Dissertations / Theses on the topic 'Ricerca con i bambini'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ricerca con i bambini.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Ricerca con i bambini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Grassi, Elena. "Promuovere la salute attraverso l'educazione mediale: una ricerca quasi-sperimentale con bambini di 10 anni e i loro genitori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423034.

Full text
Abstract:
This research pertains to the broad study field of “Health Promoting Media Literacy Education” (Bergsma & Carney, 2008; Bergsma & Ferris, 2011) and regards in particular children's healthy nutrition (Evans et al., 2006; Tanner et al. 2008). The purpose of this pilot study was to evaluate the effectiveness of a school-based media education intervention on the promotion of fruit and vegetables consumption to prevent childhood obesity. The target population for the study was 10-year-old Italian children and their parents. The study utilized a mixed-method approach, with a quasi experimental design (one intervention group – 27 children and one of their parents – and one control group – 33 children and one of their parents), integrated by a focus group, which is used as a key for the interpretation of the quantitative data. Pre-test, post-test (upon completion of the intervention) and delayed post-test (after 3 months upon completion of the intervention) measured: the children's fruit and vegetables consumption, motivation, self-efficacy and parental social support related to fruit and vegetables consumption; parent motivation and social support related to their children fruit and vegetables intake; availability and accessibility of fruit and vegetables at home. Upon completion of the intervention, a focus group was conducted with children in the intervention group, divided in three different groups. During the focus group, children were asked to express their health and media beliefs and knowledge, their ability of critical analyses and expression skills, and nutritional behavior intentions, as well as their opinions/satisfaction with the intervention. The 10 weeks long intervention included 12 sessions on: health education, media literacy, and a health communication media-based campaign workshop during which the children created posters, newsletters and video commercials on fruit and vegetables targeted to their parents. To test the intervention effect on the changes in outcomes of all variables, independent sample T-test analyses were calculated. The intervention was effective in increasing children’s fruit and vegetable intake (p<.05) and all psychosocial determinants (p values ranging from 0.00 to 0.04) both at immediate post-test and at delayed post-test. Parents reported increased emotional social support (p<.05) at delayed post-test. To investigate the families raised from the focus group text, the content analysis was done. The relationship among the families was investigated with the co-occurrences analysis, from which the ability of expression - that is one of the main skills stimulated by the media education (production approach) - results in the central core of the relationship among almost all of the theoretical constructs investigated, so we could consider it the main successful factor of the intervention. These results indicate that a nutrition and media literacy intervention may be an innovative and promising methodological approach to promote children’s healthy nutrition
Questa ricerca si colloca nell’ambito di studi denominato Health promoting media literacy education (Bergsma & Carney, 2008; Bergsma & Ferris, 2011) e affronta in particolare il tema della sana alimentazione dei bambini (Evans et al., 2006; Tanner et al. 2008). L’obiettivo della ricerca è indagare l’efficacia di un intervento di educazione mediale, svolto in ambito scolastico, sulla promozione del consumo di frutta e verdura, con lo scopo ultimo di prevenire l’obesità infantile. I partecipanti alla ricerca sono bambini italiani di 10 anni e i loro genitori. La ricerca utilizza un metodo misto, con un disegno quasi-sperimentale (un gruppo d’intervento – 27 bambini e uno dei loro genitori – e un gruppo di controllo – 33 bambini e uno dei loro genitori), integrato da un focus group, utilizzato come chiave interpretativa dei dati quantitativi. Il pre-test, post-test (dopo la conclusione dell’intervento) e delayed post-test (a tre mesi dalla conclusione dell’intervento) hanno misurato: con i bambini, consumo di frutta e verdura, motivazione, autoefficacia e supporto genitoriale percepito in relazione al consumo di frutta e verdura; con i genitori, motivazione e loro supporto all’assunzione di frutta e verdura da parte dei figli; inoltre, è stata rilevata la disponibilità e accessibilità di frutta e verdura a casa. Dopo la conclusione dell’intervento è stato condotto un focus group con i bambini del gruppo intervento, suddivisi in tre sottogruppi, durante il quale è stato chiesto loro di esprimere: concezioni e conoscenze sulla salute e sui media, abilità di analisi critica e di espressione, intenzioni di comportamento riguardo al consumo di frutta e verdura e opinioni in merito all’intervento stesso. L’intervento è durato 10 settimane ed è stato articolato in 12 sessioni così scandite: educazione alla salute; alfabetizzazione mediale; laboratorio, durante il quale i bambini sono stati impegnati nella produzione di affiche, newsletter e uno spot per la tv su frutta e verdura, che hanno avuto come target i loro genitori. Per verificare l’effetto dell’intervento sul cambiamento delle variabili indagate è stato utilizzato il T-test per campioni indipendenti. L’intervento è risultato efficace, incidendo sull’aumento del consumo di frutta e verdura da parte dei bambini (p<.05) e su tutte le determinanti psicosociali (con valori di p compresi tra 0.00 e 0.04) sia al post-test sia al delayed post-test. I genitori hanno riportato un aumento del supporto emotivo (p<.05) al delayed post-test. E’ stata eseguita l’analisi del contenuto del focus group, procedendo alla determinazione di codici e famiglie di codici. La relazione tra famiglie è stata esaminata con l’analisi delle co-occorrenze, dalla quale è emerso che l’abilità di espressione – una delle principali abilità stimolate dall’educazione mediale con approccio production – si trova al centro della rete di relazioni tra la maggior parte dei costrutti teorici indagati. Questi risultati indicano che l’intervento di educazionale mediale per la promozione della salute può essere un innovativo e promettente approccio metodologico per promuovere la sana alimentazione dei bambini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Serbati, Sara. "Valutare per meglio intervenire. Ricerca sugli esiti degli interventi educativi domiciliari con bambini e famiglie vulnerabili nell'Azienda ULSS di Belluno." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422018.

Full text
Abstract:
In the current economic crisis context less and less resources are used to support social services intervention promoting vulnerable children and family wellbeing. The Conference of Mayors of ULSS 1 (Belluno, Vento Region) and the Consortium of social agencies S.A.C.S. (Belluno), facing the need to give legitimacy of resource investment, asked for a 3 year experimentation (2008‐2010) of outcome evaluation methods and tools within home intervention for vulnerable children and family, which is an essential way of intervention used by the above services. Research focused on activities of 13 social workers (educators) that were involved in home care services during the project. The research involved the co‐building of tools for verifying results and the planning interventions. The tools were used three times, on May 2009, on December 2009, and on May 2010, by the social workers and by the others professionals that refer to the 10 social agencies involved. The knowledge coming from the intervention effectiveness evaluation is key in decision‐making and planning process for promoting activities and services working in terms of process documentation and transparency. With these aims, the research has had the opportunity to respond to issues raised by the actors (politicians and administrators), making the criterion of social relevance of research and waiting for the production of knowledge useful to those working in the area. The social relevance of this research focused not only on the goal achievement analysis relating to the resources, but it also aimed at focussing on the practice of social workers involved in the project, in terms of an emancipatory function. The evaluation project was planned within the learning by the practice perspective, assuming a participative approach giving social workers a key relevance, in the project design, implementation and evaluation. Thanks to this participative approach, social workers were allowed to evaluate their own practice and to start a reflective process which enhanced their learning and improved their current practice. The project became an opportunity to improve the context by a “training latency” which promoted change processes and news skills in the involved practitioners (Bove, 2009; De Ambrogio, 2004; Santelli Beccegato, Varisco, 2000; Patton, 1998; Weiss, 1998). Through listening and systematic collection of social workers’ point of view and needs, the evaluation path aimed at fulfilling a methodological and a content need: - the need to clearly define paths and methods for designing and evaluating the effectiveness of home care interventions; - the need to focus the intervention with vulnerable children and families towards an approach giving more value to family relational aspects and to family empowerment. At the end of the experimental program, the research used the collected material "to develop it into scientific knowledge " (Cadei, 2008, p. 48), including all available data within a broader theoretical framework, according to the results on intervention effectiveness shown by the international literature, and mainly characterized by the Bronfenbrenner’s bio‐ecological perspective (1979, 2005). The results were related within an overall interpretation that allowed to give a unitary explanation of what influenced the outcomes of intervention.
Nell’attuale contesto di crisi economica una quota sempre più ridotta di risorse è impegnata nella promozione del benessere dei bambini e delle famiglie vulnerabili che afferiscono ai servizi sociali. Da qui nasce l’esigenza di legittimazione delle risorse investite che ha portato la Conferenza dei Sindaci dell’A.Ulss n. 1 di Belluno e il Consorzio di Cooperative Sociali S.A.C.S. di Belluno a richiedere per il triennio 2008‐2010 un percorso di sperimentazione di metodi e strumenti per la valutazione di esito degli interventi educativi domiciliari a favore di bambini e famiglie vulnerabili, risorsa fondamentale dei servizi territoriali del Bellunese. La ricerca si è focalizzata sull’attività di 13 educatrici che nel periodo di sperimentazione hanno svolto interventi educativi domiciliari. La ricerca ha previsto la definizione condivisa degli strumenti per la verifica degli esiti e la progettazione degli interventi che sono stati utilizzati in tre momenti temporali successivi (maggio 2009, dicembre 2009, maggio 2010) dalle educatrici e dagli altri operatori dei 10 servizi coinvolti che le hanno affiancate. Le conoscenze che è possibile ottenere grazie alla valutazione dell’efficacia degli interventi offrono la possibilità di fondare i processi decisionali e programmatori di attività e servizi da mettere in campo sulla base di contributi informativi documentati e trasparenti. Con tali propositi, la ricerca ha avuto la possibilità di rispondere alle problematiche poste dai soggetti interessati (operatori e amministratori politici), realizzando il criterio di pertinenza sociale della ricerca e attendendo alla produzione di conoscenza utile a quanti operano sul territorio. La pertinenza sociale della ricerca non ha riguardato solo l’analisi del grado di conseguimento degli obiettivi nell’utilizzazione delle risorse, ma ha investito anche in una funzione emancipatrice delle pratiche degli operatori che hanno partecipato alla ricerca. Ci si è posti, dunque, nell’ottica di una valutazione che consentisse di apprendere dall’esperienza, attraverso l’assunzione di un approccio partecipativo che ha attribuito importanza agli operatori dei servizi. La costruzione partecipata del percorso valutativo ha posto i soggetti nelle condizioni di vagliare le proprie pratiche, avviando un processo di riflessione che ha condotto ad un percorso di apprendimento e di miglioramento delle pratiche in atto. La ricerca ha assunto una funzione modificatrice del contesto attraverso una “latenza formativa”, che ha promosso processi di cambiamento e ha portato all’acquisizione di nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti (Bove, 2009; De Ambrogio, 2004; Santelli Beccegato, Varisco, 2000; Patton, 1998; Weiss, 1998). Attraverso l’ascolto e la raccolta sistematica dei punti di vista e dei bisogni degli operatori sociali partecipanti alla ricerca, il percorso valutativo ha inteso rispondere a due esigenze specifiche di apprendimento, l’una metodologica, l’altra contenutistica: - l’esigenza di definire con precisione percorsi e modalità di progettazione e di valutazione dell’efficacia degli interventi educativi; - l’esigenza di orientare i contenuti del lavoro educativo domiciliare con i bambini e le famiglie vulnerabili verso una maggiore valorizzazione della dimensione relazionale e dell’empowerment per le famiglie. Al termine del percorso sperimentale, la ricerca ha poi impiegato “il materiale raccolto per svilupparlo in conoscenza scientifica” (Cadei, 2008, p. 48), inserendo tutti i dati disponibili all’interno di una cornice teorica più ampia, anche alla luce dei risultati espressi dalla letteratura internazionale sull’efficacia degli interventi. Tale cornice, individuata nel modello ecologico dello sviluppo umano di Bronfenbrenner (1979, 2005), ha consentito di porre in relazione e in comunicazione tutti i risultati raccolti all’interno di una lettura complessiva che ha permesso di dare una spiegazione unitaria di ciò che sembra aver influenzato gli esiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pereira, Rachel Freitas. "As crianças bem pequenas na produção de suas culturas." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2011. http://hdl.handle.net/10183/28813.

Full text
Abstract:
La presente dissertazione si concentra sullo studio dei rapporti che i bambini abbastanza piccoli, di età compresa tra un anno e mezzo a due anni e mezzo stabiliscono tra di loro. L'obiettivo è di comprendere i processi di organizzazione di un gruppo di venti bambini in un asilo nido II, di una Scuola Comunale di educazione Infantile di Porto Alegre. Si cerca di capire la complessità delle loro dinamiche interattive, e di riconoscere il modo in cui creano una organizzazione e producono una cultura infantile tra loro. Il riferimento teorico e metodologico che supporta l’investigazione è la prospettiva della Sociologia dell'Infanzia, in un approccio socioantropologico, e anche la prospettiva della Psicologia culturale di Barbara Rogoff. Mia pretensione è quella di contemplare i contributi teorici che prendono come base l'agire di questi soggetti nei rapporti sociali. Si tratta di una ricerca etnografica con e non su bambini. Dalle osservazioni partecipative ho strutturato il materiale empirico della seguente forma: 1) appunti su un diario di campo, 2) registro fotografico, 3) registro in video la registrazione del quotidiano dei bambini, 4) trascrizione del video, 5) microanalisi dei video, nell’estrarli in fotografie sequenziali, 6) triangolazione dei dati: diari, fotografie e video. Le categorie di analisi hanno risaltato le azioni che i bambini sviluppano tra loro, come: le azioni invitative, di rifiuto, di conflitto, le azioni (ri)produttive, quelle condivise, la solitudine, e i rapporti di amicizia. Queste azioni si sono evidenziate nel centro della organizzazione dei gruppi di pari dell’asilo nido II, i nuclei sociali dei bambini, che costituiscono la sua comunità culturale, le culture infantili, concepite come forme uniche di significazione e apreensione del mondo, le quali i bambini creano e condividono nei loro gruppi di pari (SARMENTO, 2003), non soltanto per l’oralità, ma attraverso altre forme tacite di linguaggio.
A presente dissertação centra-se no estudo das relações que as crianças bem pequenas, com idade entre um ano e meio a dois anos e meio estabelecem entre si. O objetivo é analisar os processos de organização de um grupo de vinte crianças do berçário II, de uma Escola Municipal de Educação Infantil de Porto Alegre. Busca-se compreender a complexidade de suas dinâmicas interativas, e identificar de que forma elas criam uma organização e produzem uma cultura infantil entre elas. O referencial teórico-metodológico que subsidia a investigação é a perspectiva da Sociologia da Infância, em uma abordagem socioantropológica, e também a perspectiva da Psicologia cultural de Barbara Rogoff. Minha pretensão é contemplar as contribuições teóricas que tomam como base a agência desses sujeitos nas relações sociais. Trata-se de uma pesquisa de cunho etnográfico com e não sobre crianças. A partir de observações participativas estruturei o material empírico da seguinte forma: 1) anotações em diário de campo; 2) registro fotográfico; 3) registro em vídeo gravação do cotidiano das crianças; 4) transcrição dos vídeos; 5) microanálise dos vídeos, ao extraí-los em fotografias seqüenciadas; 6) triangulação dos dados: diários, fotografias e vídeos. As categorias de análise ressaltaram as ações que as crianças desenvolvem entre elas, como: as ações convidativas, de rejeição, de conflito, as ações (re)produtivas, as compartilhadas, a sozinhez, e as relações de amizade. Estas ações evidenciaram-se no cerne da organização dos grupos de pares do berçário II, os núcleos sociais de crianças, constituindo sua comunidade cultural, as culturas infantis, concebidas como formas singulares de significação e apreensão do mundo, as quais as crianças criam e compartilham nos seus grupos de pares (SARMENTO, 2003), não somente pela oralidade, mas através de outras formas tácitas de linguagem.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carbonin, Claudia. "Il punto di vista dei bambini nei processi di affidamento familiare. Ricerca esplorativa con gli operatori dei servizi del Comune di Genova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3426754.

Full text
Abstract:
This PhD thesis aims to explore the context of foster care services in relation to the participation of children in foster care projects designed for them. Giving the opportunity to children to express their point of view on events that affect them, before being a right recognized by the Convention on the Rights of the Child (CRC article 12, 1989), is the basis of the contemporary pedagogical vision that considers the child as the "protagonist" (Cian, 1993) capable of acting on the world around him and the active "builder" (Vygotsky, 1978) of his knowledge in the context he belongs to. This right seems hardly granted within the Protection Service that deal with children and families in difficult situations, as in such cases the institutional warrant focused on the function on protection, presupposing the capability of an adult to know what is better for a child and decide accordingly in his best interest, is to prevail. This project is developed within the ecological perspective of human development (Bronfenbrenner 1979, 2005) and intends to investigate the theme of "the child's point of view" with reference to the hetero-family foster care experience he is living, in order to highlight the possible areas of reflection and innovation in the design of foster care services by the operators involved. The survey group consists of 16 social workers, 8 children between 5 and 10 years old and their families who are cared for by the services of the Genoa Municipality, as this municipality has been appointed by the Ministry of Labor and Social Affairs for testing the National Guidelines for the Family Foster Care which were approved on 25.10.2012. By assuming a purely qualitative approach, through the implementation of the "Research Training Intervention" model, the survey will be conducted using the tools of the Mosaic Approach (Clark, 2001.2005) which have been adapted to the type of the survey group. Therefore visual techniques such as the use of photography will be utilized; the construction of the photo album to collect the child's point of view, which will be integrated later with the one of the adults (birth family, foster family, social services protection operators) through semi-structured interviews and focus groups. The literature review focused on the close examination of the cultural, legislative, psychological and pedagogical roots of the aspects related to the child's listening and participation to the decisions that concern him (Dame Butler-Sloss, 2001) within the services for minors, and in particular in local child protection services. The evaluation of the experience of "training" first and then "action research" together with the operators involved outlined the pedagogical aspects that are central to the European and international debate on the actual realization of the right of listening and participation, in particular for children included in protection and foster care programs; moreover, it has proposed interesting developments on the organizational dimension of the services in which the operators work or interface, as a crucial element in achieving systematic and not occasional practices that put at center the child's point of view in the decisions that concern him.
La presente tesi di dottorato si propone di esplorare il contesto dei servizi per l’affidamento familiare in relazione alla partecipazione dei bambini ai progetti di affidamento familiare pensati per loro. Dare la possibilità ai bambini di esprimere il loro punto di vista sugli avvenimenti che li riguardano, prima che essere un diritto riconosciuto dalla Convenzione dei diritti del bambino (art.12 CRC 1989), è il presupposto della visione pedagogica contemporanea che vede il bambino “protagonista” (Cian, 1993) in grado di agire sul mondo che lo circonda e “costruttore” (Vygotskij, 1978) attivo delle sue conoscenze nel contesto a cui appartiene. Nell’ambito dei Servizi di Tutela e Protezione che si occupano dei bambini e delle loro famiglie in situazione di difficoltà, tale diritto sembra garantito con difficoltà in quanto risulta prevalere il mandato istituzionale focalizzato sulla funzione di “protezione”, che presuppone la capacità dell’adulto di sapere cosa è meglio per il bambino e decidere nel suo migliore interesse. Il presente progetto si sviluppa all’interno della prospettiva ecologica dello sviluppo umano (Bronfenbrenner 1979, 2005) e intende indagare quindi il tema del “punto di vista del bambino” in riferimento all’esperienza di affido etero-familiare che sta vivendo, al fine di evidenziare i possibili ambiti di riflessione e innovazione nelle pratiche di progettazione dell’intervento di affido familiare degli operatori dei servizi coinvolti. Il gruppo di indagine riguarda 16 operatori sociali e 8 bambini di età compresa tra i 5 e 10 anni e le loro famiglie che sono in carico presso i servizi del Comune di Genova, in quanto questo Comune è stato individuato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per sperimentare le Linee di Indirizzo Nazionali per l’Affido Familiare approvate il 25.10.2012. Assumendo un approccio prettamente qualitativo, attraverso il modello della Ricerca Formazione Intervento, l’indagine sarà condotta avvalendosi degli strumenti del Mosaic Approach (Clark, 2001,2005) che sono stati adattati alla tipologia del gruppo di indagine. Saranno, dunque, utilizzate tecniche visuali come l'uso della fotografia, la costruzione dell’album fotografico per raccogliere il punto di vista del bambino, che verrà in seguito integrato con quello degli adulti (famiglia d’origine, famiglia affidataria, operatori dei servizi di tutela sociale) attraverso interviste semistrutturate e focus group. La rassegna della letteratura ha riguardato l’approfondimento delle radici culturali, legislative, psicologiche e pedagogiche degli aspetti riguardanti l’ascolto e la partecipazione del minore alle decisioni che lo riguardano (Dame-Butler Sloss, 2001) all’interno dei servizi per i minori, e in particolare nei servizi territoriali tutela minori. La valutazione dell’esperienza di formazione prima e ricerca-intervento poi insieme agli operatori coinvolti, ha delineato gli aspetti pedagogici che sono al centro del dibattito europeo e internazionale sulla effettiva realizzazione del diritto di ascolto e partecipazione in particolare dei bambini inseriti nei percorsi di protezione e tutela e in affidamento familiare nello specifico; inoltre, ha prospettato interessanti sviluppi sulla dimensione organizzativa dei servizi coinvolti in cui gli operatori lavorano o con cui si interfacciano, come elemento determinante nel realizzare pratiche sistematiche e non occasionali che mettano al centro il punto di vista del bambino nelle decisioni che lo riguardano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Polato, Enrica. "La lettura di un TIB (Tactile Illustrated Book) come contesto per l'espressione di domande da parte dei bambini con deficit visivo. Una ricerca esplorativa." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3425270.

Full text
Abstract:
The present doctoral work finds its motivation in a deficiency and an intent. The deficiency (and, in certain countries, even absence) regards the availability of Tactile Illustrated Books (TIB); tactile picture books, created for children of pre-school age who are blind or with visual impairment. The Baby Infant Tactile Illustrated Books (BITIB) Group attempts to address such shortage by developing prototypes of some such books. One of these book prototypes was entrusted to the University for evaluation of some of its characteristics, with the aim of receiving feedback useful to determine necessary adjustments in view of a large publication run. The aim of the present research is, therefore, to contribute to the qualitative improvement of this editorial product (which it is desired should transcend the specialist editorial niche to become a book for all) further elaborating operative instructional details for its reading as a joint activity between child and adult (whether educator or parent). The indicator used for research are the questions formulated by children of pre-school age who are blind or with visual impairment during reading. Therefore, the present research explore the joint activity of reading a TIB by an adult and child, understood as context for the manifestation of questions on the part of the child. The First Part contextualises the research within a wider framework, composed of references originating in scientific literature, in legislation as well as from reflections expressed by professionals working with blind or visually impaired children on a daily basis. Starting from an unavoidable introduction to visual impairment, we analysed how reading and books contributed to the developing literacy of children who are blind or with visual impairment, elaborating a role of cognitive and affective mediation. The interesting thematic of mental images in subjects with visual impairment introduces the importance of reading tactile illustrated books, especially if realised within the transactional format of joint reading between adult and child. There follows then the focus of the research, namely the thematic (scarcely explored in the literature) of the questions formulated by children in general, and children with visual impairment in particular; conscious that "there is no better introduction to a child's logic than the study of his spontaneous questions" (Piaget). In the second section we report the research results, involving 33 children aged between 2 and 6 years who are blind or with partial sight/visual impairment, their educators and parents in the reading of a TIB, which took place on the premises of the Fondazione Hollman in Padua and Cannero Riviera. First, the differences between subgroups defined by a selection of variables from the reference group (extent of visual impairment, presence or absence of additional impairments, sex) were explored; such differences regard the percentage/proportion of questions expressed and their distribution, in the succession of video recordings and the different categories by content (analysis of variables) Secondly, an analysis of content relating to some of the elements present in the TIB (tactile illustration, character, writing in traditional print and Braille) was carried out, with the purpose to also return to the BITIB Group and the publisher Les Doigts Qui Rêvent some useful reflections for the purpose of adjusting the content of the book in view of its wider publication. The analysis results for single variables highlight that children in subgroups further compromised by their disability (blind versus visually impaired, children with additional disability versus those without) ask a higher proportion of questions compared to children less compromised by their disability (visually impaired versus blind, children without additional disability versus those with). It emerges, further, that rereading the book after a six months interval reignites the questioning behaviour in the subgroups further compromised by their disability (blind versus visually impaired, children with additional disability versus those without), but not in those in subgroups less compromised by their disability (visually impaired versus blind, children without additional disability versus those with). Finally, in the analysis of distribution of codes in the content categories, we found that children more compromised by their visual impairment (blind) formulate proportionally more questions than less compromised children (visually impaired), mostly in the Information and Relationship categories. Considering, instead, additional disability; children with additional disability formulated proportionally more questions than children without additional disability, mostly in the Information and Relationship categories. Further exploration, obtained by cross tabulation of the two variables "visual deficit" and "additional deficit", highlighted that the overall percentage of questions was highest for blind children without additional disability, to then decrease in the subgroup of visually impaired children with additional disability, blind children with additional disability and, lastly, visually impaired children without additional disability. Analyses of the distribution of questions between the four subgroups, in the four video recordings, led us to the hypothesis that, in the absence of additional disability, the variable level of gravity of visual impairment may influence the number of questions asked, but have not much influence on their distribution in the four video recordings. From the analysis of contents, there emerged several pointers for the revision of the book, destined to the BITIB Group and the publisher Les Doigts Qui Rêvent: the main one is always to research the maximum possible level of correspondence between the adjectives used in the text to define the materials of which the images are composed ("rough", "cold", "spiky") and the actual tactile sensation they transmit to the children. The children should be involved in the research, giving them the means to express opinion and disagreement, also through the formulation of questions. To conclude, from the present research arises the following intent: to paraphrase the Madrid Declaration of 2002, "no tactile books for visually impaired children without the contribution of visually impaired children". Such contribution can be achieved also through the questions, which represent a valuable form of active participation of the child to the reading of the TIB which, in its guise of mediator, facilitates the relational exchange with the adult.
Il presente lavoro di dottorato trova la sua motivazione in una carenza e in un intento. La carenza (e, in certi Paesi, addirittura l’assenza) riguarda la disponibilità di TIB (Tactile Illustrated Books), cioè di libri tattilmente illustrati, pensati per bambini con deficit visivo in età prescolare. A tale carenza ha cercato di dare risposta il Gruppo internazionale di lavoro e di ricerca BiTiB (Baby infant Tactile illustrated Books), elaborando alcuni prototipi di libri. Uno di essi è stato affidato all’Università per essere valutato in alcuni aspetti, con l’obiettivo di ricevere dei feedback utili alla sua messa a punto, in vista di una pubblicazione in larga tiratura. L’intento della presente ricerca è, quindi, quello di contribuire al miglioramento qualitativo di questo prodotto editoriale (che si vorrebbe uscisse dalla nicchia dell’editoria speciale per diventare un libro “per tutti”), elaborando, inoltre, delle indicazioni operativo-didattiche per la sua lettura congiunta tra bambino e adulto (educatore o genitore). L’indicatore usato per la ricerca è rappresentato dalle domande formulate dai bambini con deficit visivo nel corso della lettura: pertanto, la presente ricerca esplora l’attività di lettura congiunta di un TIB tra adulto e bambino, intesa come contesto per l’esplicitazione di domande da parte del bambino stesso. La Prima Parte contestualizza la ricerca all’interno di una cornice più ampia, composta da riferimenti provenienti dalla letteratura scientifica, dalla legislazione ma anche da riflessioni espresse da professionisti che, quotidianamente, operano con i bambini ciechi e ipovedenti. Partendo da un’imprescindibile introduzione al deficit visivo, si è analizzato come la lettura e i libri concorrano all’alfabetizzazione emergente dei bambini ciechi ed ipovedenti, svolgendo un ruolo di mediatori cognitivi e affettivi. L’interessante tematica delle immagini mentali nei soggetti con deficit visivo introduce l’importanza della lettura di libri tattilmente illustrati, soprattutto se realizzata all’interno del formato transattivo della lettura congiunta tra adulto e bambino. Si giunge, quindi, al focus della ricerca, cioè la tematica (scarsamente indagata in letteratura) delle domande poste dai bambini, in generale, e dai bambini con deficit visivo, in particolare, nella consapevolezza che “non c’é introduzione migliore alla logica del bambino che lo studio delle sue domande spontanee (Piaget, 1958)”. Nella seconda parte vengono riportati gli esiti della ricerca, che ha coinvolto 33 bambini ciechi ed ipovedenti di età compresa tra i 2 e i 6 anni, i loro educatori e genitori nella lettura di un TIB, presso le sedi della Fondazione Hollman di Padova e Cannero Riviera. In primo luogo, sono state esplorate le differenze tra i sottogruppi determinati da alcune variabili del gruppo di riferimento (entità del deficit visivo, presenza o assenza del deficit aggiuntivo, sesso); tali differenze riguardano la percentuale di domande espresse e la loro distribuzione, nella successione delle riprese e nelle diverse categorie di contenuto (analisi per variabili). In secondo luogo, è stata realizzata un’analisi del contenuto relativa ad alcuni degli elementi presenti nel TIB (illustrazioni tattili, personaggio, scrittura in nero e in Braille…), anche al fine di restituire al Gruppo BiTiB e alla Casa Editrice Les Doigts Qui Rêvent alcune riflessioni, utili per la messa a punto del libro, in vista di una sua pubblicazione. I risultati dell’analisi per singole variabili evidenziano che i bambini appartenenti a sottogruppi più compromessi dai deficit (i ciechi rispetto agli ipovedenti, i bambini con deficit aggiuntivo rispetto a quelli senza deficit aggiuntivo) pongono percentuali di domande più alte dei bambini meno compromessi dai deficit (gli ipovedenti rispetto ai ciechi, i bambini senza deficit aggiuntivo rispetto a quelli con deficit aggiuntivo). Emerge, inoltre, che la rilettura del libro dopo sei mesi di intervallo riaccende il comportamento di domanda nei bambini appartenenti ai sottogruppi più compromessi dai deficit (i ciechi rispetto agli ipovedenti, i bambini con deficit aggiuntivo rispetto a quelli senza deficit aggiuntivo), ma non in quelli appartenenti ai sottogruppi meno compromessi dai deficit (gli ipovedenti rispetto ai ciechi, i bambini senza deficit aggiuntivo rispetto a quelli con deficit aggiuntivo). Infine, nell’analisi della distribuzione dei codici nelle categorie di contenuto, riscontriamo che i bambini più compromessi dal deficit visivo (ciechi) formulano percentuali di domande più alte dei bambini meno compromessi (ipovedenti), principalmente nelle categorie dell’Informazione e della Relazione. Considerando, invece, il deficit aggiuntivo, i bambini con deficit aggiuntivo formulano percentuali di domande più alte dei bambini senza deficit aggiuntivo, principalmente nelle categorie della Relazione e dell’Informazione. Un ulteriore approfondimento, ottenuto tramite l’incrocio delle due variabili “deficit visivo” e “deficit aggiuntivo”, ha evidenziato che la percentuale complessiva delle domande è risultata massima per i bambini ciechi senza deficit aggiuntivo, per poi diminuire nel sottogruppo dei bambini ipovedenti con deficit aggiuntivo, dei bambini ciechi con deficit aggiuntivo e, infine, dei bambini ipovedenti senza deficit aggiuntivo. L’analisi della distribuzione delle domande dei quattro sottogruppi, nelle quattro riprese, ci ha fatto ipotizzare che, in assenza di deficit aggiuntivo, il diverso livello di gravità del deficit visivo influisca sul numero di domande poste, ma non molto sulla loro distribuzione nelle quattro riprese; mentre, in presenza di deficit aggiuntivo, il diverso livello di deficit visivo influisca non tanto sul numero delle domande poste, quanto sulla loro distribuzione nelle quattro riprese. Dall’analisi per contenuti, sono emerse numerose indicazioni per la messa a punto del libro, destinate al Gruppo BiTiB e alla Casa Editrice Les Doigts Qui Rêvent: la principale è quella di ricercare sempre il massimo livello di corrispondenza tra gli aggettivi usati nel testo per definire i materiali di cui sono composte le immagini (“ruvido”, “freddo”, “che punge”) e la reale sensazione tattile da essi trasmessa ai bambini. Essi vanno coinvolti in prima persona in questa ricerca, dando loro modo di esprimere opinioni ed eventuali perplessità, anche tramite la formulazione di domande. In conclusione, dalla presente ricerca emerge il seguente intento: parafrasando la dichiarazione di Madrid 2002 , “niente libri tattili per i bambini con deficit visivo senza l’apporto dei bambini con deficit visivo”. Tale apporto può essere fornito anche tramite le domande, che rappresentano una preziosa modalità di partecipazione attiva del bambino alla lettura del TIB il quale, nella sua veste di mediatore, favorisce lo scambio relazionale con l’adulto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DE, VITA ANASTASIA. "Frammenti di complessità dell'esistenza. Questioni di significato nell'infanzia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/23679.

Full text
Abstract:
This study focuses on existential questions that children pose during their preschool years in early education settings. It aims to identify areas of interest within ECECs, so as to analyze their significance; to document the interaction modes adopted by the subjects involved regarding those themes which adults consider to be difficult topics for dialogue with children; to test a few survey tools for studying the conversations between children and between children and adults. The empirical part consists in an exploratory study involving children, parents and educators within two ECEC services in the province of Milan. The research method has been chosen to encourage dialogue between descriptions and interpretation. Descriptive data (the daily practices utilized in the school context) and the interpretations and experiences of the subjects have been considered. The voices of the different protagonists have been gathered through interviews and group conversations, triggered by verbal and visual stimuli, and especially using illustrated books and stories as one of the main sources familiar and available to children which they turn to in an effort to find meaning in their experiences. Observations regarding typical conversations between the teachers and the children have also been collected and discussed. Dialogue has been the tool to address the complexity of the subject. The constant intertwining of voices and stimuli have allowed it to become an important part of the study, both in terms of epistemological reflection (tied to the type of awareness emerging from the survey) and methodological reflection (linked to the search for appropriate strategies for encouraging the participation by the different subjects). The discussion of results emphasizes the lack of specific studies on these themes within ECEC during the period when children spend most of their time in contexts characterized by a plurality of values, deeply involved in and linked to their process of awareness. This study evidences the importance of including these themes in ECEC pedagogy, research and professional development.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

RIPAMONTI, DONATA ANTONELLA. "Bambini e tecnologie digitali:opportunità, rischi e prospettive di ricerca." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/211648.

Full text
Abstract:
La recente e massiccia diffusione di tecnologie digitali ha profondamente modificato gli ambienti educativi e formativi, diffondendo un crescente dibattito su come e se tali dispositivi possono/devono entrare a far parte anche della vita dei bambini più piccoli, sebbene il loro uso sia già diventato una realtà nelle case di molti di loro e in alcuni contesti educativi. All'interno di questo scenario si inserisce la presente ricerca, che riguarda, secondo una prospettiva pedagogica, lo studio del rapporto tra bambini al di sotto dei 3 anni e le tecnologie digitali e che ha come obiettivo quello di indagare da un lato l’esperienza di esplorazione e utilizzo delle tecnologie touch da parte dei bambini piccoli, dall'altro le idee, le rappresentazioni, i dubbi di genitori ed educatori in merito a tale fenomeno. Il percorso di indagine ha utilizzato un metodo che combina gli strumenti della ricerca qualitativa in ambito educativo (osservazione, focus group) con strumenti di raccolta e di analisi propri dell'approccio quantitativo (in particolare il questionario) secondo la visione pragmatista della ricerca da cui è emersa la teoria dei mixed methods. Dopo avere iniziato una sistematica review della letteratura, è stata avviata la fase esplorativa della ricerca attraverso la realizzazione di una serie di focus group con genitori ed educatori che operano all'interno di servizi educativi per la prima infanzia allo scopo di indagare le rappresentazioni degli adulti in merito all'esposizione di bambini al di sotto dei 3 anni ai dispositivi touch e, nel contempo, di formulare le domande di un questionario da somministrare ai genitori. I dati analizzati hanno rivelato che anche i bambini italiani accedono ai dispositivi digitali in età molto precoce e che l'uso delle tecnologie aumenta col crescere dell'età. Per quanto riguarda l'utilizzo che essi fanno dei media touchscreen, dai questionari risulta prevalere la visione di video, in particolare cartoni animati, seguita dall'ascolto di musica e dall'utilizzo di app che propongono giochi pensati per insegnare loro colori, forme, lettere dell'alfabeto o di intrattenimento come puzzle, memory. Scarsa sembra essere la preparazione dei genitori nella scelta dei contenuti digitali destinati ai propri figli, che si orientano piuttosto superficialmente verso le app gratuite oppure verso quelle proposte come "educative", senza interrogarsi sulla loro effettiva qualità. Solo una minoranza dichiara di non disporre dei criteri necessari per orientarsi in tale scelta, pur riconoscendone l'importanza. Le informazioni raccolte rendono conto, inoltre, di livelli di consapevolezza dei genitori molto eterogenei e di pratiche che risultano essere in parte contraddittorie rispetto alle preoccupazioni esplicitate. Colpisce il fatto che, nonostante molti genitori ritengano che l’introduzione dei dispositivi touch in età precoce possa aumentare i rischi per la salute psico-fisica dei bambini, provocare dipendenza e interferire negativamente con le relazioni, almeno una parte di loro ammetta di usare le tecnologie per calmarli e distrarli già a partire dal primo anno di vita e in misura crescente in seguito. Nello stesso tempo sono molti i genitori che, evitando una superficiale contrapposizione tra favorevoli e contrari, preferiscono porsi con atteggiamento cautamente critico nei confronti dell'appropriazione digitale da parte dei figli e dichiarano di utilizzare prevalentemente le TD in modo condiviso. Più consapevoli e preoccupati sembrano essere gli educatori, che si interrogano sul ruolo che i servizi educativi devono svolgere nell'accompagnamento dei bambini all'appropriazione delle tecnologie e nel supporto ai genitori alle prese con la definizione della "dieta digitale" più equilibrata con cui "nutrire" i nativi digitali, in modo che essi possano sfruttare le potenzialità delle tecnologie evitando gli eventuali rischi provenienti da un uso eccessivo e acritico.
Abstract The recent and massive spread of digital technologies has brought along radical changes in educational and training environments, triggering a growing debate on how and if such devices can/must become part of younger children’s everyday life, even though their use is already widespread in many households and educational frameworks. The present research unfolds within this scenery, it deals with the relationship between children below the age of three and digital technologies from a pedagogic perspective, and aims at investigating both touch technologies exploration and use experience in young children, and ideas, representations, and doubts of parents and educators about such phenomenon. The study method is based on the combination of educational qualitative research process (such as observation and focus groups) with data collecting and analysis tools typical of a quantitative approach (notably, questionnaires), according to the rationalist point of view of the research from which the mixed methods theory ensued. After starting a systematic review of the literature on this subject, the explorative stage of the research started with the creation of a series of focus groups with parents and educators operating within educational services for early childhood, in order to investigate the adult’s representations regarding the exposure of children below 3 years of age to touch devices and, at the same time, to formulate questions for a questionnaire to be handed out to parents. The data collected proved that Italian children as well access digital devices at a very young age and the use of technology increases with age. As regards their using habits of touch-screen media, questionnaires revealed that watching videos, mostly cartoons, is the predominant activity, followed by listening to music and using apps devised to teach them: colors, shapes, alphabet letters, or leisure apps such as puzzle and memory games. The parents seem barely prepared to select the digital contents accessible to their children, loosely directing towards free apps or those advertised as “educational”, without questioning the real quality of the software. Only a minority declares lacking the necessary skills to make a reasoned choice, although acknowledging its importance. The data collected also highlight very diverse levels of awareness in the parents and the existence of habits that seem in partial contradiction with the worries they declared. It is amazing that, although many parents think that the early introduction of touch devices might increase the risks for the children’s psychical and physical health, cause addiction and affect their social relationships negatively, at least a part of them admits using technologies to calm and entertain the children starting from the first year of life, and increasing the habit with age. At the same time, a lot of parents, avoiding a superficial contraposition between favorable and contrary, prefer to maintain a mildly critic position towards their children’s digital mastering and declare a shared use of DT in their own households. Educators seem to be more aware and worried, questioning themselves over the role that educational services should take in the process of accompanying the children towards digital mastering and supporting the parents dealing with the fine-tuning of a balanced “digital diet”, necessary to “nourish” the digital natives, to enable them to exploit the DT potential while avoiding possible dangers arising from an excessive and indiscriminate use.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MORGANDI, TIZIANA. "Esperienze e processi di conoscenza dei bambini: un percorso di ricerca e formazione nei Centri per Bambini e Famiglie." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/88068.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si colloca nell’ambito degli studi di pedagogia dell’infanzia ed esplora, attraverso un percorso di indagine empirica, la qualità dell’esperienza educativa dei bambini in alcuni Centri per Bambini e Famiglie (CBF) a Milano (Mantovani, 2005). Lo studio nasce dai risultati di una ricerca internazionale sulla funzione sociale di questi servizi oggi in Italia (Musatti, Mantovani, 2013), Belgio, Francia, Giappone (Hoshi-Watanabe et al., 2012). Molte ricerche sulla prima infanzia sono state condotte in ambiente domestico o nel nido, pochi studi riguardano le esperienze educative dei bambini nei CBF, tradizionalmente più orientati alla genitorialità; in specifico poco indagate risultano le potenzialità di apprendimento dei bambini in questi contesti educativi di compresenza adulto-bambino (0/3 anni). La ricerca si iscrive nel modello teorico della ricerca-formazione e si basa sull’ipotesi che le esperienze dei bambini nei CBF, seppure non quotidiane, abbiano oggi una valenza educativa saliente proprio per le specificità sociali e pedagogiche di questi luoghi basati sulla compresenza di adulti (familiari e non) e bambini; ciò richiede un ri-allineamento della formazione degli educatori, oggi un po’ allentata, alla complessità del ruolo. A livello metodologico, il lavoro ha combinato strumenti qualitativi propri della tradizione di ricerca sul campo in educazione (Mantovani, 1998; Mortari, 2007; Caronia, 2011; Denzin e Lincoln, 2005), con indicazioni inerenti la videoricerca (Goldman et. al., 2007; Derry et. al., 2010; Haw, Hadfield, 2011) rilette in prospettiva pedagogica (Bove, 2009; Braga, 2009). A livello empirico, la ricerca si è articolata in due fasi: nella prima sono state realizzate 12 videoregistrazioni di giornate tipo in 4 CBF e sono stati realizzati interviste e focus group con educatrici e genitori; nella seconda è stata condotta un’esperienza pilota di ricerca-formazione in uno dei 4 CBF coinvolti che ha previsto la videoregistrazione di 4 proposte educative riviste e discusse con le educatrici. I dati emersi sono stati analizzati mediante il supporto del software NVivo seguendo le indicazioni metodologiche dell’analisi del contenuto. I risultati evidenziano: la complessità e la variabilità delle esperienze di apprendimento dei bambini nell’ecologia di questi contesti educativi e la necessità di renderle visibili per sostenerle mettendole al centro del “confronto tra genitori e educatori” in una prospettiva pedagogica di sostegno allo sviluppo; cambiamenti nelle interpretazioni delle educatrici con una riconsiderazione delle competenze dei bambini e del proprio ruolo in relazione a proposte educative e “didattiche” situate in contesti di compresenza bambini e adulti; alcuni “movimenti formativi” che hanno innescato interventi di riprogettazione educativa. Nel complesso la ricerca ha confermato le potenzialità educative e sociali (di inclusione) di questi servizi esposti a una variabilità crescente di stili parentali e modelli di sviluppo/apprendimento e ha evidenziato la necessità di sostenere il ruolo degli educatori attraverso percorsi formativi mirati, sostenibili, efficaci.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sodi, Denise <1994&gt. "I pronomi clitici in bambini con DSL e bambini con DSA: l'uso in frasi semplici e in frasi complesse con verbi a ristrutturazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15178.

Full text
Abstract:
Il presente studio è volto a indagare la competenza nella produzione elicitata di pronomi clitici e nella ripetizione di frasi con verbi a ristrutturazione da parte di bambini con diagnosi di disturbo specifico del linguaggio, di disturbo specifico dell’apprendimento o di entrambi i disturbi in comorbilità. L’interesse a tale ambito di ricerca non è esclusivamente linguistico, ma è stato mosso in primo luogo dal sospetto che una volta raggiunti i criteri per diagnosticare un disturbo dell’apprendimento non venga prestata sufficiente attenzione a un latente disturbo specifico del linguaggio, strettamente collegato ad esso. Pertanto, essendo ormai nota la criticità relativa alla computazione dei pronomi clitici in presenza dei suddetti disturbi, tanto da costituire i marcatori clinici d’eccellenza per la lingua italiana, è stato raccolto un campione di bambini madrelingua italiani precedentemente diagnosticati di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Nei due test a cui sono stati sottoposti, quello di elicitazione e quello di ripetizione, ancora mai testato su bambini con DSL, i principali oggetti di indagine sono stati i pronomi clitici accusati e dativi alla prima, seconda e terza persona singolare, oltre ai clitici riflessivi alla terza persona singolare. Scopo di tale studio è verificare se e in che misura il comportamento dei soggetti con DSA si discosta da quello dei bambini con una storia pregressa di DSL e come tale pattern si differenzia rispetto a quello osservato nei bambini a sviluppo tipico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Piras, Rita. "Lessico Psicologico nei testi narrativi e Attaccamento: una ricerca su bambini di età scolare." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917246.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

RUGGERI, ELISA. "“Quanto sei felice della tua vita?”: Il benessere dei bambini attraverso una ricerca internazionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/946174.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Chinellato, Elena <1985&gt. ""OLTRE L'OPERA... IL PENSIERO DEI BAMBINI NELL'ARTE. Linee di ricerca di didattica costruttivista nelle sale del MART"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4084.

Full text
Abstract:
"Oltre l'opera ... il pensiero dei bambini nell'arte" è un progetto di ricerca-azione pensato e condotto dalla laureanda durante un periodo di servizio civile svolto presso il Mart – museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto-, di cui la presente tesi costituisce non solo una relazione ma anche una valutazione, quindi una rielaborazione critica al fine di coglierne peculiarità interessanti e limiti da superare per eventali successivi sviluppi. La necessità di aggiornare le modalità di relazione tra i mediatori e i bambini, in particolare per capire 'più da vicino' come questi vedano il museo e le opere in esso esposte ha guidato alcune riflessioni in merito alla didattica costruttivista e al CTP (Children's Thinking Project) un metodo che mira ad esplorare le strutture concettuali del bambino e ad esaminarne la logica attraverso la conversazione informale. A questa prima fase, riguardante lo studio della letteratura di riferimento, è seguita una sperimetazione sul campo, durante la quale la laureanda in prima persona ha impiegato metodologie di ricerca quali l’osservazione, le interviste semistrutturate e la narrazione grafica, invitando i bambini a confrontarsi di fronte ad un'opera d'arte concettuale tra quelle esposte in museo per indagarne le reazioni emotive e cognitive e le capacità di interpretazione. In accordo con un’ampia letteratura che indica la necessità educativa di transitare da una concezione passiva e contemplativa della fruizione artistica da parte del pubblico ad una interattiva e realmente creativa, il fine ultimo del progetto è valutare se e come il bambino si consideri e possa essere considerato un co-costruttore del senso dell’opera e quali possano essere le costanti dell’esperienza estetica soggettiva. I dati raccolti sono stati rielaborati e la presente tesi ne riporta due diverse tipologie di analisi, quantitativa e qualitativa, per valorizzare alcune interpretazioni emerse e consentire alcune riflessioni in merito, utili per ulteriori sviluppi della ricerca e possibili applicazioni didattiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

STEFANELLO, LAURA. "Dire è fare. Una ricerca sulle interazioni verbali tra insegnanti e bambini nella Scuola dell'Infanzia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/50224.

Full text
Abstract:
This thesis addresses the issue of language and discourse in educational contexts for children from an empirical research perspective. The goal is to analyze the discursive dimension that characterizes the daily lives of children in the preschool context, explored based on what teachers think and do with language. From a theoretical point of view, the research falls in the field of childhood pedagogy (Mantovani, 2003, 2007) and develops pedagogical reflections on the links between language and educational processes (Vygotsky 1934, Bruner,1996) and research conducted on the verbal interactions in learning and development contexts (Lumbelli,1987; Pontecorvo et al., 1991; Pontecorvo, 2005; Molinari, 2010). From a methodological point of view, the study is an idiographic-qualitative survey interweaving the dimension of discourses on language explored starting from the ideas of adults, with what is observed in the context of discursive practices (Duranti, 1992; Fasulo, Pontecorvo, 1999; Ochs, 2006). The study is based on two preliminary pedagogical considerations. On the one hand, there are systematic studies which from epistemological perspectives (interactionism, socio-constructivism) and different disciplines (anthropology, sociology, ethnomethodology, pedagogy) have highlighted how, in daily verbal interaction with adults, children not only learn to speak, but acquire and use reasoning and thinking skills, learn new skills, co-construct meanings and their experience of the world, their roles as speakers, their conversational rights and duties and interaction and context rules, which are simultaneously produced and learned by the participants (Mead, 1934, Vygotsky, 1934 Leont'ev, 1978, Wertsch, 1985, 2008, Rogoff, 1990 Bruner, 1996 Cole, 1995). Speaking with peers and adults, children learn how to interpret and make sense of the world and how to think, the status of the knowledge produced and the processes that build it. On the other hand the study is based on the awareness of how these processes depend verbal interaction forms and content that trigger development processes and culturally situated learning (Rogoff, 1990, 2003). Research on dialogical educational practices between teachers and children, mostly conducted in the school context and only marginally in pre-schools (es. Lumbelli, 1987; Pontecorvo et al., 1991; Fasulo, Pontecorvo, 1999; Pontecorvo, 2005; Molinari, 2010), reveal that in this process, both content and how verbal interaction is produced, structured and articulated form the basis and the expression of all learning. These modes depend largely on the adult-teacher, who is in an asymmetrical position and is therefore always " structuring " (Foucault, 1970, Orletti, 2000). From this point of view, the interactive, strategic and semantic levels on which the teacher structures daily classroom discourse can perpetuate and amplify the constitutive asymmetry of the teacher-child relationship, or (conversely) it supports the use of discursive modes that facilitate children’s growth and development processes by assigning an active roles, participating in dialogues that amplify the possibility for knowledge, development and learning at an early age. The qualitative, exploratory research presented in this thesis investigated these processes from a pedagogical perspective based on the analysis of verbal interactions between teachers and children in two kindergartens in Milan. Specifically, classroom speech was observed, analyzed and discussed. These "typical" discursive situations for children in kindergarten were used as a possible unit of analysis for the study of language and verbal interaction processes in a situated, participatory research setting. The data obtained shows some "cultural constants" that characterize the communication style of teachers in preschool, which is both the result and the mirror of a pedagogical tradition in early childhood services strongly oriented towards the dimension of well-being and relationships. On the other hand, it focuses on the need to broaden knowledge on this subject by studying descriptive verbal interactions in order to respond in a formative way to the cultural, cross-cultural and multilingual challenges that characterize educational contexts in contemporary societies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

PASTORI, GIULIA GABRIELLA. "Bambini “fra due mondi”: idee e rappresentazioni di identità di educatrici di scuola dell’infanzia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2008. http://hdl.handle.net/10281/48871.

Full text
Abstract:
Questa lavoro di tesi propone una riflessione pedagogica sull’identità e sulla sua formazione, in particolare sull’identità multiculturale di bambini e genitori nella migrazione, sulle ‘sofferenze identitarie’ che l’esperienza di migrazione può comportare, quale prospettiva specifica attraverso cui leggere e ripensare la scuola dell’infanzia e l’educazione interculturale, nelle pratiche relazionali e discorsive con adulti e bambini e nella costruzione del contesto scolastico, come spazio di vita quotidiano. La scuola dell’infanzia, come tutti i livelli di scuola, può essere vista come un microcosmo della società-macrocosmo nel suo complesso e fornisce un contesto in cui pratiche e idee di insegnanti e genitori rischiano di rispecchiare e riprodurre aspetti della mentalità comune, dell’ideologia dominante e della realtà sociale (frammentazione sociale, non riconoscimento delle differenze, forme di discriminazione, di stereotipizzazione etnico-culturale ecc.) che condizionano precocemente lo sviluppo identitario dei bambini. Essa, quindi, come luogo ‘intenzionalmente’ di formazione delle identità può e deve operare al suo interno una riflessione critica, a cui questo lavoro vuole offrire un contributo. Il tema dell’identità nella migrazione è distinto in due grandi aree tematiche che costituiscono il filo rosso conduttore nello studio teorico, nell’analisi dei dati di ricerca e nella riflessione pedagogica. (1) Un’area riguarda la condizione di doppia-plurima appartenenza culturale dei bambini figli di genitori stranieri, al crocevia di messaggi, valori e pratiche quotidiane legati al processo di inculturazione-filiazione familiare e messaggi, valori e pratiche quotidiane legati al processo di acculturazione-affiliazione nel rapporto con i pari, nei servizi educativi e nella scuola. (2) Una seconda area riguarda la condizione di appartenenza a una minoranza sociale ed etnica, che espone adulti e bambini a forme di discriminazione ed etichettamento, a un’immagine sociale sminuita e svalutata. Entrambe queste condizioni e ancor più il loro sovrapporsi e incrociarsi possono rendere il percorso di strutturazione dell’identità, personale e culturale dei bambini, più complesso e segnato da zone di potenziale squilibrio e non integrazione. La tesi si compone di una parte di riflessione teorica e una parte di ricerca sul campo Nella parte teorica, il primo capitolo introduttivo presenta come negli orientamenti educativi della scuola dell’infanzia e nella riflessione pedagogica l’identità, la multiculturalità e l’identità di genitori e bambini nella migrazione siano stati assunti come finalità educative della scuola e come oggetto di studio. Il secondo capitolo presenta una riflessione interdisciplinare, filosofica, psicologica e antropologica, sul concetto d’identità e sulla sua formazione, a cui seguono gli approfondimenti teorici relativi alle due tematiche principali dell’identità nella migrazione: le sofferenze identitarie che il processo di transculturazione può comportare, attraverso contributi di tipo etnopsichiatrico, psicoanalitico e di psicologia sociale sull’acculturazione (Capitolo 3) e le sofferenze identitarie relative al processo di inserimento e socializzazione nella società ospitante, attraverso contributi sociologici, antropologici, di teoria critica della razza (Capitolo 4). La ricerca empirica si distingue in due parti. Una prima parte (Capitolo 5) riguarda la presentazione della ricerca Children Crossing Borders (www.childrencrossingborders.org), coordinata a livello internazionale da Joseph Tobin e a livello nazionale da Susanna Mantovani, a cui chi scrive ha collaborato. Quale studio comparato internazionale (Usa, UK, Francia, Germania, Italia) sulla scuola dell’infanzia e sulla crescente presenza al suo interno di bambini figli di genitori stranieri, la ricerca ha coinvolto quali testimoni privilegiati, insegnanti e genitori autoctoni e stranieri in scuole dell’infanzia di diverse città in ciascun contesto nazionale, in occasioni di dialogo e confronto (focus group) avvalendosi di una metodologia di ricerca di etnografia ‘visuale’ e ‘multivocale’. Dei testi delle trascrizioni dei focus group (circa 40 in Italia) viene proposta un’analisi di ispirazione bachtiniana sui discorsi e rappresentazioni delle educatrici: (1) discorsi e rappresentazioni relative ai bambini di altre culture, alla loro identità pluriculturale, al modo con cui vivono e si confrontano con le differenze proprie e altrui, linguistiche, somatiche, religiose; (2) discorsi e rappresentazioni relative ai genitori stranieri, alla loro identità culturale e sociale, alle frontiere critiche della comunicazione fra mondi culturali degli adulti, che possono degenerare in conflittualità, incomprensioni, assimilazioni implicite e svalutazioni reciproche. L’ampia esplorazione delle rappresentazioni delle educatrici condotta nell’ambito di questa ricerca internazionale, ha permesso l’individuazione di argomenti specifici riguardanti il tema dell’identità, di materiali e di indicazioni metodologiche, che hanno portato alla progettazione e conduzione di un percorso di ricerca-formazione con un gruppo di educatrici di una scuola di Milano (Capitolo 6). Il percorso ha avuto come obbiettivo principale quello di permettere alle educatrici un’esperienza di riflessione, di revisione critica e di decentramento culturale rispetto alle proprie rappresentazioni, attraverso interviste individuali e laboratori di riflessione-interpretazione di gruppo su: 1. il concetto di ‘cultura’ e d’ identità culturale del soggetto, come processualità dinamica e non statica ed essenzialista; 2. la condizione identitaria dei bambini fra plurime appartenenze culturali; 3. l’incontro-scontro con modelli educativi diversi di educatrici e genitori, che mette i bambini al centro di messaggi divergenti e di situazioni di incomunicabilità e attriti fra adulti per loro significativi; 4. la possibilità che i bambini possano già essere sensibili e colpiti da sentimenti o idee riguardanti i temi della discriminazione e del razzismo. La scelta dell’identità quale prospettiva attraverso cui accedere a una riflessione su questi temi di educazione interculturale è stata orientata da un’ipotesi principale: guardare alla scuola come luogo di formazione dell’identità, come luogo che di per sè, in tutte le relazioni e nella sua realtà materiale e simbolica, attiva processi di identificazione, di riconoscimento, di rispecchiamento. Questa prospettiva ‘olistica’ invita ad una rilettura di tutto il contesto di vita che viene proposto a bambini e genitori quotidianamente: linguaggi, discorsi, gesti, spazi e materiali; e in rapporto all’interculturalità, promuove una riflessione non solo sul ‘singolo progetto interculturale’, ma di revisione su pratiche relazionali, pratiche discorsive, spazi, materiali, della quotidianità. Proporre un lavoro di riflessione sulle rappresentazioni e idee ha avuto come finalità principale, quindi, quella di supportare una ri-focalizzazione dello ‘sguardo sul volto’ del genitore e del bambino nella migrazione, quale presupposto fondamentale per la trasformazione di parole, gesti, relazioni, spazi, materiali, quotidiani nella scuola. Il lavoro si conclude con una riflessione pedagogica (Capitolo 7), maturata nel corso delle letture teoriche e dell’esperienza di ricerca sul campo e di analisi dei dati. La riflessione pedagogica, nel solco del pensiero pedagogico nazionale e internazionale, propone un’educazione interculturale sensibile alle pratiche di connessione fra mondi culturali e alla diffusione di una cultura antirazzista, individuando alcune aree tematiche e prospettive metodologiche per la formazione degli insegnanti. Riflessività e decentramento culturale rappresentano le direttrici fondamentali di una metodologia formativa che vede nella revisione delle rappresentazioni e credenze il presupposto fondamentale per instaurare con i genitori stranieri un rapporto più simmetrico che trasformi la scuola dell’infanzia in un luogo in cui vivere una vera forma di cittadinanza, e per instaurare con i bambini dialoghi che possano diventare luogo di ‘azione riflessiva’ per maturare identità che si confrontano e integrano la ‘differenza’, propria e altrui, perchè ciò che può configurarsi come ‘sofferenza’ si traduca in ‘risorsa, espansione, creatività’ di tutti i soggetti coinvolti, adulti e bambini, autoctoni e di altre culture.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

ONNIVELLO, SARA. "La variabilità in bambini e adolescenti con sindrome di Down." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3448670.

Full text
Abstract:
La sindrome di Down (SD) è caratterizzata da eterogeneità sia a livello globale che dominio specifico. La presente tesi esplora tale variabilità da diverse angolazioni. Conoscere le tappe di sviluppo facilita la pianificazione dell’intervento e l'individuazione precoce di fattori in comorbidità. Sono presenti tabelle normative per l'acquisizione delle abilità cognitive e comunicative nello sviluppo tipico, ma meno si sa sulla SD. Gli obiettivi dello Studio I sono: fornire informazioni sull’acquisizione di abilità cognitive e di comunicazione nella SD; facilitare l'identificazione precoce di bambini a rischio di comorbidità. 74 bambini con SD (4-18 mesi) hanno completato la Bayley Scales of Infant Development-III (BSID-III). I genitori hanno fornito informazioni sullo sviluppo del bambino e sulla storia familiare. Le percentuali dei bambini che hanno acquisito ogni abilità sono state calcolate per item dalle scale cognitive e di comunicazione all'interno di fasce d’età di 2 mesi. Per coloro che non avevano acquisito una determinata abilità, sono stati calcolati anche i tassi di prematurità, difetti cardiaci, interventi chirurgici e malattie. Questo studio ha permesso di ottenere informazioni utili nel determinare le tappe dello sviluppo cognitivo e comunicativo nella SD. Crescendo, gli individui con SD hanno un profilo di sviluppo caratterizzato da punti di relativa forza e debolezza, ma è anche evidente una grande eterogeneità. Questa nozione ha dato luce allo Studio II, che mira a: esplorare il profilo di sviluppo complessivo di bambini con SD durante l’infanzia; esaminare se l’eterogeneità sia rilevabile già durante questo periodo; identificare il ruolo di fattori ambientali e relativi alla salute che potrebbero influenzare l'acquisizione delle prime abilità. 54 bambini con SD (3-17 mesi) hanno completato le BSID-III, mentre i genitori hanno fornito informazioni sulla storia di sviluppo e familiare. I punteggi BSID-III sono stati analizzati per esplorare il profilo di sviluppo di tutto il gruppo e, tramite un’analisi dei cluster, la presenza di profili di sviluppo differenti. Sono state anche esplorate le associazioni con l'età cronologica, la prematurità, i problemi medici, le terapie e il livello di istruzione materno. A livello di gruppo, la comunicazione espressiva è emersa come un punto di forza relativo, e le abilità grosso-motorie come una debolezza. Sono emersi inoltre due diversi profili di sviluppo: uno caratterizzato da punteggi di sviluppo più alti, l’altro più bassi, e con i bambini del primo gruppo più piccoli di quelli del secondo. L'eterogeneità negli individui con SD è stata ulteriormente esplorata nello Studio III, spostando l'attenzione su bambini più grandi e adolescenti. Gli obiettivi di questo studio sono: esplorare il profilo cognitivo; esplorare la presenza di diversi profili cognitivi; indagare l'associazione tra profilo cognitivo e tappe dello sviluppo, condizioni mediche e livelli di istruzione dei genitori. 72 bambini/adolescenti con SD (7-16 anni) sono stati valutati con la Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence - III. Sono stati adottati punteggi età equivalente e sono stati ottenuti un indice verbale e uno non verbale, prima analizzati per esplorare il profilo cognitivo dell'intero gruppo, poi utilizzati per un’analisi dei cluster. A livello di gruppo, sono emersi punteggi omogenei tra i due domini, mentre l’analisi dei cluster ha identificato tre diversi profili, "Non-Verbale", "Verbale" e "Omogeneo". Il primo sottogruppo aveva i punteggi più bassi e il profilo tipico della sindrome; il secondo presentava punteggi intermedi e punteggi migliori nei compiti verbali rispetto ai non verbali; e il terzo, con i punteggi più alti, mostrava punteggi simili nei due domini. Questi tre sottogruppi non differivano per età cronologica e le variabili ambientali sembrano aver avuto un ruolo nel determinare i profili "Verbale" e "Omogeneo".
Down syndrome (DS) is characterized by a marked inter-individual variability on both the global and the domain-specific levels. The present dissertation explores the variability in the syndrome from different angles. Understanding the timing of developmental milestones facilitates intervention planning and the early detection of risk for co-occurring conditions. The normative timing for typically-developing children to acquire cognitive and communication skills has been established, but little is known about what happens in DS. The aims of Study I were: to provide foundational information on when infants with DS acquire cognitive and communication skills; to facilitate the early identification of infants at risk of concomitant developmental delays. 74 infants with DS (4-18 months) completed the Bayley Scales of Infant Development-III (BSID-III). Parents provided information regarding their infant’s developmental and family history. The percentages of the infants acquiring each skill were calculated within 2-month age bands for selected items from the cognitive and communication scales. For those failing to acquire a given skill within each age band, the rates of prematurity, heart defects, corrective heart surgery and significant illness were calculated. This study generated information for developing a timetable for the cognitive and language development of infants with DS. As they grow up, individuals with DS are generally predisposed to a pattern of relative developmental strengths and challenges, but a great deal of within-syndrome heterogeneity is also apparent. This prompted Study II, which aimed: to explore the overall developmental profile of infants with DS; to examine whether any heterogeneity is detectable already during infancy; to identify any associations with various health-related and environmental factors that might influence early skills acquisition. 54 infants with DS (3-17 months) completed the BSID-III. Parents provided information on their developmental and family history. Scores obtained on the BSID-III scales were analyzed to ascertain the developmental profile of the sample and to identify any different profiles using a clustering approach. Associations with chronological age (CA), prematurity, medical problems, therapies and mothers’ education level were also explored. At group level, expressive communication emerged as a relative strength and gross motor skills as a weakness. Two different developmental profiles emerged, one more and one less advanced developmentally, with infants in the first group being younger. Heterogeneity in individuals with DS was further explored in Study III, shifting the focus to childhood and adolescence. The goals of this study were: to explore the cognitive profile of children and adolescents with DS; to examine whether their inter-individual variability could be classified in terms of subgroups with different cognitive profiles; to investigate the association between cognitive profile(s) and developmental milestones, medical conditions, and parents’ education levels. 72 children/adolescents with DS (7-16 years old) were assessed with the Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence – III. Age-equivalent scores were adopted, and Verbal and Non-Verbal indexes were obtained. These scores were first analyzed to explore the cognitive profile of the whole group, then used for a cluster analysis. Considering the whole sample, similar scores in the verbal and non-verbal domains emerged, while cluster analysis identified three different profiles, the “Non-Verbal”, “Verbal” and “Homogeneous”. The first subgroup had the lowest scores and the typical DS profile; the second had intermediate scores and fared better on verbal tasks; the third, with the highest scores, fared equally well in the two domains. CA did not differ in these subgroups. Environmental variables seemed to have had a role in shaping the Verbal and Homogeneous profiles.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pegoraro, Elena. "Famiglie e vita quotidiana in Veneto. Una ricerca sull'educazione di bambini da zero a sei anni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2007. http://hdl.handle.net/11577/3425548.

Full text
Abstract:
This doctorate thesis tries to understand how happens the education of children from zero to six years old in daily life of families that reside in the seven principal towns of Veneto Region. The aim can be express as it follows: considering in the ecological perspective of the human development the interdependence of the parents-children relationships with the amplest social circle, through the analysis of a standard day work, can be individualized: - the formalities, the times and the daily spaces of the education relationship; - the daily demands of parents in order to children' care and education; - the good practices with which Venetian cities sustain and can support family education. The sample has concerned 49 Venetian families with children from zero to six years old and reside in the seven principal towns of Veneto Region. Through the autobiographic method and the semistructured interview is been interviewed each family for about an hour at home with the research "Times, Spaces and Family Relationships in the Cities", commissioned by Veneto Region to the Regional Center of Documentation and Analysis on the family and submitted to the Department of Education Sciences. Altogether 46 mothers and 12 fathers (in 37 cases only mothers, in 3 cases only fathers and in 9 cases both parents) are been interviewed; fathers have a middle age of 38 and mothers have a middle age of 35 years old; the prevailing typology of nucleus is represented by two married parents with a child; children are 69, 47 of them from zero to three years and 22 from four to six; children' average for nucleus is 1,41, and children' middle age is equal to eighteen months. These are the main investigated thematics: - the organization of a standard day work; - the family relationships; - the conciliation job-family; - the relationship family-services in the city. The analysis of life conditions and families' demands, around the management of daily life and children education, has delineated the pedagogic aspects that converge in to determine the daily life conditions in which happens the experience to be parents of children from zero to six years old in Venetian cities; besides it has looked out upon interesting implications, both for the social politics of family responsibilities support and for the operators' formative trainings in social and educational services.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

GIUSTI, LORENZO. "SUPPORTARE I GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA: VALUTAZIONE E INTERVENTO CON VIDEO-FEEDBACK." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98838.

Full text
Abstract:
IL LAVORO TRATTA IL TEMA DELLA VALUTAZIONE E DELL’INTERVENTO CON VIDEOFEEDBACK A FAVORE DI GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA. LA PRIMA PARTE PRESENTA PICCOLO, UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO INTERATTIVO GENITORIALE CHE, PER LE CARATTERISTICHE CHE VENGONO DISCUSSE, E’ INDICATO PER ESSERE IMPLEMENTATO ALL’INTERNO DI INTERVENTI DI SUPPORTO AI GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA. DOPO UNA PANORAMICA DELLO STRUMENTO E DELLE SUE CARATTERISTICHE E’ PRESENTATO LO STUDIO DI ADATTAMENTO E VALIDAZIONE DI PICCOLO AL CONTESTO ITALIANO. 181 DIADI MADRE-BAMBINO SONO STATE RECLUTATE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO OSSERVAZIONALE; I FILMATI DELLE INTERAZIONI SONO STATI CODIFICATI DA RICERCATORI FORMATI SOTTO LA SUPERVISIONE DEGLI AUTORI ORIGINALI DI PICCOLO. SI PRESENTANO LA TRADUZIONE ITALIANA, LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO E I RISULTATI DELLE ANALISI CIRCA LE PROPRIETA’ PSICOMETRICHE. L’ADATTAMENTO ITALIANO DI PICCOLO SI DIMOSTRA ATTENDIBILE E VALIDO, PUR CON QUALCHE FRAGILITA’ NELLA SUA STRUTTURA DIMENSIONALE. LA SECONDA PARTE DEL LAVORO TRATTA IL TEMA DELL’INTERVENTO CON VIDEOFEEDBACK. COME DESCRITTO, TALE TECNICA HA DELLE POTENZIALITA’ PER ESSERE APPLICATA AL CONTESTO DELLA GRAVE DISABILITA’ PRECOCE, IN QUANTO EFFICACE CON ALTRE POPOLAZIONI DI BAMBINI A RISCHIO NEL MIGLIORARE I COMPORTAMENTI GENITORIALI E INDIRETTAMENTE GLI ESITI DI SVILUPPO DEL BAMBINO. SI PRESENTA UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA FINALIZZATA A DESCRIVERE LO STATO DELL’ARTE DELL’APPLICAZIONE DI TALE METODLOGIA DI INTEVENTO A POPOLAZIONI DI BAMBINI CON DISABILITA’. SONO DISCUSSE LE DIVERSE IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE E PRESENTATI I RISULTATI DELLE RICERCHE IN TERMINI DI EFFICACIA NEL MODIFICARE I COMPORTAMENTI PARENTALI E, INDIRETTAMENTE, LO SVILUPPO DEL BAMBINO. INFINE, VIENE PRESENTATO IL METAMODELLO ABC-D, OVVERO UN MODELLO CONCETTUALE PER SUPPORTARE GLI OPERATORI CHE INCONTRANO I GENITORI DI BAMBINI CON DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA, GUIDANDOLI NEL COMPRENDERE I BISOGNI DI SUPPORTO PSICOLOGICO PREVALENTI E NEL PIANIFICARE L’INTERVENTO. IL MODELLO DISTINGUE QUATTRO DOMINI DA INDAGARE (AFFETTI/EMOZIONI, COMPORTAMENTI INTERATTIVI, RAPPRESENTAZIONI MENTALI E COGNIZIONI + DISABILITA’), DA CUI DISCENDONO SCELTE CIRCA GLI OBIETTIVI E LE METODOLOGIE DI INTERVENTO A FAVORE DEI GENITORI.
PARENTING INTERACTIVE BEHAVIORS ASSESSMENT AND VIDEOFEEDBACK INTERVENTION ARE HERE DISCUSSED IN RELATION TO CHILDREN WITH NEURODEVELOPMENTAL DISABILITY. THE FIRST CHAPTER IS A PRESENTATION OF THE PICCOLO, A OBSERVATIONAL EMPIRICALLY VALIDATED TOOL TO EVALUATE PARENTING INTERACTIVE BEHAVIORS IN THE FIRST YEARS OF CHILDREN. SUCH INSTRUMENT APPEARS FITTED TO BE IMPLEMENTED WITH PARENTS OF CHILDREN WITH NEURODEVELOPMENTAL DISABILITY IN A HOSPITAL OR HOME SETTING. THE SECOND CHAPTER IS THE ITALIAN ADAPATION OF PICCOLO IMPLEMENTED WITH 181 MOTHER-INFANTS DYADS. THE SAMPLE HAS BEEN RECRUITED IN DIFFERENT PART OF ITALY AND THE MOTHERS WERE ASKED TO INTERACT FOR 10 MINUTES WITH THE CHILD- THE RECORDING HAS BEEN CODED FOLLOWING THE INSTRUMENTS MANUAL AND AFTER A TRAINING IN CONNECTION WITH AMERICAN ORIGINAL AUTHORS. THE RESULTS SHOWS SOM WEAKNESS IN PSYCHOMETRIC VALUES FOR ITALIAN ADAPTATION. THE THIRD CHAPTER PRESENTS A SYSTEMATIC REVIEW INVESTIGATING THE USE OF VIDEOFEEBACK INTERVENTION WITH PARENTS OF CHILDREN WITH NEURODEVELOPMENTAL DISABILITY. THE STATE OF ART OF SUCH METHOD IMPLMENTATION ARE DISCUSSED, AND THE DIFFERENT METHODOLOGIES ARE PRESENTED. FINALLY, THE ABC-D MODEL, A META THEORY TO GUIDE PARENTAL PSYCHOLOGICAL INTERVENTIONS IN THE CONTEXT OF NEURODEVELOPMTAL DISABILITY, IS DISCUSSED. THE ABC-D MODEL HAS BEEN CONCEPTUALIZED AS COMPOSED BY FOUR DIMENSIONS: AFFECT, BEHAVIOR, COGNITION, AND DISABILITY. IMPLICATIONS FOR PRACTICTIONERS AND RESEARCHERS ARE PRESENTED.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

GIUSTI, LORENZO. "SUPPORTARE I GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA: VALUTAZIONE E INTERVENTO CON VIDEO-FEEDBACK." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98838.

Full text
Abstract:
IL LAVORO TRATTA IL TEMA DELLA VALUTAZIONE E DELL’INTERVENTO CON VIDEOFEEDBACK A FAVORE DI GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA. LA PRIMA PARTE PRESENTA PICCOLO, UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO INTERATTIVO GENITORIALE CHE, PER LE CARATTERISTICHE CHE VENGONO DISCUSSE, E’ INDICATO PER ESSERE IMPLEMENTATO ALL’INTERNO DI INTERVENTI DI SUPPORTO AI GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA. DOPO UNA PANORAMICA DELLO STRUMENTO E DELLE SUE CARATTERISTICHE E’ PRESENTATO LO STUDIO DI ADATTAMENTO E VALIDAZIONE DI PICCOLO AL CONTESTO ITALIANO. 181 DIADI MADRE-BAMBINO SONO STATE RECLUTATE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO OSSERVAZIONALE; I FILMATI DELLE INTERAZIONI SONO STATI CODIFICATI DA RICERCATORI FORMATI SOTTO LA SUPERVISIONE DEGLI AUTORI ORIGINALI DI PICCOLO. SI PRESENTANO LA TRADUZIONE ITALIANA, LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO E I RISULTATI DELLE ANALISI CIRCA LE PROPRIETA’ PSICOMETRICHE. L’ADATTAMENTO ITALIANO DI PICCOLO SI DIMOSTRA ATTENDIBILE E VALIDO, PUR CON QUALCHE FRAGILITA’ NELLA SUA STRUTTURA DIMENSIONALE. LA SECONDA PARTE DEL LAVORO TRATTA IL TEMA DELL’INTERVENTO CON VIDEOFEEDBACK. COME DESCRITTO, TALE TECNICA HA DELLE POTENZIALITA’ PER ESSERE APPLICATA AL CONTESTO DELLA GRAVE DISABILITA’ PRECOCE, IN QUANTO EFFICACE CON ALTRE POPOLAZIONI DI BAMBINI A RISCHIO NEL MIGLIORARE I COMPORTAMENTI GENITORIALI E INDIRETTAMENTE GLI ESITI DI SVILUPPO DEL BAMBINO. SI PRESENTA UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA FINALIZZATA A DESCRIVERE LO STATO DELL’ARTE DELL’APPLICAZIONE DI TALE METODLOGIA DI INTEVENTO A POPOLAZIONI DI BAMBINI CON DISABILITA’. SONO DISCUSSE LE DIVERSE IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE E PRESENTATI I RISULTATI DELLE RICERCHE IN TERMINI DI EFFICACIA NEL MODIFICARE I COMPORTAMENTI PARENTALI E, INDIRETTAMENTE, LO SVILUPPO DEL BAMBINO. INFINE, VIENE PRESENTATO IL METAMODELLO ABC-D, OVVERO UN MODELLO CONCETTUALE PER SUPPORTARE GLI OPERATORI CHE INCONTRANO I GENITORI DI BAMBINI CON DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA, GUIDANDOLI NEL COMPRENDERE I BISOGNI DI SUPPORTO PSICOLOGICO PREVALENTI E NEL PIANIFICARE L’INTERVENTO. IL MODELLO DISTINGUE QUATTRO DOMINI DA INDAGARE (AFFETTI/EMOZIONI, COMPORTAMENTI INTERATTIVI, RAPPRESENTAZIONI MENTALI E COGNIZIONI + DISABILITA’), DA CUI DISCENDONO SCELTE CIRCA GLI OBIETTIVI E LE METODOLOGIE DI INTERVENTO A FAVORE DEI GENITORI.
PARENTING INTERACTIVE BEHAVIORS ASSESSMENT AND VIDEOFEEDBACK INTERVENTION ARE HERE DISCUSSED IN RELATION TO CHILDREN WITH NEURODEVELOPMENTAL DISABILITY. THE FIRST CHAPTER IS A PRESENTATION OF THE PICCOLO, A OBSERVATIONAL EMPIRICALLY VALIDATED TOOL TO EVALUATE PARENTING INTERACTIVE BEHAVIORS IN THE FIRST YEARS OF CHILDREN. SUCH INSTRUMENT APPEARS FITTED TO BE IMPLEMENTED WITH PARENTS OF CHILDREN WITH NEURODEVELOPMENTAL DISABILITY IN A HOSPITAL OR HOME SETTING. THE SECOND CHAPTER IS THE ITALIAN ADAPATION OF PICCOLO IMPLEMENTED WITH 181 MOTHER-INFANTS DYADS. THE SAMPLE HAS BEEN RECRUITED IN DIFFERENT PART OF ITALY AND THE MOTHERS WERE ASKED TO INTERACT FOR 10 MINUTES WITH THE CHILD- THE RECORDING HAS BEEN CODED FOLLOWING THE INSTRUMENTS MANUAL AND AFTER A TRAINING IN CONNECTION WITH AMERICAN ORIGINAL AUTHORS. THE RESULTS SHOWS SOM WEAKNESS IN PSYCHOMETRIC VALUES FOR ITALIAN ADAPTATION. THE THIRD CHAPTER PRESENTS A SYSTEMATIC REVIEW INVESTIGATING THE USE OF VIDEOFEEBACK INTERVENTION WITH PARENTS OF CHILDREN WITH NEURODEVELOPMENTAL DISABILITY. THE STATE OF ART OF SUCH METHOD IMPLMENTATION ARE DISCUSSED, AND THE DIFFERENT METHODOLOGIES ARE PRESENTED. FINALLY, THE ABC-D MODEL, A META THEORY TO GUIDE PARENTAL PSYCHOLOGICAL INTERVENTIONS IN THE CONTEXT OF NEURODEVELOPMTAL DISABILITY, IS DISCUSSED. THE ABC-D MODEL HAS BEEN CONCEPTUALIZED AS COMPOSED BY FOUR DIMENSIONS: AFFECT, BEHAVIOR, COGNITION, AND DISABILITY. IMPLICATIONS FOR PRACTICTIONERS AND RESEARCHERS ARE PRESENTED.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lisi, Federica <1990&gt. "Comprensione e produzione di frasi relative: un confronto tra bambini a sviluppo tipico e bambini con diagnosi di DSL." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9791.

Full text
Abstract:
Questo studio indaga la produzione e la comprensione delle frasi relative restrittive sul soggetto (RS) e sull'oggetto (RO) in due diverse popolazioni di individui, bambini che presentano uno sviluppo tipico e bambini con diagnosi di DSL, per mezzo di due diversi task di produzione elicitata e di un task di selezione d'agente. L'analisi della comprensione ha mostrato una differenza significativa tra bambini con sviluppo tipico e bambini con DSL evidenziando un gradiente di difficoltà: le RS sono risultate più facili delle RO, e le RO sono risultate più facili delle relative sull'oggetto con soggetto post-verbale (ROp). Anche la prova di produzione, mette in evidenza che le RS vengono prodotte con più facilità rispetto alle RO e nell'elicitazione di questo ultimo tipo di frase, sono emerse diverse strategie di risposta. Inoltre, il gruppo di bambini con diagnosi di DSL è stato sottoposto anche ad un test di ripetizione, così da poter indagare le RS e le RO anche in un altro tipo di task. Le performance dei partecipanti sono state spiegate attraverso recenti proposte linguistiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gardinale, Federica. "Traduzione automatica in simboli di libri per bambini con disabilità comunicative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9817/.

Full text
Abstract:
L’elaborato approfondisce il tema della traduzione in simboli. Questo particolare tipo di traduzione è pensato per chi è affetto da disabilità comunicative e presenta difficoltà nella comprensione e nell’espressione, sia a livello orale che scritto. Ad oggi, i libri tradotti in simboli sono per lo più rivolti a bambini e fanno parte degli strumenti della Comunicazione Aumentativa Alternativa, o CAA, un ambito di ricerca che ha lo scopo di individuare metodi di comunicazione “aumentativi”, ossia che accrescono le capacità comunicative di persone con disabilità. Questa comunicazione è definita, altresì, “alternativa” poiché individua modalità diverse dalla parola come, appunto, simboli, immagini e tecnologie dedicate. La CAA nasce per garantire uno dei diritti umani fondamentali, sanciti anche dall’ONU, cioè il diritto alla comunicazione. L’elaborato fornisce, innanzitutto, una panoramica generale sulla disabilità comunicativa, sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, e sugli strumenti utilizzati in questo contesto, soffermandosi in particolare sui sistemi simbolici. In seguito, descrive dettagliatamente i libri in simboli, spiegandone obiettivi e caratteristiche, e facendo riferimento ai concetti di linguaggio, lingua, oralità e scrittura e acquisizione del linguaggio. Infine, vengono analizzati i metodi attualmente esistenti per la traduzione in simboli di libri per bambini, e viene illustrato un esempio concreto. L’ultima parte dell’elaborato si sofferma sugli aspetti in comune tra la traduzione in simboli e la traduzione tra lingue naturali, e sui metodi di quest’ultima che possono essere utili per migliorare la qualità del testo in simboli. In particolare, si farà riferimento agli strumenti di traduzione assistita e di traduzione automatica attualmente esistenti per la traduzione in simboli e verranno dati suggerimenti pratici per renderli più efficaci, rifacendosi anche alla traduzione automatica e assistita tra lingue naturali, con particolare riferimento alle tecniche di pre-editing, post-editing e scrittura controllata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Fasan, Elisabetta <1996&gt. "Leggere per, con e da bambini. L'importanza della lettura in età infantile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18246.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di rivalutare i pregi della letteratura per l'infanzia che è stata a lungo marginalizzata nel campo della cultura letteraria, poiché considerata di scarsa importanza. In particolare, intrecciando approcci di studio diversi che coinvolgano il campo della psicologia e pedagogia oltre alla critica letteraria, la tesi mette in luce i risvolti positivi che la lettura fin dall'età infantile offre allo sviluppo non solo linguistico e culturale del bambino, ma anche psicologico ed emotivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

MARTINAZZOLI, CATERINA. "Bambini con disabilità provenienti da contesti migratori: aspetti culturali, educativi e didattici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1027.

Full text
Abstract:
Nella società e nella scuola di oggi, multietniche ed in evoluzione, si trovano frequentemente alunni con disabilità provenienti da contesti migratori: l’attenzione scientifica a questo fenomeno in Italia è ancora ridotta. Il lavoro analizza gli aspetti educativi e didattici che coinvolgono questi bambini, caratterizzati da una doppia difficoltà di inclusione, attraverso la comprensione delle dinamiche migratorie e delle rappresentazioni e concezioni culturali di salute/malattia e disabilità. Partendo dallo studio delle questioni transculturali del trauma migratorio e della concezione di salute/malattia e disabilità nel mondo e in terra straniera, si è posta l’attenzione sulla questione dell’integrazione in Italia di alunni con disabilità e di alunni migranti, per affrontare il punto focale: lo status di bambino con disabilità proveniente da contesti migratori. Un’indagine esplorativa nelle scuole della provincia di Piacenza, con interviste agli insegnanti e analisi della documentazione scolastica, ha consentito la comprensione del fenomeno sul piano operativo. Dalla ricerca teorica e dai risultati dell’indagine, è emersa la necessità di una pedagogia e didattica speciale transculturale, che attui una lettura multidimensionale dei bisogni degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori: appare necessario considerare gli aspetti legati sia alla disabilità, sia alla diversa appartenenza culturale, attraverso un intervento globale ed integrato.
Pupils with disability coming from migratory backgrounds are frequently present in current, multi-ethnic and in constant changing society and school. Scientific attention to the phenomenon in Italy is still limited. The purpose of the work is to analyse educational and didactic aspects of this category of children, which are characterized by a double inclusion difficulty, through the understanding of migratory dynamics and cultural representations of health, illness and disability. Transcultural questions of migratory shock and different conceptions of health, illness and disability in the world and in foreign countries are addressed in this study with respect to the inclusion of pupils with disability and pupils coming from migratory backgrounds in Italy, for the purpose of focusing on “children with disability coming from migratory backgrounds”. An exploratory field research at schools in the province of Piacenza, with interviews to teachers and analysis of scholar documents, has allowed a practical understanding of the phenomenon. Theoretical and experimental research conducted support a trans-cultural special Education and Didactics approach, which considers children with disability coming from migratory background and their needs through a multidimensional view: both disability and different cultural belonging need to be addressed through a global and integrated action and method.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

MARTINAZZOLI, CATERINA. "Bambini con disabilità provenienti da contesti migratori: aspetti culturali, educativi e didattici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1027.

Full text
Abstract:
Nella società e nella scuola di oggi, multietniche ed in evoluzione, si trovano frequentemente alunni con disabilità provenienti da contesti migratori: l’attenzione scientifica a questo fenomeno in Italia è ancora ridotta. Il lavoro analizza gli aspetti educativi e didattici che coinvolgono questi bambini, caratterizzati da una doppia difficoltà di inclusione, attraverso la comprensione delle dinamiche migratorie e delle rappresentazioni e concezioni culturali di salute/malattia e disabilità. Partendo dallo studio delle questioni transculturali del trauma migratorio e della concezione di salute/malattia e disabilità nel mondo e in terra straniera, si è posta l’attenzione sulla questione dell’integrazione in Italia di alunni con disabilità e di alunni migranti, per affrontare il punto focale: lo status di bambino con disabilità proveniente da contesti migratori. Un’indagine esplorativa nelle scuole della provincia di Piacenza, con interviste agli insegnanti e analisi della documentazione scolastica, ha consentito la comprensione del fenomeno sul piano operativo. Dalla ricerca teorica e dai risultati dell’indagine, è emersa la necessità di una pedagogia e didattica speciale transculturale, che attui una lettura multidimensionale dei bisogni degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori: appare necessario considerare gli aspetti legati sia alla disabilità, sia alla diversa appartenenza culturale, attraverso un intervento globale ed integrato.
Pupils with disability coming from migratory backgrounds are frequently present in current, multi-ethnic and in constant changing society and school. Scientific attention to the phenomenon in Italy is still limited. The purpose of the work is to analyse educational and didactic aspects of this category of children, which are characterized by a double inclusion difficulty, through the understanding of migratory dynamics and cultural representations of health, illness and disability. Transcultural questions of migratory shock and different conceptions of health, illness and disability in the world and in foreign countries are addressed in this study with respect to the inclusion of pupils with disability and pupils coming from migratory backgrounds in Italy, for the purpose of focusing on “children with disability coming from migratory backgrounds”. An exploratory field research at schools in the province of Piacenza, with interviews to teachers and analysis of scholar documents, has allowed a practical understanding of the phenomenon. Theoretical and experimental research conducted support a trans-cultural special Education and Didactics approach, which considers children with disability coming from migratory background and their needs through a multidimensional view: both disability and different cultural belonging need to be addressed through a global and integrated action and method.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Grementieri, Serena. "Risorse genetiche animali: ricerca terminologica in collaborazione con la FAO." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10624/.

Full text
Abstract:
Il progetto di questa tesi nasce da un accordo stipulato tra il Laboratorio di Terminologia della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forlì e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) per la stesura di tesi di laurea in ambito terminologico in collaborazione con il Servizio Programmazione e Documentazione delle Riunioni (CPAM) della FAO. Con il presente lavoro si intende svolgere una ricerca terminologica in inglese e in russo nell'ambito delle risorse genetiche animali e, nello specifico, delle biotecnologie e della salute animale e creare un database terminologico bilingue, inglese-russo, utilizzabile anche nei programmi di traduzione assistita. Nel primo capitolo viene presentata una panoramica della FAO, della sua storia, delle sue missioni e dei suoi obiettivi. Il secondo capitolo tratta la Divisione Produzione e Salute Animale della FAO che si occupa delle risorse genetiche animali e delle biotecnologie e salute animali, dominio e sottodominio del progetto per questa tesi. Il terzo capitolo riguarda le lingue speciali, le loro caratteristiche, il loro rapporto con la lingua comune e la tipologia testuale dei corpora utilizzati per la ricerca terminologica. Nel quarto capitolo si parla di terminologia e dell’attività terminologica illustrando approcci e correnti della terminologia moderna e descrivendo brevemente le peculiarità della terminologia delle biotecnologie. Infine, il quinto capitolo presenta l’intero progetto di ricerca terminologica, dalla fase preparatoria alla fase di revisione, soffermandosi, in particolare, sul procedimento di compilazione e conversione delle schede terminologiche per la creazione del database bilingue. In appendice, a fine tesi, sono allegate le mappe concettuali, le schede terminologiche del file di Microsoft Excel e il database terminologico bilingue inglese-russo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di, Pede Serena. "Ricerca di neutrini dal piano galattico con il telescopio ANTARES." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13413/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si cerca un flusso diffuso di neutrini proveniente dal Piano Galattico. ANTARES, un telescopio di neutrini che si trova nel Mar Mediterraneo, ha un’area di visibilità tale da poter osservare questa parte di cielo, quindi isolare l’emissione di neutrini per trovarne le sorgenti. Si osserva la variazione del numero di neutrini atmosferici ricostruiti sotto l'effetto dello scrambling delle coordinate galattiche, effettuando diversi tagli di selezione sul parametro di energia, per verificare la compatibilità dell'osservazione reale con quella simulata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

RIGAMONTI, ALESSANDRA. "Apprendere dai ritmi. Una ricerca composizionale con operatori dell’affido familiare." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241181.

Full text
Abstract:
L’affido familiare è un processo sistemico complesso e temporaneo, che coinvolge molti attori (bambini, operatori, famiglia affidataria, famiglia d’origine, istituzioni, Tribunale), coinvolti in processi di apprendimento interconnessi e interdipendenti, determinati da temporalità esplicite e implicite, nelle quali si intrecciano dimensioni sistemiche, sociali e culturali. Il concetto di tempo è stato scelto in questo lavoro per mettere a fuoco la complessità, la composizione e il coordinamento tra questi processi incorporati e simultanei. Da una prospettiva pedagogica, la ricerca si interroga in particolare sul ritmo come categoria analitica e pratica nei processi di affido familiare: da cosa è determinato e cosa determina? Queste domande di ricerca sono volte a delineare una teoria/modello del ritmo nei processi di affido, che possa ispirare la formazione degli operatori impegnati nei processi di affido in modo utile e innovativo. La cornice metodologica della ricerca è narrativa, partecipativa e interpretativa. Sono state condotte 18 interviste semi-strutturate a ricercatori e professionisti, centrate sulla rappresentazione e sulla pertinenza del concetto di ritmo per pensare i processi di affido. Un secondo studio ha realizzato una co-operative inquiry con il coinvolgimento diretto e la com-partecipazione di 12 operatori, con i quali si sono esplorate criticamente le cornici di significato e le teorie implicite e le loro implicazioni pratiche riguardanti le dimensioni temporali che sostengono, nascondono o trasformano i ritmi individuali, relazionali e istituzionali. Una delle riflessioni ricorrenti nell’analisi dei dati è stata la presenza di ritmi antagonisti, contradditori e complementari. Queste polarità ritmiche aiutano a riconoscere la complessità, la composizione e il superamento degli opposti, verso il coordinamento delle dimensioni temporali e dei loro effetti sui processi di affido.
Foster care is a complex and temporary process in which many actors (children, social workers, birthparents, foster families, social and health agencies, court) are involved, interacting and learning by their explicit and implicit temporalities intertwined with systemic, social and cultural dimensions. Thus, the concept of rhythm has been used in this work to illuminate the complexity, composition and coordination of these embodied and simultaneous processes. From a pedagogical view, this research will investigate rhythm, as an analytical and practical category in foster care: how does it affect and is affected by foster care processes? These research questions are aimed at outlining a theory/model of rhythm in foster care processes, apt to inspire useful and innovative professional training for professionals in foster care. A narrative, participatory and interpretative methodological framework guides the research. Semi-structured interviews with 18 researchers and professionals were used to explore their representations and the pertinence of the concept of rhythm in thinking about foster cares. A second study was based on a co-operative inquiry with 12 practitioners, aimed at illuminating the frames of meaning and implicit theories, as well as practical implications, regarding the temporal dimensions which may sustain, hinder or transform individual, relational and institutional rhythms. A main line of reflection from the analysis of data concerns the presence of antagonistic, contradictory, and complementary rhythms in foster care. These rhythmic polarities sustain the recognition of complexity, the composition and the overcoming of the opposing dimensions, towards the coordination of temporal dimensions and their effects in foster care.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

MOLTENI, STEFANIA. "Creatività e comprensione delle emozioni. Studi empirici con bambini a sviluppo tipico e con disturbo dello spettro autistico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/77220.

Full text
Abstract:
La creatività è un costrutto multidimensionale di non semplice definizione (Antonietti, Colombo & Pizzingrilli, 2011a, 2011b; Runco, 2008). È una potenzialità psicologica presente – in diversa misura – in ogni individuo e una Life Skill fondamentale per il benessere e l’adattamento all’ambiente. Creatività e competenza emotiva – intesa come capacità di esprimere, comprendere e regolare le emozioni (Denham, 2006) – sembrano essere aspetti correlati: in particolar modo fluidità (produzione di tante idee) e flessibilità (produzione di idee diverse tra loro) sono legate alla competenza emotiva e alla stima di sé (Sànchez-Ruiz, Hernandez-Torrano, Pérez-Gonzàlez, Batey & Petrides, 2011; Hoffman & Russ, 2012) in bambini a sviluppo tipico. Studi con bambini a sviluppo atipico evidenziano come bambini con disturbo dello spettro autistico abbiano elevata creatività, a fronte di scarse competenze emotive. Sembra infatti che alcuni tratti tipici del disturbo – quali ad esempio la tendenza verso la perfezione, la capacità di focalizzarsi sui dettagli e un’ottima memoria (Happé & Vital, 2009) – siano particolarmente propizi per lo sviluppo della creatività. Spesso tuttavia ci si sofferma solo sugli aspetti deficitari della patologia, senza considerare le potenzialità che questi bambini possono avere. Con l’obiettivo di approfondire il legame tra creatività e comprensione delle emozioni in bambini con sviluppo tipico e con disturbo dello spettro autistico, sono stati condotti due studi empirici, valutando intelligenza fluida, abilità creativa e comprensione delle emozioni. Il primo ha coinvolto circa 400 bambini di età compresa fra 5 e 11 anni, prendendo in considerazione anche l’effetto diretto che alcune variabili socio-demografiche possono avere sul variare dei punteggi di creatività. Successivamente l’attenzione è stata focalizzata su un gruppo di circa 40 bambini con autismo ad alto funzionamento cognitivo appaiati per genere ed età a bambini con sviluppo tipico. Dallo Studio I emerge che, differentemente da intelligenza fluida e comprensione delle emozioni, la creatività non aumenta all’aumentare dell’età. Creatività e comprensione delle emozioni risultano significativamente correlate (fluidità e componente mentale: p<.05; flessibilità e componente esterna: p<.05; flessibilità e componente mentale: p<.01; elaborazione e componente mentale/riflessiva p<.05). Si osserva un interessante effetto di interazione tra le variabili, in particolar modo in riferimento a fluidità e flessibilità. I dati pongono quindi in evidenza che lo sviluppo dei due aspetti è, per qualche verso correlato. Dallo Studio II emerge invece che i bambini con autismo producono idee elaborate e originali, ma mostrano una tipologia di pensiero più rigida (fluidità: p<.05; flessibilità: p<.001) e difficoltà significative nella comprensione delle emozioni rispetto ai pari con sviluppo tipico. Tra gli aspetti indagati emergono correlazioni interessanti, in particolar modo tra comprensione delle emozioni e fluidità (Componente esterna: p<.05, Componente mentale: p<.01, Componente riflessiva: p<.001), flessibilità (Componente esterna: p<.05; Componente riflessiva: p<.05) ed elaborazione (Componente mentale: p<.01). In relazione agli interessanti risultati emersi si propone un percorso educativo per piccoli gruppi di bambini con autismo con focus su fluidità e flessibilità con l’obiettivo di incrementare la comprensione delle emozioni.
Creativity is a multidimensional construct, not easy to define (Antonietti, Colombo & Pizzingrilli, 2011a, 2011b; Runco, 2008). It represents a psychological potential that each individual owns in different measures and a fundamental Life Skill for the well-being and the adaptation to the environment. Creativity and emotional competence - like the ability to understand, express and regulate emotions (Denham, 2006) - seem to be related to each other: especially fluidity (generating a great number of ideas) and flexibility (generating original ideas, different from each other) are linked to emotional competence and to self-esteem (Sanchez-Ruiz, Hernandez-Torrano, Pérez-González, Batey & Petrides, 2011; Hoffman & Russ, 2012) in children with typical development. Studies with children with atypical development highlight that children with autism spectrum disorder seem to show high creativity but they find some difficulties in using emotional competence. In particular, some specific traits of the autism disorder – like tendency toward perfection, focus on details and good memory (Happé & Vital, 2009) – seem to be particularly favorable for the development of creativity. However, research often focuses only on their deficit, not considering the potentialities that these children may have. With the aim to investigate the link between creativity and emotion comprehension in children with typical development and with autism spectrum disorder, two empirical studies have been carried out, assessing fluid intelligence, creativity and emotion comprehension. The first one involved about 400 children aged between 5 and 11, considering also the direct effect that some socio-demographic variables might have on the variation of creativity scores. Afterwards, attention was focused on a group of about 40 children with high-functioning autism and 40 children with typical development paired for gender and age. The first Study shows that, differently from fluid intelligence and emotion comprehension, creativity does not grow with age. Creativity and emotion comprehension show interesting correlations (fluidity and mental component: p<.05; flexibility and external component: p<.05; flexibility and mental component: p<.01; elaboration and mental/reflexive component: p<.05). An interesting interaction effect among the variables emerges, particularly in relation to fluidity and flexibility. The data suggest that the development of the two aspects is, in some way, related. The second study shows that children with autism produce elaborate and original ideas, but show a more rigid way of thinking (Fluidity: p<.05; Flexibility: p<.001) and significant difficulties in emotion comprehension. Among the three investigated aspects, interesting correlations emerged: emotion comprehension appears to be linked to fluidity (External component: p<.05, Mental component: p<.01, Reflexive component: p<.001), flexibility (External component: p<.05; Reflexive component: p<.05) and elaboration (Mental component: p<.01). In relation to these interesting findings, we propose an educational training for small groups of autistic children, focused on fluidity and flexibility, with the aim to increase emotion comprehension.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Guberti, Diletta. "Analisi quantitativa della competenza locomotoria in bambini con disturbo dello sviluppo della coordinazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il disturbo della coordinazione motoria (DCD) è un disturbo dell’età evolutiva che comporta difficoltà motorie con un impatto nello sviluppo globale del bambino che risulta scoordinato, impacciato e lento nel movimento. Il bambino con DCD ha difficoltà nell’ideare, nel programmare e nell’eseguire il movimento; queste difficoltà si possono tradurre in scarsa autostima, inibizione del movimento per paura di sbagliare e in difficoltà di apprendimento e di scrittura [Missiuna et al, 2011]. La diagnosi di DCD è complessa; in clinica è tipicamente supportata dalla Movement Assessment Battery for Children (M-ABC2), un test a cui possono essere sottoposti bambini fra i 3 e 16 anni che valuta la mobilità grossolana, fine, le capacità di equilibrio statico e dinamico. La valutazione del test è basata sulla misura del tempo e del numero di errori durante l’esecuzione del test. L’aggiunta di misure strumentali quantitative basate su sensori inerziali può supportare la diagnosi permettendo una valutazione oggettiva della performance motoria. A questo scopo in questa tesi è stata analizzata la performance motoria in bambini e ragazzi con DCD mediante sensori inerziali durante Natural e Tandem Walking, test locomotori proposti come riferimento per valutare aspetti legati allo sviluppo dell’automaticità motoria e della adattabilità del controllo motorio [Bisi et al, 2019]. I risultati sono stati analizzati rispetto ai punteggi ottenuti dai soggetti nel M-ABC2 e confrontati con quelli di bambini e ragazzi a sviluppo tipico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Freddi, Egidio <1955&gt. "L’acquisizione dell'italiano come lingua seconda in bambini con adozione internazionale : una prospettiva linguistica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4642.

Full text
Abstract:
Scopo di questo lavoro è monitorare il comportamento linguistico di soggetti in età evolutiva con adozione internazionale che apprendono la lingua italiana. Queste persone, nel momento in cui arrivano nel nostro paese, sono già cittadini italiani, non si tratta quindi di bambini stranieri, ma la loro condizione è estremamente particolare sul piano psicolinguistico. Se da un lato sono tutelati giuridicamente, il loro affrancamento nel nostro paese è tuttaltro che semplice ed automatico. Crediamo che proprio l’analisi del dato linguistico sia fondamentale per creare le premesse di una futura integrazione di successo, o come avviene in diversi casi, per affrontare diversi ordini di problemi, da quelli identitari, comunicativi, affettivi, relazionali, a disturbi veri e propri che sconfinano nei disturbi del linguaggio, della relazione e dell’apprendimento. Nella convinzione che l’acquisizione della L1 sia un passo fondamentale per la realizzazione di sè sul piano sociale e interpersonale e nelle interazioni con l’altro da sè in genere, valuteremo il particolare status linguistico di questi piccoli parlanti nel rapporto con l’Italiano come lingua materna, o come “seconda” lingua biologica. Essendo inoltre legati ad una visione acquisizionale di carattere umanistico-affettivo, nell’accezione della scuola Veneziana di Glottodidattica, affronteremo gli aspetti psicoaffettivi che a nostro avviso sono fondanti per un’equilibrata assimilazione della lingua italiana in contesto adottivo. Una ricerca-indagine nella Provincia di Mantova su 40 casi di adozione internazionale permetterà una visione dinamica “sul campo” del fenomeno, dando voce ai genitori adottivi, attori primari del processo di integrazione psicolinguistica dei loro bambini. La valutazione dell’acquisizione linguistica della lingua italiana in un periodo breve e concentrato come quello che sperimentano i bambini adottati, ci permetterà altresì di aprire un focus sui meccanismi precoci di apprendimento linguistico. Un ulteriore settore di interesse è rappresentato dal rapporto pregresso di questi soggetti con la lingua biologica, in relazione al suo eventuale mantenimento, o alla sua perdita erosiva, unitamente alla “storia” pre-adottiva, che può costituire una risorsa, ma anche occasione di sofferenza e difficoltà. Questa angolazione “linguistica” ha le sue radici nel valore trasformativo della parola e nella sua capacità unica ed irripetibile di creare infinite reti di relazioni, in quanto strumento privilegiato della persona per “esprimere” ed “esprimersi.”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Franchin, Marta <1991&gt. "Con gli occhi dei bambini. La figura del bambino-protagonista nel romanzo contemporaneo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9701.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

ZAMPINI, LAURA. "Fenomeni tipici e atipici nello sviluppo linguistico di bambini con sindrome di Down." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2008. http://hdl.handle.net/10281/39208.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si è proposto di esaminare le prime fasi dello sviluppo linguistico nei bambini con sindrome di Down, allo scopo di evidenziare l’esistenza di fenomeni e processi propri del normale sviluppo del linguaggio all’interno di una popolazione caratterizzata da un profilo evolutivo atipico, dal punto di vista sia cognitivo che linguistico. I partecipanti ai quattro studi riportati nel presente lavoro sono stati estratti da un gruppo di bambini seguiti nell’ambito di un progetto longitudinale sul monitoraggio dello sviluppo linguistico nei bambini con sindrome di Down. Due degli studi condotti sono relativi all’utilizzo dei gesti comunicativi, data la predisposizione, rilevata da diverse ricerche in letteratura, per l’uso della modalità gestuale da parte di questi bambini; dal primo studio, che si è proposto di effettuare un confronto fra bambini con sindrome di Down di 24 mesi e coetanei con sviluppo del linguaggio rallentato, è emerso come il profilo comunicativo preverbale, vocale e gestuale, mostrato dai bambini con sindrome di Down si manifesti, nelle prime fasi di acquisizione del linguaggio, come un semplice rallentamento dello sviluppo tipico. Inoltre, il secondo studio ha permesso di rilevare, nello sviluppo gestuale dei bambini con sindrome di Down, due processi simili a quelli che sono stati identificati nella letteratura relativa allo sviluppo tipico: il ruolo dei gesti come “ponte” fra la comprensione e la produzione verbale ed il ruolo predittivo dei gesti, in associazione alla comprensione verbale, sul successivo sviluppo lessicale. Il terzo studio è, invece, relativo alla relazione intercorrente fra lo sviluppo lessicale e morfosintattico, poiché i dati relativi allo sviluppo linguistico nei bambini con sindrome di Down sono stati frequentemente utilizzati a sostegno dell’ipotesi dell’indipendenza fra le diverse aree del linguaggio, dato il riscontro di una maggiore compromissione a livello morfosintattico rispetto ad abilità lessicali relativamente preservate; i dati rilevati dal presente studio hanno, invece, permesso di sottolineare come, nonostante l’esistenza di una difficoltà specifica a livello morfosintattico, lo sviluppo lessicale e sintattico risultino essere correlati anche all’interno di questa popolazione, allo stesso modo in cui avviene nello sviluppo tipico. Da ultimo, il quarto studio, alla luce della prospettiva socio-interazionista, ha preso in esame le caratteristiche lessicali e strutturali del linguaggio rivolto ai bambini con sindrome di Down, al fine di verificare la tipicità dell’input che viene loro indirizzato; a tale proposito è stato rilevato come il linguaggio materno diretto ai bambini con sindrome di Down si collochi ad un livello intermedio rispetto a quello indirizzato a bambini con sviluppo tipico di pari età cronologica o di pari ampiezza lessicale, risultando più semplice di quanto previsto sulla base dell’età cronologica, ma più complesso di quanto richiesto dalle competenze linguistiche dei bambini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

CAMIA, MICHELA. "Le abilità pragmatiche e la loro relazione con la Teoria della mente, le Funzioni Esecutive e la salute psicologica in bambini a sviluppo tipico, bambini con differenti disturbi del neurosviluppo e adulti con Disturbi Specifici di Apprendimento." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1236817.

Full text
Abstract:
Nonostante l'importanza delle abilità pragmatiche nelle interazioni sociali e negli scambi comunicativi, pochi studi hanno indagato tali abilità e il loro rapporto con il benessere psicologico e con altri domini cognitivi in soggetti a sviluppo tipico (ST) o in presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). I lavori si sono concentrati principalmente su pazienti con disturbi neurologici e psichiatrici, in particolare Spettro dell’Autismo (ASD), Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL) e Schizofrenia. In queste popolazioni cliniche, è stata descritta una relazione tra pragmatica, qualità della vita (QdV) e problemi comportamentali. Sorprendentemente, il legame tra abilità pragmatiche e benessere nei bambini a ST è ancora poco indagato. Studiare la pragmatica e la sua relazione con la salute psicologica nei bambini a ST e con disturbi del neurosviluppo è importante non solo per comprendere in modo più approfondito il loro sviluppo psicologico e cognitivo, ma anche per prevenire successive difficoltà comportamentali ed emotive. In Italia, gli strumenti per l'identificazione delle difficoltà pragmatiche nei bambini sono ancora limitati e la discriminazione tra i profili linguistici di bambini con diversi disturbi rappresenta un’attuale sfida in ambito clinico. Per quanto riguarda le abilità pragmatiche in popolazioni cliniche, in letteratura sono presenti pochi studi riguardanti i DSA. Valutare le capacità pragmatiche e le loro relazioni con altri domini cognitivi, in particolare Teoria della mente (ToM) e Funzioni esecutive (FE), rappresenta un obiettivo primario al fine di meglio definire il profilo di funzionamento e pianificare un supporto efficace. Guidati da queste evidenze, per il presente lavoro sono stati progettati tre studi. Nello studio 1 è stata analizzata la relazioni tra le abilità pragmatiche, il benessere scolastico e i problemi comportamentali in un gruppo di 66 bambini a ST. I dati raccolti suggeriscono una forte relazione tra abilità pragmatiche e le variabili psicologiche/comportamentali indagate. Nello studio 2 sono state valutate e confrontate le abilità pragmatiche in 4 gruppi di bambini: a ST (n = 26), con ASD e buon funzionamento intellettivo (n = 19), con DSA con associato un DSL (n = 23) e con DSA senza disturbi linguistici (n = 21). Dalle analisi sono emersi profili pragmatici differenti a seconda del disturbo considerato. Inoltre, è stata indagata, e confermata, la validità della Children Communication Checklist 2 (CCC-2) come misura di screening per le abilità pragmatiche. Nello studio 3 sono state valutate le capacità di comprensione pragmatica in 26 giovani adulti con DSA e in 30 adulti a sviluppo tipico. È stata indagata anche la relazione tra pragmatica, QdV, ToM ed FE. Le abilità pragmatiche sono risultate compromesse nei giovani adulti con DSA. Inoltre, in questa popolazione clinica, è stato trovato un legame tra la comprensione pragmatica e la ToM. Infine la pragmatica è risultata in stretta relazione con la QdV indipendentemente dalla presenza di diagnosi di DSA. Nel complesso, il presente lavoro ha contribuito a definire le relazioni tra la pragmatica e altri domini psicologici (QdV) e cognitivi (ToM e FE) sia nella popolazione generale che in gruppi clinici, in particolare nei DSA. Inoltre, i dati suggeriscono l’importanza di considerare le difficoltà pragmatiche come possibili fattori di rischio per problemi emotivi e comportamentali durante lo sviluppo. Pertanto, un'identificazione precoce delle difficoltà pragmatiche, anche nei bambini senza evidenti sintomi psicopatologici, potrebbe prevenire problemi psicologici a esordio tardivo. Ad oggi, le capacità pragmatiche appaiono ancora sottovalutate e raramente valutate in ambito clinico. I risultati evidenziano la necessita di includere queste abilità nella valutazione clinica di bambini e adulti con DSA, al fine di definire meglio il loro funzionamento e pianificare un intervento.
Despite the importance of the pragmatics skills in the interactions with other people and in the communicative exchanges, little research focused on these abilities and on their relationships with psychological well-being and other cognitive domains in typically developing (TD) children and in individuals with Specific Learning Disorders (SLD). Previous works focused mainly on pragmatic abilities in patients with neurological and psychiatric disorders, Autism Spectrum Disorder (ASD), Developmental Language Disorders (DLD) and Schizophrenia. In these clinical populations, the studies reported close relationships between pragmatic abilities and both quality of life (QoL) and behavioural problems. Surprisingly, the link between pragmatic skills and psychological health in TD children is still underinvestigated. Studying more in depth the relationships between pragmatics and psychological health in TD children appears as a central issue to better understand the child’s development and prevent later behavioural and emotional difficulties. Moreover, in Italy, the instruments for the identification of pragmatic difficulties in children are still limited and the discrimination between children with various language difficulties into different diagnostic profiles remains a major challenge in clinical settings. Regarding clinical populations, little is known about pragmatic abilities in individuals with (SLD). Studying pragmatic abilities and their relationships with other cognitive domains, i.e. Theory of Mind (ToM) and Executive functions (EFs) in patients with SLD could contribute to define their cognitive functioning and plan an effective support. Guided by this evidence, three studies were designed. Study 1 aimed at analysing the relationships between pragmatic abilities, school well-being and behavioural problems in a group of 66 TD children. The data collected suggested a strong relationship between pragmatic skills and both school well-being and children behavioural features. Study 2 evaluated and compared pragmatic skills in children with TD (n = 26) and with different neurodevelopmental disorders: ASD with good intellectual functioning (n = 19), SLD with associated DLD (n=23) and SLD without linguistic impairments (n = 21). The findings contributed to discriminate the pragmatic profile between these clinical populations. We investigated and confirmed the validity of the Children Communication Checklist (CCC-2) as screening measure for pragmatic skills as well. Study 3 assessed the pragmatic comprehension abilities in 26 young adults with SLD and in 30 adults from the general population. We studied the relationship between pragmatics, QoL, ToM and EFs as well. Our results showed that pragmatic abilities were compromised in young adults with SLD. In this clinical population we found also a link between pragmatic comprehension and ToM. Independently from the presence of SLD, pragmatics abilities were in relationship with QoL. Overall, this work contributes to shed light on the relationships between pragmatic abilities and other psychological and cognitive domains in both typically developing individuals and clinical samples, SLD in particular. Moreover, our data suggest that pragmatic difficulties should be considered as a possible risk factor for emotional and behavioural problems during development. Thus, an early identification of pragmatic difficulties, even in children without evident psychopathological symptoms, may prevent psychological problems that could occur later in the development. To date pragmatic abilities still appear underestimated and rarely evaluated in clinical settings. Our results highlight the importance of including the evaluation of these abilities in the clinical assessment of children and adults with SLD, in order to better define their cognitive profile and plan an intervention.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Dallo, Yuri <1984&gt. "Apprendere la lingua giapponese con i videogiochi. Una ricerca sul campo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2798.

Full text
Abstract:
Al giorno d'oggi in commercio e soprattutto in rete esistono videogiochi mirati all'apprendimento delle lingue straniere. Molti studiosi ritengono infatti che questi possano facilitare, motivare e stimolare l'apprendimento. In questo studio focalizzeremo la nostra attenzione sull'utilizzo dei videogiochi per l'apprendimento della lingua giapponese, effettuando una ricerca sul campo presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Lo scopo di questo lavoro è analizzare il rapporto degli studenti con le nuove tecnologie e i videogiochi e i riferimenti online già esistenti, per avanzare infine eventuali proposte per la realizzazione di videogiochi mirati all'apprendimento della lingua giapponese, basandoci anche su studi e ricerche inerenti alla glottodidattica e alle nuove tecnologie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Finelli, Manuel <1972&gt. "Bambini di famiglie con il cancro: interazioni tra agency dell'infanzia e rotture biografiche eterovissute." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9224/1/MFinelli%20Phd%20Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Quando il cancro colpisce un soggetto, i familiari più giovani tendono ad essere emarginati all'interno del sistema relazionale del nucleo d’appartenenza con conseguenze sulla vita individuale dei singoli e sul benessere emotivo della famiglia. Verificando questa ipotesi, la ricerca mira a capire se e come il coinvolgimento di bambini e adolescenti nelle cure oncologiche dei familiari possa rappresentare una risorsa. Fin dalla fase di progettazione, l'indagine è stata condotta adottando un approccio di Grounded Theory mediante il quale, attingendo esperienze da professionisti consultati attraverso interviste semi-strutturate, ho focalizzato l’analisi della letteratura svolta in parallelo. Comprendendo apporti disciplinari dai Childhood Studies, , dalla sociologia della salute e dalla sociologia della famiglia, il concetto di agency dell’infanzia (Favretto, Zaltron, Fucci: 2017) è stato assunto integrandolo a quelli di semantica dell’illness e illness esperita (Maturo: 2007), così da comprendere le interruzioni biografiche correlate al cancro (Bury: 2001) attraverso una medicine-based narrative (Kleinman : 1988) adottata con una centratura sull’infanzia/adolescenza (Alanen e Mayall: 2001, 2015). Sulla base di questi principi, 16 soggetti sono stati consultati attraverso colloqui in profondità in qualità di portatori di interesse: di un’età compresa tra i 13 ai 26 anni, tutti avevano avuto un membro della famiglia che ha sofferto di cancro durante la loro infanzia e l'adolescenza. Le narrazioni raccolte sono state organizzate in cinque cornici tematiche: 1) attribuzioni di significato alla malattia del familiare, 2) modalità ed effetti delle interruzioni biografiche condivise, 3) processi di normalizzazione rispetto alle malattie oncologiche del parente primario, 4) opportunità di partecipazione alle pratiche di cura 5) effetti positivi e negativi dell’essere coinvolti nella cura del familiare. Armonizzando modelli acquisiti da discipline di solito separate la tesi sostiene l’opportunità di ridefinire l'interazione tra l'agenzia dei bambini e le interruzioni della biografia familiare, offrendo un contributo epistemologico nella ricerca sulle relazioni intergenerazionali di malattia.
When cancer affects a relative in the household, the younger members tend to be marginalised within the family relationship system; this implies consequences on individual lives and the family emotional wellbeing. Testing this hypothesis, the research aimed to understand whether and how the involvement of children and adolescents in caring for family members in oncology treatments can represent a resource for the family. Since the design phase, the investigation was implemented in adopting a Grounded Theory approach tapping into the experiences of professionals questioned through semi-structured interviews which lead to focus a parallel literature review ranging from sociology of childhood, sociology of health and sociology of family. The review identified children’s agency (Favretto, Zaltron, Fucci:2017), along with semantics and experienced illnesses (Maturo:2007) as crucial concepts to understand cancer-related biographical disruptions (Bury:2001) through a narrative-based medicine approach (Kleinman:1988) adopted from child-centred point of view (Alanen and Mayall:2001, 2015). Based on these principles and concepts, 16 children and youth were consulted through in-depth interviews; their age ranging from 13 to 26 y.o., they all have had a family member suffering from cancer during their childhood and adolescence. The participants’ narratives were organised in five thematic frames: 1) attributions of meaning to a primary relative’s illness, 2) modalities and effects of shared biographical disruptions, 3) normalization processes implemented towards the oncological illnesses, 4) opportunities of participation in caring practices 5) perceptions of positive and negative effects of being involved as children/adolescents in the care of a family member. In harmonising theories from sociology of health and childhood studies, the paper sustains the worthiness of re-thinking and re-defining the interplay between children’s agency and family’s biographical disruptions. The combination of alternative models from usually separated disciplines offers an epistemological contribution in researching on intergenerational relationships within sociology of health and illness frameworks.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Personeni, Fabrizio. "Educazione, media e ricerca formativa: indagine esplorativa sui criteri produttivi e valutativi e sulla qualità dei cartoni animati rivolti all'infanzia e alla preadolescenza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422253.

Full text
Abstract:
The research work focuses on cartoons and aims at exploring and highlighting the complex communicative relation between producers and children, investigating the criteria used to develop this product and to evaluate it and also the different conceptions to define the product quality. The research is based on the formative research, which encourages the collaboration between producers and researchers during the production stages and studies specifically those dimensions such as attention, comprehension and appeal of a product which are essential to lead the fruition and to get a formative intentional impact on the audience; on the other side, the work refers to the fundamental international studies on television quality, conceived as a multidimensional and relational concept. The aim of the research is to contribute to outline a research procedure focused on the production of audiovisual products with a potential of engaging children, with high quality standards and positive stimuli for the development of children. Another important goal is to connect producers and viewers by involving them in an “open dialogue” to find operative criteria intended as guidelines for an education oriented production. Six categories of subjects have been involved in the study: ten Italian cartoon production companies, ten children from pre-school, ten children from primary school, the parents from both children groups and ten media and television experts. The research is based on a qualitative methodology and on the use of a semi-structured interview (specifically conceived for this research and focused on the main dimensions in the medial texts - contents, form and function - and on those dimensions mainly involved in its elaboration: attention, comprehension and appeal. The study investigates the following aspects: the production criteria used by producers to realize the cartoon; the evaluation criteria used by children during the process of experiencing the cartoon; the opinions of experts and parents, respectively, on the production and on the evaluation criteria; and the different conceptions of quality about cartoons for each of the involved groups. On the basis of the textual analysis of the interviews, using Atlas.ti, the study highlights some of the most significant aspects made explicit by the participants in relation to the dimensions that the research actually took into consideration. Finding analogies and differences between these aspects, the research verifies the effectiveness of a circularity among the production criteria, the evaluation criteria and the different conceptions of quality in order to stimulate a wider reflection and to give new contributions toward a better development of this medial product and toward the outline of models of “participatory formative research”.
Il lavoro di ricerca, che si focalizza sul cartone animato, intende esplorare e mettere in luce la complessità del rapporto comunicativo tra case di produzione e bambini, indagando i criteri adottati per realizzare questo testo mediale, i criteri utilizzati per valutarlo e le diverse concezioni che portano a definirlo di qualità. Il lavoro si riconduce, da una parte, alla ricerca formativa, che promuove la collaborazione tra produttori e ricercatori durante le fasi di produzione e studia, in particolare, le dimensioni di appeal, attenzione e comprensione di un prodotto, indispensabili per guidare la fruizione ed ottenere un impatto formativo intenzionale sul pubblico, e dall’altra parte, ai principali studi internazionali sulla qualità televisiva, intesa come concetto multidimensionale e relazionale. L’obiettivo principale del lavoro è quello di contribuire a delineare un procedimento di ricerca indirizzato a realizzare prodotti audiovisivi che risultino contemporaneamente accattivanti per i bambini, di qualità e capaci di agire positivamente sul loro sviluppo, cercando di “mettere in dialogo”, sopratutto, produttori e fruitori, al fine di rilevare degli indicatori operativi che configurino delle “linee guida” per una produzione “educativamente orientata”. Sono state coinvolte nello studio sei categorie di soggetti: dieci case di produzione di cartoon italiane, dieci bambini della scuola dell’infanzia, dieci bambini della scuola primaria, i rispettivi genitori e dieci esperti del rapporto bambini-tv. Attraverso una metodologia qualitativa e utilizzando un’intervista semi-strutturata – appositamente realizzata e focalizzata sulle dimensioni fondamentali del testo mediale cartoon (contenuti, forma e funzione) e su quelle principalmente coinvolte nella sua elaborazione (attenzione, comprensione e appeal) – la ricerca indaga: i criteri produttivi impiegati dalle case di produzione per la realizzazione del cartone animato, i criteri valutativi adottati dai bambini nel processo di fruizione del cartoon, le opinioni degli esperti e dei genitori, rispettivamente, sui criteri produttivi e sui criteri valutativi, le concezioni di qualità relative ai cartoon delle categorie di soggetti coinvolti. Attraverso l’analisi testuale delle interviste effettuate, condotta con l’ausilio di Atlas.ti, si sono evidenziati gli aspetti più significativi esplicitati dai partecipanti alla ricerca rispetto alle dimensioni considerate, cercando di trovare analogie e differenze tra di essi e verificando l’efficacia di una circolarità tra criteri produttivi, criteri valutativi e concezioni di qualità, in grado di offrire spunti di riflessione e contributi inediti utili alla buona riuscita di questo prodotto mediale e alla delineazione di modelli di “ricerca formativa partecipativa”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

MARINO, MARIA GIULIA. "Strategie per il miglioramento della copertura vaccinale nei bambini con patologia cronica: il progetto V+." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/209157.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Capobianco, micaela. "Gesti, parole e prime combinazioni nello sviluppo tipico e primo confronto con bambini nati pretermine." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917232.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

BRAMBILLA, PAOLA. "Competenza pragmatica e comprensione delle emozioni. Training studies con bambini a sviluppo tipico e atipico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/43781.

Full text
Abstract:
This research project originates within, and extends, the enquiry into the link between emotion and language (Astington & Jenkins, 1999; Cutting & Dunn, 1999; Dunn, Brown, Slomkowski, Tesela, & Youngblade, 1991; Hughes, 1998). Communication competence implies the ability to understand the mental state of an interlocutor, which in turn requires what has been defined as “theory of mind”. Having a theory of mind (ToM) means both being able to attribute mental states (in terms of emotions, feelings, beliefs, thoughts) to self and others, and understanding that behavior is based on such mental states (Premack & Woodruff, 1978). Children’s conscious awareness of emotional mental states in particular is considered to be a specific aspect of overall ToM, termed “emotional theory of mind” (Saarni e Harris, 1989). Linguistic competence is a very broad domain that may be investigated in different ways and focusing on different aspects. With regard to the link between language and emotion comprehension, some studies have examined children’s lexicon, that is to say, the breadth and quality of their vocabulary for expressing emotions (Dunn et al., 1991; Denham et al., 1994). Other research has explored syntactic competence (rules for the construction of sentences, ability to combine words) (Lohman & Tomasello, 2003; Hale & Tager-Flusberg, 2003), while still other studies have focused on semantics, or the ability to understand the meaning of words (Astington & Jenkins, 1999). All of these abilities have been found to be linked with understanding of the mind and of emotions: specifically, the more advanced children’s lexical, syntactic and semantic competence, the greater their emotion understanding. However, few studies have investigated the link between emotion understanding and another key aspect of language competence: pragmatics. The term pragmatics refers to the ability to comprehend the set of relations that link language to context; this ability is essential to understanding the meaning of communication (Levinson, 1983). Pragmatic language skills have however been studied in relation to overall ability to understand the mental states of others, especially in children with autism. The latter have difficulty in understanding the thoughts, desires and feelings of others and this deficit has been found to be linked with language difficulties, specifically in the area of pragmatics (Baron-Cohen,1988; Eisemajer & Prior, 1991). Research in this area has mainly focused on individuals with autism displaying a high level of verbal competence, especially those with High-Functioning Autism (HFA) or Asperger’s Syndrome (AS), because they provide a valuable opportunity to investigate the qualitative nature of language deficits and how these are related to other aspects of development. Nonetheless even in this area the number of studies carried out to date remains low and the results are not univocal. The current study aims to add to this line of research, by investigating the role of pragmatic competence in the development of emotion understanding, first in typically developing subjects and second in a clinical sample of subjects known to have a specific deficit in pragmatic competence. To this end, two studies were conducted in parallel with the following aims: 1. to investigate the link between the pragmatic aspects of communication and emotion understanding in subjects with typical and atypical development 2. to explore the extent to which the components of pragmatic competence impact on emotion understanding (in both typically developing and clinical samples) through an intervention designed to train the children in the use of pragmatic skills 3. within the population diagnosed with autism spectrum disorders, to verify whether there are differences between children with HFA and children with AS in terms of pragmatic competence and emotion understanding. The basic underlying hypothesis was that more advanced pragmatic competence would contribute to a higher level of emotion understanding. I therefore expected that pragmatic abilities would predict emotion understanding in both groups, and that strengthening pragmatic skills would have a positive effect on the ability to understand emotions. Finally, within the sample with atypical development, I expected to find more advanced pragmatic and emotion understanding abilities in subjects with AS, whose language abilities are typically largely intact. Study I Participants in the first study were 64 normally developing children, average age 8 years and 8 months, from two third grade classes at a primary school in the Greater Milan Area. In a preliminary phase of the research, Raven’s CPM (Coloured Progressive Matrices, 1984) was administered to participants in order to verify that they all displayed typical cognitive development. In order to assess participants’ level of emotion understanding, I used the TEC: Test of Emotion Comprehension (Pons & Harris, 2000, in the standardized Italian version by Albanese & Molina, 2008), which evaluates nine different components of emotion understanding in children between the ages of 3 and 11 years. In order to assess participants’ pragmatic competence, I administered a battery of sub-tests evaluating pragmatic language ability (APL - Medea Abilità Pragmatiche nel Linguaggio, Lorusso, 2009), and specifically examining how the different components of pragmatic competence develop in children aged 5 to 14 years. In this training study I adopted intervention research methodology. During the first phase, the competences under study (pragmatic language ability and emotion understanding) were assessed using the measures outlined above. In the second phase of the research, half of the participants, that is to say 32 children, received training in pragmatic language skills, while the other half (control group) followed the standard curriculum. Finally pragmatic language ability and emotion understanding were retested in all participants. The training in pragmatic language skills was based on the “Parliamone” program (Santoro, Mazzotta, & Lorusso, 2009), designed to promote development in the same components of pragmatic ability as measured by the APL test. It was carried out with small groups (eight children per group) over a ten-week period, at once-weekly sessions lasting about one hour each. The descriptive statistics for the overall sample showed that all participants obtained pragmatic language ability and emotion understanding scores within the normative range for their age group. However, lower scores were obtained at the pre-test stage, particularly in the experimental group. Correlational (Pearson’s coefficient, two-way) and linear regression analyses were then performed on the overall sample. An association was found between pragmatic language ability and emotion understanding, in support of the first research hypothesis. The second research hypothesis was tested using a repeated measures analysis of variance (ANOVA), which showed a statistically significant gain in the experimental group at the post-test phase in both pragmatic competence and emotion understanding, indicating that the training had been effective. The control group too demonstrated a statistically significant gain in pragmatic competence, probably attributable to normal development over time. Study II Participants in the second study were eight subjects, of whom four had diagnoses of High-Functioning Autism and four diagnoses of Asperger’s Syndrome; these children were aged between 4 and 9 years and were all members of an association in the province of Lecco. The same methodology was used as in the first study – that is to say, pre-test - training - post-test – but in this case all participants took part in all three phases of the research. In this study, the training covered the same components of pragmatic language competence as in the prior study, but was adapted to suit the abilities and skill bases of the participants. It was conducted with small groups (participants were divided into two groups of four on the basis of diagnosis); one two-hour session was held weekly over a five-week period. The descriptive analysis showed that children’s scores for emotion understanding went from below normative average for their age group at pre-test to in line with normative average at the post-test stage. A similar trend was found for pragmatic language ability, with scores in line with age-adjusted normative average at pre-test and higher than normative average at post-test. In addition, there was a difference between the scores of the subjects with HFA and those of the subjects with AS: specifically, the latter displayed a higher level of competence in both areas under study, particularly at the pre-test stage. Non-parametric correlation analysis (Spearman’s rho) between emotion understanding and pragmatic language ability confirmed a link between the two competences only at the pre-test stage In order to verify the efficacy of the training, I also conducted non-parametric analyses for dependent samples using the Wilcoxon test. Although participants’ scores for pragmatic language ability were considerably higher at post-test, this change was not statistically significant. In contrast, scores for emotion comprehension were significantly higher at the post-test stage, thus confirming – albeit partially – the second research hypothesis. Finally the Mann-Whitney test between independent samples was used to compare the HFA and AS sub-samples. The AS group was found to obtain higher scores than the HFA group on both measures at both times, but this difference was only statistically significant for emotion understanding at the pre-test stage. However, it must be acknowledged that non-parametric analyses with very small samples are relatively low in power. Further limitations of these studies include the lack of follow up to verify the longer-term effects of the interventions, the lack of a control group in the second study and the fundamental difference between the test setting, which offers close to laboratory conditions, and real life situations. Nonetheless, the results essentially support the research hypotheses, particularly in the first study, providing some additional insight into the aspects of communication required to understand the emotions of others in both typical and atypical development. My findings also suggest the desirability of educational interventions with children aimed at enhancing the preliminary basic abilities required to establish positive relationships with others. Thus, studies of this kind are not only of value in extending theoretical knowledge at the explanatory and/or predictive levels, but also in informing educational practice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Braga, Barbara <1991&gt. "Comprensione e produzione di frasi relative e di frasi passive: un confronto tra bambini a sviluppo tipico e bambini con diagnosi di DSA in età scolare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9293.

Full text
Abstract:
Nel mio elaborato finale, ho analizzato, attraverso la somministrazione di diversi test, la comprensione e la produzione delle frasi relative e delle frasi passive in un gruppo di 14 bambini in età scolare (8;5-11;3, media 9;9); il gruppo di controllo comprende 7 bambini, mentre il gruppo sperimentale è formato da 6 bambini diagnosticati come DSA. Il gruppo dei soggetti con diagnosi sospetta di DSA comprende solamente un bambino. Nel primo capitolo, ho introdotto alcune caratteristiche concernenti il linguaggio, soffermandomi, in modo particolare, sull'acquisizione di strutture complesse, come quella relativa e quella passiva, riferendomi agli studi fatti per la lingua italiana in caso di sviluppo tipico. Nel secondo capitolo, ho dato una definizione di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), focalizzandomi sulla dislessia evolutiva; ho presentato, inoltre, vari studi riguardanti la comprensione e la produzione delle frasi relative e delle frasi passive nei soggetti dislessici. Nel terzo e quarto capitolo ho presentato l'analisi fatta sui dati raccolti dai test, osservando una certa continuità con gli studi precedenti; anche in questo studio, viene ribadita l'asimmetria tra RS e RO. E' da osservare, inoltre, che i dati raccolti nel presente studio mostrano un'asimmetria tra relative e passive, come osservato da Cardinaletti e Volpato (2014) nello studio sugli adulti dislessici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ius, Marco. "Traiettorie biografiche di piccole stelle. Una ricerca su resilienza ed educazione a partire da 21 storie di bambini nascosti durante la Shoah." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426439.

Full text
Abstract:
The concept of resilience as "a relative good outcome despite the experience of situations that have been shown to carry a major risk for the development of psychopathology” (Rutter, 2000), is currently significant regarding children living in vulnerable families, or children who suffered the trauma of being removed from their families for a defined period of life (foster care or residential care) or definitively (adoption). Understanding protective factors is of utmost importance for educators and social workers, whose professional goal is supporting and fostering identity development and construction processes within different contexts of education: parents within family, teachers in schools and social workers in the local community. Adopting the less common perspective of “learning from the Holocaust” and not the most ordinary of “studying and teaching the Holocaust”, the analysis of life stories of resilient Holocaust child survivors (aspects of life before and after Holocaust such as parental style, social networks, peer relationship, community, school, formal-informal help, ecological system) can become a very favourable research context to enhance educational knowledge on constitutional process of human development. The project aimed to longitudinally study life trajectory of Holocaust child survivors (particularly Hidden Children) in order to learn from them and to identify protective factors that enabled them to develop and grow and that can be used by social care practitioners working with vulnerable children and families, in order to foster similar resilience responses among children currently in out-of home-care, The hypotheses guiding the project claimed that: - social work establishment can learn valuable lessons from life stories of hidden child survivors of the Holocaust who developed resilience; - understanding of protective factors in human development can be improved through the long term analysis of life stories of resilient individuals and can allow us to grasp the knowledge of those elements that can foster resilience in children in out-of-home care; - there are aspects (axiological, behavioral, relational, cognitive, social, affective) belonging to Jewish culture, that could contribute to foster the survivors’ ability to arise, rebuild their lives and resist traumatic events; - there are some links between the experiences of hidden child survivors and children nowadays out of home - although we are aware of the singularity of the different experiences. Since we were interested on subjective perspective of individual and her or his subjective truth the research has been carried out along the lines of qualitative approach and particularly on narrative research with Holocaust survivors. Research results do not aim to be generalized in a statistical way, on the contrary, they will be used to enhance social work knowledge by in-depth meeting with individuals’ biographies. The units of study consisted in textual narrative material collected through 19 semi-structured in depth interviews with resilient survivors – mostly hidden children, 1 child refugee and 3 child deportees (collected at the United States Holocaust Memorial Museum, Washington D.C., Yad Vashem, Jerusalem, and in Italy) and 2 published biographies. The interviews lasted 1 hour and a half on average and transcription is about 10 single spaced sheets each interview. Textual data collected have been codified analyzed through handmade and software (Atlas.ti, www.atlasti.com) content analysis. The results give interesting reflection on social work with children out-of-home, particularly about the topic of multiple belonging and attachments, and the issue of helping child to integrate his/her different identities into a single unique story.
Nell’ultimo decennio, la ricerca educativa ha riconosciuto grande valore alla prospettiva della resilienza intesa come capacità di riprendere uno sviluppo di vita positivo a seguito dell'aver vissuto un evento traumatico che avrebbe potuto portare ad esiti negativi. Conoscere i fattori protettivi sembra essere molto importante per chi si occupa di processi educativi con l’obiettivo di sostenere e promuovere i processi di costruzione e sviluppo dell’identità, all’interno dei diversi contesti: famiglia, scuola, servizi, comunità locali. La resilienza sembra rivestire, oggi, particolare rilevanza nei confronti di quei bambini che vivono in una famiglia vulnerabile, o che hanno subito il trauma dell’allontanamento dalla famiglia di origine, temporaneo (affido in famiglia o in comunità) o definitivo (iter adottivo). Gli operatori che hanno inserito questo concetto all’interno della propria pratica, si interrogano, inoltre, sulla possibilità di valutare i processi resilienti e sugli strumenti utilizzabili per tale scopo. Studiando l’esperienza traumatica vissuta dai bambini durante la Shoah nella II Guerra Mondiale, abbiamo ipotizzato la presenza di alcune affinità tra l’esperienza di questi bambini, soprattutto i cosiddetti “bambini nascosti” e i bambini emigrati, e quella dei bambini attualmente allontanati dalla famiglia d’origine. Se da una parte siamo consapevoli che tale esperienze sono profondamente diverse, dall’altra riteniamo sia possibile imparare dalle storie di vita dei bambini sopravvissuti per aiutare i bambini oggi. L’obiettivo della nostra indagine è stato pertanto quello di effettuare l’analisi longitudinale di alcune storie di vita di bambini sopravvissuti alla Shoah per conoscere i fattori protettivi che hanno loro permesso di sviluppare resilienza, al fine di acquisire elementi utili alla promozione di positivi processi resilienti anche nei bambini che oggi vengono allontanati dalle loro famiglie d’origine. Le ipotesi iniziali consistevano nel ritenere che: - sia possibile incrementare la comprensione dei F.P. dello sviluppo umano attraverso l’analisi di biografie di persone resilienti, per acquisire elementi utili alla promozione della resilienza nelle situazioni di allontanamento dalla famiglia d’origine; - l’educazione possa imparare dalle storie di vita dei sopravvissuti resilienti; - esistano aspetti (assiologici, comportamentali, relazionali, cognitivi, sociali, affettivi) appartenenti alla cultura ebraica che contribuiscono alla capacità dei sopravvissuti di sviluppare resilienza; - esistano delle affinità tra le esperienze di separazione vissute dai bambini sopravvissuti e quelle dei bambini allontanati oggi dalla loro famiglia d'origine. Dal momento che eravamo interessati alla prospettiva soggettiva delle persone rispetto alla propria storia, la ricerca è stata condotta utilizzando un approccio narrativo biografico. Le unità di studio sono consistite nel materiale testuale relativo alle traiettorie biografiche di un gruppo di bambini sopravvissuti che hanno sviluppato resilienza raccolto attraverso 19 interviste semi-strutturate a bambini sopravvissuti, soprattutto bambini nascosti, 3 deportati, 1 rifugiato (raccolte presso United States Holocaust Memorial Museum, Washington D.C., Yad Vashem, Jerusalem, e in Italia) e 2 autobiografie pubblicate. Le interviste sono durate in media 1.30 h. Il centenuto del materiale testuale raccolto è stato codificato e analizzato attraverso il software Atlas.ti. I risultati non sono certamente generalizzabili, tuttavia sembrano portare un contributo riflessivo interessante riguardo al lavoro con i minori separati attualmente dalla loro famiglia d'origine, soprattutto in riferimento alla possibilità di mantenere appartenenze multiple e aiutare i bambini a integrare le identità plurali che emergono da esse, in modo unitario all'interno della propria storia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Benini, Manuele. "Ricerca con mezzi geofisici del ramo 'perduto' dell'acquedotto romano a Casalecchio di Reno." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9466/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Vecchiettini, Alex. "Alla ricerca di grafi di grandi dimensioni con diametro e grado massimo fissati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5382/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

MALACRIDA, LAURA. "RICOSTRUIRE IL PUZZLE DELLA PROPRIA STORIA Una ricerca partecipativa con le persone adottate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75453.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi, realizzato su mandato della cooperativa C.T.A. di Milano, discute i risultati di una ricerca partecipativa realizzata per approfondire il percorso di ricerca delle origini da parte di persone adottate con adozione nazionale. Per la realizzazione della ricerca, in accordo con i principi dell’approccio partecipativo, sono stati coinvolti quattro esperti per esperienza -adulti adottati che hanno fatto esperienza di ricerca delle proprie origini- i quali, lavorando in gruppo insieme al ricercatore, hanno definito le domande di ricerca, valutato la scelta dello strumento per la raccolta dei dati, costruito la traccia dell’intervista e infine analizzato i dati raccolti. Dalle 16 interviste realizzate sono emersi risultati che evidenziano la complessità del percorso di ricerca delle origini: quali significati assume per le persone adottate, le modalità con cui avviene, da parte di chi le persone adottate si sentono supportate nel corso delle ricerche, il rapporto con la famiglia adottiva, con altre persone adottate, con i Tribunali per i Minorenni e con gli operatori sociali. Questi risultati forniscono numerosi elementi utili non solo per approfondire la conoscenza del fenomeno, ma anche per immaginare l’attivazione di forme di sostegno specifiche per coloro che necessitano di ricostruire il puzzle della propria storia.
This thesis, carried out under the mandate of CTA Milan, shows the results of a participatory research on the process of reconstruction of pre-adoptive history by Italian adult adoptees. According to the participatory model, four experts by experience were involved in a research group (steering group), and work in tandem with the researcher on all the research project. Integrating researcher’ s technical skills with experiential skills of co-researchers, we defined the research question and decided to use semi-structured interviews to collect data. Text analysis of the transcripts of the 16 interviews carried out, was also made in the steering group, according to the literature review and to the personal experience of co-researchers. The interviews analysis shows the whole complexity of the origins’ research process: what is the meaning of origins’ research in the view of adoptees; how Italian adoptees try to find the identity of their birth family; by whom they have been supported during this research process; the relationships with adoptive family, with other people who live adoptive experiences, with the Juvenile Court and social workers. With these results we could learn more about origins’ research and provide significant suggestions on how adopted people could be supported in their experience of research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

MALACRIDA, LAURA. "RICOSTRUIRE IL PUZZLE DELLA PROPRIA STORIA Una ricerca partecipativa con le persone adottate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75453.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi, realizzato su mandato della cooperativa C.T.A. di Milano, discute i risultati di una ricerca partecipativa realizzata per approfondire il percorso di ricerca delle origini da parte di persone adottate con adozione nazionale. Per la realizzazione della ricerca, in accordo con i principi dell’approccio partecipativo, sono stati coinvolti quattro esperti per esperienza -adulti adottati che hanno fatto esperienza di ricerca delle proprie origini- i quali, lavorando in gruppo insieme al ricercatore, hanno definito le domande di ricerca, valutato la scelta dello strumento per la raccolta dei dati, costruito la traccia dell’intervista e infine analizzato i dati raccolti. Dalle 16 interviste realizzate sono emersi risultati che evidenziano la complessità del percorso di ricerca delle origini: quali significati assume per le persone adottate, le modalità con cui avviene, da parte di chi le persone adottate si sentono supportate nel corso delle ricerche, il rapporto con la famiglia adottiva, con altre persone adottate, con i Tribunali per i Minorenni e con gli operatori sociali. Questi risultati forniscono numerosi elementi utili non solo per approfondire la conoscenza del fenomeno, ma anche per immaginare l’attivazione di forme di sostegno specifiche per coloro che necessitano di ricostruire il puzzle della propria storia.
This thesis, carried out under the mandate of CTA Milan, shows the results of a participatory research on the process of reconstruction of pre-adoptive history by Italian adult adoptees. According to the participatory model, four experts by experience were involved in a research group (steering group), and work in tandem with the researcher on all the research project. Integrating researcher’ s technical skills with experiential skills of co-researchers, we defined the research question and decided to use semi-structured interviews to collect data. Text analysis of the transcripts of the 16 interviews carried out, was also made in the steering group, according to the literature review and to the personal experience of co-researchers. The interviews analysis shows the whole complexity of the origins’ research process: what is the meaning of origins’ research in the view of adoptees; how Italian adoptees try to find the identity of their birth family; by whom they have been supported during this research process; the relationships with adoptive family, with other people who live adoptive experiences, with the Juvenile Court and social workers. With these results we could learn more about origins’ research and provide significant suggestions on how adopted people could be supported in their experience of research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cuoco, Rosangela. "Docenti genitori e rappresentazioni della disabilità: una ricerca con l'ausilio dell'analisi del testo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/279.

Full text
Abstract:
2010 - 2011
L’integrazione scolastica della disabilità e l’intervento educativo, didattico e relazionale dei docenti è l’argomento del lavoro di tesi. Il lavoro è suddiviso in due parti: la prima rappresenta il radicamento teoretico ed epistemologico del progetto; la seconda parte concerne la ricerca sul campo vera e propria, presentata sul piano metodologico e degli strumenti, illustrando i dati e sviluppando alcune chiavi interpretative. All’interno di una panoramica sulla metodologia della ricerca educativa, è stato illustrato il metodo qualitativo e l’approccio narrativo-biografico, a partire dai quali è stata organizzata l’indagine euristica. In particolare, la rappresentazione sociale delle disabilità nei docenti e nei genitori di soggetti normodotati e di soggetti disabili è stata ottenuta analizza in alcune scuole dell’infanzia, elementari e secondarie di primo e secondo grado, partecipanti alla ricerca, un’analisi del testo basata sull’utilizzo del software “T-Lab”.[a cura dell’autore]
X n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

MORAES, ANTONIO JOSE DE. "ANALISI DELLE PREGHIERE EUCARISTICHE PER MESSA CON BAMBINI: A PARTIRE DALLA METODOLOGIA MISTAGOGICA DI CESARE GIRAUDO." PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO DE JANEIRO, 2009. http://www.maxwell.vrac.puc-rio.br/Busca_etds.php?strSecao=resultado&nrSeq=31609@1.

Full text
Abstract:
PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO DE JANEIRO
CONSELHO NACIONAL DE DESENVOLVIMENTO CIENTÍFICO E TECNOLÓGICO
L analisi delle Preghiere Eucaristiche per Messa con bambini, a partire dalla me-todologia mistagogica di Cesare Giraudo, mostra che la Anafora non è uma serie di piccole preghiere che precedono le parole della consacrazione e ad esse seguono, ma un testo unitario di composizione letterario-teologica che riflette una precisa teologia dell Eucaristia, la cui struttura è bipartita, com sezione anamnetico-celebrativa e sezione epicletica, avendo come matrice di origine la preghiera di alleanza vetero-testamentaria denominata todá, con le sue parti: prefazio, santo, post-santo nella prima parte e epiclesi sui doni, racconto istituzionale, anamnesi, epiclesi su quelli che ricevono la comunione, intercessioni e dossologia nella seconda parte. L analisi in questione identifica la corrispondenza delle due grandi sezioni di ogni preghiera di alleanza, secondo la tradizione vetero- testamentaria, e giudaica, insieme al flusso logico-teologico dei suoi nove elementi particolari. Questo studio dimostra che la domanda fondamentale di ogni preghiera eucarística é chiedere al Padre che invii il suo Spirito sui doni e sull assemblea, affinché per mezzo della comunione con i doni del pane e del vino, transustanziati nel corpo e sangue di Cristo, lo Spirito trasformi l assemblea nel corpo ecclesiale di Cristo. Trattandosi di Preghiera Eucaristica per Messa con bambini, la finalitá pedagogico-catechetica deve avere ben presente la dimensione mistagogica dell Anafora nell elaborasione della sua traduzione.
A análise das Orações Eucarísticas para missa com crianças, a partir da metodologia mistagógica de Cesare Giraudo, mostra que a anáfora não é uma série de pequenas orações que precedem as palavras da consagração e a elas se seguem, mas é um texto unitário de composição literário-teológica que reflete uma teologia precisa da eucaristia, cuja estrutura é bipartida, com seção anamnéticocelebrativa e seção epiclética, tendo como matriz de origem a oração de aliança vétero-testamentária denominada todá, com seus componentes: prefácio, santo, pós-santo na primeira parte e epiclese sobre os dons, relato institucional, anamnese, epiclese sobre os comungantes, intercessões e doxologia na segunda parte. A análise em questão identifica a correspondência teológica das duas grandes seções próprias de toda oração de aliança segundo a tradição vétero-testamentária e judaica, junta-mente com o fluxo lógico-teológico dos seus nove elementos particulares. Este estudo demonstra que o pedido fundamental de toda oração eucarística é suplicar ao Pai que envie seu Espírito sobre os dons e sobre a assembléia, para que, pela comunhão nos dons do pão e do vinho transubstanciados em corpo e sangue de Cristo, o Espírito transforme a assembléia em corpo eclesial de Cristo. Em se tratando de Oração Eucarística para missa com crianças, a finalidade pedagógico-catequética precisa ter bem presente a dimensão mistagógica da anáfora na elaboração de sua tradução.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Toffoli, Elena <1996&gt. "La produzione narrativa come strumento di valutazione e analisi linguistica in bambini monolingui con dislessia evolutiva." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18138.

Full text
Abstract:
La dislessia evolutiva (DE), disturbo che colpisce l’80% dei soggetti con un DSA, comporta delle difficoltà di lettura, in particolare nel riconoscimento delle parole, processo che risulta lento o poco accurato, e nelle capacità di spelling e decodifica della parola. Tali difficoltà vengono fatte risalire ad un deficit nella componente fonologica del linguaggio (sono presenti deficit nell’elaborazione, nella memoria e nella consapevolezza fonemica), motivo per cui l’ipotesi fonologica è considerata una delle più riconosciute e appoggiate in letteratura. Tra le conseguenze della DE si riscontra anche una comprensione del testo difficoltosa, che si ripercuote nello sviluppo del vocabolario di questi bambini. Inoltre, possono crearsi situazioni di disagio emotivo che influenzeranno il loro futuro lavorativo. In ambito clinico, uno dei metodi utilizzati per la valutazione linguistica dei bambini a sviluppo tipico e atipico sono le produzioni narrative. Alcuni studi sulle produzioni narrative dei soggetti con DSL evidenziano maggiori difficoltà linguistiche rispetto ai loro coetanei a sviluppo tipico. Considerata la frequente co-occorrenza di DSL e DSA (McArthur et al., 2000; Ramus et al., 2013) e lo stretto legame fra comprensione del testo e produzioni orali, questo lavoro indaga alcuni degli studi in cui viene testata la competenza linguistica di quest’ultima categoria, tramite la produzione di narrazioni a partire da un input visivo come le immagini. In particolare, la comparazione fra due studi in cui viene utilizzato lo strumento MAIN (Gagarina et al., 2012) e alcune ricerche precedenti rivela che anche i bambini con DE (7-13 anni) presentano delle difficoltà linguistiche e macrostrutturali, probabilmente riconducibili ad un deficit nelle risorse cognitive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

BERTOLONE, SILVIA. "José Ignacio Linazasoro e la ballena blanca : alla ricerca di un'architettura con sentido, progettare con la storia, per la città." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/11578/278735.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ravaglia, Alex. "Chatbot per la memorizzazione e la ricerca di informazioni multimediali con indicizzazione semi-automatica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17022/.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale della seguente tesi è quello di progettare e sviluppare un chatbot che archivi fotografie in modo intelligente. Le immagini che dovrà archiviare sono di un tipo specifico, principalmente saranno foto di post-it e simili. L’idea è quella di creare un chatbot che memorizzi e gestisca questo tipo di dato. Il sistema estrae una serie di informazioni in modo automatico, risparmiando all’utente di dovere compiere tale operazione. In futuro l’utente dovrà essere in grado di recuperare le proprie immagini rispondendo a una serie di domande. La chat è fondamentale poiché è uno strumento che permette all’utente di esprimersi in maniera naturale e con immediatezza. L’usabilità e la User Experience del sistema devono permettere che queste potenzialità siano sfruttate al massimo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

TURATI, MARIA. "GIOVANI CON DISABILITA' INTELLETTIVA E CO-PROGETTAZIONE DEI PERCORSI DI AIUTO. UNA RICERCA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/135271.

Full text
Abstract:
La ricerca esplora il tema del coinvolgimento delle persone con disabilità intellettiva nella progettazione degli interventi sociali. Il lavoro proposto si concentra sull’esperienza di partecipazione dei giovani con disabilità intellettiva (dai 18 ai 35 anni) e sulla figura professionale dell’assistente sociale: la rilevazione ha previsto la realizzazione di focus group che hanno coinvolto in totale 42 giovani e 15 assistenti sociali. La ricerca è stata realizzata adottando l’approccio partecipativo: dalla definizione delle domande di ricerca alla restituzione dei risultati, il percorso è stato condiviso con tre persone con disabilità intellettiva. Dalla ricerca emerge una conoscenza più approfondita e specifica sul legame tra partecipazione e autodeterminazione in questo particolare ambito del lavoro sociale. La rilevazione ha permesso di evidenziare, inoltre, quali difficoltà i giovani con disabilità e gli assistenti sociali incontrano nella progettazione e nella realizzazione dei percorsi di aiuto. I risultati di ricerca offrono un contributo alla riflessione in merito alle sfide che il diritto alla partecipazione pone agli operatori sociali che lavorano in questo ambito. La discussione dei risultati alla luce della letteratura sul tema consente di delineare possibili direzioni di un cambiamento di approccio al lavoro sociale con le persone con disabilità intellettiva che ponga al centro della progettazione l’intenzionalità di queste ultime.
The research explores the issue of the involvement of people with intellectual disabilities in planning social interventions for themselves. The research focuses on the participation experience of young people with intellectual disabilities (from 18 to 35 years) and on the social workers’ role: 42 young people with ID and 15 social workers participated in the focus groups conducted. The research was conducted by adopting the participatory approach: from the definition of the research questions to the return of the results, the research process was shared with three people with intellectual disabilities. The research reveals an in-depth and specific knowledge on the link between participation and self-determination in this field of social work. The data collection also highlighted the difficulties faced by young people with disabilities and social workers in the implementation of helping processes. Research results offer a contribution to the reflection on the methodological challenges proposed by the application of people with disabilities’ right to participate to social workers working in this field. The discussion of the results in the light of the literature on the subject allows to outline a change of approach to social work with people with intellectual disabilities, more focused on their intents and aspirations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography