Academic literature on the topic 'Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni"

1

Chiapponi, Giovanni. "Can harmonized time limits in European civil procedure enhance the effectiveness of the enforcement of EU Law? = Possono termini processuali armonizzati in materia civile incre-mentare l’ effettività nell’esecuzione del diritto dell’Unione Europea?" CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 12, no. 1 (2020): 543. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2020.5202.

Full text
Abstract:
Abstract: The article focuses on the judgment Al Bosco, rendered by the ECJ on 4th October 2018. Al Bosco gives a new insight as to how the ECJ interprets the following questions: firstly, it clarifies the relationship between the doctrine of extended effects and that of equivalent effects; secondly, it underlines the importance of the principle of legal certainty; finally, it addresses issues concerning the time limit for the enforcement of a provisional measure issued in a Member State other than the Member State in which enforcement is sought. Against such a background, I will examine the p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Yüksel, ERSOY. "Riconoscimento Ed Esecuzione Delle Sentenze Straniere In Turchia." Ankara Üniversitesi SBF Dergisi 49, no. 1 (1994): 1. http://dx.doi.org/10.1501/sbfder_0000001681.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sperlinga, Riccardo, Yari Barnabino, Michela Peluso, Giandomenico Giusti, and Simona Frigerio. "Responsabilità infemieristica nella ventilazione invasiva e nel processo di svezzamento da respiratore automatico in terapia intensiva: un’indagine italiana." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 1 (2017): 15–19. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.12.

Full text
Abstract:
Introduzione: la gestione ottimale della ventilazione meccanica e dello svezzamento da respiratore automatico richiede capacità decisionali dinamiche e collaborative, così da ridurre al minimo i ritardi nel processo di weaning. In assenza di collaborazione, il processo decisionale può risultare frammentato, incoerente e subire ritardi. In letteratura, si associa una maggiore autonomia infermieristica ad un più precoce weaning ed una diminuzione delle complicanze, nonché una maggiore sicurezza per il paziente in termini di gestione e/o del possibile peggioramento legato al ventilatore polmo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guarriello, Fausta. "I diritti di contrattazione collettiva in un'economia globalizzata." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 135 (September 2012): 341–59. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-135001.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina la tensione esistente tra il riconoscimento del diritto di contrattazione collettiva come diritto sociale fondamentale nelle fonti internazionali ed europee e gli effetti di destrutturazione dei sistemi contrattuali, ancora prevalentemente ancorati a livello nazionale, indotti dalla globalizzazione. L'assenza di effettive misure di sostegno alla contrattazione collettiva su scala sovranazionale, dove le decisioni economiche vengono prese, l'interpretazione restrittiva della Corte di giustizia, lesiva del principio di autonomia collettiva e di libertŕ sindacale, la subordinazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salerno, Francesco. "La “legislazione di blocco” nella prospettiva internazionalprivatistica." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 16, no. 2 (2024): 1374–89. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2024.8980.

Full text
Abstract:
Non vi sono regole universalmente condivise sull’efficacia extra-territoriale di leggi ed atti stranieri, tanto da indurre gli Stati ad adottare proprie specifiche leggi di blocco per evitare che tali atti abbiano effetti nel foro. Nella prospettiva di diritto internazionale privato, queste leggi hanno una natura speciale: esse derogano, ma solo in parte, ai meccanismi ordinari dei conflitti di leggi e di riconoscimento delle decisioni straniere. È così da escludere la loro natura di norme di applicazione necessaria. Piuttosto esse costituiscono determinazioni sovrane dello Stato che indicano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Queirolo, Ilaria. "La proposta di regolamento sul riconoscimento della filiazione tra Stati membri dell'Unione europea: l'ambito di applicazione e le regole sulla competenza giurisdizionale." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (July 2024): 25–36. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2024-001004.

Full text
Abstract:
La proposta di regolamento dell'Unione europea sul riconoscimento della genitorialità tra gli Stati membri intende promuovere la certezza del diritto e la prevedibilità delle norme in materia di competenza giurisdizionale, legge applicabile e circolazione delle decisioni anche nel settore della filiazione. Tali obiettivi inseriscono in una materia (quella della circolazione degli status familiari) che presenta dei profili delicati e sulla quale risulta senz'altro difficile intervenire in modo "neutro". Lo scopo del presente contributo è di soffermarsi sull'analisi della proposta di regolamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Panico, Paolo. "Diritti di legittima in Inghilterra: una sentenza sorprendente (Del Curto v Del Curto, 18 agosto 2023)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 5 (February 1, 2024): 88–95. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.484.

Full text
Abstract:
Tesi Ai sensi di questa sentenza una legittimaria di un de cujus italiano è riuscita a registrare nel Regno Unito un giudizio italiano che si poteva qualificare come un giudizio per una specifica somma di denaro. Ciò è vero nonostante l’espressa esclusione di giudizi in materia successoria dalla Convenzione tra l’Italia ed il Regno Unito per il mutuo riconoscimento delle decisioni di giustizia. Questo risultato sarebbe forse stato meno probabile se il de cujus avesse istituito un trust con certe caratteristiche. The author’s view Under this judgment, a forced heir of an Italian decedent succes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mancini, Elena. "Le forme della cura. Etica del prendersi cura nel contesto sanitario." Medicina e Morale 74, no. 1 (2025): 41–51. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1627.

Full text
Abstract:
Aver dato un rilievo particolare ai diritti dei pazienti cui si riconosce autonomia riguardo alle decisioni sul proprio corpo, è stata la conquista principale di una medicina che ha finalmente superato il modello paternalistico della relazione medico-paziente, anche se il modo di esercitare tale autonomia non è sempre facile. Spesso però la malattia muta profondamente il contesto, molti riferimenti ordinari perdono importanza, il significato delle relazioni cambia radicalmente, e in alcuni casi lo stesso senso di realtà ha ben poca rilevanza. La possibilità concreta della morte crea una dimens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Magnaldi, S., and M. Ukmar. "La tomografia computerizzata nella diagnostica delle metastasi spinali." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 2 (1995): 167–74. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800206.

Full text
Abstract:
Nella diagnosi delle metastasi spinali la TC presenta alcuni punti deboli, che emergono soprattutto nel caso di un suo impiego scorretto. L' avvocato del diavolo deve individuare le indicazioni più corrette della TC e descriverne i limiti. I protocolli diagnostici si differenziano a seconda che il paziente abbia o meno una neoplasia primitiva nota. La ricerca di metastasi ossee in un paziente con neoplasia primitiva nota inizia con la scintigrafia ossea. Se essa risulta negativa, non occorrono altre indagini, soprattutto se alla negatività scintigrafica si associa quella di altri esami di labo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

"Osservatorio italiano." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (November 2010): 257–76. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-003020.

Full text
Abstract:
Leggi, regolamenti e decreti statali 1. Legge 2.7.2010 n. 108 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani, fatta a Varsavia il 16.5.2005.2. Decreto legislativo 9.9.2010 n. 261 - Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione quadro 2008/909/ GAI - reciproco riconoscimento alle sentenze penali.3. Decreto interministeriale 4.6.2010 - Modalitŕ di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'art. 9 TU n. 286/98.4. Decreto Ministro lavoro e politiche sociali 6.7.2010 - programmazione flussi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni"

1

Capozzolo, Michela. "La «libera circolazione» delle decisioni in materia civile e commerciale nello Spazio giudiziario europeo. Regime generale e settori specifici." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3175.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>The doctoral thesis analyses the discipline of the “circulation” of judgments in civil and commercial matters within the European judicial area, comparing the evolution of the “general” regime - in the light of the amendments made by Regulation (EU) No. 1215/2012, which systematically reproduces and revises Regulation (EC) No 44/2001 (Brussels I) - with that of the sectoral regulations, which have to varying degrees been inspired by this regime. The work consists of two parts and has been structured in the form of a comparison between the general and sectoral regulations. The f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

GAVRYSH, KHRYSTYNA. "Riconoscimento ed esecuzione di sentenze penali straniere e garanzie processuali fondamentali nell'ordinamento italiano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2021. https://hdl.handle.net/11577/3461201.

Full text
Abstract:
La presente ricerca è volta ad analizzare l’assetto delle garanzie processuali di cui gode il condannato nell’ambito delle procedure di esecuzione delle sentenze penali straniere nell’ordinamento italiano. Siffatto argomento è soggetto a plurime valutazioni. In tale ambito vengono in rilievo varie fonti del diritto internazionale e, in funzione integrativa, anche la normativa del codice di rito italiano ai sensi dell’art. 696, 3° comma, del medesimo. Tendenzialmente le summenzionate fonti predispongono una disciplina materiale a tratti sovrapponibile, che individua le condizioni necessarie pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BALBI, FRANCESCA. "La circolazione delle decisioni a livello globale: il progetto di convenzione della Conferenza dell'Aia per il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze straniere." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241225.

Full text
Abstract:
La Commissione speciale della Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato, nell’ultima seduta del maggio 2018, ha predisposto una bozza di convenzione relativa al riconoscimento e all’esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale, il c.d. Judgments Project, il quale sarà auspicabilmente adottato nel corso della Sessione diplomatica che si svolgerà all’Aia nell’estate del 2019. Dopo aver esaminato i primi lavori della Conferenza in materia di giurisdizione e di riconoscimento delle decisioni, l’elaborato si sofferma sulle complessità e sulle criticità riscontrat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Savarese, Eduardo. "La circolazione di provvedimenti provvisori in diritto internazionale privato e processuale: questioni di giurisdizione, riconoscimento ed esecuzione." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/2401/1/Savarese_Diritto_Internazionale.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni"

1

Mansi, Francesco Paolo. Il giudice italiano e le controversie europee: Dalla Convenzione di Bruxelles del 1968 alla Convenzione di Lugano del 1988 ed al Regolamento (CE) n. 44/2001 : competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzioni delle decisioni. Giuffrè, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vigoni, Daniela. Riconoscimento della sentenza straniera ed esecuzione all'estero della sentenza italiana. G. Giappichelli editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!