Contents
Academic literature on the topic 'Responsabilità statuale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Responsabilità statuale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Responsabilità statuale"
Herranz Ballesteros, Mónica. "Aplicación práctica de la Ley de Cooperación Jurídica Internacional en Materia Civil. Análisis de la excepción de litispendencia internacional y de otros aspectos a propósito del auto de la AP De Gerona (Sección 2ª) de 28 de marzo de 2019 = The application of the International Legal Cooperation in Civil Matters Act. The analysis of the provision lis pendens and other aspects. Spanish Court of Appeal of Gerona (Section 2ª)28TH of March 2019." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 12, no. 1 (March 5, 2020): 596. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2020.5206.
Full textBueno, Nayana Guimarães Souza de Oliveira Poreli, and Oacilene Alves Maciel Marques. "RESPONSABILIDADE CIVIL EM DECORRÊNCIA DE ALIENAÇÃO PARENTAL DE IDOSOS." Revista Vertentes do Direito 7, no. 2 (December 3, 2020): 203–25. http://dx.doi.org/10.20873/uft.2359-0106.2020.v7n2.p203-225.
Full textMele, Vincenza. "Gli organismi geneticamente modificati: la lettura bioetica personalista." Medicina e Morale 54, no. 1 (February 28, 2005). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2005.410.
Full textDissertations / Theses on the topic "Responsabilità statuale"
Calabrese, Emanuela. "Responsabilità dello Stato per violazione delle direttive comunitarie." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1427.
Full textL’Unione Europea ha, da sempre, influenzato gli Stati che ne facciano parte, imponendo loro degli obblighi e condizionando gli aspetti più vari (dall’economia alla giustizia, dalla sicurezza all’agire amministrativo e, persino, i comportamenti dei singoli cittadini). Quando colpevoli di non aver adempiuto ai detti obblighi, gli Stati tenuti vengono assoggettati a procedura d’infrazione (ex art. 258 ss TFUE) perché se ne accerti l’inottemperanza. Tra gli obblighi imposti dall’UE figura anche il recepimento di una direttiva: atto normativo che va acquisito nell’ordinamento interno entro un termine e vincola gli Stati al raggiungimento di un determinato risultato, lasciandoli liberi nelle modalità. Alle volte, però, il legislatore non adempie in tempo utile oppure lo fa in modo parziale o scorretto, arrecando danni ai cittadini che avrebbero potuto ottenere un vantaggio dal tempestivo recepimento. La mia opera cerca di analizzare proprio la situazione d’inadempienza statuale agli obblighi comunitaria e le sue conseguenze, cercando di rispondere, innanzitutto, al quesito relativo all’eventuale responsabilità dello Stato (sia esso legislatore, Pubblica Amministrazione o giudice di ultimo grado) e alla risarcibilità del danno del danno (inteso come rimedio residuale e subordinato all’esperimento dell’interpretazione conforme). Nel primo capitolo, si affronterà l’analisi dei principi generali e delle fonti. Si scoprirà come analoghe forme di responsabilità sono previste anche quando lo Stato sia inadempiente rispetto agli obblighi internazionali o derivanti dalla CEDU. Particolare attenzione verrà data ai rapporti fra ordinamento europeo e ordinamento nazionale, anche allo scopo di inquadrare, successivamente, la natura della responsabilità. Propendere per la teoria monistica piuttosto che per quella dualistica, si vedrà nel terzo capitolo, orienterà la dottrina e la giurisprudenza, rispettivamente, verso la natura extracontrattuale o contrattuale della responsabilità. Il secondo capitolo riguarderà l’analisi della giurisprudenza comunitaria relativa alla responsabilità dello Stato in veste di legislatore, di Pubblica Amministrazione e di giudice di ultimo grado per inadempimento degli obblighi comunitari, in genere, e, segnatamente, per violazione di una direttiva. Anche la PA e il giudice, infatti, possono provocare un danno ai singoli quando non venga recepita una direttiva. In effetti, si tratta di un comportamento mera conseguenza di quello del legislatore: ci si è chiesti, infatti, cosa possa succedere quando la PA o il giudice danneggino un soggetto, emanando i provvedimenti dal contenuto corrispondente ad una norma che abbia recepito la direttiva in modo parziale o scorretto. Verranno studiate le sentenze della Corte di Giustizia Europea e della Cassazione sul tema: dall’originaria Francovich e Bonifaci a quelle relative alla borsa di studio dei medici specializzandi tra il 1983 e 1991; dalla sentenza AGM Cosmet e alla Köbler/Traghetti del Mediterraneo e altre. Il terzo capitolo è, poi, quello dedicato alla natura della responsabilità e agli aspetti che, da essa, scaturiscono: la prescrizione (e l’individuazione del dies a quo) e la colpa. Verranno proposte le principali sentenze a favore della natura extracontrattuale (Cass. sentt. 7630/2003 e 12814/09), con consequenziale obbligo risarcitorio, e di quella contrattuale (Cass. 10617/1995, SSUU 9147/2009 e 10813/2011), foriera di un obbligo, invece, indennitario. Naturalmente, considerare la responsabilità dello Stato come contrattuale o extracontrattuale produrrà i suoi effetti anche rispetto al termine prescrizionale da prevedere (10 o 5 anni, con particolare attenzione al dies a quo di decorrenza) e alla prova o mera allegazione dell’elemento soggettivo. [a cura dell'autore]
XII n.s.
Fomba, Mamadou. "La profession de magistrat au mali : la difficile quête d'indépendance du juge." Thesis, Bordeaux 4, 2013. http://www.theses.fr/2013BOR40048/document.
Full textThe judiciary has a special place witthin the state administration. It is responsible for settling legal disputes between individuals (civil courts, commercial, etc.), punishing infringement of the criminal laws (criminal courts) and controlling the rulers acting within the law (administrative courts). Given the uniqueness and delicacy of its missions, states proclaimed its independence in their constitution.In Mali, from independence to 1991, the judiciary remained subservient to the executive. It was under the Third Republic that it has acquired the formal guarantees of independence. However, it is in this republic that most trenchant criticisms are made against it: slow procedures, judicial corruption, fraudulent collusion between judges and lawyers, etc.The study of the judicial is the normative framework in its historical development (access, organization, operation, liability, etc.) and the contribution of labor struggles in the direction of strengthening the independence of judges. The study focused too on analysis of the difficulties faced by judges in their interaction with institutional and social environment (their relations with government, social relationships, etc.). This approach allows us to better appreciate the constraints of the construction of their independence to cope with their role of building the rule of law.The study finally, analyses the perceptions of litigants and the judges commented portrait of two of them that we considered “honest“ in accordance with the rules of professional conduct and ethics
Books on the topic "Responsabilità statuale"
Rose, Francis. Blackstone's Statutes on Contract, Tort and Restitution (Blackstone's Statute Books). Blackstone Press Ltd, 1993.
Find full textBlackstone's Statutes on Contract, Tort and Restitution (Blackstone's Statute Books). Blackstone Press, 1999.
Find full textBlackstone's Statutes on Contract, Tort and Restitution (Blackstone's Statute Books). Blackstone Press, 2001.
Find full textBlackstone's Statutes on Contract, Tort and Restitution (Blackstone's Statute Books). Blackstone Press, 1998.
Find full textWilliam A, Schabas. Part 3 General Principles of Criminal Law: Principes Généraux Du Droit Pénal, Art.25 Individual criminal responsibility/Responsabilité pénale individuelle. Oxford University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.1093/law/9780198739777.003.0030.
Full textWilliam A, Schabas. Part 3 General Principles of Criminal Law: Principes Généraux Du Droit Pénal, Art.28 Responsibility of commanders and other superiors/Responsabilité des chefs militaires et autres supérieurs hiérarchiques. Oxford University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.1093/law/9780198739777.003.0033.
Full textWilliam A, Schabas. Part 3 General Principles of Criminal Law: Principes Généraux Du Droit Pénal, Art.31 Grounds for excluding criminal responsibility/Motifs d’exonération de la responsabilité pénale. Oxford University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.1093/law/9780198739777.003.0036.
Full textAn act respecting damages resulting from accidents to workmen: Text of the imperial statute and the French law upon the matter : speech made in the Legislative Council, on June 1st, 1904. [Québec?: s.n.], 1997.
Find full text