Academic literature on the topic 'Ricerca efficacia'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ricerca efficacia.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Ricerca efficacia"
Forti, Dario. "Perché una ricerca psicosocioanalitica sull'apprendimento." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 13 (February 2010): 10–26. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-013002.
Full textDe Benedittis, Giuseppe. "AUTO-IPNOSI. Alla ricerca della risorsa interiore." IPNOSI, no. 1 (July 2022): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2022-001001.
Full textTorrigiani, Claudio. "La visita all'Acquario di Genova: definizione di un indice di efficacia educativa." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 93–117. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049007.
Full textMatarese, Alessandro, Pier Giorgio Calò, Gabriele Materazzi, et al. "Analisi costo-efficacia del neuromonitoraggio nella chirurgia della tiroide." L'Endocrinologo 23, no. 3 (2022): 290–96. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01085-6.
Full textPetrucco, Corrado, and Marina De Rossi. "Il Web 2.0 come mediatore dei processi di apprendimento formali ed informali tra scuola e territorio: il progetto «Didaduezero» della provincia di Trento." Swiss Journal of Educational Research 36, no. 3 (2018): 435–58. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.36.3.5106.
Full textDavini, Francesca, and Marco Saettoni. "SARS COVID-19, quarantena e psicoterapie online. Alcune considerazioni sugli aspetti etici e gli stati interni del terapeuta." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2021): 21–37. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-003002.
Full textSignori, Paola, and Ilenia Confente. "Il marketing territoriale tra industry co-opetition e societing. Un progetto sperimentale nell'agroalimentare." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2011): 85–103. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-003006.
Full textSantinello, Massimo, Francesca Cristini, Maria Luisa Girardi, and Giacomo Di Nola. "Orientare le attivitŕ di prevenzione verso programmi di prevenzione selettiva: l'esperienza del Veneto." S & P SALUTE E PREVENZIONE, no. 51 (February 2009): 77–92. http://dx.doi.org/10.3280/sap2008-051004.
Full textOnnis, Luigi, Marco Bernardini, Antonella Leonelli, et al. "L'organizzazione dei legami familiari nell'anoressia e nella bulimia. Efficacia di un trattamento integrato." PSICOBIETTIVO, no. 1 (August 2010): 137–57. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-001010.
Full textGerbasi, Giampaolo. "Il principio di coesione economica, sociale e territoriale tra governance multilvello, esigenze partenariali/collaborative e (conseguenti) trasformazioni nelle modalitŕ di funzionamento del potere." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (December 2010): 135–63. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2010-001007.
Full textDissertations / Theses on the topic "Ricerca efficacia"
RODER, EMANUELA. "The complexity of therapeutic action in DBT: preliminary studies on process and outcome." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241311.
Full textMassaro, Giorgio <1976>. "Metodi di gestione delle aree marine protette: attività di ricerca per l'applicazione di tecniche ed indicatori di efficacia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/1009.
Full textESPOSITO, LUCIA ISABELLA. "La psicoterapia di coppia e la sua valutazione. Prove di efficacia e di efficienza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/485.
Full textRocchetti, Giulia. "Definizione di un piano d'azione per l'aumento del win rate delle offerte di servizi post-vendita mediante ricerca di variabili di correlazione che ne influenzino il trend. Il caso ACMA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textComunello, Massimo. "La formazione dei formatori in Yoga Educativo. Una Ricerca-Azione per la definizione di un impianto metodologico-didattico efficace (Teacher's training in Educational Yoga. An Action Research for the definition of an effective methodological-didactic model)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3423295.
Full textPerissinotto, Silvia <1990>. "Il task-based approach nasce negli anni '80 del secolo scorso e negli anni ha trovato ampio riscontro a livello mondiale. E' attualmente uno degli approcci maggiormente utilizzati nel campo dell'insegnamento linguistico grazie alla sua natura comunicativa; trova infatti le sue radici nel Communicative Language Teaching degli anni '70 con il quale condivide la forte contrapposizione per gli approcci basati sull'esposizione di rigide regole grammaticali. L'biettivo comunicativo che ci si pone nella progettazione dei task è strettamente legato all'autenticità delle attività, ovvero la loro concretezza e capacità di riprodurre situazioni di vita reale. L'approccio per task è fonte di ricerca in quanto dimostra essere particolarmente proficuo nelle classi di L2 e LS: i maggiori effetti sono riscontrabili sul miglioramento delle abilità comunicative dei discenti. Se da una parte la letteratura sul task-based approach è molto ampia e in fase di continua sperimentazione, un aspetto più ristretto che è stato considerato in misura minore è la sua efficacia all'interno di classi di principianti (basic user, secondo il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: livelli A1 e A2). Pochi ricercatori hanno finora investigato gli effetti dell'utilizzo di task su questo campo di discenti e i principali risultati ottenuti sono legati alle abilità di comprensione. Operando con apprendenti la competenza linguistica è ai primi stadi di sviluppo l'applicazione di attività di comprensione risulta limitante: è a questo proposito che l'orientamento suggerito dai ricercatori è quello di impiegare dapprima dei task che favoriscano la comprensione linguistica per poi passare ad attività di produzione. Gli effetti dei task di comprensione sono ancora una questione in fase di ricerca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12962.
Full textSBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.
Full textBooks on the topic "Ricerca efficacia"
Lotti, Alessandra. Adolescenti e consultorio, un incontro possibile?: Una ricerca sulla qualità ed efficacia di un servizio rivolto ai teen-agers. FrancoAngeli, 1998.
Find full textMortari, Luigina. Azioni efficaci per casi difficili: Il metodo ermeneutico nella ricerca narrativa. B. Mondadori, 2013.
Find full textJasink, Anna Margherita, and Luca Bombardieri, eds. AKROTHINIA. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-766-1.
Full textCerrina Feroni, Ginevra, and Veronica Federico, eds. Società multiculturali e percorsi di integrazione. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-596-8.
Full textCresci Marrone, Giovannella, Giovanna Gambacurta, and Anna Marinetti. Il dono di Altino. Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-380-9.
Full textBotti, Federica. Manipolazioni del corpo e mutilazioni genitali femminili. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg244.
Full textTordini Cagli, Silvia. Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg238.
Full textScharpf, Fritz W. Governare l'Europa: Legittimit a democratica ed efficacia delle politiche nel'Unione Europea (Studi e ricerche). Il Mulino, 1999.
Find full textParisini, Laura. Notus in arte sua. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/disciant7.
Full textBook chapters on the topic "Ricerca efficacia"
Sadouni, Rachida. "What Really Works in Telecollaborative Pedagogy? A Case Study of an Algerian-Moldovan Project." In Studi e ricerche. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-529-2/004.
Full textCondrat, Viorica. "Teaching Writing in EAP Contexts." In Studi e ricerche. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-227-7/034.
Full textConference papers on the topic "Ricerca efficacia"
Blečić, Ivan, Arnaldo Cecchini, Maurizio Minchilli, and Valentina Talu. "Progettare la cittá di prossimitá per promuovere le "capacitá urbane" degli abitanti svantaggiati." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8001.
Full textPucci, Paola. "Pratiche di mobilitá e fonti digitali: opportunità e limiti dei dati di traffico telefonico." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7925.
Full text