Academic literature on the topic 'Resoconti di viaggio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Resoconti di viaggio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Resoconti di viaggio"

1

Rivetti, Paola. "Alcune spedizioni alpinistiche italiane in Iran secondo le fonti d'archivio." STORIA URBANA, no. 131 (November 2011): 129–48. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-131007.

Full text
Abstract:
Il contributo propone alcuni documenti relativi a talune spedizioni alpinistiche italiane verso i monti persiani. La presenza italiana nel paese mediorientale appare in ritardo rispetto ad altre esperienze europee, rivelando in questo senso il "carattere nazionalista" dell'impegno del Club Alpino Italiano, il Cai, nel sostenere le prime imprese che ebbero luogo nel paese. Tale carattere, tuttavia, verrŕ sempre meno, lasciando il posto alla curiositŕ scientifica, all'agonismo sportivo e alla fascinazione per una realtŕ tanto distante, sentimenti dominanti espressi dagli alpinisti nei resoconti di viaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mauriello, Raffaele. "CONOSCERE E CARTOGRAFARE L’IRAN, SPIE E CARTE DI IERI E DI OGGI. PIETRO DELLA VALLE E I VIAGGIATORI EUROPEI NELLA PERSIA DEL PRIMO ‘600 ALLA LUCE DEL PRESENTE." ISIMU 23 (December 23, 2020): 125–35. http://dx.doi.org/10.15366/isimu2020.23.007.

Full text
Abstract:
Una delle caratteristiche della prima età moderna è lo sviluppo della cartografia. Fra il 1450 e il 1650 le carte passarono da rappresentare il mondo in modo medievale, in termini di orbis terrae, a una divisione del globo terrestre in segmenti formati da reticolati e coordinate. Questo cambio fu dovuto in particolare ai numerosi viaggi di esplorazione o avventura e di natura diplomatica intrapresi in quegli anni dagli europei. Anche l’Italia vanta nomi importanti di viaggiatori che contribuirono a questo sviluppo. Nel caso dell’Iran, che all’epoca gli europei chiamavano Persia, il “nostro uomo” è Pietro della Valle (1586-1652). Lui c’era, e con lui lo sguardo e gli interessi dell’Italia, rappresentata all’epoca dallo Stato della Chiesa e dalla Repubblica di Venezia. Ma della Valle non era solo. Con lui c’erano anche l’inglese Sir Robert Sherley, il tedesco Heinrich von Poser und Groß Naedlitz e lo spagnolo don García de Silva y Figueroa. Essi, ed altri che li seguirono, cercarono di informarsi ed influire sugli affari dell’Iran e della più ampia geopolitica del Vicino Oriente, contribuendo al contempo attraverso i loro resoconti di viaggio ed altri scritti a cartografare il paese. Mutatis mutandis e in alcuni casi letteralmente sulle tracce dei loro predecessori, oggi come ieri i viaggiatori europei continuano ad interessarsi del paese, e del suo rapporto con l’Europa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mastropietro, Nico. "Le cittŕ dell'Asia centrale in un diario inedito di Filippo De Filippi (1903)." STORIA URBANA, no. 131 (November 2011): 101–28. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-131006.

Full text
Abstract:
Nel 1903 l'esploratore italiano Filippo De Filippi e sua moglie Caroline Fitzgerald compirono un viaggio di formazione attraverso Russia, Caucaso e Turkestan, alla scoperta dell'Oriente. Nel corso del viaggio venne redatto un denso diario che descrive in maniera molto precisa ed accurata la vita dell'aristocrazia russa negli anni immediatamente anteriori alla Rivoluzione, il Caucaso in tumulto ed il regime dei Khanati al tramonto nei territori destinati a costituire il Turkestan sovietico. Il resoconto di questa esperienza, il primo viaggio di De Filippi in Oriente, rimasto fino ad oggi inedito, costituisce un contributo di valore storico ed antropologico impareggiabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dal Negro, Anna. "Imparare le lingue al museo: spunti, esperienze e riflessioni." Babylonia Journal of Language Education 3 (December 23, 2022): 72–77. http://dx.doi.org/10.55393/babylonia.v3i.225.

Full text
Abstract:
L’apprendimento delle lingue al museo presenta una serie di opportunità nella didattica delle lingue straniere. I musei offrono infatti una varietà pressoché inesauribile di temi e materiali stimolanti e culturali che costituiscono una piacevole alternativa, da una parte a certi contenuti ripetitivi e superficiali di alcuni corsi di lingua, dall’altra a tutti quegli approcci fin troppo funzionali che vedono la lingua esclusivamente in vista di qualcosa di “utile”, vuoi che sia il lavoro, lo studio o un viaggio. In questo mio contributo mi propongo di descrivere diversi settings di didattica al museo (l’apprendimento in tandem, un corso di lingua, un’offerta in autonomia per i centri di autoapprendimento, il formato online), basandomi in parte sugli studi nell’ambito della didattica “fuori dall’aula”, ma soprattutto sulle mie esperienze personali di insegnante, ed anche di apprendente di lingue straniere. Completerò questo mio resoconto enumerando alcuni tratti comuni delle forme di apprendimento linguistico fuori dall’aula, in particolare di quelle praticate in contesto museale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chiodi, Giovanni. "Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 22, 2022): 401–31. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19451.

Full text
Abstract:
Nel novembre-dicembre 1945, il civilista Filippo Vassalli intraprese una missione a Londra, a capo di una delegazione di giuristi invitati dal British Council ad osservare il funzionamento delle istituzioni inglesi, attraverso un “legal sightseeing” fatto di “talks” e “meetings” con illustri esponenti della politica e della cultura giuridica britannica. Alcuni documenti dell’archivio Vassalli consentono ora di approfondire i risvolti di questo viaggio, di cui il giurista stilò un resoconto in alcuni suoi scritti. La ricerca, in particolare, intende dimostrare che Vassalli, durante la missione, maturò l’idea del superamento del mito della sovranità nazionale in ambito internazionale, visione successivamente estesa nel campo del diritto civile. Vassalli supportò l’orientamento favorevole alla creazione di un’organizzazione superiore ai singoli Stati, che assicurasse la pace nel mondo e offrisse una tutela sovranazionale dei diritti dell’uomo. La missione ebbe anche conseguenze sull’ordinamento della giustizia, della polizia e della vita economica italiana, alla vigilia della Costituente, di cui pure Vassalli non fu chiamato a prendere parte. Come capo della missione, infatti, egli portò in Italia a De Gasperi, titolare del dicastero degli Esteri, un messaggio del Ministro degli Esteri Bevin, personalità eminente della politica anglosassone, che aveva già influenzato Vassalli sul terreno del futuro assetto delle relazioni internazionali in tempo di pace. La missione a Londra, di conseguenza, rappresenta una vicenda centrale per comprendere il pensiero di Vassalli nel decennio repubblicano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Resoconti di viaggio"

1

Iannuzzi, Giulia. "Geografie del tempo. Viaggi tra i popoli nativi, esperienze di alterità e concettualizzazioni del tempo storico nel lungo Settecento tra Europa e Nord America." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1262559.

Full text
Abstract:
Questo lavoro indaga le conseguenze che i contatti con le popolazioni indigene del Nord America hanno avuto sull’idea di tempo storico nella coscienza europea nel Settecento. Sullo sfondo della fortuna storiografica di cui hanno goduto le teorizzazioni di progresso con cui la cultura del Vecchio Mondo ha ipostatizzato nelle società del globo diversi stadi nello sviluppo dell’umanità, il corpus primario preso in esame è costituito da resoconti di viaggio, relazioni, trattazioni basate su un’osservazione diretta. Scopo di questa scelta è aggiungere, all’attenzione di cui hanno goduto il pensiero e la scrittura storico-filosofici e storico-eruditi, il tassello complementare degli usi culturali di date idee di tempo nel quadro dell’incontro concreto con l’alterità umana nordamericana. Questa prospettiva permette di mettere a fuoco e problematizzare l’interazione che le rappresentazioni basate su esperienze di prima mano rivelano tra palinsesto culturale preesistente e validazione empirica della conoscenza. L’identificazione di un’umanità percepita come differente da sé con i propri progenitori, tropo comune sin dalla prima età moderna - tra addomesticamento concettuale di una differenza radicale, proiezioni geografiche di un’età dell’oro, e stratificazione di convenzioni testuali e figurative - nei resoconti settecenteschi sfuma in un quadro contraddittorio. La distribuzione delle civiltà secondo fasi di sviluppo interagisce con una curiosità di marca proto-etnografica e filosofica per la varietà delle forme di organizzazione politica e sociale, che possono divenire per l’osservatore termini di paragone con cui confrontare la propria società di provenienza. Il mito del buon selvaggio può, nel viaggiatore, fornire una sponda critica alla riflessione sul mondo coloniale e al contempo sgretolarsi nel constatare la complessità delle società “altre”, nelle loro articolazioni interne e diacroniche. Quadranti geografici e politici gravidi di contatti interculturali si strutturano attorno a tre baricentri principali, dove si concentrano le interazioni descritte dalle fonti primarie. Un polo settentrionale atlantico - l’area costiera di più antica colonizzazione francese e britannica e la zona dei Grandi Laghi a cavallo tra gli attuali Stati Uniti e Canada - è sede di intensi traffici commerciali e di aspri confitti franco-inglesi, quindi anglo-americani nella seconda parte del secolo, che coinvolgono a molti livelli le Prime Nazioni. Anche in un’ampia area atlantica meridionale - tra le attuali Virginia e Florida e nel retrostante entroterra tra Appalachi e grandi pianure, dove nel corso del secolo la presenza europea si espande - le popolazioni native sono legate in maniera crescente alle società coloniali da rapporti economici, e da mutevoli alleanze nel quadro della competizione tra britannici francesi e spagnoli. Lungo l’attuale costa canadese e il golfo dell’Alaska, si crea una zona di incontro settentrionale pacifica a partire dagli anni Settanta del secolo con le rotte commerciali dirette verso l’Asia aperte dalle spedizioni spagnole e britanniche, che portano gli europei a intrattenere contatti e scambi con le popolazioni native di queste latitudini, e tracce dirette e indirette della presenza russa. Il corpus primario è cronologicamente racchiuso tra il successo editoriale dei viaggi del barone di Lahontan - svolti negli anni Ottanta del Seicento, dati alle stampe nel 1703 - e la spedizione di Lewis e Clark voluta da Thomas Jefferson, che apre il secolo decimonono partendo dall’entroterra orientale per raggiungere la costa pacifica superando la dorsale continentale. Resoconti e relazioni di 'policymakers' come Cadwallader Colden e 'surveyors' come John Lawson, di esploratori con interessi scientifici come William Bartram e Bernard Romans, o militari come Jonathan Carver e Henry Timberlake, 'fur traders' come Alexander Henry, James Adair, John Long sono messe in relazione con precedenti francesi come le storie e cronache di Bacqueville de la Potherie e Pierre-François-Xavier de Charlevoix e analizzati come parte di una più ampia storia dell’incontro culturale euro-americano di cui il (lungo) Settecento rappresenta un capitolo particolare. La prefazione che apre il lavoro è dedicata a delineare la scelta dell’oggetto di ricerca e motivare la circoscrizione del corpus primario. L’introduzione che segue illustra i quadri storiografici di riferimento, con riguardo soprattutto a studi di storia culturale del tempo e storia dell’incontro europeo con il resto del globo. Il primo capitolo è dedicato alle caratteristiche testuali del corpus primario e alla loro collocazione entro circuiti comunicativi e progetti politici coevi. Ciò consente di rilevare legami profondi tra costruzioni discorsive e imperiali, chiarendo lo sfondo su cui vengono elaborate le forme di conoscenza dell’alterità americana approfondite nei capitoli successivi. Alcuni capisaldi della storicizzazione delle popolazioni americane sono affrontati nel secondo capitolo, con particolare riguardo all’applicazione di concetti di lungo corso al caso nordamericano e a ciò che ne distingue l’impiego nel Settecento. Alcuni temi e fenomeni legati all’osservazione delle società fungono da lievito per la speculazione sul passato: l’idea della contaminazione culturale che si è accompagnata alla presenza europea, la percezione di un’estinzione in corso a causa delle epidemie di malattie sconosciute secoli o decenni addietro, la categorizzazione dei ruoli di genere, luogo per eccellenza di interazioni profonde tra costruzioni discorsive e dinamiche di potere. La conoscenza storico-geografica delle società americane funziona come arena in cui diverse istanze imperiali competono per l’acquisizione di una supremazia culturale oltre che politica, economica e militare. Il terzo capitolo esplora la consapevolezza di tale competizione da parte di testimoni anglofoni, con particolare riferimento a concorrenti principalmente francofoni e russi. Il quarto capitolo è dedicato ad approfondire due casi particolari: l’opera storica di James Adair e il resoconto del terzo viaggio di James Cook. Distanti tra loro per contesto genetico - faticosamente auto-finanziata con sottoscrizioni la 'History' del 'fur trader' Adair, voluto dall’Ammiragliato britannico il lussuoso 'account' ufficiale dell’ultimo viaggio del più celebre esploratore inglese del Pacifico - si tratta di due casi particolarmente adatti a discutere un tema che percorre obliquamente tutto questo lavoro: il rapporto tra esperienza e fonti libresche nella storicizzazione dell’“altro” e la natura testuale-discorsiva del sapere storico che viene così costruito. Quinto e sesto capitolo esplorano la storicizzazione dell’uomo americano sul terreno linguistico e comunicativo. Rispettivamente approfondendo figure e processi della mediazione linguistico-culturale e compilazioni di vocaboli ed espressioni in traduzione, fanno luce sulla comunicazione verbale come canale di gerarchizzazione storica e disquisizione genealogica, e come elemento nei dibattiti sulle origini e sulla natura razionale dei popoli americani, nel quadro degli approcci sistematico-comparativi e delle curiosità proto-etnografiche che caratterizzano il diciottesimo secolo. Il settimo capitolo proietta sul tempo a venire il tema dell’uomo americano visto in qualità di lacerto del passato, esplorando i risvolti di una concezione eliotropica della civilizzazione. La speculazione riguardo al futuro diviene un banco di prova di nuove epistemologie e metodologie del sapere storico, di dati modi di concepire la linearità temporale e i nessi causali, si presenti essa in forma di previsione o di costruzione fantastica che fornisce all’idea politica un laboratorio virtuale. Dopo la sezione conclusiva dedicata a riassumere i contributi originali del lavoro, la bibliografia è articolata in sezioni dedicate a fonti primarie e secondarie ed è seguita da una sitografia. Gli osservatori attribuiscono alle società native una manchevolezza di strumenti credibili di conoscenza del mondo e del tempo, dando corpo e contribuendo, con la loro scrittura, a più ampi processi di agglutinamento di un sistema disciplinare che è globale e universalistico nelle sue ambizioni ma di marca eurocentrica nelle sue fondazioni epistemologiche. Passato e futuro delle società native divengono oggetti di appropriazione discorsiva, e costruendo questi discorsi, i viaggiatori partecipano con consapevolezza se non necessariamente a un movimento di gerarchizzazione storica, a progetti più ampi di raccolta e sistemazione di conoscenze europeo. ABSTRACT Titled 'Geographies of Time: Travels among indigenous peoples, human otherness, and the conceptualisation of historical time in the eighteenth century between Europe and North America', this research investigates the consequences that contact with the indigenous peoples of North America had on the idea of historical time in the eighteenth-century European mind. Against the backdrop of the historiography devoted to the theories of progress with which the culture of the Old World hypostatised in the societies of the globe different stages in the development of humanity, the primary corpus of this study consists of travel accounts, reports, and treatises based on direct observation. The purpose of this choice is to add, to the attention enjoyed by historical-philosophical and erudite thought and writing, the complementary exploration of the cultural uses of given ideas of time in the context of the encounter with North American human otherness. This perspective allows us to focus on and problematise the interplay that representations based on first-hand experiences reveal between pre-existing cultural palimpsest and empirical validation of knowledge. The identification of a humanity perceived as different from oneself with one’s own ancestors has been a common trope since the early modern age - between conceptual domestication of a radical difference, geographical projections of a golden age, and stratification of textual and figurative conventions. In eighteenth-century accounts this 'topos' fades into a complex and contradictory picture. The distribution of civilisations according to phases of development interacts with a proto-anthropological curiosity for the variety of political and social organisations, which may be exploited by the European observer as terms of comparison with which to call into question his own society of origin. The myth of the “noble savage” could inspire reflection on the colonial world and, at the same time, dissolve in the observation of the complex articulations and histories of “other” societies in their diversity. The interactions described by the primary sources are concentrated in geographical and political scenarios with three main focal points. A northern Atlantic pole - the coastal area of more ancient French and British colonisation and the Great Lakes area straddling the present-day United States and Canada - was the site of intense trade and Franco-English, then Anglo-American conflicts in the second half of the century, involving First Nations at many levels. In a vast southern Atlantic area - between present-day Virginia and Florida and in between the Appalachians and the Great Plains, where the European presence expanded during the century - native peoples were increasingly linked to colonial societies by economic relations, and by shifting alliances as part of the competition between the British, French and Spanish. Along the present Canadian coast and the Gulf of Alaska contacts increased from the 1770s onwards, with the trade routes to Asia opened up by Spanish and British expeditions, leading to exchange between Europeans and native peoples at these latitudes, and bearing direct and indirect traces of the Russian presence. The primary corpus is chronologically enclosed between the editorial success of Baron Lahontan’s voyages - undertaken in the 1680s and given to print in 1703 - and the Lewis and Clark expedition promoted by Thomas Jefferson, which opened the nineteenth century, starting from the eastern inland territories and reaching the Pacific coast. Accounts and reports written by policy makers such as Cadwallader Colden and surveyors such as John Lawson, by explorers with scientific interests such as William Bartram and Bernard Romans, or with military ones such as Jonathan Carver and Henry Timberlake, by fur traders such as Alexander Henry, James Adair, John Long are analysed in their connections with French precedents such as the histories and chronicles by Bacqueville de la Potherie and Pierre-François-Xavier de Charlevoix, and as part of a wider history of the Euro-American cultural encounter of which the (long) eighteenth century represents a particular chapter. The preface that opens the work is dedicated to outlining the research central questions and primary corpus. The introduction that follows delineates the historiographical framework within which this work is situated, with particular regard to the cultural history of time and the history of the European encounters with the rest of the globe. The first chapter is devoted to outlining the textual characteristics of primary sources and their place within coeval communicative circuits and political projects. This allows to lay bare deep connections between discursive and imperial constructions, clarifying the background against which the forms of knowledge of American otherness elaborated in the following chapters took shape. Some key issues in the historicisation of American populations are addressed in the second chapter, focussing on the application of pre-existing concepts to the North American case and what distinguished their use in the Eighteenth century. A number of themes linked to the observation of societies stimulates speculation on the past: the idea of a cultural contamination brought by the European presence, the perception of an ongoing extinction due to diseases unknown in North America before the arrival of the Europeans, and the categorisation of gender roles - a place par excellence of deep interactions between discursive constructions and power dynamics. Historical-geographical knowledge of American societies functioned as an arena in which different colonial projects competed for the acquisition of cultural as well as political, economic, and military supremacy. The third chapter explores Anglophone witnesses’ awareness of such competition, with particular reference to Francophone and Russian contenders. The fourth chapter is devoted to examining two particular cases: the historical work of James Adair and the account of James Cook’s third voyage. Different from each other in terms of genetic context - Adair’s 'History' was laboriously self-financed with subscriptions, the British Admiralty commissioned the official account of the last voyage of the most famous English explorer of the Pacific - these two case studies are particularly suited to discuss a theme that runs through all this work: the relationship between experience and secondary sources in the historicisation of the “other”, and the textual-discursive nature of the historical knowledge thus constructed. Chapters five and six explore the historicisation of the American humanity on a linguistic and communicative level. Respectively delving into figures and processes of linguistic-cultural mediation and compilations of vocabularies and expressions in translation, they shed light on verbal communication as a means of historical hierarchisation and genealogical disquisition, and as an element in debates about the origins and rational nature of American indigenous peoples, in the context of the systematic-comparative approaches and proto-ethnographic curiosities that characterised the Eighteenth century. The seventh chapter projects the theme of American indigenous peoples seen as a fragment of the past onto the time to come, exploring the implications of a heliotropic idea of civilisation. The speculation about the future became an arena in which new epistemologies and methodologies of historical knowledge were tested, laying bare new conceptions of temporal linearity and causal links, and - whether in predictions or fantastic constructions - providing a virtual laboratory to demonstrate political theses. After the concluding section, devoted to summarising the research’s main original findings, the bibliography is divided into sections devoted to primary and secondary sources and it is followed by a sitography. Eighteenth-century observers attributed to native societies a lack of credible tools to understand the world and historical time, giving substance and contributing, with their writing, to wider processes of agglutination of a disciplinary system that was global and universalistic in its ambitions but Eurocentric in its epistemological foundations. The past and future of native societies became objects of discursive appropriation, and by constructing these discourses, travellers consciously participate, if not necessarily in a movement of historical hierarchisation, in broader projects of collecting and systematising European knowledge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

M, CASTORINA. "Breve relazione del viaggio in Occidente. Il resoconto del viaggio in Italia di Guo Liancheng." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/2158/1144326.

Full text
Abstract:
In this thesis I've analyzed and studied the situation of Chinese Catholics in China in the 19th century, with a particular focus on the city of Wuchang where some Italian priests run a school for the Chinese converts. The thesis comprehends also a complete and annotated version of a travel journal written by a young Chinese convert, whose name is Guo Liancheng, who went in Italy in 1859.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CASTORINA, Miriam. "Breve relazione del viaggio in Occidente. Il resoconto del viaggio in Italia di Guo Liancheng." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11573/651017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Resoconti di viaggio"

1

Elisa, Bianchi, ed. Geografie private: I resoconti di viaggio come lettura del territorio. Genève: Slatkine, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Andreani, Paolo. In tour aspettando Goethe: La Sicilia nei resoconti di viaggio di Paolo Andreani, 1786. Milano: Viennepierre, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scaramellini, Guglielmo. La geografia dei viaggiatori: Raffigurazioni individuali e immagini collettive nei resoconti di viaggio. Milano: Unicopli, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Paesaggi di carta, paesaggi di parole: Luoghi e ambienti geografici nei resoconti di viaggio : secoli XVIII-XIX. Torino: G. Giappichelli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gasparini, Paolo. Un viaggio al Vesuvio: Il Vesuvio visto attraverso diari, lettere e resoconti di viaggiatori. Napoli: Liquori, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Castelli e cattedrali: Sulle tracce del regno crociato di Gerusalemme : resoconti di viaggio in Israele = Castles and cathedrals : on the trail of the trail of the Crusader Kingdom of Jerusalem : account of a journey to Israel. Firenze: Alinea, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lara, Michelacci, and Guarini Battista 1538-1612, eds. Battista Guarini e la retorica dell'altrove politico: Un genere fra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio. Bologna: I libri di Emil, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Porta, Dalila, and Amber Richards. Esplorare l'America Series Alaska Resoconti Di Viaggio Di uno Stato. Babelcube Inc, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Geografie private: I resoconti di viaggio come lettura del territorio (Studi e ricerche sul territorio). Centro interuniversitario di ricerche sul "viaggio in Italia", 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Resoconti di viaggio"

1

Petracca, Luciana. "La percezione dell'Islam nei resoconti di viaggio dei pellegrini occidentali. (secc. XIV - XV). Tra tolleranza e rifiuto." In Tolerancia: teoría y práctica en la Edad Media, 225–44. Turnhout: Brepols Publishers, 2012. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.000256.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nigro, Paola. "FOLKLORE, IMMAGINI E CONFINI GEOSIMBOLICI NEL RESOCONTO DI VIAGGIO DI ESTELLA CANZIANI." In Encrucijadas en la cultura italiana., 119–30. Dykinson, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2s0j64s.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography