Academic literature on the topic 'REPUBBLICANI'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'REPUBBLICANI.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "REPUBBLICANI"

1

Berardi, Silvio. "L'impossibile dialogo tra repubblicani fascisti e repubblicani storici (ottobre 1943-aprile 1944)." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (June 2015): 155–72. http://dx.doi.org/10.3280/mon2015-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ghirardini, Gian Paolo. "Il fascismo repubblicano in Valtellina." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 267 (November 2012): 238–76. http://dx.doi.org/10.3280/ic2012-267003.

Full text
Abstract:
Il saggio tratta dell'esperienza del fascismo repubblicano in Valtellina, inserendola nel contesto della seconda guerra mondiale, dell'occupazione tedesca, del collaborazionismo economico e della Resistenza partigiana. Intende cosě colmare un vuoto della storiografia che, di quel periodo, si č limitata a prendere in esame, peraltro separatamente, la questione della progettazione in provincia di Sondrio di un Ridotto alpino repubblicano e le vicende locali della Resistenza partigiana. Sono studiate le componenti del fascismo repubblicano valtellinese e la dialettica tra loro sviluppatasi sul piano ideologico, politico e degli orientamenti amministrativi, che di rado diede luogo a scontri frontali e fu fortemente condizionata dalla situazione economicosociale della provincia, contraddistinta da risorse insufficienti e immissione di quelle disponibili nel circuito dell'economia parallela, ammasso e distribuzione dei generi alimentari inefficienti, razionamento e disciplina dei prezzi inefficaci, mezzi di trasporto inesistenti, inadempienze e indebite appropriazioni. Nel quadro del ruolo assegnato alla Valtellina da un lato dall'amministrazione tedesca e dall'altro dalla Rsi, sono poi indagati i rapporti tra i fascisti repubblicani, le forze di occupazione tedesca e i collaborazionisti, oltre che l'atteggiamento delle forze partigiane nei confronti di ciascuno di questi tre soggetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tesoro, Marina. "Saggi. Un confronto sui repubblicani." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 69 (January 2016): 19–25. http://dx.doi.org/10.3280/spc2015-069002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pedroni, Luigi. "L'intenzionalita' dell'errore nei falsi monetarii repubblicani." Revue numismatique 6, no. 151 (1996): 95–103. http://dx.doi.org/10.3406/numi.1996.2086.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ribeiro Oliviera. "Relazioni transatlantiche tra circoli repubblicani radicali durante l'era delle rivoluzioni: la centralità delle donne." International Journal of Science and Society 4, no. 2 (June 3, 2022): 174–88. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i2.460.

Full text
Abstract:
I movimenti migratori tra le due sponde dell'Atlantico sono stati di grande rilevanza, sia per la loro quantità che per la loro eterogeneità, dal momento in cui questi territori sono entrati in contatto. Il flusso costante di persone, nonché di beni e idee in questo ambiente oceanico, fece sì che nella seconda metà del 18° secolo i circoli repubblicani inglese e americano rafforzassero i loro legami, con alcune donne come attiviste di rilievo. La scrittrice inglese Catharine Macaulay (1731-1791), oltre a scrivere degli eventi cruciali del momento, ha attraversato l'oceano con il desiderio di starle vicino e viverli in prima persona. D'altra parte, per interessi comuni, mantenne per più di vent'anni un intenso rapporto epistolare con la scrittrice americana Mercy Otis Warren (1728-1814). Nonostante i limiti che trovavano in ambiti prevalentemente maschili, come la storia e la politica, il contributo di queste donne non si limitava al sostegno atteso, ma le loro preoccupazioni si riflettevano in alcuni importanti scritti per la causa repubblicana. Nonostante questo e paradossalmente, questi movimenti rivoluzionari non hanno portato cambiamenti significativi nella situazione e nei diritti delle donne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bonvini, Alessandro. "«Nostra Patria», «Nuestra América». I repubblicani italiani e l'indipendenza cubana." SOCIETÀ E STORIA, no. 166 (January 2020): 797–822. http://dx.doi.org/10.3280/ss2019-166005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ridolfi, Maurizio. "Per una storia del "sentimento repubblicano". Il 2 giugno nel calendario civile." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 296 (August 2021): 174–92. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-296008.

Full text
Abstract:
Nel testo si discute il rapporto tra storiografia e public history nella costruzione di un "sentimento repubblicano" nell'Italia del secondo dopoguerra. Si indagano i percorsi di ricerca e le nuove fonti grazie a cui ritessere una trama di narrazioni storico-culturali capaci di coniugare linguaggi, simboli e rituali civili nella storia del "patriottismo repubblicano". La data e l'anniversario della nascita della Repubblica - il 2 giugno - divengono l'occasione per prefigurare la "storia vissuta" di piu generazioni di uomini e donne. L'idea e l'immagine della Repubblica ritornano al centro del calendario civile, nel suo rapporto continuo e mutevole tra storie (individuali e di gruppo) e memorie pubbliche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Faber, Sebastiaan. "L'esilio degli intellettuali spagnoli e tedeschi in Messico: due esperienze a confronto." MEMORIA E RICERCA, no. 31 (September 2009): 63–80. http://dx.doi.org/10.3280/mer2009-031005.

Full text
Abstract:
- Between 1939 and 1946 Mexico City became one of the most important centers of attraction for European refugees. Many artists, writers, directors, philosophers and anti-fascist militants coming from Spain and Germany took refuge in the capital of Mexico. The author focuses on these two groups, highlighting common elements and main differences and taking the writer Max Aub and Egon Erwin Kish as an example. Using this as a case study, the essay develops a few methodological considerations on the opportunity to develop comparative studies on exile, overcoming the rigid classification and separation of single national cases.Parole chiave:guerra civile spagnola, esilio, Messico, repubblicani, comunisti, comparazione, storia transnazionale Spanish Civil War, exile, Mexico, Republicans, Communists, comparison, transnational History
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Canobbio, Andrea Tullio. "‘Portar esca ai fermenti perché lo scoppio anticipi’. Sovversivismo di Lucini sui periodici repubblicani." Incontri. Rivista europea di studi italiani 31, no. 1 (September 10, 2016): 122. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10161.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rahe, P. A. "Montesquieu e la virtu: Rappresentazioni della Francia di 'Ancien Regime' e dei governi repubblicani, by Marco Platania." English Historical Review CXXVI, no. 518 (January 29, 2011): 176–77. http://dx.doi.org/10.1093/ehr/ceq390.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "REPUBBLICANI"

1

Karrer, Livio. "I Funerali della Repubblica. Riti funebri e identità nazionale nell'Italia repubblicana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423813.

Full text
Abstract:
The Phd thesis reconstruct the most significant political funerals held in republican era since the first years of the 50's till the late 80's: through the principals State funerals of Italian politicians come out the strategic role of this kind of rites in national life. In my work I focused on non just the logistic aspects that preside in a funeral (organization, ritual moments, speeches) but even on the analysis of the public discourse as condensed by the time of dead of some of the most important "father of the nation", in the period coming along nationalistic and fascist stress on patriotic narrative. The funerary rite is here related both to the process of nationalization of new republican citizen and to the culture of ruling élite of post war years. On these themes some of the historical questions were: which forms did the political funeral took in the second half of XX century Italy and which images and representations of the power did the mortuary rituals gives back observing them today or did want to teach at that times? In public commemoration, the memory and the national identity are cultural construction made by a subject (or a group which stages and celebrate them, of course) and so they are subjected to frequent transformations e changes regarding sense according to necessity and historical context. Thus they are historical phenomenon to study carefully in order to clarify how changes the relation among national identity and collective memory in every moment of the past. This research is referred to the national building projects - and historiography on this subject as well - developed by Italian ruling class in the last 150 years of national unity. Thanks to point of view granted by a funeral, I tried to explain which cultural codes - political pedagogies, identity narratives, iconic and symbolic representations - were elaborated by the élites in the afterwards of double transition 1943-48, between monarchy and republic and between fascism and democracy. On rituals aspects, by the way, but this is obvious, the outlook must be of long period as is not possible to not referring to the heritage model coming from monarchy and survive in republican era.
La tesi di dottorato ricostruisce i più significativi funerali politici celebrati in regime repubblicano trai primi anni Cinquanta del Novecento e la fine degli Ottanta: dalle principali esequie di Stato ai funerali più celebri dei segretari di partito, si delinea la funzione strategica di questi riti nella vita nazionale. Nel lavoro mi sono concentrato non solo sulle modalità di svolgimento dei funerali (organizzazione logistica, momenti rituali, orazioni funebri etc) ma anche sull'analisi del discorso pubblico nazionale così come si condensa alla morte di alcuni trai più importanti uomini della Repubblica, dopo un ventennio di retoriche politiche autoritarie e nazionaliste. Il rito funebre, dunque, viene qui posto in rapporto sia ai processi di nazionalizzazione del nuovo cittadino repubblicano sia alla cultura delle classi dirigenti dell'epoca. Su questi aspetti gli interrogativi all'origine della mia indagine sono stati: quali forme ha assunto il funerale politico nella seconda metà del Novecento italiano e quali immagini e quali rappresentazioni del potere restituiva e intendeva perseguire la ritualità funebre della neonata Repubblica, all'indomani della guerra e della dittatura fascista? Nelle commemorazioni pubbliche, la memoria e l’identità collettiva sono produzioni culturali soggettive (di un gruppo che le porta in scena e le celebra, ovviamente) e, dunque, soggette a continue trasformazioni e cambiamenti di senso ma non per questo meno rilevanti, anzi, sottolineerei proprio per questo, fenomeno storico da studiare e raccontare dettagliatamente, al fine di rendere più chiaro come muti l’interrelazione tra identità e memoria collettiva nelle diverse fasi storiche. La mia indagine sui riti funebri nell'Italia repubblicana si ricollega dunque problematicamente alle relazioni che intercorrono tra funerali nazionali e identità italiana all'interno del processo di nation-building messo in atto nel nostro paese negli ultimi 150 anni. Grazie al punto di vista che offre un funerale si è tentato di ricostruire quali codici culturali - le pedagogie politiche, le narrazioni identitarie, le rappresentazioni simboliche ed iconografiche - sono stati prodotti dalle classi dirigenti italiane all'indomani della doppia transizione del 1943-48 tra monarchia e repubblica e tra fascismo e democrazia. In materia di rituali, però, ma ciò è poco più che ovvio, la prospettiva non può che essere di lungo periodo e quindi non è possibile prescindere dai modelli che la Repubblica eredita dal sistema politico precedente, vale a dire l'Italia monarchica compresa tra l'unificazione e il regime fascista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Todisco, Flavia. "Propaganda politica e lotta anticlericale in un almanacco repubblicano francese ai tempi della Seconda repubblica : l'almanach des opprimés, 1849-1851 /." Milano : Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia, 1999. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb372074772.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nasso, Ilario <1986&gt. "Il potere estero e militare del Presidente della Repubblica: gli antecedenti storici, il modello costituzionale e la recente prassi repubblicana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8684/1/Tesi%20di%20dottorato%20integrale%20e%20definitiva.pdf.

Full text
Abstract:
La presente tesi afferma come il Capo dello Stato – pur formalmente estraneo al circuito dell’indirizzo politico coinvolgente Parlamento e Governo – non sia un mero osservatore esterno della dialettica politica, chiamato a scongiurare il rischio del travalicamento di competenze e procedure, ma eserciti attribuzioni idonee ad influire – dall'interno – sulle decisioni politiche assunte dai poteri Esecutivo e Legislativo: quanto sopra, anche nella materia degli esteri e della difesa, soprattutto rammentando alcuni accadimenti occorsi nell'esperienza istituzionale più recente. Essa si fonda tanto sull’argomentum a contrario dell’esistenza, in Costituzione, di un solo potere considerabile autenticamente neutro – la magistratura – quanto sulla disamina delle disposizioni positive che delineano un Capo dello Stato eletto, rappresentativo, e interlocutore necessario di ciascuno dei restanti e tradizionali poteri dello Stato, avente un ruolo non di rado cruciale, anche in corrispondenza dei momenti nevralgici per la vita istituzionale della Repubblica.
The present thesis argues that the Head of State - although formally extraneous to the circuit of the political implications involving Parliament and Government - is not a mere external observer of political dialectics, called to avert the risk of overcoming competences and procedures. As a matter of e influences - from inside - the political decisions taken by the Executive and Legislative powers: the above, also in the matter of foreign affairs and defense, especially considering some events that occurred in the most recent experience. In the Author's opinion, there's only one genuinely neutral constitutional power: the Judiciary. The Italian Constitution outlines an elected and representative Head of State, to be considered as a necessary interlocutor of the remaining traditional powers of the State. The President plays an often decisive role, particularly at the crucial institutional moments of the Republic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Piana, Anna <1987&gt. "Il MOvimento Anarchico nella Cina Pre-Repubblicana e Repubblicana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3288.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PALA, ELENA. "BRESCIA CAPITALE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. LOTTA POLITICA E VITA QUOTIDIANA (1943-1945)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1296.

Full text
Abstract:
All’origine della presente ricerca si pongono sostanzialmente due ragioni fondanti: una estrinseca ed una intrinseca. Da un lato, ha fornito una forte sollecitazione ad intraprendere uno studio ravvicinato sulla dinamica del fascismo repubblicano (1943-1945) in terra bresciana l’individuazione di almeno due fondi archivistici di assoluto rilievo: la sezione di Brescia del Tribunale militare regionale di guerra della Repubblica sociale italiana e la Commissione provinciale di Brescia dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Da un altro lato, la caratura prevalentemente fascista dei fondi archivistici individuati costituiva un forte stimolo intellettuale a mettere in cantiere una ricerca di questo tipo perché offriva la possibilità, non frequente nel panorama storiografico nazionale, di esaminare nel concreto e dall’interno la dinamica di decisivi apparati dello Stato e del partito fascista di cui è per lo più dall’esterno che si sono attuati approcci. Non per questo il punto di vista fascista ha fagocitato la nostra attenzione abbattendo la vigilanza critica e il doveroso vaglio del materiale posto alla base della nostra ricerca. Non si può sottacere, infine, il rilievo della materia posta sotto indagine. Al centro della ricerca messa in cantiere sta, infatti, il territorio bresciano che ha costituito l’epicentro dell’esperienza della Repubblica di Mussolini. Tutto ciò non ha fatto che arricchire il nostro motivo di interesse per uno studio mirato sui luoghi caldi del potere dell’ultimo fascismo.
At the origin of this research there are basically two fundamental reasons: a reason extrinsic and an intrinsic reason. On the one hand, the identification of at least two archives of absolute importance has provided a strong inducement to undertake a close study of the dynamics of the Republican Fascism (1943-1945) in the territory of Brescia. The archives are the Regional Military Tribunal of war the Italian Social Republic of Brescia and the Provincial Committee of Brescia of the Delegation of the High Commissioner for sanctions against fascism. On the other hand, the caliber of the predominantly fascist archives identified was a strong intellectual stimulus to perform a search of this type because it offered the possibility, not frequent in view of national historiography, to examine the internal dynamics of the state and the fascist party, studied mostly from the outside. However the point of view fascist has engulfed our attention and it has not broken the critical vigilance nor the duty to screen the material at the base of our research. Finally, the relief of mail matter under investigation is important because the focus of research is the area of Brescia, which has been the epicenter of the experience of the Republic of Mussolini. This has enriched the source of interest for a study focused on hot spots of the fascism of the last power.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

PALA, ELENA. "BRESCIA CAPITALE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. LOTTA POLITICA E VITA QUOTIDIANA (1943-1945)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1296.

Full text
Abstract:
All’origine della presente ricerca si pongono sostanzialmente due ragioni fondanti: una estrinseca ed una intrinseca. Da un lato, ha fornito una forte sollecitazione ad intraprendere uno studio ravvicinato sulla dinamica del fascismo repubblicano (1943-1945) in terra bresciana l’individuazione di almeno due fondi archivistici di assoluto rilievo: la sezione di Brescia del Tribunale militare regionale di guerra della Repubblica sociale italiana e la Commissione provinciale di Brescia dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Da un altro lato, la caratura prevalentemente fascista dei fondi archivistici individuati costituiva un forte stimolo intellettuale a mettere in cantiere una ricerca di questo tipo perché offriva la possibilità, non frequente nel panorama storiografico nazionale, di esaminare nel concreto e dall’interno la dinamica di decisivi apparati dello Stato e del partito fascista di cui è per lo più dall’esterno che si sono attuati approcci. Non per questo il punto di vista fascista ha fagocitato la nostra attenzione abbattendo la vigilanza critica e il doveroso vaglio del materiale posto alla base della nostra ricerca. Non si può sottacere, infine, il rilievo della materia posta sotto indagine. Al centro della ricerca messa in cantiere sta, infatti, il territorio bresciano che ha costituito l’epicentro dell’esperienza della Repubblica di Mussolini. Tutto ciò non ha fatto che arricchire il nostro motivo di interesse per uno studio mirato sui luoghi caldi del potere dell’ultimo fascismo.
At the origin of this research there are basically two fundamental reasons: a reason extrinsic and an intrinsic reason. On the one hand, the identification of at least two archives of absolute importance has provided a strong inducement to undertake a close study of the dynamics of the Republican Fascism (1943-1945) in the territory of Brescia. The archives are the Regional Military Tribunal of war the Italian Social Republic of Brescia and the Provincial Committee of Brescia of the Delegation of the High Commissioner for sanctions against fascism. On the other hand, the caliber of the predominantly fascist archives identified was a strong intellectual stimulus to perform a search of this type because it offered the possibility, not frequent in view of national historiography, to examine the internal dynamics of the state and the fascist party, studied mostly from the outside. However the point of view fascist has engulfed our attention and it has not broken the critical vigilance nor the duty to screen the material at the base of our research. Finally, the relief of mail matter under investigation is important because the focus of research is the area of Brescia, which has been the epicenter of the experience of the Republic of Mussolini. This has enriched the source of interest for a study focused on hot spots of the fascism of the last power.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BAZZANI, CARLO. "Tra dissenso e rivoluzione: Brescia dalla Repubblica di Venezia alla Repubblica italiana (1791-1802)." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1055911.

Full text
Abstract:
In recent decades, historians interested in the revolutionary period in the Italian peninsula have often focused their attention on specific experiences ("municipalist perspective"). In part following this tendency, this research aims at valuing the context of Brescia - the city and its territory - during the last years of the Venetian domination and in concomitance with the revolutionary period. However, it is not a study limited to the borders of Brescia. On the contrary, an important part of the research will focus on the reconstruction of the conspiratorial ramifications that linked the revolutionaries of Brescia with those of other cities in the Peninsula. The relationship with the Italian Army will also be studied. The work is therefore based on two main topics: dissidence and revolution, considered as two distinct moments from the temporal point of view, but indissoluble from the point of view of the theorisations and political statements of the Brescian revolutionaries. The conspiracy that led to the fall of the power of the Venetian Republic and the dynamics of the Republic of Brescia (1797) will be analysed. Furthermore, the meaning of the terms "democracy" and "revolution" applied to the small Republic will be questioned, offering the characteristics and a new interpretation of this political experience. The world of political associationism and the question of consensus and propaganda will also be explored. An important part of the book is dedicated to the period when Brescia was united with the Cisalpine Republic, understanding the consequences and questioning the real meaning of "political modernity". Another aim of the research will be to move away from the centrality of the year 1797 and the experience of the Republic of Brescia, although it is important. Indeed, the studies published so far have focused almost exclusively on the months of the small Republic, almost entirely neglecting the Cisalpine period. The experience of the autonomous and independent Republic of Brescia may have had a significant influence on the actions of the revolutionaries after 1798, to the extent that one might wonder whether the revolutionaries themselves wanted to embark on the path of unification or whether they merely wanted to put an end to the domination of the Serenissima. It is necessary to re-evaluate and reconstruct the years in which the city of Brescia was united with the Cisalpine Republic and to understand how the revolutionaries behaved in the face of Bonaparte's choice and France. Therefore, it is necessary to rediscover the years from 1798 to 1802 (with particular attention to the period of exile), which have been forgotten by those who dealt with Brescia. In fact, it was during this period that the revolutionaries and the population of Brescia were forced to face political instability, French interference and war. In addition to analysing the aspects of social, cultural, religious and military life that specifically concern the revolutionary front, we must not forget the counter-revolution and the urban resistance to the spread of revolutionary ideals. There were many counter-revolutionary centres in Brescia and its territory, especially in the valleys and also in the city itself.
Au cours de dernières décennies, les historiens qui se sont intéressés à la période révolutionnaire dans la péninsule italienne ont souvent concentré leur attention sur des expériences spécifiques (“perspective municipaliste”). En suivant en partie cette tendance, la recherche vise à valoriser le contexte de Brescia – la ville et son territoire – pendant les dernières années de la domination vénitienne et en concomitance avec l’époque révolutionnaire. Cependant, il ne s’agit pas d’une étude limitée aux frontières de Brescia. Au contraire, une partie importante du travail de recherche portera sur la reconstruction des ramifications conspiratives qui unissaient les révolutionnaires de Brescia à ceux d’autres villes de la Péninsule. De même, les relations avec l'Armée d’Italie seront étudiées. Le travail se fonde donc sur deux grands sujets : la dissidence et la révolution, considérées comme deux moments distincts du point de vue temporel, mais indissolubles du point de vue des théorisations et des propos politiques des révolutionnaires de Brescia. La conspiration qui a conduit à la chute du pouvoir de la République vénitienne et la dynamique de la République de Brescia (1797) seront analysées. En outre, la signification des termes "démocratie" et "révolution" appliqués à la petite République sera remise en question, offrant les caractéristiques et une nouvelle interprétation de cette expérience politique. Le monde de l'associationnisme politique et la question du consensus et de la propagande seront également explorés. Une partie importante de l'ouvrage est consacrée à la période où Brescia a été unie à la République cisalpine, en comprenant les conséquences et en s'interrogeant sur le sens réel de la "modernité politique". Un autre objectif de la recherche sera de s’éloigner de la centralité de l’an 1797 et de l’expérience de la République de Brescia, bien qu’elle soit importante. En effet, les études publiées jusqu’à présent ont porté presque exclusivement sur les mois de la petite République, en négligeant presque entièrement la période cisalpine. L’expérience de la République de Brescia, autonome et indépendante, influe peut-être de manière non indifférente sur les actions des révolutionnaires après 1798, au point qu’on pourrait se demander si ces mêmes révolutionnaires désiraient entreprendre le parcours de l’unification ou s’ils voulaient seulement mettre fin à la domination de la Sérénissime. Il est nécessaire de réévaluer et reconstruire les années où la ville de Brescia est unie à la République cisalpine et de comprendre de quelle façon se comportent les révolutionnaires face au choix de Bonaparte et la France. Par conséquent, il faut redécouvrir les années de 1798 à 1802 (avec une attention particulière à la période d'exil), qui ont été oubliées par ceux qui se sont occupé de Brescia. En effet, c’est au cours de cette période que les révolutionnaires et la population de Brescia sont obligés d’affronter l’instabilité politique, l’ingérence de la France et la guerre. A côté de l’analyse des aspects de la vie sociale, culturelle, religieuse et militaire qui concernent plus spécifiquement le front révolutionnaire, il ne faut pas oublier la contre-révolution et les résistances urbaines à la propagation des idéaux révolutionnaires. Il y a bien des foyers contre-révolutionnaires à Brescia et dans son territoire, surtout dans les vallées et aussi à l'intérieur de la ville. Il s’agira d’offrir une vue d’ensemble de la vie politique et socio-culturelle de Brescia – de façon organique et sans coupures, en dépassant ainsi la vision fragmentaire des études publiées jusqu’à présent – puisqu’on est convaincu que cette ville représente, dans certaines de ces spécificités, un exemple d’importance fondamentale dans les dynamiques politiques qui se créent à la fin du XVIIIe siècle au sein de groupes animés par les idées de démocratie et de révolution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dacu, Veronica <1987&gt. "Il Turismo in Repubblica Moldova." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18565.

Full text
Abstract:
La mia tesi riguarderà “Il turismo, e il suo flusso, nella Repubblica della Moldavia”. La Moldova è una terra di periferia in cerca di un equilibrio strategico-politico ma anche economico-produttivo. La firma dell'Accordo con l’U.E. e la liberalizzazione dei visti hanno rappresentato una dimostrazione dei rapporti sempre più stretti tra Moldova ed Europa. Ma la storia, la posizione geografica, la irrisolta questione della Transnistria, nonché gli stretti legami economici con la Russia, inducono il Paese a mantenere forti rapporti anche con lo spazio politico ed economico ex sovietico. La Moldova è un paese prevalentemente agricolo. L’attività industriale ruota sulla lavorazione della materia prima agricola oltre che sull'industria leggera.Tra i settori più dinamici spicca quello inerente la tecnologia delle comunicazioni informatiche: la Moldova ha una delle più elevate velocità di connessione a Internet nel mondo. Il settore turistico è nell’ottica di sviluppo del Ministero dell'Economia e delle Infrastrutture che dichiara che una delle priorità è lo sviluppo e la promozione dell'industria del turismo. "Continueremo a intensificare gli sforzi per capitalizzare il potenziale turistico nazionale e promuovere l'immagine della Repubblica di Moldavia come destinazione turistica. È molto importante migliorare il quadro normativo nel settore del turismo, sviluppare il turismo rurale, ma anche aumentare il livello di formazione del personale specializzato, la qualità dei servizi e dei prodotti turistici ”, ha dichiarato il Segretario Generale di Stato del MEI, Iulia Costin, nel quadro riunione del gruppo di lavoro sull'elaborazione del programma di sviluppo del turismo strategico per gli anni 2020-2030. La ricerca riguarderà il sistemo turistico del territorio ed evidenzierà gli argomenti trattati nel percorso di studio come ad esempio: la storia e la geografia del turismo in Moldavia; il peso del turismo in economia; le presenze dei turisti stranieri e non nelle strutture ricettive e l’analisi dei flussi turistici incoming-outgoing; la struttura ed evoluzione dell’offerta ricettiva; i tipi di viaggi e le caratteristiche dei prodotti turistici ed enucleazione delle relative motivazioni di viaggio; il profilo del turista; la DMO in Moldavia e gli attori; individuazione delle tendenze di sviluppo a medio e lungo termine; il quadro normativo; le politiche per il turismo; il posizionamento strategico della Moldavia nel confronto internazionale; le problematiche esistente che risalgono dall’opinione dello stato moldavo nei confronti dell’opinione internazionale e le raccomandazioni da parte di questi ultimi ect. Le molteplici realtà di questa nazione mi vedono coinvolta in quanto cittadina della Repubblica Moldova e ciò ne suscita il mio interesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tronca, Elisa <1992&gt. "Le relazioni bilaterali fra la Repubblica del Kazakistan e la Repubblica di Corea (1992-2018)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14807.

Full text
Abstract:
La tesi offre una lettura comprensiva delle relazioni bilaterali fra la Repubblica del Kazakistan e la Repubblica di Corea dal 1991 al 2018. La prima parte della tesi delinea la narrativa delle relazioni diplomatiche che intercorrono fra questi due Paesi dipartendo dalla fondazione della Repubblica del Kazakistan indipendente nel dicembre del 1991 e dall’inaugurazione dei suoi rapporti ufficiali con la Corea del Sud all’inizio del 1992; dapprima l’autore discuterà i protagonisti, gli antefatti, i motivi e le ragioni retrostanti l’instaurazione del rapporto diplomatico fra il Governo di Astana ed il Governo di Seul; a seguire cercherà di definire le linee di condotta generale che contraddistinguono le relazioni coreano-kazakistane andando alla ricerca di elementi di continuità, crisi, collaborazione, conflitto, partenariato e rottura all’interno del rapporto diplomatico bilaterale preso in esame. La seconda parte della tesi analizza lo sviluppo delle relazioni bilaterali fra il Kazakistan e la Corea del Sud secondo un ordine cronologico suddiviso in tre decenni (1992-2000, 2001-2010 e 2011-2018) ed esaminando sistematicamente questioni di politica interna, politica estera, riconoscimento e protezione delle minoranze etniche, immigrazione, rapporti economici e di sviluppo condivisi fra la Repubblica kazaka e quella coreana. L’obbiettivo finale della tesi è quello di ricostruire in maniera omnicomprensiva il legame bilaterale esistente oggi (2018) fra il Kazakistan e la Corea del Sud.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Farronato, Omar <1974&gt. "Architettura templare nella X Regio in età tardo-repubblicana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5486.

Full text
Abstract:
Le ricerche archeologiche nel territorio della X Regio hanno portato al rinvenimento di numerosi resti di templi di età romana repubblicana, oggetto di questo lavoro. Questi consistono in evidenze strutturali monumentali in situ di vere e proprie aedes, di edifici di incerta interpretazione, presumibilmente templari e di resti architettonici e decorativi fittili e lapidei. Il territorio considerato è quello della X Regio in età repubblicana, corrispondente alla Venetia. Dopo una breve introduzione al lavoro è stato dedicato un capitolo al tempio romano propriamente detto e alla relativa storia degli studi per la Gallia Cisalpina. Un capitolo è dedicato alla diffusione di tale categoria architettonica nella Cisalpina. La parte centrale del lavoro ha previsto la realizzazione di un Catalogo dei resti templari, suddiviso in Schede e tripartito a seconda del materiale esaminato: 1) resti di templi archeologicamente documentati; 2) resti di edifici di interpretazione dubbia o non ancora verificata, probabilmente templari; 3) resti architettonici vari presumibilmente pertinenti a templi. Il lavoro è stato svolto su materiale edito. Si considerano i siti di Adria (Ro), Altino (Ve), Aquileia (Ud), Bagnaria Arsa-Sevegliano (Ud), Brescia, Cervignano del Fruli-Strassoldo/Cisis (Ud), Cremona, Este (Pd), Lova di Campagna Lupia (Ve), Marano di Valpolicella (Vr), Montegrotto Terme (Pd), Oderzo (Tv), Piazzola sul Brenta-Vaccarino (Pd), Trieste, Verona, Vicenza, Zuglio (Ud). Un capitolo è stato dedicato all'analisi e alla comparazione degli edifici considerati, per giungere infine alle conclusioni. Sono inoltre stati realizzati due Appendici, uno formulato come un elenco dei principali templi edificati grossomodo in età augustea nella X Regio, uno dedicato alle iscrizioni di età repubblicana che possano fornire informazioni circa la presenza di templi nel territorio considerato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "REPUBBLICANI"

1

Pasquale, Matarazzo, ed. Catechismi repubblicani: Napoli 1799. Napoli: Vivarium, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Italy) Convegno internazionale di studi su "Ideali repubblicani in età moderna" (2000 Pavia. Ideali repubblicani in età moderna. Pisa: ETS, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alessandro, Spinelli. I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953). Ravenna: Longo, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cassetti, Maurizio. I fascisti repubblicani della provincia di Asti. [Italy]: Associazione amici archivi piemontesi, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mariuccia, Salvati, Emilia-Romagna (Italy) Consiglio regionale, Comitato regionale per le celebrazioni del 50. anniversario dell'Assemblea costituente e della Costituzione., Istituto regionale Ferruccio Parri, Istituto Gramsci Sezione Emilia-Romagna, Istituti storici provinciali della Resistenza e dell'età contemporanea dell'Emilia-Romagna., and Istituto per i beni artistici, culturali, naturali della Regione Emilia-Romagna., eds. La fondazione della Repubblica: Modelli e immaginario repubblicani in Emilia Romagna negli anni della Costituente. Milano, Italy: F. Angeli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Milleddu, Carlo. I repubblicani in Sardegna dal 1943 al 1948. Sassari: C. Delfino, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Elisa, García Barraco María, ed. Area sacra e templi repubblicani di Largo Argentina. Roma: Arbor sapientiae, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Repubblicani senza Bush: Storia e prospettive del conservatorismo americano. Roma: Aracne, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marco, Severini, ed. Patrioti e repubblicani nelle Marche tra Otto e Novecento. Ancona: Affinità elettive, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ridolfi, Maurizio. Il partito della Repubblica: I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell'Italia liberale, 1872-1895. Milano, Italy: F. Angeli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "REPUBBLICANI"

1

Ungari, Andrea. "Repubblica Sociale Italiana and Spain." In A Fascist Decade of War, 42–56. Abingdon, Oxon ; New York : Routledge, [2020] |: Routledge, 2020. http://dx.doi.org/10.4324/9780203701232-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bonamente, Giorgio. "Introduzione." In Properzio fra Repubblica e Principato, 7–9. Turnhout: Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.spl-eb.5.115910.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Porzi, Donatella. "Prefazione." In Properzio fra Repubblica e Principato, 11–12. Turnhout: Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.spl-eb.5.115911.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bessone, Federica. "La ricezione dell’elegia properziana nell’opera di Stazio." In Properzio fra Repubblica e Principato, 13–50. Turnhout: Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.spl-eb.5.115912.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Citroni, Mario. "I dedicatari di Properzio e il patronato letterario tra repubblica e principato." In Properzio fra Repubblica e Principato, 51–91. Turnhout: Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.spl-eb.5.115913.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Conte, Gian Biagio. "Properzio ovvero la sincerità della finzione." In Properzio fra Repubblica e Principato, 93–106. Turnhout: Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.spl-eb.5.115914.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dimundo, Rosalba. "Non solo Properzio: il ruolo del personaggio maschile nel IV libro." In Properzio fra Repubblica e Principato, 107–28. Turnhout: Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.spl-eb.5.115915.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fedeli, Paolo. "Properzio, da Assisi a Roma, e ritorno." In Properzio fra Repubblica e Principato, 129–68. Turnhout: Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.spl-eb.5.115916.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Landolfi, Luciano. "Per exempla: amore elegiaco, matrimonio ed etica della famiglia in Properzio." In Properzio fra Repubblica e Principato, 169–236. Turnhout: Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.spl-eb.5.115917.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lentano, Mario. "La nuda rupe e il Tevere straniero. Roma prima dei suoi dèi." In Properzio fra Repubblica e Principato, 237–61. Turnhout: Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.spl-eb.5.115918.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "REPUBBLICANI"

1

Maksurov, Aleksey. "PROBLEMI DI CONSOLIDAMENTO DELLE NORME DI COORDINAMENTO NELLA REPUBBLICA ITALIANA." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-12.11.2021.v1.17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maksurov, Aleksey. "COORDINARE LA TECNOLOGIA GIURIDICA NELLA ZONA DI LAZIO NELLA REPUBBLICA ITALIANA." In IMPATTO DELL'INNOVAZIONE SULLA SCIENZA: ASPETTI FONDAMENTALI E APPLICATI. European Scientific Platform, 2020. http://dx.doi.org/10.36074//26.06.2020.v2.42.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Borgia, Carola. "Language contacts and deonyms in contemporary journalistic Italian language." In International Conference on Onomastics “Name and Naming”. Editura Mega, 2022. http://dx.doi.org/10.30816/iconn5/2019/47.

Full text
Abstract:
This paper focuses its attention on the presence of deonyms – in this case, new words derived from the surnames of foreign heads of state – in presentday journalistic Italian language. The research was conducted by analyzing the historical archive of two of the most relevant newspapers in Italy: la Repubblica and La Stampa. The purpose is to emphasize the main different semantic nuances of the words consisting of politicians’ surnames and Italian suffixes and to demonstrate the language contacts between Italian and other languages. As it can easily be guessed, most of the words investigated in this study were derived from names of American presidents as a result of the influence of American politics on the Italian system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biondani, Federico. "Il mercato ceramico a Regium Lepidi (Aemilia) dal periodo repubblicano al tardo antico: prodotti regionali e importazioni." In 31st Congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores, Cluj-Napoca, Romania. Archaeopress Archaeology, 2020. http://dx.doi.org/10.32028/9781789697483-19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Maxsurov, Alexey. "COORDINAMENTO STATALE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE NELLA REPUBBLICA ITALIANA (CON L'ESEMPIO DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA)." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-14.05.2021.v1.15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

"Il Commonwealth veneziano tra 1204 e la fine della Repubblica: Identità e peculiarità." In Visions of Community. Vienna: Austrian Academy of Sciences Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1553/0x0038be22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Canino, Dario. "Mura urbiche nell’Italia centro-settentrionale: significato e funzione tra la fine della repubblica e la prima età imperiale." In Landscape Archaeology Conference. VU E-Publishing, 2016. http://dx.doi.org/10.5463/lac.2014.29.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mussari, Bruno. "Architettura e vicende costruttive della Rocca di Capalbio (GR): un modello di torrione quattrocentesco ai confini della Repubblica senese." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11488.

Full text
Abstract:
Architecture and construction events of the fortress of Capalbio (GR): a fifteenth century tower model on the borders of the Republic of SienaCapalbio (GR) is located in the heart of the southern Maremma, along the border strip that in the second half of the fifteenth century marked the line between the Republic of Siena –became part of the Grand Duchy of Tuscany with the peace of Cateau-Cambrésis of 1559– and the Papal State. The historic center, built around the hill on which it stands, enclosed by a double circle of walls, emerges in the skyline of the surrounding landscape. The fortified structure of Capalbio has a non-simple construction history, especially for the remote phases, but that gradually becomes simpler from the second half of the sixteenth century. The reasons why the defence structure was built were exhausted in a relatively short period of time. The advent of firearms and the evolution of the tools and techniques to which the art of war used, as is well known, imposed a radical transformation of military architecture, which only in some cases, responding to a necessarily changed strategy, they were updated or completely renewed. The fortress of Capalbio was not part of the renovation program and this decision allowed the Maremma village to maintain its historic medieval core until the modern era. The results of this research derive from the identification and study of fifteenth century construction accounting documents, compared with the structures that still exist. It was thus possible to retrace the main construction and transformation phases of the fortified complex, identifying the period in which it was built. Finally, it is not by chance that in that context the fortress of the Rocca replicates a reiterated model, probably due to the widespread use of Ticino and itinerant Lombard workers, also documented on this site.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography