Academic literature on the topic 'Relazioni distribuzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Relazioni distribuzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Relazioni distribuzione"

1

Chiapperino, Letizia, and Giovanna Mangialardi. "Prospettive di integrazione. Il PNRR in Puglia." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 139 (June 2024): 69–91. http://dx.doi.org/10.3280/asur2024-139004.

Full text
Abstract:
Le procedure di distribuzione dei finanziamenti espletate finora evidenziano come la carente integrazione tra le politiche di finanziamento e la mancanza di relazioni con i processi di pianificazione possano accrescere le polarizzazioni territoriali e minimizzare i risultati desiderati. Il contributo guarda a due progetti pugliesi, analizzando il ruolo dell'urbanistica nel governo di processi complessi e multiattoriali di ripresa e resilienza, mettendo in luce criticità e possibilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nadin, Giancarlo. "La segmentazione della distribuzione tradizionale nel settore fashion: esperienze nel comparto del capospalla." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2011): 115–38. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-001007.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende approfondire il tema della utilitÀ di impiego delle logiche di segmentazione nei contesti di gestione dei canali distributivi tradizionali, ove si verifica una considerevole frammentazione del numero di operatori, e non sempre si assiste ad una continuitÀ relazionale nel tempo. Delineati i tratti fondamentali teorici come emergenti dalla letteratura in tema di segmentazione e gestione dei canali distributivi, viene proposto un modello applicativo finalizzato a facilitare l'adozione delle logiche di segmentazione nell'ampio contesto delle relazioni distributive. L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Blake, Emma. "The Mycenaeans in Italy: a minimalist position." Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 1–34. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000398.

Full text
Abstract:
Gli ultimi cinque decenni hanno visto un forte incremento del numero dei siti che in Italia hanno restituito frammenti di ceramica micenea. L'elevata presenza attribuita ai Micenei ha incoraggiato la teoria che furono loro ad innescare gli sviluppi sociali sperimentati in Italia alla fine dell'età del Bronzo. Concentrandosi sull'evidenza ceramica, questo contributo assume una posizione minimalista, sostenendo che le relazioni tra i Micenei e le genti d'Italia erano infrequenti, di piccola scala e avevano, al massimo, un impatto circoscritto in aree limitate. Comunque, esiste una marcata variab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Reyneri, Emilio. "Come trovare un lavoro. Una storia italiana." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 157 (August 2020): 33–52. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-157002.

Full text
Abstract:
Dopo aver sinteticamente illustrato come è cambiata la regolazione normativa delle assunzioni in Italia dall'inizio del secolo scorso, l'articolo presenta come sono cambiati i modi di trovare lavoro negli ultimi 50 anni grazie a un'indagine longitudinale retrospettiva Istat. Con scarse relazioni con i mutamenti normativi, i principali cambiamenti sono stati: una lenta riduzione dei lavori trovati grazie a parenti, amici e conoscenti e per contro un aumento del ricorso ad annunci su giornali e internet, ad agenzie del lavoro private e al supporto di strutture formative (scuole e stage), mentre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Meneghin, Alessia. "La bottega di un merciaio fiorentino, Lapino di Vico di Lapino: merci, consumi e clienti tra spazio urbano ed extra urbano nella Toscana del primo Quattrocento." STORIA URBANA, no. 176 (November 2024): 5–26. https://doi.org/10.3280/su2023-176001.

Full text
Abstract:
Le mode e l'attitudine al consumo, già all'indomani della Peste nera, andarono rapidamente evolvendosi, accompagnandosi a un aumento progressivo del potere d'acquisto della popolazione, in grado, soprattutto nella prima metà del Quattrocento, di destinare cifre sempre più elevate all'acquisto di una vasta gamma di merci. Ciò trovò eco nell'offerta sempre più diversificata dei prodotti immessi sul mercato. Soprattutto categorie professionali come quelle dei merciai soddisfacevano molteplici esigenze, incontrando gusti e solleticando desideri e vanità. Tutto questo si ritrova nelle registrazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Riley, D. N. "New aerial reconnaissance in Apulia." Papers of the British School at Rome 60 (November 1992): 291–307. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009843.

Full text
Abstract:
NUOVE RICOGNIZIONI AEREE IN PUGLIAGrazie alle fotografie scattate dalla Royal Air Force durante la Seconda Guerra Mondiale nell'area del Tavoliere, in Puglia, fu registrata la presenza di tracce nelle piante coltivate dalle quali sono state ottenute un gran numero di informazioni di tipo archeologico. Ulteriori voli compiuti nel 1987 e nel 1989 dal Oberstleutnant O. Braasch, accompagnato sia dall'Autore che da altri, hanno dimostrato come ancora sia possibile utilizzare tale tecnica per l'individuazione di antiche tracce nelle piante coltivate, sempre in Puglia, nonostante i danni procurati fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Kiernikowski, Zbigniew. "Kapłan jako głowa we wspólnocie kościelnej według Ef 4,7-13." Teologiczne Studia Siedleckie VII (2010) 7, no. 2010 (2022): 9–30. https://doi.org/10.5281/zenodo.6533908.

Full text
Abstract:
<strong>Sacerdote - capo della comunita ecclesiale secondo Ef 4,7-13</strong> L&rsquo;articolo tiene conto della struttura della chiesa a cui capo sta il pastore - sacerdote. Questo si riferisce sia alla chiesa universale come anche ad ogni singola comunita ecclesiale La comunita viene considerata come un corpo. In ogni corpo si verificano delle relazioni tra le membra a succedono dei movimenti che sono delle manifestazione della vita dell&rsquo;organismo. Nella teologia paolina (specialmente deutero-paolina) la Chiesa viene considerata come corpo di Cristo a cui capo sta lo steso Cristo (Col
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Woolf, Greg. "Food, poverty and patronage: the significance of the epigraphy of the Roman alimentary schemes in early imperial Italy." Papers of the British School at Rome 58 (November 1990): 197–228. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620001165x.

Full text
Abstract:
CIBO, POVERTÀ E PROTEZIONE SOCIALEIn quest'articolo si vuole analizzare il carattere dell'azione imperiale attraverso un riesame degli alimenta in Italia. Si ipotizza che queste distribuzioni alimentari non venivano organizzate per risollevare dalle difficoltà economiche particolari regioni o particolari gruppi sociali dell'Italia romana. La distribuzione di alimenti, epigraficamente attestata, è in relazione alla distribuzione generale delle iscrizioni all'interno dell'Italia: le iscrizioni stesse non suggeriscono che i fruitori fossero una parte impoverita della popolazione, ma piuttosto fos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lasio, Diego. "Differenze di genere e distribuzione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2011): 69–82. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-002006.

Full text
Abstract:
La ricerca sulla divisione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali evidenzia che sono ancora le donne a farsi maggiormente carico del lavoro domestico e della cura dei figli. Perdura la convinzione che gli uomini e le donne siano essenzialmente differenti rispetto alle loro predisposizioni e, quindi, ai ruoli che possono assumere. I partner distribuiscono il carico familiare sulla base del proprio genere, come se questo fosse un aspetto fisso dell'identitŕ, ancorato al dato biologico, e non suscettibile di cambiare in relazione alle diverse condizioni storiche, sociali e culturali. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lasio, Diego. "Differenze di genere e distribuzione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali." Ricerca Psicoanalitica 22, no. 2 (2011): 69–82. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2011.452.

Full text
Abstract:
La ricerca sulla divisione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali evidenzia che sono ancora le donne a farsi maggiormente carico del lavoro domestico e della cura dei figli. Perdura la convinzione che gli uomini e le donne siano essenzialmente differenti rispetto alle loro predisposizioni e, quindi, ai ruoli che possono assumere. I partner distribuiscono il carico familiare sulla base del proprio genere, come se questo fosse un aspetto fisso dell'identità, ancorato al dato biologico, e non suscettibile di cambiare in relazione alle diverse condizioni storiche, sociali e culturali. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Relazioni distribuzione"

1

BEVILACQUA, FRANCESCA MARINA. "Rapporti distribuzione-industria nei mercati di consumo: relazioni di concorrenza e collaborazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/18656.

Full text
Abstract:
The objective of the Ph.D. Thesis is about the evolution of the relationship between producers and retailers in the FMCG sector. The firs chapter analyses the italian and international literature from the birth and the changes in the relationship producers - retailers. The second chapter shows a new configuration of the relationship: from producers - retailers to retailers - producers. The focus is on the causes that generate this new configuration. In the third chapter there is the analysis of power, conflict, trust and commitment in the competitive and collaborative relationship between the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rudello, Vittorio <1994&gt. "Sostenibilità e distribuzione alimentare: relazione fra rating ESG e performance di mercato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15736.

Full text
Abstract:
Le attività di reporting non-financial sono state oggetto di un’ampia rivoluzione. La prospettiva economico finanziaria non risulta essere più sufficiente in quanto le tematiche sociali ed ambientali assumo un’importanza significativa. Infatti, l’impresa comincia a ragionare secondo una dimensione di sviluppo sostenibile essendo un operatore economico che fa parte di una società, che agisce in questa e che contribuisce al suo sviluppo. Allo stesso tempo, opera in un ambiente che deve essere salvaguardato per garantire il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromette
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MACERONI, Deborah. "Cartografia prototipale di faglie attive e capaci in relazione alla distribuzione di sorgenti sismogenetiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2022. https://hdl.handle.net/11580/90764.

Full text
Abstract:
An "active and capable fault" (ACF) defines an active fault able to permanently dislocate the ground surface, while a "seismogenic source" (SS) is a fault capable of generating earthquakes. When the deep coseismic rupture along a SS propagates towards the surface, the latter can be permanently dislocated. Consequently, the geological features of an ACF could be considered the surface expression of the deep activity of a SS. For example, the geological studies, carried out before the seismic sequences of central Italy along the faults responsible for the main earthquakes of 2009 and 2016-201
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sabatani, Davide. "Distribuzione dei fenomeni di fulminazione in relazione all'orografia e alla tipologia di suolo sul Gran Sasso." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21983/.

Full text
Abstract:
Il fulmine rappresenta il meccanismo con cui una nube scarica parzialmente parte della propria energia. Nel corso degli anni, questo singolare evento è stato un centro di particolare interesse. Difatti, esso è associato a fenomeni intensi quali tempeste e a ingenti danni a strutture, agricolutura e a ciò che fa parte della vita di tutti i giorni. Di recente, i fenomeni di fulminazione ricevono attenzione dalla comunità scientifica perché, dal punto di vista fisico, i meccanismi di formazione di questi eventi non sono del tutto chiari. Inoltre i fulmini e l'aumento della frequenza di fulmina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Amelii, Valeria. "Evoluzione spazio-temporale della distribuzione della popolazione nel bacino del Limpopo in relazione a eventi di siccità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17392/.

Full text
Abstract:
In un contesto mondiale in cui disastri naturali come inondazioni e siccità sono in drastico aumento, è necessario approfondire l’analisi di coevoluzione tra tali estremi idrologici e le società umane. Recenti ricerche sui cambiamenti climatici [IPCC, 2014] hanno messo in evidenza la teoria secondo cui alla base delle frequenti alluvioni, ci siano lunghi e severi periodi di siccità che abbiano spesso spinto le comunità a riavvicinarsi ai fiumi, rendendole maggiormente esposte al rischio inondazioni. Il seguente studio propone una valutazione dell’evoluzione spazio-temporale della distribuzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giorgi, Aurora. "Brown band disease: valutazione della distribuzione e prevalenza in relazione a diversi gradi di antropizzazione nella Repubblica delle Maldive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6629/.

Full text
Abstract:
Nonostante lo sforzo sempre crescente mirato allo studio delle malattie che colpiscono le sclerattinie, ancora poco si sa circa distribuzione, prevalenza, host range e fattori che concorrono alla comparsa di queste patologie, soprattutto nell’area indopacifica. Questo studio si propone quindi lo scopo di documentare la presenza della Brown Band Disease all’interno delle scogliere madreporiche dell’Arcipelago delle Maldive. Nell’arco di tempo tra Novembre e Dicembre 2013 è stata effettuata una valutazione di tipo quantitativo di tale patologia su tre isole appartenenti l’Atollo di Faafu, rispet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ridolfi, Arianna. "Evoluzione spazio-temporale della distribuzione della popolazione in relazione ad eventi alluvionali. I casi di India e Regno Unito." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19794/.

Full text
Abstract:
L’elaborato si basa sull'analisi dell’evoluzione spazio-temporale della distribuzione della popolazione in relazione ad eventi alluvionali. Sono stati confrontati i casi di India e Regno Unito come esempi di Stati con caratteristiche socio-economiche differenti. I Paesi sono stati scelti sulla base di un’analisi preliminare in funzione di: numerosità degli eventi avvenuti, somma delle estensioni delle aree alluvionate, somma della durata delle alluvioni e densità di popolazione. L’estrazione di India e Regno Unito è avvenuta considerando alcuni indici economici, quali ISU, WBI e PVI. I dati u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Costa, Angelo. "Aspetti progettuali dei trasformatori di potenza in relazione alle sovratensioni e all'impiego di olii speciali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
All’interno di questo elaborato verranno esaminate in modo dettagliato le distribuzioni delle tensioni impulsive negli avvolgimenti dei trasformatori. Nel secondo capitolo si è analizzato il calcolo analitico delle distribuzioni consultando diversi articoli e libri che trattassero l’argomento. In seguito sono state sviluppate delle formule analitiche per il calcolo delle capacità che tengono conto dei diversi materiali che compongono gli isolamenti. Nel terzo capitolo si è fatto cenno alle soluzioni costruttive adottate per migliorare la distribuzione delle tensioni dimostrando il modo in cui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Quarta, Francesca. "Studio della formazione di particelle ultrafini in una stazione di fondo della pianura padana e relazione con parametri meteorologici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato sono state analizzate le distribuzioni dimensionali degli aerosol misurate nella stazione meteorologica di San Pietro Capofiume relative al periodo compreso tra marzo 2002 e ottobre 2013, focalizzando l’attenzione sugli eventi di nucleazione, la crescita delle nuove particelle e la correlazione del fenomeno con i parametri meteorologici del vento, della pioggia, della temperatura e con i dati relativi alla radiazione solare. Le osservazioni del particolato sono state effettuate con un sistema DMPS (Differential Mobility Particle Sizer), che rileva particelle di di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Barra, Marco <1978&gt. "Analisi della distribuzione spaziale di 'Engraulis encrasicolus' e 'Sardina pilchardus' nello Stretto di Sicilia in relazione alle fluttuazioni di biomassa e ai parametri ambientali." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3039.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Relazioni distribuzione"

1

Musso, Fabio. Relazioni di canale e strategie di acquisto delle imprese commerciali. Potere e stabilità nella grande distribuzione britannica. LINT, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

E, G. R. B. Memorie o Siano Relazioni Istoriche Sull'origine, Nome, Fasti a Progressi Dell'antichissima Città Di Nepi [Signed G. R. B. E. ]. Ultima Distribuzione [Entitled] Memorie Istoriche o Siano Narrazioni Apologetiche Dei Dintorni Alla Città Di Nepi. Creative Media Partners, LLC, 2023.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Relazioni distribuzione"

1

Cavallo, Aurora, Benedetta Di Donato, Rossella Guadagno, and Davide Marino. "Nutrire Roma: il ruolo dell’agricoltura urbana nel fenomeno urbano." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8042.

Full text
Abstract:
Scopo di questa nota è di esaminare i caratteri e le dinamiche che connotano l’agricoltura&#x0D; urbana nel caso di Roma. Il contributo sintetizza in chiave evolutiva i fatti stilizzati del rapporto&#x0D; tra città e campagna, successivamente si indaga il contesto produttivo agricolo al fine di&#x0D; proporre una tassonomia dei tipi di agricoltura urbana. Il tentativo che qui si propone è una&#x0D; preliminare lettura dell’agricoltura urbana attraverso un sistema di criteri per la classificazione&#x0D; della distribuzione funzionale e relazionale del primario in aree metropolitane. Tali catego
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mastronardi, Luigi, and Elena Battaglini. "Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7990.

Full text
Abstract:
Il processo di urbanizzazione è un fenomeno che, negli ultimi decenni, ha registrato notevoli&#x0D; cambiamenti, i quali hanno avuto delle ripercussioni sulla distribuzione della popolazione&#x0D; mondiale tra aree urbane e rurali. L’aumento di popolazione nei centri urbani sta già creando&#x0D; problemi relativi alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti e alla disponibilità e qualità della&#x0D; risorsa idrica, come anche problemi di sicurezza sanitaria nelle periferie che continuano ad&#x0D; espandersi in assenza di infrastrutture e servizi. In relazione a ciò, il modello di sviluppo ur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ortolani, Chiara. "Morfologia urbana, trasporti, energia: indicatori di impatto." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7910.

Full text
Abstract:
La mobilità svolge un ruolo vitale per il mercato interno, per l’occupazione e, più in generale per&#x0D; la qualità della vita dei cittadini. Rivolgendo l'attenzione al contesto mondiale, europeo e&#x0D; nazionale si vede come sia divenuta una necessità sempre crescente: la mobilità media per&#x0D; persona in Europa, misurata in passeggeri-chilometro per abitante, è aumentata del 7% tra il&#x0D; 2000 e il 2008 e si prevede che nel 2050 i passeggeri-km nell’Europa OECD saranno il doppio&#x0D; rispetto al 2000. Per ciò che riguarda il trasporto merci la domanda ha continuato a crescere&#x0D; ol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!