Academic literature on the topic 'Ricerca con i bambini'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ricerca con i bambini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ricerca con i bambini"

1

Meloni, Carla. "L'apprendimento mediante sistemi ipermediali: coppie versus singoli; maschi versus femmine; amici versus conoscenti." ACTA COMPORTAMENTALIA 14, no. 2 (2006): 195–214. http://dx.doi.org/10.32870/ac.v14i2.14537.

Full text
Abstract:
La presente ricerca ha studiato l'apprendimento del bambino mediante sistemi ipermediali mettendolo in relazione con il suo aspetto sociale. La ricerca, suddivisa in due esperimenti, si è sviluppata nell' arco di due anni. Il campione totale considerato era di 246 bambini appartenenti alle classi IV e V elementare delle scuole di Cagliari. Nel l° esperimento sono state confrontate tre condizioni sperimentali: Lezione Tradizionale, Vìdeolezione e Ipermedia per osservare come queste influiscono sull'apprendimento e sui processi di socializzazione nelle coppie di bambini (considerando le variabil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Montesi, Barbara. "Infanzia e consumi. Riflessioni storiografiche e ipotesi di ricerca." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 303 (December 2023): 149–68. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-303006.

Full text
Abstract:
Cosa desiderano le bambine e i bambini? È l'attestarsi di questa domanda a rivelare il "bambino consumatore". Sulla scorta di una ormai ampia storiografia internazionale e privilegiando l'analisi delle pratiche commerciali che attribuiscono crescente riconoscimento all'agency infantile e al potere decisionale delle bambine e dei bambini, l'autrice indaga il complesso rapporto tra infanzia, famiglie e mercato in Italia nel corso del Novecento. Con una prospettiva di genere, il saggio mostra come la "scoperta" dell'infanzia vada di pari passo con l'espandersi del mercato dei prodotti a essa dest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gentile, Francesca. "Il potere dello sguardo: teatro sociale, arte e digitale nella scuola dell’infanzia." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (October 31, 2024): 23–28. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.1.253.

Full text
Abstract:
La ricerca che qui viene proposta riguarda la progettazione e sperimentazione di un percorso didattico che ha come obiettivo il cambiamento della percezione circa il ruolo che i bambini e le bambine possono giocare all’interno dei processi culturali. Il progetto oggetto di studio, Artoo – L’arte raccontata dai bambini, ha sperimentato dal 2017 ad oggi un processo educativo tra scuola, istituzioni museali e famiglie in cui i bambini e le bambine in età prescolare sono chiamati a condividere il proprio punto di vista sulle opere d’arte attraverso gli strumenti del teatro e delle nuove tecnologie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Piccolo, Marina, and Sarah Miragoli. "Il gioco traumatico nella Play Therapy." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (September 2012): 87–106. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-002005.

Full text
Abstract:
Nella valutazione e nell'intervento clinico con i bambini, emerge la necessitŕ di utilizzare delle tecniche alternative alla verbalizzazione, a causa delle scarse competenze comunicative. L'evidenza clinica e di ricerca mostra che il gioco puň fornire un contesto appropriato e protetto, che aiuti il bambino ad esprimere le proprie emozioni e sentimenti, anche in situazioni post-traumatiche. Il gioco, attraverso l'uso di materiale simbolico, permette di ottenere la distanza necessaria dall'impatto del trauma e di esprimere pensieri e sentimenti. Il presente articolo, in base a quanto riportato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Petech, Erika, Alessandra Simonelli, and Gianmarco Altoč. "Interazioni triadiche, benessere della coppia e ruolo del padre nelle famiglie con bambini in etŕ prescolare." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (March 2010): 135–56. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-001008.

Full text
Abstract:
La ricerca si č proposta di studiare la qualitŕ delle interazioni triadiche in famiglie con bambini in etŕ prescolare, considerando il possibile ruolo di due fattori contestuali, la relazione di coppia e il coinvolgimento del padre nella cura del figlio, nell'influenzare la co-costruzione delle dinamiche familiari. Allo studio hanno partecipato 19 famiglie appartenenti ad una popolazione non clinica reclutate ai corsi di psicoprofilassi al parto. Il disegno longitudinale della ricerca ha previ- sto 5 tappe di somministrazione: al 7° mese di gravidanza č stata somministrata la Dyadic Adjustment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ghiggi, Gioconda, and Antonio Di Pietro. "Le possibilità di gioco nell'integrazione dei bambini con esperienza migratoria." Zero-a-Seis 23, no. 43 (2021): 983–99. http://dx.doi.org/10.5007/1980-4512.2021.e73461.

Full text
Abstract:
La presente intervista è stata realizzata con il pedagogista ludico Antonio Di Pietro, che ricerca e lavora sul tema del gioco in Italia. Il tema, che ha guidato le nostre domande, è stato: il gioco nell'integrazione dei bambini con l'esperienza migratoria. Il Professore presenta il gioco come una risorsa importante per imparare la lingua; promuovere le relazioni tra bambini/bambini, bambini/adulti e educatori e famiglie; valorizzare la lingua madre, considerandola come il linguaggio delle emozioni. Infine, il gioco come un dispositivo interculturale, considerando le sue dimensioni emotive, re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cigala, Ada, and Arianna Mori. "Le competenze emotive in bambini con storia di maltrattamento: cosa ci dice la ricerca?" MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (May 2012): 11–24. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-001002.

Full text
Abstract:
I bambini piccoli trascurati possono essere a rischio di deficit nella competenza emotiva. Bambini con storie di trascuratezza o che non avevano subito alcun tipo di maltrattamento sono stati inizialmente visti a 4 anni e ad un anno di distanza per valutare la loro competenza emotiva. Un più alto QI è risultato essere associato con una migliore competenza emotiva, ma i bambini trascurati riportavano costantemente una peggiore competenza emotiva rispetto ai bambini non trascurati, avendo tenuto controllato l'effetto del QI. Poiché sia la trascuratezza sia il QI possono contribuire a deficit nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caprì, Tindara, and Rosa Angela Fabio. "Processi cognitivi complessi e aggressività." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 713–46. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002012.

Full text
Abstract:
Gli studi presenti in letteratura hanno mostrato l'esistenza di fattori cognitivi, emotivi e genetici che influenzano l'aggressività. Mentre molte ricerche focaliz-zano la loro attenzione sui processi cognitivi sociali, lo scopo del presente studio è quello di indagare la relazione tra processi cognitivi complessi e aggressività. Abbiamo esaminato tale relazione in 236 bambini delle scuole elementari. L'obiettivo principale di questa ricerca è indagare se nei bambini che attuano comportamenti aggressivi, esistono differenze non solo negli aspetti socio-cognitivi (Fase 1 della ricerca), come ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Baldini, Fabio, Chiara Milazzo, and Walter De Luca. "Le neurodiversità nel soccorso pre-ospedaliero." Rescue Press 02, no. 03 (2022): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2022.02.03.it.02.

Full text
Abstract:
Descrizione L’incontro tra il personale preospedaliero e i bambini con autismo non è più un evento raro. Numerosi fattori hanno reso questo incontro sempre più frequente. La scarsa conoscenza di questa neurodiversità può mettere in gioco numerose criticità. All’editore, I bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorders/ASD) rappresentano una popolazione di pazienti unica, la cui condizione è rappresentata da un disturbo dello sviluppo che porta a complicazioni nelle funzioni sociali e comunicative [1]. Con una prevalenza dei casi segnalati di ASD, aumentata negli ultimi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Montirosso, Rosario, Lynne Murray, Guenda Ghezzi Perego, Roberto Brusati, Francesco Morandi, and Renato Borgatti. "Modalitŕ interattive nella relazione precoce tra madre e bambino affetto da labio-palato-schisi. Studio osservativo su un campione italiano." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 134–52. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003007.

Full text
Abstract:
I bambini affetti da labio-palato-schisi (LPS) possono presentare difficoltŕ nell'interazione socio-emozionale con la madre. L'obiettivo dello studio č analizzare la qualitŕ degli scambi affettivi in una fase precoce dello sviluppo. Hanno preso parte alla ricerca due gruppi (clinico e di controllo) composti entrambi da 16 diadi madre-bambino. Un'interazione di cinque minuti viso-a-viso č stata vi- deo-registrata quando il bambino aveva 2 mesi di vita. I comportamenti e lo stile interattivo della madre e del bambino sono stati codificati mediante il sistema GRS - Global Rating Scales [29]. Č st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Ricerca con i bambini"

1

Grassi, Elena. "Promuovere la salute attraverso l'educazione mediale: una ricerca quasi-sperimentale con bambini di 10 anni e i loro genitori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423034.

Full text
Abstract:
This research pertains to the broad study field of “Health Promoting Media Literacy Education” (Bergsma & Carney, 2008; Bergsma & Ferris, 2011) and regards in particular children's healthy nutrition (Evans et al., 2006; Tanner et al. 2008). The purpose of this pilot study was to evaluate the effectiveness of a school-based media education intervention on the promotion of fruit and vegetables consumption to prevent childhood obesity. The target population for the study was 10-year-old Italian children and their parents. The study utilized a mixed-method approach, with a quasi experimental
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Serbati, Sara. "Valutare per meglio intervenire. Ricerca sugli esiti degli interventi educativi domiciliari con bambini e famiglie vulnerabili nell'Azienda ULSS di Belluno." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422018.

Full text
Abstract:
In the current economic crisis context less and less resources are used to support social services intervention promoting vulnerable children and family wellbeing. The Conference of Mayors of ULSS 1 (Belluno, Vento Region) and the Consortium of social agencies S.A.C.S. (Belluno), facing the need to give legitimacy of resource investment, asked for a 3 year experimentation (2008‐2010) of outcome evaluation methods and tools within home intervention for vulnerable children and family, which is an essential way of intervention used by the above services. Research focused on activities of 13 soc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pereira, Rachel Freitas. "As crianças bem pequenas na produção de suas culturas." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2011. http://hdl.handle.net/10183/28813.

Full text
Abstract:
La presente dissertazione si concentra sullo studio dei rapporti che i bambini abbastanza piccoli, di età compresa tra un anno e mezzo a due anni e mezzo stabiliscono tra di loro. L'obiettivo è di comprendere i processi di organizzazione di un gruppo di venti bambini in un asilo nido II, di una Scuola Comunale di educazione Infantile di Porto Alegre. Si cerca di capire la complessità delle loro dinamiche interattive, e di riconoscere il modo in cui creano una organizzazione e producono una cultura infantile tra loro. Il riferimento teorico e metodologico che supporta l’investigazione è la pros
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carbonin, Claudia. "Il punto di vista dei bambini nei processi di affidamento familiare. Ricerca esplorativa con gli operatori dei servizi del Comune di Genova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3426754.

Full text
Abstract:
This PhD thesis aims to explore the context of foster care services in relation to the participation of children in foster care projects designed for them. Giving the opportunity to children to express their point of view on events that affect them, before being a right recognized by the Convention on the Rights of the Child (CRC article 12, 1989), is the basis of the contemporary pedagogical vision that considers the child as the "protagonist" (Cian, 1993) capable of acting on the world around him and the active "builder" (Vygotsky, 1978) of his knowledge in the context he belongs to. This
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Polato, Enrica. "La lettura di un TIB (Tactile Illustrated Book) come contesto per l'espressione di domande da parte dei bambini con deficit visivo. Una ricerca esplorativa." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3425270.

Full text
Abstract:
The present doctoral work finds its motivation in a deficiency and an intent. The deficiency (and, in certain countries, even absence) regards the availability of Tactile Illustrated Books (TIB); tactile picture books, created for children of pre-school age who are blind or with visual impairment. The Baby Infant Tactile Illustrated Books (BITIB) Group attempts to address such shortage by developing prototypes of some such books. One of these book prototypes was entrusted to the University for evaluation of some of its characteristics, with the aim of receiving feedback useful to determine n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DE, VITA ANASTASIA. "Frammenti di complessità dell'esistenza. Questioni di significato nell'infanzia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/23679.

Full text
Abstract:
This study focuses on existential questions that children pose during their preschool years in early education settings. It aims to identify areas of interest within ECECs, so as to analyze their significance; to document the interaction modes adopted by the subjects involved regarding those themes which adults consider to be difficult topics for dialogue with children; to test a few survey tools for studying the conversations between children and between children and adults. The empirical part consists in an exploratory study involving children, parents and educators within two ECEC service
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

RIPAMONTI, DONATA ANTONELLA. "Bambini e tecnologie digitali:opportunità, rischi e prospettive di ricerca." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/211648.

Full text
Abstract:
La recente e massiccia diffusione di tecnologie digitali ha profondamente modificato gli ambienti educativi e formativi, diffondendo un crescente dibattito su come e se tali dispositivi possono/devono entrare a far parte anche della vita dei bambini più piccoli, sebbene il loro uso sia già diventato una realtà nelle case di molti di loro e in alcuni contesti educativi. All'interno di questo scenario si inserisce la presente ricerca, che riguarda, secondo una prospettiva pedagogica, lo studio del rapporto tra bambini al di sotto dei 3 anni e le tecnologie digitali e che ha come obiettivo quel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MORGANDI, TIZIANA. "Esperienze e processi di conoscenza dei bambini: un percorso di ricerca e formazione nei Centri per Bambini e Famiglie." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/88068.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si colloca nell’ambito degli studi di pedagogia dell’infanzia ed esplora, attraverso un percorso di indagine empirica, la qualità dell’esperienza educativa dei bambini in alcuni Centri per Bambini e Famiglie (CBF) a Milano (Mantovani, 2005). Lo studio nasce dai risultati di una ricerca internazionale sulla funzione sociale di questi servizi oggi in Italia (Musatti, Mantovani, 2013), Belgio, Francia, Giappone (Hoshi-Watanabe et al., 2012). Molte ricerche sulla prima infanzia sono state condotte in ambiente domestico o nel nido, pochi studi riguardano le esperienze educative dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sodi, Denise <1994&gt. "I pronomi clitici in bambini con DSL e bambini con DSA: l'uso in frasi semplici e in frasi complesse con verbi a ristrutturazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15178.

Full text
Abstract:
Il presente studio è volto a indagare la competenza nella produzione elicitata di pronomi clitici e nella ripetizione di frasi con verbi a ristrutturazione da parte di bambini con diagnosi di disturbo specifico del linguaggio, di disturbo specifico dell’apprendimento o di entrambi i disturbi in comorbilità. L’interesse a tale ambito di ricerca non è esclusivamente linguistico, ma è stato mosso in primo luogo dal sospetto che una volta raggiunti i criteri per diagnosticare un disturbo dell’apprendimento non venga prestata sufficiente attenzione a un latente disturbo specifico del linguaggio, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Piras, Rita. "Lessico Psicologico nei testi narrativi e Attaccamento: una ricerca su bambini di età scolare." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917246.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Ricerca con i bambini"

1

Lee, Magill, and Sorensen Annelise, eds. New York con i bambini. Mondadori Electa, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Degasperi, Mara, and Paola Calliari. I bambini pensano con le storie. IPRASE Trentino, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Claudio, Baraldi, and Maggioni Guido, eds. La mediazione con bambini e adolescenti. Donzelli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lucio, Gambi, Cazzola Franco, and Università di Bologna. Dipartimento di discipline storiche., eds. Nei cantieri della ricerca, incontri con Lucio Gambi. CLUEB, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lugiato, L. A. Divertirsi con la ricerca: Viaggio curioso nell'ottica moderna. Di Renzo, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

1910-2018, Dorfles Gillo, and Anceschi Giovanni, eds. Ricerca e/o sperimentazione: Conversazione con Gillo Dorfles. Progresso grafico, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Colletti, Lucio. Lezioni tedesche: Con Kant, alla ricerca di un'etica laica. Liberal, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Petruccelli, Irene. L'abuso sessuale infantile: L'intervento con i bambini. Carocci, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Walter, Fornasa, ed. Con voce di nido: Bambini e complessità. FrancoAngeli, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

A, Cosenza, ed. La riparazione: Storie di bambini alla ricerca di una officina di pensieri. Edizioni del Cerro, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Ricerca con i bambini"

1

Vespoli, Giovanni. "Privacy online tra bambini e adolescenti: concezione, preoccupazione e tutela." In Esercizi di ricerca. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3.13.

Full text
Abstract:
The general aim of this study is to investigate how kids and adolescents conceptualize online privacy and the concern about their online privacy through a developmental perspective, while also trying to understand its impact on a safe online surfing environment. Three studies were conducted: 1) a systematic review, which was aimed to clarify the relative strengths and weaknesses of the literature about the construct of online privacy and online privacy concerns among kids and adolescents; 2) a qualitative study, aimed to understand how adolescents define – and consequently understand – the con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Roberts, Albert R., and Kenneth R. Yeager. "Intervento sulla crisi con bambini maltrattati." In Gli interventi sulla crisi. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2029-0_18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Maienza, Matteo. "Un’indagine sulla percezione dell’efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIP." In Esercizi di ricerca. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3.18.

Full text
Abstract:
This study is aimed to report the qualitative data collected as part of a larger evaluation research project on educational contexts for disabilities. The sample consists of 161 pre-service teachers completing their education at the University of Florence, who were asked to indicate strengths and weaknesses in the implementation of their own inclusive teaching practices (TEIP). This study focuses on a few specific areas according to the existing literature that sees teaching practices, collaboration between school staff and families, and behavior management as related elements for defining inc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Roffi, Alice. "Promuovere l’apprendimento delle STEM con le tecnologie educative nella scuola secondaria di secondo grado: opportunità e criticità. X-Reality e STEM: opportunità e criticità." In Esercizi di ricerca. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3.34.

Full text
Abstract:
Nowadays, scientific literacy is a key aspect for active citizenship and for making informed decisions regarding scientific issues of everyday life. However, the PISA 2018 data highlight the low scientific competence of the upper secondary school students, underlining the need to foster STEM teaching. In particular, the use of the so-called X-Reality for acquiring scientific skills and to increase interest in the discipline seem promising. During the first year of my PhD, I carried out a scoping review on STEM teaching with X-Reality in the context of secondary school. The main purpose was to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cena, Loredana, and Antonio Imbasciati. "La ricerca in Psicologia Clinica Perinatale: Fattori di rischio e protezione per la tutela della salute mentale." In Prendersi cura dei bambini e dei loro genitori. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2472-4_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scalisi, Lina. "Alla ricerca di gloria." In Le élites italiane e la Monarchia ispanica (secoli XVI-XVII). Publications de l’École française de Rome, 2025. https://doi.org/10.4000/1355m.

Full text
Abstract:
«Solo Madrid es corte», non è solo il titolo del trattato di Alonso Núñez de Castro, ma anche una frase impressasi nella memoria collettiva malgrado il biasimo borghese di un Ottocento che identificò nella corte, uno dei simboli dell’oppressione politica e culturale dei territori soggetti alla Spagna. Solo nell’ultimo scorcio del Novecento, si sarebbe infatti assistito ad una ripresa di interesse su scala europea con importanti lavori che hanno avuto il merito di moltiplicare i punti di vista, approfondendo in particolare il nesso tra città e territori, locali e sovranazionali. Un arco cronolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Roberts, Albert R., and Kenneth R. Yeager. "Intervento sulla crisi con bambini a seguito di violenze scolastiche." In Gli interventi sulla crisi. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2029-0_24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Franceschi, Franco. "Il maestro e gli allievi." In Biblioteca di storia. Firenze University Press, 2025. https://doi.org/10.36253/979-12-215-0615-0.05.

Full text
Abstract:
Il contributo ricostruisce il rapporto didattico intessuto da Giovanni Cherubini con i suoi numerosissimi allievi, caratterizzato dal piacere di insegnare e di alternarlo con momenti di intensa socialità: una scuola improntata alla libertà della ricerca, alla definizione del ruolo dello storico, e più in generale dell’intellettuale, nella società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vernero, Irene, Elena Aimar, and Antonio Schindler. "La sordità." In Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1187-8_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Schindler, Antonio, Irene Vernero, and Elena Aimar. "Fisiologia della perceizione uditiva." In Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1187-8_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Ricerca con i bambini"

1

Pugliano, Antonio. "Il restauro per la valorizzazione di architetture e siti da conservare: studi per la fruizione del paesaggio culturale italiano: il caso di Ostia." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8003.

Full text
Abstract:
La memoria riguarda un’iniziativa sviluppata nell’Università Roma Tre, con il MiBACSoprintendenza&#x0D; Speciale ai Beni Archeologici di Roma e con l’Ordine degli Architetti di Roma.&#x0D; L’iniziativa, sostenuta dal valente Soprintendente Anna Maria Moretti e dall’eccellente direttore&#x0D; della Sede di Ostia, Angelo Pellegrino, mira alla costituzione di un sistema di azioni integrate di&#x0D; ricerca e formazione per la documentazione, la conservazione e la gestione del contesto&#x0D; ambientale, naturale e antropico, del territorio sud-occidentale di Roma, sino alla costa. Ivi si&#x0D; ind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrighi, Alessandra. "Citta', spazio e tempo: l’applicazione di un HGIS per la storia urbana." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7920.

Full text
Abstract:
La città è frutto dell'opera dell'uomo. Attraverso processi di lunga durata l’uomo ha costruito la&#x0D; forma della città adattando lo spazio circostante e modificando l’ambiente. Indagando tali&#x0D; processi, la storia delle città può essere narrata attraverso la ricerca e lo studio delle fonti, le&#x0D; interpretazioni e le analisi delle stesse. I luoghi o gli eventi legati alla città sono caratterizzati dai&#x0D; due concetti di Spazio e Tempo. Ogni città è stata creata in un determinato spazio e in un&#x0D; determinato tempo; ogni evento si è svolto in momento preciso e in un luogo speci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cicala, Margherita. "L’evoluzione delle strategie difensive di Capua: tra iconografie e rappresentazioni grafiche." In FORTMED2025 - Defensive Architecture of the Mediterranean. edUPV. Editorial Universitat Politècnica de València, 2025. https://doi.org/10.4995/fortmed2025.2025.20265.

Full text
Abstract:
Il fronte bastionato di Capua costituisce uno straordinario esempio di innovazione nell'architettura difensiva mediterranea, rappresentando un caso di studio privilegiato per comprendere l'evoluzione delle fortificazioni tra il XVI e il XVIII secolo. Questo contributo si concentra sulla ricostruzione del sistema difensivo della città, con particolare riferimento alle rappresentazioni grafiche e cartografiche esistenti, tra cui piante storiche, progetti architettonici e modelli ipotetici di configurazioni non realizzate. Attraverso l'analisi delle fonti iconografiche e storiche, il lavoro evide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pugliano, Antonio, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi, and Elettra Santucci. "L’antico sistema portuale ostiense: riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei processi formativi edilizi e urbani." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7980.

Full text
Abstract:
La presente Relazione descrive l’esito delle ricerche svolte presso il Dipartimento di Architettura&#x0D; dell’Università “Roma Tre”, in sinergia con il MiBAC, Soprintendenza Speciale ai Beni&#x0D; Archeologici, e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, circa lo studio storicocritico&#x0D; del sistema portuale ostiense inserito nel perimetro della Riserva Naturale del Litorale&#x0D; Romano. La finalità dello studio, condotto da chi scrive nell’ambito del “Programma di Azioni&#x0D; integrate di Ricerca e Formazione per la conservazione e la valorizzazione dei siti di Ostia e&#x0D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Carallo, Sara. "Valorizzazione e tutela delle aree verdi periurbane per il recupero dell’identità culturale e della memoria storica del territorio." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7940.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca ha riguardato la progettazione di una greenway nel territorio comunale di&#x0D; Anzio e Nettuno al fine di comprendere come le aree verdi periurbane acquisiscono un ruolo di&#x0D; primaria importanza nell’ambito di attività di pianificazione territoriale. Esse infatti, in qualità di&#x0D; aree multifunzionali, consentono di innescare processi di riequilibrio dei flussi turistici e&#x0D; valorizzazione delle aree urbane. L’obiettivo principale del progetto si è concentrato sulla&#x0D; definizione di un’interazione dinamica tra sistemi sociali ed economici e sistemi ambien
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zucchi, Giovanni. "Nuovi dispositivi spaziali per la rigenerazione urbana: il caso studio delle caserme Caretto e Boscariello di Secondigliano a Napoli." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7909.

Full text
Abstract:
Le aree dimesse, veri propri buchi neri nei tessuti urbani, rappresentano un’importante&#x0D; occasione per lo sviluppo delle città da contrapporre ai modelli dello sprawl, intervenendo come&#x0D; nodo centrale del dibattito e della ricerca urbana contemporanea.&#x0D; Bisogna però interrogarsi sulle possibilità del progetto di tali aree, le cui trasformazioni possono&#x0D; avere ricadute enormi sull’assetto della città stravolgendone la geografia e gli stessi rapporti&#x0D; posizionali.&#x0D; Considerare la rigenerazione un modello da contrapporre allo sprawl, necessita innanzitutto&#x0D; un’a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zocchi, Angela Maria, and Barbara Raggiunti. "Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7901.

Full text
Abstract:
Da tempo, nelle analisi delle trasformazioni dello spazio e della tutela dell’ambiente, si ricorre&#x0D; all’uso di metafore; ad esempio, quella della rigenerazione che, in quanto metafora “biologica”,&#x0D; evoca anche interventi di tipo “terapeutico”. Scopo del nostro contributo è mettere a fuoco&#x0D; senso e significati della “rigenerazione”, facendo riferimento a specifici processi di ri-costruzione&#x0D; e re-interpretazione che hanno interessato il territorio abruzzese negli ultimi anni, a partire dal&#x0D; terremoto dell’aprile 2009 che ha distrutto il capoluogo de L’Aquila.&#x0D; Segu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cedroni, Anna Rita. "Roadmap per una citta sostenibile: Vienna." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.

Full text
Abstract:
Al di là di più di duemila anni di tradizione storica, l’Austria, ha mostrato con coraggio, fin&#x0D; dall’entrata nella Comunità Europea, il suo sviluppo economico così come la sua modernità e la&#x0D; sua apertura verso l’esterno. La dinamicità culturale e tecnologica della sua capitale, l’ha resa&#x0D; uno degli esempi più apprezzati da tutta l’Europa fin dall’inizio di questo secolo. In poco più 15&#x0D; anni, Vienna è diventata di fatto la città europea con la migliore qualità della vita.&#x0D; Il merito di tale successo è dato sicuramente da due componenti fondamentali: la stabilità&#x0D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ragosta, Annamaria, and Bianca Gioia Marino. "Close to the volcan. Knowledge, conservation and enhancement of a Vesuvian vernacular heritage." In HERITAGE2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/heritage2022.2022.15377.

Full text
Abstract:
Nell'area circostante le pendici del vulcano è individuabile un reticolo storico di architettura rurale creato dalla nota fertilità del suolo vesuviano. Il terreno, ricco di minerali per la natura piroclastica del sito, ha favorito fin dall'epoca romana la costruzione di strutture agricole, più o meno concentrate in aree dove la natura impervia del suolo consentiva un proficuo insediamento per la coltivazione. La rete di tali esempi di architettura vernacolare, situata entro i confini del Parco Nazionale del Vesuvio, è ancora oggi visibile, seppur frammentata e in stato di abbandono. Una ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Full text
Abstract:
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Ricerca con i bambini"

1

Vallerani, Sara, Elizabeth Storer, and Costanza Torre. Considerazioni chiave: equità e partecipazione nella promozione della vaccinazione per il covid-19 tra le persone razzializzate e senza documenti. SSHAP, 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.025.

Full text
Abstract:
Questo documento espone alcune considerazioni a proposito della promozione dei vaccini per il SARS-CoV-2 e delle strategie per garantirne un’equa distribuzione tra gli immigrati senza documenti residenti in Italia e, in particolare, a Roma. Quanto emerge dal caso italiano può essere in parte applicabile ad altri contesti in cui la somministrazione del vaccino è stata legata al dispositivo del “passaporto vaccinale”, ovvero il certificato COVID digitale dell'UE, in Italia Green Pass. Nell’organizzazione della campagna vaccinale alcune categorie sociali sono state identificate come “difficili da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sarafian, Iliana. Considerazioni chiave: affrontare le discriminazioni strutturali e le barriere al vaccino covid-19 per le comunità rom in italia. SSHAP, 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.024.

Full text
Abstract:
Questo rapporto evidenzia come le discriminazioni strutturali e l'esclusione sociale influenzino le percezioni e gli atteggiamenti nei confronti del vaccino per il COVID-19 tra le comunità rom in Italia. Uno degli obiettivi è mettere in luce il ruolo che le autorità pubbliche e le comunità possono svolgere nel sostenere l'adozione del vaccino e nel contrasto ai più ampi processi di esclusione sociale.1 Le risposte contraddittorie che lo Stato italiano ha fornito durante la pandemia di Covid-19, insieme alle forme di esclusione già in atto, hanno comportato un aumento della sfiducia delle comun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bruni, Stefania, Alessandro Zocchi, and Carina Frossasco. Tech o no tech: la tecnologia potenzia l'apprendimento o compromette lo sviluppo cognitivo? Future Education Institute, 2025. https://doi.org/10.63523/nx1667.

Full text
Abstract:
Le tecnologie digitali hanno trasformato radicalmente il modo in cui apprendiamo, interagiamo con le informazioni e ci relazioniamo con gli altri, portando alla luce nuove esigenze e sfide nel contesto educativo e sociale contemporaneo. L’innovazione digitale ha infatti incrementato la necessità di strumenti e metodi di apprendimento adattabili, volti a favorire l’accesso alla conoscenza, lo sviluppo del pensiero critico e creativo, nonché delle competenze emotive. Tuttavia, tali progressi tecnologici introducono sfide significative, tra cui la trasformazione dei processi attentivi e la cresce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dichiarazione di Munster sui principi etici e sull‘ integrità della ricercar. Munster Technological University, 2025. https://doi.org/10.34719/jtqm3323.

Full text
Abstract:
"&lt;p&gt;INGENIUM è un'alleanza di dieci istituti di istruzione superiore di dieci paesi europei. Questa università europea cerca di facilitare ciascun membro della rete nell‘ offrire programmi di studio e titoli di alta qualità con componenti digitali che sono condivisi all'interno dell'Alleanza INGENIUM.&lt;/p&gt; &lt;p&gt;Negli istituti di istruzione superiore vi è una crescente enfasi sulla promozione di buone pratiche in tutti gli aspetti della ricerca12, da quella di base a quella applicata finanche alla commercializzazione. L'etica della ricerca (RE) e l'integrità della ricerca (RI) so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!