Dissertations / Theses on the topic 'Relazioni Israele Stati Uniti'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Relazioni Israele Stati Uniti.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 27 dissertations / theses for your research on the topic 'Relazioni Israele Stati Uniti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

DENTICE, GIUSEPPE. "LE RELAZIONI STRATEGICHE TRA STATI UNITI ED EGITTO NEGLI ANNI DI SADAT E MUBARAK: UNA PROSPETTIVA OCCIDENTALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78876.

Full text
Abstract:
Il progetto si è proposto di dimostrare l’evoluzione della valenza strategica nella relazione bilaterale tra Stati Uniti ed Egitto durante le presidenze di Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak. Sebbene si sia a lungo contraddistinta per un marcato rapporto di reciprocità e di stabilità locale e trans-regionale, da alcuni decenni a questa parte la relazione vive un particolare momento di riconsiderazione a causa della compresenza di più fattori che ne hanno limitato il valore complessivo, necessitando quindi di nuovi fondamenti e obiettivi per essere rivitalizzata. Riprova di ciò sono proprio gli accordi di Camp David, cuore pulsante delle strategie comuni di Stati Uniti ed Egitto, nonché centro nevralgico delle dinamiche di cooperazione, per lo più di sicurezza, tra statunitensi, egiziani e israeliani. Analizzando gli elementi caratterizzanti la politica estera egiziana in relazione, anche e non soltanto, alle interazioni con Stati Uniti e Israele, prendendo come riferimento una prospettiva storico-diacronica che tenesse conto delle evoluzioni politiche dentro e fuori il Paese arabo, all’interno di un più ampio panorama geopolitico e strategico regionale e internazionale, il presente lavoro ha pertanto puntato a far emergere il carattere tattico del rapporto stesso, il quale è stato fortemente influenzato dal perseguimento di un interesse nazionale da entrambe le parti.
The thesis analyses the evolution and impact of U.S.-Egypt relations under the Sadat and Mubarak’s tenure in terms of geopolitical and strategic attitudes through a historical-diachronic perspective. Although it has been characterized for decades by a marked reciprocity in terms of local and (trans-)regional dynamics, for about twenty years this link has been experiencing a particular moment of reconsideration due to the presence of several factors that have limited its overall significance. The bilateral relationship needs new foundations and objectives. In fact, the thesis argues that the Camp David agreements, the beating heart of the common strategies of the United States and Egypt, as well as the political core of several dynamics (mostly in security dimension) between the Americans, Egyptians and Israelis, it is the key element to understand the interconnection between Egyptian domestic state and its regional state autonomy. In this respect, the thesis highlights these factors characterizing the Egyptian foreign policy in connection, even and not only, with United States and Israel, as enabling factors both in the national political developments and the evolution in the Arab stage, within a wider geo-political and strategic regional and international panorama. In conclusion, this work aim to bring out the tactical nature of the bilateral relationship between Egypt and the United States, which was heavily influenced by the pursuit of a different perception of national interest. Therefore, the biggest challenge between Washington and Cairo consists in managing a much less special and complex relationship than in the recent past, which essentially sees the overcoming of Camp David, while maintaining the stability of the region as a cornerstone on both sides.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DENTICE, GIUSEPPE. "LE RELAZIONI STRATEGICHE TRA STATI UNITI ED EGITTO NEGLI ANNI DI SADAT E MUBARAK: UNA PROSPETTIVA OCCIDENTALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78876.

Full text
Abstract:
Il progetto si è proposto di dimostrare l’evoluzione della valenza strategica nella relazione bilaterale tra Stati Uniti ed Egitto durante le presidenze di Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak. Sebbene si sia a lungo contraddistinta per un marcato rapporto di reciprocità e di stabilità locale e trans-regionale, da alcuni decenni a questa parte la relazione vive un particolare momento di riconsiderazione a causa della compresenza di più fattori che ne hanno limitato il valore complessivo, necessitando quindi di nuovi fondamenti e obiettivi per essere rivitalizzata. Riprova di ciò sono proprio gli accordi di Camp David, cuore pulsante delle strategie comuni di Stati Uniti ed Egitto, nonché centro nevralgico delle dinamiche di cooperazione, per lo più di sicurezza, tra statunitensi, egiziani e israeliani. Analizzando gli elementi caratterizzanti la politica estera egiziana in relazione, anche e non soltanto, alle interazioni con Stati Uniti e Israele, prendendo come riferimento una prospettiva storico-diacronica che tenesse conto delle evoluzioni politiche dentro e fuori il Paese arabo, all’interno di un più ampio panorama geopolitico e strategico regionale e internazionale, il presente lavoro ha pertanto puntato a far emergere il carattere tattico del rapporto stesso, il quale è stato fortemente influenzato dal perseguimento di un interesse nazionale da entrambe le parti.
The thesis analyses the evolution and impact of U.S.-Egypt relations under the Sadat and Mubarak’s tenure in terms of geopolitical and strategic attitudes through a historical-diachronic perspective. Although it has been characterized for decades by a marked reciprocity in terms of local and (trans-)regional dynamics, for about twenty years this link has been experiencing a particular moment of reconsideration due to the presence of several factors that have limited its overall significance. The bilateral relationship needs new foundations and objectives. In fact, the thesis argues that the Camp David agreements, the beating heart of the common strategies of the United States and Egypt, as well as the political core of several dynamics (mostly in security dimension) between the Americans, Egyptians and Israelis, it is the key element to understand the interconnection between Egyptian domestic state and its regional state autonomy. In this respect, the thesis highlights these factors characterizing the Egyptian foreign policy in connection, even and not only, with United States and Israel, as enabling factors both in the national political developments and the evolution in the Arab stage, within a wider geo-political and strategic regional and international panorama. In conclusion, this work aim to bring out the tactical nature of the bilateral relationship between Egypt and the United States, which was heavily influenced by the pursuit of a different perception of national interest. Therefore, the biggest challenge between Washington and Cairo consists in managing a much less special and complex relationship than in the recent past, which essentially sees the overcoming of Camp David, while maintaining the stability of the region as a cornerstone on both sides.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gallo, Valentina <1988&gt. "STATI UNITI E ISRAELE, UNA RELAZIONE SPECIALE. RIFLESSIONE SULL'INFLUENZA DELLA LOBBY AL SUMMIT DI CAMP DAVID DI JIMMY CARTER (1978-1979)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5826.

Full text
Abstract:
This thesis offers a study of the Israeli-United States relationship. It argues that this special relationship has evolved from an initial American support for the creation of a Jewish State in 1948 to a high level of economic and military aid. Although some U.S. presidents criticized the support and the general commitment to Israel because of an unfavorable improvement to the relationship with some Arab states, Washington never operates against its major strategic ally Tel Aviv. By examining news reports and several books, this thesis demonstrates how strategic and military interests are not enough to justify this high amount of financial and military assistance provided to Israel, the highest of any other country. Instead, in the United States the existence of a strong pro-Israel lobby can explain why at the end of the Cold War, Israel continues to be considered as the major U.S. ally in the oil-rich Middle East. This thesis does not want to accuse the pro-Israel lobby of conspiracy or secrecy, because the lobbying influence in the U.S. is legal, but analyzes how it can influence U.S. foreign affairs. To understand how important the lobbying phenomenon is, this thesis will focus specifically on the case study of Camp David Accords when Israel and Egypt signed Peace Accords in 1979. It examines the possibilities of presidential diplomacy and it argues that the domestic aspects of the dispute narrowed Carter’s options, limited public debate and influenced decisions in pivotal moments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zanus, Fortes Linda <1984&gt. "ISTRUZIONEBRASILE STATI UNITI A CAONFRONTO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1891.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Meggetto, Andrea <1989&gt. "la contrapposizione tra stati uniti e urss: la guerra fredda." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13771.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chiarot, Jacopo <1989&gt. "Relazioni internazionali tra Stati Uniti d'America e America Latina dalla Dottrina Monroe." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6680.

Full text
Abstract:
La Dottrina Monroe del 1823 nei confronti dell’America Centrale e Latina e il relativo concetto di Manifest Destiny. L’obiettivo è quello, innanzitutto, di spiegare cosa siano i suddetti concetti e successivamente di analizzare i vari interventi o tentativi di intervento da parte degli Stati Uniti negli stati latinoamericani a partire dall’annessione dei territori del Messico e del Texas. Inoltre, vorrei concentrarmi sull’analisi dei precedenti temi dal punto di vista latinoamericano e sulle critiche mosse dai vari stati nei confronti degli Stati Uniti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Stilo, Alessio. "Sinologia storico-politica negli Stati Uniti, 1940-1980." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3423281.

Full text
Abstract:
The thesis proposes an intellectual reconstruction of the U.S. historical-political sinology between the years 1940-1980 in order to analyze the change of paradigms, themes, theoretical approach and cultural references of scholars who have influenced, directly or indirectly, the elaboration of the U.S. China policy. The key to the interpretation of the entire research path is the use of historical-political sinology as a “cultural symptom” of American foreign policy towards Beijing. According to this explanatory paradigm, the historical-political sinology is a complex intellectual phenomenon which had repercussions on government action and, conversely, received various insights from the U.S. China policy.
La tesi opera una ricostruzione intellettuale della sinologia storico-politica statunitense tra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento al fine di scandagliare il mutamento di paradigmi, tematiche, approccio teorico e riferimenti culturali degli studiosi che hanno contribuito, direttamente o attraverso un’influenza indiretta, all’elaborazione della China policy di Washington. La chiave di lettura, riscontrabile nell’intero percorso di ricerca, è costituita dall’impiego della sinologia storico-politica come “sintomo culturale” della politica estera americana verso Pechino, per tale intendendosi un fenomeno intellettuale complesso che ha avuto dei riflessi sull’azione governativa e, viceversa, ha ricevuto degli influssi dal comportamento ufficiale del governo federale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Prataviera, Silvia <1994&gt. "Analisi del ruolo della religione nelle Relazioni Internazionali. Il caso Stati Uniti – Cuba." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13796.

Full text
Abstract:
A partire dalla fine del Novecento, con l'avvento dei processi di globalizzazione, si assiste all'emergere di un nuovo fenomeno. La religione, riprende a svolgere un ruolo di centrale importanza nello scenario mondiale, funzione che aveva perso con la teoria della secolarizzazione. Se in epoche precedenti si era immersi in un sistema vestfaliano in cui il potere temporale e spirituale erano separati, e la religione aveva quindi poco spazio d'azione negli affari internazionali, assistiamo oggi ad un risveglio della religione stessa. Dopo la Pace di Vestfalia del 1648 le uniche entità centrali nell’ordine mondiale erano, infatti, gli Stati sovrani e si sviluppò, proprio in quel periodo la teoria secolare, secondo cui le competenze politiche spettavano esclusivamente agli stati e la religione fu perciò emarginata. Quando questa teoria venne meno, ossia con la globalizzazione, emersero nuovi attori internazionali, come Organizzazioni Internazionali, ONG. Ecco che anche la religione ritorna nell’arena mondiale. Un ruolo di spicco è svolto dalla Chiesa Cattolica che porta avanti ad esempio missioni per il mantenimento della pace e cerca di migliorare le relazioni tra i vari paesi. Ed è proprio quello che accadde a fine 2014, quando, tramite la mediazione di rappresentanti della chiesa e di uomini di fiducia dell'attuale Pontefice, le relazioni tra Stati Uniti e Cuba si sono parzialmente ristabilite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D'Alessandro, Giulia. "Il ruolo dell’interprete nelle relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra fredda." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23624/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare il ruolo della figura dell’interprete diplomatico nel dialogo tra i leader di Unione Sovietica e Stati Uniti durante gli anni della Guerra Fredda nell’ottica di valutarne la rilevanza e il livello di neutralità. Scopo di questo studio è dimostrare, mettendo in discussione le nozioni di neutralità e passività, come l’interprete fosse in grado di influenzare le interazioni comunicative alle quali prendeva parte. L’elaborato si divide in tre capitoli: nel primo capitolo viene presentato il contesto storico-culturale della Guerra Fredda e i rapporti tra blocco sovietico e occidentale. Il secondo capitolo verte sulla storia dell’interpretazione diplomatica, con particolare riferimento alla sua evoluzione a partire dal primo dopoguerra. Vengono inoltre analizzate le caratteristiche specifiche degli interpreti diplomatici presenti durante gli incontri bilaterali tra leader di Stati Uniti e Unione Sovietica. Nel terzo capitolo l’attenzione è rivolta alle nozioni di semi-visibilità e di potere esercitato dall’interprete durante l’interazione, applicando tali concetti all’attività svolta dagli interpreti diplomatici di alto livello nel dialogo tra potenze occidentali e Unione Sovietica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Holler, Giulia Mehitabel <1997&gt. "Sulla rotta della Yinhe: contesto, dinamiche e risvolti di un incidente controverso tra Cina e Stati Uniti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20425.

Full text
Abstract:
Nel luglio del 1993 una nave mercantile appartenente alla filiale di Guangzhou della China Ocean Shipping Company (COSCO) partì per quello che sembrava un ordinario viaggio verso il Golfo Persico. Si trattava della Yinhe [Via Lattea]. Secondo la tabella di marcia prevista per l’ottantunesimo viaggio del mercantile, iniziato il 7 luglio 1993, la Yinhe avrebbe raggiunto il porto di Dubai il 3 agosto, dove gran parte del carico di 782 container sarebbe stato scaricato. Tuttavia, poco prima dell’arrivo previsto al porto emiratino, la Yinhe si trovò in balia di una tempesta diplomatica che finì per comprometterne la normale navigazione. Sulla base di accuse secondo le quali la nave stesse trasportando precursori di armi chimiche verso l’Iran, gli Stati Uniti intrapresero diversi sforzi diplomatici al fine di impedire l’arrivo a destinazione di suddette sostanze illecite. La Yinhe e il suo equipaggio rimasero al largo dell’Oceano Indiano per ventiquattro giorni prima di poter finalmente attraccare al porto di Dammam, dove l'intero carico del mercantile venne sottoposto ad un’ispezione da parte delle autorità saudite. La ricerca diede esito negativo: nessun componente chimico illecito venne trovato a bordo della Yinhe. Questa tesi si ripropone di ricostruire gli eventi che caratterizzarono il cosiddetto “incidente della Yinhe” (yinhehao shijian 银河号事件) cercando di fornire delle risposte ai seguenti quesiti: quali furono le dinamiche che condussero a tale avvenimento? Che significato venne attribuito alla vicenda all’epoca e quali considerazioni è possibile trarne ad oggi?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mitri, Angela <1991&gt. "Ricostruire l'economia e l'orgoglio nazionale: Il Giappone e il rapporto con gli Stati Uniti nel ventennio 1960-1980." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12160.

Full text
Abstract:
La tesi affronta l’evoluzione del rapporto fra Giappone e Stati Uniti nel ventennio 1960-1980. Il Primo capitolo affronta la relazione economica fra i due paesi. Partendo dall’ascesa economica giapponese descrive poi come il maggior peso economico del Giappone metta in crisi la cooperazione economica con gli Stati Uniti e come di conseguenza i due paesi affrontarono le principali dispute e crisi economiche dell’epoca. Il secondo capitolo affronta l’evoluzione del rapporto di sicurezza. Descrive come il Giappone partendo da una posizione svantaggiata, avendo firmato nel 1951 un Trattato di Sicurezza che lo poneva in una posizione di inferiorità rispetto agli Stati Uniti, riuscirà a negoziare e firmare nel 1960 il Trattato di Mutua Cooperazione e Sicurezza, un trattato che lo poneva in una posizione più eguale rispetto agli Stati Uniti. Affronta poi come il crescente antimilitarismo fra la popolazione giapponese porterà alla crisi del 1960 e di come il rapporto di sicurezza fra i due paesi evolverà dopo la firma del Trattato di Mutua Cooperazione e Sicurezza. Il capitolo si conclude poi con la discussione della questione Okinawa e di come il Giappone riesca a negoziare con gli Stati Uniti la reversione dell’isola. Il Terzo e ultimo capitolo affronta il ruolo del Giappone e degli Stati Uniti in Asia Orientale, di come la guerra del Vietnam modificherà la visione che il Giappone aveva degli Stati Uniti e di come si evolveranno le relazioni con i due principali paesi comunisti: l’Unione Sovietica e la Cina. Concludendo infine come nonostante le crisi e la crescente multipolarità della scena internazionale, il Giappone continuerà a mantenere un rapporto bipolare privilegiato con gli Stati Uniti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Secco, Giada <1995&gt. "Zio Ho, Zio Sam: le relazioni tra Ho Chi Minh e gli Stati Uniti prima della Guerra del Vietnam." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18812.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come obiettivo analizzare i fattori antecedenti alla Guerra del Vietnam che portarono gli Stati Uniti a percepire il leader vietnamita Ho Chi Minh e il suo Fronte Viet Minh come un nemico, sebbene le loro relazioni nella prima metà degli anni '40 furono apparentemente positive. I decenni frenetici tra la seconda metà del 1800 e l'inizio del 1900 segnarono il Vietnam, che fu prima sottoposto all'imperialismo francese e in seguito al controllo dell'Impero Giapponese. Il desiderio d'indipendenza risvegliò varie personalità vietnamite, tra le quali Ho Chi Minh che in parte riuscì a esaudirlo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, a seguito dei suoi viaggi in giro per il mondo, Ho Chi Minh vide negli Stati Uniti la chiave per liberare il suo paese, nonostante la sua carriera nell'Internazionale Comunista. Nel 1945 collaborò con l'Office of Strategic Services (OSS) americano in operazioni anti-giapponesi e, finita la guerra, dichiarò il Vietnam indipendente. Nel mentre, gli agenti OSS operanti in Indocina vennero ritirati, sebbene rimasero simpatizzanti per il neo-presidente e la sua causa. I francesi colsero l’attimo per riprendere il controllo sul territorio, portando alla prima Guerra d'Indocina. Come verrà dimostrato, la mancanza di una chiara politica estera americana riguardo l'Indocina, il loro sostegno graduale ai francesi, la crescente tendenza anticomunista e l'ambiguità di Ho Chi Minh determinarono come lo 'Zio Ho' divenne nemesi degli Stati Uniti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

CESOLARI, ANDREA. "Politiche energetiche e relazioni tra Stati Uniti, Regno Unito e i paesi arabi produttori di petrolio (1973-1984)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249640.

Full text
Abstract:
In 1973, United Kingdom joined the European Community, in the year chosen by the Nixon administration to discuss new terms in the Atlantic relationship, in the so-called “year of Europe”. Negotiations proved to be difficult, since the Europeans, under French leadership, pursued a more independent path, that foresaw an improvement of the Euro-Arab relationship. Few months later, Western powers experienced the first energy crisis, following OPEC countries’ decision to rise prices and to enact an oil embargo in reaction to Western countries siding with Israel in the Yom Kippur War. This decision showed the growing power of the oil producing countries, finally organized and eager to impose their will about production, price, and availability of oil in the international market, to the detriment of the international oil companies. The restriction damaged, among the others, the United States. The U.S. strategy, quickly brought about, in order to ensure peace in the Middle East and the security of oil supplies, found the United Kingdom in a position that challenged the loyalty to its special partner and the will to help the European Community process in the Middle East. This is the scenario where this study starts, aiming to highlight the argumentation, the political process, and the strategy behind the energy policy implemented in those years by Washington and London. A special focus is for the relationship built between Iraq and the western countries in the early 1980s. One year earlier, Washington had lost Iran as ally, following the Khomeini revolution, and needed a new ally to stabilize the area and secure the flow of oil in the western world. From the other side, Iraq, tied since 1972 agreement to Soviet Union, attacked Iran for the supremacy in the area and showed interest in new alliance with the West. The research is based on the existing bibliography and exploit the great contribution of recently declassified documents from the National Archives, Kew Gardens, London, and the Ronald Reagan Presidential Archive, in Simi Valley, besides collections of official documents and the online archive on Europe of the Pittsburgh University.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Leone, Vincenzo Emilio <1988&gt. "Guerra del Golfo. Il mito della CNN e l'impatto delle news sui processi decisionali di politica estera degli Stati Uniti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4521.

Full text
Abstract:
This thesis examines the controversy surrounding Gulf war, CNN myth and the impact of news on the foreign policy making process of the United States. After an historical examination of Gulf war events and CNN history, a remark of CNN effect theory is developed that provides a tool for the examination of past, present and future conflicts. Subsequent sections examine the application of this model and the limitations provided by journalists, policy-makers, and scholars. The final section summarizes the findings. With my thesis I want to show some evidences that explain how the media has influenced the foreign policies of the strategic leaders. There are huge elements to be focused on as the quotations of experts and foreign affairs leaders. The unsettled questions are: Did the Gulf War coverage change policy-makers perception of the use of the media in the policy process? How does the Cnn Effect work? How much influence does the 24-hour news network really have on foreign policy? In order to find the answers, I examined the impact of CNN's Gulf war coverage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

GARIBALDI, IDA MARINA ELISABETTA SELVAGGIA. "I rapporti euro-atlantici dopo l'undici settembre 2001: correnti politico-intellettuali negli Stati Uniti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/322.

Full text
Abstract:
Questo lavoro analizza le relazioni tra Stati Uniti ed alleati europei dal 1989 ad oggi, con particolare approfondimento del periodo successivo all'undici settembre 2001. L'ipotesi di ricerca è basata sulla convinzione che gli attentati del 2001 abbiano avuto un impatto fondamentale sulla relazione euro-atlantica, accelerando tendenze centrifughe già presenti nel rapporto. La tesi è composta da un'analisi storica, da sette capitoli e dalle conclusioni. L'analisi storica esamina i cambiamenti strutturali nella relazione transatlantica dopo il 1989. I capitoli 1 e 2 presentano le correnti politiche determinanti nel formulare la politica estera americana dopo il 2001, con particolare riferimento al movimento neoconservatore. I capitoli 3 e 4 analizzano la definizione di impero moderno , la questione se gli Stati Uniti siano o meno un impero e la possibilità che l'Unione europea (UE) diventi una superpotenza. I capitoli 5, 6 e 7 approfondiscono tre nodi gordiani : il futuro della NATO; la Russia tra Stati Uniti e UE; e la relazione triangolare tra Stati Uniti, Cina e UE. Infine, le conclusioni riassumono le debolezze del rapporto tra Stati Uniti ed alleati europei, evidenziano come esse siano peggiorate dopo gli attentati del 2001 e presentano i pericoli in cui la relazione potrebbe incorrere in futuro.
This dissertation studies the relationship between the United States and its European allies from the end of the Cold War to the present, with a focus on the period following the terror attacks on September 11, 2001. The primary conclusion is that 9/11 accelerated divisive trends within transatlantic alliance. The dissertation has an historical introduction, seven chapters and the conclusions. The historical introduction analyzes the structural changes occurred within the transatlantic relationship after 1989. Chapters 1 and 2 discuss the political movements and ideas that shaped American foreign policy after 9/11, with a focus on the neoconservative movement. Chapters 3 and 4 define the idea of modern empire ; its use in reference to the United States; and the idea that the European Union is becoming a superpower able to counterbalance the United States. Chapters 5, 6 and 7 focus on three looming challenges within the transatlantic relationship: the future of NATO; relations with Russia; and the rise of China. The conclusions summarize the weaknesses of the relationship between the United States and its European allies; highlight how they deteriorated after 9/11; and describe the dangers that lay ahead for the transatlantic alliance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

GARIBALDI, IDA MARINA ELISABETTA SELVAGGIA. "I rapporti euro-atlantici dopo l'undici settembre 2001: correnti politico-intellettuali negli Stati Uniti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/322.

Full text
Abstract:
Questo lavoro analizza le relazioni tra Stati Uniti ed alleati europei dal 1989 ad oggi, con particolare approfondimento del periodo successivo all'undici settembre 2001. L'ipotesi di ricerca è basata sulla convinzione che gli attentati del 2001 abbiano avuto un impatto fondamentale sulla relazione euro-atlantica, accelerando tendenze centrifughe già presenti nel rapporto. La tesi è composta da un'analisi storica, da sette capitoli e dalle conclusioni. L'analisi storica esamina i cambiamenti strutturali nella relazione transatlantica dopo il 1989. I capitoli 1 e 2 presentano le correnti politiche determinanti nel formulare la politica estera americana dopo il 2001, con particolare riferimento al movimento neoconservatore. I capitoli 3 e 4 analizzano la definizione di impero moderno , la questione se gli Stati Uniti siano o meno un impero e la possibilità che l'Unione europea (UE) diventi una superpotenza. I capitoli 5, 6 e 7 approfondiscono tre nodi gordiani : il futuro della NATO; la Russia tra Stati Uniti e UE; e la relazione triangolare tra Stati Uniti, Cina e UE. Infine, le conclusioni riassumono le debolezze del rapporto tra Stati Uniti ed alleati europei, evidenziano come esse siano peggiorate dopo gli attentati del 2001 e presentano i pericoli in cui la relazione potrebbe incorrere in futuro.
This dissertation studies the relationship between the United States and its European allies from the end of the Cold War to the present, with a focus on the period following the terror attacks on September 11, 2001. The primary conclusion is that 9/11 accelerated divisive trends within transatlantic alliance. The dissertation has an historical introduction, seven chapters and the conclusions. The historical introduction analyzes the structural changes occurred within the transatlantic relationship after 1989. Chapters 1 and 2 discuss the political movements and ideas that shaped American foreign policy after 9/11, with a focus on the neoconservative movement. Chapters 3 and 4 define the idea of modern empire ; its use in reference to the United States; and the idea that the European Union is becoming a superpower able to counterbalance the United States. Chapters 5, 6 and 7 focus on three looming challenges within the transatlantic relationship: the future of NATO; relations with Russia; and the rise of China. The conclusions summarize the weaknesses of the relationship between the United States and its European allies; highlight how they deteriorated after 9/11; and describe the dangers that lay ahead for the transatlantic alliance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rinaldi, Serena <1992&gt. "La figura del leader in Cina e le nuove riforme di politica estera che regolano i rapporti tra Cina e Stati Uniti, Cina e Corea e Cina e Giappone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10761.

Full text
Abstract:
Partendo dalla nascita della figura del leader in Cina, nella mia tesi, ho preso in esame la figura del dirigente all'interno dell'ordinamento giuridico cinese passando poi ad esaminare la situazione attuale. Negli ultimi capitoli, infatti, ho spostato la mia attenzione sul nuovo presidente analizzandolo sia come figura individuale sia attraverso le sue decisioni in campo internazionale. L'ultimo capitolo, in particolare, prenderà in esame i rapporti tra la Cina ed altri grandi paesi internazionali in campo di politica estera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Rigoli, Federica <1986&gt. "Vietnam: la follia di chi decise, il coraggio di chi combatté, la determinazione di chi vi si oppose. Analisi degli sviluppi socio-culturali della guerra negli Stati Uniti degli anni '60." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1863.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di ripercorrere la storia della guerra americana in Vietnam e di analizzare i risvolti socio-culturali che questa produsse, nel periodo intorno agli anni '60, nel mondo occidentale e negli Stati Uniti in particolare, dove il popolo americano, già da tempo impegnato nella lotta per la fine della segregazione razziale, si sollevò contro il governo per chiedere la fine del conflitto e il ritiro degli Stati Uniti dal Vietnam. L'elaborato si propone inoltre di analizzare l'opposizione che maturò in seno alle forze armate americane, sia tra i veterani che tra i soldati. Sono infine presentate alcune considerazioni circa le conseguenze che la guerra e le tensioni sociali a essa connesse ebbero sul ruolo degli Stati Uniti nello scenario internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

BOLOGNA, Silvio. "Il contratto collettivo aziendale in una prospettiva comparata. Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti a confronto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91302.

Full text
Abstract:
Sulla scorta del metodo comparato, la tesi analizza le recenti modifiche alla disciplina del contratto collettivo aziendale in Italia, Francia e Spagna, introdotte dalla legge e dagli accordi interconfederali; l'obiettivo è dimostrare un tendenziale avvicinamento degli stati europei analizzati al sistema nord-americano di relazioni industriali, in cui il rapporto di lavoro è regolato non tanto dalla legge o dall'accordo di categoria, ma dal contratto aziendale.Vengono inoltre analizzati i recenti accordi collettivi firmati alla Fiat ed alla Chrysler a partire dal processo di integrazione iniziato nel 2009.
According to the comparative method, the thesis analyses the recent changes to the discipline of the collective agreement at plant and company level in Italy, France and Spain, introduced by the law and the bargaining process; the work is aimed to demonstrate that these countries nowadays have an industrial relations system more closed to the north-american one, where the employment relationship is basicly regulated by the plant or company agreement, and not by the law or the multi-employer bargaining pratice.Finally,in order to demonstrate this common trend, the author focuses on the recent agreements signed at Fiat and Chrysler after the merger.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

SALCEDO, AVILA GUSTAVO ENRIQUE. "ENTRE LA DESCONFIANZA Y LA RELACIÓN ESPECIAL : Estados Unidos y Venezuela durante la época de Rómulo Betancourt (1958-1964)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/64528.

Full text
Abstract:
The research work analyzes U.S. policy towards Venezuela during the first years of restoration and consolidation of democracy in that country (1958-1964). It pays particular attention to how the Eisenhower administration reacted to the resurgence of a democratic regime in Venezuela after the downfall of the Perez Jimenez dictatorship. It explains why they felt initial suspicions towards the new government and how such misgivings were later overcome. The work also handles Kennedy administration’s all out support for the Betancourt presidency as well as the differences that existed between them, mainly regarding oil policy and the recognition of dictatorships. Generally speaking the work mainly deals with Cold War security policy as well as petroleum issues. The research is based on extensive use of U.S. and Venezuelan published and unpublished documents, as well as interviews to important Venezuelan officials of the times.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

NEIRONI, RAIMONDO MARIA. "REGIONALISMO E GUERRA FREDDA. L'"APPROPRIATE INVOLVEMENT" AMERICANO NEL SUD-EST ASIATICO E LE ORIGINI DEL L'ASEAN, 1958-1967." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/62152.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si propone di individuare ed esaminare il contributo del Governo americano al processo di integrazione economica, politica e culturale tra gli Stati non-comunisti della regione dell'Asia sud-orientale, prendendo le mosse dalla creazione della primigenia forma di cooperazione regionale nel febbraio 1959 – il Southeast Asia Friendship and Economic Treaty (SEAFET) – fino ad arrivare alla fondazione dell'Association of Southeast Asian Nations (ASEAN), l'8 agosto 1967. L'impegno in prima linea degli Stati Uniti sarà analizzato sotto due aspetti in particolare: storico e diplomatico. Partendo proprio dalla documentazione consultata negli archivi americani di College Park e in quelli britannici di Kew Gardens, l'analisi percorre i principali avvenimenti della Guerra Fredda nel Sud-est asiatico che contraddistinsero l'ultima parte degli anni Cinquanta e tutti gli anni Sessanta: il periodo immediatamente successivo alla lunga e, per certi versi sanguinosa, fase della decolonizzazione; la crisi vietnamita e il Secondo conflitto indocinese (1954-1973); lo scisma sino-sovietico all'interno del campo comunista (1960); la Konfrontasi indo-malese (1962-1966); il disimpegno britannico dai territori “a est di Suez” (annunciato nel 1966 dal Governo Wilson). Nel contesto di questi eventi che cambiarono in un decennio la fisionomia politica ed economica del Sud-est asiatico, Washington favorì la formazione di una organizzazione regionale in funzione anti-comunista e, in particolare, anti-cinese che coinvolse gli Stati dell'Asia sud-orientale intenti a fronteggiare all'interno dei propri confini movimenti di ispirazione marxista che facevano riferimento – con diverse sfaccettature – chi a Mosca e chi a Pechino. Le nazioni chiamate in causa da questa ricerca sono cinque: Thailandia, Malaysia, Singapore, Indonesia e Filippine, i Paesi fondatori dell'ASEAN. Il Sud-est asiatico rappresentò per gli Stati Uniti il bastione del “Free World” nel continente asiatico, dove peraltro fioccavano gli investimenti delle compagnie americane dell'industria estrattiva. Era pertanto motivo ulteriore per Washington evitare che l'influenza comunista soggiogasse i Paesi della regione che stavano gradualmente percorrendo la via della democrazia e dello sviluppo. Anche sulla scorta di quanto mostrato in Europa, gli americani si affidarono alla carta del regionalismo: in primo luogo, per facilitare il riavvicinamento tra i Paesi del cosiddetto “lower arc” le cui relazioni erano tese per varie questioni territoriali e politiche. In secondo luogo, per favorire il processo di nascita di un “nuovo spirito asiatico” – guidato principalmente dalla Thailandia – finalizzato a trovare soluzioni locali a problemi locali nel pieno spirito di cooperazione.
This study examines the U.S. contribution to the creation of ASEAN, by analysing the origins – since the foundation of the Southeast Asia Friendship and Economic Treaty (SEAFET) in February 1959 – and the ultimate evolution of Southeast Asian regionalism on 8 August 1967. Throughout the 1960s the United States was interested in the promotion of an ʻindependent nations zoneʼ in Southeast Asia as a means of accelerating the economic co-operation and social progress. The Department of State believed regionalism embodied a necessary element of ʻcontainment doctrineʼ, that should have pursued two main objectives: first, to preserve and strengthen the will of the peoples of the area to resist Communist threat; second, to assist these governments in copying with the major problems of development. Since historians have tended to concentrate on military issue, this proposal draws attention to U.S. plans taking into account two main aspects: diplomatic and economic. Washington had no territorial ambitions and, to some extent, the desire to secure the markets and raw materials of Southeast Asia for U.S. industry could offer an adequate explanation for the American commitment to the region. Regionalism in Southeast Asia during the Cold War is still an understudied field, partly due to the uneven attention given to the Second Indochina conflict. This research project is based on a vast array of textual records gathering from U.S., U.K., and Australian National Archives, as well as memoirs of the then Southeast Asian leaders. This study seeks to provide the U.S. point of view to understand the process of regional co-operation, hoping to bring a broader contribution to the field of both diplomatic history and ASEAN studies. This study concludes that United States has long worked actively to encourage regional cohesion among the nations of Southeast Asia and, albeit territorial disputes, Southeast Asian states were committed to establish a truly co-operative association that provided Asian solutions to Asian problems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

NEIRONI, RAIMONDO MARIA. "REGIONALISMO E GUERRA FREDDA. L'"APPROPRIATE INVOLVEMENT" AMERICANO NEL SUD-EST ASIATICO E LE ORIGINI DEL L'ASEAN, 1958-1967." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/62152.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si propone di individuare ed esaminare il contributo del Governo americano al processo di integrazione economica, politica e culturale tra gli Stati non-comunisti della regione dell'Asia sud-orientale, prendendo le mosse dalla creazione della primigenia forma di cooperazione regionale nel febbraio 1959 – il Southeast Asia Friendship and Economic Treaty (SEAFET) – fino ad arrivare alla fondazione dell'Association of Southeast Asian Nations (ASEAN), l'8 agosto 1967. L'impegno in prima linea degli Stati Uniti sarà analizzato sotto due aspetti in particolare: storico e diplomatico. Partendo proprio dalla documentazione consultata negli archivi americani di College Park e in quelli britannici di Kew Gardens, l'analisi percorre i principali avvenimenti della Guerra Fredda nel Sud-est asiatico che contraddistinsero l'ultima parte degli anni Cinquanta e tutti gli anni Sessanta: il periodo immediatamente successivo alla lunga e, per certi versi sanguinosa, fase della decolonizzazione; la crisi vietnamita e il Secondo conflitto indocinese (1954-1973); lo scisma sino-sovietico all'interno del campo comunista (1960); la Konfrontasi indo-malese (1962-1966); il disimpegno britannico dai territori “a est di Suez” (annunciato nel 1966 dal Governo Wilson). Nel contesto di questi eventi che cambiarono in un decennio la fisionomia politica ed economica del Sud-est asiatico, Washington favorì la formazione di una organizzazione regionale in funzione anti-comunista e, in particolare, anti-cinese che coinvolse gli Stati dell'Asia sud-orientale intenti a fronteggiare all'interno dei propri confini movimenti di ispirazione marxista che facevano riferimento – con diverse sfaccettature – chi a Mosca e chi a Pechino. Le nazioni chiamate in causa da questa ricerca sono cinque: Thailandia, Malaysia, Singapore, Indonesia e Filippine, i Paesi fondatori dell'ASEAN. Il Sud-est asiatico rappresentò per gli Stati Uniti il bastione del “Free World” nel continente asiatico, dove peraltro fioccavano gli investimenti delle compagnie americane dell'industria estrattiva. Era pertanto motivo ulteriore per Washington evitare che l'influenza comunista soggiogasse i Paesi della regione che stavano gradualmente percorrendo la via della democrazia e dello sviluppo. Anche sulla scorta di quanto mostrato in Europa, gli americani si affidarono alla carta del regionalismo: in primo luogo, per facilitare il riavvicinamento tra i Paesi del cosiddetto “lower arc” le cui relazioni erano tese per varie questioni territoriali e politiche. In secondo luogo, per favorire il processo di nascita di un “nuovo spirito asiatico” – guidato principalmente dalla Thailandia – finalizzato a trovare soluzioni locali a problemi locali nel pieno spirito di cooperazione.
This study examines the U.S. contribution to the creation of ASEAN, by analysing the origins – since the foundation of the Southeast Asia Friendship and Economic Treaty (SEAFET) in February 1959 – and the ultimate evolution of Southeast Asian regionalism on 8 August 1967. Throughout the 1960s the United States was interested in the promotion of an ʻindependent nations zoneʼ in Southeast Asia as a means of accelerating the economic co-operation and social progress. The Department of State believed regionalism embodied a necessary element of ʻcontainment doctrineʼ, that should have pursued two main objectives: first, to preserve and strengthen the will of the peoples of the area to resist Communist threat; second, to assist these governments in copying with the major problems of development. Since historians have tended to concentrate on military issue, this proposal draws attention to U.S. plans taking into account two main aspects: diplomatic and economic. Washington had no territorial ambitions and, to some extent, the desire to secure the markets and raw materials of Southeast Asia for U.S. industry could offer an adequate explanation for the American commitment to the region. Regionalism in Southeast Asia during the Cold War is still an understudied field, partly due to the uneven attention given to the Second Indochina conflict. This research project is based on a vast array of textual records gathering from U.S., U.K., and Australian National Archives, as well as memoirs of the then Southeast Asian leaders. This study seeks to provide the U.S. point of view to understand the process of regional co-operation, hoping to bring a broader contribution to the field of both diplomatic history and ASEAN studies. This study concludes that United States has long worked actively to encourage regional cohesion among the nations of Southeast Asia and, albeit territorial disputes, Southeast Asian states were committed to establish a truly co-operative association that provided Asian solutions to Asian problems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

BORSANI, DAVIDE. "LA "RELAZIONE SPECIALE" ANGLO-AMERICANA E LA GUERRA DELLA FALKLAND (1982)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6226.

Full text
Abstract:
Nell’aprile 1982, l’Argentina – un Paese alleato degli Stati Uniti attraverso il Patto di Rio – invase le isole Falkland, un Territorio d’Oltremare del Regno Unito, rivendicato da Buenos Aires sin dal XIX secolo. Margaret Thatcher, l’allora Primo Ministro britannico, rispose con vigore. Alla fine la Gran Bretagna – alleato NATO degli USA – riuscì a riconquistare le isole e a ristabilire lo status quo ante. Il conflitto va inquadrato nel framework della ‘seconda Guerra Fredda’. Il confronto tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica fu particolarmente aspro nei primi anni Ottanta e la logica bipolare influenzò le dinamiche diplomatiche della guerra del 1982. Da un lato, l’Emisfero occidentale era al centro della rinnovata strategia americana anti-comunista e l’Argentina era il principale pilastro nel Cono Sud. Dall’altro lato, il rafforzamento della ‘speciale relazione’ anglo-americana costituiva la pietra angolare della grand strategy statunitense nel teatro europeo. Con questo sfondo, è naturale domandarsi quale ruolo Washington scelse di giocare nella guerra delle Falkland tra due dei suoi alleati. A causa di interessi divergenti, la ‘relazione speciale’ non fu infatti del tutto speciale.
In April 1982, Argentina – a country allied with the United States through the Rio Pact – suddenly invaded the Falkland Islands, a long-time Overseas Territory of the United Kingdom, disputed by Buenos Aires since the XIXth century. Margaret Thatcher, the then British Prime Minister, vigorously responded and finally Britain – a US NATO ally – was able to regain the Islands and re-establish the status quo ante. The conflict needs to be contextualized in the ‘second Cold War’ framework. The struggle between the United States and the Soviet Union was particularly tough in the first years of the 1980s and the bipolar logic strongly influenced the diplomatic course of the 1982 war. On the one hand, the Western hemisphere was at the core of the renewed anti-communist US strategy and Argentina was the main pillar in the Southern Cone. On the other hand, the strengthening of the Anglo-American ‘special relationship’ was the European cornerstone of the US grand strategy. Against this background, what kind of role the US chose to play in the Falklands war between two of their allies instinctively arises as the main question. Affected by diverging interests, the ‘special relationship’ was not indeed entirely special.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

BORSANI, DAVIDE. "LA "RELAZIONE SPECIALE" ANGLO-AMERICANA E LA GUERRA DELLA FALKLAND (1982)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6226.

Full text
Abstract:
Nell’aprile 1982, l’Argentina – un Paese alleato degli Stati Uniti attraverso il Patto di Rio – invase le isole Falkland, un Territorio d’Oltremare del Regno Unito, rivendicato da Buenos Aires sin dal XIX secolo. Margaret Thatcher, l’allora Primo Ministro britannico, rispose con vigore. Alla fine la Gran Bretagna – alleato NATO degli USA – riuscì a riconquistare le isole e a ristabilire lo status quo ante. Il conflitto va inquadrato nel framework della ‘seconda Guerra Fredda’. Il confronto tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica fu particolarmente aspro nei primi anni Ottanta e la logica bipolare influenzò le dinamiche diplomatiche della guerra del 1982. Da un lato, l’Emisfero occidentale era al centro della rinnovata strategia americana anti-comunista e l’Argentina era il principale pilastro nel Cono Sud. Dall’altro lato, il rafforzamento della ‘speciale relazione’ anglo-americana costituiva la pietra angolare della grand strategy statunitense nel teatro europeo. Con questo sfondo, è naturale domandarsi quale ruolo Washington scelse di giocare nella guerra delle Falkland tra due dei suoi alleati. A causa di interessi divergenti, la ‘relazione speciale’ non fu infatti del tutto speciale.
In April 1982, Argentina – a country allied with the United States through the Rio Pact – suddenly invaded the Falkland Islands, a long-time Overseas Territory of the United Kingdom, disputed by Buenos Aires since the XIXth century. Margaret Thatcher, the then British Prime Minister, vigorously responded and finally Britain – a US NATO ally – was able to regain the Islands and re-establish the status quo ante. The conflict needs to be contextualized in the ‘second Cold War’ framework. The struggle between the United States and the Soviet Union was particularly tough in the first years of the 1980s and the bipolar logic strongly influenced the diplomatic course of the 1982 war. On the one hand, the Western hemisphere was at the core of the renewed anti-communist US strategy and Argentina was the main pillar in the Southern Cone. On the other hand, the strengthening of the Anglo-American ‘special relationship’ was the European cornerstone of the US grand strategy. Against this background, what kind of role the US chose to play in the Falklands war between two of their allies instinctively arises as the main question. Affected by diverging interests, the ‘special relationship’ was not indeed entirely special.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

MOTTA, GIUSEPPE. "Le relazioni diplomatiche fra Romania e Stati Uniti nel periodo interbellico." Doctoral thesis, 2005. http://hdl.handle.net/11573/384759.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Mattonai, Pietro. "Stati Uniti ed Europa: sistema hobbesiano e sistema kantiano nelle relazioni internazionali." Thesis, 2015. https://archiviomarini.sp.unipi.it/655/1/Tesi%20con%20Indice%20bis.pdf.

Full text
Abstract:
United States and Europe nowadays do not share the same principles in foreign policy. Following the ideas of Robert Kagan, especially those contained in his book “Of Paradise and Power”, this work looks for the historical and ideological reasons of this situation. After the end of the World War Two, United States and Europe joined the Western bloc, in which the Americans held the leadership, economically and militarily. In this scenario, the Europeans were closely tied to American foreign policy, from which they drew benefits. When the Soviet Union faded away in 1991, the differences between United States and Europe increased. While the Americans live in a Hobbesian world, characterized by anarchy and the presence of dangerous and non-democratic states, the Europeans live in a “post-modern paradise”, where the “laws of the jungle” which are valid in the first one have been abolished in favor of co-operation between states and international law. This is possible for one reason only: while the Europeans realize the Kantian project of “Perpetual Peace”, the United States maintain their military pre-eminence, defending the European Union from external attacks and the dangers of international terrorism. Briefly, at the international level, exist a “zone of peace” and “zones of conflicts”. This can only lead to different ideological positions and a different conception of the use of the force.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

CARLESI, FRANCESCO. "Corporativismo fascista e New Deal. Il dibattito tra Italia e Stati Uniti (1932-1939)." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1382596.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra la teoria economica corporativa del fascismo, che attirò l'interesse internazionale tra le due guerre, e il New Deal di Roosevelt letto attraverso i documenti politici, diplomatici e intellettuali italiani e americani negli anni '30.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography