To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ricerca pedagogica.

Journal articles on the topic 'Ricerca pedagogica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Ricerca pedagogica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zoletto, Davide. "Riflessività postcoloniale e ricerca pedagogica nei contesti ad alta complessità socioculturale." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2023): 139–50. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2023oa15883.

Full text
Abstract:
Il contributo si sofferma inizialmente sulla rilevanza di un approccio riflessivo nella ricerca pedagogica in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Ci si focalizza poi su alcuni aspetti centrali di una prospettiva critica di tipo postcoloniale, cercando di evidenziare l'importanza che una riflessività postcoloniale può assumere oggi nell'ambito della pedagogia interculturale. Infine, il contributo evidenzia brevemente le sfide che, in questa prospettiva, un approccio intersezionale pone alla ricerca pedagogica in contesti ad alta complessit&amp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fiorucci, Andrea, and Alessia Bevilacqua. "Il dibattito scientifico sull'Intelligenza Artificiale in ambito educativo: una scoping review sugli approcci e sulle tendenze della ricerca pedagogica in Italia." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 416–36. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18523.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l'ambito educativo ha registrato una crescente attenzione verso l'IA e il suo impatto didattico-educativo. Il paper presenta una scoping review volta ad analizzare i principali trend e topic di ricerca teorici ed empirici presenti nella letteratura pedagogica italiana dal 2014 al 2024. L'obiettivo è valorizzare una produzione scientifica nazionale spesso sottorappresentata nelle mappature internazionali, che privilegiano articoli indicizzati in repositori globali, trascurando la varietà espressiva della ricerca pedagogica di un determinato Paese. Dall'a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fratini, Tommaso. "Bullismo: quadro di riferimento per una ricerca pedagogica." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2022): 55–67. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2022oa13741.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Melacarne, Claudio. "Dal terrorismo alla microradicalizzazione. Riflessioni per la ricerca pedagogica." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2021): 68–82. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12468.

Full text
Abstract:
La radicalizzazione è un nuovo costrutto e una nuova area di interesse affermatasi dentro molti ambiti disciplinari. Negli ultimi anni questo concetto è stato utilizzato principalmente per descrivere i processi di radicalizzazione religiosa, politica, per identificare comportamenti violenti basati su ideologie e credenze. Il contributo, partendo dai costrutti di radicalizzazione e terrorismo intende circoscrivere all'interno di questo dibattito una specifica area di riflessione pedagogica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Malavasi, Pierluigi. "Sistemi educativi, orientamento, lavoro. Nuove generazioni e ricerca pedagogica." Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 26, no. 2 (2023): 29–33. http://dx.doi.org/10.36253/ssf-14968.

Full text
Abstract:
Educational systems, orientation and work designate closely interconnected universes of discourse and practices. There is no inclusive and quality work where there are neither quality training nor orientation. Supply and demand in the workplace risk not matching where an educational, systemic culture of orientation and scientific work is lacking. This is, however, necessary to build young generations of pedagogists imbued with trust, rigor and orientation towards the future, with humility and initiative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Girotti, Luca. "Da "filologi dell'amministrazione" a "ispiratori del cambiamento": il contributo dell'indagine pedagogica alle politiche educative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 410–18. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9502.

Full text
Abstract:
Da molto tempo la pedagogia si interroga rispetto alla sua relazione con la politica, se non altro a motivo della percezione diffusa di non essere considerata come riferimento autorevole nella formulazione delle politiche educative; in particolare, negli ultimi anni, da più parti si è insistito sulla necessità per l'indagine pedagogica di riflettere sul contributo che la ricerca educativa può offrire alle politiche pubbliche in materia di istruzione, formazione e orientamento, a fronte delle rapide trasformazioni che attraversano la società postmoderna e della profonda crisi che sembra attanag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Baschiera, Barbara. "Apprendere in contesti intergenerazionali: un nuovo impegno per la ricerca pedagogica." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (January 2016): 27–39. http://dx.doi.org/10.3280/pri2015-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cambi, Franco. "Ricordo di Tina Tomasi: una vera maestra della ricerca storico-pedagogica!" Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 27, no. 1 (2024): 231–32. https://doi.org/10.36253/ssf-15521.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Galeotti, Glenda, Francesco De Maria, and Giovanna del Gobbo. "La ricerca educativa di fronte alla sfida delle migrazioni: potenziale di conoscenza e progetti di vita dei giovani della Costa d'Avorio." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 280–305. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9472.

Full text
Abstract:
Fra le problematiche della contemporaneità, strutturali o emergenti, la mobilità umana ed il rapporto tra fenomeni migratori e processi di sviluppo rappresentano sicuramente ambiti sfidanti di riflessione e di ricerca educativa. Il contributo si inserisce all'interno del più recente dibattito della pedagogia della migrazione e dei migration studies sui concetti di cause, determinanti e drivers della migrazione. Gli autori adottano una prospettiva olistica e sistemica per interpretare in chiave pedagogica il fenomeno migratorio ed esplorare come la combinazione tra variabili individuali e fatto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rago, Emilio. "Arti visive e formazione aziendale (I). Introduzione alla ricerca e cornice pedagogica." FOR Rivista per la formazione, no. 93 (July 2013): 8–14. http://dx.doi.org/10.3280/for2012-093002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Gozzelino, Giulia, and Federica Matera. "Pedagogical lines and critical consciousness for quality education at the time of the Covid-19 pandemic." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (2021): 191–99. http://dx.doi.org/10.36253/form-10178.

Full text
Abstract:
In a global context of children’s material and cultural deprivation, the Covid-19 pandemic contributed to redefine the human condition’s vulnerability, favoring the emergence of new forms of poverty and invisibility. Starting from the analysis of the consequences caused by the spread of the pandemic on children’s environment and fundamental development factors, the contribution focuses on the emerging educational challenges, to offer a pedagogical reflection on the possibilities of quality education at the time of emergency. The interviews – carried out as part of the Research Project Povertà
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Sottocorno, Maddalena. "Prospettive progettuali e pedagogiche per un Centro di Docu-mentazione Digitale sulle pratiche di sostenibilità." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2023): 179–88. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2023oa16305.

Full text
Abstract:
L'articolo espone le prospettive teoriche, organizzative e pedagogiche sottese alla realizzazione di un Centro di Documentazione Digitale sulle pratiche di so-stenibilità del Distretto Bicocca, nella città di Milano. Dato conto dell'impianto progettuale che supporta questa azione, si fa ricorso alla letteratura riguardante l'archiviazione digitale per comprendere come costruire dei database che inte-grino il fine conservativo con il coinvolgimento di una comunità territoriale. Successivamente, si identificano delle possibili proposte grafiche che coniu-ghino queste istanze. Infine, si inscrive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Camilo, Marcos Gomes. "Il sistema Elkonin-Davidov: un boschetto di teoria dell'insegnamento dello sviluppo." Núcleo do Conhecimento 06, no. 06 (2022): 142–58. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/dellinsegnamento-dello-sviluppo.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta l'essenza della ricerca di Elkonin e Davidov sulla didattica dello sviluppo basata sui presupposti sviluppati da Vigotski, riguardo al ruolo dell'educazione e dell'insegnamento nella costruzione della psiche umana. Nel frattempo, la comprensione dell'importanza del nesso tra educazione e sviluppo, la definizione del ruolo della scuola nel trasformare la realtà dei suoi studenti, lo scopo di costruire il pensiero teoretico scientifico nello studente e, anche, come il pensiero scientifico risaltano i concetti, che sono mediati, possono istituire la consapevolezza. Per qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fabbri, Maurizio. "L’analisi pedagogica e i suoi oggetti: cornici teoriche, approcci euristici e prospettive di ricerca. Le coordinate del problematicismo pedagogico." Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 26, no. 2 (2023): 89–94. http://dx.doi.org/10.36253/ssf-14978.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ghizzoni, Carla. "Il dizionario biografico dell'educazione e la ricerca storico-pedagogica in italia negli ultimi trent'anni." SOCIETÀ E STORIA, no. 149 (November 2015): 553–60. http://dx.doi.org/10.3280/ss2015-149005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pace, Erika Marie, Alessio Di Paolo, Iolanda Zollo, Paola Aiello, and Maurizio Sibilio. "Formarsi e formare l'altro da sé: la terza missione come veicoloper arginare la povertà educativa." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2024): 114–33. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2024oa17598.

Full text
Abstract:
Questo articolo mira a sollecitare una riflessione pedagogica che esplori il ruolo del mentoring e il suo potenziale educativo nel contrasto alle povertà educative. Nello specifico, esso propone un focus sugli obiettivi della terza missione e su come il mentoring possa configurarsi quale medium per raggiungere tali obiettivi, attraverso il doppio canale della formazione dei docenti e dei discenti e mediante, altresì, le diverse attività proposte dall'Università, secondo una traiettoria di ricerca che punti a consolidare la comunità educant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Manganello, Flavio, Erica Grassi, and Diana Rizzo. "GeoGebra e Genially nell’apprendimento attivo della matematica: analisi evolutiva delle competenze geometriche e di problem solving." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 17 (May 26, 2025): 9–35. https://doi.org/10.33683/ddm.25.17.1.

Full text
Abstract:
Questo articolo esplora l’integrazione di GeoGebra e Genially nell’insegnamento della matematica nella scuola primaria all’interno di contesti di apprendimento attivo. Vengono presentati due studi: il primo valuta un intervento didattico che utilizza GeoGebra per migliorare le abilità geometriche degli alunni; il secondo esamina un intervento didattico che combina contenuti interattivi realizzati con Genially per promuovere lo sviluppo delle capacità di problem solving matematico. Entrambi gli interventi considerano sia la componente pedagogica sia l’uso della tecnologia nel loro complesso. Da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cuppari, Antonella, and Laura Formenti. "Dai casi alle storie in movimento: un approccio sistemico-riflessivo alla formazione nei servizi per la disabilità." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2023): 118–38. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2023oa15882.

Full text
Abstract:
L'approccio sistemico è riconosciuto come cornice utile nel lavoro con le famiglie di persone con disabilità. La letteratura mostra però una tendenza ad appiattire il modello sistemico sulla terapia familiare e lascia sullo sfondo la dimensione più epistemologica e pedagogica. L'articolo propone una riflessione critica su come la formazione in servizio possa sostenere gli operatori nel lavoro con le famiglie di persone con disabilità. Dopo un'approfondita revisione della letteratura, viene presentato un modello operativo di ricerca parteci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gama, Uberto Afonso Albuquerque da. "Il contributo della psicologia dello sviluppo nel processo di insegnamento e apprendimento." Núcleo do Conhecimento 01, no. 08 (2022): 157–206. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/contributo-della-psicologia.

Full text
Abstract:
L'azione pedagogica è essenziale nella ricerca dei fondamenti teorici e della conoscenza pratica delle conoscenze e deve essere una realizzazione permanente nel lavoro dell'educatore, affinché possa ridimensionare la sua performance nel tentativo di migliorare il processo di insegnamento-apprendimento, contribuendo alla sviluppo dell'essere umano. Da questo punto di vista, questo articolo si basava sulla domanda guida: quali presupposti teorici sulla psicologia dello sviluppo applicata al processo di insegnamento e apprendimento sono in vigore in letteratura? Con questo, l'obiettivo era quello
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Todisco, Vincenzo, and Francesca Cangemi. "“Tandem”: una sperimentazione didattica per promuovere il doppio profilo di competenza." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 207–18. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.08.

Full text
Abstract:
Grazie al doppio profilo di competenza, chi opera nel campo dell’insegnamento e delle didattiche disciplinari dispone di conoscenze e abilità sia teorico-scientifiche sia applicative. Un tale profilo è sempre più richiesto nell’ambito delle Alte scuole pedagogiche (ASP). Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile avvicinare la pratica alla teoria. Con il progetto “QUATTRO/Tandem_PHGR” l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni sta lavorando a un modello che prevede la collaborazione tra docenti, insegnanti di scuola elementare, ricercatrici/ricercatori e studenti/studentesse nell’ambito dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Grazia Grazia Simone, Maria. "Cultura del consumo, bellezza ed educazione dello sguardo. Per una pedagogia dell'essenziale." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 572–85. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9481.

Full text
Abstract:
L'articolo intende sollecitare una maggiore attenzione del discorso pedagogico sul tema della bellezza intesa come "direzione di senso educativo" e "dinamica significante" (Musaio, 2006) per riscoprirla come uno degli obiettivi più importanti della formazione dell'essere umano. Il contributo delinea le piste di ricerca pedagogica e le opzioni didattiche percorribili per un'educazione alla bellezza negli ambienti di vita della persona, affinché si possa guidare la capacità di guardare all'essenziale anche all'interno delle vaste sollecitazioni offerte dalla cultura del consumo. Dinanzi ad un ag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Del Gobbo, Giovanna, Francesco De Maria, and Marta Pampaloni. "Sustainable development in higher education: an integrated teaching and research experience." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (2021): 46–63. http://dx.doi.org/10.36253/form-11418.

Full text
Abstract:
The contribution presents a teaching experience in a master’s degree program of ​​the University of Florence in pedagogical area. Through an integrated research-informed teaching (RIT) approach and the use of active methodologies, the course focuses on the topics of Agenda 2030 and sustainability, dealing with educational dimension underlying development’s actions. The importance of student-centred and learning outcomes-oriented pedagogical and didactic approaches are highlighted. These are functional to the development of competences linked to the theme of sustainable development, but also or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fortunati, Aldo. "Se la ricerca si fonde con l’esperienza sul campo: la formidabile eredità pedagogica di Enzo Catarsi." Rivista Italiana di Educazione Familiare 24, no. 1 (2024): 29–39. http://dx.doi.org/10.36253/rief-15668.

Full text
Abstract:
Based on the author’s view and the resulting interpretive perspective, this paper retraces some important moments in Enzo Catarsi’s biography, while placing them in the season of both turbulent and fruitful innovative vitality that marked Italian early childhood pedagogy at the turn of the century. The emergence of nursery schools and the recognition of their educational value, the integrated ECEC services, family education experiences, the passion for documenting and enhancing Tuscan educational experiences: all facts that represent a source of inspiration leading to uphold the value of a hum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Boffo, Vanna. "L'Università per le professioni educative e formative." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 112 (March 2021): 27–47. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112003.

Full text
Abstract:
Il tema al centro dell'interesse dell'articolo riguarda il rapporto fra formazione e lavoro e, conseguentemente, un rinnovamente del significato di epistemologia professionale all'interno dei Corsi di Studio Magistrali di area pedagogica. La do-manda principale della ricerca è inerente al modo di indagare e costruire una epi-stemologia per le professioni educative e formative. Viene proposta l'adozione del-la matrice TECO-D per le competenze educativo-formative dando evidenza della sua applicazione all'offerta formativa proposta dal CdS LM 57 e 85 dell'Università degli Studi di Firenze. La mat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Crameri, Stefania. "GRUPIT: un dialogo tra pratica e teoria." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 1 (November 9, 2021): 117–30. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.06.

Full text
Abstract:
L’insegnamento dell’italiano nelle scuole elementari del Grigioni tedescofono è contestato. In risposta a ciò nel 2019 è stato lanciato il progetto Gruppo di sperimentazione didattica per l’italiano L2 con l’obiettivo di promuovere la materia italiano L2. A tale scopo è stata instaurata una rete di collaborazione tra insegnanti di scuola elementare e Alta scuola pedagogica dei Grigioni, creando così un dialogo tra teoria e pratica. Inizialmente si sono sondate varie forme di collaborazione per capire quali fossero le più apprezzate, praticabili ed efficaci. Ciò ha gettato le basi per un succes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Belgianni, Carmela. "Educazione corporea e al movimento. Il ruolo educativo del corpo e del movimento nella Scuola Primaria Italiana." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport 2, no. 1 (2017): 19–25. https://doi.org/10.5281/zenodo.1063743.

Full text
Abstract:
Il sistema scolastico italiano potrebbe avvantaggiarsi sul piano formativo di un maggior spazio all’educazione corporea e al movimento. La ricerca pedagogica, infatti, ha ampiamente dimostrato che un corretto sviluppo psicomotorio influisce sensibilmente sull’apprendimento, nella prospettiva di una crescita evolutiva dei soggetti. Il legame tra attività motoria e educazione richiede un’intenzionalità pedagogica basata su alcune specifiche condizioni. In particolare, per declinare l’azione in senso educativo è necessario orientare le specifiche compo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Montanaro, Marianna. "AUTONOMIA NELL’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE. UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 287–303. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21949.

Full text
Abstract:
La finalità del presente articolo è ricostruire lo stato dell’arte riguardo l’autonomia degli studenti nell’apprendimento delle lingue straniere (LS). L’autonomia è un concetto complesso e ampiamente studiato a partire dagli anni Settanta del Ventesimo secolo. È centrale nelle argomentazioni pedagogiche e glottodidattiche e la riflessione intorno all’autonomia è ancora oggi urgente e contingente in quanto è presupposto per il lifelong learning e per l’innovazione pedagogica e didattica. Si presenta dunque lo stato dell’arte sull’autonomia dagli anni Settanta al primo decennio degli anni duemil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Castagna, Vittoria. "L’autovalutazione degli insegnanti di scuola dell’infanzia per un’educazione di genere: una ricerca pedagogica in contesti italiani e brasiliani." Revista Linhas 19, no. 40 (2018): 270–93. http://dx.doi.org/10.5965/1984723819402018270.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cosmi, Franco, and Rosario Brischetto. "Imparare il metodo scientifico – Da Ippocrate a Garattini." Cardiologia Ambulatoriale 30, no. 4 (2023): 248–50. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-4-8.

Full text
Abstract:
Il libro di Franco Cosmi e Rosario Brischetto ha una valenza pedagogica e storica. È tutt’altro che un acritico inno alla scienza perché discute puntualmente i vantaggi che il ricorso sistematico all’esperienza controllata, costituito dal metodo scientifico, riveste per la salute individuale e il benessere collettivo. Per apprezzare questi vantaggi occorre imparare a conoscere nella sua complessità il progresso della medicina dall’antichità fino alla ricerca più recente, rappresentata da un protagonista italiano: il prof. Silvio Garattini, direttore dell’istituto Mario Negri, che è citato nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Menegola, Leonardo. "La musicoterapia come mediatore educativo inclusivo. Un’analisi etnografico-pedagogica di pratiche di intervento sonoro-musicali come forme di meaning-making, comunicazione e relazione." IUL Research 5, no. 10 (2024): 53–68. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v5i10.610.

Full text
Abstract:
Questo studio esplora il ruolo della musicoterapia come mediatore educativo inclusivo nei contesti educativi e formativi. Attraverso una prospettiva qualitativa, l’indagine analizza come le pratiche musicoterapeutiche possano promuovere dinamiche di partecipazione, contribuendo a creare ambienti di apprendimento più inclusivi. La ricerca si fonda su una domanda chiave: in che modo la musicoterapia può integrarsi nelle pratiche educative per favorire lo sviluppo personale e relazionale degli individui? I risultati mostrano che l’uso della musica come mediatore contribuisce a superare barriere c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cignetti, Luca, Silvia Demartini, Simone Fornara, and Vincenzo Todisco. "Editoriale." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 1 (November 9, 2021): VII—VIII. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.00.

Full text
Abstract:
Prende l’avvio, con questo fascicolo, DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, una nuova rivista scientifica nata dalla collaborazione tra il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Alla rivista partecipano quindi due istituzioni universitarie che si occupano della formazione degli insegnanti del Ticino e dei Grigioni, i due cantoni svizzeri in cui l’italiano è lingua ufficiale (nei Grig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Braga, Piera Maria, Chiara Maria Bove, Mary Jane Moran, Robyn Brookshire, and Maria Aparecida Antero Correia. "Reciprocal learning: il confronto interculturale come dispositivo per la formazione degli educatori - insights da una ricerca tra Italia e Stati Uniti." Zero-a-Seis 23, no. 43 (2021): 495–523. http://dx.doi.org/10.5007/1980-4512.2021.e72979.

Full text
Abstract:
Il tema della formazione a una “postura interculturale” fin dai servizi per la prima infanzia è al centro della riflessione contemporanea su come sostenere gli educatori impegnati in contesti educativi multiculturali. Cambiare prospettiva, decentrarsi, provare a vedere i fenomeni educativi da un altro punto di vista, vedere altrimenti sono competenze oggi necessarie per garantire la qualità del lavoro educativo in contesti educativi complessi e multiculturali. Come formare gli educatori che già lavorano nei servizi per l’infanzia a una cultura pedagogica aperta al dialogo interculturale e capa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Costa, Massimiliano. "Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 89–106. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9379.

Full text
Abstract:
Nell'economia digitale e delle macchine intelligenti, il paradigma di lavoro - che è definito nella sua dematerializzazione cognitiva e produttiva - impone un nuovo collegamento tra azione, sviluppo economico e umano. La generatività dei nuovi contesti sociali e lavorativi del nuovo Cyber Phisical Systems (CPS) è caratterizzata da una più forte plasticità funzionale e da una riorganizzazione attiva e autonoma dei processi di conoscenza. Ciò rende fondamentale ripensare la formazione non come un fattore di produzione ma come una condizione di crescita integrale della persona all'interno di un m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ansini, Luca, and Benedetta Fani. "Il Setting di Cammino per giovani in messa alla prova. Un progetto pilota." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 204–12. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001019.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo viene descritto un progetto educativo pilota realizzato dalla Onlus "Setting in Cammino" in collaborazione con l'Ussm di Roma, la Regione Lazio e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre. Nell'ambito di tre progetti di messa alla prova comunitari (art. 28 Dpr 448/88), già in corso, è stata inserita un'esperienza educativa nel Setting di Cammino: 140 km a piedi lungo la Via Francigena del Lazio, da Bolsena a Roma, per complessivi sette giorni. I tre giovani sono stati accompagnati da due operatori con alta formazione e con specifiche competenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Marzullo, Natale, and Francesco Tafuri. "Improving personal and social skills through motor activity supported by gaming technology." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (2023): 69–78. http://dx.doi.org/10.36253/form-13562.

Full text
Abstract:
The new educational systems must take on the responsibility to implement innovative forms of learning. International trends such as Agenda 2030 and the new Framework on LifeComp 2020 dictate the guidelines for teaching and define how pedagogical research should be oriented towards strengthening personal skills, towards a system that allows the acquisition of skills to learn how to learn, to provide valuable help to be more resilient and to finally manage the challenges and changes that life may present. Educational systems must find solutions to implement new forms of learning, capable of guar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bertuletti, Paolo, Giulia Ghitti, and Andrea Potestio. "Il ruolo dei tutor nell'istruzione tecnica superiore. A partire dall'osservazione di una realtà concreta." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2025): 5–23. https://doi.org/10.3280/erp2-2024oa18712.

Full text
Abstract:
Sulla base di una ricerca empirica svolta presso un importante ITS lombardo gli autori riflettono sul ruolo educativo e formativo dei tutor che accompagnano gli studenti dell'istruzione tecnologica superiore nei percorsi di tirocinio e apprendistato. Tali figure facilitano senza dubbio gli apprendimenti, che nel caso dei corsi di studio considerati avvengono in alternanza fra lezioni d'aula ed esperienza on the job, ma la loro funzione pare avvicinarsi soprattutto a quella del coaching, a cui si sommano compiti di mediazione e facilitazione che vanno a beneficio tanto dei singoli studenti, qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Teresa Giovanazzi. "For a culture of sustainability. Pedagogical reflection, educational professionalism 0-6." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (2021): 160–68. http://dx.doi.org/10.36253/form-11330.

Full text
Abstract:
Increasing awareness about the impending ecological crisis urges pedagogical research to project itself into the future and promote the training of human resources that is both responsible and aware of the educational value associated with the Environment. This paper, without claiming to be exhaustive, considers some challenges to transform the conditions of people and ecosystems within a culture of sustainability. Identifying balanced and authentic ways to inhabit the Earth is primordial to achieve the aforementioned objective and imply promoting effective educational actions through a new mi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Perla, Loredana, Ilenia Amati, and Rosa Palermo. "Prevent and counter bullying and cyberbullying through the SEP device: sensitize, educate, protect. Results of an investigation." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 152–68. http://dx.doi.org/10.36253/form-12601.

Full text
Abstract:
This paper focuses on an investigation into the complex phenomenology of bullying and cyberbullying behaviour, focusing actions of contrast and treatment within a preventive perspective of inclusive education capable of designing multi-level strategies. The paper presents the results of a collaborative research-training project with a network of Apulian secondary schools and the consequent design of the educational device for the prevention and treatment of the phenomenon (the SEP device: sensitise, educate, protect) useful for dealing with the phenomena from a pedagogical point of view. The d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cerocchi, Laura. "Il curriculum, l'occupazione e la progettualità lavorativa e di vita dei futuri insegnanti di scuola d'infanzia e primaria. Da un'analisi pedagogica alla modernizzazione del rapporto tra didattica, ricerca e terza missione." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (November 2016): 83–97. http://dx.doi.org/10.3280/exi2016-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bertolini, Piro. "Lo stato delle scienze dell’educazione in Italia." Swiss Journal of Educational Research 22, no. 1 (2000): 93–110. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.22.1.5083.

Full text
Abstract:
Nell’articolo si affronta dapprima la questione della definizione delle scienze dell’educazione che in Italia si presenta con due accezioni: come indicativa delle varie scienze umane (psicologia, sociologia, psicoanalisi, ecc.) nel momento in cui si occupano esplicitamente del fenomeno educativo la prima e indicativa delle diverse specificazioni della pedagogia generale (storia della pedagogia; didattica; pedagogia speciale; pedagogia sperimentale; pedagogia degli adulti; ecc.) la seconda. Su questa base si discute l’evoluzione delle scienze dell’educazione a partire dalla seconda guerra mondi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

FLORÊNCIO, Roberto Remígio, and Ana Cristina Barbosa de OLIVEIRA. "Breves análises da Educação Superior Brasileira na modalidade EaD." INTERRITÓRIOS 6, no. 11 (2020): 80. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i11.247749.

Full text
Abstract:
O presente manuscrito apresenta um estudo sobre o Ensino Superior no Brasil na modalidade EaD, analisando mecanismos e instrumentos de avaliação de algumas IES como elementos de promoção de competências e habilidades para o exercício profissional. A pesquisa ocorreu durante os meses de outubro de 2018 a março de 2019, a partir de levantamento de dados, revisão bibliográfica e análise documental, através dos portais das principais instituições promotoras de cursos de graduação on-line. A metodologia de análise de dados está baseada na Análise de Conteúdo. Os resultados alcançados formam um gran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mazza, Caterina, and Samuele Calzone. "Spazi di apprendimento virtuali e integrati: l’esperienza di alcune scuole italiane impegnate nei progetti ‘PON per la scuola’ nell’affrontare l’emergenza COVID-19." IUL Research 3, no. 6 (2022): 46–61. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.307.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il dibattito sull’educazione si è arricchito di una nuova componente che prevede, come proposto da Loris Malaguzzi (I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia, 2010), di considerare lo spazio come il “terzo educatore”, capace di sostenere l’apprendimento in una prospettiva di inclusione e di ascolto. È ormai riconosciuto il ruolo dello spazio nei processi di rinnovamento dei sistemi scolastici, così come promosso dalle ricerche dell’OCSE: l’ambiente fisico risulta determinante nello sviluppo del benessere degli studenti (Cuyvers,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Zollo, Iolanda, Fausta Sabatano, and Maurizio Sibilio. "L'alleanza tra scuola e famiglia come dispositivo pedagogico inclusivo: dalla riflessione all'azione?" EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2023): 40–58. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2023oa15877.

Full text
Abstract:
Decenni di ricerche dimostrano che una relazione positiva tra insegnanti e famiglie rappresenta non solo una componente sostanziale per una scuola efficace, ma anche una variabile fondamentale per il successo formativo del bambino, in particolar modo in situazioni di svantaggio, di difficoltà e di disabilità. Muovendo, dunque, da tali premesse, l'obiettivo del presente contributo è quello di condividere i risultati di un'esperienza di ricerca volta a indagare, attraverso lo sviluppo di pratiche riflessive, la significatività dell'alleanza tra istituz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Pignalberi, Claudio. "Le employability e le soft skills per orientarsi e dirigersi nel lavoro del futuro: il contributo della pedagogia del lavoro." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 155–76. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9408.

Full text
Abstract:
Il contributo propone, nella prima parte, un'analisi dei principali approcci e dei modelli teorici riguardanti le employability e le soft skills con un riferimento specifico alle recenti ricerche di Cedefop e Ocse. Nella seconda parte, invece, vengono presentati i risultati di un percorso di alternanza, condotto da un centro di ricerca di un ateneo romano, che ha previsto dei laboratori di orientamento e di autovalutazione, con il coinvolgimento di 50 studenti degli istituti superiori, delle skills ritenute più significative per garantire occupabilità e dirigersi nel lavoro del futuro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Baldacci, massimo. "Appunti sulla Ricerca-Azione in Pedagogia." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (May 2014): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/erp2013-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Sposetti, Patrizia, and Maria Emanuela Piemontese. "Gli studenti universitari non sanno più scrivere? Una riflessione sulle caratteristiche delle scritture di un campione di studenti universitari italiani e sulle possibili strategie didattiche di intervento." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (2018): 144–57. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.14.

Full text
Abstract:
Il tema delle competenze di scrittura degli studenti universitari ha assunto nel tempo un crescente interesse testimoniato dall’ampio numero di studi e ricerche ad esso dedicati nel panorama scientifico europeo e internazionale. Il contributo presenta una riflessione sul tema attraverso i primi risultati di una ricerca sulla scrittura degli studenti del corso di laurea magistrale in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della Formazione della “Sapienza” Università di Roma dall’anno accademico 2011/2012 all’anno accademico 2015/2016. Il punto di partenza teorico è costituito dalla consapevolezz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Cegolon, Andrea. "Inclusion/exclusion: an educational challenge." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 297–307. http://dx.doi.org/10.36253/form-12664.

Full text
Abstract:
Exclusion/inclusion in education are terms generally referring to situations of hardship in the disabled, individuals with special educational needs or in conditions of marginalization. In the wake of original French sociological research, in-depth reflections have been devoted to this theme. Enriching the pedagogical vocabulary on exclusion is the first step to circumscribe the problem and start positive actions to break down social and educational exclusion barriers. The result is an articulated and linguistically updated picture of the problem if the goal is, as we hope, to use the tools to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Seccia, Maria Cristina. "TEACHING TRANSLATION FROM ENGLISH INTO ITALIAN AS A PURPOSEFUL ACTIVITY IN THE LANGUAGE CLASSROOM: AN EMPIRICAL STUDY." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 645–64. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17161.

Full text
Abstract:
This article discusses the ways in which pedagogical translation into Italian can be a valuable tool in enhancing the students’ proficiency, thus contributing to the still underdeveloped research on effective translation teaching practices in the Italian language classroom. Taking an interdisciplinary approach to Italian teaching and based on empirical data collected from translation into Italian workshops delivered to undergraduate Modern Languages students at the University of Hull (UK), this article examines the ways in which drawing on translation studies teaching models can help students
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Piazza, Roberta, and Simona Rizzari. "Ripensare il nesso tra apprendimento all'università e apprendimento al lavoro per favorire l'occupazione giovanile. Una ricerca sulla formazione di mentori competenti nei percorsi di apprendistato." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 296–323. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9480.

Full text
Abstract:
Nel mondo digitale contemporaneo lo skills mismatch e la mancanza di opportunità di lavoro per i giovani rappresentano sfide non agevoli da affrontare. Per far fronte a tali difficoltà si ritiene che l'apprendistato possa giocare un ruolo chiave, in grado di consentire ai giovani di acquisire le competenze necessarie a facilitare la loro transizione dall'educazione al lavoro. La pedagogia è pertanto chiamata a riflettere sulla possibilità di pensare a modelli di apprendimento integrati, in grado di stabilire connessioni tra istruzione/formazione e lavoro con modalità nuove. Tra i criteri per a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

D’Ascenzo, Mirella. "Sherlock Holmes inside a textbook. Archaeology of a teacher training text from the early 19th century." Cadernos de História da Educação 17, no. 1 (2018): 7. http://dx.doi.org/10.14393/che-v17n1-2018-2.

Full text
Abstract:
ABSTRACTIn Italy, since the late 1990s there have been many research works on school and educational publishing, interlacing with the current fields of investigation common in Europe and beyond. Numerous earlier studies offered historians deeper knowledge of school publishing, in terms of the production and distribution of school textbooks between the 19th and 20th centuries, school publishers, legislation on school textbooks and the ideologies and values underlying school text. However, very few studies have investigated the aspects specifically linked to the history of the subject teaching m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!