Academic literature on the topic 'Ricerca situata'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ricerca situata.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ricerca situata"

1

Banchetti, Claudia. "La costruzione del ‘problema di ricerca' nel percorso di dottorato tra vincoli materiali e immateriali." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2025): 132–43. https://doi.org/10.3280/erpoa2-2024oa19011.

Full text
Abstract:
Il contributo intende offrire una riflessione sul processo di costruzione dell'oggetto di ricerca prendendo avvio dall'esperienza di un percorso di dottorato industriale. L'idea di fondo dell'articolo è quella di riflettere sulla natura sociale e situata del processo di costruzione dell'oggetto e del problema di ricerca. Questo processo è associato spesso al solo ‘intuito' o ‘capacità invettiva' del singolo ricercatore/dottorando. Utilizzando la Teoria dell'attività storico-culturale, il presente saggio mira a comprendere come e in che modo l'oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fabiano Fiorello Di Bella, Nicola Compagnone, Giuseppe Costanzo, Ciro Donisio, Lucrezia Mastropietro, and Francesca Paleari. "Nuove ricerche all’acropoli di Cuma. Il Santuario Inferiore (campagna 2023)." Quaderni di ACMA, no. 2 (September 25, 2024): 45–107. http://dx.doi.org/10.69590/2n1jzy12.

Full text
Abstract:
L’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e la Scuola Superiore Meridionale hanno avviato un nuovo progetto di ricerca sull’acropoli di Cuma che riguarda una parte della terrazza inferiore della collina. La prima campagna di scavo ha avuto luogo nei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 in regime di convenzione triennale con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Queste attività di ricerca e formazione avanzata hanno visto la partecipazione continua, per tutte le fasi della missione, di assegnisti e dottorandi della Scuola Superiore Meridionale, per un totale di una decina di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ceccim, Ricardo Burg. "Alla ricerca di dispositivi socio organizzativi per qualificazione dei servizi sanitari e sociali: un contributo riflessivo sull’esperienza osservata." Saúde em Redes 8, no. 1 (2022): 295–303. http://dx.doi.org/10.18310/2446-4813.2022v8n1p295-303.

Full text
Abstract:
Questo testo contempla la riflessione presentata alla fine della “Fiera degli strumenti: metodologie per la qualificazione dei servizi e delle organizzazioni sanitarie e sociali”, realizzata in febbraio 2018, all’interno del Laboratorio Italo-Brasiliano di Formazione, Ricerca e Pratiche in Salute Collettiva, avvenuto nello spazio formativo dell’ex ospedale psichiatrico "Francesco Roncati", oggi sede dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Bologna/Italia. La “Fiera degli Strumenti” pretendeva mettere in gioco diversi strumenti di “formazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cirillo, Vincenzo, and Ornella Zerlenga. "Entre arquitectura y geometría. Un ejemplo de escalera oval en la toba napolitana." EGA Revista de Expresión Gráfica Arquitectónica 25, no. 39 (2020): 196. http://dx.doi.org/10.4995/ega.2020.11962.

Full text
Abstract:
<p>Questa ricerca è dedicata allo studio della configurazione geometrica della scala come spazio rappresentativo dell’architettura. Questo contributo analizza una sorprendente scala, situata a Napoli (Italia) a Capodimonte, costruita in tufo (con sistema a sbalzo) e con sviluppo spaziale su una pianta a forma di cono rovescio. I metodi di indagine adottati sono stati il rilievo architettonico (diretto e con scanner laser) e l’analisi geometrica delle forme. I dati raccolti hanno permesso di riconoscere in questa scala la presenza di un grande pensiero progettuale capace di costruire una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Arrighetti, Andrea. "Materiali e tecniche costruttive del Mugello tra basso Medioevo e prima Età Moderna." Arqueología de la Arquitectura, no. 13 (January 17, 2017): 037. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2016.001.

Full text
Abstract:
[it] Il Mugello è un’area a medio-alto rischio sismico situata sulla catena montuosa appenninica a confine fra la Toscana e l’Emilia Romagna. Il territorio si caratterizza per una nutrita presenza di insediamenti di lunga durata caratterizzata da edifici storici ben conservati, dei quali la maggior parte risultano strutture religiose. Una zona del Mugello, tra il 2010 ed il 2014, è stata interessata dal progetto “Archeologia dell’architettura e rischio sismico in Mugello”, una ricerca incentrata sulla sperimentazione del potenziale informativo del processo di analisi archeologica come forma di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tizzoni, Elisa. "Tourism will tear us apart. Turismo e ambiente nell'Italia del boom attraverso un caso di studio nel Levante ligure." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 297 (January 2022): 95–116. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-297005.

Full text
Abstract:
Nonostante il crescente interesse per il turismo da parte degli storici ambientali, l'impatto sull'ambiente della diffusione della vacanza balneare lungo le coste mediterranee nella seconda metà del XX secolo ha riscosso un'attenzione limitata sino a oggi. Al fine di contribuire a colmare questa lacuna nell'attuale panorama di studi, l'articolo indaga i conflitti ambientali causati dal tentativo di sviluppare il turismo di massa nel Levante ligure, un'area costiera situata nel Nord-Ovest dell'Italia. L'articolo applica una duplice prospettiva, analizzando sia gli aspetti materiali che quelli i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Saggese, Dario. "Il complesso delle terme di Villa San Marco: ricerche in corso." Quaderni di ACMA, no. 1 (September 18, 2024): 135–59. http://dx.doi.org/10.69590/drqtv390.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta il tema del complesso termale di Villa San Marco, situata alle pendici nord-occidentali della collina di Varano. Lo studio, frutto di una ricerca dottorale in corso, sintetizza gli aspetti architettonici, decorativi e funzionali del complesso termale e analizza il suo sviluppo nel corso delle varie fasi edilizie del monumento. Particolare attenzione viene qui riservata al rapporto che intercorre tra le terme presenti all’interno della Villa e quelle situate a nord della stessa, separate da una strada in terra battuta nota nelle fonti cartografiche settecentesche come “st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bolzoni, Magda. "Reti sociali e contesti di interazione. Rifugiati somali e congolesi a Torino e Cape Town." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2010): 113–25. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-003007.

Full text
Abstract:
Questo articolo si basa su una ricerca condotta a Torino e Cape Town e analizza i vincoli e le opportunitŕ che caratterizzano la realtŕ di rifugiati somali e congolesi nonché le risorse da essi attivate per inserirsi nella societŕ di arrivo. Vengono qui presentati spunti teorici ed empirici che sottolineano l'importanza di un'analisi situata che consideri il migrante forzato come attore sociale in grado di agire strategicamente. Le caratteristiche del contesto specifico, strutturato da decisioni e interventi internazionali, nazionali e locali, risultano centrali: sebbene la questione delle mig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gambirasio, Maddalena, Silvia Ivaldi, and Emanuele Testa. "Il processo di selezione del personale come possibilità di apprendimento: il caso della Cooperativa Sociale Aeper." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (June 2023): 84–113. http://dx.doi.org/10.3280/so2023-001004.

Full text
Abstract:
Il paper presenta un caso di ricerca relativo al processo di selezione del perso-nale di una cooperativa sociale operante sul territorio bergamasco. Il tema della valutazione è qui inteso come processo situato, strettamente connesso al contesto in cui viene applicato, anziché come procedura standard e universalmente appli-cabile. Obiettivo dell'articolo è evidenziare come la costruzione di pratiche a parti-re da una conoscenza situata, considerata come esito di un processo di costruzione sociale, sia una condizione necessaria affinché si produca una valutazione genera-trice di cambiamento. Il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pietrzak-Thébault, Joanna. "Universale o particolare?" Tabula, no. 17 (November 16, 2020): 293–314. http://dx.doi.org/10.32728/tab.17.2020.11.

Full text
Abstract:
La Polonia nei tempi del Rinascimento si situava su un territorio ben diverso rispetto a quello di oggi: molto più esteso e rivolto molto di più verso l’oriente. Un territorio polonizzato, a volte perfino trattato come colonizzato (secondo un punto di vista), dove pochi centri culturali, anche se alcuni di un grande rilievo, furono sparsi attraverso un vasto territorio. Essi non rispecchiavano la realtà delle etnie presenti entro i confini della Repubblica Nobiliare ma influivano fortemente il mescolarsi ulteriore e lo sviluppo dei paradigmi culturali del vasto paese. Tracciare la storia del p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Ricerca situata"

1

PIROVANO, ANITA. "Da paesi lontani a vicini di casa: una ricerca etnografica sulle pratiche di convivenza in un quartiere periferico di Milano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29396.

Full text
Abstract:
Le relazioni tra gruppi etnici, l’integrazione degli immigrati nei paesi di accoglienza, la convivenza tra neo-arrivati e autoctoni, le derive razziste sono temi a cui la psicologia sociale, attribuisce sempre maggiore centralità. In questo filone di studi è andata delineandosi la prospettiva interculturale (Mantovani, 2004, 2008b). Essa si contrappone all’approccio “multiculturale”, cui viene attribuito una concezione reificante di cultura per cui le culture sarebbero delle “proprietà” degli individui e dei gruppi (Mantovani, 2004).L’attenzione al territorio e le ricerche situate in contesti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lorenzi, Olga <1992&gt. "Una nuova prospettiva di turismo sostenibile: la ricerca del concetto di paesaggio fluviale attraverso l'esplorazione dell'area umida situata tra le sponde del Rio Uruguay." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16352.

Full text
Abstract:
El Parque Nacional de Esteros de Farrapos, è il parco naturale situato lungo le rive del Rio Uruguay, uno dei fiumi più grandi del Sudamerica che marca il confine tra Argentina e Uruguay. Quest’area verde di notevoli dimensioni, insieme a numerose isolette sparse per il Rio Uruguay, costituiscono una zona umida riconosciuta a livello internazionale, e come tale, contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio ambientale e climatico dell’intero ecosistema qui presente. Dato il suo valore ecologico, ho deciso di considerare questo spazio come risposta e/o alternativa al turismo di massa che si st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

TERRENGHI, ILARIA. "Episodi di Apprendimento Situati: la didattica EAS per incrementare l’Engagement e favorire l’apprendimento profondo. Una ricerca multi-metodo nella scuola secondaria di secondo grado." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241115.

Full text
Abstract:
Le trasformazioni del contesto socio-culturale, il protagonismo dei media digitali e i nuovi stili di apprendimento evidenziano una nuova centralità didattica e suggeriscono un’idea di scuola in grado di predisporre un autentico contesto di apprendimento, dove i soggetti in formazione possano allenare competenze in un clima attivo (Freinet, 1978), promuovendo un apprendimento profondo (Ausubel, 1968). Tali riflessioni trovano spazio nei più recenti paradigmi didattici: ne è un esempio la Didattica per Episodi di Apprendimento Situati. (Rivoltella, 2013). L’EAS può essere considerato una riela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Romano, Enrica. "Le comunità di pratica online per l’apprendimento linguistico: una proposta applicativa per il progetto CALL ER – Context-Aware Language Learning in Emilia-Romagna - turismo esperienziale e apprendimento nelle città del Multicampus UNIBO." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22911/.

Full text
Abstract:
I dispositivi mobili possono favorire l’apprendimento delle lingue straniere, in particolare se integrati con i sistemi context-aware e di Web 2.0, i quali rendono possibile l’apprendimento situato e collaborativo: si adattano al contesto in cui si trova il discente e gli permettono di interagire con altre persone. Il progetto Call-ER - Context-Aware Language Learning in Emilia-Romagna - turismo esperienziale e apprendimento nelle città del Multicampus UNIBO intende sviluppare un’applicazione mobile che coniughi l’apprendimento dell’italiano con la scoperta del territorio della provincia di F
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SERRATORE, FRANCESCO. "Milano-Wencheng andata e ritorno. Musiche e dinamiche transnazionali della comunità cinese di Milano." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1160965.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato ‘Milano-Wencheng andata e ritorno. Musiche e dinamiche transnazionali della comunità cinese di Milano’, presenta uno studio sulle pratiche musicali della comunità cinese di Milano, considerando come esse possano costituire un punto di osservazione privilegiato per studiare i processi di migrazione e le peculiari dinamiche transnazionali di questa comunità. La ricerca, supportata da un lungo lavoro sul campo multi-situato fra l’Italia e la Cina si propone di suggerire nuove metodologie di studio che potrebbero trovare applicazione sulle più recenti diaspore musicali, soprat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Ricerca situata"

1

Fabbri, Loretta. "Apprendimento post-formale e ricerca collaborativa." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.09.

Full text
Abstract:
This essay traces Paolo Federighi's research trajectories in Learning and Education for Adults through interviews with the scholar himself conducted over the years. What emerges is a multidisciplinary and international epistemological framework within which are situated the different declinations of counseling as collaborative research, capable of integrating scientific and practical knowledge. The proposed reflection legitimizes the adoption of emergent and multi-methodological approaches, just as it supports the demand for Collaborative Educational Research, capable of holding together commu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giglio, Rossella. "Lilibeo e i suoi culti: Nuovi esempi dalla ricerca archeologica." In Religious Convergence in the Ancient Mediterranean. Lockwood Press, 2019. http://dx.doi.org/10.5913/2019167.ch02.

Full text
Abstract:
Sicily’s harbors were points of convergence open to populations arriving from the sea. The town of Lilibeo developed on the promontory of Capo Boeo (after the destruction of Mozia, 397 BCE), where today is situated the town of Marsala. Information about the cults, provided until recently primarily by epigraphic sources, today has been increased thanks to archaeological research (since 1994). Various examples of public and private rituals are presented here. The complex dedicated to the cult of Isis (second century BCE–late second century CE) is documented by architectural structures, votive de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Ricerca situata"

1

Ragosta, Annamaria, and Bianca Gioia Marino. "Close to the volcan. Knowledge, conservation and enhancement of a Vesuvian vernacular heritage." In HERITAGE2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/heritage2022.2022.15377.

Full text
Abstract:
Nell'area circostante le pendici del vulcano è individuabile un reticolo storico di architettura rurale creato dalla nota fertilità del suolo vesuviano. Il terreno, ricco di minerali per la natura piroclastica del sito, ha favorito fin dall'epoca romana la costruzione di strutture agricole, più o meno concentrate in aree dove la natura impervia del suolo consentiva un proficuo insediamento per la coltivazione. La rete di tali esempi di architettura vernacolare, situata entro i confini del Parco Nazionale del Vesuvio, è ancora oggi visibile, seppur frammentata e in stato di abbandono. Una ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zucchi, Giovanni. "Nuovi dispositivi spaziali per la rigenerazione urbana: il caso studio delle caserme Caretto e Boscariello di Secondigliano a Napoli." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7909.

Full text
Abstract:
Le aree dimesse, veri propri buchi neri nei tessuti urbani, rappresentano un’importante&#x0D; occasione per lo sviluppo delle città da contrapporre ai modelli dello sprawl, intervenendo come&#x0D; nodo centrale del dibattito e della ricerca urbana contemporanea.&#x0D; Bisogna però interrogarsi sulle possibilità del progetto di tali aree, le cui trasformazioni possono&#x0D; avere ricadute enormi sull’assetto della città stravolgendone la geografia e gli stessi rapporti&#x0D; posizionali.&#x0D; Considerare la rigenerazione un modello da contrapporre allo sprawl, necessita innanzitutto&#x0D; un’a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!