Academic literature on the topic 'Regole di costruzione del paesaggio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Regole di costruzione del paesaggio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Regole di costruzione del paesaggio"

1

Castiglioni, Benedetta, Massimo de Marchi, and Monica Ruffato. "Paesaggi democratici: dalla partecipazione alla cittadinanza." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (April 2011): 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-001006.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora le potenzialitŕ offerte dal paesaggio (inteso nella sua dimensione sociale di mediatore sensibile tra societŕ e territorio) come occasione di partecipazione e di costruzione di una cittadinanza sostenibile e responsabile. Dopo una attenta analisi della dimensione sociale del paesaggio, alla luce della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000) la seconda parte dell'articolo affronta il quadro delle politiche per la partecipazione, e l'evolversi degli strumenti di misurazione dell'che obbligano ad un miglioramento della qualitŕ decisionale e dell'inclusione sociale sulle questioni relative ai rapporti tra comunitŕ e luoghi. Nella terza parte dell'articolo sono esaminati due tipologie di esempi relativi all'istituzionalizzazione di pratiche partecipative relative al paesaggio: gli Osservatori del Paesaggio e le reti di attori. L'ultima parte dell'articolo evidenzia come il "fare partecipazione" sul paesaggio rappresenti una grande occasione pubblica per ricostruire e approfondire la dimensione della cittadinanza sostenibile a partire dal delineare nuove regole di appartenenza e responsabilitŕ nei confronti di comunitŕ e luoghi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Talŕ, Paola. "Acque trasportate: l'acquedotto di Colognole e l'entroterra di Livorno." STORIA URBANA, no. 125 (April 2010): 169–86. http://dx.doi.org/10.3280/su2009-125009.

Full text
Abstract:
Costruito tra il 1793 e il 1872 su progetto di illustri architetti ed ingegneri delle Regie Fabbriche Granducali, l'Acquedotto di Colognole funziona per la cittŕ fino al 1957; da allora viene abbandonato e approvvigiona solo alcuni piccoli centri collinari. Oggi ci troviamo di fronte ad un manufatto monumentale che ha perso la funzione per cui era stato costruito, ma non il suo valore storico e architettonico e la relazione con il paesaggio. La costruzione di questo acquedotto ha segnato l'evoluzione delle consuetudini delle popolazioni collinari e dei territori che ha attraversato trasformandone gli scenari. La comprensione dei complessi cambiamenti nel tempo consente una lettura del paesaggio di grande attualitŕ in merito a rilevanti questioni di conservazione e tutela. Il contributo inquadra il tema a partire dalle accresciute necessitŕ dell'approvvigionamento idrico della cittŕ e del porto di Livorno, illustra la complessa articolazione del lungo cantiere per la costruzione del nuovo acquedotto; infine dedica un'ultima parte all'importanza della conoscenza geografica del paesaggio, cosě come emerge dalle descrizioni dalle principali guide storiche del XIX secolo e dalle vicende della realizzazione della Passeggiata degli Acquedotti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Soffritti, Agnese. "“Que lindo cenário!” Trasformazione della facciata nazionale durante l’Estado Novo." Biblos, no. 5 (October 17, 2019): 147–71. http://dx.doi.org/10.14195/0870-4112_3-5_7.

Full text
Abstract:
Con il presente studio si intende indagare i meccanismi di costruzione del paesaggio folclorico in epoca salazarista, mettendo in evidenza le continuità con i meccanismi di feticizzazione e compensazione già inaugurati sul finire del XIX secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mannoni, Tiziano, and Anna Boato. "Archeologia e storia del cantiere di costruzione." Arqueología de la Arquitectura, no. 1 (December 30, 2002): 39. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2002.5.

Full text
Abstract:
La storia dell’architettura per più di duecento anni ha cercato di capire la costruzione attraverso le fonti scritte, raggiungendo in ciò una notevole specializzazione. La assai più recente archeologia dell’architettura sta cercando di far parlare il costruito stesso sulla sua storia, ivi compresa quella del cantiere di costruzione. I dati archeologici (sequenze stratigrafiche, datazioni archeologiche, materiali e tecniche costruttive), fatti dialogare con i dati archeometrici (orologi naturali, provenienze, caratteristiche e rarità dei materiali), secondo le regole della cultura materiale (apprendimento e trasmissione del saper fare empirico), permettono di affrontare la conoscenza delle scelte effettuate dai costruttori, le loro possibilità e le loro motivazioni (critica archeologica). E’ a questo punto che la ricerca fa un vero salto di qualità e di quantità se si rileggono con l’occhio dell’archeologo i dati scritti provenienti dai contratti di costruzione, dai permessi pubblici, dalla contabilità del cantiere e dalle stime e perizie delle opere compiute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Simioli, Maria, and Michelangelo Russo. "Due tagli nella sostanza del mondo. Il Reno di Hölderlin e altri paesaggi contemporanei." Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, no. 1 (July 26, 2021): 282–87. http://dx.doi.org/10.36253/rv-11390.

Full text
Abstract:
Due tagli nella sostanza del mondo, Libria 2021, collana Paesaggio, è un agile pamphlet di 68 pagine di Roberto Pasini con note di Rahul Mehrotra e Peter Rowe. Il volume ricostruisce attraverso una sofisticata, attenta e mai scontata lettura critica del paradigma spaziale proposto da Walter Benjamin e delle sue molteplici interpretazioni, la trama di un discorso denso e complesso sul paesaggio, nel suo duplice valore estetico ed ecosistemico, e nella sua capacità di incidere sulla produzione dello spazio contemporaneo. Si sottolinea e si riafferma la centralità per il progetto, della costruzione di un modello spaziale per l’esplorazione, la descrizione e l’interpretazione della realtà, una lente interpretativa da cui traguardare il paesaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bovero, Michelangelo. "Che cosa è non decidibile: cinque regioni del coto vedado." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 1, no. 1 (December 13, 2018): 129–41. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v1n1.2018.p129-141.

Full text
Abstract:
In questo articolo, l’A. richiama l’attenzione sul concetto di «sfera dell’indecidibile» coniato da Luigi Ferrajoli, ponendolo a confronto con la nozione di «coto vedado» di Ernesto Garzón Valdés e con l’analoga idea di «territorio» o «frontiera» inviolabile elaborata da Norberto Bobbio: le tre nozioni indicano l’insieme di principi e regole costituzionali che nessun potere politico può violare negli stati democratici di diritto, al centro del quale si trovano i diritti individuali fondamentali. L’A. propone un’interpretazione estensiva della teoria della democrazia di Bobbio capace di offrire una soluzione più avanzata al problema dei limiti del potere politico democratico. Invita a riconoscere nelle «regole del gioco» indicate da Bobbio le condizioni (in senso logico) della democrazia, articolate in due serie: cinque condizioni formali, contenute nelle regole di competenza e di procedura che riguardano il «chi» e il «come» delle decisioni collettive; e cinque condizioni sostanziali, contenute nei principi normativi impliciti nella «sesta regola» dell’elenco di Bobbio, che prescrivono limiti e vincoli al «che cosa», ossia alla sostanza delle medesime decisioni. Tali condizioni sostanziali corrispondono a quelle che l’A. chiama le «cinque regioni del coto vedado». L’A. torna in conclusione sulla concezione di Ferrajoli, in cui riconosce un miglioramento teorico rispetto alle elaborazioni esplicite sia di Bobbio sia di Garzón Valdés; ma sostiene che la teoria delle condizioni e precondizioni della democrazia ricavata per interpretazione estensiva dalla costruzione teorica di Bobbio offre un miglior fondamento razionale alla costruzione della «sfera dell’indecidibile».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Roversi, Corrado. "Sul mimetismo istituzionale." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (July 2012): 35–51. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-002002.

Full text
Abstract:
In questo articolo viene affrontato il problema del processo di costruzione istituzionale tramite regole dal punto di vista dell'ontologia sociale e, dunque, facendo riferimento al concetto di "regola costitutiva". Si mostra qui, in primo luogo, come le regole costitutive di istituzioni siano soggette ad almeno tre tipi di limiti: ontologici, strutturali e pragmatici. Si analizza poi un quarto tipo di limiti finora non discussi in letteratura, denominati "mimetici", e piů in generale si discute il fenomeno del "mimetismo istituzionale", per il quale una istitu- zione puň essere costruita "imitando" o rappresentando una realtŕ preistituzionale di natura sociale o naturale. Si conclude cercando di mostrare la rilevanza che il concetto di mimetismo istituzionale puň avere per la filosofia, la sociologia e la storia del diritto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sciarra, Silvana. "Lauralba e le "stagioni" delle relazioni industriali. Un ricordo." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 569–76. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172004.

Full text
Abstract:
In questo ricordo di Lauralba Bellardi si segnalano alcuni temi salienti sviluppati nella sua produzione scientifica. Ne emerge una figura di studiosa rigorosa e originale, impegnata nell'inquadrare le relazioni industriali in un quadro di regole e procedure. I suoi studi sulla contrattazione collettiva hanno contribuito alla costruzione di una cultura del consenso, trasfusa, tra l'altro, negli incarichi istituzionali da lei ricoperti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bonfantini, Bertrando. "Gli scarti possibili e necessari: il Rue come progetto strategico." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 70–75. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057009.

Full text
Abstract:
Il Regolamento urbanistico edilizio non č il luogo della regola banale, ma concorre alla costruzione del progetto strategico per la cittŕ. La sua natura ‘statutaria' lo rende particolarmente sensibile alla consuetudine localmente radicata, e questo crea una tensione tra inerzia ed innovazione in un processo dagli esiti incerti, ben oltre la mera approvazione formale. L'articolo propone quattro passaggi: evidenzia il ruolo di snodo assunto dal Rue in rapporto al Psc e al Poc, ma soprattutto con i regolamenti di settore e complementi normativi di cui tenta il coordinamento; sottolinea come il Rue configuri un ‘palinsesto', nel complesso equilibrio tra regole che restano e regole nuove; si sofferma sui principali scostamenti che marcano lo scarto rispetto al passato; sostiene l'urgenza di una rinnovata efficacia del regolamento anche a costo di una temporanea minore efficienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Carroll, Maureen. "Exploring the sanctuary of Venus and its sacred grove: politics, cult and identity in Roman Pompeii." Papers of the British School at Rome 78 (November 2010): 63–106. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000817.

Full text
Abstract:
Sommarii:Indagini archeologiche condotte nel tempio di Venere a Pompei hanno dimostrato che il santuario fu costruito su un triplice portico e che degli alberi furono sistemati nella corte intorno a tre lati del tempio. Questo paesaggio è contemporaneo alia costruzione del tempio romano della metà del I secolo a.C, ed è uno dei boschi consacrati piu antichi nel mondo romano per il quale si abbiano evidenze archeologiche. I risultati del lavoro archeologico gettano luce non solo sul paesaggio del sito, ma anche su vari importanti aspetti correlati con gli sviluppi originari del recinto e dell'uso del suolo nella colonia di Pompei. Una riflessione dell'evidenza archeologica e storica e delle circostanze sociali della città nel I secolo a.C. suggerisce che il tempio e il bosco sacro degli dei tutelari della città simboleggiavano sia l'identità politica sia la divina sanzione della Pompei romana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Regole di costruzione del paesaggio"

1

CARDINALI, Doris. "Costruzione ed estetica del paesaggio nel cinema di Michelangelo Antonioni. Dagli scritti critici ai documenti del Fondo Documentario del Museo Michelangelo Antonioni di Ferrara." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2403287.

Full text
Abstract:
Michelangelo Antonioni è stato un pioniere delle sperimentazioni di rappresentazione del paesaggio sul grande schermo, proprio in virtù delle indagini portate avanti nel corso della sua carriera, ma anche del rigore scientifico che ha accompagnato queste sperimentazioni che hanno definito i tratti peculiari della sua poetica dello sguardo. Senza perdere di vista il contesto teorico-critico in cui si colloca la figura di Antonioni – compreso il milieu culturale nel quale si forma il regista–, il discorso verte sulla complessità della costruzione dell’immagine antonioniana, attraverso il confronto tra quei legami coercitivi che mettono in relazione diverse discipline, quali estetica, antropologia, film studies, scienza e storia dell’arte, cultural studies, chiamate a misurarsi all’unisono su uno un argomento comune, vale a dire la rappresentazione del paesaggio nel cinema di Antonioni . La riflessione è ulteriormente arricchita grazie alla consultazione dei documenti e dei materiali d’archivio del Fondo documentario del “Museo Michelangelo Antonioni” di Ferrara.
Michelangelo Antonioni was a pioneer in the representation of landscape in cinema. His experiments on this subject, and the scientific accuracy that characterized them, defined some fundamental aspects of his original “poetics of gaze”. This dissertation deals with the complexities of Antonioni’s construction of his cinematic image, focusing on the theoretical and critical context of his work, including the cultural milieu in which he grew up, and using different disciplinary approaches, such as esthetics, anthropology, film studies, art science and history, and cultural studies, to reconstruct the representation of landscape in his cinema. The analysis is enriched by the consultation and study of the archival documents kept at the “Museo Michelangelo Antonioni” in Ferrara
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De, Nardi Alessia. "Il paesaggio nella costruzione dell'identità e del senso di appartenenza al luogo: indagini e confronti tra adolescenti italiani e di origine straniera." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422374.

Full text
Abstract:
The European Landscape Convention (2000) considers every landscape as a reference point for the identity of the people who live in it. Starting from this statement, the present work aims at analysing the relationship between a population and its surrounding landscape, in order to understand if and how it can be considered a reference point for the identity of the inhabitants of a given place. The research focus on the immigrant population and was conducted in “everyday areas”, whose landscape is not caracterised by extraordinary cultural or natural features. In particular, the survey was conducted among the 13-14 year-old young immigrants, the so-called “second generation”; their opinions and perceptions were compared to those of the native teenagers. We chose to focus on this group age range being aware of the fact that the identity construction process reaches a very important stage in this life phase. For this reason, it is interesting to investigate how the landscape contributes to the adolescents’ identity consolidation and to the creation of the sense of place belonging. Moreover, by involving both immigrants and native teenagers, we better underlined the role of landscape in these processes and tried to understand whether it can be actually considered as an identity reference point for both groups. On one side, we examined the experience of Italian children, who are supposed to be familiar with their surrounding landscape; on the other side, we paid attention to the situation of foreign children: many of them, indeed, when experiencing migration, left in their country of origin all their reference points, not only the territorial ones. In such a context, this survey addresses the following research questions: - Which kind of relationship do Italian teenagers have with their own place of life? Do they feel a sense of belonging towards it? - Which kind of relationship do foreign teenagers have with their present place of life? Do they feel a sense of belonging towards it? And towards their country of origin? - What role does the landscape play in the teenagers’ identity construction process and in the creation of territorial sense of belonging? The survey also investigated the teenagers “landscape ideas”: we tried to understand what boys and girls mean when using this term and what ideas are associated with it. In order to find some possible answers to these issues, bibliographical study has been mainly carried out within the field of environmental psychology and in different branches of geography, from cultural geography to the geography of perception and humanistic geography. Field research activity has been carried out in four junior high schools in the Veneto Region (Montebelluna, Crespano del Grappa, Conegliano and Onè di Fonte, in the province of Treviso), following a qualitative methodological approach (semi-structured interviews, drawings/maps, questionnaires). The analysis of collected materials shows that in most cases both Italian and foreign teenagers do not feel a strong sense of belonging towards their place of life and that they look at the surrounding landscape inattentively and without any interest. Many of them show towards their place of life an attitude which we defined “rootedness”: i.e. they are attached to it mainly because they were born or they have spent most of their life there. Others have established with it a relationship which we called “functional”: i.e. they value their place of life, taking into account above all the quality and availability of services and shops. Most of the teenagers tend to take their place of life for granted because they think to know it well enough and are used to live there. Nonetheless, our analysis show that the relationship between people and their place of life is an unaware phenomenon: its importance comes to light only when we bring the attention on it, making children reflect on this topic. Thus, mainly analyzing the interviews, we underlined that the sense of place belonging is a very complex feeling: it is essentially determined by social factors and widely independent from landscape aesthetic quality. On the one hand, teenagers in some cases feel a sense of place belonging even if they declare to be indifferent to the surrounding landscape or when they judge it negatively; on the other hand, a positive perception of the landscape is not enough for the teenagers to develop a sense of place belonging. This feeling is mainly connected to the symbolic and affective meanings assigned to the landscape: in this sense, memories and experiences associated to landscape or its elements play a very important role, making it be a significant reference point for teenagers’ identity, regardless of its aesthetic quality. Time proves to be an important factor in determining the sense of place belonging: nevertheless, it increases the familiarity with the place and so produces the tendency to take it for granted and to look inattentively at the landscape. We also have to consider that foreign and Italian teenagers are first of all adolescent people and so they all have the same needs: in many cases, their age is more decisive than their ethnic origin in influencing their relationship with the place of life. The issues and results of this survey bring out further research questions. Firstly, we should study the issue concerning everyday landscapes’ symbolic meanings, especially regarding the value of these landscapes as collective reference points. Moreover, we shall develop effective methods and approaches for bringing out the “landscape dimension” of place belonging, focusing not only on the “sense of place”, but above all on the “sense of landscape”. This kind of research offers interesting perspectives within the field of “education on landscape”: during the fieldwork, landscape proved to be an useful tool of “cultural intermediation”, arousing teenagers’ curiosity and activating a dialogue between them. The results of our research are also relevant within the ambit of migration studies, in particular concerning the issue of migrants’ integration into the arrival country socio-economic context. Finally, this research can contribute to the studies on the relationship between landscape, health and quality of life.
La Convenzione Europea del Paesaggio (2000) attribuisce ad ogni paesaggio un valore di riferimento identitario per la popolazione che ad esso si rapporta. Alla luce di questo assunto, il presente lavoro si propone di approfondire la natura del legame tra popolazione e paesaggio, al fine di comprendere se e in quali termini questo possa costituire un riferimento per l’identità di coloro che abitano in un certo luogo. L’indagine si è rivolta alla popolazione immigrata e si è svolta in “zone della vita quotidiana”, i cui paesaggi non presentano particolari elementi di pregio naturale e/o culturale dal valore riconosciuto. Essa ha coinvolto, in particolare, i ragazzi di età compresa tra i 13 e i 14 anni – che costituiscono la cosiddetta “seconda generazione” – le cui opinioni e percezioni sono state messe a confronto con quelle dei coetanei autoctoni. La scelta di concentrare l’attenzione sulla fascia d’età adolescenziale è stata dettata dalla consapevolezza che il processo di costruzione identitaria giunge ad un punto cruciale proprio in questo periodo della vita. Per questo risulta ancora più significativo esplorare come il paesaggio contribuisca al consolidamento dell’identità e alla creazione del senso di appartenenza al luogo. Inoltre, coinvolgere sia giovani di origine immigrata che autoctoni permette di mettere ancor meglio in evidenza come il paesaggio partecipi a tali dinamiche e se esso sia effettivamente un riferimento identitario: da una parte per i ragazzi italiani, che dovrebbero avere con esso familiarità; dall’altra per i giovani stranieri, che in molti casi hanno vissuto l’esperienza dell’emigrazione e hanno lasciato, insieme al paese d’origine, i loro riferimenti, territoriali e non solo. In questo contesto, la ricerca si pone i seguenti interrogativi: - quale è la natura del rapporto tra i giovani italiani e il loro luogo di vita? Essi nutrono verso tale luogo un senso di appartenenza? - Quale rapporto hanno i giovani di origine straniera con il loro attuale luogo di vita? Provano verso di esso un senso di appartenenza? E verso il paese d’origine? - Quale ruolo riveste il paesaggio nel processo di costruzione dell’identità degli adolescenti e nella creazione dei legami territoriali e del senso di appartenenza al luogo? Un altro obiettivo del lavoro è poi quello di indagare l’“idea” di paesaggio dei ragazzi: si è cercato cioè di chiarire cosa essi intendano utilizzando questo termine e quali idee vi associno. Per individuare alcune possibili risposte a queste domande, si è svolta attività di approfondimento bibliografico soprattutto nell’ambito della psicologia ambientale e in diversi settori delle discipline geografiche, dalla geografia culturale alla geografia della percezione e a quella umanistica. Inoltre, è stato condotto un lavoro di ricerca sul campo nelle scuole secondarie di primo grado di quattro località venete in provincia di Treviso (Montebelluna, Crespano del Grappa, Conegliano e Onè di Fonte), che si è svolto secondo un approccio di tipo qualitativo (interviste semistrutturate, disegni, questionari). Dai materiali raccolti risulta che nella maggior parte dei casi i ragazzi, sia italiani che stranieri, non provano verso il proprio luogo di vita un forte senso di appartenenza, mentre il loro sguardo al paesaggio circostante tende ad essere distratto e disinteressato. Molti di loro manifestano verso tale luogo quello che abbiamo chiamato un senso di radicamento, essendo affezionati ad esso soprattutto per il fatto di esserci nati o di avervi passato la maggior parte della vita. Altri intrattengono con esso un rapporto che abbiamo definito “funzionale”, apprezzandolo soprattutto in base alla quantità e qualità dei servizi e dei negozi che offre. La maggior parte dei ragazzi, essendo abituata ad abitare nel luogo, ritiene di conoscerlo a sufficienza e perciò tende a darlo per scontato. Tuttavia, si è riscontrato anche che il legame con il luogo di vita ha natura prevalentemente inconsapevole e la sua forza non emerge fino a quando non si porti l’attenzione su di esso, stimolando la riflessione dei giovani. Così, soprattutto grazie all’uso dell’intervista, è stato possibile mettere in evidenza che il senso di appartenenza al luogo è un sentimento complesso, determinato in prevalenza da fattori sociali e sostanzialmente indipendente dalla qualità estetica del paesaggio circostante. I materiali raccolti indicano, infatti, come esso possa affermarsi anche quando vi sia un atteggiamento indifferente, o addirittura critico, nei confronti del paesaggio circostante; d’altra parte, si è osservato che averne una percezione positiva non è condizione sufficiente perché si generi senso di appartenenza al luogo. Esso si costruisce infatti soprattutto sui significati simbolici e affettivi attribuiti al paesaggio: un ruolo importante in questo senso è rivestito dai ricordi e dalle esperienze che i ragazzi associano ad esso o ai suoi elementi e che ne fanno un riferimento identitario significativo, a prescindere dalla sua qualità estetica. Anche il tempo si conferma un importante fattore per la costruzione del senso di appartenenza: esso, tuttavia, creando crescente familiarità con il luogo, produce anche la tendenza a darlo per scontato, spingendo a non dedicargli attenzione, né ad osservarne il paesaggio con interesse o curiosità. È necessario inoltre considerare che i giovani stranieri sono prima di tutto adolescenti, con le stesse esigenze e gli stessi bisogni dei coetanei autoctoni: in molti casi, dunque, il loro rapporto con il luogo di vita va letto secondo una prospettiva che tenga conto della loro età più che della loro origine etnica o provenienza culturale. Le questioni messe in luce dalla ricerca sollevano ulteriori interrogativi: risulta particolarmente necessario approfondire il tema dei significati simbolici assunti dai paesaggi del quotidiano, soprattutto per quanto riguarda il loro valore di riferimenti identitari collettivi. Inoltre, si avverte l’esigenza di individuare modalità efficaci per far emergere al meglio la dimensione paesaggistica del senso di appartenenza al luogo, focalizzando l’attenzione sul “senso del paesaggio” più che sul “senso del luogo”. Questo tipo di indagine offre interessanti prospettive di sviluppo nell’ambito dell’“educazione al paesaggio”: le attività svolte nelle scuole hanno infatti dimostrato l’efficacia del tema “paesaggio” come strumento di “intermediazione culturale”, capace di suscitare la curiosità dei ragazzi e di attivare tra loro il dialogo e il confronto. Le questioni approfondite dalla ricerca risultano di particolare rilevanza anche nell’ambito degli studi sulle problematiche legate all’inserimento degli immigrati nel contesto socio-economico del paese di accoglienza; inoltre, possono certamente contribuire alla riflessione sul rapporto tra paesaggio, salute e qualità della vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DI, DOMENICO ALFONSO. "Le politiche per il paesaggio nel processo di costruzione di nuovi frames cognitivi : il caso dell'Osservatorio sperimentale del Delta del Po come strumento di partecipazione delle comunità locali." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/11578/278557.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SCOLARI, BALDASSARE. "State Martyr Representation and Performativity of Political Violence." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251176.

Full text
Abstract:
L’indagine prende in esame l’uso e la funzione politica della figura del martire nello spazio pubblico contemporaneo. La ricerca, pur nel riferimento consapevole alla consolidata letteratura ormai classica sull'argomento, ha tra i propri riferimenti filosofici specificatamente la teoria del discorso di Michel Foucault, con la sua metodologia dell’analisi discorsiva, e segue un approccio transdiscipli¬nare fra scienze culturali e filosofia. Essa ha come punto di partenza, come caso di studio, la rappresentazione mediale del politico e statista democristiano Aldo Moro quale martire di stato durante e dopo il suo assassinio per opera delle Brigate Rosse nel 1978. La ricerca si sviluppa sulla scorta dell’ipotesi di una connessione fra procedure di legittimazione dell’autorità politica e delle strutture di potere e l’emergere della figura del martire di Stato. Le rappresentazioni martirologiche sono considerate pratiche discorsive performanti, attraverso le quali la morte di Moro viene ad assumere il significato di un martirio per lo Stato, la Repubblica Italiana e i valori democratici. L’ipotesi di lavoro è che, attraverso l’allocazione dello statuto di martire, la morte di Moro acquisisca il significato di un atto (volontario) di testimonianza della verità assoluta e trascendentale dei diritti umani, garantiti dalla costituzione (in particolare articolo 2 della Costituzione Italiana), così come della necessità dello Stato come garante di tali diritti. Attraverso questa significazione, la figura di Moro assurge inoltre a corpo simbolico dello Stato-nazione, legittimando lo stesso e fungendo da simbolo d’identificazione collettiva con la nazione. Si tratta qui di mettere in luce il rapporto intrinseco fra la figura del martire e una narrazione mitologica dello Stato, dove mito sta a indicare un «assolutismo del reale» (Absolutismus der Wirklichkeit). La ricerca vuole altresì mettere in luce la dimensione strumentale delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro, le quali hanno mantenuto e tuttora mantengono un’efficacia performativa nonostante il chiaro ed evidente rifiuto, espresso da Moro stesso, di essere sacrificato «in nome di un astratto principio di legalità.» La ricerca si propone di dimostrare la valenza di tale ipotesi di lavoro attraverso l’analisi dell’apparizione e diffusione delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro in forme mediali differenti nell’intervallo temporale di quattro decenni. Il corpus delle fonti preso in esame include: articoli di giornali e riviste, i documenti prodotti da Moro e della Brigate Rosse durante i 55 giorni di sequestro, trasmissioni televisive (documentari e reportage), opere letterarie e cinematografiche. La teoria discorsiva e l’analisi archeologico-genealogica sviluppate da Michel Foucault fungono da base teorico-metodologica del lavoro. Il taglio transdisciplinare dell’indagine rende necessaria la distinzione di due diversi piani di ricerca. In primo luogo, ci si pone come obiettivo di individuare e analizzare le diverse rappresentazioni come elementi di una formazione discorsiva il cui tema comune è la morte di Aldo Moro. Si tratta di operare una ricognizione, attraverso il lavoro empirico, dei modi di rappresentare l’uccisione di Aldo Moro e di individuare le regole che determinano ciò che può essere detto e mostrato a tale riguardo. In secondo luogo, a partire da qui, ci si propone di fare un’analisi critica dell’uso e della funzione del linguaggio e della simbologia di matrice religiosa all’interno della forma¬zione discorsiva presa in esame. L'obiettivo è di mettere così in luce non solo il dispositivo di legittimazione politica che presiede alla costruzione della figura del martire, ma anche la sua polivalenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Regole di costruzione del paesaggio"

1

Anna, Caminiti Maria, ed. Recinti sacri: I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio. Messina: Magika, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mamino, Lorenzo. Paesaggio, architettura e pietra di Langa: La costruzione del paesaggio storico nelle valli Belbo, Bormida e Uzzone. [Turin]: Politecnico di Torino, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pegoretti, Anna. Dal "lito diserto" al giardino: La costruzione del paesaggio nel Purgatorio di Dante. Bologna: Bononia University Press, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dal lito diserto al giardino: La costruzione del paesaggio nel Purgatorio di Dante. Bologna: Bononia University Press, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

1948-, Arena Gabriella, Riggio Andrea, and Visocchi Paula, eds. Monastero e castello nella costruzione del paesaggio: I Seminario di geografia storica (Cassino, 27-28-29 ottobre 1994). Perugia: Rux Editrice, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Italy) Convegno diffuso internazionale (2nd 2014 San Venanzo. Necessità di agire per la costruzione del paesaggio futuro: Architettura e natura : atti del II Convegno diffuso internazionale, San Venanzo, Terni, 16-20 settembre 2014. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Corsani, Gabriele, Leonardo Rombai, and Mariella Zoppi, eds. Abbazie e paesaggi medievali in Toscana. Florence: Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-645-9.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie i contributi della giornata di studio tenuta il 16 giugno 2010 all’Università di Firenze su Abbazie e paesaggi medievali in Toscana, cioè sulle forme del territorio che hanno strutturato per secoli i modi di vita nelle campagne della nostra regione. Si afferma oggi una infatuazione per quel paesaggio, cui fa riscontro una mancanza di interesse per la sua conservazione o per trasformazioni rispettose delle regole che lo hanno prodotto. È quindi opportuno presentare, al vaglio del metodo storico, uno sguardo sintetico sul paesaggio medievale, dalle premesse di antica matrice alle ragioni economiche della formazione monastica e feudale fino alla comparsa di un nuovo assetto apprezzato per la sua utile bellezza, in un persistente sostrato di misteriosa affabulazione. La Toscana permette molteplici riscontri di ciò che effettivamente sopravvive del pervasivo ordine stabilito nel Medioevo anche per le sue esemplari rappresentazioni letterarie e iconografiche, coeve e moderne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rossi, Maddalena, and Claudio Saragosa, eds. I territori della contemporaneità. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-805-1.

Full text
Abstract:
Il testo raccoglie la rielaborazione di alcune delle tesi di laurea più significative prodotte, dal 2011 al 2015, nei corsi di laurea triennale in Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio e di laurea magistrale in Pianificazione e progettazione della città e del territorio dell’Università di Firenze, con sede a Empoli. Le tesi trattano un panorama attuale e variegato di problematiche interne alla disciplina urbanistica, utilizzando metodologie, chiavi di lettura e prospettive di analisi assai diverse. Il territorio che emerge come protagonista delle narrazioni dei giovani autori è un oggetto complesso e pluristratificato, fatto di cose e relazioni, adagiato sui tempi lunghi della storia, teso sul presente e proiettato nel futuro, che continua a sollecitare loro domande, dubbi, curiosità e anche alcune fruttuose risposte. In sintesi, più che campi di discussione di un sapere acquisito e valido una volta per tutte, i lavori qui presentati rappresentano campi di riflessione e di sperimentazione, occasioni di costruzione incrementale di soluzioni creative da parte degli autori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Regole di costruzione del paesaggio"

1

Nizzo, Valentino. "La ‘costruzione’ del paesaggio funerario : dinamiche di integrazione e filtri funerari nella necropoli di Pithekoussai." In Il diritto alla sepoltura nel Mediterraneo antico, 33–77. Publications de l’École française de Rome, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.12788.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Regole di costruzione del paesaggio"

1

Middea, Alexandra. "Identita', cultura, paesaggio: costruzione di una responsabilità condivisa." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7970.

Full text
Abstract:
L'aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai, la maggiore frequenza degli episodi di siccità e di alluvioni sono tutti sintomi della dissonanza tra attività antropiche e fenomeni naturali, dei cambiamenti climatici in atto. I rischi per il pianeta e per le generazioni future saranno incalcolabili se non s’interverrà con urgenza a partire proprio dalle nuove generazioni. Per questo, quando si parla di politiche urbane, è indispensabile che si tenga presente che esistono cittadini, che la loro partecipazione, il loro coinvolgimento nella cura del territorio rappresenta la strategia migliore per guidare le trasformazioni urbane; garantirsi una migliore qualità della vita e garantirla ai luoghi. Produrre inclusione sociale significa assicurare la realizzazione degli interventi. La memoria del passato, la condivisione, la trasparenza nell’informazione, la consapevolezza di far parte di una collettività attiva permette di salvaguardare l’identità storica di un luogo e di una popolazione. Rising temperatures, melting glaciers, the increased frequency of droughts and floods are all symptoms of dissonance between human activities and natural phenomena, of climate changes. The risks for the planet and for future generations will be incalculable if we not intervene urgently, starting from the new generations. For this reason, when it comes to urban policies, it is imperative that you understand that there are citizens, their participation, their involvement in the care of the land is the best strategy to guide urban transformations; ensure a better quality of life and ensure it to places. Produce social inclusion means ensuring the implementation of the interventions. The memory of the past, sharing, transparency of information, awareness of being part of a community active allows to preserve the historical identity of a place and of a population
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ragosta, Annamaria, and Bianca Gioia Marino. "Close to the volcan. Knowledge, conservation and enhancement of a Vesuvian vernacular heritage." In HERITAGE2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Valencia: Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/heritage2022.2022.15377.

Full text
Abstract:
Nell'area circostante le pendici del vulcano è individuabile un reticolo storico di architettura rurale creato dalla nota fertilità del suolo vesuviano. Il terreno, ricco di minerali per la natura piroclastica del sito, ha favorito fin dall'epoca romana la costruzione di strutture agricole, più o meno concentrate in aree dove la natura impervia del suolo consentiva un proficuo insediamento per la coltivazione. La rete di tali esempi di architettura vernacolare, situata entro i confini del Parco Nazionale del Vesuvio, è ancora oggi visibile, seppur frammentata e in stato di abbandono. Una ricerca in corso ha permesso di effettuare una prima rigorosa indagine. Tali edifici sono espressione di criteri distributivi coerenti con la loro funzione e rappresentano lo stretto rapporto tra tipologia insediativa e territorio. Questa particolarità si riflette fortemente nelle tecniche costruttive e rappresenta anche la testimonianza materiale di un particolare savoir-faire edilizio tramandato nei secoli. Vengono utilizzati materiali prelevati dal sito (es. lave, schiuma lavica, lapilli, pomice, ecc.) e sebbene non vi sia un'esatta estrazione della pietra, esiste la tecnica 'a cantieri' con una malta forte come legante. La tipologia è diversificata: dal piccolo presidio all'edificio disposto su due livelli, talvolta turriti, a seconda dell'impegno produttivo e colturale. A differenza delle masserie tradizionali poste più a valle, già oggetto di una notevole storiografia, questi casi di architettura rurale posti più a monte non sono mai stati oggetto di indagine sistematica. Il contributo si propone di mettere a fuoco questo patrimonio quasi inedito e di illustrare una metodologia di conoscenza integrata legata alle peculiarità del sito vulcanico. La conservazione di queste architetture vernacolari, infatti, gioca un ruolo centrale nella lettura e comprensione dei valori multidimensionali del paesaggio culturale Vesuvio-Baia di Napoli. Il contributo si propone di mettere a fuoco questo patrimonio quasi inedito e di illustrare una metodologia di conoscenza integrata legata alle peculiarità del sito vulcanico. La conservazione di queste architetture vernacolari, infatti, gioca un ruolo centrale nella lettura e comprensione dei valori multidimensionali del paesaggio culturale Vesuvio-Baia di Napoli. Il contributo si propone di mettere a fuoco questo patrimonio quasi inedito e di illustrare una metodologia di conoscenza integrata legata alle peculiarità del sito vulcanico. La conservazione di queste architetture vernacolari, infatti, gioca un ruolo centrale nella lettura e comprensione dei valori multidimensionali del paesaggio culturale Vesuvio-Baia di Napoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gorgo, Letizia, and Gloria Riggi. "URBAN TRACES: revitalization strategies for abandoned villages." In 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Valencia: Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5938.

Full text
Abstract:
Letizia Gorgo¹, Gloria Riggi² ¹Dipartimento di Architettura e progetto. Dottorato in Architettura e costruzione, Sapienza, Università di Roma, Via Gramsci, 53. 00197 Roma ² Dipartimento di Architettura e progetto. Dottorato in Architettura e costruzione, Sapienza, Università di Roma, Via Gramsci, 53. 00197 Roma E-mail: letiziagorgo@hotmail.it, gloriariggi@libero.it, Keywords : abandoned villages, urban morphology, scattered hotel, existing fabric, revitalization strategies Conference topics and scale: City transformations In Italy today, one can count more than 6000 villages that have been abandoned(deserted) for a variety of causes. This negletc state produces a serious problem related to a wider phenomenon of abandonment of entire portions of italian territories. Realities that differ form the city because of their morphology: Does urban shape represent an urban limit? or is it an alternative testimony to the city? Research purpose is to understand how relationship, between these cases and the territory, works; in particular during the absence of the main component: the human one. The case study Santo Stefano di Sessanio, an ancient village in the center of Italy, inhabited until 90's, shows how the examination of urban shape represents the potentiality of his own revitalization. By relating his historical identity to the scattered hotel projectual approach, it contributes to combine conservation, valorization and sustainability of the existing building fabric, in order to claim the authenticity of these villages declaring their own autonomy and dimension to major urban centers polarization. In this example transformation is meant as conscious project that grow up from the built reality not from the project itself, transformation as knowledge of urban facts, tool to approach to the structure of this reality. References Rossi A., (1966 ) ‘L’architettura della città’, Quodlibet, Macerata Muratori S., (1967) ‘Civiltà e territorio’, Centro studi di storia e urbanistica, Roma Cartei, G. F., (2007) ‘Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio’, Il Mulino, Bologna Caravaggi L., (2014) ‘La montagna resiliente’, Quodlibet, Macerata, Strappa, G., Carlotti, P., Camiz, A., (2016) ‘Urban Morphology and Historical Fabrics’, Gangemi Editore, Rome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Maccarrone, Maria. "Paesaggi costieri modificati da mezzi nautici a fine vita." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7997.

Full text
Abstract:
Guardare dei luoghi prodotti da eterogenee mescolanze di elementi di varia natura può attivare dei processi trasformativi dei paesaggi in cui è possibile plasmare e riusare ciò che si trova. La ricerca sui Beni galleggianti a fine del ciclo di vita nei paesaggi costieri indaga il fenomeno dell’abbandono dei mezzi nautici alla fine del ciclo di vita come forma apparente che muta in altra forma e il paesaggio contaminato come deposito dell’energia di una natura persistente. Paesaggi fluviali, marittimi o lacustri accolgono l’azione umana per ciò che in essi lascia, vale a dire resti di natanti arenati sulle coste o accatastati in luoghi di fortuna; stampi di costruzione dismessi; relitti faticosamente censibili di imbarcazioni affondate per avaria o deliberatamente inabissate in quanto ritenute desuete. L’insieme delle imbarcazioni alla fine del ciclo di vita assume la forma di un patrimonio nautico dell'abbandono che occupa porzioni di litorali, depaupera gli ecosistemi di terra e d'acqua e altera la percezione del paesaggio preesistente. Il riconoscimento del fragile stato di quei particolari ambiti terrestri ed acquatici, vitali e limitati, è fondamentale per la loro sopravvivenza, e non solo. Preludio per nuovi stadi evolutivi, i paesaggi costieri contaminati si possono trasformare in metafore poetiche di un dialogo rinnovato fra uomo e natura, luoghi d’innovazione e di possibilità in grado di autogenerarsi e garantire nel tempo una fruibilità condivisa. Looking at places produced by heterogeneous mixtures is possible activate the transformative processes of the landscapes where to reuse what you find. The research on "floating at the end of the life cycle in coastal landscapes" explores the phenomenon of abandoned boat at the end of life as a form apparent, and the polluted landscape as the storage of persistent nature. Landscapes of river, sea or lake the accommodate human actions: the remains of boats stranded on the coasts or stacked; molds abandoned; wrecks of sunken ships to deliberately damage or sunken as they are considered obsolete. The set of vessels at the end of the life cycle takes the form of a abandoned nautical heritage which occupies portions of the coasts, depletes ecosystems of land and water and alters the perception of the landscape preexisting. The recognition of the fragile state of those particular areas of land and water, vitals and limited, it is essential for their survival, and more. Prelude to new developmental stages, the coastal landscape hybridized can transformed into poetic metaphors of a renewed dialogue between man and nature, place of innovation and opportunity that can self-generate and ensure the usability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Basso, Marzia. "Paesaggi in movimento." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8037.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni del secolo scorso si è diffusa nel mondo occidentale una nuova coscienza ambientale ed ecologica che, assieme alla rivoluzione tecnologica ed informatica, ha orientato anche la progettazione architettonica ed urbanistica verso una integrazione/ibridazione di elementi naturali, artificiali e tecnologici, con particolare attenzione per gli aspetti della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, alle varie scale di intervento, dagli edifici “intelligenti” alla rete delle smart cities. Ogni giorno assistiamo alla creazione di ambienti sempre più interconnessi, interattivi e interagenti con gli utenti, flessibili e capaci di scambiare informazioni con il mondo esterno. Siamo ormai in grado di monitorare i nostri contesti di vita come mai fino ad ora era stato possibile, raccogliendo e mettendo a sistema una mole di informazioni senza precedenti. Inoltre le nuove tecnologie in molti casi vengono utilizzate per semplificare e facilitare la comunicazione bidirezionale e in tempo reale fra utenti e gestori dei servizi, tra cittadini ed amministrazioni e, più in generale, fra i vari attori del paesaggio, all’interno di una rete di interconnessioni fisiche ed immateriali sempre più fitta e diversificata. Il progetto ecosostenibile di paesaggio richiede, pertanto, un approccio sistemico e uno sguardo ampio che riesca a far incontrare la tutela e la conservazione con la trasformazione e la rigenerazione, inevitabile quanto vitale per i nostri contesti di vita, passando anche attraverso l’uso di strumenti non convenzionali, impiegati diffusamente sia per uno studio del territorio più rispondente alla complessità delle dinamiche reali, sia per la costruzione di un progetto comune di paesaggio. During the last decades of the 20th century a new environmental and ecological awareness has spread in the western world. Together with the technological and digital revolution, it has also directed the architectural and urban design towards an integration/crossbreeding of natural, artificial and technological elements, giving special attention to the aspects of environmental sustainability and of energy saving at the different levels of intervention, from the “intelligent” buildings to the network of the smart cities. Every day we witness to the creation of spaces that are more and more interconnected, user interactive and interagent, flexible and able to exchange information with the outside world. We are now able to supervise our life contexts as never before by collecting and organizing a huge amount of information without precedent. Furthermore, new technologies are used in many cases to simplify and facilitate bidirectional and real-time communication between users and providers, citizens and administrative offices and, in wider terms, among the various actors of the landscape inside a more and more close and diversified network of physical and immaterial interconnections. The eco-sustainable landscape design requires therefore a systemic approach and an overlook in order to permit the match between safeguard and preservation on one hand and transformation and regeneration on the other. This is as inevitable as it is essential for our life contexts, as well as the use of unconventional tools diffusely employed whether for a territorial study in accordance with the complexity of the actual dynamics or for the construction of a collective project of landscape.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cavallo, Aurora, Benedetta Di Donato, Rossella Guadagno, and Davide Marino. "Nutrire Roma: il ruolo dell’agricoltura urbana nel fenomeno urbano." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8042.

Full text
Abstract:
Scopo di questa nota è di esaminare i caratteri e le dinamiche che connotano l’agricoltura urbana nel caso di Roma. Il contributo sintetizza in chiave evolutiva i fatti stilizzati del rapporto tra città e campagna, successivamente si indaga il contesto produttivo agricolo al fine di proporre una tassonomia dei tipi di agricoltura urbana. Il tentativo che qui si propone è una preliminare lettura dell’agricoltura urbana attraverso un sistema di criteri per la classificazione della distribuzione funzionale e relazionale del primario in aree metropolitane. Tali categorie interpretative tentano di ricostruire le relazioni causali che traducono i modelli produttivi agricoli (caratteristiche strutturali, ordinamenti, forme giuridiche, forme d’uso delle risorse naturali, collocazione), in specifiche forme spaziali e funzionali nella dimensione urbana – fisica e sociale -. Sul piano teorico tale lettura s’inserisce nel paradigma coevolutivo e guarda al paesaggio come il risultato delle interazioni tra il sistema ambientale e l’agire dell’uomo che abita e utilizza il territorio (Marino e Cavallo, 2009). Una sintesi tipologica definitiva sembra ancora un obiettivo da raggiungere, sicuramente questo è il primo passo verso la costruzione di una griglia interpretativa e di un vocabolario tipologico da mettere poi a sistema con i dati morfologici e quelli di uso del suolo. The aim of this paper is to examine the characteristics and the dynamics that characterize urban agriculture in the case of Rome. We summarize in an evolutionary approach the stylized facts of the relationship between town and country, then we investigate the context of agricultural production in order to propose a taxonomy of the types of urban agriculture. The effort proposed here is a preliminary analysis of urban agriculture through a system of criteria for the classification of the distribution of the functional and relational features of agricultural activities in metropolitan areas. These interpretative categories attempt to reconstruct the causal relationships that translate agricultural production models (farms’ data, legal forms, use of natural resources, localization), in specific forms in the spatial and functional urban dimension - physical and social - . On the theoretical level this analysis is embedded in the co-evolutionary paradigm and looks to the landscape as the result of interactions between the environmental system and the action of human who lives and uses the territory (Marino and Cavallo, 2009). This typization ultimately still seems a goal to achieve, this is the first step towards the construction of an interpretative and vocabulary typological then be systematize with the morphological data and those of land use.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zocchi, Angela Maria, and Barbara Raggiunti. "Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7901.

Full text
Abstract:
Da tempo, nelle analisi delle trasformazioni dello spazio e della tutela dell’ambiente, si ricorre all’uso di metafore; ad esempio, quella della rigenerazione che, in quanto metafora “biologica”, evoca anche interventi di tipo “terapeutico”. Scopo del nostro contributo è mettere a fuoco senso e significati della “rigenerazione”, facendo riferimento a specifici processi di ri-costruzione e re-interpretazione che hanno interessato il territorio abruzzese negli ultimi anni, a partire dal terremoto dell’aprile 2009 che ha distrutto il capoluogo de L’Aquila. Seguendo una struttura argomentativa centrata sulla dicotomia “recupero versus ricostruzione”, e coniugando prospettiva teorica e ricerca empirica, l’articolo propone una riflessione su alcune pagine di un “classico” della sociologia – La memoria collettiva di Maurice Halbwachs – mettendole in relazione con evidenze empiriche emerse da una recente ricerca partecipativa sui bisogni sociali rilevati all’interno del progetto C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili) di Assergi, in provincia de L’Aquila. Esplorando, poi, il possibile nesso tra riconoscimento e rigenerazione del territorio, le Autrici richiamano l’attenzione sul processo di re-interpretazione, in chiave bioclimatica, bioedilizia e antisismica, delle cosiddette case di terra, vere e proprie architetture della memoria, presenti in diverse Regioni italiane, tra le quali anche l’Abruzzo. La riflessione su alcune dinamiche di rivalutazione e di riappropriazione dello spazio, costituisce l’occasione per mettere a fuoco una diversa dimensione del costruire che, tra paesaggio e memoria, intende proporsi come strumento fondamentale per la realizzazione di una buona qualità della vita. It’s long since, in the analysis of environment and space transformation, researchers have used metaphors such as that of “regeneration”, a biological metaphor that evokes therapeutic interventions as well. The aim of our contribution is to focus on the sense and meaning of “regeneration” by referring to the specific processes of re-construction and re-interpretation that have concerned Abruzzo in the last years, starting from April 2009 earthquake that destroyed the city of L’Aquila. The following paper will deal with the dichotomy “recovery versus reconstruction” through the combining of the theoretical perspective of Maurice Halbwachs and the empirical research of the social needs observed in the C.A.S.E. Project of Assergi (L’Aquila). Then, by exploring the possible connection between territory recognition and regeneration, the authors will refer to the process of re-interpretation of the bioclimatic, bio-constructive and antiseismic built in earth houses, which are present in Abruzzo as well as in a number of other Italian regions. The analysis of some space reevaluation and re-appropriation dynamics will give us the opportunity to focus upon a different building dimension, between landscape and memory, that wants to be proposed as a fundamental instrument for the amelioration of life.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography