Dissertations / Theses on the topic 'Rete imprese'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Rete imprese.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Di, Salvatore Luca. "Il datore di lavoro nelle reti di imprese. Riflessioni su rete soggetto e rete contratto." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/73001.
Full textThis abstract aims to investigate the effects of working relationships as a result of the organization of businesses in the form of a network, also in the light of recent regulatory changes, which make a distinction between subject networks and contract networks. The operation of the contract network, implies the pursuit of economic activities by different undertakings for a common purpose, exploiting the complementarity of their interests and raises non-irrelevant problems for the employment of employees within the network. The network, essentially, acts as a factor in changing the content of labor relations, modulating the structure of the bond according to the shared objectives of the companies organized in a reticulated fashion. It is common practice that the sharing of competences within the network involves a certain "circulation" of human resources, sometimes employed in a promiscuous manner, hence it is reasonable to share employment policies. The network contract poses significant labor law challenges because, by multiplying the reference figures on the employer front, it requires the interpreter to confront an abnormal relationship model with the binary worker / employer scheme. The first and fundamental question concerns the meaning of the term "co-employment". It is yet to be understood whether the co-employment formula can be a useful reconstructive scheme capable of giving rise to the responsibility of employers in favor of the network, thus overturning the principle of the duality of the contractual relationship between the employer and the worker.In this perspective, the companies participating in the network program would be accountable to the claims of the workers involved, not so much on the basis of the individual contractual obligation assumed against them, but more in view of the organizational and productive modalities enshrined in the network contract, which specifically affect work relationships considered as productive factors necessary for the realization of a common purpose. It is therefore necessary to question the identification of the employer employed in the implementation of the common network program (the common purpose) and, consequently, on the rights of the network workers with whom the individual employment contract has been stipulated. To this end, the phenomenon of business networks in Spain is examined. A comparative analysis highlights the main differences between the Italian and the Iberian systems. As you can see, it is in relation to the question of the employer's identification and, in particular, the possibility of imputing the employment relationship to a plurality of employers, as being the main difference within the Italian system. Finally, the last part of the research is devoted to analyzing the implications of the relationship between the network contractor, reflecting in particular on the difficulties of importing the debate on co-employment within the subject network. The issue of co-employment, in fact, complicates when aggregate entrepreneurs decide to acquire the legal subjectivity of the network. Whereas, in the case of a contract network, ownership of legal situations remain individual to each participant, where the contracting parties opt for the establishment of a network subject, the network becomes an autonomous centre of charge of interest and legal relations therefore a “distinguished” subject from the companies that have signed the contract. However, codification, which implies that the traditional binary pair of the working relationship (employer/employee) replaces a number of subjects on the side of the creditors, so can it be considered compatible with the particular case of the subject network? There are a number of elements that would seem to suggest a negative response.
Rossetto, Francesco <1993>. "Rete di imprese per l'innovazione e l'internazionalizzazione d'azienda." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12819.
Full textFAVA, CRICCI Priscila. "Le reti di imprese e il contratto di rete: profili problematici ed applicativi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Camerino, 2013. http://hdl.handle.net/11581/401686.
Full textBERTANI, ROBERTA. "Imprese, relazioni e network: il contratto di rete come nuovo strumento aggregativo per le imprese italiane." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10584.
Full textNetwork contract is a business practice which has received a lot of attention by scholars. In this thesis we consider a peculiar form of network contract named “contratto di rete”, which has been recently introduced by the Italian legislator. After providing a selective survey of the main contributions from the IMP tradition regarding network relationships in business-to-business contexts, we discuss the theoretical implications of different network structures on the performance of the networks. We also develop an empirical analysis based on several “contratti di rete”. We show that the networks where the firms produce different goods, where the firms are not located close to each other, where each firm perceives itself as crucial for the network, and where the number of firms is low enough, get a better outcome than the networks showing the opposite characteristics. Furthermore, we show that the networks where the power is shared equally among the firms (symmetric networks) perform better than the networks where some firms play a dominant role (asymmetric networks).
BERTANI, ROBERTA. "Imprese, relazioni e network: il contratto di rete come nuovo strumento aggregativo per le imprese italiane." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10584.
Full textNetwork contract is a business practice which has received a lot of attention by scholars. In this thesis we consider a peculiar form of network contract named “contratto di rete”, which has been recently introduced by the Italian legislator. After providing a selective survey of the main contributions from the IMP tradition regarding network relationships in business-to-business contexts, we discuss the theoretical implications of different network structures on the performance of the networks. We also develop an empirical analysis based on several “contratti di rete”. We show that the networks where the firms produce different goods, where the firms are not located close to each other, where each firm perceives itself as crucial for the network, and where the number of firms is low enough, get a better outcome than the networks showing the opposite characteristics. Furthermore, we show that the networks where the power is shared equally among the firms (symmetric networks) perform better than the networks where some firms play a dominant role (asymmetric networks).
Gullace, Fabio. "Attività politica delle imprese ICT: il problema della neutralità della rete." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5005/.
Full textAquino, Marco <1979>. "L'affiliazione commerciale tra contratto, sistema di distribuzione e rete di imprese." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/414.
Full textFormentin, Jessica <1991>. "Forme aggregative di competizione imprenditoriale: Il Contratto di Rete come tipizzazione normativa delle reti di imprese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6840.
Full textNestaroli, Marta <1993>. "La rete di imprese: una risorsa per lo sviluppo delle PMI italiane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10678.
Full textMOI, MARTINA. "I contratti di rete." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266818.
Full textGuzzardi, Gaetano. "Il contratto di rete." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1361.
Full textPresotto, Veronica Angela <1993>. "“LA SINERGIA NELLE RETI DI IMPRESE: l'utilizzo del contratto di rete come driver della competitività e della valorizzazione del territorio veneto”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10747.
Full textBALDACCI, MARCO. "Collaborazione tra imprese ed imposizione sui redditi: le prospettive del contratto di rete." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2014. http://hdl.handle.net/11385/200935.
Full textStaiano, Cecilia <1994>. "Fare rete per una destinazione di successo: il caso di Vico Equense." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13980.
Full textVarotto, Francesca <1996>. "Il contratto di rete: caratteristiche, aspetti organizzativi ed effetti sulle performance d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18348.
Full textCoppola, Irene. "Rete, Sussidiarietà, Condivisione, Processo (un nuovo paradigma di principi e responsabilità)." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3076.
Full textNetwork represents a new way to do buisiness and to coagulate energies and resources. Two foundamentals figures of private law blend in the study of this figure and of its effective meaning: contract and enterprise. Contract is to enterprise what law is to buisiness. Network thickens activities and resources of more businessmen, joined in a common and unique project, everyone together united and in collaboration for the realization of a productivity program projected to consumers’ needs, always more qualified and emerging. To implement, to increase, to compete, to renovate. Thease are the functions of a new relationship that ties network buisnessmen. It’s the aim that pushes to come together in network, preserving, each, their own business individuality and their autonomy of management and production. Network business is a new and original (surely more profitable) way to work and produce and it’s expression of autonomy of parts, united, each with their own contribute, to produce benefits and services highly competitives. The study of the juridical nature of the case is subject of particular interest, even if the problem is still unresolved. The nature is, without a doubt, an element of reflection very delicate; from contract to association; from single contract to many contracts connected by the purpose, from agreement, to system, method, axperiment. Organization. Agreement. Contract. System. Perspective of profound interest. All elements and structural substance, decline for the wright expression of network essence. Network is a method. Network is experience. Network, infact, is a cross institution, that from organization (principle of cooperation) becomes in integration of subjects, contract (agreement) and activity, always based on the part’s rule, that represents its fundamental core. The different configuration and the prospective of network’s system has a strong ripercussion on the regime and on pratical, juridical, social and economical effects of this phenomenon. It is, surely, an autonomous and particular figure, with its own characteristics, that cannot always be classified in a well-defined institution. And it’s evident that, because of its legal framework, network presents a lot of perspective and points of view that go from the affirmation of private law’s new principles to the configuration of a particular answerability of the same subjects members of the network. Answerability that is aim of deeped study, so much so that it’s beneficial an “ad hoc” regulation to increase by degrees its measure and its procedure. So network is still a “work in progress”. It needs social adaptation, applied rules and concrete interpretations, tied to emergencies of territory and social fabric. Special regulation is a pride of Italy, even if it’s needed to verify its effects and its ripercussion on the practice; only in this way it will be possible to know its impact and understand the modernization of thease new contractual figures. Network development on the territory is interesting; it’s interesting to understand its essence and its range with its problems. The new figure is analyzed in this work in the general prospective of general theory of law and of its regulation, that involves not only private sphere, but even the comparison with comparative and public law, until the analysis of trial profile of “litisconsorzio”, in the ample and appropriate network trial, where the imlementation of principle of an adversarial process involves all the network businessmen, to guarantee a full defence and allow to the damaged to know the level of answerability of individual or all the partecipants, even with a potential direct lawsuit. The figure is a real new that signs the entrance of new private law principles. It’s surely a remarkable spark of reflection if this method is considerated as drift and statement of new law principles, like cooperation, sharing, contractual planning, subsidiarity. And, specifically, subsidiarity principle, constitutionally relevant, is affirmation of power of private’s regulation towards whom State is subsidiary and intervenes just in case of non-fulfilment or unsuitableness of interests subtended to the case. This flexibility is the core of network. Not only. An institution in development, with a lot of profiles still imprecise, ambiguous, equivocal, that have to become clear, not only about its nature, but most of all, regarding the level of network businessmen’s answerability, in network inner and outer relationships, that is not able to leave trial system of “litisconsorzio necessario” and respect of principle of an adversarial process out of consideration. Network, answerability, trial. The real problem is the absence of an “ad hoc” answerability (network businessmen’s answerability) and an “ad hoc” procedure to ascertain every single contractor’s role and to protect single network businessmen from an aswerability extended to other partecipants and to protect third party, who has to be able to act against the real responsible. Only with a real legal protection and strong guarantees, investemts and new contracts implements themselves. New agreement to more important protection. Together to reach a communal aim; resources and ideas to continue; quick and immediate trial, when network is protagonist. Research has to aspire to that. [edited by author]
XV n.s.
Paier, Stefania <1987>. "Il Marketing Virale e la diffusione delle informazioni all'interno di una rete sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2367.
Full textGiannuzzi, Anna <1995>. "La rete di imprese come strumento di aggregazione innovativo per sviluppare la competitività delle imprese nel distretto produttivo Riviera del Brenta italiane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15897.
Full textNalesso, Simone <1989>. "Riposizionamento strategico dei subfornitori del settore automotive e potenzialità del contratto di rete come strumento organizzativo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5037.
Full textAndreani, Elena <1997>. "I musei come attori di una rete. L’internazionalizzazione attraverso i prestiti delle opere d’arte nei Musei Vaticani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17734.
Full textLouhaichy, Sabrina <1993>. "Contratto di rete, a new efficient instrument for SMEs development and sustainability in the current highly competitive environment." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10665.
Full textGalvani, Luca. "Le Reti di Piccole e Medie Imprese - Teoria ed esperienze aziendali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/478/.
Full textSiniscalchi, Antonio. "Contratti di rete e marketing internazionale: indagine sulla diffusione della modalità contrattuale in Italia e riflessi sull'internazionalizzazione." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1961.
Full textL’internazionalizzazione è un fenomeno multidimensionale, poiché non riguarda solo l’aspetto puramente economico delle transazioni e degli scambi, ma anche aspetti politici, sociali e culturali, è un fenomeno intertemporale poiché, già precedentemente alla Rivoluzione Industriale questi processi, di natura prevalentemente mercantilistica, hanno dato il via alla nascita dei moderni sistemi capitalistici sempre più integrati, sia dal punto di vista dei flussi di merci e capitali, sia dal punto di vista sociale, ed infine è un fenomeno che non riguarda solo la grande impresa, ma anche le Piccole Medie Imprese (PMI), poiché anche quest’ultime, come le prime, sono in grado di sviluppare le proprie strategie di internazionalizzazione attraverso un’accurata fase di pianificazione e non solo di azione strategica. Nel settembre 2008, la bancarotta della Banca d’Affari statunitense, la Lehman Brothers, e il collasso della più grande compagnia di assicurazioni del mondo, la American International Group, scatenarono una crisi finanziaria globale che ha prodotto una recessione planetaria costata al mondo decine di trilioni di dollari, 30 milioni di persone disoccupate e un forte appesantimento dei bilanci pubblici della maggior parte dei Paesi del mondo, la minore crescita dei Paesi avanzati e l’aumento sull’incertezza sui mercato finanziario. Nell’attuale fase congiunturale e considerata la chiusura culturale imprenditoriale italiana ad investimenti aggiuntivi e all’apertura dei capitali a soci terzi, alle imprese non è proponibile una crescita dimensionale interna ma esterna rappresentata dalle tradizionali forme aggregative, come le fusioni e le acquisizioni, ma anche da altre forme di collaborazione, che spesso sono sfociate in un Contratto di rete che dà la possibilità di offrire al mercato una produzione integrata o di coordinarsi su alcuni fasi dell’organizzazione e, quindi, di supportare ed agevolare, non l’internazionalizzazione di un singolo attore economico, ma di un intero sistema territoriale di riferimento sia esso regionale o nazionale. L’obiettivo del presente lavoro è duplice: sistematizzare e classificare le modalità di diffusione del Contratto di Rete in Italia ed evidenziare l’utilizzo del Contratto di Rete come strumento e non solo causa dei processi di internazionalizzazione delle imprese al fine di non limitare il lavoro di ricerca ai soli aggregati che sono nati con l’intento principale di internazionalizzarsi (Contratto di Rete inteso come causa dei processi di internazionalizzazione) ma estenderlo a tutti gli aggregati che al 31 dicembre 2013 si trovano a competere sui mercati internazionali a prescindere dalla motivazione iniziale di adesione ai contratti di rete a cui partecipano (Contratto di Rete inteso come strumento dei processi di internazionalizzazione). La globalizzazione richiede un approccio innovativo allo studio del problem solving e del decision making relativo all’internazionalizzazione delle imprese. A tal riguardo, la piattaforma teorica di base viene impostata secondo un approccio ispirato alla Resource-Based Theory (RBT) secondo cui, l’impresa va definita in base a ciò che sa fare, grazie alle sue risorse e competenze, ed in base ai bisogni, che sa soddisfare grazie al modo in cui si collega con il mercato. In ottica di internazionalizzazione delle imprese, ed in particolare delle PMI, gioca un ruolo fondamentale la stabilità e la tenuta del network, basata sulla condivisione di conoscenza, fonte di vantaggio competitivo sostenibile e difficilmente replicabile, poiché riguardante una conoscenza strutturata sulla peculiarità ed esigenze delle singole aziende coinvolte nella relazione e frutto della comprensione delle dinamiche relazionali dei sistemi cognitivi che sono rappresentabili con una combinazione di risorse, skill, routine e competenze idiosincratiche. Il merito della Network Theory (NT) è nella rilevazione delle eventuali condizioni penalizzanti il buon funzionamento della relazione, o network internazionale, e quindi il coordinamento delle relazioni diffuse per migliorare i livelli di consonanza dei diversi nodi coinvolti, necessari a massimizzare le possibili sinergie collaborative derivabili dalla relazione. Le reti, a cui ci si riferisce nel presente lavoro di ricerca, non si limitano alle costruzioni elaborate da una grande impresa, ma esse intervengono anche nei rapporti tra imprese dello stesso peso, nei quali, una rete “senza centro” assume forma simmetrica rispetto a tutti i partecipanti; tra le reti si annoverano anche le alleanze e cooperazioni, ossia quelle relazioni tecnologiche, produttive, commerciali, allacciate da imprese indipendenti e miranti a sfruttare i vantaggi delle reciproche complementarietà. L’Approccio Sistemico Vitale (ASV) consente di individuare la portata ed il significato delle relazioni intercorrenti tra le componenti del network internazionale e tra quest’ultimo e le diverse entità sistemiche che descrivono il contesto in cui il network opera in ottica di consonanza e risonanza sistemica, con l’individuazione dei ruoli critici all’interno del network e dei possibili livelli di indirizzo e coordinamento della struttura reticolare. La Public Governance (PG), attraverso la composizione di relazioni formali ed informali, verticali ed orizzontali, integra la prospettiva della singola organizzazione con quella dei network e quella dell’intero sistema, affrontando la problematica di governo e coordinamento dei sistemi complessi di attori co-finalizzati, al fine di definire un’identità collettiva che garantisca ad ogni singolo attore/nodo del network l’equifinalità e la competitività e lo sviluppo di sinergie collaborative in grado di generare circuiti virtuosi di value co-creation nel network internazionale. Le condizioni di vitale collaborazione riflettono gli assunti della Service Science, Management and Engineering (SSME in breve SS) in ottica di sistemi di servizio per l’ottimizzazione delle risorse ed il miglioramento delle performance dei sistemi complessi. Infatti, la SS considera che le performance e la competitività dipendono da sistemi di servizio, ovvero configurazioni dinamiche di risorse (persone, tecnologie, organizzazioni e informazioni condivise), in grado di co-creare e migliorare la vitalità degli attori connessi, secondo una logica win-win, ed, in ottica di network, di definire una destination brand e una reputation brand coerente con le specificità della struttura reticolare e con le specificità locali in cui il network opera. Al fine di definire sistemi di servizio che supportino realmente le PMI nei processi di internazionalizzazione, le Istitution hanno necessità di applicare principi scientifici per studiare i servizi e comprenderne l’evoluzione e dar vita ad una attività di management dei servizi, per comprendere in che modo investire per migliorare il sistema di progettazione ed erogazione di un servizio, e di engineering dei servizi, tesa a determinare le modalità reticolari che migliorano e favoriscono i processi di internazionalizzazione. Tali sistemi di servizio definiscono una destination brand coerente con le specificità locale delle imprese coinvolte e una reputation brand territoriale e produttiva attraverso la soddisfazione reciproca dei soggetti interagenti, secondo una logica win-win e non win-lose. A completamento dell’impianto concettuale, nel presente lavoro, si propone un’integrazione delle due prospettive (impresa-Paese) su cui si sono sviluppate le teorie sull’internazionalizzazione delle imprese. Tale integrazione è frutto di un’interpretazione del fenomeno dell’internazionalizzazione sia in termini microeconomici, poiché inerente il modo di comportarsi della singola impresa e dei network a cui la stessa aderisce, sia in termini macroeconomici, poiché incide sulla bilancia commerciale di un Paese e sul flusso/deflusso dei capitali. Il percorso nell’ambito della letteratura sull’internazionalizzazione pone in evidenza come lo stesso sia un processo complesso non osservabile da un’unica prospettiva ma adottando un approccio olistico multidisciplinare che consente di avere una visione completa ed in evoluzione del fenomeno e di conferire coerenza allo studio stesso che si effettua di un fenomeno vario e variabile e che, al giorno d’oggi, può essere visto come una estensione del successo conseguito sul mercato domestico, una necessità per diventare competitivi oppure, data la velocità con cui aumenta il grado di interdipendenza delle economie, leva strategica per garantire la sopravvivenza dell’impresa. Ai fini del presente lavoro è opportuno operare un’integrazione tra la prospettiva Paese e quella della singola impresa, poiché, nell’attuale scenario competitivo le imprese, specie quelle di piccola e media dimensione, tendono a specializzarsi in attività locali rappresentative delle produzioni distintive di un sistema paese. In quest’ottica ogni Paese gode dei benefici derivanti dalle competenze sviluppate dai network locali orientati all’internazionalizzazione tendendo ad esportare quelle produzioni che generano valore per tutti gli attori coinvolti nella relazione internazionale e quindi, per il Paese stesso in termini di bilancia commerciale che registra incrementi delle esportazioni, laddove, i mercati esteri presentano similarità nelle caratteristiche della domanda rispetto a quella del Paese di origine. Il fenomeno del commercio internazionale è configurabile come scambio di beni tra Paesi, ognuno dei quali gode dei vantaggi della specializzazione tecnologica, di know-how, di capacità di lavorazione sviluppata nel corso del tempo che consentono di incrementare i livelli di produttività del lavoro e del capitale umano e finanziario. Nell’attuale contesto competitivo, date le difficoltose condizioni strutturali, fiscali, normative e logistiche che ostacolano quotidianamente la vita delle PMI italiane vi è sempre più il ricorso a modelli di internazionalizzazione frutto di più comportamenti imprenditoriali costituiti in network e frutto di politiche di governance poste in essere dagli enti pubblici locali specie in termini di internazionalizzazione delle imprese, quale l’introduzione del Contratto di Rete (Commi 4-ter e 4-quater dell’articolo 3 del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 e Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122). Tale impostazione di gestione delle politiche pubbliche testimonia una capacità di governance diffusa, sia ai vertici che nelle sedi locali istituzionali, e condivisa, tesa alla reale soddisfazione dei bisogni delle imprese, quindi che segue una logica di tipo bottom – up generatrice di una pianificazione partecipativa/collaborativa/comunicativa mirante alla ricerca di sinergie collaborative in grado di generare circoli virtuosi di value co-creation. Il fulcro dell’azione di governance del sistema pubblico a supporto dell’internazionalizzazione, oltre alla fornitura dei servizi reali di approccio ai mercati esteri, tende ad intercettare e consolidare il consenso di una struttura ampliata di relazioni tra stakeholder, all’interno della quale la dimensione locale, nazionale ed internazionale si intrecciano e danno vita ad una serie di azioni coordinate ed evolutive idonee a garantire efficienza ed efficacia nei processi di internazionalizzazione. Ciò ha comportato una riqualificazione de nodi operativi all’interno di una contemporanea rilettura del territorio, inteso come sistema provinciale, regionale o nazionale da promuovere nel suo complesso e la cui competitività è frutto di sinergie collaborative. L’adozione di tale visione sistemica del territorio implica, dunque, la promozione di network locali internazionali la cui competitività non solo dalla dotazione strutturale ma anche dal dinamismo comportamentale, per cui, il tessuto imprenditoriale va organizzato in armonia con le dinamiche dei modelli internazionali, e ciò avviene mediante la predisposizione di sistemi di servizio internazionali da parte degli organi operativi del network pubblico istituzionale di supporto all’internazionalizzazione delle imprese, Il territorio può essere rappresentato in ragione del minore e/o maggiore grado di coesione e collaborazione tra attori. Se il territorio viene inteso come insieme dei prodotti generato dalle imprese, il vantaggio è basato sulla personalità delle imprese coinvolte nelle relazioni internazionali; le componenti del network interagiscono senza una pianificazione evolutiva comune, i loro scopi sono indipendenti, le relazioni sono di tipo spot e non è possibile identificare un governo condiviso che fornisca indirizzi e regole. Siamo dinanzi ad un sistema embrionale che non ha una chiara e condivisa identità all’interno e all’esterno della rete ed il territorio è concepito come un generatore di beni tangibili per cui il focus è rappresentato dalla struttura (imprese del territorio) e non dal sistema, quindi, la componente di servizio è espressa solo da un uso funzionale del territorio... [a cura dell'autore]
XIII n.s.
De, Maio Andrea <1992>. "Il contributo del Geo Marketing nella scelta localizzativa di un punto vendita e lo sviluppo della rete attraverso il canale diretto e franchising nel Fashion Retail. Il caso Aw Lab (Bata Group)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12575.
Full textAvanzi, Elisabetta. "Antropologia ed organizzazione delle imprese creative dell'ICT - Analisi della nascita, ascesa e suicidio organizzativo di un micro-distretto di aziende di comunicazione multimediale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4958/.
Full textMollo, Francesca <1985>. "Reti di contratti e reti di imprese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4476/1/mollo_francesca_tesi.pdf.
Full textThe research starts from an of economic preamble. The phenomenon of enterprise networks, in fact, stems from the economic reality of the markets. In this context, it couldn't be left out of consideration to outline a picture of the situation -even in crisis- which involved especially the Italian companies. Therefore, it was necessary to investigate the phenomenon of globalization, with reference to its origins, characteristics and consequences. Then the research focuses on the reconstruction of the dogmatic phenomenon. Starting from its reconstruction in terms of multilateral contract up to criticize this approach, not entirely satisfactory, as it is considered submissive opposed to the current expansion of the multilateral agreement. More convincing appears to be the scheme of the contractual connection, which has the advantage of preserving the autonomy and independence of the participating entrepreneurs, although framed in the context of an economic unit, which aims to achieve a common goal: the 'network common-good', well worthy of protection according to the article 1322 2.co. of the Civil code. In fact, the contract fits well to define network models both with symmetrical distribution of the decision-making power, and with asymmetric distribution, that is to say with a high level of internal hierarchy. On the other hand, couldn't be neglected the similarity with the hypothesis of contractual connection in the production stage; consisting in delegating to a third a share of the production, and in the distribution phase, thus the distribution occurs through networks of contracts. It also addresses the subject of responsibility for the network, setting the problem in two aspects: external and internal accountability. The first is resolved on the basis of trust mutual gained by each employer. The second is divided into non-contractual liability, linked up, in this case, to the art. 2050 Civil code, and contractual.
Mollo, Francesca <1985>. "Reti di contratti e reti di imprese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4476/.
Full textThe research starts from an of economic preamble. The phenomenon of enterprise networks, in fact, stems from the economic reality of the markets. In this context, it couldn't be left out of consideration to outline a picture of the situation -even in crisis- which involved especially the Italian companies. Therefore, it was necessary to investigate the phenomenon of globalization, with reference to its origins, characteristics and consequences. Then the research focuses on the reconstruction of the dogmatic phenomenon. Starting from its reconstruction in terms of multilateral contract up to criticize this approach, not entirely satisfactory, as it is considered submissive opposed to the current expansion of the multilateral agreement. More convincing appears to be the scheme of the contractual connection, which has the advantage of preserving the autonomy and independence of the participating entrepreneurs, although framed in the context of an economic unit, which aims to achieve a common goal: the 'network common-good', well worthy of protection according to the article 1322 2.co. of the Civil code. In fact, the contract fits well to define network models both with symmetrical distribution of the decision-making power, and with asymmetric distribution, that is to say with a high level of internal hierarchy. On the other hand, couldn't be neglected the similarity with the hypothesis of contractual connection in the production stage; consisting in delegating to a third a share of the production, and in the distribution phase, thus the distribution occurs through networks of contracts. It also addresses the subject of responsibility for the network, setting the problem in two aspects: external and internal accountability. The first is resolved on the basis of trust mutual gained by each employer. The second is divided into non-contractual liability, linked up, in this case, to the art. 2050 Civil code, and contractual.
MEIFFRET, FRANCESCO. "Codatorialità e contratto di rete di impresa." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2017. http://hdl.handle.net/11571/1203266.
Full textL'elaborato analizza lo sviluppo del principio della codatorialità all'interno dell'ordinamento giuridico italiano
Mariutti, Rebecca <1990>. "Nuove imprese, contesti e reti sociali nel settore moda." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5286.
Full textMarchi, Gianluca. "Relazioni tra imprese e cambiamento nei sistemi di piccole imprese industriali: dalle rappresentazioni distrettuali alle reti." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1995. http://hdl.handle.net/10579/833.
Full textEsposito, Mattia <1981>. "Esperto in modelli normativi di governance dei rapporti tra imprese interdipendenti, fra distretti e reti." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1147.
Full textThe study analyses the company aggregation phenomenon, whereas company aggregations are regarded as all entrepreneurial contexts characterised by a multitude of companies that, although separate from a formal and juridical point of view, are, de facto, strongly linked together and mutually influence their respective activity. The analysis starts with an excursus on the first legislation on the matter, that focused on the issue merely with reference to the public authority involvement for the support of the production systems (i.e. the legislation on the industrial and production districts). In the second part of the paper, the phenomenon is analysed from an economical point of view, moving from the transaction costs theory of O. E. Williamson, to be then connected with the so called hybrid company organization models, intermediate between hierarchy and the market. Such economical analysis highlights the peculiarities that characterize the relationship between companies that differentiate such relationship from the abstract model put forward by civil law. The third part of the paper focuses on the most recent legislation on the matter, more in details on the subcontracting and franchising agreements, as well as on the recent enterprises network contract, to the extent of identifying the elements that are key to the creation of a sort of statute on the relationship between companies. In the conclusions, a new legislative approach is detailed, aimed at a better under standing and regulation of the company aggregation phenomenon.
Brian, Lisa <1989>. "Il regime fiscale dei distretti e delle reti di imprese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3431.
Full textBorella, Ambra <1991>. "Le reti d'imprese per l'internazionalizzazione: focus sui social networks." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12455.
Full textBernardel, Flora. "Gestione del rischio nelle reti di imprese: uno strumento di analisi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422003.
Full textNegli ultimi anni, la crescente complessità e dinamicità dei modelli di business e la necessità per le aziende di confrontarsi con uno scenario produttivo e competitivo internazionale, ha facilitato lo sviluppo del Supply Chain Risk Management (SCRM) come un’interessante area di ricerca sia per il mondo accademico che per il mondo manageriale. Il crescente aumento delle pubblicazioni scientifiche che affrontano lo studio di proprietà sistemiche delle Supply Chain, come incertezza, resilienza, agilità e robustezza, fa da sfondo ad importanti iniziative in campo manageriale, ma anche civile e politico. Alcuni esempi sono il programma di certificazione stabilito dalla norma ISO 28000:2007 nel campo del Information Security, l’introduzione dei concetti di rischio e variabilità negli strumenti di bechmarking e business process reengineering come il modello SCOR del Supply Chain Council, ma anche i provvedimenti antiterrorismo intrapresi dagli Stati Occidentali che hanno avuto implicazioni di vasta portata per il commercio internazionale. I protocolli Customs–Trade Partnership Against Terrorism (C-TPAT) and the Container Security Initiative (CSI), introdotti a partire dal 2002 sono esempi di come il dipartimento di Homeland Security degli Stati Uniti ha inteso promuovere l’adozione di Best Practices SCM, nella gestione dei rischi per i controlli alle frontiere. L’introduzione della legge Sarbanes-Oxley Act nel 2002, ha posto sotto la sorveglianza delle autorità di regolamentazione dei mercati finanziari alcuni accordi di risk sharing ed altre pratiche comuni di SCM. Tuttavia l’indeterminatezza del confine tra questioni commerciali e organizzazioni di pubblico servizio sta gettando nuove sfide di gestione del rischio per tutti gli enti interessati. Nel Regno Unito, ad esempio, il Civil Contingencies Act (2004) comprende ogni situazione che minaccia il benessere umano, tra cui l’interruzione nella disponibilità di denaro, cibo, acqua, energia e altri beni. Tutte le iniziative citate ed altre ancora, si collocano nel contesto del mercato attuale, caratterizzato principalmente da turbolenza e incertezza. Un molteplicità di motivi è alla base della tendenza all’aumento della turbolenza dei mercati. La domanda in quasi tutti i settori industriali sembra essere più volatile che in passato. I cicli di vita di prodotti e tecnologie sono diminuiti sensibilmente e la competizione sui nuovi prodotti rende la previsione della domanda e del ciclo di vita più difficile. Allo stesso tempo è aumentata la vulnerabilità delle Supply Chain ai disturbi e alle perturbazioni. Da un lato l’ambiente operativo esteso ha comportato una maggiore esposizione agli effetti di fattori esogeni come guerre, scioperi, attacchi terroristici o speculazioni, dall’altro esso ha amplificato la portata di certe variazioni nella strategia aziendale. Molte aziende hanno sperimentato un cambiamento nel profilo di rischio delle proprie Supply Chain a seguito di modifiche nei propri modelli di business, ad esempio attraverso l’adozione di pratiche lean, l’estensione dell’outsourcing e una tendenza generale a ridurre l’ampiezza della base di fornitura. A fronte delle argomentazioni precedenti che delineano l’importanza del tema, non esiste un approccio o uno schema universalmente riconosciuto per definire che cosa effettivamente costituisce un rischio a livello di Supply Chain. Secondo lo studio di Juttner et al. (2003) il SCRM può comprendere quattro aspetti gestionali chiave: - Definizione delle sorgenti di rischio nella Supply Chain - Definizione delle potenziali conseguenze avverse per la Supply Chain - Identificazione dei risk drivers - Mitigazione dei rischi per la Supply Chain Alcuni studiosi evidenziano che sebbene la letteratura sul Risk Management sia piuttosto ben sviluppata, la ricerca relativa all’identificazione dei rischi è ancora ad uno stadio preliminare. Le aziende devono investire risorse per identificare i rischi cui sono esposte attraverso un approccio sistematico; tuttavia le metodologie formali di supporto a questi tipi di approccio sono ampiamente insufficienti. Lo scopo di questa tesi è dunque di sviluppare e validare uno strumento di SCRM, strutturato e robusto che supporti le aziende nella gestione e valutazione dei rischi proveniente dalle Supply Chain. Esso è stato approntato nel rispetto dei seguenti requisiti: - che sia uno strumento di Risk Assessment, e consenta la valutazione contestuale dei rischi di tipo puro e speculativo, con una focalizzazione sull’analisi delle pratiche organizzative e delle scelte gestionali che in funzione del contesto sono più suscettibili di veicolare forme diversificate di Supply Chain Risk; - che ponga l’attenzione sull’impatto dei rischi attraverso l’adozione di un sistema di variabili aggregate (misure di prestazione della Supply Chain). Non si realizza pertanto la mappatura di tutto il network, che richiederebbe la disponibilità o l’accesso ad informazioni e dati, che spesso l’azienda di riferimento non possiede. La prospettiva adottata è infatti relativa all’azienda focale, ovvero alla valutazione dei rischi cui un’azienda è esposta in virtù delle caratteristiche del network o dei network in cui è inserita, e degli strumenti o pratiche organizzativo-gestionali di cui si è dotata. Poiché il riferimento è a contesti e strutture interconnesse e interdipendenti come tipicamente sono le Supply Chain, il rischio deve essere considerato relativamente all’intero network di organizzazioni coinvolte. Questa ricerca si basa su un adattamento e un’estensione del modello di rischio proposto da Ritchie and Marshall (1993). Secondo quanto ipotizzato, la funzione “Supply Chain Risk” si configura come un’espressione composta, in cui confluiscono i contributi (per ora assunti indipendenti) di alcune macro-aree o domini (Variabili ambientali, Variabili di settore, Variabili sulla configurazione della Supply Chain, Variabili relative ai membri della Supply Chain, Variabili relative alla strategia organizzativa, Variabili specifiche, Variabili collegate ai decision-maker). Questa schematizzazione consente di collocare nelle macro-famiglie elencate un numero potenzialmente infinito di “fattori di rischio”, che espongono il business aziendale e l’organizzazione a conseguenze indesiderate in termini di rischio ma anche di performance. Il concetto “fattore di rischio” è qui introdotto per indicare un vasto insieme di pratiche gestionali ed organizzative che possono avere un impatto (in termini di probabilità e conseguenze) sui risultati; così come possono fornire delle opportunità per migliorare le prestazioni sebbene a fronte di un incremento del rischio potenziale. La ricerca è volta a dimostrare che una tale struttura costituisce un’ottima base di riferimento per ogni schema di Assessment del rischio nella Supply Chain. Essa assume quindi un significato rilevante dal punto di vista concettuale, inserendosi in un filone di letteratura ancora non completamente esplorato, e dal punto di vista pratico attraverso gli obiettivi elencati.
Barkaoui, Farah <1985>. "Reti d'impresa:Un nuovo modo di competere per le piccole medie imprese italiane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4847.
Full textCottica, Giulia <1993>. "LE RETI DI IMPRESA COME STRUMENTO DI SVILUPPO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12752.
Full textMelandri, Gioele <1996>. "Il ruolo delle reti sociali nelle startup innovative in ambito agri-food." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18173.
Full textGobbo, Alessia <1998>. "La gestione del personale nelle reti d’impresa: l’istituto del distacco e della codatorialità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20294.
Full textRainone, Eleonora <1988>. "Le reti di impresa nel mercato: prospettive di qualificazione giuridica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8111/1/Eleonora_Rainone.pdf.
Full textBusiness networks represent a new way of partnership through which knowledge flows, propagates and regenerates, fuelling the processes of production and consumption. They may be qualified, from an economic point of view, as a free association between enterprises with the aim of increasing their competitiveness and innovativeness This reticular phenomenon was regulated for the first time by the Italian lawmaker through the L. 9 April 2009 n. 33, article 3 comma 4-ter. The network contract is a new legal norm also in the international spectrum, as a tool of discipline an incentive of networking between enterprises. This tool acts as an alternative to traditional relationships that affect each company (consortium, holdings). Therefore, the main goal of the research project is analysing business networks from an economic and legal point of view. My investigation is focussed on the features of the structure and the organisation of the companies involved in the network.
Celegato, Alice <1985>. "Reti di impresa e strategie di aggregazione: il caso Motorinrete." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8842.
Full textMercuri, Francesco <1987>. "La contitolarità del rapporto di lavoro nei gruppi e nelle reti di imprese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8742/1/FRANCESCO%20MERCURI%20-%20TESI%20DI%20DOTTORATO%20-%20LA%20CONTITOLARIT%C3%80%20DEL%20RAPPORTO%20DI%20LAVORO%20NEI%20GRUPPI%20E%20NELLE%20RETI%20DI%20IMPRESE.pdf.
Full textThe present study deals with the examination of the elements, in fact and in law, which, within groups and networks of companies, allow the simultaneous reconditioning of a work relationship to several employers. In order to do this, it was essential to highlight the syntonic and dystonic elements between the commercial and the labour law discipline and, secondly, to address the doctrinal and jurisprudential surveys stratified over time. Finally, after bringing the case back into the category of obbligazione soggettiva complessa, has been pointed out the qualitative differences between the codatorialità in the groups, as a remedial matrix, and the one in the networks, introduced by law in 2013 and, only apparently, left to the wide discretion of the companies.
CARMINATI, Paolo (ORCID:0000-0002-8863-7481). "La configurazione della produzione nelle imprese multinazionali: esplorazione dell'allineamento tra stabilimenti e reti produttive." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/187499.
Full textBolognesi, Davide <1995>. "Innovazione e sostenibilità: un paradigma per lo sviluppo. Indagine conoscitiva di reti di innovazione per la mobilità sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18784.
Full textGiangrande, Giuseppe. "Reti di impresa: soggettività e disciplina fiscale. "Profili interni e prospettive europee"." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2015. http://hdl.handle.net/11385/200968.
Full textMORICONI, Agnese. "La gestione del personale nelle reti di impresa e i risvolti applicativi della codatorialità." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77158.
Full textGastaldon, Massimo. "Il ruolo dei Knowledge Intensive Business Services nelle reti di imprese: Il caso dei servizi informatici in Veneto." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426919.
Full textLa crescita dei servizi, in particolare di quelli ad alto contenuto di conoscenza (KIS – Knowledge Intensive Services), è un fenomeno complesso che investe a più livelli sia il sistema produttivo sia la società nel suo insieme. Tale crescita si manifesta sia con un crescente peso delle attività terziarie nella produzione del valore all’interno dell'impresa, sia con la tendenza delle aziende ad esternalizzare alcune fasi della catena del valore. In particolare, quando le società di servizi ad alta intensità di conoscenza hanno come clienti altre imprese vengono definite con il termine di KIBS (Knowledge Intensive Business Services). Questo concetto è stato introdotto per la prima volta da Miles e colleghi nel 1995 per indicare società private che svolgono attività di raccolta, analisi, generazione e o distribuzione di conoscenza, al fine di fornire prodotti o servizi che i clienti (altre imprese o organizzazioni) non sono in grado o non intendono sviluppare in proprio. Queste imprese, intervenendo attivamente in tutte le fasi della catena del valore, non solo contribuiscono alla competitività delle imprese clienti, ma ne promuovono la capacità innovativa, lo sviluppo tecnico e manageriale. Esempi di KIBS includono varie tipologie di servizi: consulenza manageriale e gestione delle risorse umane, marketing e pubblicità, informatica e servizi correlati, servizi legali, servizi tecnici, eccetera. Vari studi hanno ampiamente dimostrato come queste società rappresentino un elemento cruciale per la competitività d’interi sistemi economici. In particolare ai KIBS si riconosce la capacità di alimentare il potenziale innovativo di un sistema locale (ad es. in un distretto o in un network d’imprese), contribuendo in questo modo al suo sviluppo economico. Nonostante questo, in particolare in Italia, sono ancora poche le analisi empiriche sui KIBS e sul ruolo che questi svolgono a supporto dell’innovazione e all’interno dei business network. Di queste reti possono far parte non solo soggetti omogenei e territorialmente compresenti come le imprese, ma anche soggetti di natura diversa come associazioni di categoria, università, parchi scientifici e tecnologici, pubbliche amministrazioni, enti territoriali. D’altro canto, come espresso dalla logica dell’Open Innovation (Chesbrough, 2003), le reti dell’economia moderna sono tendenzialmente caratterizzate dalla mancanza di gerarchizzazione e sono aperte al flusso, all’interconnessione, alla libertà di accesso e di scambio. La linfa che scorre e anima il business network è la conoscenza. In questo lavoro, l’obiettivo è stato quello di comprendere come i KIBS svolgano la funzione di knowledge gatekeepers (Allen, 1997; Morrison, 2004) a supporto dell’innovazione all’interno di un sistema locale. Come si vedrà nel lavoro, per svolgere questa funzione un KIBS deve eseguire i processi di selezione e acquisizione all’esterno di conoscenza, quindi rielaborarla e poi trasferirla alle imprese clienti. Quest’obiettivo è stato indagato considerando alcuni casi di studio riguardanti una ventina di imprese d’informatica venete. Riguardo queste società si sono studiati vari temi: il ruolo svolto; i processi cognitivi esercitati; le fonti interne ed esterne di conoscenza utilizzate; le relazioni instaurate con i fornitori, i partner e i clienti; la prossimità geografica e cognitiva; l’apertura ai mercati internazionali.
Trindade, Liane Ferreira da. "Vida privada e m?dias sociais: impress?es da p?s-modernidade." Universidade Federal do Rio Grande do Norte, 2015. http://repositorio.ufrn.br/handle/123456789/20683.
Full textApproved for entry into archive by Arlan Eloi Leite Silva (eloihistoriador@yahoo.com.br) on 2016-06-11T00:24:52Z (GMT) No. of bitstreams: 1 LianeFerreiraDaTrindade_TESE.pdf: 4213044 bytes, checksum: 50a5d47c153937130e56d6e9966129b8 (MD5)
Made available in DSpace on 2016-06-11T00:24:52Z (GMT). No. of bitstreams: 1 LianeFerreiraDaTrindade_TESE.pdf: 4213044 bytes, checksum: 50a5d47c153937130e56d6e9966129b8 (MD5) Previous issue date: 2015-08-24
Essa tese parte da proposi??o de que a p?s-modernidade ? a manifesta??o cultural pr?pria do Capitalismo Tardio. A pesquisa preocupou-se com a publicita??o da vida privada que se d? nos Feeds de not?cias da rede social digital Facebook. Utilizou-se a netnografia, por ser considerado um m?todo de constru??o na a??o que associa t?cnicas de estudo ? imers?o do pesquisador no campo investigado. A netnografia ? uma alternativa metodol?gica para o estudo dos encadeamentos de comunica??o em ambientes cibern?ticos. Constatamos que h? uma exposi??o de si num ambiente conexo que reproduz as propriedades da sociedade do espet?culo, com um destaque para o fato de essa exposi??o ser feita e querer ser feita pelo pr?prio indiv?duo, de forma aleg?rica, vitrinista e espetaculo?sta. O sujeito se desvela por si mesmo, se mostra e ? induzido a se mostrar e se exibir ao mesmo tempo. ? uma exposi??o em grande escala dos eventos da vida privada, ? mais do que espet?culo, ultrapassando o sentido debordiano, aproximando-se do exibicionismo no sentido freudiano. ? um sujeito em uma nova forma de exist?ncia. No ato de postar em p?blico a pessoa viola sua pr?pria privacidade. ? o estrelato de profana??o da intimidade. Verificamos que essas novas formas comportamentais de compartilhamento de experi?ncias humanas, sob a media??o de tecnologias t?picas da era do informacionalismo, se mostram como uma das marcas principais das sociabilidades que engrenam a revolu??o tecnol?gica em curso.
This thesis starts from the proposition that postmodernity is the very cultural manifestation of Late Capitalism. The research was concerned with the publication of privacy that gives us news feeds of Facebook online social network. We used netnography, which is considered a construction method in action that combines study skills to immersion of the researcher in the investigated field. Netnography is an alternative methodology for the study of communication threads in cyber environments. We note that there is an exhibition of themselves in a related environment that reproduces the properties of the spectacle society, with an emphasis on the fact that this exhibition be made and want to be made by the individual himself, allegorically, window dresser and with spectacle. The subject is revealed by itself, shown and is induced to show and display at the same time. It is a large-scale exhibition of the private life events; it is more than spectacle, surpassing debordian sense, approaching the exhibitionism in the Freudian sense. It is a subject in a new way of existence. At the time of posting in public, the person violates their privacy. It is the desecration of stardom intimacy. We found that these new behavioral forms sharing of human experiences, under the mediation of typical technologies informationalism era, appear as a major brand of sociability, meshing the ongoing technological revolution.
Rizzo, Luca Simone <1974>. "Reti di conoscenza e meccanismi di governance tra impresa e territorio: l'evoluzione del sistema produttivo veronese." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/10579/812.
Full textNARDI, LORENZO. "Dai rapporti strategici industria/distribuzione alle reti industriali. L’analisi di un caso per una distribuzione in cambiamento." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263502.
Full textThe relationship between industry and distribution has radically changed over the last decades. The role of the retailer has evolved from a passive position to becoming a real business entity. For industrial companies, managing relationships with distribution companies is becoming a critical factor for a good performance or in many cases even for survival itself. In this context, many companies are looking for solutions to face the problem of the distribution barrier, seen as an obstacle to reach the final consumer rather than as a partner to collaborate with in order to improve their performance. This work stems from a three-year experience in an industrial company operating in the food sector that has long been facing this competitive scenario. It has been studied how the company is successfully trying to overcome the distribution barrier by implementing a strategy of expansion of the corporate network in a “trans-territorial” and “trans-sectoral sense” (according to the theoretical model of Enzo Rullani's “Network Capitalism”) and how the distribution typology that is to be adopted is selected. This has been done by analyzing the process of partial integration with a distributor already partner of the industrial company. Finally, the results achieved by the company have been verified by conducting a consumer survey at two separate times: before the company network building and two years after. This study made it possible to make a first step towards filling a gap emerged in the industrial network literature analysis: the solutions proposed by the theoretical approach of Rullani still lack a substantial number of field studies in which they have been implemented.
DI, PILLO FRANCESCA. "La competizione nelle reti interconnesse: aspetti teorici ed applicativi nel settore della telefonia internazionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2005. http://hdl.handle.net/2108/191.
Full textThe evolution of the infrastructurial industries toward oligopolistic markets has increased the necessity of the interconnection and the complexity of the strategic interactions among enterprises. Object of this thesis is the analysis of the strategic choices of enterprises that operate in interconnected networks and the study of their interactions. Such strategic interactions represent a complex phenomenon. In fact, the interconnected networks are characterized by "two way" access that is largely treated in literature (Laffont, Tirole and Armstrong). Moreover, the interconnected networks have two key variables in the choice of their strategies: the retail price and the interconnection charge. Among the sectors of public utilities, I have chosen, as object of study, that of the international fixed telephony, since it has some important peculiarities. In fact it is interesting the analysis of the interconnection among networks belonging to two States different under various points of view: market contexts, legislative ties, catchment area dimensions. Therefore, it is interesting the analysis of the impact of microeconomic variables of a Country on network’s choices in the interconnected Country.