Contents
Academic literature on the topic 'Ricerca mediata da Internet'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ricerca mediata da Internet.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Ricerca mediata da Internet"
Alby, Francesca. "Corpi in interazione in ambienti di lavoro tecnologicamente densi." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 64–74. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001003.
Full textVedovelli, Cristina. "Ambienti fisici di apprendimento che favoriscono i processi attentivi: gli effetti dello spazio vuoto, del colore e del design biofilico." IUL Research 3, no. 6 (December 21, 2022): 104–20. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.357.
Full textArmani, F., S. Bacciardi, and I. Rossi. "Ricerca e aggiornamento infermieristico in Nefrologia e Dialisi mediante internet." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 1 (January 24, 2018): 8–12. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1452.
Full textFormella, Zbigniew, and Marco Nicoli. "La dipendenza da Internet tra gli adolescenti. Una ricerca sul territorio Romano." Seminare. Poszukiwania naukowe 2014(35), no. 2 (June 30, 2014): 113–24. http://dx.doi.org/10.21852/sem.2014.2.09.
Full textHedwig, Andreas. "Gli archivi tedeschi durante la crisi da Covid-19." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 145–56. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175009.
Full textPallonetto, Lucia, Rosanna Perrone, and Carmen Palumbo. "Valutazione degli atteggiamenti disfunzionali: verso una pedagogia del corpo in chiave inclusiva." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 195–210. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12949.
Full textLigorio, M. Beatrice. "Tecnologia e apprendimento." PARADIGMI, no. 1 (April 2010): 181–97. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001015.
Full textCosta, Andrea, and Alberto Rebaicini. "Dipendenza da Internet e sensation seeking negli adolescenti: uno studio descrittivo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2021): 54–75. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-002005.
Full textDerive, Jean. "Mediatização e publicação de literaturas orais africanas." Boitatá 12, no. 24 (December 27, 2017): 10. http://dx.doi.org/10.5433/boitata.2017v12.e32943.
Full textSmaniotto, Cristina, Rachele Ceschin, Elena Gualtieri, Stefania Nai, and Angelo Zappalà. "La nuova sfida della video psicoterapia su Internet." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 47 (February 2021): 121–36. http://dx.doi.org/10.3280/qpc47-2020oa11209.
Full textDissertations / Theses on the topic "Ricerca mediata da Internet"
MAZZOCCA, MATTEO. "Ruolo dell'organizzazione nucleare nel meccanismo di ricerca e di regolazione genica mediata da p53." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2022. http://hdl.handle.net/20.500.11768/133069.
Full textA fundamental question in molecular biology is how the organization of the cell nucleus regulates gene expression. In its first steps, gene regulation requires transcription factors (TFs) to scan the genome -among a myriad of DNA random sequences- and find their targets, a process culminating with the association to specific promoters and enhancers. Bacteria have evolved special molecular mechanisms to elude the ‘sequestering’ effect of random DNA and speed up the TF search, making gene regulation extremely efficient. Whether eukaryotic TFs share similar mechanisms, how they find and selects their targets and whether the nucleus define local compartments that may facilitate or exclude their recruitment, is poorly understood. Recent evidence points out that TFs can engage weak and dynamic interactions with the surrounding environment, modulating the search process, but it is unclear what nuclear substructures are involved. In this work we characterize how the human tumor suppressor p53 – an important TF regulating multiple pathways in response to DNA damage such as cell cycle arrest, senescence and apoptosis – searches for its target genes in the cell nucleus, and how nuclear organization controls this process. We apply a novel fluorescence live imaging technology to follow in real-time the search process of p53 through nuclear compartments. The approach combines single molecule tracking (SMT) -to study the dynamic interactions in living nuclei of individual p53 molecules- with multifocal structured-illumination (mSIM), to map distinct compartments in the nucleus at high resolution. We find that p53 ‘perceives’ the conformation of the nuclear environment through contacts mediated by its intrinsically disordered regions (IDRs). These interactions guide p53 through chromatin compartments of different permeability, to efficiently locate p53 targets and induce gene expression.
Venneri, Cesare Daniele. "Sintesi stereoselettiva mediata da enzimi di analoghi lineari e ciclici dell'acido Ÿ- amminobutirrico." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3517.
Full textE’ stata sviluppata una sintesi enantioselettiva facile e rapida di una serie di analoghi del GABA beta-sostituiti e beta,beta’-disostituiti potenzialmente utili, a partire da precursori gamma-nitro esterei racemi facilmente disponibili, attraverso la loro risoluzione cinetica enzimatica. L'applicazione della procedura descritta al substrato che reca in posizione beta il raggruppamento isobutilico consente di ottenere il composto terapeuticamente utile (S)-(+)-Pregabalina e la sua controparte enantiomerica; la medesima strategia sintetica applicata al substrato beta,beta’-disostituito con i gruppi metile e isobutile conduce all’analogo tetrasostituito della stessa Pregabalina, mentre il substrato recante in beta,beta’ il gruppo 3-metilcicloesile permette l’ottenimento di un analogo chirale della Gabapentina (Neurontin®) e del suo enantiomero. L’interesse verso la sintesi di gamma-amminoacidi beta,beta’-sostituiti risiede non solo nella potenziale attività biologica dei composti target, analoghi chirali della Gabapentina, ma è anche in relazione al problema sintetico connesso con l’ottenimento di composti chirali in cui l’atomo di carbonio asimmetrico è quaternario. I risultati ottenuti sono di notevole interesse anche alla luce della nota riluttanza delle comuni idrolasi a riconoscere e trasformare substrati in cui il centro chirale adiacente alla funzione idrolizzabile è completamente sostituito. La medesima procedura rappresenta inoltre una strategia sintetica alternativa per acidi 2-alchilsuccinici otticamente attivi, che possono essere così ottenuti in condizioni relativamente blande. Infatti la trasformazione di un nitrocomposto primario in un acido carbossilico, nota come reazione di Victor Meyer, richiede condizioni drastiche, cioè trattamento a riflusso con acidi minerali, oppure laboriose procedure di sintesi. Gli acidi succinici, oltre a manifestare varie attività a livello biologico, sono utili intermedi sintetici per importanti building blocks omochirali come beta-lattami, beta- e gamma-lattoni, succinimidi, anidridi succiniche. Nell’ambito della sintesi degli analoghi del GABA beta,beta’-sostituiti, inoltre, parallelamente al lavoro con gli enzimi è stata sviluppata un’addizione coniugata diretta e altamente enantioselettiva di un nitroalcano ad un’aldeide alfa,beta-insatura usando difenilprolinol silil etere come organocatalizzatore, per ottenere un intermedio prontamente convertito nell’amminoacido target. Questa concisa, pratica ed efficiente procedura sintetica si ritiene possa trovare ampia applicabilità nella sintesi stereoselettiva di altri composti recanti un carbonio quaternario chirale, di difficile ottenimento, e, in particolare, di altri gamma-amminoacidi beta,beta-dialchilati enantiopuri di interesse chimico e farmaceutico. Si presenta infine un’efficiente sintesi dell’acido 2-carbossi-3-pirrolidinacetico, gamma-amminoacido conformazionalmente costretto e importante agonista del recettore NMDA (N-metil-D-aspartato) che costituisce lo scheletro degli acidi kainici, dotati, fra le varie azioni biologiche, di attività neuroeccitatoria. La strategia sintetica proposta conduce ad elevati eccessi enantiomerici e rese soddisfacenti.
XXII Ciclo
1981
MENEGATTO, Marialuisa. "Vite precarie e indebitate. Job loss, disagio psicologico e rappresentazioni sociali della crisi economica." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11562/961952.
Full textBooks on the topic "Ricerca mediata da Internet"
Tonioni, Federico. Psicopatologia web-mediata: Dipendenza da internet e nuovi fenomeni dissociativi. Springer, 2013.
Find full textFioriglio, Gianluigi. Il diritto alla privacy. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg243.
Full text