Academic literature on the topic 'Ricerca musicale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ricerca musicale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ricerca musicale"

1

Mauro, Brumat. "La percezione del ritmo musicale: il ruolo della conoscenza strutturata. Un confronto tra due campioni." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (January 2012): 183–208. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-002002.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone, nell'ottica della ricerca cognitiva, di testare la percezione di strutture ritmiche di brani musicali di breve durata e di definire se ci sia differenza nella percezione dello stesso in soggetti esperti e non. La ricerca parte dal presupposto che il ritmo musicale sia riconosciuto in base a tre elementi psicologici: i raggruppamenti, gli accenti ed il metro. Mediante l'esperimento creato per questo lavoro, si č dimostrato che questi elementi sono elaborati in modo diverso nei musicisti e nelle persone che non hanno mai avuto una formazione musicale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dallavalle, Chiara, Cinzia Novara, Carolina Messina, and Sergio Diminica. "Le forme autodistruttive di gruppo. Narcisismo e autolesionismo fra gli emo: invulnerabilitŕ percepita e ottimismo irrealistico." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 75–88. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001008.

Full text
Abstract:
La cultura(o) nasce - ma il dibattito č molto aperto - all'interno del punk rock, come una realtŕ musicale in crescente evoluzione, in grado di mixare sonoritŕ e modelli a prima vista vicini all'area punk, ma nei fatti fortemente differenziati. Nell'ultimo decennio, l'evoluzione che ha condotto ad esperienze sonore come l'ha mostrato una forte capacitŕ di aggregare gruppi e stili di vita, intessuti dai due tratti psicologici caratterizzanti: narcisismo e autolesionismo, influenzati dalla cultura musicale delloe del. La cattedra di Psicologia di comunitŕ dell'Universitŕ di Palermo ha avviato una serie di ricerche sugli stili comportamentali e la percezione del rischio nel mondo adolescenziale. La ricerca ha studiato la relazione esistente fra percezione del rischio, percezione della salute e comportamenti a rischio in un campione di 406 giovani (etŕ 13-25 anni, M: 19,93, DS: 3,58). I risultati mostrano che l'invulnerabilitŕ percepita correla con alcuni comportamenti a rischio, come l'abuso di alcol e l'autolesionismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lavinia Rizzo, Amalia, and Maristella Croppo. "La prova di accesso per le scuole secondarie ad indirizzo musicale (SMIM): una proposta inclusiva." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 211–21. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12951.

Full text
Abstract:
Le difficoltà di inclusione tipiche della scuola secondaria di I grado sono note da tempo e, secondo le più recenti indagini, non accennano a diminuire. Al fine di favorire il successo formativo di tutti gli allievi è quindi indispensabile individuare modalità sostenibili per ridefinire l'impostazione del curricolo in senso inclusivo, con l'individuazione di linee di impiego più efficace delle risorse già a disposizione del sistema scolastico. Tra queste risorse, la presenza della musica come disciplina curricolare e il suo potenziamento con l'insegnamento dello strumento musicale nelle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale rappresentano una grande opportunità che non può essere trascurata. In questa prospettiva, il contributo presenta alcuni risultati di una ricerca che ha coinvolto le scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale del territorio nazionale al fine di individuare linee guida utili a migliorare il livello di inclusione dell'insegnamento dello strumento musicale. In particolare, si presentano i risultati relativi all'elaborazione di una prova di accesso a carattere inclusivo che consenta di far emergere l'attitudine musicale degli allievi con bisogni educativi speciali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Keller, Marcello Sorce, Ambrogio Sparagna, Tullia Magrini, and Giuseppe Bellosi. "La tradizione musicale a Maranola. Materiali di ricerca etnomusicologica nel basso Lazio." Ethnomusicology 30, no. 3 (1986): 563. http://dx.doi.org/10.2307/851603.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Botta, Patrizia. "Canzonieri spagnoli popolareggianti conservati a Roma (I): il Ms. Corsini 625." Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, no. 4 (December 15, 2015): 1. http://dx.doi.org/10.14198/rcim.2015.4.01.

Full text
Abstract:
In queste pagine si dà notizia di un gruppo di ricerca finanziato (PRIN 2012) che ha per oggetto lo studio di alcuni canzonieri spagnoli del Cinque-Seicento conservati a Roma, nei quali è ricco il filone della lirica tradizionale. Si inizia con la descrizione di un canzoniere conservato alla Accademia dei Lincei, il Corsini, Ms. 625 musicale (chitarristico) e piccolo florilegio dei più noti testi di lirica tradizionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Spanu. "LO STATO ATTUALE DELLA RICERCA SULL'ATTIVITÀ MUSICALE NELLA SARDEGNA SPAGNOLA (SECOLI XVI-XVII)." Revista de Musicología 20, no. 1 (1997): 211. http://dx.doi.org/10.2307/20797412.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gammaitoni, Milena. "Artisti stranieri in Italia. Storia e storie di vita dell'Orchestra di Piazza Vittorio." MONDI MIGRANTI, no. 2 (August 2021): 213–32. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-002012.

Full text
Abstract:
Quando l'artista è uno straniero, un migrante, in che modo oggi può vivere e lavo-rare in Italia? La ricerca sull'Orchestra di Piazza Vittorio, la prima orchestra mul-tietnica italiana, è iniziata dalla sua fondazione, nel 2002. L'obiettivo iniziale era quello di esplorare l'esempio di una buona prassi nell'integrazione di diverse etnie di immigrati. È stata condotta osservazione strutturata e semi-partecipante delle prove per i concerti e sono state raccolte, nell'arco di 15 anni, le storie di vita di ogni musicista nelle diverse fasi dell'orchestra. In un secondo tempo l'attenzione si è focalizzata sulla sua inevitabile trasformazione e sull'originalità della creazione musicale, sempre ricca di progetti e contenuti sociali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Valle. "I CONGRESO NACIONAL DE ESTUDIOS "IL PATRIMONIO MUSICALE IN ITALIA: TUTELA I RICERCA" (Giulianova Lido, 18-20 de mayo de 1989)." Revista de Musicología 13, no. 1 (1990): 315. http://dx.doi.org/10.2307/20795370.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DE MARIO, BIANCA. "IL NUOVO STILE MUSICALE DEL SETTECENTO LOMBARDO-PIEMONTESE: RICERCA STORICO-CRITICA, PRASSI ESECUTIVA, ASPETTI PRODUTTIVI, ALESSANDRIA, ITALY, 20–21 SEPTEMBER 2008." Eighteenth Century Music 6, no. 2 (2009): 304–6. http://dx.doi.org/10.1017/s1478570609990352.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Foladore, Giulia. "Le suppliche dei musicisti della Cappella musicale del Santo di Padova (sec. XVIII). Riordinamento archivistico e alcuni percorsi di ricerca nell'archivio della Veneranda Arca di Sant'Antonio." De musica disserenda 10, no. 1 (2014): 31–40. http://dx.doi.org/10.3986/dmd10.1.03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!