Dissertations / Theses on the topic 'Regolari'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Regolari.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Regolari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bernardini, Lucia. "Sui cinque corpi regolari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1779/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cornacchia, Isabel Maria. "Sistemi di coordinate regolari per la soluzione di Schwarzschild." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16343/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si vuole studiare la soluzione di Schwarzschild per le equazioni di Einstein nel vuoto nell’ambito della teoria della Relatività Generale. In particolare si esaminano i sistemi di coordinate regolari che descrivono la soluzione senza la singolarità nel raggio di Schwarzschild Rs. Nel Capitolo 1 si studiano i principi di base che hanno portato alla formulazione della teoria di Relatività Generale. Con l’aiuto di strumenti della geometria differenziale e introducendo il tensore energia-impulso si ricavano le equazioni di campo. Il Capitolo 2 descrive la soluzione di Schwarzschild nel vuoto, per sorgenti di campo a simmetria sferica. Si studiano in particolare le geodetiche radiali nulle descritte in coordinate di Schwarzschild e si osserva il comportamento singolare in prossimità di Rs. Si analizza quindi la natura della singolarità e si introduce il concetto di orizzonte degli eventi. Nel Capitolo 3 infine si introducono vari sistemi di coordinate che descrivono la soluzione di Schwarzschild senza singolarità in Rs e ne estendono il dominio. In particolare si ricavano le coordinate di Eddington-Finkelstein per descrivere geodetiche radiali nulle che abbiano un moto regolare in Rs e si studia anche la soluzione che corrisponde all’inversione temporale, definendo quindi le regioni di buco nero e buco bianco. Si studiano inoltre le coordinate introdotte da Painlevé e Gullstrand per osservatori in caduta radiale con velocità iniziale nulla, in particolare si studiano le due soluzioni per entrambe le direzioni del moto degli osservatori. Si studia poi una famiglia di coordinate a un parametro che generalizza le coordinate PG e si dimostra che anche le EF vi appartengono. Infine si ricavano le coordinate di Kruskal-Szekeres come estensione massimale della soluzione di Schwarzschild.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MOLINARI, MARIA CHIARA. "Decomposizioni in cicli pari di indice 3 nei line graph 4-regolari." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1266028.

Full text
Abstract:
Una decomposizione in cicli pari (ECD) di un grafo euleriano è una partizione dell'insieme degli spigoli in cicli pari. Coloriamo i cicli pari in modo che i cicli che condividono almeno un vertice ricevano colori distinti. Se m è il numero minimo di colori richiesti, allora diciamo che la decomposizione in cicli pari ha indice m. La nozione di ECD di indice m è connessa al palette index di un grafo, un parametro cromatico che descrive un grafo a partire dal numero minimo di palette dei suoi vertici. In particolare, i possibili valori per il palette index di un grafo 4-regolare sono 1, 3, 4 e 5. Il palette index è 3 se e solo se il grafico ha un 2-fattore pari o un ECD di indice 3. Esistono infinite famiglie di grafi 4-regolari con un ECD di indice 3 . Per quanto ne sappiamo, non è noto alcun esempio di grafo 4-regolare il cui insieme di spigoli può essere partizionato in cicli pari e ogni ECD ha indice maggiore di 3. Motivati dal problema sull'esistenza di un tale grafo 4-regolare, studiamo ECD in line graph 4-regolari di grafi cubici di classe 2. Per alcune delle infinite famiglie di grafi cubici di classe 2, caratterizzati da una grande oddness, possiamo trovare un ECD di indice 3 nel line graph corrispondente.
An even cycle decomposition (ECD) of an Eulerian graph is a partition of the edge-set into even cycles. We color the even cycles so as two cycles sharing at least one vertex receive distinct colors. If m is the minimum number of required colors, then we say that the even cycle decomposition has index m. The notion of an ECD of index m is connected to the palette index of a graph, a chromatic parameter describing a graph by the minimum number of palettes of its vertices. In particular, the possible values for the palette index of a 4-regular graph are 1, 3, 4 and 5. It is 3 if and only if the graph has an even 2-factor or an ECD of index 3. There exist infinite families of 4-regular graphs with an ECD of index 3 . As far as we know, no example of 4-regular graph whose edge set can be partitioned into even cycles and every ECDs has index larger than 3 is known. Motivated by the problem on the existence of such a 4-regular graph, we study ECDs in 4-regular line graphs of class 2 cubic graphs. For some of the infinite families of class 2 cubic graphs that are characterized by an arbitrary large oddness, we can find an ECD of index 3 in the corresponding line graph.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Andenna, Cristina. "Mortariensis ecclesia una congregazione di canonici regolari in Italia settentrionale tra XI e XII secolo." Berlin Münster Lit, 2000. http://deposit.d-nb.de/cgi-bin/dokserv?id=3012723&prov=M&dok_var=1&dok_ext=htm.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Andenna, Cristina. "Mortariensis ecclesia : una congregazione di canonici regolari in Italia settentrionale tra XI e XII secolo /." Berlin ; Münster : Lit-Verl, 2007. http://deposit.d-nb.de/cgi-bin/dokserv?id=3012723&prov=M&dokv̲ar=1&doke̲xt=htm.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ROSSI, ALICE. "Da minori a Ir/regolari. Pratiche della temporaneità tra giovani migranti Maghrebini (Torino, Italia; Khouribga, Marocco)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/104078.

Full text
Abstract:
This dissertation addresses the condition of ir/regular migrant and how this condition is generated within the field of contemporary Italian immigration policies. The research begins from the case of unaccompanied minors and an overview of EU level regulations to analyze the processes of constructing this specific temporary and reversible subjectivity, which is vulnerable to potentially sliding back into irregularity. The sites in which I conducted research are frontier urban spaces that distinguish between citizens and non-citizens while at the same time representing sought-after spheres; they are zones that enable migrants to define the new boundary they need to reassert or invent a new identity or social role or to position themselves within a given system. The ethnographic data were collected in Turin (2010-2015), an urban setting characterized by a longstanding population of Moroccan immigrants from the mining city of Khouribga, where I conducted a component of my multi-sited ethnography (2007 and 2011). This specific chain migration emerged following 1970s crisis in phosphate production. Since Italian immigration law introduced the legal figure of unaccompanied minor in1998, so-called harrâga (those who burn), solo minors and young men, began to emigrate from Khouribga to take the place of their fathers, who had come to Italy previously. Over time, repeated legislative oscillations between inclusion and exclusion have produced ambiguous legal effects on the status of young migrants. These factors give rise to unstable life conditions and shifts in models of masculinity from one generation to the next. By analyzing their life stories, the research finds that what is at stake in the migratory process goes beyond the possibility of settling down in one place; indeed, it is also about the opportunity to remain mobile at all costs. Mobility as an element of differentiation allows these young men to define themselves as “modern subjects.” My examination of their processes of learning to be adults, constructing kinship ties and re-appropriating urban spaces reveals the creativity inherent in these practices of challenging everyday uncertainty. By playing with the dominant social order, their practices of temporariness uncover the limits of both norms and associated systems of thought. In conclusion, this exploration of the intersection of migration processes and governmentality applied to the passage from unaccompanied minor to adult migrant sheds light on the specific liminal condition of ir/regularity: an uncertain status that these subjects, who are never completely constructed within the system, continually seek to manipulate. The lives of young ir/regular migrants illustrate the socially and politically constructed nature of age and kinship as well as inhabitation. At the same time, they also show how these very semantic borders give rise to autopoietic practices in response to changes in the policies governing contemporary migration.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fabbrizzi, Simone. "Regular and exact categories." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9161/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pollio, Bernardino <1976&gt. "Valutazione dell'efficacia delle procedure di Pushover convenzionali, modali ed adattive applicate a telai piani in c.a. regolari ed irregolari in elevazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3102/1/POLLIO_BERNARDINO_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
The research performed during the PhD and presented in this thesis, allowed to make judgments on pushover analysis method about its application in evaluating the correct structural seismic response. In this sense, the extensive critical review of existing pushover procedures (illustrated in chapter 1) outlined their major issues related to assumptions and to hypothesis made in the application of the method. Therefore, with the purpose of evaluate the effectiveness of pushover procedures, a wide numerical investigation have been performed. In particular the attention has been focused on the structural irregularity on elevation, on the choice of the load vector and on its updating criteria. In the study eight pushover procedures have been considered, of which four are conventional type, one is multi-modal, and three are adaptive. The evaluation of their effectiveness in the identification of the correct dynamic structural response, has been done by performing several dynamic and static non-linear analysis on eight RC frames, characterized by different proprieties in terms of regularity in elevation. The comparisons of static and dynamic results have then permitted to evaluate the examined pushover procedures and to identify the expected margin of error by using each of them. Both on base shear-top displacement curves and on considered storey parameters, the best agreement with the dynamic response has been noticed on Multi-Modal Pushover procedure. Therefore the attention has been focused on Displacement-based Adative Pushover, coming to define for it an improvement strategy, and on modal combination rules, advancing an innovative method based on a quadratic combination of the modal shapes (QMC). This latter has been implemented in a conventional pushover procedure, whose results have been compared with those obtained by other multi-modal procedures. The development of research on pushover analysis is very important because the objective is to come to the definition of a simple, effective and reliable analysis method, indispensable tool in the seismic evaluation of new or existing structures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pollio, Bernardino <1976&gt. "Valutazione dell'efficacia delle procedure di Pushover convenzionali, modali ed adattive applicate a telai piani in c.a. regolari ed irregolari in elevazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3102/.

Full text
Abstract:
The research performed during the PhD and presented in this thesis, allowed to make judgments on pushover analysis method about its application in evaluating the correct structural seismic response. In this sense, the extensive critical review of existing pushover procedures (illustrated in chapter 1) outlined their major issues related to assumptions and to hypothesis made in the application of the method. Therefore, with the purpose of evaluate the effectiveness of pushover procedures, a wide numerical investigation have been performed. In particular the attention has been focused on the structural irregularity on elevation, on the choice of the load vector and on its updating criteria. In the study eight pushover procedures have been considered, of which four are conventional type, one is multi-modal, and three are adaptive. The evaluation of their effectiveness in the identification of the correct dynamic structural response, has been done by performing several dynamic and static non-linear analysis on eight RC frames, characterized by different proprieties in terms of regularity in elevation. The comparisons of static and dynamic results have then permitted to evaluate the examined pushover procedures and to identify the expected margin of error by using each of them. Both on base shear-top displacement curves and on considered storey parameters, the best agreement with the dynamic response has been noticed on Multi-Modal Pushover procedure. Therefore the attention has been focused on Displacement-based Adative Pushover, coming to define for it an improvement strategy, and on modal combination rules, advancing an innovative method based on a quadratic combination of the modal shapes (QMC). This latter has been implemented in a conventional pushover procedure, whose results have been compared with those obtained by other multi-modal procedures. The development of research on pushover analysis is very important because the objective is to come to the definition of a simple, effective and reliable analysis method, indispensable tool in the seismic evaluation of new or existing structures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cascioli, Chiara. "Varietà algebriche e Problema di Waring." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17406/.

Full text
Abstract:
L'elaborato inizia con una trattazione sulle varietà algebriche nello spazio proiettivo, mettendo in luce somiglianze e differenze con il caso affine. Vengono dimostrati alcuni teoremi a riguardo, e vengono introdotti i morfismi proiettivi. Viene poi posta l'attenzione su un particolare esempio di morfismo proiettivo, l'embedding di Veronese. Infine viene introdotto il Problema di Waring e viene enunciato il Teorema di Alexander - Hirschowitz tramite il quale si ha una soluzione del problema suddetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Seccia, Lisa. "Complessi di Koszul." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13551/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è lo studio dei complessi di Koszul, che per le loro proprietà rappresentano un importante strumento che consente di collegare algebra omologica e commutativa. La tesi è divisa in cinque capitoli. Nel primo capitolo vengono richiamati gli elementi di algebra commutativa e di algebra omologica necessari ai capitoli successivi. Nel secondo capitolo vengono raccolte nozioni relative ad anelli e moduli graduati e si introduce la funzione di Hilbert di un anello graduato su un campo. Nel capitolo tre vengono presentati risultati relativi alle successioni regolari e alla profondità di un modulo. Il teorema di Rees dà una descrizione omologica della profondità di un ideale attraverso il funtore Ext. Nel quarto capitolo viene introdotto il complesso di Koszul di un'applicazione lineare e in particolare di successioni finite di elementi di un anello, vengono studiate le proprietà di tale complesso ed enunciato il famoso risultato di Serre riguardante la molteplicità di intersezione di varietà algebriche. La tesi si conclude con un capitolo contente la costruzione esplicita del complesso di Koszul per successioni di lunghezza due e tre e la discussione di un esempio significativo. Si tratta del cono sulla famosa curva di Macaulay che viene intersecato con un piano passante per il vertice. In questo esempio la definizione intuitiva di molteplicità di intersezione deve essere corretta utilizzando le lunghezze dei moduli di omologia del complesso di Koszul, secondo il risultato di Serre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

AMBROSIO, Maria Teresa. "Migrazioni economiche e sfruttamento del lavoro immigrato. Riflessioni a partire dal sistema di regolazione dei flussi di ingresso." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105459.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è diretto ad indagare il legame fra la disciplina delle migrazioni per motivi di lavoro (sia sovranazionale sia nazionale) e lo sfruttamento del lavoro degli immigrati extra-Ue. In particolare, la tesi dottorale si propone di rilevare i principali aspetti critici della normativa attuale sull’ingresso e soggiorno dei lavoratori stranieri in Italia, e i conseguenti effetti che si riversano sulla condizione giuridica e lavorativa dei non cittadini. Partendo dal presupposto che un certo sistema di programmazione di accesso al territorio e al lavoro determina, rafforza e/o incentiva gli ingressi irregolari nonché le molteplici forme di sfruttamento lavorativo a cui i migranti sono frequentemente sottoposti, l’obiettivo ultimo è disquisire sui modelli alternativi di regolazione degli ingressi per motivi di lavoro che possano finalmente ricondurre il fenomeno delle migrazioni economiche a una lettura non solo utilitaristica ma a una più ampia tutela dell’individuo quale persona, lavoratore, migrante. La tesi dottorale si struttura in quattro capitoli. Il primo, dedicato alla disciplina sovranazionale del fenomeno delle migrazioni economiche, si sofferma anzitutto sulla regolazione di matrice internazionale della quale si sottolinea il carattere frammentario e incompleto. Viene esaminata, poi, la prospettiva dell’Unione europea, mettendo in luce i principali fattori che ne hanno limitato l’azione nell’ambito della migrazione legale per motivi di lavoro. Il secondo capitolo, invece, si concentra sulla regolazione nazionale delle migrazioni economiche, ponendone in luce le numerose criticità e gli effetti distorsivi che essa determina nel mercato del lavoro immigrato. La conclusione cui si giunge è che il momento dell’accesso al lavoro rappresenta la sede privilegiata in cui si manifestano gli effetti distorsivi delle politiche migratorie nazionali identificati da un lato, nell’elusione della disciplina in materia di ingresso e soggiorno dello straniero, e dall’altro nel diffondersi dei fenomeni riconducibili nell’area dello sfruttamento lavorativo. Fanno seguito approfondimenti sulle caratteristiche del mercato del lavoro immigrato e sull’impatto della pandemia da Covid-19 sulle condizioni di lavoro degli stranieri. Il terzo capitolo affronta, in chiave comparata, il tema dello sfruttamento del lavoro dei migranti in Italia e in Spagna. L’assunto da cui si muove è che le migrazioni rappresentano un fattore che facilita lo sfruttamento, e in particolare che quest’ultimo è strettamente legato al quadro regolativo sovranazionale e nazionale della migrazione a fini lavorativi sia in relazione ai lavoratori immigrati regolarmente soggiornanti sia in relazione ai lavoratori immigrati irregolarmente soggiornanti, considerato che il grado maggiore di vulnerabilità di questi ultimi deriva anzitutto dalla carenza del permesso di soggiorno. Si dedica, poi, attenzione al fenomeno del caporalato e al reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603-bis c.p.) approfondendone i presupposti (lo sfruttamento del lavoro e l’approfittamento dello stato di bisogno) e gli “indici sintomatici”, anche attraverso la disamina della giurisprudenza penale sinora intervenuta. Il quarto capitolo, infine, mira a individuare una serie di elementi che potrebbero costituire parte integrante di un nuovo “modello” di gestione delle migrazioni economiche con importanti implicazioni circa la condizione di regolarità, le condizioni di lavoro e il processo di integrazione e inclusione sociale degli stranieri nel Paese di destinazione.
This paper is aimed at investigating the link between the regulation of migration for work reasons (both supranational and national) and the exploitation of the work of non-EU immigrants. In particular, this doctoral thesis aims to highlight the main critical aspects of the current legislation on the entry and stay of foreign workers in Italy, and the consequent effects that affect the legal and working conditions of non-citizens. Certain programming systems for access to the territory and to work may determine, strengthen and / or encourage irregular entries as well as the multiple forms of labour exploitation. Given this assumption, the ultimate goal is to discuss alternative models of regulation to entrances for work reasons that can finally bring the phenomenon of economic migration back to an interpretation that is not only utilitarian but also broader protection of the individual as a person, worker, migrant. The doctoral thesis is structured in four chapters. The first, dedicated to the supranational discipline of the phenomenon of economic migration, explores international regulation, with focus on its fragmentary and incomplete character. The perspective of the European Union is then examined, highlighting the main factors that have limited its action in the context of legal migration for work reasons. The second chapter investigates the national regulation of economic migration, highlighting the numerous criticalities and distorting effects it determines in the immigrant labour market. The conclusion reached is that the moment of access to work represents the main place in which the distorting effects of national migration policies are manifested. These effects can be identified, on the one hand, in the circumvention of the regulations related to entry and residence of the foreigner, and, on the other, in the spread of phenomena of labour exploitation. This analysis is followed by in-depth studies on the characteristics of the immigrant labour market and on the impact of the Covid-19 pandemic on the working conditions of foreigners. The third chapter deals with the exploitation of the labour of migrants in Italy and Spain in a comparative key. It moves from the assumption that migration represents a factor that facilitates exploitation. In particular, the latter is closely linked to the supranational and national regulatory framework of migration for work purposes in relation to both irregularly and regularly residing immigrant workers. It must be considered that the greater degree of vulnerability of irregularly residing immigrant workers derives primarily from the lack of a residence permit. Attention is then devoted to the phenomenon of “caporalato” and the illicit intermediation and exploitation of labour (art. 603-bis of the Criminal Code), examining its conditions (exploitation of labour and taking advantage of the state of need) and “symptomatic indices”, also through the examination of the criminal justice that has been used so far. Finally, the fourth chapter aims to identify a series of elements that could constitute a new "model" of management of economic migration with important implications on the regularity, working conditions and the process of integration and social inclusion of foreigners in the country of destination.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

CAMPEDEL, ELENA. "Hopf-Galois Structures and Skew Braces of order p^2q." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/378739.

Full text
Abstract:
Nella mia tesi enumero le strutture Hopf-Galois su estensioni di Galois di ordine p^2q. Questo sarà fatto, mediante l'uso delle funzioni gamma, contando i sottogruppi regolari dell'olomorfo di gruppi di ordine p^2q. Questi ultimi oggetti sono anche connessi con le skew braces, e fornisco anche il numero di classi di isomorfismo di skew braces di ordine p^2q.
In my thesis I enumerate the Hopf-Galois structures on Galois extensions of order p^2q. This will be done, using the gamma functions, by enumerating the regular subgroups of the holomorph of groups G of order p^2q. The last objects are also connected to skew braces, and I also provide the number of isomorphism classes of skew braces of size p^2q.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Secreti, Nicola. "Superfici minimali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16864/.

Full text
Abstract:
Questa tesi è dedicata allo studio delle superfici minimali nello spazio euclideo R3. Oggi questa teoria ha una vasta gamma di applicazioni in vari settori della ricerca, quali la chimica, la biologia e l' architettura. Le origini della teoria delle superfici minimali possono essere ricondotte al 1744 con gli studi di Eulero e Lagrange. Eulero mostrò che la catenoide è una superficie minimale, e Lagrange scrisse l'equazione alle derivate parziali che deve essere soddisfatta affinchè una superficie della forma z = F(x,y) sia minimale. Nel 1776, Meusnier riscoprì la catenoide e mostrò che anche l'elicoide è una superficie minimale. Il mondo matematico dovette aspettare poi più di 50 anni prima che fossero scoperti nuovi esempi da Scherk. Il problema che diede spunto e importanza allo studio di queste superfici fu il cosidetto "Problema di Plateau", cioè quello di trovare, tra tutte le superfici aventi delle curve date come bordo, quella con area minima. Il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli: il primo capitolo è un semplice riepilogo di elementi e risultati di base, utili per la trattazione dell'argomento. In particolare si richiamano i concetti di superficie regolare, spazio tangente, area e curvatura media (geometria differenziale); e di funzioni olomorfe, armoniche (analisi complessa). Il secondo capitolo presenta le superifici minimali, ne spiega le principali proprietà e ne espone qualche esempio. In particolare si fa attenzione alla differenza tra superfici minimali, così come sono definite, e le superfici di area minima, quelle che risolvono il "Problema di Plateau". Tra gli esempi presentati vi sono: elicoide e catenoide (isometriche tra loro), superfici di rotazione, Enneper e Scherk. Nel terzo ed ultimo capitolo vi è una trattazione abbastanza approfondita dei legami tra superfici minimali e le funzioni olomorfe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Magnavacchi, Andrea. "Esistenza della versione regolare della probabilità condizionata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9429/.

Full text
Abstract:
Ci proponiamo di affrontare il problema dell'esistenza di una versione regolare della probabilità condizionata a una sigma algebra. In particolare dimostreremo che esiste nel caso in cui la sigma algebra sia numerabilmente generata e la probabilità regolare. Da questo risultato verificheremo l'eistenza in spazi polacchi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

MANENTI, SUSANNA. "Neutrofili regolatori in neuroinfiammazione." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2023. https://hdl.handle.net/20.500.11768/136976.

Full text
Abstract:
L'esordio e la progressione di alcune malattie neurologiche sono stati recentemente collegati ai neutrofili. Il rapporto tra neutrofili e linfociti è stato, infatti, proposto come un marcatore clinico per l’infarto cerebrale e per la sclerosi multipla (SM). Alcuni studi hanno recentemente rivelato l’esistenza di sottopopolazioni di neutrofili con un ruolo immunosoppressivo e protettivo nell’Encefalomielite Autoimmune Sperimentale (EAS), modello preclinico di SM. Tuttavia, è ad ora assente l’identificazione e la caratterizzazione di neutrofili con funzioni regolatorie in pazienti con SM. In questo elaborato abbiamo identificato una sottopopolazione di neutrofili caratterizzati dall’espressione di un ligando regolatorio, PD-L2 (o CD273), sia in pazienti con SM che in topi con EAS. I neutrofili PD-L2+ sono presenti in frequenza maggiore durante le fasi attive della SM, così come nella fase di massima neuroinfiammazione nei topi con EAS. Abbiamo estensivamente caratterizzato l’espressione di marcatori di superficie tipicamente associati in letteratura con funzioni immunosoppressive utilizzando tecniche come la citometria a flusso (FACS) e la citometria a massa (CyTOF). Tramite esperimenti di co-cultura ex vivo, abbiamo confermato l’azione soppressiva dei neutrofili PD-L2+ sui linfociti T. Abbiamo poi descritto la cinetica dei neutrofili PD-L2+ nei topi con EAS e ipotizzato un reclutamento preferenziale nel sistema nervoso centrale di questa popolazione tramite l’asse CXCR2. In fine, per capire la reale importanza di questa popolazione nel contesto della malattia, abbiamo utilizzato modelli murini transgenici per eliminare i neutrofili PD-L2+. Considerando tutti i dati da noi raccolti, speculiamo che PD-L2 possa essere un potenziale candiato per l’identificazione di neutrofili con attività regolatoria sia in SN sia in EAS, aprendo la strada per approcci innovativi in termini di diagnosi non-invasiva e terapie cellulari.
The onset and progression of neurological disorders have recently been linked to neutrophils. The neutrophil-to-lymphocyte ratio has been proposed as a clinical marker for both ischemic stroke and multiple sclerosis (MS). A few recent studies have revealed the existence of neutrophils with immunosuppressive and protective roles in EAE mice. However, the identification and characterization of neutrophils with regulatory functions in patients with MS are still lacking. Here, we identified a subpopulation of neutrophils characterized by the expression of the regulatory ligand PD-L2 (or CD273) in both MS patients and mice with EAE. PD-L2+ neutrophils are more frequent during the active stages of human MS as well as during experimental neuroinflammation in EAE mice. In this study, we extensively characterized the expression of surface markers typically associated with immunosuppressive functions in humans using multiparametric flow and mass cytometry. By performing ex vivo co-culture experiments, we confirmed the suppressive action of PD-L2+ neutrophils on T lymphocytes. We then described the kinetics of PD-L2+ neutrophils in EAE mice and hypothesized the preferential recruitment of this population in the CNS through the CXCR2 axis. Finally, using transgenic mutant mice, we aimed to deplete this neutrophil population to understand its relative importance in the context of the disease. Overall, we speculate that PD-L2 may be a suitable candidate for identifying regulatory neutrophils in both MS and EAE, paving the way for innovative approaches to noninvasive diagnosis and cell therapies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Casamenti, Filippo. "Pavimentazione stradale: studio della regolarità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/406/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato è lo studio della regolarità stradale. La regolarità è una caratteristica fondamentale sia dal punto di vista dell’utenza, poiché da essa dipendono il comfort, ma soprattutto, la sicurezza della guida, sia dal punto di vista dell’ente proprietario della strada, perché dalla regolarità dipende la pianificazione della manutenzione della rete viaria, con tutti i pesi economici che essa comporta. Da questa piccola considerazione si comprende perché nell’ultimo secolo l’argomento abbia suscitato sempre maggiore interesse, vedendo la nascita, sin dagli anni ’50, di strumenti sempre più sofisticati, grazie allo sviluppo dell’elettronica, e sempre più veloci nell’acquisizione dei dati, per far fronte al contemporaneo sviluppo della rete viaria. Nel primo capitolo si affronterà la tematica della regolarità stradale, cercando di comprenderne la natura e i suoi livelli di degrado, dei quali viene fatta un’ampia descrizione, comprensiva di cause scatenanti. Inoltre si fa un accenno al Catasto Stradale, poiché costituisce uno strumento essenziale per la gestione dell’infrastruttura viaria e per l’ottimizzazione delle risorse destinate alla sua manutenzione e alla sua sicurezza; infine si parla delle tecnologie finalizzate al rilievo della regolarità. Il secondo capitolo è dedicato al panorama normativo in materia di regolarità stradale. Le varie norme sono commentate nel dettaglio, data l’importanza di una standardizzazione nella calibrazione e nell’uso degli strumenti di rilievo e nelle procedure di stima della regolarità. Il capitolo successivo contiene una trattazione sugli indici di regolarità, ma l’attenzione è in particolar modo rivolta all’IRI, l’indice internazionale di irregolarità. Per le caratteristiche con cui è stato concepito, cioè stabilità temporale, validità e compatibilità, è stato assunto come scala di riferimento internazionale, a cui gli altri indici possono riferirsi. Viene quindi illustrato il significato di IRI, il modello matematico su cui si basa la sua definizione, per passare poi al procedimento analitico e a quello informatico con il quale viene calcolato. Essendo la presente tesi avvenuta in collaborazione con la ditta Siteco Informatica di Bologna, nel capitolo quarto, sono stati analizzati gli strumenti installati sul veicolo ad alto rendimento (VAR) messo a disposizione dalla ditta stessa. Gli strumenti consistono principalmente in dispositivi per il calcolo del posizionamento e dell’assetto del veicolo, in un profilometro laser per il rilievo della regolarità stradale e in un laser scanner, di cui si è tentato di studiarne le potenzialità nell’ambito dell’oggetto di questa tesi. Il percorso di ricerca ha incluso l’esperienza diretta in sito tramite varie campagne di rilievo, per meglio comprendere il mezzo e la natura dei dati ottenuti. Si è quindi ripercorso l’intero processo di elaborazione dei dati grezzi di rilievo, così com’è strutturato per le finalità della ditta collaborante, per utilizzare poi il dato finito per finalità ingegneristiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Thoraval, Fañch <1974&gt. "Curarum dulce lenimen : du document musical au monument dévotionnel : Innocentius Dammonis et le Laude libro primo, Venezia, 1508." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/3055.

Full text
Abstract:
Il Laude libro primo è un documento ben noto, più volte studiato sin dall'inizio del secolo scorso. Contiene un repertorio composto da un singolo musicista, un fatto abbastanza eccezionale per una raccolta di laude polifoniche del periodo. Esso era un canonico regolare del quale l'appartenenza alla congregazione riformatrice di San Salvatore costituisce l'unico dato di biografia stabilito. Le laude di Innocentius Dammonis sono state interpretate come componimenti caratteristici della cultura musicale di devozione del nord-est dell'Italia, indirizzati all'uso delle sua propria congregazione o, diversamente, a varie confraternite laiche veneziane. L'osservazione della cultura musicale, teologica e letteraria ricordata in questo documento ci permette di presentarlo invece sotto un altro angolo. Distinguendo la parte della concezione del libro imputabile allo stampatore da quella dovuta all'autore stesso, è possibile percepire i mezzi coi quali l'autore ha pensato di presentarlo al pubblico. Da uno studio onomastico risulta che il musicista è probabilmente un oltremontano attivo in vari monasteri della congregazione nella quale sembra essere stato molto impegnato. Il Laude libro primo sembra meno inserirsi in una tradizione locale (veneziana) che far parte di un progetto individuale di cui la congregazione di San Salvatore costituirebbe in parte il quadro intellettuale. Questa constatazione suggerisce un altro approccio alle scelte compositive effettuate dal canonico che spesso sembrano atipiche per questo tipo di repertorio. Esse non sembrano nascere dall'opposizione colto/popolare (o del suo corollario complesso/semplice) che costituisce lo schema di analisi principale delle laude polifoniche. Invece, risultano essere prima di tutto al servizio di un progetto devozionale condotto da uno specialista (un chierico) che mescola argomenti morali a riferimenti bucolici e petrarchiani.
The Laude libro primo is a well known document which has retained scholarship's attention since the beginning of the last century. Quite exceptionally for a collection of polyphonic laude of that period, it contains a repertoire composed by a single musician, a regular canon whose belonging to the congregation of San Salvatore is the only biographical known fact. The compositions by Innocentius Dammonis have been considered a typical product of the musical devotional culture from north-eastern Italy that was intended either for the use of the congregation's members or for that of some venetian confraternities. The observation of the musical, theological and literary culture recorded in this document allows to shed a new light on these laude. The distinction between the responsibility of the printer and the author for its editorial conception makes it possible to understand by which means these laude were intended to be presented. An onomastical study has given some evidence that this musician, who lived in various monasteries of the congregation, was probably born in northern Europe. The Laude libro primo appears to be the product of an individual project, the congregation of San Salvatore being partly its intellectual background, rather than the expression of a local (venetian) tradition. This observation suggests another approach to the canon's compositional choices that are sometimes unusual in that kind of repertoire. They don't seem to be the result of the opposition art/popular music (or its corollary complex/simple) which is the most used analytical framework for the study of polyphonic laude. On the contrary, they appear to serve a devotional project carried out by a specialist (a cleric) who mixes moral arguments with bucolic and petrarchan references.
Le Laude libro primo est un document bien connu qui, depuis le début du siècle dernier, a fait l'objet de plusieurs études. Fait assez exceptionnel pour un recueil de laude polyphoniques de la période, il transmet un répertoire composé par un unique musicien, un chanoine régulier dont l'appartenance à la congrégation réformatrice de San Salvatore constitue la seule donnée biographique établie. Considérées comme caractéristiques de la culture musicale de dévotion du nord-est de l'Italie, les compositions d'Innocentius Dammonis ont successivement été perçues comme étant destinées à l'usage de ses coreligionnaires ou, au contraire, à celui des différentes confréries laïques vénitiennes. L'observation de la culture musicale, théologique et littéraire mise en mémoire dans ce document permet de le présenter sous une autre lumière. En distinguant la part de la conception éditoriale du livre imputable à l'imprimeur de celle due à l'auteur lui-même, il est possible d'envisager les moyens par lesquels ce dernier a pu vouloir le présenter au public. Il ressort d'une étude onomastique que le musicien est probablement un ultramontain, actif dans divers monastères de la congrégation dans laquelle il paraît avoir été très impliqué. Le Laude libro primo semble ainsi moins s'inscrire dans une tradition locale (vénitienne) que dans un projet individuel dont la congrégation de San Salvatore constitue, en partie, le cadre intellectuel. Ce constat suggère une autre approche des choix compositionnels effectués par le chanoine. Parfois atypiques pour ce type de répertoire, ceux-ci ne semblent pas procéder de l'opposition savant-populaire (ou de son corollaire complexe-simple) qui constitue la principale grille d'analyse des laude polyphoniques ; ils s'avèrent avant tout être au service d'un projet dévotionnel mené par un spécialiste (un clerc) qui mêle les arguments moraux aux références bucoliques et pétrarquiennes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ricciotti, Diego. "Regolarità holderiana e teorema di De Giorgi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2354/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bilardi, Alessandra. "Regolatori di RNA e loro sequenze bersaglio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425986.

Full text
Abstract:
Bioinformatics is an interdisciplinary subject which integrates fields like biology, chemistry, biophysics, biostatist ics and computer science to solve biological problems. Its goal is to enable the discovery of new biological insights as well as to create global perspective from which unifying principles in biology can be discerned. The first and foremost biological problem is the annotation of functional genes hidden in sequenced genomes which can be effectively scanned by computational approaches. The other problems include protein structure prediction, drug discovery, metabolic pathway manipulation and much more. These problems can be consolved in a faster way by using bioinformatics as a catalyst. In these four years I have been involved in the annotation of structural and functional genes. In prokariotes I study Rho dependent terminator (RDT) as attenuator and/or terminator of transcriptional unit (TU). In gram negative bacteria, RDT study is important to understand alternative TUs inside each operon so as it is weighty to identify Rho independent terminator (RIT). If we know where terminators (RDT and RIT) are located then we could cluster genes in operons and so we could contribute in annotating structural and functional genes. In the literature, documented RDT are less than 40 and there are 18 only in Escherichia coli. There is not a RDT prediction program and not even a RDT consensus sequence but only some features that they describe RDT shares. I designed first algorithm about RDT prediction and I suggested first RDT consensus sequence with a weighed matrix. I designed oligos and conditions about microarray experiments in order to confirm our RDT predictions and to understand about Rho functional correlation with genes that they have got a RDT. Microarray results confirmed that I can use intensity of oligos to calculate if one putative RDT exits. But to confirm putative RDTs we do other microarray experiments. In eukariotes I study plants microRNA and their targets as genes annotated hardly and their function. Standard automatic gene annotation identifies and/or predicts genes that they will be translate. There are programs that they identify and/or predict genes about transfer, ribosomal and microRNA but there is little about microRNA and their targets in plants. I am involved in the annotation of microRNA genes and their targets in Vitis vinifira sequencing genome project. I implemented and tested more finder and predictor programs about microRNA genes and their targets for plants and animals. I proposted an integrated method with which I obtain positive results. Results about microRNA gene prediction could be validate with highthroughput sequencing approach. Results about microRNA target prediction protocol could be the starting point for lab experiments necessary for the validation of microRNA targets. Beyond, I contributed to visualize data and to do advanced queries with databases about lab projects. I gained through experience and manage a generic genome browser and a advanced query tool about GMOD project. GMOD is the Generic Model Organism Database Toolkit, a collection of software tools for creating and managing genome-scale biological databases. I realized new versions of some scripts about GMOD tool that they will be proposed in the next GBrowse release. I implemented and tested scripts more fast than real GBrowse scripts and without some bugs. Results of configuration and design about visualization and querying of databases are important since our genomics research group will be the responsible for the development of the Vitis vinifera annotation platform.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Sachs, Giacomo. "Regolarità delle soluzioni viscose di operatori uniformemente ellittici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13557/.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato vengono rivisti alcuni risultati di regolarità per le soluzioni viscose di operatori completamente non lineari attraverso un principio del massimo, detto teorema delle somme. È stato evidenziato un possibile limite nell'applicazione del teorema delle somme esaminando il caso di un operatore non uniformemente ellittico, l'operatore di Grushin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Di, Vita Davide. "Le 7 equazioni che regolano la struttura stellare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21657/.

Full text
Abstract:
In questa tesi sono analizzate le 7 equazioni che regolano una struttura stellare: si tratta di 4 equazioni differenziali a coefficienti non costanti e 3 relazioni caratteristiche. La struttura stellare è approssimata a una sfera di gas autogravitante in cui in ogni strato la forza di gravità è in equilibrio idrostatico con la pressione del gas (le forze elettromagnetiche sono di fatto trascurate). La stella è una struttura in quasi equilibrio, ovvero il tempo di rilassamento per deviazioni dallo stato di equilibrio è molto minore rispetto al tempo necessario per produrre variazioni significative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carotti, Simone. "La fibrogenesi epatica: markers precoci e meccanismi regolatori." Doctoral thesis, La Sapienza, 2007. http://hdl.handle.net/11573/916941.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

ANCESCHI, FRANCESCA. "Sull'equazione di Kolmogorov: teoria della regolarità ed applicazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1237620.

Full text
Abstract:
L’equazione di Kolmogorov è stata introdotta nel 1934 come ingrediente fondamentale di un modello cinetico per lo studio della densità di un sistema di N particelle di gas nello spazio delle fasi. Kolmogorov osservò che tale operatore è fortemente degenere in quanto la dimensione dello spazio delle fasi è 2N, mentre il termine di diffusione agisce sulla variabile velocità di dimensione N. Nonostante ciò, egli fornì l’espressione esplicita della soluzione fondamentale per tale operatore, una funzione differenziabile infinite volte, così dimostrando che l’operatore è ipoellittico. Nella mia tesi mi occupo prevalentemente di equazioni di Kolmogorov degeneri in forma di divergenza, per le quali la teoria della regolarità classica è stata ampiamente sviluppata nel corso degli anni e viene ad oggi considerata completa. Nel Capitolo 1 presento i principali risultati di tale teoria per operatori di Kolmogorov a coefficienti costanti o continui. Nel Capitolo 2 considero un’applicazione dell’equazione di Kolmgorov in ambito finanziario, dove la teoria di Black & Scholes si applica al pricing problem per le opzioni Asiatiche. Il prezzo di un’opzione si calcola risolvendo un problema di Cauchy, il cui dato iniziale rappresenta il payoff dell’opzione e la EDP associata è un’equazione di tipo Kolmogorov a coefficienti localmente Hölderiani. Attraverso una procedura di limite, la cui convergenza è assicurata da stime di tipo Schauder, si dimostrano l’esistenza e l’unicità della soluzione per l’ODP associato ed un risultato di unicità per la soluzione del problema di Cauchy. Nel Capitolo 3 considero un’ulteriore applicazione dell’equazione di Kolmogorov alla teoria cinetica. In particolare, introduco un modello cinetico non omogeneo associato ad un operatore non lineare di tipo Kolmogorov-Fokker-Planck (KFP) e studio la teoria della regolarità classica per il problema di Cauchy associato. La seconda parte della mia tesi è dedicata alla teoria della regolarità per soluzioni deboli dell’equazione di Kolmogorov a coefficienti misurabili, argomento su cui è prevalentemente concentrata la comunità scientifica oggigiorno. Gli sviluppi più recenti in questa direzione sono stati ottenuti nel caso particolare dell'equazione di KFP. Nel Capitolo 4 dimostro un enunciato di tipo geometrico per la disuguaglianza di Harnack provata da Golse, Imbert, Mouhot e Vasseur nel 2017 per le soluzioni deboli dell’equazione di KFP a coefficienti misurabili, basandomi sul concetto di catene di Harnack e insieme ammissibile. Per quanto riguarda invece l’equazione di Kolmogorov in forma di divergenza nella sua forma più generale, il Capitolo 5 è dedicato all’estensione dell’iterazione di Moser alle soluzioni deboli per l’equazione di Kolmogorov sotto ipotesi minimali di integrabilità per i coefficienti di ordine inferiore nel caso non invariante per dilatazioni.
The Kolmogorov equation was firstly introduced in 1934 as a fundamental ingredient of a kinetic model for the study of the density of a system of N particles of gas in the phase space. Kolmogorov pointed out that, although the dimension of the phase space is 2N and the diffusion term acts on the velocity variable, whose dimension is N, the differential operator is strongly degenerate. Nevertheless, Kolmogorov exhibited the explicit expression of the fundamental solution of the operator and pointed out that it is a smooth function, in fact proving that the operator is hypoelliptic. Throughout this work, we are mainly concerned with degenerate Kolmogorov equations in divergence form, for which the regularity theory for classical solutions had widely been developed during the years. Chapter 1 of this work is devoted to a survey of results on the classical regularity theory for Kolmogorov operators with constant or continuous coefficients, which can nowadays be considered complete. In Chapter 2 we consider an application of the Kolmogorov equation in finance, where the Black and Scholes theory is applied to the pricing problem for Asian options. The price of the option is computed by solving a Cauchy problem, where the initial data represents the payoff of the option and the associated PDE is a Kolmogorov type equation with local Hölder continuous coefficients. The existence and uniqueness of the fundamental solution of the associated PDO are proved, alongside with a uniqueness result for the solution of the Cauchy problem, through a limiting procedure whose convergence is ensured by Schauder type estimates. Furthermore, in Chapter 3 we consider an application of the Kolmogorov equation to the kinetic theory. Specifically, we introduce a space inhomogeneous kinetic model associated to a nonlinear Kolmogorov-Fokker-Planck (KFP) operator and we investigate the classical theory for the associated Cauchy problem. The second part of my thesis is devoted to the regularity theory for weak solutions to the Kolmogorov equation with measurable coefficients, which is nowadays the main focus of the research community. It has been developed during the last decade, and the most advanced achievements in this framework have been established in the particular case of the KFP equation. In Chapter 4 we give proof of a geometric statement for the Harnack inequality for weak solutions to the KFP equation proved by Golse, Imbert, Mouhot and Vasseur in 2017, based on the concepts of Harnack chains and attainable set. As far as we are concerned with the more general Kolmogorov equation in divergence form, Chapter 5 is devoted to the extension of the Moser’s iterative procedure for weak solutions to the Kolmogorov equation under minimal integrability assumptions for the lower order coefficients in the non dilation invariant case.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Falcone, Gaudenzio. "Lo spettro di un anello e i suoi punti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11439/.

Full text
Abstract:
L'elaborato tratta argomenti di geometria algebrica. Si analizzeranno nel dettaglio lo spettro di un anello commutativo con unità e la sua topologia e si vedrà come cambia la nozione di varietà algebrica con l'introduzione degli schemi. Verranno poi definiti i punti di uno schema (punti chiusi e punti generici) terminando la discussione con l'analisi delle varietà su un campo non algebricamente chiuso e del funtore dei punti associato ad uno schema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

DESOGUS, ALESSIA. "Identificazione e analisi funzionale di fattori regolatori dei geni globinici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266529.

Full text
Abstract:
Genome wide association studies have identified two quantitative trait loci outside of the β-globin cluster associated with fetal hemoglobin (HbF) levels, number of F cell and β-thalassemia severity: the HBS1L-MYB intergenic region and the BCL11A gene. In order to understand the functional role of the associated variants at these loci we applied “Genome Wide Chromosome Conformation Capture” (Hi-C), followed by a novel technique for a selective enrichment at these target regions, to characterize whether they are involved in long range physical interactions able to modulate HBS1L-MYB and BCL11A expression. As a first step we optimized a Hi-C protocol in the K562 fetal erythroid cell line and we set up the conditions for the new method based on the selective enrichment of target regions. We were able to validate the new capture system analyzing the β-globin locus, as a control model, detecting all the interactions found by other “3C-like” technologies with a higher resolution. We then analyzed the data at the HBS1L-MYB and BCL11A loci; the most significant detected interactions involved four HBS1L-MYB intergenic regions, three of which contain the GWAS SNPs, the HBS1L and MYB genes. We hypothesized a contact model where the associated variants could exert their regulatory role likely altering transcription factors binding sites and thus DNA long-range interactions resulting in different levels of MYB expression. Indeed, although we can not exclude the implication of HBS1L gene in this mechanism, MYB represents the best candidate in modulating HbF levels given its role in the erythropoiesis kinetics. Our results highlighted the power of the new capture system, able to identify chromatin interactions with very high resolution simultaneously at different loci. Finally, we discovered new chromatin interactions that support the transcription factor MYB as a potential good candidate to develop new targeted therapeutic strategies to treat β-thalassemia patients.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Carmagnini, Alberto. "Simmetria e Informazione Genomica: la regola di Chargaff." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8706/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro analizzeremo la generalizzazione ad oligonucleotidi della seconda regola di Chargaff. Ripercorreremo gli approcci matematico-statistici più significativi per quantificare la simmetria reverse-complement all'interno di sequenze genomiche, presenteremo le prove della trasversalità di tale fenomeno e cercheremo di far luce sulle origini evolutive di questa simmetria nascosta nei nostri geni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ferri, Silvia <1976&gt. "I linfociti T regolatori nella patologia epatica da HCV: dall'epatite cronica al trapianto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2382/1/Ferri_Silvia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La storia naturale dell’epatopatia HCV-relata passa dall’epatite cronica alla cirrosi ed eventualmente all’epatocarcinoma fino ad arrivare alla possibile necessità del trapianto di fegato. HCV non esercita citolisi diretta, pertanto i fattori immunologici giocano il duplice ruolo di determinare l’evoluzione dell’infezione e il danno epatico. All’interno del sistema immunitario esistono linfociti in grado di inibire l’attivazione delle cellule effettrici modulando la risposta immunitaria; la popolazione regolatoria meglio conosciuta è costituita dai cosiddetti T-reg caratterizzati dal fenotipo CD4+CD35hiFoxp3+. Scopo di questo studio è stato determinare fenotipo e funzione dei T-reg, valutandone le correlazioni con caratteristiche cliniche e parametri biochimici e virologici, nelle diverse fasi della malattia epatica da HCV, a partire dall’epatite cronica, passando per la cirrosi, l’epatocarcinoma e terminando con il follow-up post-trapianto di fegato. Sono stati reclutati 80 pazienti con infezione cronica da HCV non in trattamento antivirale, di cui 52 con epatite cronica, 12 con cirrosi e 16 con epatocarcinoma. Di questi, 11 sono andati incontro a trapianto di fegato e sono stati poi seguiti fino a 36 mesi di follow up. Ventinove soggetti avevano transaminasi persistentemente nella norma e 28 mostravano ALT costantemente oltre 2.5x i valori normali. Quaranta donatori di sangue sono stati utilizzati come controlli sani. Marcatori di superficie (CD4, CD25) ed intracellulari (Foxp3) sono stati valutati in citofluorimetria su sangue intero periferico per tutti i soggetti al basale ed ogni 2-4 settimane dopo trapianto. In una quota di pazienti i T-reg sono stati estratti dai linfociti del sangue periferico con metodi immunomagnetici e la loro funzione valutata come percentuale di inibizione di proliferazione e produzione di IFN-γ da parte delle cellule bersaglio CD4+CD25- in esperimenti di co-coltura effettuati al basale e dopo 24-36 settimane dal trapianto. La percentuale di T-reg e l’espressione del Foxp3 sono risultate aumentate nei soggetti con HCV rispetto ai controlli sani, in particolare in coloro con cirrosi, HCC e nei pazienti con transaminasi normali indipendentemente dallo stadio di malattia, correlando inversamente con i livelli di transaminasi e direttamente con il punteggio MELD. La produzione di IFN-γ è incrementata in tutti i pazienti HCV ma efficacemente controllata solamente dai T-reg dei pazienti con transaminasi normali. Dopo il trapianto di fegato, si verifica una precoce e reversibile riduzione delle T-reg circolanti. Alla 24ma e 36ma settimana dal trapianto la percentuale dei T-reg circolanti è sovrapponibile al basale e i loro effetti, sia in termini di proliferazione che di produzione di IFN-γ, sulle cellule bersaglio, già dotate di una ridotta attività intrinseca, appaiono particolarmente incisivi. In conclusione, l’epatopatia cronica da HCV è caratterizzata da una popolazione di T-reg espansa che però, con l’eccezione dei soggetti con transaminasi normali, non appare in grado di limitare il danno epatico immuno-mediato e potrebbe favorire lo sviluppo e la crescita di lesioni tumorali nei pazienti con malattia avanzata. Il trapianto di fegato, probabilmente a causa della terapia immunosoppressiva, si associa ad un marcato e transitorio declino dei T-reg le cui numerosità e funzione vengono completamente recuperate a sei mesi dall’intervento. La migliore conoscenza dei meccanismi alla base delle cinetica e della funzione delle cellule regolatorie potrà fornire utili strumenti per il loro utilizzo come adiuvanti nella terapia dell’epatopatia cronica HCV relata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Ferri, Silvia <1976&gt. "I linfociti T regolatori nella patologia epatica da HCV: dall'epatite cronica al trapianto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2382/.

Full text
Abstract:
La storia naturale dell’epatopatia HCV-relata passa dall’epatite cronica alla cirrosi ed eventualmente all’epatocarcinoma fino ad arrivare alla possibile necessità del trapianto di fegato. HCV non esercita citolisi diretta, pertanto i fattori immunologici giocano il duplice ruolo di determinare l’evoluzione dell’infezione e il danno epatico. All’interno del sistema immunitario esistono linfociti in grado di inibire l’attivazione delle cellule effettrici modulando la risposta immunitaria; la popolazione regolatoria meglio conosciuta è costituita dai cosiddetti T-reg caratterizzati dal fenotipo CD4+CD35hiFoxp3+. Scopo di questo studio è stato determinare fenotipo e funzione dei T-reg, valutandone le correlazioni con caratteristiche cliniche e parametri biochimici e virologici, nelle diverse fasi della malattia epatica da HCV, a partire dall’epatite cronica, passando per la cirrosi, l’epatocarcinoma e terminando con il follow-up post-trapianto di fegato. Sono stati reclutati 80 pazienti con infezione cronica da HCV non in trattamento antivirale, di cui 52 con epatite cronica, 12 con cirrosi e 16 con epatocarcinoma. Di questi, 11 sono andati incontro a trapianto di fegato e sono stati poi seguiti fino a 36 mesi di follow up. Ventinove soggetti avevano transaminasi persistentemente nella norma e 28 mostravano ALT costantemente oltre 2.5x i valori normali. Quaranta donatori di sangue sono stati utilizzati come controlli sani. Marcatori di superficie (CD4, CD25) ed intracellulari (Foxp3) sono stati valutati in citofluorimetria su sangue intero periferico per tutti i soggetti al basale ed ogni 2-4 settimane dopo trapianto. In una quota di pazienti i T-reg sono stati estratti dai linfociti del sangue periferico con metodi immunomagnetici e la loro funzione valutata come percentuale di inibizione di proliferazione e produzione di IFN-γ da parte delle cellule bersaglio CD4+CD25- in esperimenti di co-coltura effettuati al basale e dopo 24-36 settimane dal trapianto. La percentuale di T-reg e l’espressione del Foxp3 sono risultate aumentate nei soggetti con HCV rispetto ai controlli sani, in particolare in coloro con cirrosi, HCC e nei pazienti con transaminasi normali indipendentemente dallo stadio di malattia, correlando inversamente con i livelli di transaminasi e direttamente con il punteggio MELD. La produzione di IFN-γ è incrementata in tutti i pazienti HCV ma efficacemente controllata solamente dai T-reg dei pazienti con transaminasi normali. Dopo il trapianto di fegato, si verifica una precoce e reversibile riduzione delle T-reg circolanti. Alla 24ma e 36ma settimana dal trapianto la percentuale dei T-reg circolanti è sovrapponibile al basale e i loro effetti, sia in termini di proliferazione che di produzione di IFN-γ, sulle cellule bersaglio, già dotate di una ridotta attività intrinseca, appaiono particolarmente incisivi. In conclusione, l’epatopatia cronica da HCV è caratterizzata da una popolazione di T-reg espansa che però, con l’eccezione dei soggetti con transaminasi normali, non appare in grado di limitare il danno epatico immuno-mediato e potrebbe favorire lo sviluppo e la crescita di lesioni tumorali nei pazienti con malattia avanzata. Il trapianto di fegato, probabilmente a causa della terapia immunosoppressiva, si associa ad un marcato e transitorio declino dei T-reg le cui numerosità e funzione vengono completamente recuperate a sei mesi dall’intervento. La migliore conoscenza dei meccanismi alla base delle cinetica e della funzione delle cellule regolatorie potrà fornire utili strumenti per il loro utilizzo come adiuvanti nella terapia dell’epatopatia cronica HCV relata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Iacobini, Valerio. "Commedia regolare e comici sregolati : Farsa, novella e "mercato" dello spettacolo tra Francia e Italia alle soglie del Rinascimento." Paris 8, 2008. http://octaviana.fr/document/140535136#?c=0&m=0&s=0&cv=0.

Full text
Abstract:
Il problema principale nello studio dei primi contatti fra drammaturgia italiana e francese alle soglie del Rinascimento è la carenza di fonti. Attraverso una ricostruzione che si avvale di diversi strumenti critici come la bibliografia testuale, la storia della stampa e la linguistica, il presente studio intende superare questa penuria di testimonianze sulla performance della fine del medioevo, ripercorrendo la rete di relazioni culturali sui due lati delle Alpi fra 1464 e 1548, nelle province del nord francese ed a Lione. Le teorie sulla modularità di farse e sottie, (generi dominanti nella Francia del XV e XVI secolo) consentono di stabilire un parallelo di carattere strutturale fra teatro francese e novella italiana; parallelo che a sua volta trova riscontro nella circolazione delle trame e dei plot drammatici. Si sono ricercate le tracce precoci se non dei comici, almeno delle maestranze dello spettacolo italiano, in primo luogo analizzando la permeabilità culturale italo-francese durante le guerre d'Italia ed il teatro come strumento di propaganda; secondariamente prendendo in analisi i dati principali sul flusso migratorio; ed infine, effettuando un confronto fra una curiosa incisione contenuta in un libro d'ore ed alcuni repertori gestuali di epoca successiva. E non si sono tralasciati casi singolari come quello di Giovan Giorgio Alione e Pierre Gringore. Elementi forse noti ma mai raggruppati in un discorso critico unitario e che rivelano una comunanza di interessi fra lettere profane italiane e francesi, tale da costituire un humus in grado di far fruttificare in Francia la cultura del tardo Rinascimento italiano, quella più matura sotto il profilo teatrale
Le problème principal pour l'étude des premiers contacts établis entre dramaturgies italienne et française au début de la Renaissance est la pénurie des sources. Grace à une reconstruction qui utilise plusieurs outils critiques (bibliographie matérielle, histoire de l'imprimerie, linguistique), cette étude voudrait surmonter les lacunes documentaires sur la performance à la fin du Moyen Âge, en reconstituant le réseau de relations culturelles entre les deux côtés des Alpes pour la période 1464-1548 dans le provinces du Nord de la France et à Lyon. Les théories sur la modularité de la farce et de la sottie, (genres dominants en France aux XVe et XVIe siècles) nous permettent d'établir un parallèle structural entre théâtre français et nouvelle italienne ; vérifié également dans la circulation des schémas dramatiques. Nous avons cherché sinon les traces précoces des comédiens, au moins celles des ouvriers du spectacle italien, premièrement en analysant la perméabilité culturelle italo-française pendant les guerres d'Italie (où le théâtre devient un moyen de propagande politique) ; deuxièmement en considérant les données sur la migration des Italiens en France ; finalement en comparant une étrange gravure contenue dans un livre d'heures avec trois répertoires gestuels. Dans ce contexte les cas singuliers d'auteurs comme Pierre Gringore et Giovan Giorgio Alione ne manquent pas. Il s'agit de données en partie déjà connues, mais jamais regroupées dans un discours critique unitaire, qui révèle une concordance d'intérêts entre lettres profanes italiennes et françaises, apte à construire un milieu capable de faire fructifier plus tard en France la Renaissance théâtrale italienne
The essential problem in studying contacts between Italian and French dramaturgy during the early Renaissance is the shortage of sources. By a reconstruction that uses several critical tools such as textual bibliography, history of press and linguistic studies, our thesis wants to transcend this scarcity. In this aim we thought back the net of cultural relationships on the two sides of the Alps between 1464 and 1548, particularly in Lyon and Paris. Theories about farcical modularity (farce and "sotties" are the most important "dramas" in France at our given time) identify a structural analogy in French theater and Italian novels; an analogy that can be also verified in plots' repetitiveness. We looked for traces of all kinds, sometimes not directly linked to the theater, like the presence in the court of Italian arts workers or the general cultural permeability between Italy and France during the Italian Wars, where the theater became an important propaganda device. Then, we analyzed migration data and finally we compared a strange woodcut in a devotional book with three gestural repertoires. In this context we didn't forget singular cases such as Pierre Gringore and Giovan Giorgio Alione. Maybe all these elements are known singularly, but they have never been dealt with together, and we think that in a coherent frame all these phenomenons reveal a common background that permitted the late settling of Italian theatrical Renaissance culture in France
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Appella, Andrea. "Stabilità dei punti di equilibrio per sistemi di equazioni differenziali ordinarie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La prima parte della tesi tratta le definizioni e i risultati essenziali della teoria dei sistemi di equazioni differenziali ordinarie; il discorso viene poi incentrato, nel secondo capitolo, sul problema della dipendenza continua e differenziabile della soluzione dalle condizioni iniziali e da eventuali parametri; il terzo capitolo tratta invece la teoria della stabilità dei punti di equilibrio nel caso particolare in cui il sistema sia autonomo. Si è data dunque la definizione di punto di equilibrio e si è detto precisamente in che senso esso è stabile o asintoticamente stabile; l'attenzione è stata poi rivolta ad alcuni criteri (come quello della funzione di Lyapunov) che danno condizioni necessarie e/o sufficienti affinché un dato punto di equilibrio sia stabile/asintoticamente stabile. Infine, sono stati presentati due esempi esplicativi: il modello preda predatore di Lotka-Volterra e l'esempio del pendolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Dias, Ana Celina Cartaxo. "Ninho Jardim Condessa Marina Regoli Crespi: de 1936 a 1965." Universidade Presbiteriana Mackenzie, 2011. http://tede.mackenzie.br/jspui/handle/tede/1809.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2016-03-15T19:42:03Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Ana Cecilia Cartaxo Dias.pdf: 2973887 bytes, checksum: 7e3722f2bc194846896d9808d137c919 (MD5) Previous issue date: 2011-03-01
Fundo Mackenzie de Pesquisa
This research deals with childhood education and investigates historical facts about attending Cotonifício Rodolfo Crespi workers´children made by "Ninho Jardim Condessa Marina Regoli Crespi" in the period from 1936 to 1965. In accordance to children protection theories, the Ninho was created with the objective of assisting and educating children from 0 to 7 years old. In this research, there is a debate about the female worker and specially the poor child and also the intention to support them while their parents were working. The initial investigation is based on the following aspects that were analyzed: the history of Ninho Jardim Condessa Marina Regoli Crespi Fundation; the relationship between Ninho Jardim and Cotonifício Rodolfo Crespi; the relationship between the institution and the population in the neighborhood of Mooca at that time; the people who were assisted by the institution; the way the assistance occurred and who were the responsible professionals; and which theoretical basis were used to provide the assistance.
Esta pesquisa trata da Educação Infantil, e busca investigar fatos da história do atendimento realizado pelo "Ninho Jardim Condessa Marina Regoli Crespi" aos filhos de operários do Cotonifício Rodolfo Crespi no período que vai de 1936 a 1965. Consoante com as teorias defensoras de proteção à infância, o Ninho foi criado com a finalidade de assistir e educar crianças de 0 a 7 anos. Nesse sentido há no corpo dessa pesquisa um debate que atinge a mulher operária e particularmente a criança pobre e a intenção de ampará-la enquanto seus pais trabalhavam. A investigação inicial se apoia nos seguintes aspectos que, no corpo do trabalho, foram analisados: a história da Fundação Ninho Jardim Condessa Marina Regoli Crespi; a relação do Ninho Jardim com o Cotonifício Rodolfo Crespi; a relação entre a instituição e a população da Mooca na época; quem era atendido nessa instituição; como era o atendimento e quais profissionais eram responsáveis por ele e em que base teórica se assentava o modelo de atendimento prestado.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

ATRIPALDI, ALESSANDRA. "L'equo indennizzo nella regola di neutralizzazione prevista dalla direttiva OPA." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2009. https://hdl.handle.net/11565/4053468.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Barbieri, Giorgia <1993&gt. "Porte chiuse nel Vicino Oriente Antico: origine, sviluppo e applicazione di sistemi di sicurezza per regolare l’accesso agli spazi costruiti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16532.

Full text
Abstract:
Il mio lavoro si pone come obiettivo quello di identificare l'origine, lo sviluppo e le applicazioni dei sistemi di chiusura nel mondo antico. Nello specifico si mira ad arrivare ad una interpretazione critica dei livelli di sicurezza stabiliti all'interno degli spazi costruiti attraverso l'esame di fonti archeologiche, etnografiche e scritte, in modo tale da ricostruire le modalità di accesso entro abitazioni ed istituzioni palaziali e religiose.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cattarina, Giovanni. "Funzioni di Schur, jeu de Tacquin e regola di Littlewood-Richardson." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6921/.

Full text
Abstract:
Con l'obiettivo di fornire una dimostrazione della regola di Litlewood-Richardson, si forniscono nozioni su: composizioni e partizioni, funzioni quasisimmetriche, funzioni simmetriche, funzioni di Schur, e rappresentazioni lineari. Al termine sono inseriti un paio di ritratti dei due uomini che sono stati storicamente fondamentali per la trattazione degli argomenti della tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

VILARDO, ELISA. "Il microRNA-101 regola la proteina precursore del peptide β-amiloide." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1175.

Full text
Abstract:
Nella patogenesi della malattia di Alzheimer, il livello di espressione della proteina precursore del peptide β-amiloide (APP) riveste un ruolo determinante. E’ stato evidenziato che mutazioni che incrementano la sintesi proteica di APP, inclusa la duplicazione genica del locus di APP in alcune famiglie e nella trisomia del cromosoma 21, che contiene il gene APP, sono sufficienti per indurre lo sviluppo della patologia in forma precoce. Per questo motivo, la regolazione del gene APP è stata oggetto di intensi studi riguardanti sia la caratterizzazione del promotore, che le regioni 5’ e 3’ non tradotte dell’RNA messaggero. Negli ultimi anni, il meccanismo di regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica mediato dai microRNA è stato estesamente indagato in diversi meccanismi biologici e in vari tipi cellulari. I microRNA modulano finemente la traduzione di proteine necessarie alla risposta a stimoli di origine extracellulare, ed in altri casi definiscono spazialmente e temporalmente i profili di espressione di geni coinvolti nello sviluppo e differenziamento. Lo svolgimento di questa tesi sperimentale ha trovato il suo avvio nella domanda se il sistema dei microRNA fosse coinvolto in maniera significativa nella regolazione dell’espressione dell’APP. Tramite RNAi, è stata silenziato il gene Argonauta 2, componente fondamentale del complesso ribonucleoproteico che media l’azione dei microRNA, ed è stato osservato un aumento della proteina APP. Mediante analisi bioinformatica sono stati individuati i possibili microRNA interagenti con APP ed è stato scelto il miR-101, arricchito nel sistema nervoso. Tramite analisi dei profili di espressione in ippocampo di ratto, tra gli 8 giorni e i 6 mesi di età, è stata osservata una correlazione inversa tra i livelli di miR-101, che aumenta, e APP, che diminuisce nel corso del tempo. Utilizzando un costrutto reporter, è stata dimostrata la capacità del miR-101 di inibire la traduzione di APP attraverso l’interazione diretta con il 3’UTR del messaggero. Bloccando l’azione del miR-101 in colture primarie ippocampali, è stato osservato un significativo aumento della proteina APP endogena, confermando l’azione regolatoria del microRNA nel contesto neuronale fisiologico, mentre la over-espressione del miR-101 si è rivelata efficace nell’indurre una repressione a livello post-trascrizionale dell’APP. E’ stato inoltre osservato che la stimolazione di neuroni ippocampali con Interleuchina-1β, principale mediatore della neuroinfiammazione e fattore di rischio per AD, induce una modulazione coordinata nel tempo di APP e del miR-101. I dati ottenuti dimostrano quindi l’esistenza di un’attività repressiva del miR-101 sull’APP in condizioni fisiologiche, mentre la perturbazione di tale regolazione è sufficiente ad indurre un aumento della proteina APP, condizione associata alla patologia di Alzheimer. Considerando studi recenti, in cui il miR-101 è stato visto down-regolato in cervelli di casi sporadici di malattia di Alzheimer, e i dati qui ottenuti, miR-101 può essere visto come un regolatore con attività protettiva verso una eccessiva produzione del precursore del peptide β-amiloide. La caratterizzazione della via di trasduzione del segnale, neuroinfiammatorio, che coinvolge il miR-101, e la sua possibile associazione con la patologia di Alzheimer potrebbero aprire nuovi scenari nella eziopatogenesi di questa malattia neurodegenerativa.
In the pathogenesis of Alzheimer's disease, the expression level of the β-amyloid precursor protein (APP) plays a crucial role. It has been shown that mutations which increase APP protein synthesis, including the duplication of the locus of APP gene in certain families and trisomy of chromosome 21 (containing the APP gene), are sufficient to induce the early form of pathology. Therefore APP gene regulation has been extensively studied and both the promoter and 5’ and 3’ untranslated regions of mRNA have been charachterised. In recent years, the post-transcriptional mechanism of gene expression mediated by microRNAs has been discovered and investigated in several biological mechanisms and cell types. MicroRNAs have been shown to finely modulate the translation of proteins needed for the response to extracellular stimuli, and to define the spatial and temporal expression profiles of genes involved in neuronal development and differentiation. This experimental thesis focused on the question whether microRNAs are significantly involved in APP regulation. Through RNAi , Argonauta-2 gene, a key component of the ribonucleoprotein complex mediating the action of microRNAs, was silenced and APP protein increase was observed. Through bioinformatic analysis, microRNAs potentially interacting with APP have been identified and miR-101, which is enriched in the nervous system, was further investigated. Through expression analysis in rat hippocampus, from 8 days up to 6 months of age, it was observed an inverse correlation between miR-101 levels, which increase, and APP expression, which decreases over time. Using a reporter construct, the ability of miR-101 to inhibit the translation of APP through direct interaction with the messenger 3’UTR was demonstrated. Through inhibition of miR-101 in hippocampal primary cultures, a significant increase of endogenous APP protein was observed, confirming the miRNA regulatory function in the neuronal context. Instead miR-101 over-expression was effective in inducing APP repression at post-transcriptional level. It was also observed that stimulation of hippocampal neurons with IL-1, the first player of neuroinflammation and risk factor for Alzheimers Disease, induces coordinated modulation of APP and miR-101. These data demonstrate the repressive effect of miR-101 on APP under physiological conditions, while the alteration of this regulation is sufficient to induce an increase of APP protein, a condition which is associated to familial Alzheimer’s disease. In view of previous studies, in which miR-101 was shown to be down-regulated in the brains of sporadic cases of Alzheimer's disease, and of data obtained in this work, miR-101 may be a protective regulator of excessive production of β-amyloid precursor protein. The characterization of the signal transduction pathway activated by neuroinflammation, involving miR-101, and the relationship between this pathway and Alzheimer's disease might open a new perspective on the pathogenesis of this neurodegenerative disease.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

PEROZZI, SILVIA. "Caratterizzazione dell'ACMS decarbossilasi e della chinolifato fosforibosiltrasferasi, enzimi regolatori della via metabolica "Triptofano-NAD+" nell'uomo." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/242601.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bertozzi, Davide <1983&gt. "RNA non-codificanti indotti da danno al DNA regolano il fattore di trascrizione HIF-1α." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4746/1/bertozzi_davide_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Recenti analisi sull’intero trascrittoma hanno rivelato una estensiva trascrizione di RNA non codificanti (ncRNA), le quali funzioni sono tuttavia in gran parte sconosciute. In questo lavoro è stato dimostrato che alte dosi di camptotecina (CPT), un farmaco antitumorale inibitore della Top1, aumentano la trascrizione di due ncRNA antisenso in 5’ e 3’ (5'aHIF-1α e 3'aHIF-1α rispettivamente) al locus genico di HIF-1α e diminuiscono i livelli dell’mRNA di HIF-1α stesso. Gli effetti del trattamento sono Top1-dipendenti, mentre non dipendono dal danno al DNA alla forca di replicazione o dai checkpoint attivati dal danno al DNA. I ncRNA vengono attivati in risposta a diversi tipi di stress, il 5'aHIF-1α è lungo circa 10 kb e possiede sia il CAP in 5’ sia poliadenilazione in 3’ (in letteratura è noto che il 3'aHIF-1α è un trascritto di 1,7 kb, senza 5’CAP né poliadenilazione). Analisi di localizzazione intracellulare hanno dimostrato che entrambi sono trascritti nucleari. In particolare 5'aHIF-1α co-localizza con proteine del complesso del poro nucleare, suggerendo un suo possibile ruolo come mediatore degli scambi della membrana nucleare. È stata dimostrata inoltre la trascrizione dei due ncRNA in tessuti di tumore umano del rene, evidenziandone possibili ruoli nello sviluppo del cancro. È anche noto in letteratura che basse dosi di CPT in condizioni di ipossia diminuiscono i livelli di proteina di HIF-1α. Dopo aver dimostrato su diverse linee cellulari che i due ncRNA sopracitati non potessero essere implicati in tale effetto, abbiamo studiato le variazioni dell’intero miRnoma alle nuove condizioni sperimentali. In tal modo abbiamo scoperto che il miR-X sembra essere il mediatore molecolare dell’abbattimento di HIF-1α dopo trattamento con basse dosi di CPT in ipossia. Complessivamente, questi risultati suggeriscono che il fattore di trascrizione HIF-1α venga finemente regolato da RNA non-codificanti indotti da danno al DNA.
Whole transcriptome analyses revealed a broad transcription of non-coding RNAs (ncRNA), which functions are largely unknown. In this work it was shown that high doses of camptothecin (CPT), an antitumor inhibitor of Top1, increase the transcription of two ncRNA antisense 5 'and 3' (5'aHIF-1α and 3'aHIF-1α respectively) respect to the locus HIF-1α gene and decreased HIF-1α mRNA levels. Treatment effects are Top1-dependent, while are not dependent by the replication fork-mediated DNA damage or by DNA damage-activated checkpoints. The ncRNAs are activated in response to different stress types, the 5'aHIF-1α is about 10 kb length and it has both 5’CAP and polyadenylation (in literature it is known that the 3'aHIF-1α is a transcript of 1.7 kb, with no 5'CAP and no polyadenylation). Intracellular localization have shown that both ncRNAs are nuclear transcripts. In particular 5'aHIF-1α co-localizes with nuclear pore complex proteins, suggesting its possible role as a traffic-mediator of the nuclear membrane. It has been demonstrated also the transcription of the two ncRNAs in human kidney tumor tissues, highlighting it possible roles in cancer development. It is also known that low doses of CPT in hypoxia conditions decrease the HIF-1α protein levels. Having demonstrated on several cell lines that the two ncRNA above could not be implicated in this effect, we studied the entire human miRnoma variations under our experimental conditions. Thus we found that miR-X seems to be the molecular mediator of HIF-1α abatement after low doses CPT treatment in hypoxia conditions. Overall, these results suggest that HIF-1α transcription factor is finely regulated by non-coding RNA induced by DNA damage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bertozzi, Davide <1983&gt. "RNA non-codificanti indotti da danno al DNA regolano il fattore di trascrizione HIF-1α." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4746/.

Full text
Abstract:
Recenti analisi sull’intero trascrittoma hanno rivelato una estensiva trascrizione di RNA non codificanti (ncRNA), le quali funzioni sono tuttavia in gran parte sconosciute. In questo lavoro è stato dimostrato che alte dosi di camptotecina (CPT), un farmaco antitumorale inibitore della Top1, aumentano la trascrizione di due ncRNA antisenso in 5’ e 3’ (5'aHIF-1α e 3'aHIF-1α rispettivamente) al locus genico di HIF-1α e diminuiscono i livelli dell’mRNA di HIF-1α stesso. Gli effetti del trattamento sono Top1-dipendenti, mentre non dipendono dal danno al DNA alla forca di replicazione o dai checkpoint attivati dal danno al DNA. I ncRNA vengono attivati in risposta a diversi tipi di stress, il 5'aHIF-1α è lungo circa 10 kb e possiede sia il CAP in 5’ sia poliadenilazione in 3’ (in letteratura è noto che il 3'aHIF-1α è un trascritto di 1,7 kb, senza 5’CAP né poliadenilazione). Analisi di localizzazione intracellulare hanno dimostrato che entrambi sono trascritti nucleari. In particolare 5'aHIF-1α co-localizza con proteine del complesso del poro nucleare, suggerendo un suo possibile ruolo come mediatore degli scambi della membrana nucleare. È stata dimostrata inoltre la trascrizione dei due ncRNA in tessuti di tumore umano del rene, evidenziandone possibili ruoli nello sviluppo del cancro. È anche noto in letteratura che basse dosi di CPT in condizioni di ipossia diminuiscono i livelli di proteina di HIF-1α. Dopo aver dimostrato su diverse linee cellulari che i due ncRNA sopracitati non potessero essere implicati in tale effetto, abbiamo studiato le variazioni dell’intero miRnoma alle nuove condizioni sperimentali. In tal modo abbiamo scoperto che il miR-X sembra essere il mediatore molecolare dell’abbattimento di HIF-1α dopo trattamento con basse dosi di CPT in ipossia. Complessivamente, questi risultati suggeriscono che il fattore di trascrizione HIF-1α venga finemente regolato da RNA non-codificanti indotti da danno al DNA.
Whole transcriptome analyses revealed a broad transcription of non-coding RNAs (ncRNA), which functions are largely unknown. In this work it was shown that high doses of camptothecin (CPT), an antitumor inhibitor of Top1, increase the transcription of two ncRNA antisense 5 'and 3' (5'aHIF-1α and 3'aHIF-1α respectively) respect to the locus HIF-1α gene and decreased HIF-1α mRNA levels. Treatment effects are Top1-dependent, while are not dependent by the replication fork-mediated DNA damage or by DNA damage-activated checkpoints. The ncRNAs are activated in response to different stress types, the 5'aHIF-1α is about 10 kb length and it has both 5’CAP and polyadenylation (in literature it is known that the 3'aHIF-1α is a transcript of 1.7 kb, with no 5'CAP and no polyadenylation). Intracellular localization have shown that both ncRNAs are nuclear transcripts. In particular 5'aHIF-1α co-localizes with nuclear pore complex proteins, suggesting its possible role as a traffic-mediator of the nuclear membrane. It has been demonstrated also the transcription of the two ncRNAs in human kidney tumor tissues, highlighting it possible roles in cancer development. It is also known that low doses of CPT in hypoxia conditions decrease the HIF-1α protein levels. Having demonstrated on several cell lines that the two ncRNA above could not be implicated in this effect, we studied the entire human miRnoma variations under our experimental conditions. Thus we found that miR-X seems to be the molecular mediator of HIF-1α abatement after low doses CPT treatment in hypoxia conditions. Overall, these results suggest that HIF-1α transcription factor is finely regulated by non-coding RNA induced by DNA damage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Romano, Chiara. "Meccanismi strutturali che regolano l'efficacia degli Inibitori delle Tirosin-Chinasi sull'attività catalitica di BCR-ABL." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1389.

Full text
Abstract:
L evidenza che l attività tirosin-chinasica costitutiva dell oncoproteina BCR-ABL fosse responsabile della patogenesi della Leucemia Mieloide Cronica (LMC) ha portato allo sviluppo di Inibitori delle Tirosin-Chinasi (TKIs) in grado di inibire il funzionamento del dominio catalitico di BCR-ABL. Tuttavia, circa il 30% dei pazienti di LMC sviluppa resistenze al trattamento farmacologico, in alcuni casi dovute alla generazione di mutazioni puntiformi nel dominio tirosin-chinasico di BCR-ABL. Ad eccezione della mutazione T315I, che genera un oncoproteina resistente al trattamento con TKIs di prima e seconda generazione, quali Imatinib (IM) e Dasatinib (DAS), ma è sensibile all inibitore di terza generazione Ponatinib (PON), non sono mai state riportate sostituzioni amminoacidiche a livello dei quattro residui E286, M318, I360 e D381 che, insieme alla T315, sono responsabili delle interazioni con i TKIs mediante la formazione di legami a idrogeno. In questo progetto sono stati, quindi, valutati gli effetti di mutazioni conservative e non conservative a livello di questi quattro residui sull attività oncogenica di BCR-ABL. È stato osservato che, ad eccezione della mutazione conservativa I360T, qualunque sostituzione che coinvolga questi residui abolisce completamente l attività catalitica e la capacità trasformante dell oncoproteina. Inoltre, la ridotta attività chinasica di BCR-ABLI360T è soppressa da tutti gli inibitori attualmente disponibili. Mediante simulazioni di dinamica molecolare, sono state inoltre caratterizzate le interazioni fra IM, DAS e PON con i cinque residui di BCR-ABLI360T e BCR-ABLT315I con cui formano legami a idrogeno. È stato dimostrato che, la perdita del legame col residuo mutagenizzato T360 non influenza la sensibilità di BCR-ABLI360T al trattamento con i tre inibitori. Inoltre, sono state fornite ulteriori spiegazioni strutturali della diversa efficacia dei tre farmaci nel trattamento di BCR-ABLT315I. Infine, avendo osservato che i residui E286, M318, I360 e D381 sono conservati in diverse tirosin-chinasi umane, coinvolte nella patogenesi di alcuni tipi di tumori, questi risultati possono contribuire alla progettazione di nuovi inibitori contro queste chinasi, che possano prevenire lo sviluppo di resistenze dovute a mutazioni puntiformi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

CUTULI, Marco Alfio. "Modelli preclinici non convenzionali: vantaggi, limiti e applicabilità della proof of concept agli aspetti regolatori." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/100701.

Full text
Abstract:
Le nuove regole globali e una maggiore coscienza etica implicano controlli sempre più rigorosi sull’impiego dei vertebrati negli studi in vivo. Di conseguenza, negli ultimi anni, per ovviare ai rilevanti costi e ai tempi necessari ad ottenere le autorizzazioni per condurre studi sui vertebrati, sono stati proposti modelli alternativi che non utilizzano o riducono l’utilizzo dei vertebrati. Nel presente lavoro sono stati proposti e messi a puto tre modelli preclinici non convenzionali per condurre studi sull’attività e sulla tossicità in vivo di sostanze chimiche e biologiche. Risultati promettenti sono stati ottenuti dal lepidottero Galleria mellonella che si è dimostrato un modello preclinico affidabile sia per lo screening di sostanze antimicrobiche naturali, probiotici che per lo studio del rapporto ospite-parassita. Anche per il coleottero Tenebrio molitor sono stati ottenuti dati incoraggianti su un suo utilizzo come potenziale modello di infiammazione intestinale. Infine è stato messo a punto un modello di mucosa impiegando la specie di lumaca Limacus flavus per determinare il potenziale irritante di sostanze chimiche. Questi modelli, nonostante alcune limitazioni, si sono dimostrati strumenti efficaci per condurre screening rapidi e riproducibili che non richiedono strumenti sofisticati ma che sono in linea con le normative vigenti sulla tutela della sperimentazione animale
New global regulations and greater ethical conscience lead to stronger controls on the use of vertebrates in pre-clinical studies. To overcome the significant costs and time required to obtain authorisation for mammalian studies, alternative animal models have been proposed in recent years to reduce the utilisation of vertebrates. Three non-conventional pre-clinical models were proposed and tested in the present work to evaluate in vivo activity and toxicity of chemical and biological substances. Promising results were obtained from the Lepidoptera Galleria mellonella, which proved to be a reliable pre-clinical model for screening natural antimicrobial substances, probiotics, and the host-parasite relationship. Encouraging data were also observed using the Coleoptera Tenebrio molitor as a potential model of intestinal inflammation. In addition, the snail species Limacus flavus was developed as an in vivo mucosal model to assess the irritant potential of chemicals. Although the proposed models have some limitations, they have proven to be effective for rapid and reproducible pre-clinical screening. These assays do not require sophisticated instruments and are aligned with current legislation on the protection of animals used for scientific purposes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

GAVIOLI, CHIARA. "Nuove prospettive in modelli di transizione di fase." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1237395.

Full text
Abstract:
Le transizioni di fase si verificano in molti processi importanti in fisica, scienze naturali e ingegneria: quasi tutti i prodotti industriali prevedono la solidificazione. Fra gli esempi ci sono la fusione del metallo, la ricottura dell'acciaio, la crescita dei cristalli, la saldatura termica, il congelamento del suolo, il congelamento e lo scioglimento dell'acqua sulla superficie terrestre, la conservazione del cibo e altri. Tutti questi processi sono caratterizzati da due fenomeni fondamentali: diffusione del calore e scambio di calore latente di transizione di fase. In questa tesi, che si articola in quattro parti distinte, si trattano le transizioni di fase da diversi punti di vista. La prima parte, intitolata "Controllo e controllabilità delle EDP con isteresi con un'applicazione nella modellazione delle transizioni di fase", è un ponte tra la controllabilità delle EDP con isteresi e le transizioni di fase. Infatti, grazie allo speciale legame tra operatori di isteresi e transizioni di fase, i risultati di controllabilità che dimostriamo possono essere applicati al cosiddetto problema di Stefan con rilassamento. Questo è un esempio di un modello base di transizione di fase, poiché tiene semplicemente conto della diffusione del calore e dello scambio di calore latente. Nella seconda e nella terza parte vengono considerati modelli più complicati, che tengono conto anche degli aspetti meccanici del processo. Più precisamente nella seconda parte, intitolata "Un problema di mezzo poroso viscoelastoplastico con transizione di fase", si ricava e si studia un modello per la filtrazione in mezzi porosi che tiene conto degli effetti del congelamento e dello scioglimento dell'acqua nei pori. La terza parte, il cui titolo è "Fatica e transizione di fase in una trave elastoplastica oscillante", è dedicata alla derivazione e allo studio di un modello che descrive l'accumulo di fatica in una trave oscillante nell'ipotesi che il materiale possa recuperare parzialmente per effetto di fusione. Infine, nella quarta parte, intitolata "Regolarità per problemi variazionali in doppia fase", si affronta il problema della maggiore differenziabilità delle soluzioni del problema dell'ostacolo. In particolare si tratta del caso di condizioni di crescita non standard, che include i cosiddetti funzionali a doppia fase. Tali funzionali descrivono il comportamento di materiali fortemente anisotropi le cui proprietà di indurimento cambiano drasticamente con il punto, quindi mostrano la transizione di fase più drastica. Le tecniche qui impiegate sono diverse da quelle usate nel resto della tesi, poiché si basano sui metodi diretti appartenenti alla teoria della regolarità nel campo del Calcolo delle Variazioni.
Phase transitions occur in many relevant processes in physics, natural sciences, and engineering: almost every industrial product involves solidification at some stage. Examples include metal casting, steel annealing, crystal growth, thermal welding, freezing of soil, freezing and melting of the earth surface water, food conservation, and others. All of these processes are characterized by two basic phenomena: heat-diffusion and exchange of latent heat of phase transition. In this thesis, which consists of four distinct parts, we deal with phase transitions from different points of view. The first part, titled "Control and controllability of PDEs with hysteresis with an application in phase transition modeling", is a bridge between controllability of PDEs with hysteresis and phase transitions. Indeed, thanks to the special link between hysteresis operators and phase transitions, the controllability results that we prove can be applied to the so-called relaxed Stefan problem. This is an example of a basic model of phase transition, since it simply accounts for heat-diffusion and exchange of latent heat. More complicated models, which take into account also the mechanical aspects of the process, are considered in the second and in the third part. More precisely in the second part, titled "A viscoelastoplastic porous medium problem with phase transition", we derive and investigate a model for filtration in porous media which takes into account the effects of freezing and melting of water in the pores. The third part, whose title is "Fatigue and phase transition in an oscillating elastoplastic beam", is devoted to the derivation and the study of a model describing fatigue accumulation in an oscillating beam under the hypothesis that the material can partially recover by the effect of melting. Finally, in the fourth part, titled "Regularity for double-phase variational problems", we address the problem of the higher differentiability of solutions to the obstacle problem. In particular we deal with the case of non-standard growth conditions, which includes the so-called double-phase functionals. Such functionals describe the behavior of strongly anisotropic materials whose hardening properties drastically change with the point, hence they exhibit the most dramatic phase transition. The techniques here employed are different from those used in the rest of the thesis, since they rely on the direct methods pertaining to the regularity theory in the field of Calculus of Variations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Giampieretti, Linda. "Superfici minime." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5167/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

MANCINI, CHIARA, and CHIARA MANCINI. "Identificazione e caratterizzazione di una nuova famiglia di regolatori trascrizionali della biosintesi del NAD+ nei batteri." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242343.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Osnato, M. "Caratterizzazione molecolare di putativi fattori regolatori di Bkn3, un gene omeobox di orzo coinvolto nell'attività meristematica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/36945.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cristalli, Camilla <1985&gt. "Valutazione dell'efficacia terapeutica di agenti che regolano il processo epigenetico di controllo dell'espressione genica nei sarcomi ossei." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7886/1/Cristalli_Tesi%20con%20frontespizio_corretta_30-3-2017.pdf.

Full text
Abstract:
L'identificazione di nuove strategie terapeutiche contro i sarcomi ossei rappresenta un obiettivo primario per il trattamento dei pazienti refrattari ai comuni agenti chemioterapici. Sia l’osteosarcoma (OS) che il sarcoma di Ewing (EWS), due fra i più comuni tumori ossei primari, derivano dalla trasformazione di cellule staminali mesenchimali (MSC) e/o progenitori osteoblastici in qualsiasi fase del differenziamento. La perdita del differenziamento è una caratteristica biologica specifica di questi tumori ed ha un forte significato prognostico. Ripristinare il differenziamento attraverso la reversione di alterazioni a livello epigenetico può rappresentare quindi un'importante opportunità terapeutica. Qui sono stati analizzati gli effetti su proliferazione, sopravvivenza e differenziamento di due inibitori delle DNMTs (DNMTi) non nucleosidici di nuova sintesi, MC 3353 e MC 3343, in comparazione alla DAC, su linee e xenotrapianti di cellule OS ed EWS. Entrambi gli inibitori hanno determinato una significativa inibizione dell'attività DNA metil-transferasica, ma solo il trattamento con MC 3343 ha influenzato l'espressione delle DNMTs. In vitro, MC 3343 ha dimostrato effetti specifici su proliferazione e differenziamento, mentre MC 3353 ha comportato un generale effetto tossico. MC 3343 rallenta il ciclo cellulare con aumento delle cellule nelle fasi G1 o G2/M e induce il differenziamento. In EWS viene indotta l'espressione di marcatori neurali del differenziamento terminale, mentre in OS, si assiste ad un aumento della matrice mineralizzata e dell’espressione di geni dell’osteoblastogenesi matura. Il trattamento in vivo di uno xenotrapianto derivato da paziente OS (PDX) ha confermato l'effetto antiproliferativo di MC 3343 insieme ad una chiara induzione del differenziamento osteoblastico. In conclusione, MC 3343 ha dimostrato specificità ed efficacia nel bloccare la proliferazione e indurre il differenziamento sia nel contesto EWS che OS. Inoltre, la combinazione con doxorubicina e cisplatino è risultata sinergica. Questo composto può quindi rappresentare un potenziale strumento per la terapia differenziativa dei sarcomi ossei.
Identification of new therapeutic strategies against bone sarcomas continues to represent a primary goal for patients refractory to common chemotherapy treatments. Both osteosarcoma (OS) and Ewing’s sarcoma (EWS), the two most common primary bone tumors, derive from transformation of mesenchymal stem cells (MSCs) and/or osteoblastic progenitors in any phases of their differentiation. The loss of differentiation is a widespread biological feature of these tumors and has a strong prognostic significance. Thus, reverting epigenetic alterations to restore differentiation may be a therapeutic opportunity. Here we analyze the effects of two novel non-nucleoside DNMT inhibitors (DNMTi), MC 3353 and MC 3343, in comparison with DAC nucleoside inhibitor, on cell proliferation, survival and differentiation, in a representative panel of OS and EWS cell lines and xenografts. Both inhibitors determined a significant inhibition of DNMTs activity, but only MC 3343 treatment affected the expression of DNMTs. In vitro, MC 3343 was found to have specific effects on cell proliferation and differentiation, while MC 3353 induced a general toxic effect. MC 3343 altered cell cycle by inducing blockage of cells in G1 or G2/M phases and was able to significantly induce cell differentiation. In EWS, the treatment induced the expression of terminal neural differentiation markers, while in OS cells, increased both matrix mineralization and expression of genes specifically related to osteoblastogenesis. In vivo treatment of an OS patient derived xenograft (PDX) confirmed the anti-proliferative effect of MC 3343 together with the severe induction of osteoblastic differentiation. In conclusion, MC 3343 non-nucleoside DNMTi, was found to be specific and effective to reduce proliferation and induce differentiation either in EWS or in OS context and its combination with doxorubicin and cisplatin, two of the chemotherapeutic agents of choice in OS treatment, resulted synergic. This compound may thus be considered for differentiative therapy of bone sarcomas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

De, Canio Michele. "Caratterizzazione funzionale di GadX e GadW, regolatori trascrizionali del principale sistema di acido-resistenza in Escherichia coli." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/916785.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Imolesi, Casadei Luca. "Impiego di regolatori ripetitivi per il controllo di convertitori elettronici di potenza per l'interfacciamento con la rete elettrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8015/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di tesi consiste nel valutare il funzionamento di regolatori ripetitivi per il controllo di un inverter utilizzato come filtro attivo al fine di eliminare le armoniche di corrente prodotte da un carico distorcente trifase connesso in rete. È descritto lo schema di simulazione realizzato in ambiente Simulink di Matlab per poter individuare una possibile implementazione del controllo. È descritta l’attività di prototipazione rapida svolta mediante il sistema dSPACE per poter verificare sperimentalmente il funzionamento del controllo con regolatore ripetitivo su un modello di impianto reale costituito da inverter, carico distorcente e rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Marcolongo, Moira. "FATTORI GENETICI DELL’OSPITE REGOLANO LA PROGRESSIONE DI FIBROSI DEL FEGATO IN PAZIENTI CON EPATITE CRONICA C (CHC)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426986.

Full text
Abstract:
SUMMARY Chronic infection with hepatitis C virus (HCV) is a major cause of chronic liver disease, cirrhosis, and hepatocellular carcinoma worldwide and is the most common reason for liver transplantation in many western countries1. Natural history studies indicate that only a subgroup of patients chronically infected with HCV eventually progress to cirrhosis and to and-stage liver disease and that rates and speed of progression are extremely variable in individual cases. Patient infected with chronic hepatitis C may indeed behave as rapid, intermediate, or slow/no progressions, with time to development of cirrhosis ranging from a few yars to several decades2. Univariate and multivariate analysis applied to cross sectional and longitudinal studies have identified several variables that significantly influence rate of disease progression in chronic HCV infection. Viral parameters, i.e. the HCV genotype and serum levels have minor impact on the clinical phenotype in untreated patients while environmental and host factors play a more relevant role3-4. Alchol intake and coinfection with hepatitis B virus (HBV) or immunodeficiency virus (HIV) have been clearly proven to accelerate fibrosis progression and development of end-stage liver complication in HCV patients5-6. As far as host factors are concerned, age at infection7, male sex8, immunosuppression, and presence of metabolic syndrome and/or of type II diabetes have all been associated with more severe and progressive liver disease9-10. Increasing evidence indicates that genetic factors may have a major influence on the natural history of chronic liver disease of different etiologies, including hepatitis C. Special interest has been focused on the identification of candidates genes involved in hepatic fibrogenesis, considering that liver fibrosis, the hallmark of liver disease progression to cirrhosis, is a dynamic process in which multiple genes are likely to interact with environmental factors. Most of these findings were from studies conducted in rather small cohorts of patients and have not been confirmed in indipendent series. Conflicting results have been obtained in other studies that have assessed variations in genes that might be involved in the regulation of the immune response to HCV. Using a nonhypotesis driven, functional genome scan approach, Huang et al.13 identified a seven gene variant signature, termed the Cirrhosis Risk Score (CRS) that is associated with development of cirrhosis in patient chronically infected with HCV. In this study, high CRS scores, derived from an algorithm based on a constellation of seven SNPs, is associated with presence of cirrhosis in HCV patients. However no longitudinal studies have been conducted to asses the prognostic value of the CRS seven-gene signature in fibrosis progression in HCV patients. To asses the role of CRS in predicting fibrosis, we investigated 271 untreated patients with chronic hepatitis C having initial liver biopsy showing METAVIR stage F0 (n=104), F1 (n=101), or F2(n=59) who had been followed up without antiviral therapies for at least 60 months (mean 108.5 ± 71.5 months) and had a liver biopsy at the and of this observation period. For each patient, genomic DNA was isolated from whole blood and the genotypes for the seven SNPs in the CRS signature plus a gender marker were simultaneously determined using a multiplex PCR and oligonucleotide ligation research assey using Luminex TM system technology. In the present study, the value of CRS was calculated for each patient using the original Naïve Bayes Formula. Of these, 24.4% showed no histologic progression, 75.6% progressed by at least one stage, 45.0% progressed by at least two stages and 10.3% progressed by more than two stages. The mean CRS was significantly higher (P=0.005) in patients with fibrosis progression compared with those without progression, and this difference was particularly evident (P=0.0002) with F0 on initial biopsy. Mean CRS scores were not associated with degree of fibrosis progression. In the relative risk of fibrosis progression increased with increasing CRS value. This association was significant in males but not in females and was most evident in males with F0 at initial biopsy (odds ratio 16.5, 95% confidence interval 1.6-166; P=0.02) in the presence of high CRS. Multivariate analysis confirmedthe significant association of CRS score with fibrosis progression. The predictive value of CRS was confirmed in hepatitis C virus patients admitting significant alcohol intake. In conclusion we have shown here that host genetics defined by CRS predict fibrosis progression in male with initially mild chronic hepatitis C and may become a useful parameter for prognostic evaluation and treatment decision
L’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) rappresenta una delle principali cause di malattia cronica del fegato, cirrosi ed epatocarcinoma nei paesi occidentali1. La malattia del fegato presente nei portatori cronici HCV comprende diversi gradi d’infiammazione e di progressione della fibrosi che, in circa il 30% dei casi è in grado di evolvere verso le forme avanzate . È noto che la velocità e il tasso di progressione della malattia epatica sono estremamente variabili e in base a questi parametri sono stati definiti diversi pattern di progressione: rapida, intermedia, lenta e non progressione con sviluppo di cirrosi che va da pochi anni a molti decenni2. Tuttavia, i meccanismi patogenetici alla base del danno epatico causato da HCV non sono ancora del tutto stati chiariti. Diversi studi, longitudinali e trasversali hanno evidenziato che nell'infezione cronica da HCV (CHC), i meccanismi alla base della patogenesi e del tasso di progressione della malattia epatica sono influenzati sia da fattori genetici che epigenetici. È emerso infatti che il fenotipo clinico di pazienti HCV non trattati è influenzato principalmente da parametri ambientali e dell'ospite mentre i fattori virali, quali genotipo e livelli di viremia, sembrano avere un ruolo marginale3-4. In particolare è stato dimostrato che l'alcol e le coinfezioni virali con i virus dell'epatite B (HBV) e dell' immunodeficienza umana (HIV-1) sono associate ad un' aumento della progressione di fibrosi e ad un maggiore sviluppo di complicanze dello stadio finale della malattia5-6. Fino a pochi anni fa, i parametri clinici e metabolici considerati maggiormente associati ad una rapida progressione della malattia del fegato erano l’età al tempo dell'infezione7, il sesso maschile8, l'immunosoppressione, e la presenza di sindromi metaboliche e/o diabete di tipo II 9-10.Tuttavia, tale approccio è da considerarsi limitativo in quanto la fibrosi epatica sembra essere il risultato di un processo dinamico nel quale diversi fattori genetici interagiscono con fattori ambientali. Per questo motivo, negli ultimi anni l'attenzione si è focalizzata sullo studio di fattori genetici dell'ospite che sembrano avere un impatto notevole nella storia naturale delle malattie epatiche tra cui anche la CHC. In particolare è sorto uno speciale interesse per l'identificazione di geni dell'ospite coinvolti nel meccanismo della fibrogenesi. Sono stati pubblicati numerosi studi nei quali è evidenziata un'associazione di alcuni polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) con la progressione della fibrosi in pazienti con CHC. Tuttavia, i risultati ottenuti da questi studi sono risultati spesso contraddittori in quanto derivati da un ridotto numero di pazienti o non sono stati confermati in serie indipendenti. In uno studio di scansione genomica condotto da. Huang et al.13, gli autori hanno identificato una “signature” di sette polimorfismi, definita “cirrhosis risk score” (CRS), la quale è associata allo sviluppo di cirrosi in pazienti con CHC. Lo studio di Huang et al. indica che un alto CRS è associato alla presenza di cirrosi nei pazienti con CHC, tuttavia fin’ora non è stato condotto nessuno studio longitudinale per testare il valore prognostico del CRS nella progressione della fibrosi nel tempo. Scopo di questo progetto di dottorato è stato quello di valutare longitudinalmente i polimorfismi del CRS e altri ad essi correlati nella progressione della fibrosi epatica in pazienti con epatite cronica da HCV con fibrosi epatica lieve o minima alla prima biopsia. A tal scopo sono stati arruolati 271 pazienti che alla biopsia iniziale presentavano stadi di fibrosi F0 (n=104), F1 (n=101), o F2(n=59) e che, per tutto il periodo intercorso tra le due biopsie di almeno 60 mesi (media 108.5±), non erano stati trattati. Il DNA genomico di ogni paziente è stato isolato da sangue intero e sono stati simultaneamente amplificati, mediante PCR multipla i sette polimorfismi del CRS più un marcatore per il sesso. Il genotipo di ogni paziente è stato individuato mediante una saggio di ligazione oligonucleotidica utilizzando la tecnologia Luminex ® TM system. Ogni profilo genetico emerso dall’analisi è stato inserito in un software chiamato “Risk Calculator” il quale ha fornito per ogni paziente un indice di rischio per la cirrosi calcolato usando l’algoritmo originale elaborato da Celera ( Huang et al). Durante il periodo di osservazione il 24.4% dei nostri pazienti non ha mostrato progressione istologica mentre il 75.6% è progredito di almeno uno stadio METAVIR. Di questi il 45% presenta una progressione di almeno due stadi METAVIR e il 10.3% una progressione maggiore di due stadi. Sono poi state confrontate le medie del CRS di pazienti progressori con quelle di pazienti non progressori evidenziando una differenza statisticamente significativa tra le due categorie (P=0.005). Questa differenza diventa maggiormente significativa paragonando pazienti progressori e non progressori aventi stadio F0 alla prima biopsia (P=0.002). Ciò nonostante la media del CRS non è associata con il grado di progressione della fibrosi. Dai nostri dati è emerso che il rischio relativo di sviluppare fibrosi cresce con l’aumentare del valore del CRS. Tuttavia questa associazione è significativa nei maschi ma non nelle femmine e diventa molto evidente nei pazienti maschi con F0 alla prima biopsia e alto CRS (odds ratio 16.5 intervallo di confidenza al 95% 1.6 – 166; P=0.02). L’analisi multivariata comprendente altri fattori come età al tempo dell’infezione, età alla prima biopsia, sesso, intervallo tra le due biopsie, conferma l’associazione significativa dell’indice CRS con la progressione della fibrosi. Inoltre, il valore predittivo del test è stato valutato e confermato anche in un gruppo di 49 pazienti con assunzione significativa di alcol giornaliera (> 30mg/ die). In conclusione i nostri dati mostrano come i fattori genetici che costituiscono il CRS sembrano poter predire la progressione della fibrosi in maschi con malattia epatica cronica iniziale o minima. Questo test quindi potrebbe essere usato come parametro per una valutazione predittiva della progressione di fibrosi ed essere utile al clinico per decidere il trattamento di un paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ferri, Paolo <1982&gt. "L'eccezione è la regola: ricerca espolorativa sul fenomeno del commissariamento nel settore culturale italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4384/1/Ferri_Paolo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Di fronte al moltiplicarsi di episodi di commissariamento nella pubblica amministrazione italiana e in particolare nel settore culturale, la presente ricerca mira a comprendere gli obiettivi, le modalità di intervento ed i risultati raggiunti mediante la nomina di commissari straordinari. Si tratta di un intervento anomalo ed inusuale a livello internazionale (la stessa voce commissariamento risulta intraducibile in inglese), dove la ricerca di possibili termini di paragone, effettuata passando in rassegna la letteratura di disaster management, quella sul riaccentramento amministrativo e quella sugli interventi di turnaround nel settore pubblico, restituisce un quadro estremamente specifico del fenomeno, per lo più interno ai confini nazionali. Nello studio, caratterizzato da un forte approccio esplorativo e phenomenon driven, vengono analizzati quattro casi di commissariamento nel settore culturale italiano: due aree archeologiche (quella di Napoli e Pompei e quella di Roma e Ostia) e due Fondazioni Liriche (Teatro Carlo Felice di Genova e Arena di Verona). Dalla ricerca emerge un quadro profondamente critico delle gestioni commissariali. Gli obiettivi ambigui e l’elevata discrezionalità concessa al commissario non sono accompagnati da un’adeguata trasparenza nei processi di nomina, proroga e sostituzione dei commissari, con la prevalenza di rapporti di tipo personale o ‘feudale’. Dal punto di vista dei risultati il commissariamento non incide sulla routine dell’amministrazione ordinaria, rappresentando nel migliore dei casi una parentesi temporanea di buona gestione, o, nel peggiore, perseguendo interventi non legittimi rispetto ai valori professionali che regolano le organizzazioni analizzate. Se considerato alla luce del più generale processo di riforma in senso manageriale che ha coinvolto le istituzioni analizzate dalla fine degli anni ’90, il commissariamento esalta ed intensifica gli aspetti maggiormente critici dell’approccio italiano al New Public Management, in termini di scarsa trasparenza e accountability, elevata influenza della politica nei processi decisionali e generale incoerenza dei disegni di riforma.
My doctoral thesis topic concerns the intervention of the Italian central government when autonomous or semi-autonomous agencies are considered to be in 'emergency' or 'crisis' situations. The intervention is called 'commissariamento' and it entails the substitution of the ordinary management team. Moreover, emergencies entail extraordinary powers: special Commissioners can repeal part of the law in order to re-establish the order quickly. It is impossible to translate the word ‘commissariamento’ in English, an expression itself of diversity in administrative notions and vocabulary. In my explorative research, I'm focusing on the features of the intervention and on the results achieved by analyzing four case studies within the Italian cultural sector: two archeological areas (Napoli and Pompeii and Rome and Ostia) and two Opera Houses (Theatre Carlo Felice of Genoa and Arena of Verona).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography