Academic literature on the topic 'Redditi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Redditi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Redditi"

1

Brunori, Paolo, and Alessandro Bonazzi. "Distribuzione dei redditi a livello locale: un esercizio di simulazione." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 38–53. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002002.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il processo di riforme fiscali che ha coinvolto il nostro Paese ha stimolato l'interesse di accademici e amministratori riguardo alla distribuzione locale dei redditi. La mancanza di dati ha tradizionalmente limitato le possibilitŕ di indagare riguardo alla distribuzione dei redditi in contesti sub-nazionali. Le Regioni e gli enti locali solo in alcuni casi hanno risolto il problema finanziando indagini circoscritte al loro territorio, nella maggioranza dei casi il problema si č risolto cercando di approssimare la distribuzione delle variabili a livello locale utilizzando sotto campioni di indagini nazionali. Questa soluzione purtroppo raramente porta a stime sufficientemente affidabili. Una parte della letteratura propone di risolvere questo tipo di problemi sfruttando la variabilitŕ di grandezze fortemente correlate al reddito e misurabili con precisione sul territorio. Il metodo che proponiamo segue un approccio leggermente differente: otteniamo una distribuzione locale dei redditi equivalenti attraverso il matching di dataset provenienti da fonti differenti. Il nostro punto di partenza sono i dati delle dichiarazioni dei redditi pubblicati, disaggregati per comune, dall'Agenzia delle Entrate. Questi redditi sono associati a un vettore di caratteristiche socioeconomiche tramite l'iterazione di un algoritmo di Monte Carlo. L'algoritmo definisce le probabilitŕ di associazione fra un reddito e un nucleo familiare con determinate caratteristiche, sulla base della distribuzione empirica di redditi lordi e caratteristiche socioeconomiche registrate nei sottocampioni regionali dell'Indagine sui bilanci delle famiglie italiane della Banca d'Italia. La distribuzione dei redditi equivalenti č ottenuta associando a ciascun risultato di iterazione un peso tanto maggiore quanto piů la struttura demografica che descrive corrisponde a quella realmente registrata dall'Istat per il territorio considerato. Per mostrare limiti e potenzialitŕ del metodo riportiamo un'applicazione per due province italiane: Bari e Foggia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Canè, Daniele. "Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2021): 58–81. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-002005.

Full text
Abstract:
La discriminazione qualitativa consiste nel trattamento differenziato di redditi, il cui possesso manifesta diversa capacità contributiva in ragione della fonte patrimoniale. Concorre dunque ad assicurare, più che derogare, all'uguaglianza tributaria. Poiché l'apprezzamento delle situazioni che esprimono capacità contributiva spetta al legislatore, nel limite della ragionevolezza della differenziazione e della coerenza della relativa disciplina, i vincoli più stringenti alla discriminazione qualitativa non sono di ordine costituzionale, bensì dipendono dalla struttura dell'imposta sul reddito. Le possibilità di discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro sono dunque limitate nell'Irpef.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Benazzi, Adriano, and Pier Luigi Marchini. "Profili critici di tassazione dei redditi di capitale e dei fondi di investimento." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 445–90. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003004.

Full text
Abstract:
La tassazione del risparmio gestito e, piů in generale, dei redditi di capitale, rappresenta da sempre una delle questioni piů rilevanti, critiche e complesse. Ciň sia per le implicazioni economico-scientifiche connesse al sistema di tassazione dei cosiddetti "redditi finanziari", sia per l'eterogeneitŕ e mutevolezza delle forme di impiego del capitale e di "generazione" dei suoi frutti economici, sia in conseguenza delle possibili problematiche di asimmetria di trattamento e di potenziale instabilitŕ che potrebbero essere generati a seguito di una non coerente architettura del sistema impositivo riguardante la tassazione di tali redditi di natura finanziaria. Il presente contributo si pone l'obiettivo di fornire una rappresentazione dell'attuale regime tributario nazionale applicabile ai redditi di capitale ed, in particolare, ai redditi generati dai fondi di investimento, al fine di comprenderne profili storici, presupposti teorici, caratteristiche e, alla luce di tali considerazioni, le connesse criticitŕ e tendenze evolutive presenti nell'attuale contesto economico nazionale ed internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Monteduro, Maria Pia. "The Redistributive Effects of Public Spending in Higher Education: an Empirical Analysis*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 2 (October 1, 1995): 167–87. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540156.

Full text
Abstract:
Abstract Il lavoro si propone di offrire una analisi empirica dell’impatto redistributivo della spesa pubblica per l’istruzione superiore in Italia e dell’effetto del relativo finanziamento (ossia l’onere fiscale) sulla distribuzione dei redditi familiari.In particolare dall’analisi emerge come sia la classe media a trarre un netto beneficio dalla spesa pubblica per l’istruzione superiore, rimanendone invece svantaggiate le fasce di reddito più basse e quelle più elevate. Estendendo poi l’analisi redistributiva alia proposta di un innalzamento delle tasse scolastiche, lo studio evidenzia come in seguito ad un incremento non differenziato rispetto al livello di reddito, la distribuzione die reddito risulta meno equilibrata rispetto a quella esistente nell’attuale sistema di finanziamento. Il risultato è inverso, invece, se l’innalzamento delle tasse scolastiche è differenziato rispetto alle classi di reddito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Henke, Roberto, and Cristina Salvioni. "La diversificazione dei redditi nelle aziende agricole italiane." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2011): 25–56. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-003002.

Full text
Abstract:
La diversificazione dei redditi nelle aziende agricole italiane In questo lavoro si propone un'analisi della diversificazione dei redditi in agricoltura. Nella prima parte viene argomentato come l'indebolimento della logica produttivista e il contemporaneo emergere di nuove traiettorie di sviluppo abbiano contribuito ad ampliare la gamma di strategie utilizzabili dalle aziende agricole per far fronte al declino e alla instabilitŕ dei redditi. Successivamente, l'attenzione si concentra sugli aspetti teorici dei processi di diversificazione e, in particolare, sulle cause che stanno alla base dell'adozione di attivitŕ diverse da quella strettamente agricola. Nella terza parte si offrono evidenze empiriche sulla diffusione di varie forme di diversificazione tra le aziende agricole italiane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Verzillo, Stefano. "Il tasso di rendimento dell'istruzione: l'approccio growth mixed model." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 92 (October 2010): 63–81. http://dx.doi.org/10.3280/qua2010-092005.

Full text
Abstract:
La stima empirica del ritorno dell'istruzione sul reddito si pone come uno strumento utile alla valutazione dell'efficienza esterna dell'istruzione superiore. Il presente lavoro introduce un nuovo approccio metodologico alla stima dei tassi di ritorno dell'istruzione sul reddito. Si propone un modello di crescita ad effetti casuali (growth mixed model) per stimare in un'ottica sia di tipo cross-section che longitudinale il tasso di ritorno dell'istruzione sul reddito. Tale approccio integra sia il problema di autoselezione dovuto alla selezione non-casuale del campione di percettori di reddito sia il bias dovuto all'endogeneitŕ dell'istruzione, attraverso i noti metodi del "Propensity Score" e dell'approccio "Two-Stage" di Heckman. L'applicazione empirica del modello proposto č rivolta alla stima dei differenziali di reddito tra differenti livelli educazionali per i laureati di una Universitŕ milanese nel periodo 2003-2005, attraverso l'utilizzo di una base dati di natura amministrativa, ricavata dall'integrazione degli archivi universitari, da quelli provinciali/nazionali inerenti il mercato lavorativo lombardo e i redditi dichiarati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Majo, Antonio. "Il prelievo tributario sui redditi delle imprese agricole italiane." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (October 2012): 135–42. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-003006.

Full text
Abstract:
Il prelievo tributario sui redditi delle imprese agricole italiane I redditi delle imprese agricole italiane sono prevalentemente tassati sulla base del sistema catastale. Il ricorso a forme forfettarie di tassazione č diffuso in molti paesi sviluppati (con aggiornamenti dei valori piů frequenti che in Italia). I dati qui presi in esame (ricavati dalle statistiche dell'anagrafe tributaria) dimostrano l'esiguitŕ degli imponibili dichiarati dalle imprese agricole (sia personali sia societŕ di capitali, queste ultime tassate su redditi effettivi). Questa peculiaritŕ deriva prin- cipalmente dalla mancanza di aggiornamenti frequenti degli estimi catastali, ma non č molto differente dalla situazione di altri settori produttivi del nostro paese. Infatti da circa un decennio anche molte piccole imprese non agricole utilizzano forme forfettarie di tassazione, con imponibili raramente aggiornati. Oltre alle conseguenze sul gettito , queste caratteristiche rendono anche inefficace l'utilizzo della politica tributaria per orientare la struttura della produzione agraria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marinello, Antonio. "I redditi di natura finanziaria tra proporzionalità e progressività: profili critici dell'evoluzione del sistema e prospettive di riforma." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2021): 46–57. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-002004.

Full text
Abstract:
L'assetto attuale della tassazione dei redditi finanziari presenta consistenti profili di criticità, tra i quali assume un rilievo centrale la connotazione in senso proporzionale dell'imposizione sostitutiva prevista per tali proventi. Si tratta di una preferenza sistematica consolidata, che i più recenti interventi normativi in materia hanno ulteriormente esteso. Obiettivo del presente lavoro è verificare la tenuta sistematica di tale scelta, considerando se in una prospettiva di riforma vi sia spazio per una rivalutazione della progressività, da attuare con meccanismi impositivi tecnicamente adeguati al comparto reddituale in oggetto. Un ulteriore profilo di indagine concerne il principio di imposizione al lordo dei redditi di capitale: tale scelta è stata talvolta giustificata proprio in relazione al fatto che la maggior parte di essi sono tassati con forme di imposizione cedolare. Questa giustificazione, però, teoricamente prospettabile se la misura dell'imposizione sostituiva dei redditi di capitale fosse più bassa rispetto alle aliquote Irpef, attualmente non regge più ad una verifica empirica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferri, Valentina, and Giuliana Tesauro. "L’impatto della laurea magistrale sui redditi da lavoro." Sinappsi 11, no. 1 (2021): 50–67. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2021-01-4.

Full text
Abstract:
L’articolo è finalizzato a valutare l’impatto del conseguimento della laurea magistrale sui redditi da lavoro. Sulla base dei dati dell’indagine sull’inserimento professionale dei laureati (Istat), effettuiamo anzitutto la stima dei redditi da lavoro con correzione à la Heckman. Successivamente stimiamo l’effetto medio del Trattamento sui trattati (ATET) attraverso il propensity score matching (PSM). Concludiamo con i test di sensitività basati sulla simulazione con calibrated confounders. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- The paper provides new evidence on Italian graduates’ earnings in their early careers comparing wages for workers who had a master’s degree with those for workers who had a bachelor’s degree four years after graduation. The data used in this article come from the Italian National Institute of Statistics. In order to mitigate a potential selection bias into treatment (master degrees), we conducted a propensity score matching (PSM) analysis and we estimate the Average Treatment on the Treated. Further we perform a sensitivity analysis based on the simulation with calibrated confounders.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Francesca Guidi, Caterina. "La subalternità al tempo della crisi. Le differenze di reddito tra lavoratori stranieri e nativi in Italia in una prospettiva comparata." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2022): 163–81. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-003009.

Full text
Abstract:
Come hanno evidenziato alcuni studi recenti in Italia, la crisi economica del 2008 ha ampliato le differenze di reddito tra i ceti sociali più elevati e le classi sociali più svantaggiate evidenziando il sensibile peggioramento delle condizioni dei ceti po-polari e ultrapopolari, in particolar modo delle famiglie con occupazione operaia. All'interno di questo quadro di riferimento, il saggio analizza l'impatto della crisi economica sui redditi dei lavoratori stranieri presenti in Italia rispetto ai lavoratori "autoctoni" in un'ottica comparata con quanto è avvenuto in alcuni paesi europei (Francia, Grecia, Spagna e Paesi scandinavi - Svezia, Finlandia e Danimarca sono stati trattati all'unisono). Lo studio è stato condotto utilizzando le indagini EU-SILC che offrono microdati coerenti a livello internazionale su reddito, povertà, esclusione sociale e condizioni di vita con elevati livelli di comparabilità tra paesi e tempi, con particolare attenzione alle sei rilevazioni realizzate tra il 2011 e 2016.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Redditi"

1

CANÈ, DANIELE. "L’imputazione dei redditi da fonti non possedute." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/180850.

Full text
Abstract:
La tesi esamina la categoria dei redditi prodotti da fonti non possedute o, comunque, non liberamente disponibili al soggetto passivo, ed enuclea la figura del principio di imputazione in funzione normativa. Quando il soggetto passivo non possiede o non dispone liberamente della fonte del reddito, il criterio generale di imputazione del presupposto, imperniato sulla titolarità della fonte, non può operare. Il principio di imputazione entra allora in gioco come processo di imputazione del presupposto, che non si sovrappone ma integra il principio della titolarità della fonte, là dove questo è inefficace. Poiché il reddito esprime l’insieme dei beni e servizi utilizzabili per la soddisfazione di determinati interessi e bisogni, il principio di imputazione ricollega il presupposto e l’obbligazione al soggetto che può liberamente destinare il reddito alla soddisfazione dei propri bisogni e interessi. In questo modo, si realizzano i principi di uguaglianza e personalità dell’imposizione, canoni fondamentali dell’imposizione personale sui redditi. E’ inoltre rispettato il principio di capacità contributiva, perché si obbliga a partecipare alle spese pubbliche il soggetto che dispone effettivamente della ricchezza (qualificata) a tal fine necessaria.
The thesis elaborates on the class of income arising from sources that the taxable person does not freely dispose of. This discrepancy normally takes place whenever the taxable person does not directly own the source of income or does not have the legal possibility to dispose of it according to his/her needs. In these cases, the general criteria for income attribution, which builds on the possession of the source of the income, cannot work properly. The author then elaborates on the principle of imputation, which identifies the taxable person on the basis of the free enjoyment of the income concerned. Income is in fact conceived as the power to acquire goods and services in order to satisfy one’s needs. The thesis finally finds out that the principle of imputation conforms to and implements the principles of equality and personality of taxation, which are fundamental pillars of the personal income tax.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zabotti, Francesca <1988&gt. "LE PLUSVALENZE IMMOBILIARI NEI REDDITI DIVERSI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4471.

Full text
Abstract:
DISCIPLINA DELLA PLUSVALENZA NEI REDDITI DIVERSI A SEGUITO DELLA CESSIONE DI UN IMMOBILE, REALIZZO E TASSAZIONE.L'ELABORATO,INIZIANDO A DEFINIRE LA PLUSVALENZA E LA CATEGORIA DEI REDDITI DIVERSI, SI PONE L'OBIETTIVO DI INDIVIDUARE LE VARIE FATTISPECIE RICONDUCIBILI A QUELLE PREVISTE DALLA LETTERA B, COMMA 1,DELL'ART. 67 DEL TUIR, E CIOE' LE PLUSVALENZE DA CESSIONE INFRAQUINQUENNALE DI IMMOBILI NON ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE. SI TRATTERA' POI IL CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE E DELL'ASSOGGETTAMENTO A TASSAZIONE DELLA STESSA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bincoletto, Adele <1995&gt. "LA TASSAZIONE DEI REDDITI NELL’AMBITO DEL TRUST." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18870.

Full text
Abstract:
Si affronterà il tema della tassazione nell'ambito dei trust con una descrizione generale del trust ed un excursus storico per capirne l'origine, l'evoluzione, i caratteri determinanti e la sua applicazione in Italia. Successivamente ci si concentrerà sull'analisi della tassazione indiretta nella fase di costituzione del trust e a seguire sulla tassazione ai fini delle imposte dirette e su come si siano evolute le varie discipline in materia tra contrasto giurisprudenziale e amministrativo, per arrivare alla disciplina adottata attualmente in base alla tipologia di reddito e al regime applicato. Infine, si affronterà il tema della tassazione del trust nella fase di uscita in rapporto alle imposte già precedentemente versate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dbarhi, Anas <1995&gt. "TASSAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE, UNA VISIONE EUROPEA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18763.

Full text
Abstract:
Le società moderne sono caratterizzate da una spesa pubblica ingente di proporzioni notevoli. La quantità di risorse, necessarie per garantire il corretto funzionamento dell’apparato statale, richiede un prelievo fiscale da parte dell’amministrazione a cui tutti i cittadini sono chiamati a rispondere. Risulta naturale che le imposte siano viste come un aspetto fastidioso, però esse sono fondamentali per il sostentamento dei servizi essenziali che lo stato è chiamato ad offrire alla popolazione. Senza le imposte servizi pubblici come la sanità, la scuola, la giustizia e la difesa, non potrebbero essere garantite. Alcuni servizi offerti dallo stato risultano infatti fuori mercato per i singoli cittadini, solo tramite la collettività è possibile erogare determinati servizi. Questo elaborato si propone come una sorta di viaggio per concepire quali sono le basi dell’attuale sistema tributario italiano. La prima parte dell’elaborato analizzerà su quali cardini si basa il sistema tributario attuale, prendendo come oggetti di studio la ripartizione del carico tributario, la progressività dell’imposta e la teoria della tassazione ottima del reddito. Il Primo capitolo nel concreto aiuterà a capire su quali basi teoriche si fonda la tassazione del reddito delle persone fisiche, come si è arrivati a progettare un sistema tributario così complesso nel rispetto del principio fondamentale della capacità contributiva garantendo equità orizzontale e verticale. Per tutta questa serie di analisi è stato preso in causa Corso di Scienze delle Finanze scritto da Bosi Paolo e le slides del corso analogo del Prof. Rizzi Dino. La seconda parte dell’elaborato sarà dedicata ad una analisi più dettagliata dell’imposta personale italiana: L’Irpef. Grazie all’ausilio del manuale scritto da Bosi Paolo I tributi nell’ Economia italiana si andrà ad analizzare quali sono i presupposti per cui scatta l’obbligo di adempimento da parte del cittadino, come adempiere e secondo quali modalità viene calcolata l’imposta in capo al contribuente. Sempre in questa seconda parte verranno presi in considerazioni gli assegni famigliari corrisposti ai nuclei famigliari e le modalità con cui scattano le deduzioni e le detrazioni in capo ai contribuenti. Come si diceva nella prima parte dell’abstract le imposte sono viste come un aspetto negativo, sottovalutando quanto esse siano fondamentali a garantire la prosperità dell’apparato statale. Sempre in questa seconda parte dell’elaborato verranno analizzate le modalità con cui l’amministrazione tributaria effettua dei controlli vengano evitati fenomeni di elusione e di evasione fiscale, che minano l’efficienza e l’efficacia delle azioni poste in essere dallo stato. La terza parte dell’elaborato si propone come uno studio di diverse realtà a livello europeo. Come avviene la tassazione dei redditi delle persone fisiche in altre realtà europee evidenziando le differenze con il sistema impositivo italiano avvalendomi di un documento del consiglio europeo aggiornato a febbraio 2020. Tale documento intitolato” Tax policies in the European union” è un valido aiuto per aiutare a comprendere i sistemi impositivi dei paesi che contribuiscono alla vita dell’Unione Europea. Fondamentale e verrà sottolineato nell’elaborato il ruolo fondamentale di quest’ultima, come garante dell’armonia dei diversi stati. A livello europeo, non è stata concepita una normativa unitaria che tratti le imposte dirette dei diversi stati membri. Ogni stato membro ha la facoltà di decidere in totale autonomia quale strategia tributaria perseguire, tuttavia è dovere dell’Ue perseguire l’obbiettivo di equità orizzonatale fra i diversi stati membri stabilendo delle norme per evitare il fenomeno della doppia imposizione e dell’evasione fiscale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SANTORO, FRANCESCO. "Curva di ineguaglianza I(p) e scomposizione per fonti di reddito dell'indice I di Zenga: applicazioni sulla serie storica dei redditi familiari italiani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/40014.

Full text
Abstract:
Il tema centrale è lo studio dell'evoluzione temporale dell'ineguaglianza in riferimento alle indagini campionarie sui bilanci familiari italiani condotte a cadenza biennale dalla Banca d'Italia nel periodo 1977 - 2010. Tale studio viene affrontato sotto due punti di vista: il confronto temporale di misure sintetiche di ineguaglianza (indici I di Zenga (2007), G di Gini (1914)), in riferimento ai redditi familiari disponibili netti, pesati ed equivalenti e lo studio dell'evoluzione temporale delle fonti che compongono i redditi stessi. Questa seconda analisi è resa possibile grazie alla disponibilità dei dati in forma disaggregata: per ciascun reddito familiare infatti, sono disponibili le fonti che vanno a formare i redditi familiari stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Parpinello, Alberto <1991&gt. "Il supporto pubblico ai redditi dei soggetti in età lavorativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7144.

Full text
Abstract:
La prima parte della tesi tratta l’origine storica dei modelli welfare analizzandone le mutazioni avvenute con il passare del tempo e le conseguenti implicazioni economiche che tali modifiche hanno comportato. Si pone attenzione al processo di avvicinamento ai recenti sistemi di welfare sviscerandone potenzialità e limiti sia nel contesto nazionale che europeo.Si pone molta attenzione al contesto comunitario soprattutto in tema di diseguaglianza e disoccupazione per avere un quadro più preciso sulle condizioni economico-sociali dei diversi Paesi. Le evidenze empiriche permettono di osservare le evoluzioni in ambito produttivo e occupazionale degli Stati. Da ultimo si cerca di descrivere la diseguaglianza sociale illustrando le caratteristiche dei soggetti che versano in condizioni di povertà. Nella seconda parte dell’elaborato si analizzano invece i più importanti istituti messi in campo dal governo italiano per cercare di combattere quelle forme di disoccupazione parziale o totale che hanno fortemente caratterizzato gli ultimi 8 anni. Lo studio sull’eterogeneità degli schemi di ammortizzatori sociali tra i più importati Paesi Europei e sull’incapacità di far fronte da parte di forme di assicurazione privata a taluni rischi sociali contraddistingue il terzo capitolo. Nella quarta e ultima sezione si esaminano le forme di sostegno al reddito di ultima istanza, finora rimaste incompiute o messe in atto solamente in determinati contesti territoriali o in specifiche epoche storiche. Molte sperimentazioni infatti si sono susseguite nel tempo ma, pur raccogliendo dei validi risultati, spesso non hanno trovato continuità di applicazione per effetto di ragioni politiche o legate all’aspetto economico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Villanova, Ruben <1991&gt. "I regimi opzionali di tassazione dei redditi di natura finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7190.

Full text
Abstract:
In questa tesi si propone di analizzare i regimi opzionali di tassazione dei redditi di natura finanziaria percepiti da persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali. Il primo capitolo è dedicato all’evoluzione della disciplina della tassazione dei redditi di natura finanziaria, con particolare attenzione alle modifiche apportate dal D.Lgs. 461/1997. Il secondo capitolo è incentrato sulla la disciplina del regime del risparmio amministrato di cui all’art. 6 del D.Lgs. 461/1997. In questo capitolo si esamina la tassazione sui redditi percepiti dal contribuente la quale avviene necessariamente per il tramite un intermediario abilitato. Il terzo capitolo è dedicato al regime del risparmio gestito di cui all'art. 7 del medesimo decreto legislativo. In tale capitolo, l’attenzione è posta sulla tassazione per maturazione e sulla determinazione del risultato di gestione. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo vengono confrontati i vari regimi di tassazione applicabili ai redditi di natura finanziaria, facendo particolare attenzione ai vantaggi e agli svantaggi tipici di ciascun regime.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bottazzi, Cristiana <1983&gt. "Doppia imposizione sui redditi transfrontalieri tra ordinamenti tributari e mercato europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5123/1/bottazzi_cristiana_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta in modo unitario e nell’ottica europea i multiformi fenomeni della doppia imposizione economica e giuridica, assumendo come paradigma iniziale la tassazione dei dividendi cross-border. Definito lo statuto giuridico della doppia imposizione, se ne motiva la contrarietà all’ordinamento europeo e si indagano gli strumenti comunitari per raggiungere l’obiettivo europeo della sua eliminazione. In assenza di un’armonizzazione positiva, il risultato sostanziale viene raggiunto grazie all’integrazione negativa. Si dimostra che il riserbo della Corte di Giustizia di fronte a opzioni di politica fiscale è soltanto un’impostazione di facciata, valorizzando le aperture giurisprudenziali per il suo superamento. Questi, in sintesi, i passaggi fondamentali. Si parte dall’evoluzione delle libertà fondamentali in diritti di rango costituzionale, che ne trasforma il contenuto economico e la portata giuridica, attribuendo portata costituzionale ai valori di neutralità e non restrizione. Si evidenzia quindi il passaggio dal divieto di discriminazioni al divieto di restrizioni, constatando il fallimento del tentativo di configurare il divieto di doppia imposizione come principio autonomo dell’ordinamento europeo. Contemporaneamente, però, diventa opportuno riesaminare la distinzione tra doppia imposizione economica e giuridica, e impostare un unico inquadramento teorico della doppia imposizione come ipotesi paradigmatica di restrizione alle libertà. Conseguentemente, viene razionalizzato l’impianto giurisprudenziale delle cause di giustificazione. Questo consente agevolmente di legittimare scelte comunitarie per la ripartizione dei poteri impositivi tra Stati Membri e l’attribuzione delle responsabilità per l’eliminazione degli effetti della doppia imposizione. In conclusione, dunque, emerge una formulazione europea dell’equilibrato riparto di poteri impositivi a favore dello Stato della fonte. E, accanto ad essa, una concezione comunitaria del principio di capacità contributiva, con implicazioni dirompenti ancora da verificare. Sul piano metodologico, l’analisi si concentra criticamente sull’operato della Corte di Giustizia, svelando punti di forza e di debolezza della sua azione, che ha posto le basi per la risposta europea al problema della doppia imposizione.
In a unitary and European perspective, the research deals with the multiform phenomena of economic and juridical double taxation, by adopting cross-border dividend taxation as a paradigm. Once the juridical status of double taxation is defined, its incompatibility with European law is asserted and EU instruments to achieve the result of its elimination are examined. Lacking positive harmonization, the substantive outcome is achieved by means of negative integration. The traditional self-restraint of the European Court of Justice on the matter of tax policy choices is nothing but a formal attitude, which may be overcome starting from clues given by the Court itself in its case-law. Here are the main steps of the research. First, the evolution of fundamental freedoms into constitutional rights, transforming both their economical and juridical scope, and conferring constitutional level to the principles of neutrality and non-restriction. Secondly, the shift from the prohibition of discriminations to the prohibition of restrictions and the failure of the attempt to define the prohibition of double taxation as an autonomous principle of European law. At the same time, however, juridical and economic double taxation need to be framed in a unitary category, both being a typical example of restriction to EU freedoms. Third, the analysis focuses on the asset of judicial justifications. All the above grounds EU choices concerning the allocation of taxing rights between Member States and the allocation of liabilities for the elimination of the effects of double taxation. Therefore, the research points out a European formula for the allocation of taxing rights in favour of the State of source, as well as a EU concept of ability-to-pay, having important effects yet to be assessed. As regards the method, the analysis focuses on ECJ’s case-law and underlines its merits and weakness in preparing the EU answer to double taxation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bottazzi, Cristiana <1983&gt. "Doppia imposizione sui redditi transfrontalieri tra ordinamenti tributari e mercato europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5123/.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta in modo unitario e nell’ottica europea i multiformi fenomeni della doppia imposizione economica e giuridica, assumendo come paradigma iniziale la tassazione dei dividendi cross-border. Definito lo statuto giuridico della doppia imposizione, se ne motiva la contrarietà all’ordinamento europeo e si indagano gli strumenti comunitari per raggiungere l’obiettivo europeo della sua eliminazione. In assenza di un’armonizzazione positiva, il risultato sostanziale viene raggiunto grazie all’integrazione negativa. Si dimostra che il riserbo della Corte di Giustizia di fronte a opzioni di politica fiscale è soltanto un’impostazione di facciata, valorizzando le aperture giurisprudenziali per il suo superamento. Questi, in sintesi, i passaggi fondamentali. Si parte dall’evoluzione delle libertà fondamentali in diritti di rango costituzionale, che ne trasforma il contenuto economico e la portata giuridica, attribuendo portata costituzionale ai valori di neutralità e non restrizione. Si evidenzia quindi il passaggio dal divieto di discriminazioni al divieto di restrizioni, constatando il fallimento del tentativo di configurare il divieto di doppia imposizione come principio autonomo dell’ordinamento europeo. Contemporaneamente, però, diventa opportuno riesaminare la distinzione tra doppia imposizione economica e giuridica, e impostare un unico inquadramento teorico della doppia imposizione come ipotesi paradigmatica di restrizione alle libertà. Conseguentemente, viene razionalizzato l’impianto giurisprudenziale delle cause di giustificazione. Questo consente agevolmente di legittimare scelte comunitarie per la ripartizione dei poteri impositivi tra Stati Membri e l’attribuzione delle responsabilità per l’eliminazione degli effetti della doppia imposizione. In conclusione, dunque, emerge una formulazione europea dell’equilibrato riparto di poteri impositivi a favore dello Stato della fonte. E, accanto ad essa, una concezione comunitaria del principio di capacità contributiva, con implicazioni dirompenti ancora da verificare. Sul piano metodologico, l’analisi si concentra criticamente sull’operato della Corte di Giustizia, svelando punti di forza e di debolezza della sua azione, che ha posto le basi per la risposta europea al problema della doppia imposizione.
In a unitary and European perspective, the research deals with the multiform phenomena of economic and juridical double taxation, by adopting cross-border dividend taxation as a paradigm. Once the juridical status of double taxation is defined, its incompatibility with European law is asserted and EU instruments to achieve the result of its elimination are examined. Lacking positive harmonization, the substantive outcome is achieved by means of negative integration. The traditional self-restraint of the European Court of Justice on the matter of tax policy choices is nothing but a formal attitude, which may be overcome starting from clues given by the Court itself in its case-law. Here are the main steps of the research. First, the evolution of fundamental freedoms into constitutional rights, transforming both their economical and juridical scope, and conferring constitutional level to the principles of neutrality and non-restriction. Secondly, the shift from the prohibition of discriminations to the prohibition of restrictions and the failure of the attempt to define the prohibition of double taxation as an autonomous principle of European law. At the same time, however, juridical and economic double taxation need to be framed in a unitary category, both being a typical example of restriction to EU freedoms. Third, the analysis focuses on the asset of judicial justifications. All the above grounds EU choices concerning the allocation of taxing rights between Member States and the allocation of liabilities for the elimination of the effects of double taxation. Therefore, the research points out a European formula for the allocation of taxing rights in favour of the State of source, as well as a EU concept of ability-to-pay, having important effects yet to be assessed. As regards the method, the analysis focuses on ECJ’s case-law and underlines its merits and weakness in preparing the EU answer to double taxation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Brunetta, Elena <1990&gt. "TASSAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE E AIUTI AI CARICHI FAMILIARI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4874.

Full text
Abstract:
IL PRIMO CAPITOLO ANALIZZA LE PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA TASSAZIONE DEI REDDITI COME LA SCELTA DELLA BASE IMPONIBILE, DELL'UNITÀ IMPOSITIVA E DEL TIPO DI IMPOSIZIONE. SI ACCENNA ANCHE ALLA TEORIA DELLA TASSAZIONE OTTIMA. IL SECONDO CAPITOLO RIGUARDA L'ITALIA E SI RIFERISCE ALLA TASSAZIONE DEL REDDITO E AI SISTEMI APPLICATI NEL SOSTENTAMENTO DELLE FAMIGLIE ATTRAVERSO ANCHE UN'ANALISI STORICA. IL TERZO CAPITOLO RIGUARDA L'EUROPA E HA CMOME OBIETTIVO QUELLO DI METTERE A CONFRONTO I DIVERSI SISTEMI APPLICATI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Redditi"

1

Fuà, Giorgio. Troppe tasse sui redditi. 2nd ed. Roma: Laterza, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Impresa, redditi, mercato nella Sicilia moderna. 2nd ed. Palermo: Palumbo, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

L, Scandizzo Pasquale, ed. La Politica dei redditi in Italia. Rome: Istituto di studi per la programmazione economica, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Luigi, Frey, and Livraghi Renata, eds. Distribuzione dei redditi, benessere e lavoro. Milano, Italy: FrancoAngeli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Venturati, Piero. La nuova frode nella dichiarazione dei redditi. Padova: CEDAM, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Insolara, Gaetano. Il reato di infedele dichiarazione dei redditi. Milano: Dott. A. Giuffrè Editore, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Leo, Maurizio. Le imposte sui redditi nel testo unico. 2nd ed. Milano: A. Giuffrè, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Leo, Maurizio. Le imposte sui redditi nel testo unico. 3rd ed. Milano: A. Giuffrè, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Franzoni, Paolo. La stabile organizzazione nelle imposte sui redditi. Milano: EGEA, S.p.A., 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Scafati, Ilario. La tassazione dei redditi di natura finanziaria. Roma: ETI - De Agostini Professionale, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Redditi"

1

Panek, Elliot T. "Reddit and democracy." In Understanding Reddit, 57–73. London: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003150800-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Panek, Elliot T. "Reddit in context." In Understanding Reddit, 31–42. London: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003150800-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Panek, Elliot T. "Identity on Reddit." In Understanding Reddit, 43–56. London: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003150800-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Panek, Elliot T. "What is Reddit?" In Understanding Reddit, 1–13. London: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003150800-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Panek, Elliot T. "Reddit as a place." In Understanding Reddit, 105–16. London: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003150800-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Panek, Elliot T. "Reddit as community." In Understanding Reddit, 74–90. London: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003150800-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Panek, Elliot T. "The evolutions of Reddit." In Understanding Reddit, 14–30. London: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003150800-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Panek, Elliot T. "Reddit and journalism." In Understanding Reddit, 91–104. London: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003150800-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Aoyagi, Kunihiko. "Reddish Lesions." In Endoscopy in the Diagnosis of Small Intestine Diseases, 61–63. Tokyo: Springer Japan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-4-431-54352-7_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tang, David. "Consuming the Reddit API." In Pro Ember Data, 145–64. Berkeley, CA: Apress, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4842-6561-1_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Redditi"

1

Singer, Philipp, Fabian Flöck, Clemens Meinhart, Elias Zeitfogel, and Markus Strohmaier. "Evolution of reddit." In the 23rd International Conference. New York, New York, USA: ACM Press, 2014. http://dx.doi.org/10.1145/2567948.2576943.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Thapa, Bipun. "Sentiment Analysis of Cyber Security Content on Twitter and Reddit." In 3rd International Conference on Data Mining and Machine Learning (DMML 2022). Academy and Industry Research Collaboration Center (AIRCC), 2022. http://dx.doi.org/10.5121/csit.2022.120708.

Full text
Abstract:
Sentiment Analysis provides an opportunity to understand the subject(s), especially in the digital age, due to an abundance of public data and effective algorithms. Cybersecurity is a subject where opinions are plentiful and differing in the public domain. This descriptive research analyzed cybersecurity content on Twitter and Reddit to measure its sentiment, positive or negative, or neutral. The data from Twitter and Reddit was amassed via technology-specific APIs during a selected timeframe to create datasets, which were then analyzed individually for their sentiment by VADER, an NLP (Natural Language Processing) algorithm. A random sample of cybersecurity content (ten tweets and posts) was also classified for sentiments by twenty human annotators to evaluate the performance of VADER. Cybersecurity content on Twitter was at least 48% positive, and Reddit was at least 26.5% positive. The positive or neutral content far outweighed negative sentiments across both platforms. When compared to human classification, which was considered the standard or source of truth, VADER produced 60% accuracy for Twitter and 70% for Reddit in assessing the sentiment; in other words, some agreement between algorithm and human classifiers. Overall, the goal was to explore an uninhibited research topic about cybersecurity sentiment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gilbert, Eric. "Widespread underprovision on Reddit." In the 2013 conference. New York, New York, USA: ACM Press, 2013. http://dx.doi.org/10.1145/2441776.2441866.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Shen, Judy Hanwen, and Frank Rudzicz. "Detecting Anxiety through Reddit." In Proceedings of the Fourth Workshop on Computational Linguistics and Clinical Psychology –- From Linguistic Signal to Clinical Reality. Stroudsburg, PA, USA: Association for Computational Linguistics, 2017. http://dx.doi.org/10.18653/v1/w17-3107.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Albota, Solomiia. "Semantic Analysis of the Reddit Vaccination News Feed in the Reddit Social Network." In 2021 IEEE 16th International Conference on Computer Sciences and Information Technologies (CSIT). IEEE, 2021. http://dx.doi.org/10.1109/csit52700.2021.9648601.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Choi, Daejin, Jinyoung Han, Taejoong Chung, Yong-Yeol Ahn, Byung-Gon Chun, and Ted Taekyoung Kwon. "Characterizing Conversation Patterns in Reddit." In COSN'15: Conference on Online Social Networks. New York, NY, USA: ACM, 2015. http://dx.doi.org/10.1145/2817946.2817959.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Glenski, Maria, and Tim Weninger. "Predicting User-Interactions on Reddit." In ASONAM '17: Advances in Social Networks Analysis and Mining 2017. New York, NY, USA: ACM, 2017. http://dx.doi.org/10.1145/3110025.3120993.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dosono, Bryan. "AAPI Identity Work on Reddit." In GROUP '18: 2018 ACM Conference on Supporting Groupwork. New York, NY, USA: ACM, 2018. http://dx.doi.org/10.1145/3148330.3152697.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Parmentier, Alexandre, and Robin Cohen. "Learning User Reputation on Reddit." In WI '19: IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence. New York, NY, USA: ACM, 2019. http://dx.doi.org/10.1145/3350546.3352524.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Hurtado, Sofia, Poushali Ray, and Radu Marculescu. "Bot Detection in Reddit Political Discussion." In the Fourth International Workshop. New York, New York, USA: ACM Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1145/3313294.3313386.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Redditi"

1

Bock, Geoffrey. RedDot Solutions for Content Management. Boston, MA: Patricia Seybold Group, February 2005. http://dx.doi.org/10.1571/pp1-13-05cc.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Winter, Patricia L. Recreation at the Redding Resource Area in California. Albany, CA: U.S. Department of Agriculture, Forest Service, Pacific Southwest Research Station, 2000. http://dx.doi.org/10.2737/psw-rp-244.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mulliner, Sara. A Mixed Methods Analysis of Corpus Data from Reddit Discussions of "Gay Voice". Portland State University Library, December 2019. http://dx.doi.org/10.15760/etd.7316.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Etu, Egbe-Etu, Imokhai Tenebe, Ankur Parma, Likhitha Yelamanchili, Dang Minh Nhu Nguyen, Louis Tran, and Ihor Markevych. Twilytics: A Social Perception Analysis of Public Transit Systems during the COVID-19 Pandemic. Mineta Transportation Institute, September 2022. http://dx.doi.org/10.31979/mti.2022.2210.

Full text
Abstract:
In the United States, public transit ridership in 2020 declined by 79% compared to 2019 levels. With lockdowns implemented during the early days of the pandemic, direct human-to-human interactions migrated to virtual platforms (e.g., Facebook, Twitter, and Reddit). Social media platforms have aided researchers in answering numerous questions about current societal dilemmas, including COVID-19. This study investigates the public’s perception of transit systems via a social media analysis given the emergence of vaccines and other COVID-19 preventive measures. Findings revealed themes of fear and confusion concerning the use of public transportation during the pandemic. The public had doubts regarding the vaccines’ impact on transportation and movement throughout 2021, with most users concerned about the proliferation of new variants. Twitter users were concerned about the travel bans placed on African countries amidst the Omicron variant and urged the government to remove the bans. These findings will help bridge the gap between public health, transport, and commuter needs by helping transportation authorities and city planners better understand the social perception of transit systems during a pandemic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography