politico e le avvisaglie del ruolo di difensore dei valori nazionali conferito al nascente fascismo. Il tutto in parallelo alla dilatazione del corpo elettorale e al compimento, nel 1919, del processo di nazionalizzazione della politica. Durante l'arco di tempo considerato Firenze si trasformò in un laboratorio sperimentale di ogni forma di estremismo politico. Non a caso la città venne messa a ferro e fuoco nel giugno del 1914 durante lo sciopero generale indetto dalla Camera del Lavoro e assistette sgomenta all'esplosione di una vera e propria guerriglia urbana nel 1920, quando dovette intervenire l'esercito per ripristinare l'ordine minacciato dai proiettili e dalle bombe degli squadristi. Le elezioni amministrative del 1914 e del 1920 si collocano in questo contesto particolarissimo i cui estremi cronologici sono la settimana rossa e il biennio rosso, manifestazioni, l'una e l'altra, di rilevanti tensioni sociali sia per la natura 'ribellista' di certi segmenti del proletariato, sia per la struttura economica della città. Caratterizzata da un tessuto sociale incentrato nell'artigianato, Firenze subì pesantemente gli effetti della crisi economica sia del periodo successivo alla guerra di Libia, sia e sopratutto nel primo dopoguerra. Il tradizionale corso politico liberale non riusciva più a dare risposte adeguate ad un popolo molto impegnato politicamente: nascevano nuovi interessi di classe e nuovi modi di interpretare la res publica. Alla continua radicalizzazione in senso rivoluzionario del PSI corrispose la nascita di organismi antibolscevichi che, grazie alle connivenze della forza pubblica, della classe dirigente, del ceto medio e al disinteresse del potere centrale, finanziarono e permisero la diffusione dello squadrismo. La tesi, articolata in cinque capitoli, è divisa in due parti dedicate alle due tornate amministrative. Ognuna di esse è introdotta dalla descrizione del contesto normativo elettorale di riferimento, cui seguono un'analisi del corpo elettorale, le rivendicazioni delle diverse categorie sociali e la descrizione della campagna politica per le elezioni nazionali che precedettero quelle amministrative (1909-1913-1919). Lo scopo è quello di rilevare l'efficacia, la penetrazione e la continuità delle politiche attivate dai partiti locali. In quest'ottica la struttura della tesi permette di studiare l'azione dei partiti attraverso l'indagine dei meccanismi di formazione della rappresentanza in relazione al contesto normativo. Inoltre, analizzando il corpo elettorale e le relative rivendicazioni, si rende possibile anche lo studio delle pratiche identitarie, delle forme di mobilitazione e di contrapposizione ed infine la capacità di permeabilità dei partiti nella comunità locale. Per comprendere quali e quanti fossero gli elettori e le relative scelte in sede elettorale, la tesi fotografa il tessuto sociale-lavorativo della città attraverso un'analisi demoscopica elaborata sulla base dei dati del Censimento della popolazione e del Censimento degli opifici al 1911 del Ministero di Agricoltura Industria e Commercio (MAIC). Il primo dei due assi portanti della tesi è costituito dalle elezioni amministrative del 1914. Al fine di presentare una ricostruzione puntuale della vicenda, alla pubblicistica di spessore più rilevante, concentrata su liberali socialisti e cattolici, si è affiancata la ricognizione attenta della stampa coeva. Sono stati consultati i quotidiani principali della città di differente orientamento politico: “La Nazione”, quotidiano dei conservatori nazionali, vicino al clerico-moderatismo; “Il Nuovo Giornale”, liberale-progressista; “La Difesa”, quotidiano socialista a carattere locale e “L'Unità, problemi di vita italiana”, anch'esso socialista ma più attivo su questioni d'interesse nazionale; “L'Unità Cattolica”, quotidiano dei cattolici intransigenti. Attraverso la stampa è stato possibile ricostruire lo scacchiere partitico della città, le strategie politiche portate avanti dai singoli partiti, i relativi statuti, i diversi programmi e i processi di formazione degli schieramenti e di selezione dei candidati. Per l'analisi dei risultati elettorali del 1914 un contributo significativo è offerto dallo studio statistico di Ugo Giusti dedicato all'elezione del consiglio comunale nel capoluogo toscano, studio in cui l'autore rilevò la difficoltà nel reperire dati ufficiali riguardo all'esito della consultazione. Giusti si occupò, tuttavia, solo dell'esito elettorale per il consiglio comunale e riportò il numero di voti riscossi complessivamente da ogni lista, cosa che non permette di comprendere fino in fondo il grado di appetibilità dei singoli candidati presentati dai vari schieramenti. Riguardo alla partecipazione elettorale, inoltre, lo statistico si concentrò solo su quella complessiva del comune, senza analizzare il differente tasso di partecipazione/astensionismo nelle varie aree della città. Per comprendere a pieno la capacità di attrazione esercitata dai diversi soggetti politici, nonché il grado di fedeltà dell'elettorato verso il proprio partito di riferimento, si è ritenuto utile verificare la percentuale di partecipazione nei quattro mandamenti urbani, unità territoriali per l'elezione dei consiglieri provinciali. Questi, infatti, erano abitati da cittadini di estrazione sociale diversificata e costituivano, pertanto, spazi socio-politici che raccoglievano interessi e aspettative differenti. In quest'ottica, l'analisi della partecipazione in un mandamento, in cui possono essere identificati interessi di classe prevalenti, può rivelarsi un indicatore attendibile per verificare il livello di gradimento di un determinato partito in relazione ad un preciso contesto economico-sociale. Per la partecipazione nei quattro mandamenti, oltre allo studio di Giusti, è stato consultato “Il Nuovo Giornale”, unica fonte che fornisce i dati necessari e l' Annuario statistico del comune di Firenze (1914). Per quanto riguarda l'elezione dei consiglieri comunali, sia nel 1914 che nel 1915 quando si tennero di nuovo le elezioni per il consiglio comunale, Maccabruni offre un quadro esaustivo su eletti, non eletti e numero di voti conseguiti. Per l'elezione dei consiglieri provinciali, invece, è stata consultata la stampa coeva. Sebbene la prima guerra mondiale non sia oggetto di questa tesi, si è ritenuto opportuno considerare le ripercussioni economico-sociali che il conflitto recò alla vita della città per comprendere le scelte fatte dal corpo elettorale in occasione delle elezioni politiche del 1919 e di quelle amministrative del 1920. Aprono pertanto la seconda parte della tesi le problematiche della riconversione industriale, del numero degli operai occupati nei relativi stabilimenti, delle condizioni lavorative e dell'incombente crisi economica. Sul clima politico fiorentino alla fine del conflitto e per descrivere lo scenario partitico nel 1919, la letteratura storica è stata affiancata da un'analisi comparata della stampa dell'epoca. Oltre ai quotidiani già citati sono stati consultati “La Libertà”, quotidiano del PPI; “L'Assalto”, inizialmente quotidiano dei futuristi, ben presto organo di stampa dei primi squadristi; “Il Giornale d'Italia”, liberale conservatore. Per introdurre la campagna delle consultazioni amministrative del 1920 si è proceduto col descrivere la stratificazione sociale degli elettori e le rivendicazioni portate avanti nel territorio fiorentino nel periodo precedente le elezioni. Per le occupazioni delle fabbriche, dei campi e sulla reazione del padronato si è fatto riferimento alla pubblicistica più significativa. Di scarso aiuto è invece risultata la consultazione della corrispondenza del cardinal Mistrangelo, reperita presso l'Archivio Diocesano di Firenze. Sia per la cronaca dei tragici accadimenti fiorentini che nell'agosto del 1920 accesero un clima elettorale già teso, cioè l'esplosione della polveriera di San Gervasio e la manifestazione socialista in cui la polizia uccise tre operai, sia sulla formazione degli schieramenti per le elezioni amministrative del 1920 che sulla guerriglia urbana successiva alla consultazione, la pubblicistica disponibile in materia è stata arricchita dalla consultazione della stampa dell'epoca e da fondi archivistici. Per l'Unione Politica Nazionale (UPN), oltre alla letteratura di riferimento e ai quotidiani precedentemente citati, sono stati consultati autori fascisti quali Banchelli, Frullini, Piazzesi e i periodici “L'Arolotto”, settimanale de “La Pagina Fiorentina”; “La Pagina Fiorentina”, quotidiano vicino all'UPN; “La Voce”, rivista di cultura e politica. La consultazione del fondo Orvieto, conservato presso l'archivio contemporaneo “Alessandro Bonsanti”, Gabinetto G. P. Vieusseux, ha permesso di integrare le conoscenze già acquisite sul ruolo ricoperto dall'UPN nella campagna elettorale. I documenti là esaminati hanno reso possibile ricostruire la fitta rete di finanziamenti erogati dall'Unione Politica Nazionale ai partiti aderenti. Per il partito popolare la pubblicistica di riferimento è stata affiancata dalla consultazione di periodici già citati e da “L'idea Popolare”, giornale locale del PPI fiorentino pubblicato a ridosso delle elezioni e “L'Ora Nostra”, quotidiano cattolico. Si sono rivelati utili alla comprensione del clima elettorale e delle convulse giornate che seguirono alla consultazione del 1920 i periodici precedentemente citati e il quotidiano fascista “La Sassaiola”. Come per le elezioni del 1914, Giusti offre un contributo significativo per la ricostruzione dell'esito elettorale del 1920. Tuttavia, anche in questo caso lo statistico fiorentino si occupò della sola elezione per il consiglio comunale riportando i voti riscossi complessivamente da ogni lista ma non dai singoli candidati. Riguardo alla partecipazione elettorale lo studio fa riferimento nuovamente a quella complessiva nel comune di Firenze senza considerare i singoli mandamenti. Come per la tornata elettorale amministrativa precedente, quindi, si è proceduto alla consultazione della stampa coeva per ricostruire l'affluenza nei diversi mandamenti, riportare i voti riscossi dagli eletti in consiglio comunale e in quello provinciale. Per l'elezione del sindaco sono stati consultati gli Atti del consiglio comunale (1920), reperiti presso l'archivio storico del comune di Firenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Riformismo"

1

Cristoni, Paolo. Dal riformismo al riformismo, Bruno Buozzi: Passato e presente del sindacato riformista italiano. Modena, Italia: Mucchi, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Matteotti, Giacomo. Sul riformismo. Pisa: Nistri-Lischi, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Quartana, Pino A. Riformismo e bisogni. Roma: A. Pellicani, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Riformismo vecchio e nuovo. Torino: Einaudi, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vacca, Giuseppe. Riformismo vecchio e nuovo. Torino: Einaudi, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scarrone, Giulio. La difficile via del riformismo. Roma: Koinè, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Valsecchi, Franco. Il riformismo borbonico in Italia. Roma: Bonacci, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Quale islam?: Jihadismo, radicalismo, riformismo. Brescia]: Editrice La scuola, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gervasoni, Marco. Riformismo socialista e Italia repubblicana. Milano: M&B, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Granata, Mattia. Roberto Tremelloni: Riformismo e sviluppo economico. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography