Journal articles on the topic 'Retoriche'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Retoriche.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Retoriche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Merida, Raphael. "Aspetti del parlato nell'oratoria sacra secentesca: tra retorica e pragmatica." Rhetorica 38, no. 2 (May 1, 2020): 180–99. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2020.38.2.180.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina alcuni trattati di retorica pubblicati tra la fine del Cinque e l'inizio del Seicento. Partendo dall'analisi di alcune retoriche cinquecentesche, passando dal confronto tra due dei maggiori esponenti teorici dell'oratoria sacra, Francesco Panigarola e Paolo Aresi, e arrivando ad alcuni trattatisti del primo Seicento, il contributo si concentrerà prevalentemente sulle informazioni retoriche relative alla pragmatica, ossia tutto ciò che nella predicazione riguarda l'uso della voce e dei gesti. L’actio infatti si configura come un'importante chiave di lettura per l'interpretazione della predica cinque e secentesca e permette di individuare come e quanto il parlato intervenga sullo scritto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kalό, Ildiko. "Influența viziunii lui Luther asupra muzicii în apariția conceptelor de musica poetica și retorică muzicală." Lucrări de Muzicologie 35, no. 1 (November 1, 2020): 33–38. http://dx.doi.org/10.47809/lm.2020.35.01.02.

Full text
Abstract:
De cele mai multe ori, când vorbim despre retorică muzicală, despre figuri retorice sau elemente care țin de musica poetica, gândul ni se duce spre Baroc și, de ce nu, spre muzica lui Johann Sebastian Bach. Însă puțini dintre noi realizăm că augurii acestor noțiuni au pornit încă din Renaștere și un număr mult mai mic dintre noi vom conecta toate acestea de numele lui Martin Luther și Reforma protestantă. Principiile retoricii muzicale s-au dezvoltat cu precădere în spațiul nord-german, deși au fost prezente și în alte țări ca Italia, Franța și Anglia. Germania a fost, însă, cea care a adoptat și adaptat în modul cel mai entuziast în această perioadă terminologia, metodele și structurile retoricii antice. Muzicologul german Dietrich Bartel explică în Musica poetica motivul ascensiunii retoricii muzicale în Germania, prin îmbrățișarea viziunii lui Martin Luther asupra muzicii de către credincioșii creștini. Pe parcursul secolelor XVI-XVIII, retorica muzicală se îmbogățește și se perfecționează continuu, generând o artă extrem de elaborată, al cărei focus era găsirea de echivalențe între figurile retorice și intervalica muzicală. În acest mod, muzica a primit un plus de exactitate în ceea ce privește exprimarea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lupu, Anamaria. "Observații asupra elementelor de limbaj muzical în lucrarea La casa di peste drum de Tudor Jarda." Lucrări de Muzicologie 35, no. 1 (November 1, 2020): 39–48. http://dx.doi.org/10.47809/lm.2020.35.01.03.

Full text
Abstract:
De cele mai multe ori, când vorbim despre retorică muzicală, despre figuri retorice sau elemente care țin de musica poetica, gândul ni se duce spre Baroc și, de ce nu, spre muzica lui Johann Sebastian Bach. Însă puțini dintre noi realizăm că augurii acestor noțiuni au pornit încă din Renaștere și un număr mult mai mic dintre noi vom conecta toate acestea de numele lui Martin Luther și Reforma protestantă. Principiile retoricii muzicale s-au dezvoltat cu precădere în spațiul nord-german, deși au fost prezente și în alte țări ca Italia, Franța și Anglia. Germania a fost, însă, cea care a adoptat și adaptat în modul cel mai entuziast în această perioadă terminologia, metodele și structurile retoricii antice. Muzicologul german Dietrich Bartel explică în Musica poetica motivul ascensiunii retoricii muzicale în Germania, prin îmbrățișarea viziunii lui Martin Luther asupra muzicii de către credincioșii creștini. Pe parcursul secolelor XVI-XVIII, retorica muzicală se îmbogățește și se perfecționează continuu, generând o artă extrem de elaborată, al cărei focus era găsirea de echivalențe între figurile retorice și intervalica muzicală. În acest mod, muzica a primit un plus de exactitate în ceea ce privește exprimarea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Greblo, Edoardo. "Retoriche dell'esclusione." MONDI MIGRANTI, no. 1 (May 2014): 223–42. http://dx.doi.org/10.3280/mm2014-001013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bernardina, Sergio Dalla. "Retoriche dell'animalita." La Ricerca Folklorica, no. 48 (October 2003): 3. http://dx.doi.org/10.2307/1480070.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mooney, Michael. "“Retoriche e poetiche dominanti.”." New Vico Studies 4 (1986): 196–99. http://dx.doi.org/10.5840/newvico1986434.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tocco, Valeria. "Retoriche dell’invisibilità nel Portogallo salazarista." Caietele Echinox 39 (December 1, 2020): 148–56. http://dx.doi.org/10.24193/cechinox.2020.39.11.

Full text
Abstract:
"Fernando Gil, analyzing Salazar’s speeches, identified the figure of the persuasive force of the long-lived dictator in what he called “invisibility rhetoric”. On the other hand, especially after the Second World War, the intellectuals who opposed the regime also had to adopt diegetic strategies of “invisibility”, in order to make dissent more effective and give voice to silence. My aim is to compare these two forms of the “invisibility rhetoric” and to illustrate the peculiarities of the relationship between power and culture in post-war Portugal."
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cattani, Adelino. "‘Invenzioni’ scientifiche e ‘invenzioni’ retoriche." Revista Portuguesa de Filosofia 63, no. 1-3 (September 1, 2007): 169–82. http://dx.doi.org/10.17990/rpf/2007_63_1_0169.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kišiček, Gabrijela. "Važnost epideiktičkoga žanra u klasičnoj i suvremenoj retorici." Diacovensia 27, no. 2 (2019): 323–38. http://dx.doi.org/10.31823/d.27.2.5.

Full text
Abstract:
U radu se daje pregled povijesnoga razvoja i važnosti epideiktičkoga žanra u retorici. Aristotel je retoriku podijelio na deliberativnu, sudsku i epideiktičku, razlikujući ih međusobno prema cilju kojem teže, prema načinima argumentiranja, prema dominantnom sredstvu uvjeravanja te prema vremenskoj usmjerenosti (deliberativno govorništvo usmjereno je na budućnost, sudsko na prošlost, a epideiktičko na sadašnjost). U radu se iznose retoričke specifičnosti epideiktičkoga žanra te se naglašava važnost i vrijednost te vrste govorništva i u klasičnoj i u suvremenoj retorici. Kao primjer aktualne prisutnosti epideiktičke retorike analiziraju se božićne poruke hrvatskih biskupa kako bi se na konkretnim primjerima pokazalo kako epideiktičko govorništvo izgleda u suvremenoj praksi, ali istovremeno se opisuju i božićne poruke kao jedna specifična i posebna govornička vrsta kršćanske retorike.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tirinanzi De Medici, Carlo. "Il testo nel fuori-testo. Su Eccessi d’autore di Filippo Pennacchio." ENTHYMEMA, no. 31 (February 1, 2023): 357–76. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19770.

Full text
Abstract:
Il contributo recensisce Eccessi d’autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi (Mimesis, Milano-Udine 2020) e vi entra in dialogo provando ad allargare lo sguardo ai problemi cui il volume accenna o che sottende.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bruni, Attila, and Denis Giordano. "La creativitŕ al lavoro: tra soggettivitŕ e assoggettamento." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 148–61. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126010.

Full text
Abstract:
A partire dall'odierna attenzione rivolta al concetto di creativitŕ nel lavoro e nell'organizzazione, e con specifico riferimento al caso di Google, l'articolo delinea le contemporanee iniziative e retoriche manageriali volte a fare della creativitŕ un dispositivo di governmentality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lenoci, Sabina. "Appunti sul progetto sostenibile della città contemporanea." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 103 (July 2012): 30–41. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-103003.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una riflessione su un tema molto frequentato nell'ambito del dibattito attuale sulla città: quello della conversione ecologica della città contemporanea. L'autrice abbandona le correnti retoriche legate all'eccessiva ingegnerizzazione del progetto urbanistico e all'opposto alle teorie, pur suggestive, dell'envelopement per rintracciare all'interno della tradizione modernista delle discipline del progetto urbano un filone di studi e sperimentazioni sulla città sostenibile e rinnovabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sardanelli, Domenico, Agostino Vollero, Alfonso Siano, and Francesca Conte. "Come i CEOs rispondono alla crisi: un'analisi comparativa delle strategie retoriche durante la pandemia da Coronavirus." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 1 (November 2020): 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds1-2020oa10116.

Full text
Abstract:
L'esplosione di una crisi aziendale esogena impone il consolidamento della fiducia di stakeholder sempre più scettici, delusi o insoddisfatti. Il lavoro analizza come le strategie retoriche dei CEO nei settori più colpiti dalla pandemia da Covid19 sono improvvisamente cambiate ad inizio del 2020. La diffusione mondiale del virus ha costretto le imprese di questi settori (trasporto aereo e ferroviario, servizi di ristorazione e di ricezione turistica) a incorrere in costi inaspettati e un rapido deterioramento dei profitti, così da aumentare le preoccupazioni degli stakeholder. Utilizzando le lettere dei CEO agli shareholders, contenute nei proxy statements del 2019 e del 2020, è stata realizzata una content analysis delle strategie retoriche adottate da queste imprese per fronteggiare la crisi globale derivata dalla pandemia. L'analisi mostra che le lettere agli azionisti che fanno riferimento diretto al virus tendono ad avere un indice di sentiment più basso e un indice di supportiveness più alto rispetto alle lettere nelle quali non viene menzionato il tema del virus. Lo studio offre spunti per i CEO su come comunicare un cambiamento inaspettato delle prospettive di crescita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ambrosini, Maurizio. "Immigrazione irregolare e politiche di contrasto: retoriche e realtŕ." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2010): 177–84. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Todaro, Vincenzo, and Annalisa Giampino. "Oltre l'emergenza Covid. Visioni e prospettive d'azione." TERRITORIO, no. 98 (March 2022): 39–42. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-098006.

Full text
Abstract:
Questo servizio riconduce a sistema alcune tra le più significative prospettive di riflessione teorica e relative ricadute sul piano della prassi che si sono avviate in Italia nell'ultimo anno, nel tentativo di superare alcune retoriche sul ritorno alla normalità che sembrano permeare discorsi, narrazioni e proposte operative per il post-pandemia. Un quadro composito di interventi in grado di delineare future agende di ricerca e di proporre per le città e i territori un progetto di futuro differente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bobisse, Riccardo. "Le mille rigenerazioni di Thames Gateway." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 101 (February 2012): 84–107. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-101005.

Full text
Abstract:
Thames Gateway č il celebrato e imponente programma di recupero dell'est londinese. Da decenni costituisce un laboratorio in cui si sperimenta la gamma di strumenti e policy poi applicate al resto del Paese. Ripercorrerne le vicende significa perciň svelare l'evoluzione degli approcci alla rigenerazione, i suoi successi e le sue difficoltŕ. Permette anche di verificare sul campo la reale portata delle retoriche neoliberali e progressiste e di mettere a fuoco la relazione tra la rigenerazione urbana e lo status di Londra come world city.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bianchetti, Cristina. "Figure. Linguaggi. Rituali." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 7–11. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059001.

Full text
Abstract:
Per sapere verso quale punto si dirige l'urbanistica, bisogna chiedersi in che spazio essa si muova. Questo spazio č costituito innanzitutto dai progetti che la rendono pensabile. Ma in misura non minore da fi gure retoriche, metafore, pregiudizi, stereotipi che accompagnano i discorsi disciplinari entro i processi sociali di costruzione del territorio. Forme del discorso labili, emulative, a volte contraddittorie e ideologiche che ci dicono del nostro essere altrove rispetto al Novecento, aiutandoci a capire come la cultura del progetto entri oggi nel discorso pubblico e nell'agire politico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Banda, Alessandro. "L'USO Di Categorie Retoriche Nelle Interpretazioni Di Pasolini: Problemi E Prospettive." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 24, no. 2 (September 1990): 163–75. http://dx.doi.org/10.1177/001458589002400201.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Criveller, Claudia. "Alcune osservazioni sui saggi "Russia" (1910) e "Santa Russia" (1918) di Andrej Belyj." ENTHYMEMA, no. 31 (February 1, 2023): 161–75. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/18939.

Full text
Abstract:
Andrej Belyj (1880-1934), uno dei principali esponenti del Simbolismo russo, affrontò il tema della Russia in molte delle sue opere. Fra di esse il saggio "Russia" (1910), singolare nel corpus bieliano per l'assenza del consueto orientamento mistico e per la chiarezza quasi didattica dell'impianto, rimane piuttosto in ombra negli amplissimi studi sull'autore. Obiettivo del presente lavoro è mostrarne la struttura e le strategie retoriche anche sulla scorta del confronto con altri lavori di Belyj, in particolare il saggio "La Santa Russia" (1918), che si pone in dialogo diretto con "Russia" a distanza di otto anni dalla prima pubblicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gaspari, Anna Celsi. "Strategie retoriche ne La Storia dell'Accademia degli Arcadi del Crescimbeni." Quaderni d'italianistica 12, no. 2 (October 1, 1991): 237–44. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v12i2.10474.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bricocoli, Massimo, and Alessandro Coppola. "Sguardi oltre le retoriche. Politiche e progetti per la casa a Milano." TERRITORIO, no. 64 (February 2013): 138–44. http://dx.doi.org/10.3280/tr2013-064023.

Full text
Abstract:
In the 1990s and 2000s, the rise (and the real influence) of mass home ownership rhetoric was wound up with the massive impacts that privatisation and government reorganisation processes had in the field of housing policies. On the one hand, with the generalisation of negotiation as a key principle in the promotion and governance of urban change, the supply of housing for populations groups considered ‘excluded from the market' was relegated to old and new players in the social economy and to their role in contracted schemes of urban change. On the other hand, with the emergence and spread of social mixité rhetoric, new urban development was accompanied by a new emphasis on the broader urban and social aspects of urban development for residential use.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pittiglio, Gianni. "Iconografia e retorica nella Commedia: similitudine miniate dello Yates Thomson 36." Dante e l'Arte 8 (March 7, 2022): 103–36. http://dx.doi.org/10.5565/rev/dea.150.

Full text
Abstract:
Nella tradizione miniata della Commedia, le illustrazioni riguardano quasi costantemente la narrazione del viaggio di Dante nei tre regni dell’Aldilà. Tra le deroghe più interessanti, però, esistono casi in cui gli autori dei programmi iconografici provano ad andare oltre e a mettere in immagine alcune delle numerose figure retoriche del testo dantesco.Lo Yates Thompson 36, grazie al suo ricchissimo apparato figurativo, è uno degli esemplari che lo fa in maniera piuttosto frequente, dando sostanza fisica a singole parole o a concetti più complessi che ispirano composizioni che senza utilizzare i versi o gli antichi commenti come “libretto” non sembrerebbero avere nessuna connessione con la Commedia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Piscitelli, Paola. "In the waithood. Vecchi e nuovi confinamenti nella Johannesburg post-apartheid." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 125 (August 2021): 80–95. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-125005.

Full text
Abstract:
Dal regime dell'apartheid ad oggi, i ghetti sudafricani hanno assunto configurazioni distinte e articolate, che richiedono un monitoraggio consapevole della loro evoluzione, attento a carpirne le trasformazioni e scevro da retoriche sensazionalistiche di necessaria rimozione forzata. L'articolo ricostruisce gli effetti della divisione ereditata dalla Johannesburg post-apartheid nella vita quotidiana di un'adolescente immigrata in una township alle prese con il nuovo confinamento da Covid-19. Un'attesa nell'attesa per un profilo rappresentativo di un'intera generazione "in the waithood", la cui urgenza di futuro invoca il ripensamento di uno sviluppo urbano fondato sulla relazionalità e non sulla divisione per ricucire il frammentato tessuto socio-economico della città più diseguale del mondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Milani, Matteo. "I quadri poetici di «Generale» di Francesco De Gregori." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 10, no. 2 (December 23, 2022): 377–400. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/18730.

Full text
Abstract:
Con Generale (singolo di apertura dell’album De Gregori, 1978), Francesco De Gregori dipinge «un mare di immagini di altissimo linguaggio poetico in canzone, violente, esplosive, immediate, da non starci a pensare su». Questa struggente successione di quadri poetici e musicali (la collina, il treno, il Natale, le lacrime e il ritorno), una delle piú intense della tradizione cantautoriale italiana, trova la sua guida testuale e ritmica in un delicato, ma saldo equilibrio di strutture metriche, figure retoriche e scelte lessicali, interne alle singole strofe e trasversali all’intero componimento: la loro decodifica può aiutare a comprendere la forza incalzante di questa «gran canzone di pace» (Roberto Vecchioni).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Vitali, Massimiliano, and Cristina Volpi. "Tutti in casa! Il racconto del tempo vissuto durante la pandemia nei disegni delle bambine e dei bambini." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 37–50. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004004.

Full text
Abstract:
A partire dagli elaborati grafici raccolti nell'ambito del concorso nazionale di disegno Tutti in casa!, indetto nel maggio 2020 da Fondazione PInAC - Pinacoteca Internazionale dell'età evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato (BS), gli autori presentano le loro riflessioni su come minori di diverse fasce d'età abbiano scelto di rappresentare la loro personale esperienza del lockdown durante l'emergenza sanitaria Covid-19 e, nello specifico, i vissuti legati alla permanenza a casa. Le considerazioni raccolte si basano su elementi di analisi sociologica dei contesti di produzione, sulla valutazione degli specifici bisogni evolutivi degli autori dei disegni in relazione alle loro diverse età, sulla riflessione circa l'esposizione collettiva alle retoriche diffuse dai principali media nel periodo storico della pandemia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ardissino, Erminia. "Dante e i nomi di Dio per perifrasi." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 55, no. 2 (June 20, 2021): 296–315. http://dx.doi.org/10.1177/00145858211022643.

Full text
Abstract:
Il saggio studia le perifrasi (stranamente poco considerate dalla critica) che nella Commedia vengono impiegate per indicare Dio. Si sa che sul nome di Dio Dante interviene ben due volte, legandolo alla questione della prima parola umana, ma nel poema c’è anche una ricca varietà di perifrasi usate per indicare la divinità. Da un regesto di queste figure retoriche si ricavano le caratteristiche che Dante assegna al divino con qualche originalità. La trattazione discute anzitutto i fondamenti biblici e teologici delle opzioni poetiche di Dante, confrontando in particolare le perifrasi su Dio con il De divinis nominibus dello Pseudo-Dionigi. Si rileva però anche l’originalità di Dante per le qualità divine che fa emergere attraverso la creazione poetica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pernot, Laurent. "Acutum dicendi genus. Brevità, oscurità, sottigliezze e paradossi nelle tradizioni retoriche degli Stoici." Rhetorica 15, no. 3 (1997): 335–37. http://dx.doi.org/10.1525/rh.1997.15.3.335.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Allegrini, Giulia. "Dispositivi di partecipazione e collaborazione tra retoriche neoliberiste e nuove forme di politicità." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 59 (July 2020): 140–63. http://dx.doi.org/10.3280/sc2020-059008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Lepschy, Giulio. "Le parole e la giustizia: Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani." Journal of Pragmatics 35, no. 10-11 (October 2003): 1711–14. http://dx.doi.org/10.1016/s0378-2166(03)00033-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gallo, Cinzia. "Lo spasimo di Palermo fra crisi e memoria." Studia Polensia 9, no. 1 (November 24, 2020): 7–23. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2020.09.01.01.

Full text
Abstract:
Lo Spasimo di Palermo è esempio di una crisi che ha ripercussioni nella forma espressiva: da una parte, emerge la consapevolezza che «sul ciglio dell’abisso la parola si raggela, si fa […] simbolo sfuggente», dall’altra il romanzo appare un «genere scaduto, corrotto, impraticabile». Il conflitto generazionale fra Chino e Mauro rientra pure in quest’ambito. Da qui derivano varie soluzioni che portano al «poema narrativo» di Consolo e testimoniano il disorientamento prevalente: accumuli paratattici, metafore, figure retoriche, figure del discorso. Le suggestioni pittoriche trovano il loro centro nello Spasimo di Sicilia di Raffaello, simbolo di una sofferenza che da Palermo arriva alla Sicilia e a tutto il mondo, mentre gli spazi hanno una grande importanza e mostrano la perdita della memoria storica, responsabile della crisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pellegrini, Rienzo. "Mezzogiorno alpino di Giosuè Carducci." Linguistica 50, no. 1 (December 29, 2010): 143–56. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.50.1.143-156.

Full text
Abstract:
Il 2007, a cento anni dalla morte del poeta, ha visto un ritorno di interesse per Giosuè Carducci, personalità di grande rilievo nel secondo Ottocento per il suo impegno accademico, per la sua attività di ricerca, per il ruolo pubblico assunto come poeta, per la sua scrittura larga. Significative sono le traduzioni dal tedesco (da Heine a von Platen), ma per l'occasione si propone una rilettura di Mezzogiorno alpino, una poesia tarda: due quartine rimate che consentono rilievi non generici sulla metrica, sulle figure retoriche, sul lessico e su una sensibilità che si apre a modi nuovi, che nel paesaggio sa trasferire una sottile capacità di autoanalisi, dando voce a una percezione acuta dello scorrere del tempo e del ripiegarsi della vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pasta, Stefano, Milena Santerini, Erica Forzinetti, and Marco Della Vedova. "Antisemitism and Covid-19 on Twitter. The search for hatred online between automatisms and qualitative evaluation." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (December 31, 2021): 288–304. http://dx.doi.org/10.36253/form-9990.

Full text
Abstract:
The article presents a case study on Antisemitic hate speech in Twitter in the period September 2019 - May 2020, with a particular focus on the months of the Covid-19 emergency. The corpus, consisting of 160.646 tweets selected by keywords, was investigated in terms of the amount of hate for each month, rhetoric and forms of Antisemitism. The analysis is carried out through social network analysis (SNA) techniques, with the goal of understanding whether it is possible to automate the process of identifying Antisemitic hatred. 26.11% of tweets contain hatred, that prejudice is the most common rhetoric (44%) and association with financial power the prevailing form (74%). The sample was also compared with another research methodology that only detects the presence of hate words. It emerges that, in addition to an in-depth knowledge of the phenomenon, it is necessary to integrate the automatic classification phase with the manual contribution. Antisemitismo e Covid-19 in Twitter. La ricerca dell’odio online tra automatismi e valutazione qualitativa. L’articolo presenta un caso studio sul discorso d’odio antisemita in Twitter nel periodo settembre 2019 - maggio 2020, con un particolare affondo sui mesi dell’emergenza Covid-19. Il corpus, composto da 160.646 tweet selezionati per parole chiave, è stato indagato in termini di quantità di odio per mese, retoriche utilizzate e forme di antisemitismo. L’analisi è svolta attraverso le tecniche di social network analysis (SNA), con l’obiettivo di capire se sia possibile automatizzare il processo di individuazione dell’odio antisemita. Il 26.11% dei tweet contiene odio, che il pregiudizio è la retorica più presente (44%) e l’associazione al potere finanziario la forma prevalente (74%). Il campione è stato altresì confrontato con un’altra metodologia di ricerca che rileva la sola presenza di hate words. Emerge che, oltre una conoscenza approfondita del fenomeno, occorre integrare la fase di classificazione automatica con l’apporto manuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pontillo, Corinne. "Tra letteratura e dispositivo museale: sulle tracce delle collezioni nella narrativa contemporanea." ENTHYMEMA, no. 29 (July 15, 2022): 74–85. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/16478.

Full text
Abstract:
Tra le forme di ibridazione che caratterizzano la scrittura letteraria del Novecento, la rappresentazione del museo nei testi narrativi dà luogo a diverse declinazioni tematiche e retoriche, e si presta dunque ad essere analizzata attraverso molteplici prospettive ermeneutiche. Configurandosi come spazio di ambientazione del plot, o di trasfigurazione in chiave letteraria di musei reali, oppure ancora come raccolta sistematica di oggetti, di collezioni che assumono talvolta una valenza metatestuale, il dispositivo museale interagisce con la scrittura narrativa e delinea un campo d’indagine ancora poco esplorato dagli studi critici. Prendendo avvio da tali premesse, il contributo intende proporre la lettura di alcune occorrenze contemporanee del tema, sia italiane che straniere, in particolare nei testi La casa della vita (1958) di Mario Praz, Il museo dell’innocenza (2008) di Orhan Pamuk e, a guidare le riflessioni finali, Non luogo a procedere (2015) di Claudio Magris.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Fassanelli, Benedetto. "Tra bando e integrazione. Gli zingari nell'Italia di etÀ moderna." SOCIETÀ E STORIA, no. 138 (November 2012): 751–68. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-138004.

Full text
Abstract:
Il saggio intende riflettere, attraverso alcune considerazioni sulla storia dei gruppi zingari in etÀ moderna, sull'opportunitÀ di introdurre il concetto di "ostilitÀ" come categoria interpretativa con cui leggere i rapporti tra societÀ maggioritarie e minoranze culturali. In particolare, si sofferma sulle forme del bando che colpiva, pressoché ovunque, gli zingari, assumendo come esemplificazioni la legislazione veneta del XVI secolo e il disegno di "riduzione" degli zingari intentato nel 1641 nello Stato pontificio. La persistenza della minoranza (nonostante i toni risolutivi del discorso repressivo e delle retoriche criminali) puň essere studiata alla luce dell'idea di ostilitÀ che rimanda ad una dimensione relazionale possibile, alla forma di integrazione di cui furono capaci le societÀ dell'epoca. Una relazione che si regge su un equilibrio instabile, ostile appunto, ma che non potrebbe essere compresa pienamente riferendosi al piů rigido binomio "tolleranza/intolleranza".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cozzo, Cesare. "Matematica e retorica." PARADIGMI, no. 3 (December 2011): 59–72. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-003005.

Full text
Abstract:
La tradizionale contrapposizione dell'argomento retorico alla dimostrazione matematica č basata su un'immagine acontestuale della dimostrazione matematica efficacemente criticata da diversi studiosi per ragioni storiche e teoriche. L'autore propone una diversa contrapposizione: quella fra retorica epistemica, che mira sia alla persuasione che alla veritŕ, e retorica strumentale, che mira alla persuasione senza curarsi della veritŕ. Mirare alla veritŕ č un modo di agire caratterizzato da tratti comportamentali epistemicamente virtuosi. La retorica epistemica mira alla veritŕ, pur essendo contestuale e rivolta a un particolare uditorio. Le dimostrazioni matematiche effettive sono esempi di retorica epistemica e di rigore contestuale. Ma č giusto contrapporle agli argomenti della retorica strumentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Panozzo, Fabrizio, and Pierangelo Spano. "Tra programmazione e governance. Ambizioni, vincoli e retoriche del governo regionale ai tempi del federalismo." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2010): 84–99. http://dx.doi.org/10.3280/es2010-010007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bonati, Sara. "Dal climate denial alla natura da salvare: il riduzionismo nella narrazione dei cambiamenti climatici." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (June 2021): 53–68. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12032.

Full text
Abstract:
Il concetto di ‘natura' nella narrazione dei cambiamenti climatici è spesso abusato e oggetto di strumentalizzazione. Ciò che ne consegue è una fitta rete di disinformazione e misinformazione. Il contributo, pertanto, vuole discutere i diversi modi in cui il concetto di natura è (ab)usato in relazione ai cambiamenti climatici, partendo dalla costruzione sociale della natura. A tale scopo è discusso il ruolo del riduzionismo nella promozione di un'idea di natura intesa unicamente in prospettiva antropocentrica, entro la quale si collocano diverse narrazioni dei cambiamenti climatici: da una parte, le retoriche di ‘saveclimate/nature', nel quale il clima/la natura sono intesi come risorsa da salvare; dall'altra, le teorie negazioniste, che sfruttano l'idea di natura costruita per mettere in discussione le evidenze offerte dalla scienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Zurli, Loriano. "Tornando su Persio chol. 14 (e Cesio Basso)." Myrtia 36 (November 11, 2021): 92–95. http://dx.doi.org/10.6018/myrtia.500131.

Full text
Abstract:
The article disputes the conclusions of Paolo d'Alessandro regarding two metra prototypa called into question in the discussion concerning the constitution of the text of the last verse of Persius' choliambi, as it appears in the critical edition of 2010 by Scivoletto – Zurli, and it mostly rejects the constitutio textus proposed by Paolo d’Alessandro who does not consider the handwritten position of the two readings nectar and melos included by him both in v. 14 with rhetorical and metric forcing. L'articolo confuta le conclusioni di Paolo d'Alessandro riguardanti due metra prototypa chiamati in causa nella discussione relativa alla costituzione del testo dell'ultimo verso dei choliambi di Persio, cosí come appare nell'edizione critica del 2010 di Scivoletto - Zurli, e soprattutto rifiuta la constitutio textus proposta da Paolo d'Alessandro che non considera la posizione manoscritta delle due letture nectar e melos da lui inserite entrambe nel v. 14 con forzature retoriche e metriche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Albanese, Matteo. "Crisi e violenza politica. Il rapimento politico nelle retoriche e nelle azioni delle Br e della GP." PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, no. 2 (July 2012): 31–53. http://dx.doi.org/10.3280/paco2012-002002.

Full text
Abstract:
What I would like to show in this article is how the practice of the kidnapping moves from a movements practice to a strategy adopted by political groups. At the same time, it seems interesting to focus on how this change has been a sign of the change of political perspective of the political groups facing a new scenario within the economical and political fields, in 1968-1974. Through some cases of political kidnapping by Gauche Proletarienne operated in France and by the Red Brigades in Italy, the contribute shows how a repertoire of action of the labor movement has been revived by the two groups mentioned, and which changes it has undergone. This transformation follows and accompanies a long process of "crisis", understood as a profound change that was occurring in Western societies (Braun and Macdonald 1982). As all the processes of transformation also this one was better understandable in some places such as big plants. It is, at this point, no coincidence that in those situations, especially in industries such as automakers Renault and Fiat, the two organizations that we deal with were moving their first steps. The paper is based on documentation from the Italian and French archives: leaflets of organizations, court papers, archives of unions and parties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Aniello, Valeria. "Retoriche politiche, etica e connessioni di sviluppo nella pratica della valutazione: il contributo di Albert O. Hirschman." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 62 (May 2016): 139–54. http://dx.doi.org/10.3280/riv2015-062011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Busacca, Maurizio. "Città intelligenti e innovazione sociale: contro (e dentro) le retoriche della smartness e della social innovation. Nota introduttiva." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 122 (May 2020): 7–11. http://dx.doi.org/10.3280/sur2020-122001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

degli, Uberti Stefano. "Da "Modou modou a Européen": rappresentazioni e auto-rappresentazioni. Il caso delle "migrazioni clandestine in piroga" dal Senegal." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2011): 99–116. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-003007.

Full text
Abstract:
Dal 2005 ad oggi, le onde dell'oceano Atlantico che si infrangono sulle coste del Senegal, del Gambia e della Mauritania, sono state solcate da decine di migliaia migranti (per la maggior parte senegalesi) che a bordo di piroghe hanno fatto rotta verso l'arcipelago spagnolo delle isole Canarie, rischiando la loro vita per "gagner l'Europe". Molti di essi, senza regolari documenti di espatrio, dopo aver trascorso un periodo di fermo temporaneo, sono stati forzatamente rimpatriati. In Senegal il fenomeno delle migrazioni in piroga ha innescato un meccanismo di produzione sociale di immagini e discorsi sull'emigrazione e sulla figura del migrante in rapporto all'"Altrove" europeo. Questo articolo desidera esplorare, in una prospettiva etno-antropologica, queste rappresentazioni/auto-rappresentazioni attraverso un'analisi che fa dialogare i significati veicolati dai media senegalesi e le narrazioni di migranti e non-migranti. Questa "dialettica del quotidia-no" ci racconta delle ambivalenze e delle trasformazioni in corso nella societŕ senegalese; mostra il ruolo assunto dal fenomeno delle migrazioni in piroga nel segnare un'inversione nella rappresentazione celebrativa del migrante. Lo studio delle costruzione sociale del migrante emerge allora come un terreno fertile per far luce sull'Altra sponda delle migrazioni e per interrogare le retoriche ufficiali sulle "migrazioni clandestine" dall'Africa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Briata, Paola. "Le retoriche della diversità nei piani per una città globale: narrazioni del cambiamento e reazioni locali a dalston (East London)." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 115 (February 2016): 27–50. http://dx.doi.org/10.3280/asur2016-115002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Marchetti, Sandra Citroni. "L'avvocato, il giudice, il "reus" (la psicologia della colpa e del vizio nelle opere retoriche e nelle prime orazioni di Cicerone)." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 17 (1986): 93. http://dx.doi.org/10.2307/40235870.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Kovačević, Astrid. "Placentalna retorika – narativna avangardnost u Pismu nerođenom djetetu Oriane Fallaci." Anafora 9, no. 2 (2022): 333–48. http://dx.doi.org/10.29162/anafora.v9i2.6.

Full text
Abstract:
U radu se razmatra mogućnost novog, interdisciplinarnog, neopoststrukturalističkog tumačenja romana Oriane Fallaci Pismo nerođenom djetetu. Polazi se od spoznaja poststrukturalističke teorije teksta te psihoanalitičkog feminizma, koji se proširuju rezultatima istraživanja iz područja stilistike i metrike. Na temelju kritičkoga čitanja teorijske literature te lingvističkom analizom odabranih ulomaka romana, opisat će se prisutnost specifične, metaforički prikazane, tzv. placentalne retorike, izraženo fonične i taktilne retorike, kojom autorica briše granice tjelesnog i psihološkog, stvarnosti i fikcije, teksta i konteksta. Ova neobična prededipska retorika, uronjena u biološka tkiva i tjelesne tekućine, predstavlja se kao kozmički vodeni prostor heterogenog, prostor unutar kojeg žensko tijelo progovara. Intimna komunikacija majke i njezina djeteta u utrobi, odnosno autorice i njezina nerođenog teksta, neobičnom kvantitativnom i kvalitativnom distribucijom interpunkcijskih i prozodemskih elemenata, fonetsko-morfološkim varijacijama, te subverzivnim pripovijedačkim bricolage tehnikama, predstavlja se kao simbol retoričke slobode, prostor odsutstva patrijarhalnih autoriteta, prostor pluralne, inkluzivne i fluidne, ženske i ženstvene tekstualnosti, unutar koje fizičko postaje metafizičko, tjelesno postaje grafološko, a pisanje postaje karnalna materijalizacija ljudskoga glasa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Schwarz, Guri. "Un antirazzismo commemorativo. La Shoah, i migranti e i demoni dell'analogia." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 297 (March 2022): 145–79. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-297-s1oa-007.

Full text
Abstract:
Oggetto di questo contributo sono i caratteri dell'antirazzismo commemorativo, il suo sviluppo e le sue articolazioni in Italia dagli anni Ottanta ai nostri giorni. L'analisi muove da due assunti: 1. tanto il razzismo quanto l'antirazzismo sono esercizi di memoria; 2. la retorica del ‘mai più' — che ovviamente presuppone l'analogia storica –, è stata il più pervasivo dispositivo retorico antirazzista attivo in Italia negli ultimi quarant'anni. Il saggio propone un esercizio di storia del tempo presente. Dopo aver presentato, tramite alcuni esempi, le principali forme in cui tale dispositivo si manifesta, l'attenzione si orienta alla ricerca del punto di origine di quel sistema di rappresentazioni culturali. Si illustra come sia stato negli anni Ottanta, fase storica in cui l'Italia inizia a confrontarsi con nuovi fenomeni migratori e momento in cui — al contempo — la memoria della Shoah si va imponendo nell'industria culturale, che inizia a cristalizzarsi quel codice retorico antirazzista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Piazza, Francesca. "Pisteis in Comparison: Examples and Enthymemes in the Rhetoric to Alexander and in Aristotle's Rhetoric." Rhetorica 29, no. 3 (2011): 305–18. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2011.29.3.305.

Full text
Abstract:
Nell'articolo vengono messe a confronto le nozioni di esempio ed entimema nella Retorica di Aristotele e nella Rhetorica ad Alexandrum. Il confronto mira a mostrare come, al di là delle analogie, le due prospettive presentino differenze anche sostanziali. L'ipotesi è che tali differenze dipendano essenzialmente dall'utilizzo, da parte di Aristotele, dell'apparato concettuale logico-dalettico in ambito retorico. Più esattamente, l'inserimento della nozione di sullogismos modifica radicalmente l'intero sistema delle pisteis, conferendo all'entimema un ruolo chiave del tutto assente nella Rhetorica ad Alexandrum. Tale posizione centrale dello entimema ha ricadute anche sul modo di intendere le altre pisteis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Colombo, Sabrina. "Universitŕ e contesto socio-economico nel Regno Unito. Il contributo della ricerca universitaria allo sviluppo." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 118 (July 2010): 67–79. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-118005.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni settanta del secolo scorso nelle teorie dello sviluppo economico inizia a legittimarsi un nuovo framework concettuale. In precedenza, lo sviluppo era visto come accumulazione di fattori legati al lavoro e al capitale. A seguito tuttavia dei mutamenti nei modelli produttivi indotti dalla crescente competizione internazionale, accumulazione di conoscenza (capitale umano) e innovazione si impongono come elementi fondamentali per lo sviluppo delle economie piů avanzate. Nelle scienze sociali e nelle agende politiche nazionali e sovra nazionali trova crescente legittimazione quindi il concetto di knowledge economy, in cui alle universitŕ spetta un ruolo fondamentale, sia per l'attivitŕ di formazione di capitale umano, sia per l'attivitŕ di ricerca. Le universitŕ dovrebbero pertanto integrarsi sempre piů nella societŕ, per rispondere alle esigenze dei principali stakeholders (studenti e attori economici) e produrre innovazione in collaborazione con (e per) l'ambiente esterno. In Europa il sistema di formazione terziaria del Regno Unito č considerato tra i piů aperti alle esigenze del mondo economico, anche a seguito degli interventi di policy iniziati dai governi conservatori degli anni ottanta. La ricerca presentata in questo articolo mette in evidenza la non linearitŕ di tale visione e soprattutto le contraddizioni e le retoriche intrinseche alle teorie e alle policies legate alla knowledge economy. Lo studio, che discute il rapporto tra universitŕ e attori socio-economici esterni nel Regno Unito, si basa sull'analisi di dati aggregati e interviste qualitative a testimoni privilegiati sia a livello nazionale sia in quattro studi di caso svolti a Manchester e Liverpool.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Celentano, Maria Silvana. "Oratorical Exercises from the Rhetoric to Alexander to the Institutio oratoria: Continuity and Change." Rhetorica 29, no. 3 (2011): 357–65. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2011.29.3.357.

Full text
Abstract:
Quintiliano dedica la sua attenzione all'exercitatio in due luoghi distinti dell'Institutio oratoria, rispettivamente nel libro II e nel libro X. La pratica dell'exercitatio si è consolidata dall'età ellenistica in poi nell'insegnamento scolastico di grammatica e retorica sia in Grecia che a Roma, con modalità e sviluppi differenziati. Ma a tempi ben più antichi riconducono le tracce delle prime formulazioni di tale exercitatio: più precisamente si può risalire fino alla Rhetorica ad Alexandrum. Nel sec. I d.C. è in atto un vivace dibattito interno all'ambito tecnico retorico, ma anche un rinnovamento della formazione filosofica dei giovani. Il riferimento ad antichi modelli di exercitatio, opportunamente adattati alla realtà culturale e formativa contemporanea, conferisce una nuova attualità alla Rhetorica ad Alexandrum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Popovic, Dusan. "Paideia i nasledje helenske kulture u inauguracionoj besedi Dimitrija Halkondila." Zbornik radova Vizantoloskog instituta, no. 45 (2008): 301–12. http://dx.doi.org/10.2298/zrvi0845301p.

Full text
Abstract:
(italijanski) Nell'articolo l'autore cerca di identificare, tra gli elementi della tradizione retorica tardoantica greca, i principali argomenti con i quali Demetrio Calcondila, uno dei maggiori esponenti dell'umanesimo bizantino della seconda meta del Quattrocento nell'Occidente, si e servito nella sua elaborazione del significato della cultura greca (paideia) non solo per quanto riguarda la civilta europea occidentale, ma anche quella cristiana in generale. Ora, il suo discorso, pronunciato nell'anno 1463 in occasione dell'inaugurazione della cattedra di studi greci all'Universita di Padova rappresenta una testimonianza di primo grado sull'adozione della cultura greca nell'Occidente durante il periodo rinascimentale. Partendo dall'edizione di testo del discorso, pubblicato da Geanakoplos (cfr. n. 1 dell'articolo), e possibile individuare certe particolarita che distinguono il concepimento, da parte di Calcondila, dell'importanza di educazione greca per la formazione di future generazioni di intellettuali nell'ambiente culturale dell'Occidente latino. Demetrio sottolinea anche il vantaggio da ricavare dallo studio di poeti ellenici, soprattutto Esiodo, per le altre artes liberales nel curriculum scolastico, cosi come la disposizione delle discipline dentro il sistema scolastico tardobizantino (cfr. n. 9). L'argomento cruciale della parte esortativa del discorso e il tentativo che lo sforzo, necessario per impossessarsi di queste discipline, ci si giustifici con profitto da esse ottenuto. Questo viene realizzato facendo riferimento al famoso verso sull'acquisizione di virtu attraverso lavoro duro, che e un passo tratto dal poema didattico esiodeo di Opere e giorni, v. 289. La forma sotto la quale questo verso e riportato in greco e molto scorretta, pero Calcondila ne ha proposto, poco piu sotto, una traduzione esatta. Fenomeno, quest'ultimo, abbastanza raro nell'impiego retorico di detti formativi (gr. gnwmai, lat. sententiae). Tra i pochi autori classici, i quali hanno usato il procedimento del genere, si annovera il piu grande grammatico latino, Prisciano di Cesarea, nella sua versione degli eserzici preliminari di retorica ermogeniana, sotto il titolo di Praeexercitamina. Qui lo stesso verso egli ha tradotto dal greco senza molta destrezza, cosicche il verso in latino apparve molto male, trovatosi in contrasto con lo stile elegante del latino (la cosiddetta latinitas). E percio che Prisciano non puo essere considerato quale modello direttamente adoperato da parte di Calcondila. L'impiego del verso citato, nell'ambito della tradizione parenetico- -encomiastica, presso gli scrittori greci, sia quelli bizantini che quelli classici, e abbastanza frequente. Eccone qualche esempio eclatante. Alla meta del Quattrocento Giovanni Eugenico questo topos lo utilizza nella sua Descrizione di Trapezunto, riferendosi al verso esiodeo gia menzionato (cfr. n. 18). Nel secolo dodicesimo, Eustazio di Salonicco lo impiega, all'occasione, perche esalti le imprese dell'imperatore Manuele I. D'altra parte, l'autore anonimo degli scolii ad Aftonio cita questi versi in valore di argomenti, messi nel contesto di un'altro esercizio preliminare quello di dimostrazione (kataskeuh). Simile elaborazione di questo motivo viene intrapresa anche dal platonico Massimo di Tiro, nel quadro della proposizione (qesij), con la quale si cerca di corroborare l'affermazione sulla preminenza della vita attiva sopra quella contemplativa. Peraltro, gia Luciano di Samosata aveva notato che questi versi diventarono convenzionali nelle declamazioni retoriche, e tale sviluppo del loro significato possiamo rintracciare partendo dalla Repubblica e dai Leggi platonici, attraverso le Reminiscenze di Senofonte, fino al Corpus etico di Plutarco. Nel suo discorso inaugurale, in qualita di argomento a contrario, Calcondila riporta anche il verso 287 dello stesso poema esiodeo, e lo traduce in latino. Per il simile procedimento egli, molto probabilmente, si e ispirato al saggio Sull'ebbrezza di Filone di Alessandria, dentro il quale questi versi sono stati utilizzati nel contesto simile, cioe rilevando il contrasto tra virtu ed ignoranza (cfr. n. 37). L'altro modello per l'uso del tema presso Demetrio puo ritenersi il celebre scritto di Basilio di Cappadocia a proposito, visto che quest'ultimo ci sta elaborando il rilievo dell'educazione di gioventu cristiana, basata sulla letteratura pagana. Insomma, la conclusione principale, riguardo alla tecnica compositiva di Demetrio, deriverebbe dal fatto che il suddetto pensiero esiodeo appare anche quale testimonianza degli antichi (marturia palaiwn) dentro il manuale ermogeniano di Progumnasmata, dove si trova appunto per quanto riguarda il procedimento d'elaborazione di una chria, in questo caso quella espressa attraverso la sentenza pseudoisocratea che le radici dell'educazione sono amare, ma che i suoi frutti, invece, sono dolci. A parte i luoghi tratti da alcuni poeti appartenti alla cosiddetta Commedia attica nuova, la metafora di sapienza e di impegno emerge, tra i romani anche presso Catone il Vecchio e si riconferma con il lessico adoperato da Demetrio ai vari posti del suo discorso inaugurale scritto in latino. Infine vanno inoltre menzionate anche delle particolarita che segnalano la meticolosita che Calcondila dimostra nei confronti dello stile elevato (gr. semnothj). Termine, quest'ultimo, cui e stata prestata grande importanza da parte di Ermogene, nell'ambito della sua teoria sopra le Idee (varieta di stile), la quale, poi, avrebbe in gran parte influenzato diversi prodotti letterari rinascimentali, sia quelli scritti in latino che quelli in lingua volgare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography