Academic literature on the topic 'Riforma sanitaria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Riforma sanitaria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Riforma sanitaria"

1

Soggia, Antonio. "In nome del cambiamento: la riforma sanitaria di Obama." PASSATO E PRESENTE, no. 82 (January 2011): 103–14. http://dx.doi.org/10.3280/pass2011-082006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ceruti, Silvia, and Mario Picozzi. "La responsabilità giuridica nella Consulenza Etica in Ambito Sanitario." Medicina e Morale 69, no. 3 (November 3, 2020): 371–89. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.708.

Full text
Abstract:
Scopo del presente contributo è delineare il perimetro entro il quale articolare una riflessione critica relativa alla questione della responsabilità giuridica connessa all’attività di Consulenza Etica in Ambito Sanitario (CEAS). Innanzitutto, saranno illustrate le ragioni per le quali ritenere che, al momento attuale, in Italia, la CEAS resa da un Consulente Etico singolo rappresenti il modello che meglio risponde all’esigenza di garantire un servizio di qualità ai pazienti e agli operatori sanitari. In secondo luogo, saranno analizzati gli elementi in base ai quali possa considerarsi ascrivibile in capo al Consulente Etico una responsabilità giuridica per violazione di una norma civile o penale. Infine, a partire dall’analisi dell’evoluzione giurisprudenziale e degli interventi legislativi di riforma in ambito sanitario, verrà avanzata una proposta in ordine alla disciplina applicabile all’operato del Consulente Etico in caso di danno procurato al paziente. Alla luce di quanto esposto, si tenterà di sostenere come il formale riconoscimento, anche giuridico, della figura del Consulente Etico possa risultare funzionale sia a dare contenuto all’effettivo ruolo svolto dal consulente nel processo di cura, sia a incentivare la stessa diffusione della cultura della CEAS, intesa come processo dialogico che ha lo scopo di contribuire al miglioramento dell’assistenza sanitaria mediante l’individuazione, l’analisi e la risoluzione dei dilemmi etici riconducibili alla pratica clinica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Balletto, Ginevra, Beniamino Murgante, and Giuseppe Borruso. "Una proposta metodologica per valutare e gestire rischi ambientali-sanitari in Italia." TERRITORIO, no. 98 (March 2022): 48–54. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-098008.

Full text
Abstract:
La recente pandemia ha inciso su salute e stili di vita, mettendo in risalto la vulnerabilità di città e territori, come la crisi ecologica-ambientale e climatica, quale esito anche delle progressive urbanizzazioni-connessioni urbane. L'emergenza sanitaria è stata governata in assenza di riferimenti geografici-territoriali, spesso generalizzando limitazioni e azioni per il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov2. In questo quadro, si propone un approccio metodologico di policy per città e territori, per la gestione multirischio (ambiente-salute) al fine di superare il divario che l'emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato, sia nell'ambito del completamento della riforma degli enti intermedi in Italia, sia in concomitanza delle transizioni in corso (energetica, ecologica e digitale).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Moschella, Giovanni. "Crisi della rappresentanza politica e prospettive del parlamentarismo italiano (nel post-referendum e nella crisi pandemica)." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2021): 83–104. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina le prospettive di trasformazione della rappresentanza politica e del sistema parlamentare nell'ordinamento italiano, alla luce della recente modifica costituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentarie e degli effetti prodotti, anche sul piano istituzionale, dall'emergenza sanitaria provocata dal virus Covid 19. Movendo dalla attuale crisi della rappresentanza politica e dal rapporto tra libero mandato parlamentare e partito politico, il lavoro prende in esame alcune ipotesi di riforma volte, in particolare, a garantire il carattere democratico dei partiti (art. 49 Cost.), a consolidare il sistema delle garanzie costituzionali (a partire dall'art.138 Cost.) e ? last but not least ? a rivedere il carattere paritario del nostro sistema bicamerale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giuliani, Livia. "Editoriale del Dossier “Libertà personale dell’imputato e misure cautelari restrittive della libertà individuale nel processo penale” – La libertà personale dell’imputato tra princìpi e prassi in attesa di una riforma organica della giustizia penale italiana." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (October 31, 2021): 1559. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.648.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una sintesi del decorso evolutivo della disciplina delle misure cautelari personali alla luce dei diritti sanciti nella Carta costituzionale italiana e nelle Carte sovranazionali, ponendo in luce come il perimetro normativo già da tempo segnato al riguardo – ed oggi inserito nel contesto di un sistema multilivello – non abbia impedito prassi applicative discusse e cicliche fluttuazioni legislative. Pregevole nel suo impianto originario, sebbene perfettibile, la disciplina delle misure cautelari personali resta una normativa di settore, delineando un sottosistema fortemente sensibile agli equilibri del processo penale che non può trovare autonoma pacificazione senza una contestuale revisione del sistema penale e processuale. La congiuntura politico-economica eccezionale determinata dall’emergenza sanitaria induce a sperare che la legge delega di riforma della giustizia in corso di approvazione lasci infine apparire l’araba fenice di una efficienza del processo penale sconosciuta – a memoria di uomo vivente – al nostro ordinamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giubboni, Stefano. "La riforma sanitaria obama e l'«eccezionalismo» americano: due commenti sulla decisione della Corte Suprema in National Federation of Independent Business et al. v. Sebelius, Secretary of Health and Human Services et al." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 138 (August 2013): 221–25. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-138003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Caldés Pinilla, Maria José, Michele De Luca, Claudia Galanti, Niccolò Persiani, and Alberto Romolini. "La riforma del sistema di finanziamento del Servizio Sanitario nazionale albanese." MECOSAN, no. 89 (May 2014): 7–30. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2014-089002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Angelozzi, Andrea. "La necessità del cambiamento." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (November 2022): 545–64. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-004002.

Full text
Abstract:
La introduzione al dibattito sull'attuale crisi della assistenza psichiatrica in Italia è l'occasione per sintetizzare come questa crisi, le sue cause e le sue prospettive sono descritte da chi indica solo ritardi e incompletezze nell'attuazione della Riforma nata dalla Legge 180/1978 e chi invece individua deficit strutturali proprio nella legge di riforma. Vengono passate in rassegna le varie criticità: dal rischio di nuovi manicomi al fragile inserimento dei reparti nell'ospedale generale; dai limiti del trattamento sanitario obbligatorio (TSO) al riproporsi della pericolosità; dalle rigidità dei Dipartimento di Salute Mentale all'aspetto immutato dello stigma; dalla ambiguità circa l'evidence-based medicine (EBM) alle trasformazioni prodotte dai mutamenti legislativi in Italia. Il tutto in una logica dove la carenza di risorse e di proposte innovative si intrecciano. La proposta è quella di un cambiamento che restituisca alla salute mentale una sua specificità lontana dalle banalizzazioni della psichiatria popolare, definisca l'ambito di riferimento della salute mentale, disegni un nuovo progetto e un modello chiaro, fortemente ancorato ai modelli scientifici, chiarisca le risorse necessarie e lo vincoli limitando la discrezionalità locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sofritti, Federico. "Morire di disorganizzazione: la gestione sanitaria del Covid-19 in Italia." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 26–42. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001003.

Full text
Abstract:
La pandemia sta rendendo evidente come il rapporto tra ospedale e territorio non sia pensabile in termini dicotomici, come enucleatosi storicamente nel sistema sa-nitario italiano. Le riforme sanitarie, dal 1978, hanno infatti consolidato la preesi-stente differenziazione tra sanità ospedaliera e territoriale. All'interno di questa cornice, l'articolo affronta la questione della riorganizzazione delle cure territoriali. In particolare, si sostiene come l'emergenza Covid-19 renda necessario un ripen-samento dell'assistenza territoriale nel quadro delle cure primarie, discutendone alcuni punti chiave: l'implementazione delle tecnologie digitali; il ruolo delle co-munità locali; la questione professionale; il paradigma di salute e malattia sottostante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cinelli, Gianmario, and Francesco Longo. "Un Servizio Nazionale per gli Anziani Non Autosufficienti." MECOSAN, no. 118 (August 2021): 155–73. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-118008.

Full text
Abstract:
Gli anziani non autosufficienti, ossia le persone di eta superiore o uguale a 65 anni che non sono in grado di compiere in autonomia e senza bisogno di assistenza le attivita di vita quotidiana, sono circa 2,9 milioni. Si tratta di un numero destinato a crescere fortemente nei prossimi anni. Nel PNRR il governo italiano si e impegnato ad adottare entro la primavera del 2023 "una riforma organica degli interventi destinati agli anziani non autosufficienti". Lo studio si pone l'obiettivo di contribuire al dibattito su come realizzare tale riforma, attraverso alcune stime originali e riflessioni sulle lezioni che possono essere apprese dall'esperienza di altri Paesi o dal Sistema Sanitario Nazionale. In particolare, lo studio mira a offrire quattro principali contributi: 1) stima originale della spesa pubblica e privata per gli interventi destinati agli anziani non autosufficienti, rispettivamente pari a 15,48 e 10,21 miliardi di euro; 2) stima originale del tasso di copertura del bisogno, ossia del numero degli anziani che ricevono servizi pubblici per tipologia di servizio, che e pari a circa il 52%; 3) gli elementi principali per la riforma organica degli interventi, che sarebbero: a) l'istituzione di un pilastro unico, integrato e distinto rispetto agli altri ambiti del welfare, dotato di un fondo nazionale unico, unita di accesso unificate e una politica nazionale di prevenzione; b) livelli di assistenza commisurati alle condizioni di salute; c) la promozione e la valorizzazione delle esperienze territoriali; d) orientare la spesa privata verso lo sviluppo di un settore professionale; 4) infine, e sviluppata una simulazione della spesa pubblica e del tasso di copertura del sistema proposto, mostrando come il sistema proposto possa avere un impatto positivo in termini di intensita e qualita dei livelli di assistenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Riforma sanitaria"

1

Mastel, Laura <1988&gt. "Gli effetti della riforma sanitaria cinese: evidenza empirica con l’uso dei dati CHARLS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/3992.

Full text
Abstract:
Con il seguente elaborato cercheremo, tramite lo studio dell’evoluzione del sistema sanitario cinese, di studiare come vengono influenzati il tasso di risparmio, il consumo delle famiglie e le spese out-of-pocket nel caso in cui i soggetti (divisi in area urbana ed area rurale) abbiano o meno un’assicurazione medica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brandi, Margherita <1990&gt. "Il processo decisionale e i gruppi d'interesse nella Repubblica Popolare Cinese: il caso della nuova riforma sanitaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6728.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa di analizzare il processo di policy-making in Cina. Partendo da una descrizione generale del processo decisionale e delle sue caratteristiche, la ricerca si concentra poi sul modello della Repubblica Popolare Cinese. Il rapido mutamento economico della Cina negli ultimi trent’anni non è in realtà privo di risvolti sul piano politico, come si è soliti pensare. Il processo che porta alla formulazione delle leggi e delle nuove riforme non è più quello tipico del periodo maoista, in cui le decisioni venivano prese in ambienti chiusi, senza influenze esterne. Il policy-making nelle Repubblica Popolare Cinese sta assumendo sempre più i connotati di un sistema pluralistico, in cui cioè le decisioni sono frutto di una concertazione tra vari gruppi d’interesse interni ed esterni al governo. Nello specifico, l’analisi si focalizza sul sistema sanitario cinese. A una descrizione storica delle politiche sanitarie cinesi dagli anni ’50 ad oggi, segue lo studio della recente riforma sanitaria che ha mosso i suoi primi passi nei primi anni 2000 ed è stata implementata a partire dal 2009. Il caso di studio risulta particolarmente interessante per la quantità e la varietà di interessi che il processo di formulazione della nuova policy ha coinvolto. Oltre all’iter della nuova riforma, vengono presi in considerazione gli organi governativi che hanno preso parte al processo e il loro coordinamento. Vengono analizzati inoltre gli attori e i gruppi d’interesse che hanno influenzato la riforma nella fase decisionale e nella fase di implementazione, e con quali modalità tali gruppi hanno agito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GRIECO, SARAH. "IL DIRITTO ALL’AFFETTIVITA’ NELLE CARCERI ITALIANE. UN APPROFONDIMENTO PER RIFLETTERE ED AGIRE DOPO L’EMERGENZA SANITARIA da COVID 19." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2022. https://hdl.handle.net/11580/88007.

Full text
Abstract:
Relationships with dearest affections constitute an important resource not only "in the detention process, during which they constitute a focal point of contact with external society", but also "immediately, with affective and material assistance to the private person of the freedom". In fact, it is of intuitive importance that a valid conservation, even the recovery, of the emotional network constitutes an important indicator of the success possibility of the condemned rehabilitation . How much affectivity plays in this re-education process is one of the objectives that this research proposes.This work tries also to develop a legislation for an evolution of that "minimum acceptable contact" concept between prisoners and family members which, as some international acts recall, must be regulated by visiting methods capable of favoring the maintenance and development of family relationships that are as normal as possible, also to protect the detainee's family.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bosa, Iris Maria. "Le riforme sanitarie: impatto sull'accountability e sull'identità professionale del medico." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2002. http://hdl.handle.net/10579/714.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato è centrata sul settore sanitario, che è stato soggetto di particolari attenzioni da parte del legislatore nel corso degli ultimi decenni. Vi sono state leggi e riforme, infatti, che hanno introdotto un' accountability di carattere economico e finanziario e criteri gestionali considerati tipici del settore privato. Le riforme sanitarie dei diversi paesi europei sono caratterizzate da elementi che le accomunano e fanno riconoscere la presenza di un evidente trend nel contenuto delle stesse: contenimento dei costi, mantenimento se non miglioramento della qualità del servizio offerto, integrazione tra i vari livelli sanitari sono un esempio. Di qui l'interesse a verificare l'impatto che le riforme hanno avuto sull'accountability ed identità professionale dei medici, che sono i finali destinatali del contenuto delle riforme stesse; l'attenzione della tesi è rivolta all'integrazione esistente tra i servizi sanitari primari e secondari e quindi tra medico di medicina generale e medico ospedaliero. La ricerca ha preso in considerazione tre realtà europee (Italia, Germania e Svezia) analizzando le caratteristiche del sistema sanitario e le modalità organizzative ed operative che si sono sviluppate in specifici contesti locali. Le informazioni sono state raccolte attraverso la documentazione disponibile e soprattutto attraverso interviste condotte prevalentemente con medici. La ricerca mette a confronto le informazioni raccolte, evidenziando le similitudini e diversità. Alla luce della teoria di riferimento relativa all'uso che è stato effettuato in letteratura del termine accountability, delle caratteristiche di una professione e degli elementi che influenzano l'identità, si mettono in luce le implicazioni che i cambiamenti introdotti dalle riforme hanno comportato. Emerge, ad esempio, che alcuni medici sono particolarmente consapevoli dell'importanza che la dimensione economica riveste all'interno della loro attività professionale e che in alcune occasioni le riforme hanno reso i medici più solerti nell'essere essi stessi artefici dei cambiamenti. L'ambito di competenza della professione medica subisce dei mutamenti conseguenti alla nuova dimensione di accountability attribuita al, quando non assunta dal, medico. The PhD research focuses on the health care sector, which the legislator has particularly regulated in the last decades. Economical and financial accountability has been introduced in the health sector as well as new managerial tools that have been typical of the private sector. The health care reforms introduced in the European Countries are characterized by similarities, as for example the emphasis on expenditure containment, enhanced service quality and integrated services. Therefore the interest to investigate the implications of the reforms on the accountability and professional identity of the doctors. Doctors are, in fact, the one whom the reform is mainly addressed. The research attention is specially toward the primary and secondary care interface, i.e. the interaction between General Practitioner and Consultant. Three European countries are investigated (Italy, Germany and Sweden), highlighting the health care systems as well as the peculiar organization implemented in the different areas. Available documents have been taken into consideration, but the main source of information has been the interviews made mainly with doctors. The research compares the gathered information, stressing similarities and differences. The framework refers to the definition of accountability that has been produced in the literature, at the characteristics of the profession and the elements that build the identity. The framework helps to highlight the changes produced by the health reforms. As an example, some doctors are conscious of the importance of economics within their professional activities and the reforms have made, sometimes, the doctors willing to shape by themselves the changes. It is evident that the new accountability addressed to the medical profession, that, on the other side, the medical profession has sometimes freely chosen, produces changes in the competence of the medical profession.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Furlanetto, Alberto <1985&gt. "Le riforme del sistema sanitario in Cina: analisi economico-quantitativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3549.

Full text
Abstract:
Nella tesi viene analizzato il modello cinese, considerando in particolare, la riforma sanitaria nelle zone rurali. Utilizzando il China Household Income Project (CHIP) e il Rural-Urban Migration in China (RUMIC), viene affrontata un'analisi sulla riforma sanitaria nelle zone rurali cinesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GIACHELLO, MARTA. "La riforma del Sistema Sanitario Ligure: alcuni strumenti per la misurazione dell'impatto economico." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1008475.

Full text
Abstract:
Ligurian healthcare policies have an essential rule in the Italian background: indeed, Ligurian median age is higher than the Italian median age (49 years vs 45,4 years, according to Istat January 1st, 20219). Moreover, the Ligurian share of the elderly population (people aged over 65 years) is one of the most elevated (28,5% vs 22,8% in Italy, according to Istat 2019). Compare with the other Italian regions, Ligurian healthcare system faced ageing population problem in advanced, with all the implication concerning the increasing healthcare needs. These characteristics make Liguria a sort of pioneer in the adoption of some reforms; for this reason, results interesting to study some peculiar aspects. Three chapters compose this work. The first chapter aims to analyse the recent reform of the Ligurian Regional Health Service. The new organisational structure is based on a network model in order to cope with the complex patients' needs and their paths of care. The reform has maintained the previous Local Health Authorities (LHA), but their activity is now coordinated by a new holding organisation, A.Li.Sa. and by the Regional Departments (DIAR). The goal of the research is twofold. Firstly it is described how A.Li.Sa and the University have cooperated in facilitating the change through an extended training activity. Secondly, the aim is to evaluate the first impact of the reforms concerning a specific case involving the cardiovascular surgical area. The second chapter studies the Ligurian Breast Units' network, given that Liguria is one of the first Italian regions to have realised it. This network is specialised in the prevention, diagnosis, and care of breast cancer with a methodology based on an integrated approach to the disease (Disease management), which has the aim to improve clinical outcomes and services' quality. The objective of this study is to evaluate the Breast Unit network impact in terms of some indicators: appropriateness, quality, efficiency, costs of diagnosis path, and healthcare spending. In closing, the third chapter analysed Patients' mobility, that is a critical issue for universalistic healthcare systems, which are organised by decentralised institutional structure and are financed by general taxation. In Italy, healthcare mobility is a right for the patient who is free to choose the healthcare provider (dlgs. 502/92) with the purpose to guarantee the equity of access. The principles of equity of access and financial sustainability generate a trade-off which characterises the patients' mobility. The healthcare mobility is a debt toward the other regions that have provided the healthcare services. This study aims to analyse the main drivers of interregional patients' mobility for surgical procedures of hip and knee substitution and to define homogeneous mobility risk groups.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cea, R. "IGIENISMO E MODERNIZZAZIONE SANITARIA IN AREA PADANA TRA OTTO E NOVECENTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/151783.

Full text
Abstract:
The Italian Society of Hygiene was founded in the two last decades of 1800 century, affecting the sanitary law during Crispi’s government as well as the set up of the first sanitary management system of the kingdom. The present PhD thesis is focused on verifying the presence and the development of hygienist culture in some local case studies, specifically in the cities of Modena, Parma, Reggio Emilia and Mantova. The first chapter reconstructs the foundation and the evolution of the hygienist movement at a national level, from its creation to the First World War. The second chapter turns the focus to the local scenario where the hygienists act, pointing out the multiplicity figures joining movement including the local élites. The third chapter describes the educational background of the hygienist technicians, through a national overview first and then analyzing the scenario of Modena and Parma University. The fourth chapter focuses on the practices and concepts of hygienists taking place within marginal realities. The fifth chapter explores the processes of sanitary norms creation, starting from the ambivalent relation between central and local administration. The last chapter describes the final build up of the first sanitary system, highlighting the timeframe and the ways to put in place of the laboratories and the hygiene offices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Colombo, Damiano <1977&gt. "La governance dei sistemi informativi in sanità. Aspetti tecnico-organizzativi nelle Aziende ULSS venete a seguito della riforma del Sistema Sanitario Regionale (L.R. 19/2016)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18012.

Full text
Abstract:
L'attuazione della Legge della Regione Veneto n. 19 del 25 ottobre 2016, che ha istituito l’Ente di governance della sanità regionale veneta denominato “Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto- Azienda Zero” ed ha individuato i nuovi ambiti territoriali delle Aziende Ulss, ha segnato l’inizio di un percorso virtuoso per tutta la sanità veneta e lanciato una sfida soprattutto per i sistemi informativi che hanno dovuto iniziare un processo di radicale rivisitazione dei paradigmi organizzativi in essere intraprendendo un percorso, tuttora in corso, di rivisitazione tecnico-organizzativa in un contesto sempre più complesso e integrato. La tesi approfondisce il ruolo dei sistemi informativi delle Aziende ULSS come leva di innovazione del sistema sanitario regionale e si focalizza sulle nuove scelte di governance e management resisi necessarie in questi ultimi anni con particolare riferimento al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale. I Sistemi Informativi aziendali, per garantire un efficace contributo al sistema regionale, devono infatti rivedere e ripensare le relazioni con le altre funzioni aziendali e regionali per superare le logiche tradizionali di separazione delle competenze in compartimenti funzionali tra loro indipendenti. Nel corso della trattazione vengono quindi individuati alcuni punti strategici del percorso in fase di realizzazione, e le difficoltà nella loro attuazione, quali l’utilizzo di sistemi di terza generazione (cloud computing, sistemi iperconvergenti, FSEr…) e di nuovi metodi di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi informativi nella Pubblica Amministrazione (rivisitazione dei modelli di misurazione delle performance, utilizzo di soluzioni SaaS, condivisione applicativa, razionalizzazione dei datacenter...), per gestire sempre più in maniera efficace ed omogenea la continuità di cura e i servizi ai cittadini, all’interno del nuovo assetto organizzativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SAONARA, IRENE. "ANALISI DEL CONTENUTO E PEOPLE CENTRED APPROACH NELLE POLITICHE SANITARIE: UNA PROPOSTA METODOLOGICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40680.

Full text
Abstract:
La ricerca svolta si propone di esplorare la possibilità di utilizzare le metodologie quantitative di analisi del contenuto per determinare, tramite l’analisi dei testi già disponibili (dati testuali secondari, non raccolti ad hoc) le affinità tra una politica sanitaria regionale ed il Framework on integrated, people-centred health services (IPCHS, WHO, 2016).. La scelta di utilizzare come fonti di dati i testi è dovuta principalmente alle tempistiche di elaborazione del lavoro. Il Framework IPCHS è stato diffuso nella sua versione ufficiale nell’aprile 2016 e al momento della consegna di questo lavoro (settembre 2017) non è stata ancora adottata nessuna strategia ufficiale per il monitoraggio dell’implementazione delle politiche people centred. Anche il caso di studio scelto, ovvero la Riforma sociosanitaria lombarda, cominciata nel 2015, è ancora in fase di implementazione.La natura metodologico-sperimentale della tesi e la metodologia scelta hanno determinato l’adozione di un approccio basato sul paradigma dei Mixed methods. Il lavoro è strutturato nel seguente modo. Nel primo capitolo sono ripresi gli elementi metodologici essenziali della Analisi del contenuto applicata alla analisi delle politiche pubbliche. Vengono inoltre illustrati i risultati di un approfondimento condotto sul concetto di parola chiave. Nel secondo capitolo viene descritto il Framework IPCHS e viene illustrato il processo di composizione delle liste di parole chiave (dizionario PCA) nella loro duplice versione in inglese e in italiano attraverso una analisi tematica. Nel capitolo III è descritta una prima applicazione del dizionario PCA ad un corpus composto da 13 note relative ad interviste svolte durante il progetto Stop TB partnership. Il fine della analisi svolta nel terzo capitolo è testare la capacità di ricognizione delle liste rispetto ai contenuti attinenti al People Centred Approach. Per questa ragione i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione qualitativa. Nel capitolo IV invece, il dizionario PCA (versione italiana) è stato utilizzato per analizzare un corpus relativo alla Riforma Sociosanitaria lombarda (l.r. 23/2015 ed alcune delibere attuative). Anche in questo caso i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione, secondo un approccio mixed methods, anche per individuare l’impatto della traduzione in italiano sulla efficacia delle liste di parole chiave.
The aim of this research is to investigate the possibility to develop a secondary textual-data based protocol in order to use textual material such as interviews, national strategic plans and other official documents to classify a health policy as “integrated and people centred”. According to WHO resolution A69/39 “An integrated people-centred approach is crucial to the development of health systems that can respond to emerging and varied health challenges, including urbanization, the global tendency towards unhealthy lifestyles, ageing populations, the dual disease burden of communicable and non communicable diseases, multi-morbidities, rising health care costs, disease outbreaks and other health-care crises.” But how can we determine if a health policy is integrated and people centred? In this study, I try to develop a mixed methods based protocol to analyse textual material and evaluate his relevance with WHO Framework on integrated, people-centred health services. In the first chapter, there is a literature review about content analysis methodologies applied to policy analysis. Then I examine two different health policies, one implemented at international level by WHO (Stop TB Partnership Program) and one implemented at the regional level by Regione Lombardia (Health System Reform). While the first analysis aim is to text the dictionary created by a thematic analysis of the Framework on integrated people-centred health services (described in chapter 2), the second analysis is to apply the dictionary to an Italian case, characterized by textual materials written in Italian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SAONARA, IRENE. "ANALISI DEL CONTENUTO E PEOPLE CENTRED APPROACH NELLE POLITICHE SANITARIE: UNA PROPOSTA METODOLOGICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40680.

Full text
Abstract:
La ricerca svolta si propone di esplorare la possibilità di utilizzare le metodologie quantitative di analisi del contenuto per determinare, tramite l’analisi dei testi già disponibili (dati testuali secondari, non raccolti ad hoc) le affinità tra una politica sanitaria regionale ed il Framework on integrated, people-centred health services (IPCHS, WHO, 2016).. La scelta di utilizzare come fonti di dati i testi è dovuta principalmente alle tempistiche di elaborazione del lavoro. Il Framework IPCHS è stato diffuso nella sua versione ufficiale nell’aprile 2016 e al momento della consegna di questo lavoro (settembre 2017) non è stata ancora adottata nessuna strategia ufficiale per il monitoraggio dell’implementazione delle politiche people centred. Anche il caso di studio scelto, ovvero la Riforma sociosanitaria lombarda, cominciata nel 2015, è ancora in fase di implementazione.La natura metodologico-sperimentale della tesi e la metodologia scelta hanno determinato l’adozione di un approccio basato sul paradigma dei Mixed methods. Il lavoro è strutturato nel seguente modo. Nel primo capitolo sono ripresi gli elementi metodologici essenziali della Analisi del contenuto applicata alla analisi delle politiche pubbliche. Vengono inoltre illustrati i risultati di un approfondimento condotto sul concetto di parola chiave. Nel secondo capitolo viene descritto il Framework IPCHS e viene illustrato il processo di composizione delle liste di parole chiave (dizionario PCA) nella loro duplice versione in inglese e in italiano attraverso una analisi tematica. Nel capitolo III è descritta una prima applicazione del dizionario PCA ad un corpus composto da 13 note relative ad interviste svolte durante il progetto Stop TB partnership. Il fine della analisi svolta nel terzo capitolo è testare la capacità di ricognizione delle liste rispetto ai contenuti attinenti al People Centred Approach. Per questa ragione i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione qualitativa. Nel capitolo IV invece, il dizionario PCA (versione italiana) è stato utilizzato per analizzare un corpus relativo alla Riforma Sociosanitaria lombarda (l.r. 23/2015 ed alcune delibere attuative). Anche in questo caso i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione, secondo un approccio mixed methods, anche per individuare l’impatto della traduzione in italiano sulla efficacia delle liste di parole chiave.
The aim of this research is to investigate the possibility to develop a secondary textual-data based protocol in order to use textual material such as interviews, national strategic plans and other official documents to classify a health policy as “integrated and people centred”. According to WHO resolution A69/39 “An integrated people-centred approach is crucial to the development of health systems that can respond to emerging and varied health challenges, including urbanization, the global tendency towards unhealthy lifestyles, ageing populations, the dual disease burden of communicable and non communicable diseases, multi-morbidities, rising health care costs, disease outbreaks and other health-care crises.” But how can we determine if a health policy is integrated and people centred? In this study, I try to develop a mixed methods based protocol to analyse textual material and evaluate his relevance with WHO Framework on integrated, people-centred health services. In the first chapter, there is a literature review about content analysis methodologies applied to policy analysis. Then I examine two different health policies, one implemented at international level by WHO (Stop TB Partnership Program) and one implemented at the regional level by Regione Lombardia (Health System Reform). While the first analysis aim is to text the dictionary created by a thematic analysis of the Framework on integrated people-centred health services (described in chapter 2), the second analysis is to apply the dictionary to an Italian case, characterized by textual materials written in Italian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Riforma sanitaria"

1

Tomassini, Antonio, and Carlo Signorelli. La terza riforma sanitaria: Il decreto bindi e le normative collegate. Roma: SEU, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gonano, Enzo. La riforma della riforma sanitaria: Schede-guida per singolo articolo e compresi i riferimenti normativi generali del Decreto legislativo 30.12.1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria). Milano: OEMF, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Banfi, Francesca Trimarchi. Pubblico e privato nella sanità: Autorizzazioni e convenzioni nel sistema della riforma sanitaria. Milano: Dott. Giuffrè Editore, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

La città degli igienisti: Riforme e utopie sanitarie nell'Italia umbertina. Roma: Carocci editore, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cuturi, Vittoria. USL, una riforma difficile: Le USL tra politica, formalismo burocratico e competenza tecnica. Acireale: Bonanno editore, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D'Angelo, Paolo Giuseppe. Una salute di ferro: Proposte per una riforma equa e sostenibile del sistema sanitario in Italia. Modena: Athena, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Emanuele, Ruffino, ed. Sistemi sanitari a confronto: Europa e Usa : dopo il welfare state prospettive per una riforma della sanità. Torino: Blu, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

La nostra parte per noi stessi: I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968). Milano, Italy: FrancoAngeli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Belleri, Giuseppe. Guida Alla Riforma Del Servizio Sanitario in Lombardia : Dal Quasi Mercato Al Pnrr: Quale Cambiamento per l'assistenza Primaria? Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Belleri, Giuseppe. Guida Alla Riforma Del Servizio Sanitario in Lombardia e Al Piano Nazionale Di Ripresa e Resilienza: Opportunita' e Rischi per il Futuro Dell'assistenza Primaria. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography