Academic literature on the topic 'Regnum Italiae'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Regnum Italiae.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Regnum Italiae"

1

Pangerl, Daniel Carlo. "II. Die Metropolitanverfassung des karolingischen Regnum Italiae." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Kanonistische Abteilung 99, no. 1 (August 1, 2013): 72–104. http://dx.doi.org/10.7767/zrgka.2013.99.1.72.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Köhler, Gerhard. "Die Regesten des Regnum Italiae und der burgundischen Regna. Teil 3 Das Regnum Italiae vom Regierungsantritt Hugos von Vienne bis zur Kaiserkrönung Ottos des Großen (926–962), bearb. v. Herbert Zielinski." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 124, no. 1 (August 1, 2007): 446–47. http://dx.doi.org/10.7767/zrgga.2007.124.1.446.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Kaiser, Reinhold. "J. F. Böhmer, Regesta Imperii I. Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern 751–918 (926). Abt. 3: Die Regesten des Regnum Italiae und der burgundischen Regna. Teil 1 : Die Karolinger im Regnum Italiae 840–887 (888), bearb. von Herbert Zielinski." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 112, no. 1 (August 1, 1995): 493–94. http://dx.doi.org/10.7767/zrgga.1995.112.1.493.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kaiser, Reinhold. "J. F. Böhmer, Regesta Imperii I. Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern 751-918 (926/962). Bd. 3: Die Regesten des Regnum Italiae und der burgundischen Regna. Teil 2 : Das Regnum Italiae in der Zeit der Thronkämpfe und Reichsteilungen 888 (850)-926. Bearb. von Herbert Zielinski." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 117, no. 1 (August 1, 2000): 685–86. http://dx.doi.org/10.7767/zrgga.2000.117.1.685.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Heinzer, Felix. "Sequenzen auf Wanderschaft." Die Musikforschung 58, no. 3 (September 22, 2021): 252–59. http://dx.doi.org/10.52412/mf.2005.h3.627.

Full text
Abstract:
Entworfen werden skizzenartige Transferszenarien für die beiden Sequenzen "Rex regum die agne" (Hermannus Contractus, gestorben 1054) und "Sancti merita Benedicti" (möglicherweise Frankreich, 10. Jahrhundert). Beide Stücke wurden in je unterschiedlicher Weise über die Alpen nach Italien transferiert und erfuhren im 12. Jahrhundert im Zuge der Hirsauer Reformbewegung ein weitere Verbreitung: "Sancti merita" als regulärer Bestandteil des Hirsauer Sequenziars, "Rex regum" hingegen als optionales Anhängsel des normierten Hirsauer Repertoires. Die Beobachtungen zu den zwei Fallbeispielen bestärken die Vermutung, dass aufgrund des im Vergleich zum kodifizierten Grundstock der Messgesänge eher freien und ungebundenen Status der Sequenz die Verbreitungs- und Rezeptionsmechanismen des Genres - zumal für Einzelstücke außerhalb von verfestigten Komplexen wie etwa Notker Balbulus' "Liber hymnorum" - generell variabel und weniger kontrollierbar gewesen sein dürften.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Adamo, Mario. "THE LAPIS POLLAE: DATE AND CONTEXTS." Papers of the British School at Rome 84 (September 20, 2016): 73–100. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246216000027.

Full text
Abstract:
The article discusses the date, content and historical context of the lapis Pollae, a Latin inscription set alongside the road from Capua to Regium, recording the distance to various places and listing the achievements of an unknown Roman magistrate. Comparison with a milestone associated with the same road prompts a dating earlier than 131 bc, and internal evidence suggests a date prior to the Servile Wars, which broke out around 138 bc. It is further argued that by listing his achievements the magistrate was attempting to secure the political support of the colonial elites of Lucania. The article also uses the inscription as evidence for three historical themes: (1) the role of local communities and Italian entrepreneurs in the exploitation of public land in Sicily; (2) the role of local and Roman elites in southern Italian agricultural intensification; (3) Rome's use of road building to support colonization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

de Vingo, Paolo, and Marta Grondana. "Fibules ansées décorées dans le style animalier italien : une étude des ornementations « hybrides »." Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae 73, no. 1 (June 3, 2022): 69–80. http://dx.doi.org/10.1556/072.2022.00006.

Full text
Abstract:
Abstract The Animalistic Style differs in different phases with its own and different characteristics. There is also a 'hybrid' Animalistic Style, in which different phases of this decorative style are juxtaposed or even merged. This variant of the Animalistic Style has been analyzed here with the aim of clarifying the key moments of the evolution between the different phases. Three artifacts from the Regnum Langobardorum were considered, in particular from Cividale San Mauro, Torino Lingotto and San Lorenzo in Vaccoli in Lucca. Comparing the three artifacts, some conclusions were reached. The presence of artifacts decorated in a 'hybrid' Animalistic Style reaffirms an apparently banal concept: the use of a decorative style does not cease with the appearance of a new one. Furthermore, the coexistence in the Italian context of the different phases of the Animalistic Style on the same artifact indicates that the evolution towards the II Animalistic Style may have occurred in Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tarleton, N. "Pastoralem Praefixa Cuspide Myrtum (Aeneid 7.817)." Classical Quarterly 39, no. 1 (May 1989): 267–70. http://dx.doi.org/10.1017/s0009838800040726.

Full text
Abstract:
At the end of the catalogue of Italian troops comes Camilla, the warrior-maid, leading her columns of Volscian cavalry. In a passage reminiscent of ll. 20.226ff. (the powers of the horses of Erichthonios) Vergil illustrates her seemingly superhuman speed and lightness of foot, before passing on to the impression she made upon the watching population who have swarmed out of their homes and fields to mark the finery of her appearance and equipment:illam omnis tectis agrisque effusa iuventusturbaque miratur matrum et prospectat euntem,attonitis inhians animis ut regius ostrovelet honos levis umeros, ut fibula crinemauro internectat, Lyciam ut gerat ipsa pharetramet pastoralem praefixa cuspide myrtum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Martín Baños, Pedro, and Laura Ranero Riestra. "En pos de un incunable español olvidado: el Panegyricum in laudem Serenissimorum Regum Hispaniae Fernandi et Hellysabeth de Gaspare Manio de Clodiis (Sevilla, ca. 1492." Cuadernos de Filología Clásica. Estudios Latinos 40, no. 1 (September 15, 2020): 39–63. http://dx.doi.org/10.5209/cfcl.71531.

Full text
Abstract:
Se edita, traduce y anota en este artículo un Panegyricum in laudem Serenissimorum Regum Hispaniae Fernandi et Hellysabeth dedicado a los logros militares y políticos de los Reyes Católicos, que fue compuesto por el humanista italiano Gaspare Manio de Clodiis. El poema, escrito en hexámetros, se imprimió en Sevilla hacia 1492. Pese a que el único ejemplar impreso del que hay noticias se encuentra en una biblioteca privada escocesa y resulta por el momento inaccesible, podemos conocer el texto del Panegyricum a través de una copia manuscrita que hasta la fecha ha estado mal catalogada (ms. 1530 de la Biblioteca de la Universidad de Salamanca). Se brindan en el artículo todos los datos conocidos sobre el autor, sobre el incunable y sobre el manuscrito, y se ubica la composición en el contexto literario y propagandístico de la época.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Manselli, Raoul. "Giovanni di Salisbury e l’italia del suo tempo." Studies in Church History. Subsidia 3 (1994): 401–14. http://dx.doi.org/10.1017/s0143045900003409.

Full text
Abstract:
Hospitem meum Placentinum dixisse recolo, virum utrique sanguine generosum, habentem prudentiam mundi huius in timore Domini, hoc in civitatibus Italiae usu frequenti celeberrimum esse, quod, dum pacem diligunt et iustitiam colunt et periuriis abstinent, tantae libertatis et pacis gaudio perfruuntur, quod nichil est omnino, quod vel in minimo quietem eorum concutiat. Cum vero prolabuntur ad fraudes et per varias iniustitiae semitas scinduntur in semet ipsis, statim vel fastum Romanum vel furorem Teutonicum aliudve flagellum inducit Dominus super eos, et permanet manus eius extenta, donee ipsi ab iniquitate per penitentiam revertantur; quo solo remedio apud illos omnis cessat tempestas. Adiciebat etiam, quod merita populi omnem evacuant principatum aut eum faciunt esse mitissimum, cum e contrario certum sit, quod propter peccata populi permittit Deus regnare hypocritam et impossible esse, ut diu regno gaudeat qui populi humiliatione et proprio fastigio superbe nimis exultat. Sed illius dicebat protendi principatum, qui apud se de conscientia humilitatis semper in se agitur, quasi regnet invitus. Haec mihi Placentinus hospes; et, ut credo, fidei consentaneum est’.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Regnum Italiae"

1

Fauliri, Manuel. "Il beneficium tra dono e inalienabilità: indagine su uno strumento di relazione nel regnum Italiae (secc. VIII-X)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/261336.

Full text
Abstract:
A partire dalla pubblicazione del Saggio sul dono di Marcel Mauss gli antropologi si sono diffusamente occupati delle dinamiche relative allo scambio di doni e al carattere obbligatorio della corresponsione da parte del ricevente. Tuttavia, tra le varie tipologie di donazioni è emersa una forma molto particolare individuata dall’antropologa statunitense Annette Weiner che è tornata a indagare le società dell’Oceania, studiate a suo tempo da Bronislaw Malinowski, pubblicando nel 1992 un importante lavoro ad essa relativo. Si tratta di una forma di dono paradossale che riguarda i possessi inalienabili, beni che per definizione non dovrebbero essere ceduti e tuttavia, dal momento che la loro durata nel tempo supera quella dei detentori originari, devono essere necessariamente trasferiti. Ad essi si lega il paradosso, individuato dalla studiosa, di keeping-while-giving che ben esprime la caratteristica per cui su tali beni il detentore originario tende a mantenere il controllo nonostante essi vengano donati, consentendo dunque l’alienazione di possessi inalienabili. In una società come quella altomedievale nella quale i doni rivestono grande importanza emerge, tuttavia, uno strumento particolarmente sfuggente per alcune sue caratteristiche specifiche; si tratta del beneficium. Esso è tradizionalmente connesso al rapporto “vassallatico-beneficiario”, interpretato come una sorta di retribuzione per il servizio militare reso a un signore, e fino a qualche tempo fa associato intrinsecamente al concetto di “feudalesimo” che sul finire del secolo scorso è stato al centro di un acceso dibattito tra gli studiosi. Alla luce delle acquisizioni antropologiche ho cercato dunque di indagare il beneficium nell’Italia altomedievale con l’intento di comprendere in che misura esso si inserisca nelle dinamiche dello scambio di doni e in che termini possa essere ritenuto un “dono”, dal momento che dalle fonti indagate sembra aderire molto bene al paradosso descritto da Annette Weiner. Nella prima sezione della tesi vengono dunque ripercorsi i principali apporti antropologici e storiografici relativi al tema del dono, per spostare poi l’attenzione al tema specifico del beneficium richiamando le posizioni in merito degli studiosi tanto in ambito internazionale quanto in ambito specificamente italiano. La seconda sezione ruota attorno a quattro casi di studio scelti per condurre l’indagine sullo strumento beneficiario, costituiti da quattro grandi monasteri di fondazione regia nel regnum Italiae di tradizione longobarda che offrono corpora documentari continuativi e compatti. Proprio la storia dei singoli enti monastici ha permesso di definire il punto di partenza cronologico per l’indagine, vale a dire il secolo VIII quando tali enti vennero fondati, per situare il punto di arrivo nell’anno 924 con la morte dell’imperatore Berengario I, ultimo discendente di Carlo Magno per linea materna, che riuscì ad assumere il titolo imperiale. Attraverso la schedatura del patrimonio documentario dei singoli monasteri per il periodo preso in esame è stato dunque possibile rintracciare le occorrenze del termine beneficium per osservare le varie sfumature che di volta in volta esso assumeva. Il primo monastero indagato è S. Ambrogio di Milano, l’unico tra i quattro cenobi scelti per l’indagine ad essere fondato dopo la conquista franca di Pavia del 774, nato come creatura dell’arcivescovo per assumere nel corso del tempo un ruolo da protagonista di primo piano della vita cittadina. L’abbazia riuscì ad acquisire inoltre un immenso patrimonio fondiario tramite numerose donazioni, divenendo in alcuni momenti una sorta di mausoleo per alcuni sovrani carolingi che qui vi trovarono sepoltura. Il secondo caso di studio è rappresentato dall’abbazia di S. Maria di Farfa, che offre il patrimonio documentario più ricco di tutti i quattro casi indagati. Fondata agli inizi del secolo VIII supera per antichità gli altri tre monasteri oggetto di questo studio e consente di osservare un più nutrito dossier relativo allo strumento beneficiario, nel contesto regionale della Sabina e dell’Italia centrale. Il terzo caso di studio è costituito dal monastero di S. Silvestro di Nonantola fondato da Anselmo, cognato del re longobardo Astolfo, nel 752 su terreni di origine pubblica donati dal sovrano divenendo uno dei principali centri monastici del regnum Italiae. L’ultimo caso di studio è costituito dal cenobio femminile di S. Salvatore di Brescia, che agli inizi del secolo X avrebbe assunto la titolazione di S. Giulia, fondato dall’ultimo re longobardo, Desiderio, assieme alla moglie Ansa. Nato come monastero che secondo alcuni sarebbe stato pensato come un “mausoleo familiare”, attraversò momenti aurei tanto nei primi tempi quanto sotto i sovrani carolingi che, a partire dai primi decenni del secolo IX, ne affidarono l’amministrazione patrimoniale alle regine o alle principesse della loro dinastia. Dai quattro casi di studio è emerso un quadro molto variegato, che testimonia un uso dello strumento beneficiario diverso a seconda delle aree e dei contesti in cui gli enti indagati si trovavano ad essere inseriti, e non legato esclusivamente alla sfera militare come a lungo si è invece sostenuto. Si è tenuto conto, in tale sede, di tutte le sfumature del termine beneficium mettendo in risalto la convivenza, a fianco dell’istituto giuridico, del generico senso di “favore” che traspare principalmente dalle arengae dei diplomi dei vari sovrani. Nella terza e ultima sezione l’indagine è stata invece allargata all’intero regnum Italiae prendendo in considerazione varie tipologie di fonti a partire dagli inventari altomedievali che testimoniano il ricorso al beneficium da parte di enti monastici o episcopali per assegnare beni tratti dal loro patrimonio e che vanno ad affiancarsi ai polittici esplorati nel corso dell’analisi dei casi di studio monastici. L’osservazione dei capitolari carolingi relativi al regno italico ha permesso di indagare i capitoli di legge relativi al beneficium fornendo dunque un quadro della normativa ad esso relativa per poter operare un confronto con la “pratica” che emerge dai diplomi dei sovrani carolingi, da Carlo Magno a Berengario I, e dai conflitti sorti attorno all’uso dello strumento beneficiario testimoniati dai placiti. Infine, l’ultimo capitolo è dedicato alle fonti narrative, relative all’arco cronologico preso in esame, nelle quali è possibile riscontrare qualche riferimento al beneficium; si tratta della Historia di Andrea da Bergamo e dell’Antapodosis di Liutprando di Cremona. Da tali fonti emerge come il discorso sul beneficio ruoti attorno al tema della fidelitas e alla creazione di relazioni attraverso lo scambio di favori. Da tale varietà di fonti ho cercato dunque di comprendere, alla luce dei contributi antropologici, in quali termini il beneficium possa inserirsi quale strumento di relazione nel contesto dello scambio di doni nel regno italico di tradizione longobarda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fauliri, Manuel. "Il beneficium tra dono e inalienabilità: indagine su uno strumento di relazione nel regnum Italiae (secc. VIII-X)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/261336.

Full text
Abstract:
A partire dalla pubblicazione del Saggio sul dono di Marcel Mauss gli antropologi si sono diffusamente occupati delle dinamiche relative allo scambio di doni e al carattere obbligatorio della corresponsione da parte del ricevente. Tuttavia, tra le varie tipologie di donazioni è emersa una forma molto particolare individuata dall’antropologa statunitense Annette Weiner che è tornata a indagare le società dell’Oceania, studiate a suo tempo da Bronislaw Malinowski, pubblicando nel 1992 un importante lavoro ad essa relativo. Si tratta di una forma di dono paradossale che riguarda i possessi inalienabili, beni che per definizione non dovrebbero essere ceduti e tuttavia, dal momento che la loro durata nel tempo supera quella dei detentori originari, devono essere necessariamente trasferiti. Ad essi si lega il paradosso, individuato dalla studiosa, di keeping-while-giving che ben esprime la caratteristica per cui su tali beni il detentore originario tende a mantenere il controllo nonostante essi vengano donati, consentendo dunque l’alienazione di possessi inalienabili. In una società come quella altomedievale nella quale i doni rivestono grande importanza emerge, tuttavia, uno strumento particolarmente sfuggente per alcune sue caratteristiche specifiche; si tratta del beneficium. Esso è tradizionalmente connesso al rapporto “vassallatico-beneficiario”, interpretato come una sorta di retribuzione per il servizio militare reso a un signore, e fino a qualche tempo fa associato intrinsecamente al concetto di “feudalesimo” che sul finire del secolo scorso è stato al centro di un acceso dibattito tra gli studiosi. Alla luce delle acquisizioni antropologiche ho cercato dunque di indagare il beneficium nell’Italia altomedievale con l’intento di comprendere in che misura esso si inserisca nelle dinamiche dello scambio di doni e in che termini possa essere ritenuto un “dono”, dal momento che dalle fonti indagate sembra aderire molto bene al paradosso descritto da Annette Weiner. Nella prima sezione della tesi vengono dunque ripercorsi i principali apporti antropologici e storiografici relativi al tema del dono, per spostare poi l’attenzione al tema specifico del beneficium richiamando le posizioni in merito degli studiosi tanto in ambito internazionale quanto in ambito specificamente italiano. La seconda sezione ruota attorno a quattro casi di studio scelti per condurre l’indagine sullo strumento beneficiario, costituiti da quattro grandi monasteri di fondazione regia nel regnum Italiae di tradizione longobarda che offrono corpora documentari continuativi e compatti. Proprio la storia dei singoli enti monastici ha permesso di definire il punto di partenza cronologico per l’indagine, vale a dire il secolo VIII quando tali enti vennero fondati, per situare il punto di arrivo nell’anno 924 con la morte dell’imperatore Berengario I, ultimo discendente di Carlo Magno per linea materna, che riuscì ad assumere il titolo imperiale. Attraverso la schedatura del patrimonio documentario dei singoli monasteri per il periodo preso in esame è stato dunque possibile rintracciare le occorrenze del termine beneficium per osservare le varie sfumature che di volta in volta esso assumeva. Il primo monastero indagato è S. Ambrogio di Milano, l’unico tra i quattro cenobi scelti per l’indagine ad essere fondato dopo la conquista franca di Pavia del 774, nato come creatura dell’arcivescovo per assumere nel corso del tempo un ruolo da protagonista di primo piano della vita cittadina. L’abbazia riuscì ad acquisire inoltre un immenso patrimonio fondiario tramite numerose donazioni, divenendo in alcuni momenti una sorta di mausoleo per alcuni sovrani carolingi che qui vi trovarono sepoltura. Il secondo caso di studio è rappresentato dall’abbazia di S. Maria di Farfa, che offre il patrimonio documentario più ricco di tutti i quattro casi indagati. Fondata agli inizi del secolo VIII supera per antichità gli altri tre monasteri oggetto di questo studio e consente di osservare un più nutrito dossier relativo allo strumento beneficiario, nel contesto regionale della Sabina e dell’Italia centrale. Il terzo caso di studio è costituito dal monastero di S. Silvestro di Nonantola fondato da Anselmo, cognato del re longobardo Astolfo, nel 752 su terreni di origine pubblica donati dal sovrano divenendo uno dei principali centri monastici del regnum Italiae. L’ultimo caso di studio è costituito dal cenobio femminile di S. Salvatore di Brescia, che agli inizi del secolo X avrebbe assunto la titolazione di S. Giulia, fondato dall’ultimo re longobardo, Desiderio, assieme alla moglie Ansa. Nato come monastero che secondo alcuni sarebbe stato pensato come un “mausoleo familiare”, attraversò momenti aurei tanto nei primi tempi quanto sotto i sovrani carolingi che, a partire dai primi decenni del secolo IX, ne affidarono l’amministrazione patrimoniale alle regine o alle principesse della loro dinastia. Dai quattro casi di studio è emerso un quadro molto variegato, che testimonia un uso dello strumento beneficiario diverso a seconda delle aree e dei contesti in cui gli enti indagati si trovavano ad essere inseriti, e non legato esclusivamente alla sfera militare come a lungo si è invece sostenuto. Si è tenuto conto, in tale sede, di tutte le sfumature del termine beneficium mettendo in risalto la convivenza, a fianco dell’istituto giuridico, del generico senso di “favore” che traspare principalmente dalle arengae dei diplomi dei vari sovrani. Nella terza e ultima sezione l’indagine è stata invece allargata all’intero regnum Italiae prendendo in considerazione varie tipologie di fonti a partire dagli inventari altomedievali che testimoniano il ricorso al beneficium da parte di enti monastici o episcopali per assegnare beni tratti dal loro patrimonio e che vanno ad affiancarsi ai polittici esplorati nel corso dell’analisi dei casi di studio monastici. L’osservazione dei capitolari carolingi relativi al regno italico ha permesso di indagare i capitoli di legge relativi al beneficium fornendo dunque un quadro della normativa ad esso relativa per poter operare un confronto con la “pratica” che emerge dai diplomi dei sovrani carolingi, da Carlo Magno a Berengario I, e dai conflitti sorti attorno all’uso dello strumento beneficiario testimoniati dai placiti. Infine, l’ultimo capitolo è dedicato alle fonti narrative, relative all’arco cronologico preso in esame, nelle quali è possibile riscontrare qualche riferimento al beneficium; si tratta della Historia di Andrea da Bergamo e dell’Antapodosis di Liutprando di Cremona. Da tali fonti emerge come il discorso sul beneficio ruoti attorno al tema della fidelitas e alla creazione di relazioni attraverso lo scambio di favori. Da tale varietà di fonti ho cercato dunque di comprendere, alla luce dei contributi antropologici, in quali termini il beneficium possa inserirsi quale strumento di relazione nel contesto dello scambio di doni nel regno italico di tradizione longobarda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De, Marchi Claudia <1990&gt. "IMPOSTE SULLE SOCIETA' IN ITALIA E NEL REGNO UNITO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7959.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha lo scopo di esporre quelle che sono le principali imposte che colpiscono le società italiane. In particolare verranno esposte le principali caratteristiche dell'IRES e dell'IRAP, e successivamente esposto il problema dell'evasione fiscale dal punto di vista delle società. Infine verranno descritte le imposte societarie presenti nel sistema fiscale britannico per confrontarle con quelle presenti nel nostro ordinamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pacini, Monica. "Tra acque e strade : Lastra a Signa da Pietro Leopoldo al Regno d'Italia /." Firenze : L.S. Olschki, 2001. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38904041k.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

INNESTI, Alessandra. "L'inserimento lavorativo delle risorse disabili : Italia e Regno Unito a confronto." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2015. http://hdl.handle.net/10446/32807.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Da, Lozzo Alessia <1994&gt. "Il sistema di gestione nel settore sanitario. Italia e Regno Unito a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16634.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene affrontato l'argomento del controllo di gestione nel settore sanitario. L'analisi inizia con un excursus storico del Servizio Sanitario Nazionale per poi affrontare più in particolare il relativo tema del controllo di gestione per due diverse nazioni quali Italia e Regno Unito. Tutto ciò viene analizzato facendo un confronto tra i diversi metodi con i quali viene svolto il controllo di gestione in questi stati con l'obiettivo di evidenziare eventuali punti in comune e differenze significative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Geiselhart, Mathias. "Die Kapitulariengesetzgebung Lothars I. in Italien /." Frankfurt am Main [u.a.] : Lang, 2002. http://www.gbv.de/dms/sbb-berlin/336802536.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cillo, Lara <1990&gt. "Previdenza complementare e sostenibilità dei sistemi pensionistici: un confronto tra Italia e Regno Unito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6916.

Full text
Abstract:
Questo elaborato ha lo scopo di evidenziare come il sistema pensionistico pubblico italiano, nonostante le continue riforme, stia diventando un apparato difficilmente sostenibile nel medio lungo periodo per diverse motivazioni. Tra le principali cause è possibile trovare l’innalzamento della longevità della popolazione italiana, che oltre a richiedere un’erogazione pensionistica più lunga, necessita di altri esborsi sul fronte assistenziale e sanitario. Ulteriori aspetti da considerare sono la discontinuità dell’attività lavorativa, che comporta discrepanze nel versamento contributivo, e il passaggio per tutti ad un sistema contributivo, e non più retributivo, legando così la rata pensionistica ai contributi effettivamente versati; tali elementi considerati congiuntamente portano ad ridurre il tasso di sostituzione. Tale contesto tende ad appesantire l’apparato previdenziale statale; pertanto, in questa sede, ci si chiede come la previdenza complementare, dopo aver presentato le sue caratteristiche, possa aiutare a garantire al cittadino un’anzianità agiata al riparo dalle oscillazioni normative. Ci si interroga, inoltre, su quali punti Governo, Commissione di vigilanza per i fondi pensione - Covip ¬- ed enti dovrebbero porre attenzione per incentivare lo sviluppo delle adesioni, come aumentare l’informazione e la cultura previdenziale mettendo il cittadino a conoscenza di quale possa essere l’effettivo reddito pensionistico statale futuro, una maggiore pubblicità, trasparenza e continuo aggiornamento sulla situazione di ciascun aderente, mantenere da parte del governo le agevolazioni fiscali, in quanto vi è uno scopo previdenziale e non speculativo. A tal fine è utile presentare un confronto con il sistema pensionistico privato e statale del Regno Unito, dove invece la previdenza complementare riveste già un ruolo rilevante nella vita dei cittadini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MARINI, FRANCESCO. "CO-SVILUPPO E INTEGRAZIONE: UNA RICERCA COMPARATA SULL'ASSOCIAZIONISMO GHANESE IN ITALIA E REGNO UNITO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1690.

Full text
Abstract:
Questo lavoro approfondisce lo studio del co-sviluppo inteso come specifica strategia attraverso la quale viene declinato il rapporto migrazione-sviluppo. Il co-sviluppo prevede il protagonismo delle associazioni dei migranti nella realizzazione di progetti di sviluppo in patria, in collaborazione con partner in entrambe le sponde della migrazione. Esso si configura come una strategia di triple win ossia in grado di apportare vantaggi contemporaneamente per il paese di origine, per quello di destinazione e per i migranti stessi. La ricerca indaga in modo particolare gli effetti apportati dal co-sviluppo sul processo di integrazione nel contesto di residenza dei migranti e come quest’ultimo influisca nello stimolare l’attivismo transnazionale delle loro associazioni. A questo scopo lo studio pone a confronto due diversi contesti di approdo analizzando le iniziative di sviluppo attuate in patria dalle associazioni dei migranti ghanesi. Attraverso l’utilizzo di una metodologia qualitativa, è stata condotta una ricerca multi-situata in tre diversi campi: Italia, Regno Unito e Ghana. La ricerca mette in luce i diversi effetti che il co-sviluppo produce sull’interazione tra transnazionalismo e integrazione dei migranti nel contesto di residenza e come essa produca, a sua volta, degli effetti sullo sviluppo del contesto di provenienza.
This work focus on the study of co-development as a specific strategy through which the linkage migration&development is declined. Co-development foresees migrants associations to play a role as leading characters in undertaking development projects in the homeland co-operating with partners in both shores of migration. It represents a triple win strategy, and it can bring advantages in the country of origin, in the country of destination and for migrants themselves at the same time. In particular the research investigates the effects brought by co-development on the integration process in migrants resident context. Furthermore the research analyses how the resident context provides incentives for migrants association to act transnationally. With this aim the study compares two different arrival contexts analysing the different development initiatives realised by Ghanaian migrants associations back home. Using a qualitative approach, a multi-sited research has been carried out in three different fieldworks: Italy, the United Kingdom and Ghana. The research puts into light the different effects that co-development produces on the interaction between transnationalism and migrants integration in the context where they live, and how this produces, as a result, some effects on the process of development in the context of origin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

MARINI, FRANCESCO. "CO-SVILUPPO E INTEGRAZIONE: UNA RICERCA COMPARATA SULL'ASSOCIAZIONISMO GHANESE IN ITALIA E REGNO UNITO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1690.

Full text
Abstract:
Questo lavoro approfondisce lo studio del co-sviluppo inteso come specifica strategia attraverso la quale viene declinato il rapporto migrazione-sviluppo. Il co-sviluppo prevede il protagonismo delle associazioni dei migranti nella realizzazione di progetti di sviluppo in patria, in collaborazione con partner in entrambe le sponde della migrazione. Esso si configura come una strategia di triple win ossia in grado di apportare vantaggi contemporaneamente per il paese di origine, per quello di destinazione e per i migranti stessi. La ricerca indaga in modo particolare gli effetti apportati dal co-sviluppo sul processo di integrazione nel contesto di residenza dei migranti e come quest’ultimo influisca nello stimolare l’attivismo transnazionale delle loro associazioni. A questo scopo lo studio pone a confronto due diversi contesti di approdo analizzando le iniziative di sviluppo attuate in patria dalle associazioni dei migranti ghanesi. Attraverso l’utilizzo di una metodologia qualitativa, è stata condotta una ricerca multi-situata in tre diversi campi: Italia, Regno Unito e Ghana. La ricerca mette in luce i diversi effetti che il co-sviluppo produce sull’interazione tra transnazionalismo e integrazione dei migranti nel contesto di residenza e come essa produca, a sua volta, degli effetti sullo sviluppo del contesto di provenienza.
This work focus on the study of co-development as a specific strategy through which the linkage migration&development is declined. Co-development foresees migrants associations to play a role as leading characters in undertaking development projects in the homeland co-operating with partners in both shores of migration. It represents a triple win strategy, and it can bring advantages in the country of origin, in the country of destination and for migrants themselves at the same time. In particular the research investigates the effects brought by co-development on the integration process in migrants resident context. Furthermore the research analyses how the resident context provides incentives for migrants association to act transnationally. With this aim the study compares two different arrival contexts analysing the different development initiatives realised by Ghanaian migrants associations back home. Using a qualitative approach, a multi-sited research has been carried out in three different fieldworks: Italy, the United Kingdom and Ghana. The research puts into light the different effects that co-development produces on the interaction between transnationalism and migrants integration in the context where they live, and how this produces, as a result, some effects on the process of development in the context of origin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Regnum Italiae"

1

König Enzo von Sardinien und Friedrich von Antiochia: Zwei illegitime Söhne Kaiser Friedrichs II. und ihre Rolle in der Verwaltung des Regnum Italiae. Frankfurt am Main: P. Lang, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carli, Massimo, ed. Materiali sulla qualità della normazione. Florence: Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-578-8.

Full text
Abstract:
La tematica della buona normazione sta fi nalmente uscendo, anche in Italia, dalle sedi tecniche degli addetti ai lavori. Anche una legge chiara, scritta bene, comprensibile può essere, nel merito, una pessima legge. Per questo si cominciano a introdurre nel procedimento legislativo, statale e regionale, obblighi di valutazione della fattibilità della futura legge sia preventivi sia "successivi" per verificare se gli effetti previsti si sono realizzati e, in caso negativo, predisporre gli opportuni rimedi. Il volume raccoglie sei saggi, divisi in due parti: nella prima si affrontano alcuni problemi emersi nell'esperienza applicativa italiana in materia di qualità della normazione e, nella seconda, viene fatto il punto sulle esperienze regionali italiana, olandese, del Regno Unito e della Spagna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Michelet, Jules. Il Rinascimento. Edited by Leandro Perini. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-990-0.

Full text
Abstract:
Il Rinascimento dello storico francese Jules Michelet (1798-1874), volume VII della sua Histoire de France au seizième sièc le (1855), è qui tradotto per la prima volta in italiano da Leandro Perini che lo ha anche annotato, a differenza dalle edizioni francesi. La città di Firenze che accolse l’opera appena uscita nel suo Gabinetto Vieusseux, suscitando viva curiosità (come appare dai registri di prestito), accolse più tardi (1870) l’Autore quando, esule dalla Francia napoleonica, si trasferì nell’allora capitale del Regno d’Italia, accolto dagli amici italiani (Amari, Villari, l’editore Le Monnier). Composto in un momento di felicità creativa, Il Rinascimento di Michelet è nato da un’intuizione geniale: il contatto, anzi lo choc, conseguenza dell’invasione francese in Italia a cominciare da Carlo VIII, l’urto di un paese arretrato come la Francia contro la raffinata civiltà dell’Italia. Il Rinascimento, oltre che un capolavoro della storiografia romantica francese, è stato il seme fecondo della sua storiografia contemporanea, da Bloch a Febvre e da Braudel a Le Goff, che si è spesso richiamata all’opera sua. Uno storico insigne, dunque, un capolavoro: quasi un eroico vessillo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Gabriella De Giorgi Cezzi, and Pier Luigi Portaluri, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. II. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-409-1.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Stefano Civitarese Matteucci, and Luisa Torchia, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. IV. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-430-5.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, and Fabio Saitta, eds. A 150 anni dell’unificazione amministrativa italiana. Vol. I. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-433-6.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Barbara Marchetti, and Mauro Renna, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. III. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-439-8.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Maurizio Cafagno, and Francesco Manganaro, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. V. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-442-8.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, and Aldo Sandulli, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VI. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-445-9.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, and Gian Domenico Comporti, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VII. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-448-0.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Regnum Italiae"

1

D’Acunto, Nicolangelo. "Das Wibertinische Schisma in den Quellen des Regnum Italiae." In Gegenpäpste, 83–96. Köln: Böhlau Verlag, 2012. http://dx.doi.org/10.7788/boehlau.9783412215552.83.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

D’Acunto, Nicolangelo. "Mönchs- und Nonnenkonvente aus dem Regnum Italiae in den Libri vitae." In Libri vitae, 223–38. Köln: Böhlau Verlag, 2013. http://dx.doi.org/10.7788/9783412211417-009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salazar, Igor Santos. "Judicial Records as History. The Case of the Regnum Italiae in Tenth and Eleventh Centuries." In I Longobardi a Venezia, 205–16. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2020. http://dx.doi.org/10.1484/m.hama-eb.5.118878.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Angelis, Gianmarco, and Francesco Veronese. "Episcopal authority and networks in Carolingian times: recent approaches and perspectives." In Reti Medievali E-Book, 1–11. Florence: Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-623-0.02.

Full text
Abstract:
This paper introduces the volume, aiming first of all at presenting the historiographical framework in which the collected essays are placed and the common questions around which they revolve, with particular regard to typologies, characteristics, extension of the social and cultural networks that the Italian bishops built around themselves, and to their effects on the integration of the regnum in the Carolingian political structures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stoffella, Marco. "Pipino e la Divisio regnorum del 6 febbraio 806." In Spes Italiae, 183–210. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2023. http://dx.doi.org/10.1484/m.hama-eb.5.129258.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Azzara, Claudio. "Il regno longobardo in Italia e i Tre Capitoli." In Studies in the Early Middle Ages, 208–22. Turnhout: Brepols Publishers, 2007. http://dx.doi.org/10.1484/m.sem-eb.3.3741.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Berndt, Guido M. "Die Darstellung von Kontingenz und ihrer Bewältigung in Quellen zum ostrogoten- und langobardenzeitlichen Italien." In Kontingenzerfahrungen und ihre Bewältigung zwischen imperium und regna, 243–90. Göttingen: V&R unipress, 2021. http://dx.doi.org/10.14220/9783737012959.243.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vignodelli, Giacomo. "La competizione per i beni fiscali : Ugo di Arles e le aristocrazie del regno italico (926-945)." In Haut Moyen Âge, 151–69. Turnhout: Brepols Publishers, 2017. http://dx.doi.org/10.1484/m.hama-eb.5.112176.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barile, Nicola Lorenzo. "Rethinking ‘The Two Italies’: Circulation of Goods and Merchants between Venice and the ‘Regnoʼ in the Late Middle Ages." In Mediterranean Nexus 1100-1700, 117–38. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2020. http://dx.doi.org/10.1484/m.mednex-eb.5.118664.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bordone, Renato. "Campane, trombe e carrocci nelle cittä del regno d'ltalia durante il medioevo Ii „paesaggio sonoro" delle cittä italiane nel medioevo." In Information, Kommunikation und Selbstdarstellung in mittelalterlichen Gemeinden, edited by Alfred Haverkamp, 85–102. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 1998. http://dx.doi.org/10.1524/9783486594386-008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography