Academic literature on the topic 'Retoriche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Retoriche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Retoriche"

1

Merida, Raphael. "Aspetti del parlato nell'oratoria sacra secentesca: tra retorica e pragmatica." Rhetorica 38, no. 2 (May 1, 2020): 180–99. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2020.38.2.180.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina alcuni trattati di retorica pubblicati tra la fine del Cinque e l'inizio del Seicento. Partendo dall'analisi di alcune retoriche cinquecentesche, passando dal confronto tra due dei maggiori esponenti teorici dell'oratoria sacra, Francesco Panigarola e Paolo Aresi, e arrivando ad alcuni trattatisti del primo Seicento, il contributo si concentrerà prevalentemente sulle informazioni retoriche relative alla pragmatica, ossia tutto ciò che nella predicazione riguarda l'uso della voce e dei gesti. L’actio infatti si configura come un'importante chiave di lettura per l'interpretazione della predica cinque e secentesca e permette di individuare come e quanto il parlato intervenga sullo scritto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kalό, Ildiko. "Influența viziunii lui Luther asupra muzicii în apariția conceptelor de musica poetica și retorică muzicală." Lucrări de Muzicologie 35, no. 1 (November 1, 2020): 33–38. http://dx.doi.org/10.47809/lm.2020.35.01.02.

Full text
Abstract:
De cele mai multe ori, când vorbim despre retorică muzicală, despre figuri retorice sau elemente care țin de musica poetica, gândul ni se duce spre Baroc și, de ce nu, spre muzica lui Johann Sebastian Bach. Însă puțini dintre noi realizăm că augurii acestor noțiuni au pornit încă din Renaștere și un număr mult mai mic dintre noi vom conecta toate acestea de numele lui Martin Luther și Reforma protestantă. Principiile retoricii muzicale s-au dezvoltat cu precădere în spațiul nord-german, deși au fost prezente și în alte țări ca Italia, Franța și Anglia. Germania a fost, însă, cea care a adoptat și adaptat în modul cel mai entuziast în această perioadă terminologia, metodele și structurile retoricii antice. Muzicologul german Dietrich Bartel explică în Musica poetica motivul ascensiunii retoricii muzicale în Germania, prin îmbrățișarea viziunii lui Martin Luther asupra muzicii de către credincioșii creștini. Pe parcursul secolelor XVI-XVIII, retorica muzicală se îmbogățește și se perfecționează continuu, generând o artă extrem de elaborată, al cărei focus era găsirea de echivalențe între figurile retorice și intervalica muzicală. În acest mod, muzica a primit un plus de exactitate în ceea ce privește exprimarea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lupu, Anamaria. "Observații asupra elementelor de limbaj muzical în lucrarea La casa di peste drum de Tudor Jarda." Lucrări de Muzicologie 35, no. 1 (November 1, 2020): 39–48. http://dx.doi.org/10.47809/lm.2020.35.01.03.

Full text
Abstract:
De cele mai multe ori, când vorbim despre retorică muzicală, despre figuri retorice sau elemente care țin de musica poetica, gândul ni se duce spre Baroc și, de ce nu, spre muzica lui Johann Sebastian Bach. Însă puțini dintre noi realizăm că augurii acestor noțiuni au pornit încă din Renaștere și un număr mult mai mic dintre noi vom conecta toate acestea de numele lui Martin Luther și Reforma protestantă. Principiile retoricii muzicale s-au dezvoltat cu precădere în spațiul nord-german, deși au fost prezente și în alte țări ca Italia, Franța și Anglia. Germania a fost, însă, cea care a adoptat și adaptat în modul cel mai entuziast în această perioadă terminologia, metodele și structurile retoricii antice. Muzicologul german Dietrich Bartel explică în Musica poetica motivul ascensiunii retoricii muzicale în Germania, prin îmbrățișarea viziunii lui Martin Luther asupra muzicii de către credincioșii creștini. Pe parcursul secolelor XVI-XVIII, retorica muzicală se îmbogățește și se perfecționează continuu, generând o artă extrem de elaborată, al cărei focus era găsirea de echivalențe între figurile retorice și intervalica muzicală. În acest mod, muzica a primit un plus de exactitate în ceea ce privește exprimarea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Greblo, Edoardo. "Retoriche dell'esclusione." MONDI MIGRANTI, no. 1 (May 2014): 223–42. http://dx.doi.org/10.3280/mm2014-001013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bernardina, Sergio Dalla. "Retoriche dell'animalita." La Ricerca Folklorica, no. 48 (October 2003): 3. http://dx.doi.org/10.2307/1480070.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mooney, Michael. "“Retoriche e poetiche dominanti.”." New Vico Studies 4 (1986): 196–99. http://dx.doi.org/10.5840/newvico1986434.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tocco, Valeria. "Retoriche dell’invisibilità nel Portogallo salazarista." Caietele Echinox 39 (December 1, 2020): 148–56. http://dx.doi.org/10.24193/cechinox.2020.39.11.

Full text
Abstract:
"Fernando Gil, analyzing Salazar’s speeches, identified the figure of the persuasive force of the long-lived dictator in what he called “invisibility rhetoric”. On the other hand, especially after the Second World War, the intellectuals who opposed the regime also had to adopt diegetic strategies of “invisibility”, in order to make dissent more effective and give voice to silence. My aim is to compare these two forms of the “invisibility rhetoric” and to illustrate the peculiarities of the relationship between power and culture in post-war Portugal."
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cattani, Adelino. "‘Invenzioni’ scientifiche e ‘invenzioni’ retoriche." Revista Portuguesa de Filosofia 63, no. 1-3 (September 1, 2007): 169–82. http://dx.doi.org/10.17990/rpf/2007_63_1_0169.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kišiček, Gabrijela. "Važnost epideiktičkoga žanra u klasičnoj i suvremenoj retorici." Diacovensia 27, no. 2 (2019): 323–38. http://dx.doi.org/10.31823/d.27.2.5.

Full text
Abstract:
U radu se daje pregled povijesnoga razvoja i važnosti epideiktičkoga žanra u retorici. Aristotel je retoriku podijelio na deliberativnu, sudsku i epideiktičku, razlikujući ih međusobno prema cilju kojem teže, prema načinima argumentiranja, prema dominantnom sredstvu uvjeravanja te prema vremenskoj usmjerenosti (deliberativno govorništvo usmjereno je na budućnost, sudsko na prošlost, a epideiktičko na sadašnjost). U radu se iznose retoričke specifičnosti epideiktičkoga žanra te se naglašava važnost i vrijednost te vrste govorništva i u klasičnoj i u suvremenoj retorici. Kao primjer aktualne prisutnosti epideiktičke retorike analiziraju se božićne poruke hrvatskih biskupa kako bi se na konkretnim primjerima pokazalo kako epideiktičko govorništvo izgleda u suvremenoj praksi, ali istovremeno se opisuju i božićne poruke kao jedna specifična i posebna govornička vrsta kršćanske retorike.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tirinanzi De Medici, Carlo. "Il testo nel fuori-testo. Su Eccessi d’autore di Filippo Pennacchio." ENTHYMEMA, no. 31 (February 1, 2023): 357–76. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19770.

Full text
Abstract:
Il contributo recensisce Eccessi d’autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi (Mimesis, Milano-Udine 2020) e vi entra in dialogo provando ad allargare lo sguardo ai problemi cui il volume accenna o che sottende.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Retoriche"

1

DAMIAZZI, VINCENZO. "ANALISI PROSODICA DELLE DOMANDE RETORICHE NEL BUNDESTAG." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97590.

Full text
Abstract:
Le domande retoriche (DR) sono parte integrante delle sedute plenarie nel Bundestag e vengono qui analizzate dal punto di vista prosodico. Il corpus comprende 40 DR in senso stretto e 60 domande topic-setting (DTS). L’analisi prosodica è stata svolta con il software PRAAT e si concentra principalmente sugli accenti nucleari, sui toni di confine e sui contorni nucleari. A seguito di un’analisi percettiva preliminare, la successiva analisi acustica si è concentrata sulla misurazione e l’osservazione delle variazioni di F0 e intensità in relazione ai contorni nucleari e prenucleari. I risultati mostrano che le DR sono realizzate in modo quasi esclusivo con contorni discendenti e si è osservata anche la presenza di numerosi toni nucleari con downstep. Un altro elemento caratteristico è la presenza di due o più accenti enfatici in posizione prenucleare che rompono la regolarità dello schema intonativo del tedesco. Sono stati inoltre osservati accenti sul pronome interrogativo, picchi di F0 sui deittici e realizzazioni contrastive (o verum focus) e tutti sono stati associati a una funzione di persuasione e mantenimento dell’attenzione. Nelle DTS sono stati osservati in gran parte gli stessi schemi. A differenza delle DR, tuttavia, circa un quarto delle DTS presenta un contorno ascendente o ascendente-progrediente. Tale contorno contribuisce a marcare le domande come espediente narrativo e come parte di un più ampio contesto prosodico.
Rhetorical questions (RQs) are an integral part of the plenary sessions of the Bundestag and are here analysed in their prosodic realisations. The corpus comprises 40 RQs and 60 topic-setting questions (TSQs). The prosodic analysis has been carried out using the software PRAAT and focuses on nuclear accents, boundary tones and nuclear contours. After a preliminary perceptive analysis, the following acoustic analysis was aimed at measuring and observing the variations of F0 and intensity in relation to nuclear and pre-nuclear contours. The results show that RQs are almost exclusively produced with a falling contour and a widespread use of downstepped nuclear tones was also observed. Another key feature was the occurrence of two or more emphatic accents in prenuclear position which break the regular pattern of German intonation. Other prosodic patterns such as accents on the wh-word, F0 peaks on deictics and the use of contrastive realisations – or verum focus – were observed and their function associated to persuasion and maintaining attention. TSQs largely presented the same patterns, but differently from RQs, one-fourth of TSQs presented a rising or rising-progredient contour. This contour contributes to marking the question as a narrative device and as part of a broader prosodic context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DAMIAZZI, VINCENZO. "ANALISI PROSODICA DELLE DOMANDE RETORICHE NEL BUNDESTAG." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97590.

Full text
Abstract:
Le domande retoriche (DR) sono parte integrante delle sedute plenarie nel Bundestag e vengono qui analizzate dal punto di vista prosodico. Il corpus comprende 40 DR in senso stretto e 60 domande topic-setting (DTS). L’analisi prosodica è stata svolta con il software PRAAT e si concentra principalmente sugli accenti nucleari, sui toni di confine e sui contorni nucleari. A seguito di un’analisi percettiva preliminare, la successiva analisi acustica si è concentrata sulla misurazione e l’osservazione delle variazioni di F0 e intensità in relazione ai contorni nucleari e prenucleari. I risultati mostrano che le DR sono realizzate in modo quasi esclusivo con contorni discendenti e si è osservata anche la presenza di numerosi toni nucleari con downstep. Un altro elemento caratteristico è la presenza di due o più accenti enfatici in posizione prenucleare che rompono la regolarità dello schema intonativo del tedesco. Sono stati inoltre osservati accenti sul pronome interrogativo, picchi di F0 sui deittici e realizzazioni contrastive (o verum focus) e tutti sono stati associati a una funzione di persuasione e mantenimento dell’attenzione. Nelle DTS sono stati osservati in gran parte gli stessi schemi. A differenza delle DR, tuttavia, circa un quarto delle DTS presenta un contorno ascendente o ascendente-progrediente. Tale contorno contribuisce a marcare le domande come espediente narrativo e come parte di un più ampio contesto prosodico.
Rhetorical questions (RQs) are an integral part of the plenary sessions of the Bundestag and are here analysed in their prosodic realisations. The corpus comprises 40 RQs and 60 topic-setting questions (TSQs). The prosodic analysis has been carried out using the software PRAAT and focuses on nuclear accents, boundary tones and nuclear contours. After a preliminary perceptive analysis, the following acoustic analysis was aimed at measuring and observing the variations of F0 and intensity in relation to nuclear and pre-nuclear contours. The results show that RQs are almost exclusively produced with a falling contour and a widespread use of downstepped nuclear tones was also observed. Another key feature was the occurrence of two or more emphatic accents in prenuclear position which break the regular pattern of German intonation. Other prosodic patterns such as accents on the wh-word, F0 peaks on deictics and the use of contrastive realisations – or verum focus – were observed and their function associated to persuasion and maintaining attention. TSQs largely presented the same patterns, but differently from RQs, one-fourth of TSQs presented a rising or rising-progredient contour. This contour contributes to marking the question as a narrative device and as part of a broader prosodic context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Santini, Donatella <1989&gt. "Cristoforo Landino: osservazioni filologiche e retoriche sulla "Commedia"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6351.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rizzo, Giulia <1995&gt. "(Ri)connessioni danzate. La pizzica – pizzica fra retoriche e appaesamenti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20166.

Full text
Abstract:
Da qualche decennio la scena nazionale dei balli popolari è dominata dalla pizzica – pizzica, manifestazione musicale e coreutica pugliese, più in particolare salentina. La presente ricerca si pone due obiettivi principali: presentare il quadro retorico che circola attorno al tema, grazie anche all’ausilio dell’etnografia digitale; riflettere sul concetto di identità legato alla pizzica – pizzica, tentando di “smontarlo” evidenziandone i limiti, ricostruirlo sulla base delle biografie personali delle persone con cui ho dialogato e infine riplasmarlo in termini di “appaesamento” e “riconnessione”. La metodologia usata risulta una “scelta” dettata dall’emergenza sanitaria da COVID – 19 che da un anno a questa parte ha scombussolato la nostra quotidianità: i limiti evidenti, ma anche le possibilità aperte grazie alle ormai note “modalità a distanza”, saranno prese in considerazione ed esposte nella prima parte dell’elaborato, accompagnate dalla procedura di costruzione della traccia dell’intervista da me proposta alle persone (insegnanti di pizzica – pizzica) coinvolte nella ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Motterle, Tatiana. "Patrimonializzare il sacro. Turismo religioso e retoriche dell'autenticità nel padovano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424661.

Full text
Abstract:
My research aimed at analyzing through the multiple case study method how different agents participate in the discoursive construction of some sacred places around the province of Padua (Italy). Looking at pilgrimage and tourism (in particolar cultural and religious tourism) as social phenomena which, far from being clearly separated, often blend, and considering the concept and rhethoric of the search for authenticity as a common aspect between them, my research focuses on processes (discourses and practices) of patrimonialization affecting such places. Patrimonialization here is conceived not only as a cultural and economic phenomenon concerning tourism promotional practices, but also as a symbolic practice affecting (and affected by) individual and collective memory. Considering that place is always a social construct, shaped by the strengths structuring social fields, I chose to take into account, for every sacred site, its whole context and to consider all the positions of the different agents involved, namely their aims, interests, connections and conflicts. Along the research I then met two main groups of institutional agents, religious and lay, and some interesting examples of non-instituional agents, single persons or associations, who act autonomously or in cooperation with institutions, contributing to the discoursive construction of places, then to the patrimonialization of sacred sites and their memories. The use of the multiple case study method allowed me to take into consideration a fair number of cases and, at the same time, to focus on the many facets every case has. The data showed here concern nine cases and have been gathered through a two-years fieldwork (29 field observation and 48 informative and qualitative interviews). Apart from commonalities and similarities inside the same groups of agents, some transversal aspects emerged, giving a more complex and nuanced view of the practices and discourses of patrimonialization, which revealed itself being a process producing capitals of faith, identity, political and religious consensus.
Questa ricerca mira ad analizzare, attraverso il metodo qualitativo del multiple case study, come diversi agenti influiscono nella costruzione discorsiva di alcuni luoghi del sacro nella provincia di Padova. Considerando pellegrinaggio e turismo (in particolare turismo culturale e religioso) come fenomeni sociali non chiaramente distinti e osservando il concetto e la retorica della ricerca dell’autenticità come un aspetto che li accomuna, la ricerca si concentra sui processi (pratiche e discorsi) di patrimonializzazione che interessano i luoghi in questione. La patrimonializzazione è qui concepita non solo come un fenomeno culturale ed economico che interessa le pratiche di promozione turistica, ma anche come una pratica simbolica che condiziona (ed è condizionata da) la memoria individuale e collettiva. Considerando che il luogo è sempre una costruzione sociale plasmata dalle forze che strutturano i campi sociali, si è scelto di prendere in considerazione, per ogni luogo sacro, il contesto generale in cui si situa e gli interessi, le relazioni e i conflitti degli agenti coinvolti. Durante la ricerca si sono quindi incontrati due principali gruppi di agenti istituzionali, religiosi e civili, e qualche interessante esempio di agenti non istituzionali, individui o associazioni, che agiscono autonomamente o in collaborazione con le istituzioni, contribuendo alla costruzione discorsiva dei luoghi e quindi alla patrimonializzazione dei siti e delle loro memorie. L’uso del metodo del multiple case study ha permesso di prendere in considerazione un discreto numero di casi e allo stesso tempo di approfondire le sfaccettature di ognuno di essi. I dati presi in considerazione qui riguardano nove casi e sono stati raccolti durante un lavoro di campo di circa due anni, consistente principalmente in osservazioni di campo (29) e interviste informative e quantitative (48). Oltre ai punti comuni e alle somiglianze all’interno degli stessi gruppi di agenti, sono emersi alcuni aspetti trasversali che hanno permesso di dar conto di una rappresentazione più complessa delle pratiche e dei discorsi di patrimonializzazione, la quale si è svelata essere processo produttore di capitali di fede, identità e consenso politico e religioso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Selmi, Elisabetta. "Battista Guarini: "Il pastor fido": le polemiche retoriche e la trattatistica minore." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1994. http://hdl.handle.net/10579/262.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bevilacqua, Matteo <1993&gt. "Retoriche identitarie nel mancato incontro con l’Altro: prospettive etnografiche sull’internazionalizzazione dell’Università del Tōhoku, Giappone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17399.

Full text
Abstract:
Questo studio è il frutto di una ricerca sul campo effettuata negli spazi dell’Università del Tōhoku, uno dei più prestigiosi atenei giapponesi. La ricerca si occupa, tramite lo studio del mancato incontro tra gli studenti internazionali e la comunità locale, di contestualizzare le situazioni di marginalizzazione vissute dagli studenti in mobilità nel più ampio fenomeno di internazionalizzazione dell’istruzione superiore. Questo processo, che solo negli ultimi vent’anni ha iniziato ad assumere rilevanza globale nell’ambito degli studi antropologici e del settore turistico, ha portato gran parte degli atenei mondiali a riconsiderare il proprio ruolo strategico nell’economia e nella riproduzione degli immaginari turistici dei Paesi ospitanti. Utilizzando le prospettive offerte dai recenti studi sull’educational tourism, la ricerca offre un’ulteriore conferma delle problematiche già conosciute in quest’area di studi. Inserendosi nel dibattito attualmente aperto sugli strumenti teorici da adottare nello studio del fenomeno, tuttavia, lo scopo ultimo di questa ricerca è quello di mettere in luce un aspetto ancora in larga misura trascurato: l’influenza delle specificità della destinazione sulla rielaborazione dell’identità di “straniero” nelle esperienze di mobilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zanette, Riccardo <1995&gt. "Retoriche e pratiche della violenza in Italia tra età giolittiana e fascismo delle origini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18656.

Full text
Abstract:
All’indomani della Grande guerra, dalla quale era pur uscita vittoriosa, l’Italia si trovò ad attraversare una stagione drammatica di conflittualità sociale, tensioni politiche e crescente instabilità istituzionale, al termine della quale salì al potere Mussolini. Nella crisi che sfibrò il sistema liberale fino all’instaurazione della dittatura, un ruolo di primo piano spettò all’affermazione della violenza come strumento di lotta politica. Questa ricerca prende in considerazione non soltanto le forme dello squadrismo dilagante fra il 1921 e il 1922, già dettagliatamente ricostruite da studi di carattere generale e locale, ma anche e soprattutto le dinamiche mediante le quali, negli anni precedenti, la violenza si era ricavata un proprio spazio sulla scena pubblica. Intersecando il piano degli eventi con quello delle retoriche che li accompagnarono, muoverò da alcuni significativi fermenti individuabili nell’anteguerra, passerò per le trasformazioni che in certi ambienti la mobilitazione bellica produsse nella disposizione verso la politica, metterò in luce i sentimenti di rivalsa e gli odi incrociati che segnarono i mesi e poi gli anni successivi all’armistizio: all’interno di queste coordinate, emergeranno i percorsi della violenza politica come tendenza di lungo corso, i caratteri e i significati che essa via via assunse, la capacità che essa rivelò di esprimere valori e creare consenso in determinati settori dell’opinione pubblica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sbai, Youssef. "Il pulpito del Profeta : Pratiche, repertori, retoriche e strategie comunicativi dei ḫuṭabâ’ in Italia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3426835.

Full text
Abstract:
L’islam plurale approdato in Italia si è stabilito su tutto il territorio nazionale, in modo disomogeneo tra Nord e Sud Italia, ed è andato differenziandosi non solo per la sua natura plurima, ma anche attraverso l’impatto con realtà locali distinte per storia e per profilo costituzionale. In questo quadro si collocano la figura dell’imam ḫaṭîb (predicatore, plur. ḫuṭabâ’), il suo status e il suo ruolo all’interno e all’esterno delle comunità dei musulmani. La sua attività principale è la ḫuṭbah (sermone, plur. ḫuṭab), considerata lo strumento comunicativo per eccellenza con le grandi masse dei fedeli. Perciò ci troviamo di fronte a una pratica di grande interesse mediatico-politico, accademico e sociale. Questa ricerca dunque mette sotto i riflettori i modi nei quali la cornice rituale di ḫuṭbat al-ǧumu‘ah (sermone del venerdì) viene prodotta, il contesto dove si produce, chi sono i suoi produttori, che “conoscenza” viene trasmessa attraverso il discorso khatabitico; ciò permette inoltre di verificare come il discorso omiletico fa i conti con la sua plausibilità nel contesto ospitante e tenta di ricostruire una struttura di plausibilità nella società ospitante. La metodologia adottata si basa sull’osservazione partecipante, i racconti di vita degli attori religiosi e l’analisi del discorso. Durante la ricerca empirica abbiamo raccolto novantotto sermoni del venerdì enunciati in diciassette luoghi di culto islamico arabofoni sparsi su tutto il territorio nazionale e ubicati in metropoli, centri urbani e città di provincia. Abbiamo assistito in molte riprese ai culti rituali in tutti questi luoghi e abbiamo raccolto i racconti di vita di tutti i ḫuṭabâ’ e dei dirigenti. La trascrizione dei sermoni, dei racconti di vita e delle osservazioni annotate durante la partecipazione è di cinquecento pagine. L’analisi orizzontale e trasversale dei dati raccolti, in parte eseguita con Atlas.ti, ci ha permesso di conoscere in profondità l’interazione simbolica generata dal discorso omiletico, i suoi produttori e il contesto della sua produzione. Ciò ha portato a conoscere le categorie tematiche delle ḫuṭab, i tipi di ḫaṭîb, come l’islam plurale si adegua alle società di accoglienza e come de facto si stanno costruendo dei nuovi modelli di ḫuṭbat al-ǧumu‘ah: questi modelli sono delle conseguenze del livello di adattamento che compiono le comunità dei musulmani nel tentativo di ricostruire una struttura di plausibilità dell’islam in Italia attraverso ḫuṭbat al-ǧumu‘ah.
The Prophet’s pulpit: Practices, repertoires, rhetorics and communication strategies of ḫuṭabâ’ in Italy. Plural Islam which has come to Italy has established on the whole national territory, unevenly distributed between North and South Italy, and has become more and more differentiated not only because of its pluralistic character, but also because of the contact with the local situations, different in their history and constitutional status. It is in this context that the imam and ḫaṭîb (preacher, plural ḫuṭabâ’), his status, and his role in and out of the community of the Muslims can be analyzed. His main activity consists in the ḫuṭbah (sermon, plural ḫuṭab), considered the primary means of communication with the masses of believers. Therefore, this practice is of great interest to the media and politics as well as of academic and social interest. This research, thus, focuses on how the ritual frame of ḫuṭbat al-ǧumu‘ah (the Friday sermon) is produced, the context in which it is produced, who its producers are, and the “knowledge” which is transmitted through the ḫuṭbah discourse; furthermore, this allows to verify how homiletic discourse deals with its plausibility in the context in which the Muslims live and tries to rebuild a plausibility structure in the society in which they find themselves. The methodology which has been employed is based on participant observation of the religious actors and discourse analysis. During empirical research I have gathered 98 Friday sermons delivered in 17 Islamic places of worship all over the country, placed in big cities, medium-sized towns and smaller ones. I have attended ritual worship in all these places and gathered life stories of all the ḫuṭabâ’ and the people who manage the places of worship. The transcription of the sermons, the life stories, and the notes taken during the worship is 500 pages long. Horizontal and transversal analysis of the data, partly performed with Atlas.ti, has allowed me to gain a deep knowledge of the symbolic interaction generated by homiletic discourse, its producers and the context of its production. This leads to knowledge of the thematic categories of the ḫuṭab, the kinds of ḫuṭabâ’, how plural Islam adapts to receiving societies, and how new models of ḫuṭbat al-ǧumu‘ah are de facto being built: these models are a result of the kinds of adaptation made by the communities of Muslims in their attempt to rebuild a plausibility structure of Islam in Italy by means of ḫuṭbat al-ǧumu‘ah.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giovine, Sara. "Così vien poetando l'Ariosto. Strutture sintattiche e strategie retoriche nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425856.

Full text
Abstract:
The essay intends to propose a systematic survey of the most important syntactical structures and rhetorical phenomena of Ludovico Ariosto's Orlando Furioso. The study, conducted on a sample of sixteen canti, corresponding to about one third of the poem, analyses in its first part Ariosto's use of the phrasal components (such as article, pronoun, adjective, adverb, preposition, conjunction and verb) and investigates some grammatical aspects of the syntax of the period, such as the alternative use of indicative and conjunctive in subordinate clauses and the construction of the if clause. In the second part it illustrates the different ways of construction of complex sentence, in relation with the ottava's structure and rhythm, as well as with the different narrative situations, analyzing its development along the horizontal line and its articulation on the vertical one. The last part is finally occupied by the study of some rhetorical phenomena more closely associated with the syntactical and rhythmical structure of the ottava, especially the words' order, the various forms of symmetry, parallelism and lexical accumulation, and the use of enjambements, classified according to the syntactical nature of the elements involved and the position into the ottava.
Il contributo intende proporre un'indagine sistematica delle principali strutture sintattiche e di alcuni fenomeni retorici dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Lo studio, condotto su un campione esemplificativo di sedici canti, corrispondente a circa un terzo del poema, nella sua prima parte approfondisce l'utilizzo ariostesco dei costituenti della frase semplice (quali articolo, pronome, aggettivo, avverbio, preposizione, congiunzione e verbo), e indaga alcuni aspetti della sintassi del periodo di natura più propriamente grammaticale, quali l'utilizzo alternativo di indicativo e congiuntivo nelle dipendenti e la costruzione del periodo ipotetico; mentre nella seconda illustra le principali modalità di costruzione del periodo complesso, messe in relazione con la struttura e il ritmo dell'ottava, oltre che con le differenti situazioni narrative dell'opera, analizzandone lo sviluppo lungo la linea orizzontale e l'articolazione sull'asse verticale. L'ultima parte è infine riservata allo studio dei fenomeni retorici più strettamente connessi alla costruzione sintattico-ritmica dell'ottava, riguardanti in particolare l'ordine delle parole, le varie forme di simmetria, parallelismo e accumulazione lessicale, e l'impiego dell'inarcatura, classificati in base alla natura sintattica dei sintagmi coinvolti e alla collocazione all'interno dell'organismo metrico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Retoriche"

1

Venier, Federica, and Luca Rosati. Rete retorica: Prospettive retoriche della rete. Perugia: Guerra, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Grignani, Maria Antonietta. Retoriche pirandelliane. Napoli: Liguori, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Retoriche dell'immagine. Milano: Mimesis, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biason, Maria Teresa. Retoriche della brevità. Bologna: Il mulino, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Baroni, Walter. Contro l'intercultura: Retoriche e pornografia dell'incontro. Verona: Ombre corte, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanini, Adelino. Retoriche della verità: Stupore ed evento. Milano: Mimesis, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Soggettività smarrita: Sulle retoriche del capitalismo contemporaneo. [Milan, Italy]: B. Mondadori, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Il parlar figurato: Manualetto di figure retoriche. Roma: Laterza, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rossetti, Livio. Strategie macro-retoriche: La "formattazione" dell'evento comunicazionale. Palermo: Centro internazionale studi di estetica, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Garavelli, Bice Mortara. Le figure retoriche: Effetti speciali della lingua. Milano: Bompiani, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Retoriche"

1

Mondani, Paola. "Correzioni e variazioni autografe nel manoscritto del Paradiso degli Alberti: una questione di stile?" In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 267–92. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.15.

Full text
Abstract:
Il contributo prende in esame alcuni aspetti stilistici e ritmico-retorici nell’autografo del Paradiso degli Alberti: le molte cancellature, riscritture e integrazioni sono traccia della volontà stilistica dell’autore, il quale sembra operare essenzialmente in tre direzioni: la “superlativizzazione” (aggiunta di aggettivi al grado superlativo), la “poetizzazione” della prosa (inserzione di versi, cadenze ritmiche e figure retoriche) e gli emendamenti lessicali (che garantiscono il rispetto della variatio).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Battezzato, Luigi. "Linguistica e figure retoriche: hysteron proteron e pleonasmo da Omero a Sofocle." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 17–48. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hatzikiriakos, Alexandros Maria. "Le retoriche della disarmonia. Strategie sonore e musicali nei descortz occitanici." In Publications de l'Association Internationale d'Etudes Occitanes, 61–78. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2022. http://dx.doi.org/10.1484/m.paieo-eb.5.126415.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Leonardi, Claudio. "Alcuino e la retorica." In Dialektik und Rhetorik im frühen und hohen Mittelalter, edited by Johannes Fried, 171–74. Berlin, Boston: Oldenbourg Wissenschaftsverlag, 1997. http://dx.doi.org/10.1524/9783486594249-010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giuliani, Alessandro. "L'"Ordo Iudiciarius" medievale tra retorica e logica." In Die Kunst der Disputation, 133–45. München: Oldenbourg, 1997. http://dx.doi.org/10.1524/9783486595901.133.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cassella, Paola. "Le parole del supplice: alcune osservazioni su retorica e hiketeia." In Recherches sur les Rhétoriques Religieuses, 63–75. Turnhout: Brepols Publishers, 2010. http://dx.doi.org/10.1484/m.rrr-eb.4.00496.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Squillante, Marisa. "La nominatio nella tradizione retorica e nella manualistica della tarda latinità." In Recherches sur les Rhétoriques Religieuses, 21–28. Turnhout: Brepols Publishers, 2005. http://dx.doi.org/10.1484/m.rrr-eb.4.00338.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ucciardello, Giuseppe. "I 'lessici retorici' dall'antichità all'Umanesimo: nuove acquisizioni e prospettive di ricerca." In Textes et Etudes du Moyen Âge, 227–70. Turnhout: Brepols Publishers, 2011. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00979.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Panizza, Letizia. "Ferrante Pallavicino’s La Retorica Delle Puttane (1642): Blasphemy, Heresy, and Alleged Pornography." In Beyond Catholicism, 105–24. New York: Palgrave Macmillan US, 2014. http://dx.doi.org/10.1057/9781137342034_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Battista, Francesca. "Il formulario della Regina Kunhuta e la retorica epistolare in Boemia nel xiii secolo." In Bibliothèque d'histoire culturelle du Moyen Âge, 257–83. Turnhout: Brepols Publishers, 2015. http://dx.doi.org/10.1484/m.bhcma_eb.5.105484.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Retoriche"

1

Martinez-Sacristan, Hernando. "CONTINUING PRESENTATION OF GEOMORPHOLOGICAL ASPECTS OF THE MIDDLE MAGDALENA RIVER VALLEY IN COLOMBIA: FAR FROM THE RETORIC CLOSER TO REALITY." In GSA Annual Meeting in Phoenix, Arizona, USA - 2019. Geological Society of America, 2019. http://dx.doi.org/10.1130/abs/2019am-339220.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography