Academic literature on the topic 'Reperti Umani'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Reperti Umani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Reperti Umani"

1

Visocchi, M., M. Meglio, D. Cabezas Cuevas, B. Cioni, P. Carducci, G. Mastroianni, T. Tartaglione, G. Di Lella, and C. Colosimo. "Sensibilità e specificità della RM in un nuovo modello di ictus ischemico acuto sperimentale «collaterale»." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 1 (February 1996): 21–23. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900102.

Full text
Abstract:
Al fine di valutare la precocità e la sensibilità diagnostica della RM, unitamente alla eventuale ripetibilità degli eventi, abbiamo voluto sperimentare un nuovo modello di ischemia, che abbiamo definito «collaterale», poichè secondaria ad occlusione di due o più vasi pre - Willisiani. Per l'analogia con il circolo cerebrale umano sono stati studiati 12 conigli albini New Zealand (4–5 Kg) che venivano sottoposti ad anestesia generale. Per tutta la durata dell'esperimento si procedeva al monito-raggio della pressione arteriosa sistemica media, della frequenza cardiaca del pH e dell'emogas. L'ischemia veniva indotta con tecnica microchirurgica in 8 animali mediante chiusura di entrambe le carotidi comuni al collo (durata da un minimo di 2 h ad un massimo di 24 h) ed in altri 4 mediante chiusura dei vasi epiaor-tici a livello dell'arco aortico (durata da un minimo di 2 h ad un massimo di 4h). L'animale veniva sacrifi-cato senza previa riperfusione. Veniva quindi eseguito in tutti gli animali uno studio RM. In un caso (#12) il danno non è stato valutabile per la scarsa qualità iconografica. In otto casi sono state chiaramente iden-tificate incostanti e sfumate immagini lesionali lineari e/o puntiformi, prevalentemente monolaterali e a sede variabile. In analogia con quanto dimostrato in alcuni modelli di ischemia «terminale» studiati con RM, nel nostro gruppo di animali il danno ischemico «collaterale» è già evidente entro le prime due ore sia con chiusure di entrambe le carotidi che dell'arco aortico. La povertà dei reperti ottenuti, la aspecificità degli stessi, forse legata ad una vulnerabilità selettiva al-Pipossia di alcune strutture cerebrali mesiali e la scarsa ripetibilità degli stessi, scoraggia l'impiego del modello in oggetto per uno studio sistematico sperimentale dell'ischemia e quindi dell'efficacia di trials tera-peutici, sebbene la stessa negatività dello studio RM non possa escludere completamente un danno ischemico neuronale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Reperti Umani"

1

CAPECCHI, GIULIA. "Paleoantropologia: approccio tradizionale e nuove metodologie. Alcuni casi studio su reperti di età preistorica e storica." Doctoral thesis, Università di Siena, 2017. http://hdl.handle.net/11365/1010999.

Full text
Abstract:
La presente ricerca è incentrata sullo studio di resti umani preistorici, protostorici e storici, affrontato attraverso l’utilizzo di metodologie classiche e moderne. Il fine di tale ricerca è stato quello di cercare di combinare in modo efficace le procedure tradizionali di indagine con quelle di tipo moderno in base alle diverse problematiche scientifiche presentate per ogni caso studio. A conclusione di questo lavoro è possibile affermare che alla base delle scelte metodologiche in paleoantropologia ci sono una serie di variabili di cui si deve tener conto. La maggior parte degli studi moderni viene ad oggi eseguita soprattutto sui reperti preistorici, per due motivi fondamentali, il primo riguarda la scarsità di tali reperti e quindi la necessità di mettere in atto indagini sempre più approfondite e specifiche al fine di recuperare il numero maggiore di informazioni possibili, il secondo è legato proprio al tipo di informazioni che si vogliono recuperare. Infatti, attraverso i reperti umani preistorici, è possibile indagare non solo l’aspetto prettamente legato alle modalità di vita degli individui all’interno di una popolazione e tra popolazioni diverse, ma anche quelle che riguardano i passaggi evolutivi legati alla nostra specie e i caratteri fisici fenotipici e genotipici che distinguono l’uomo moderno dalle specie di Homo che l’hanno preceduto. Ad esempio è utile analizzare lo spessore dello smalto dentale delle varie specie perché esso è caratterizzante a livello tassonomico e fornisce informazioni sui cambiamenti evolutivi a carico dell’apparato masticatorio. Ma è inutile applicare tale studio alle popolazioni umane storiche perché non ci sono differenze statisticamente rilevanti di spessore dello smalto in individui che appartengono tutti alla stessa specie e quindi, il tipo di informazione che si andrebbe ad ottenere non contribuirebbe in alcun modo alla conoscenza di tali popolazioni. Le domande alle quali lo studio di un reperto può rispondere sono determinanti nella scelta dei tipi di analisi da effettuare. C’è però da sottolineare che spesso anche i costi e i tempi che i laboratori impongono agli operatori influiscono su tali scelte, infatti, ad esempio, creare banche dati di immagini virtuali 3DCT di reperti umani non solo preistorici ma anche storici sarebbe importante almeno per la documentazione dei reperti stessi, i quali possono subire danneggiamenti dovuti alle manipolazioni dei paleoantropologi che li devono analizzare. Nel presente studio sono state anche affrontate le problematiche legate ai resti umani che fanno parte di collezioni storiche, come ad esempio l’Uomo del Chiostraccio, il cui scheletro, scoperto negli anni ’60, è rimasto a giacere nei magazzini dell’Università di Siena per ben 50 anni prima di essere “riscoperto” e studiato con nuove metodologie. Tali problematiche sono dovute principalmente ai vari trattamenti eseguiti con sostanze sintetiche e/o naturali subiti dai reperti ed effettuati in maniera indiscriminata da parte degli operatori in un epoca in cui non vi erano direttive precise per la conservazione dei materiali, trattamenti ai quali oggi è difficile, se non impossibile, risalire ma che influenzano gli esiti delle analisi chimico-fisiche e molecolari odierne. Per questo le datazioni al radiocarbonio hanno avuto esiti discordanti (12.000 anni BP e 2000 anni BP) e solo l’analisi dell’ aDNA (DNA antico) ha potuto, in parte, discriminare l’antichità del reperto posizionandolo in un arco temporale che non può essere antecedente ai 2000 anni BP. E’ stato quindi necessario effettuare analisi 11 antropometriche e statistiche che hanno permesso di confrontare la morfologia del cranio dell’Uomo del Chiostraccio con quella di individui Romani, Etruschi e Paleolitici per cercare di inquadrare il reperto in modo più preciso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ZIRONI, Alessandro. "STUDIO VIRTUALE DEI REPERTI SCHELETRICI UMANI: NUOVE TECNICHE E METODOLOGIE DIGITALI PER IL LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2388675.

Full text
Abstract:
In physical anthropology laboratories, the technical procedures used in bone treatment and analysis of human remains are crucial to guarantee good results in research. At the same time, the didactical explanation of laboratory procedures is important for students because it is useful in understanding anthropology concepts and research protocols. Recently, introduced computer-based techniques in physical anthropology have been examined by a number of researchers (Weber et al, 2001; Bruner and Manzi, 2006; Smith and Hublin, 2008; Dedouit et al, 2008). The focus of this work is to find new and effective methods to extract information from human skeletal remains. In doing so, they hope to improve the quality and resolution of results while at the same time, reduce the need for invasive analysis on skeletal remains. The technologies used in this research range from CT scannners for volumetric studies of human remains to microCT used for the morphological studies on teeth. The field of anthropological application of 3D modeling within a virtual environment is being improved rapidly thanks to the introduction of new software packages and equipments (Zollikofer and Ponce de Leon, 1995). The aim of this study is to investigate how new techniques could enrich and integrate the procedures used in a physical anthropology laboratory. An emphasis on laser-scanner acquiring and sharing of 3D models of human remains and virtual cranio-facial restoration, reconstruction, measurements of bones and location of craniometric landmarks will be examined. Many case studies have been presented in this work. Some of them deals with different types of 3D modeling and reconstruction of bones using computer software programs. To assess the efficiency of digital methods in locating the craniometric landmarks, a comparative study was done. Repeated measurements were used to standard results and confirm. The measurements were taken traditional means (via calipers) or by the digital equipment. Data collected were then compared to each other to observe if there were significant differences in the results obtained by each method. Statistical analysis (ANOVA) were employed to show the degree of difference between the methods. Finally, we created cranio-facial reconstructions based entirely in the digital data. The aim was to use the tools of some commercially available software to develop an original method for processing 3D-images in order to allow us to reconstruct the face following the procedures often used in traditional reconstruction methods.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DONATI, Roberta. "Qualità Ossea e Osteoporosi: un nuovo metodo di valutazione antropologica su reperti scheletrici umani recenti ed antichi." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389115.

Full text
Abstract:
Osteoporosis is a major health problem in the world; it is an insidious disease that, silently, reduces bone mass making the bones weak and more prone to fractures. The attention that is paid is very great, especially in industrialized countries where the life expectancy is high and in which osteoporosis is becoming a disease with high social impact. In paleopathology, many studies have focused on bone loss in past populations. The aim of these works is to define the traces of a disease that is only apparently modern. The current study investigates a new methodological approach to assess bone health in recent and ancient human skeletal remains. The use of the Quantitative Ultrasonometry (QUS), applied for the first time on skeletal samples, has allowed to evaluate bone tissue identifying characteristics not only related to its mass and density, but also to the structure and to its elastic component. Starting to the differences found between sexes and age, ultrasonometric standard were created to provide a reference point for archaeological and to help identify osteoporosis or simple bone loss cases. The application of this method on a medieval sample has allowed to validate it on an archaeological sample demonstrating its efficacy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PASTORELLI, AUGUSTO ALBERTO. "Presenza di contaminanti ambientali in reperti archeologici: valutazione della concentrazione di metalli pesanti in reperti umani ed animali di provenienza pre e post industriale." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/917523.

Full text
Abstract:
Metals present in the environment (soil, water and atmosphere) can affect food safety and human health through bioaccumulation and bio magnification phenomena. Human exposure to metals may take place through the environment and by ingesting contaminated food (including water), determining harmful effects usually over long time. Starting with the Industrial Revolution, local occurrence and concentration of metallic contaminants in the environment has been exponentially increasing: it has been assessed that present-day daily absorption of lead by North American individuals is noticeably greater than that during prehistoric times. In this study, antimony, arsenic, beryllium, cadmium, copper, lead, phosphorus, tin vanadium and zinc concentrations were measured in 153 bone samples (femurs) of Iron Age inhabitants of Central Italy (Abruzzo): the Samnites from the Alfedena Necropolis (2600–2400 B.P), 12 bones from the Sedilo Lochele Necropoli and 3 from the Grotta dei Colombi (Sardinia). As, Be, Cd, Cu, Pb, Sb, Sn, V, Zn determinations were carried out by quadrupole inductively coupled plasma mass spectrometry (Q-ICP-MS). P determination was carried out by UV-VIS Spectrophotometry. Found data are in agreement with results of similar published studies. Heavy metal concentrations varied widely among samples with the exception of zinc (round square deviation < 40%). A significant difference (p>90%) between the concentration of antimony, tin and cadmium male and female samples was found. Bioaccumulation phenomena has been confirmed. Data also confirm a mild relationship (r = 0.6 P=0,001) between lead and cadmium concentration. Burials of Alfedena were placed in defined areas outlined by stones placed and not directly interred whereas remains of individuals from the other necropolis (Sedilo-Lochele and Capo Figari) were found in collective burial caves. Diagenetic phenomena have been investigated by ICP-MS evaluation of metals concentration along the femur radial profile as well as by the evaluation of data obtained from laser-ablation mass spectrometry. Finally As, Be, Cd, Cu, Pb, Sb, Sn, V, Zn levels were measured in pleistocenic mammal bones. Results show concentrations in human buries are generally higher than animals nevertheless for a complete evaluation other investigations (taking in account the heterogeneity and number of samples) are necessary.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Reperti Umani"

1

Borchia, Cinzia, and Sabrina Calzà. "Resti di sepolture e analisi dei reperti scheletrici umani." In Ricerche Archeologiche a Sant’Andrea di Loppio (Trento, Italia): L'Area della Chiesa, 121–39. Archaeopress Publishing Ltd, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv15vwjmh.6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography