Academic literature on the topic '"responsabilità politica"'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic '"responsabilità politica".'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic ""responsabilità politica""
Vezzani, Bruno. "La responsabilità in politica." GRUPPI, no. 1 (July 2022): 15–50. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14019.
Full textCeri, Paolo. "La politica di Luciano Gallino: conoscenza, progettazione, responsabilità." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 115 (March 2018): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/sr2018-115001.
Full textIbrido, Renato. "Fiscal rules e decisione di bilancio." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2021): 73–97. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-001004.
Full textSferrazza Papa, Ernesto. "Materialismo e artefattualità. Una filosofia politica della materia." Revista de Filosofía (Madrid) 44, no. 1 (May 9, 2019): 113–29. http://dx.doi.org/10.5209/resf.64274.
Full textRusconi, Gian Enrico. "QUALE «DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE»? LA CORTE FEDERALE NELLA POLITICA TEDESCA E IL PROBLEMA DELLA COSTITUZIONE EUROPEA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (August 1997): 273–306. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024837.
Full textDel Bello, Sara. "donne di María Zambrano. L ’attualità del suo pensiero in una prospettiva filosofico-femminile." Bajo Palabra, no. 25 (June 14, 2021): 239–50. http://dx.doi.org/10.15366/bp2020.25.011.
Full textGrimaldi, Angelo. "La forma di governo nella Costituzione Romana del 1849." Misión Jurídica, no. 20 (July 1, 2021): 174–96. http://dx.doi.org/10.25058/1794600x.1916.
Full textNato, Alessandro. "La politica d'asilo dell'Unione europea tra crisi e sovranismi: quale futuro per il principio di solidarietà?" CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2020): 191–213. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001007.
Full textPerna, Valerio. "Cristianesimo etico e socialismo metafisico in Mario Pomilio." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (April 15, 2020): 428–38. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820910881.
Full textManfrelotti, Raffaele. "Il governo europeo della moneta e le sfide del costituzionalismo contemporaneo." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 105–15. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001006.
Full textDissertations / Theses on the topic ""responsabilità politica""
TUNESI, STEFANIA. "Dalla responsabilità individuale del medico alla responsabilità della struttura sanitaria. Un'indagine di politica criminale." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2017. http://hdl.handle.net/11571/1203368.
Full textMAMOLI, MASSIMO. "Comunicare una politica di responsabilità sociale attraverso l'utilizzo di iniziative di cause marketing." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26707.
Full textLocatello, Davide Maria <1992>. "La responsabilità per attività (d'impresa) pericolosa: nuovi rischi di danno e scelte di politica legislativa nell'ambito dell'U.E." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10089/1/Davide%20Maria%20Locatello_Tesi%20di%20dottorato.pdf.
Full textThe thesis analyses the civil liability criterion based on the conduct of dangerous activities (Article 2050 of the Italian Civil Code), and proposes a classification of it within the field of strict liability. From this point of view, the problem of the defence available to the defendant is examined in depth. Then, also in the light of some comparative remarks with other legal systems, the paper dwells on the undefined notion of dangerousness and on the possible ways to precise it. In the last part of the thesis, the interference between civil liability regulated at european level (especially the one concerning damages caused by defective products) and the criterion of liability based on danger is discussed. Finally, the above wide-ranging examination brings to the issue of regulating the risks of harm arising from the development of artificial Intelligence techniques. The aim is to contribute to the debate that is taking place in the academic community and at the European Union institutional level, from the standpoint of the national model of "dangerous activities".
Fanelli, Domenico <1981>. "Three essays on ethical consumption and social responsibility." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/1034.
Full textA recent literature on Corporate Social Responsibility in economics – reviewed in Chapter 1 – shows that not all the consumers who declare to be socially concerned purchase ethical products. Such divergence does not seem to be fully explained by potential price differences. Starting from this consideration, we develop Chapters 2 and Chapter 3. In Chapter 2 we present a partial equilibrium model in which firms choose either to be ethical (i.e. to commit to Corporate Social Responsibility) or standard. The group of socially concerned consumers desire to have a market where ethical firms operate, but they consider the goods produced by the two types of firms as entirely homogeneous. We investigate how the size of the group of socially concerned consumers affects firms' decisions to commit to ethical production. In Chapter 3, we present a general equilibrium model in which an increase in income may induce socially concerned consumers to switch from standard to ethical products, rather than consuming more standard goods. The economy is divided into two sectors -- the standard and the ethical -- and only a group of workers receive a share of profits in addition to their wages. We study the conditions under which there exists a virtuous circle which ties together increases in the size of the ethical sector to reductions in income inequality.
TAVERRITI, SARA BIANCA. "L'AUTOCONTROLLO PENALE. RESPONSABILITÀ PENALE E MODELLI DI AUTONORMAZIONE DEI DESTINATARI DEL PRECETTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/619498.
Full textOne of the crucial challenges of Criminal Law in the new millennium is to deal with the complexity of contemporary society. The traditional approach based on the State monopoly on criminal matters keeps abreast no longer with the scientific-technological sophistication and the rate of changes in criminal behavior in the era of globalization. In this scenario, we witness the rise of Self-Regulation as an auxiliary tool of crime prevention, whose main goal is to fill the vacuum and to compensate for the rapid obsolescence of state legislation. Compliance Programs, Anti-Bribery Plans, Clinical Guidelines are some of the elements of a diverse constellation of cases in which preventive measures, behavioral rules, surveillance, and sanctions are issued and enforced by a legislator who coincides with the recipient, and which is often a private actor. Nevertheless, the ambivalence of Self-Regulation lies in the fact that – in the face of some positive externalities promised – this paradigm could jeopardize some of the fundamental principles of Criminal Law. The aim of this work is to provide a critical analysis of such phenomenon in order to verify the compatibility of Self-Regulation with the Rule of Law and to assess its efficacy in deterring and detecting misconducts.
Nardelli, Jacopo. "Governo della moneta e Costituzione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424762.
Full textLa ricerca ha per titolo “Governo della moneta e Costituzione” ed è articolata in quattro aree tematiche, ciascuna delle quali viene trattata, rispettivamente, nei quattro capitoli in cui è strutturato l’elaborato finale. Il primo capitolo ha carattere introduttivo e prende le mosse dalla nozione di governo della moneta: nello specifico, il dottorando, nel tracciare i confini del concetto in parola, pone in risalto come la regolazione dei flussi monetari, nonostante la sua innegabile componente tecnica, rappresenti un’attività invincibilmente politica. Nel medesimo contesto, egli indaga, altresì, temi che sono abitualmente trascurati negli studi giuridici sulla materia de qua, come, ad esempio, il meccanismo di trasmissione della politica monetaria: l’analisi di un simile argomento permette di comprendere appieno la portata e gli effetti delle decisioni attinenti del governo della moneta, le quali necessitano di un significativo lasso di tempo per incidere sull’economia reale e, risultando influenzate da numerose variabili, scontano margini di incertezza. Allo stesso tempo, il candidato affronta i problemi attinenti all’indipendenza della banca centrale, dedicando molta attenzione all’accountability dell’istituzione alla quale, nella quasi totalità degli ordinamenti, è affidata la conduzione della politica monetaria: a tal fine, assume centrale importanza l’analisi di carattere comparatistico, che coinvolge la Banca Centrale Europea, la Federal Reserve, la Banca d’Inghilterra e la Banca del Giappone. Il secondo capitolo, intitolato “Governo della moneta e politica monetaria nella Costituzione”, contiene, anzitutto, una meditata lettura dei lavori preparatori della Costituzione ed, in particolare, di quelli condotti dalla Commissione presieduta da G. De Maria, alla quale si affianca lo studio della dottrina pubblicistica e della giurisprudenza costituzionale che, nel corso degli anni, hanno affrontato le questioni che attengono alla stabilità monetaria e, nello specifico, alla sua collocazione nella gerarchia dei valori costituzionali: una simile ricostruzione pone in luce come, nel disegno originario della Carta fondamentale, la difesa del metro monetario, pur rappresentando un bene di rango costituzionale, non possa essere reputata una finalità da perseguire in via assoluta e sottratta, quindi, ad ogni possibile bilanciamento. Il terzo capitolo, poi, inizia con un ampio esame della letteratura che ha avuto modo di esprimersi sui margini di autonomia riconosciuti alla Banca d’Italia prima dell’attuazione delle riforme funzionali all’adesione del nostro paese all’Unione economica e monetaria. Lo stesso, inoltre, indaga una delle principali novità introdotte dal Trattato di Maastricht nell’ambito del governo della moneta, ovverosia l’elevazione della stabilità dei prezzi a fine unico ed assoluto della politica monetaria dell’Eurozona, nonché le conseguenze di una simile innovazione: l’isolamento dell’obiettivo de quo, infatti, ha determinato un netto rovesciamento dell’opzione fatta propria Costituenti, eliminando tra l’altro l’idea, precedentemente consolidata, della subordinazione della politica monetaria alla politica economica. Il capitolo conclusivo ospita le riflessioni del dottorando in merito alla struttura ed al modus operandi del Sistema Europeo delle Banche Centrali, nonché alla compatibilità dei medesimi con il c.d. controlimite costituito dal principio democratico: infatti, se, da un lato, la Banca Centrale Europea – come ognuno ormai sa – dispone di poteri di notevole impatto sulla vita di ogni cittadino del Vecchio continente, dall’altro, sembra mancare qualunque momento di vera responsabilizzazione dell’istituzione in parola, la quale, anzi, rimane gelosamente affezionata a pratiche di segretezza ormai abbandonate da tutte le altre banche centrali. La criticità appena evidenziata appare, peraltro, acuita da due ulteriori fattori: in primis, dall’interpretazione estensiva che la l’Eurotower dà al proprio mandato, la quale ha indotto il Tribunale costituzionale tedesco al sollevare il ben noto rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione Europea; in secondo luogo, dalla impossibilità di far valere il suddetto controlimite nell’ambito dell’ordinamento italiano, che non conosce meccanismi di accesso individuale al sindacato di legittimità costituzionale, paragonabili a quelli che contraddistinguono l’esperienza tedesca e quella spagnola.
LI, YUAN. "RESPONSABILITA' DI GOVERNO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1649.
Full textHow does the internal institutional structure affect government performances in autocracies? In this paper, we focus on modern China, trying to explain what the mechanisms are that might induce an autocratic government to adopt congruent policies. Although there is no party or electoral competition, the leader worries deposition by coup d état by the selectorate and revolutionary threats from the citizens. We build a three players political-agency model, with the leader being the agency, the selectorate and the citizens being the principles. The effectiveness of the selectorate and the existence of revolutionary threats are two factors determining the outcomes. As the size of the selectorate and the willingness to revolt vary dramatically across countries, different types of autocracies arise, with some being kleptocraitc and some being accountable.
LI, YUAN. "RESPONSABILITA' DI GOVERNO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1649.
Full textHow does the internal institutional structure affect government performances in autocracies? In this paper, we focus on modern China, trying to explain what the mechanisms are that might induce an autocratic government to adopt congruent policies. Although there is no party or electoral competition, the leader worries deposition by coup d état by the selectorate and revolutionary threats from the citizens. We build a three players political-agency model, with the leader being the agency, the selectorate and the citizens being the principles. The effectiveness of the selectorate and the existence of revolutionary threats are two factors determining the outcomes. As the size of the selectorate and the willingness to revolt vary dramatically across countries, different types of autocracies arise, with some being kleptocraitc and some being accountable.
Noschese, Giovanna <1994>. "Responsabilità sociale d'impresa. Le politiche di governance." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16485.
Full textCARLES, Roberto Manuel. "La responsabilità penale delle gerarchie politiche e militari nei crimini contro l'umanità." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389414.
Full textBooks on the topic ""responsabilità politica""
Curcio, Gennaro Giuseppe. Bellezza e responsabilità: I fondamenti della virtù politica. Bologna: Società editrice Il mulino, 2013.
Find full textJaspers, Karl. La questione della colpa: Sulla responsabilità politica della Germania. Milano: Cortina, 1996.
Find full textRubini, Antonia. Educare i giovani alla responsabilità: La politica come partecipazione. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2013.
Find full textBuratti, Andrea. Rappresentanza e responsabilità politica nella forma di governo regionale. Napoli: Jovene, 2010.
Find full textManti, Franco. Bíos e pólis: Etica, politica, responsabilità per la vita. Genova: Genova University Press, 2012.
Find full textDonati, Filippo. La responsabilità politica dei ministri nella forma di governo italiana. Torino: G. Giappichelli, 1997.
Find full textL'umanesimo radicale di Edward W. Said: Critica letteraria e responsabilità politica. Milano: Mimesis, 2012.
Find full textAzzariti, Gaetano. La responsabilità politica nell'era del maggioritario e nella crisi della statualità. Torino: G. Giappichelli, 2005.
Find full textPellizzetti, Pierfranco. Società o barbarie: Il risveglio della politica tra responsabilità e valori. Milano: Il saggiatore, 2015.
Find full textValdés, Ernesto Garzón. Tolleranza, responsabilità e Stato di diritto: Saggi di filosofia morale e politica. Bologna: Mulino, 2003.
Find full textBook chapters on the topic ""responsabilità politica""
Pizzoccaro, Alessandro. "Reti sociali e politiche concrete di responsabilità sociale di impresa." In Il senso ritrovato, 101–7. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2832-6_6.
Full textCerutti, Monica. "La responsabilità politica della narrazione con protagonisti giovani, donne, migranti." In Desideri decisi di democrazia in Europa, 76–77. Rosenberg & Sellier, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.res.4356.
Full textHodieb, Liliane. "Quelle politique linguistique pour le Cameroun ?" In Plurilinguisme et tensions identitaires, 35–44. Editions des archives contemporaines, 2021. http://dx.doi.org/10.17184/eac.3772.
Full textConference papers on the topic ""responsabilità politica""
Middea, Alexandra. "Identita', cultura, paesaggio: costruzione di una responsabilità condivisa." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7970.
Full textCrupi, Valentina. "Verso una nuova consapevolezza dell'ambiente: l'agire collettivo per la definizione di nuovi spazi pubblici della città." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7957.
Full text