Academic literature on the topic 'Recupero di materia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Recupero di materia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Recupero di materia"

1

Budzinowski, Roman. "Giuliana Strambi, Le terre agricole abbandonate. Il recupero produttivo nella legislazione sulle “banche della terra” e nel Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, Editoriale Scientifica, Napoli 2022." Przegląd Prawa Rolnego, no. 1(32) (June 29, 2023): 205–7. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2023.32.1.11.

Full text
Abstract:
Giuliana Strambi, Le terre agricole abbandonate. Il recupero produttivo nella legislazione sulle “banche della terra” e nel Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, Editoriale Scientifica, Napoli 2022, ss. 346.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Laurenti, Andrea, Luca Orlandi, and Mauro Panebianco. "Un nuovo ruolo per funzioni di controllo interno in azienda: il modello della Compliance integrata." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 593–612. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003010.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l'evoluzione della normativa e la crescente complessitŕ dei prodotti di risparmio gestito hanno richiesto agli intermediari finanziari un maggiore sforzo nel presidio del rischio regolamentare e di conformitŕ, spingendoli ad istituire una funzione "permanente, efficace e indipendente" di Compliance, che sia adeguatamente integrata con la struttura di governance e le strutture di controllo tradizionali (Internal Audit e Risk management). La recente fase di crisi del risparmio gestito, dovuta alla perdita di fiducia da parte del risparmiatore ed all'esposizione alla concorrenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Masullo, Andrea. "Recupero di energia dai rifiuti: dall'economia del danno all'economia del benessere." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (November 2009): 56–66. http://dx.doi.org/10.3280/pri2009-003006.

Full text
Abstract:
- The organization of an economical system is based on a flux of energy and materials that receive from the external environment. In nature evolution move systems to a growing efficiency in circulating energy and materials to let them producing positive effects implementing the internal organization, to create new opportunities to move far from equilibrium, to create differences. But while natural systems operate cyclic processes, economical systems are linear, and using concentrated resources as input and producing wastes that spread in the environment in a way that make them no more reusable
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chiapponi, Paola. "Il recupero del patrimonio archivistico dei Monti Riuniti di Credito su Pegno di Brescia." STORIA IN LOMBARDIA 43, no. 1 (2023): 103–7. http://dx.doi.org/10.3280/sil2023-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Galderisi, Adriana, and Scira Menoni. "Rispondere alle sfide del post-evento: riflessioni e proposte operative." CRIOS, no. 21 (November 2021): 46–57. http://dx.doi.org/10.3280/crios2021-021005.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta una delle fasi fondamentali del ciclo di gestione del post-disastro: la fase del recupero, collocata tra la fine dell'emergenza e l'inizio della ricostruzione e finora scarsamente esplorata e regolamentata, soprattutto nel contesto nazionale. Più specificamente, si esamina l'evoluzione del significato e del ruolo di tale fase in relazione all'evolversi del concetto di resilienza; quindi, sulla base della letteratura scientifica e di alcune esperienze pregresse, si evidenziano caratteristiche ed esigenze proprie di questa fase e si delineano alcune raccomandazioni e propo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Missaglia, Marco. "AMERICA LATINA. TENDENZE DI FONDO E POSSIBILI INTERPRETAZIONI." Il Politico 261, no. 2 (2024): 46–69. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2024.983.

Full text
Abstract:
Dopo 30 anni (1950-1980) di rapida crescita e recupero, la produttività del lavoro in America Latina ha smesso di crescere all'inizio degli anni Ottanta. Negli ultimi quattro decenni, la crescita del PIL (invero molto lenta) è stata realizzata esclusivamente attraverso l'espansione dell'occupazione in settori a basso salario e bassa produttività (essenzialmente, servizi e costruzioni). Inutile dire che in un quadro del genere non è possibile un miglioramento significativo della distribuzione del reddito e della ricchezza. In questo saggio, indico due fattori come ostacoli chiave alla ripresa l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Carmen D’Anna and Daniel P. Diffendale. "Rossano di Vaglio: il sito, l’architettura e le indagini in corso." Quaderni di ACMA, no. 2 (September 25, 2024): 173–90. http://dx.doi.org/10.69590/qxy2yc34.

Full text
Abstract:
L’area di Rossano nel comune di Vaglio (PZ) rappresenta un fertile luogo di ricerca per l’archeologia lucana da oltre un cinquantennio. Ciononostante il santuario riserva ancora possibilità di approfondimenti e scoperte, legate sia alla corretta interpretazione delle strutture esistenti che al recupero della documentazione materiale conservata nei depositi. Il nuovo gruppo di ricerca ha l'obiettivo di definire l'articolazione del santuario nelle sue diverse fasi di sviluppo, con un accurato studio delle strutture visibili e mirate indagini stratigrafiche. L’uso delle moderne tecnologie di docu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Frau, Tiziana, Milena Milani, Amanda Jones, and Dafna Lender. "Verso la costruzione di un legame affettivo. Il trattamento integrato della Theraplay e della psicoterapia Diadica evolutiva in caso di affido e adozione." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 50 (August 2022): 9–24. http://dx.doi.org/10.3280/qpc50-2022oa14081.

Full text
Abstract:
I minori che entrano nel percorso di affido e adozione si trovano a dover affrontare la rottura del primo legame affettivo con la loro famiglia d'origine e l'inizio di un nuovo legame con quello dei genitori adottivi. In molti casi i minori prima di essere adottati, hanno inoltre transitato in diverse case famiglie, e/o sono passati da una o più esperienze di affido. In generale a una iniziale fase di "buon adattamento" del bambino seguono momenti di forte crisi (Brodzinsky et al., 1990). Alla luce di questo, i percorsi e i programmi rivolti alla tutela del minore e delle famiglie devono assum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lourdes, Maria Pereira De Sousa, Souza Barcelos Luana, Augusta Chaves Rafaela, Macedo Guimarães Yasmin, and Prof. Jonathan Leão de Souza Lima Orientador:. "REPARO DE FÍSTULA BUCOSINUSAL COM USO DE CORPO ADIPOSO DE BICHAT: REVISÃO DE LITERATURA." Revistaft 28, no. 134 (2024): 64. https://doi.org/10.5281/zenodo.11444764.

Full text
Abstract:
O presente estudo descreve como identificar as comunicações bucosinusais, suas características e suas formas de tratamento. Os objetivos deste estudo foram relatar as três técnicas mais utilizadas, descrever e avaliar a eficácia do fechamento das fistulas bucosinusais utilizando o corpo adiposo de Bichat. Nesta revisão de literatura foram utilizadas as plataformas de pesquisa Pubmed, Scielo e Google Acadêmico. Diversas técnicas cirúrgicas são descritas durante o estudo para que se possa equiparar os resultados durante e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fernando, José de Morais Silva1; Rebeca Ferreira Nery2; Marcelle Pereira de Oliveira3; Vinicius Augusto Alves da Silva4; Thalita Isabela de Freitas Lopes5; Maria Carmem Batista de Alencar6; Wanderson Kelly de Abreu Farias7; Alice Cristovão Delatorri Leite8; Lucas Bagundes da Silva9; Antônia Natália da Silva Oliveira10. "ATRASO NOS CUIDADOS INICIAIS DE PACIENTES ACOMETIDOS POR ACIDENTE VASCULAR ENCEFÁLICO E SUAS CONSEQUÊNCIAS: UMA REVISÃO INTEGRATIVA." Revistaft 27, no. 123 (2023): 75. https://doi.org/10.5281/zenodo.8020975.

Full text
Abstract:
O acidente vascular encef&aacute;lico (AVE) &eacute; uma das principais causas de incapacidade e mortalidade no mundo, comprometendo cerca de 15 milh&otilde;es de pessoas por ano, segundo dados da Organiza&ccedil;&atilde;o Mundial de Sa&uacute;de. Identificar os principais sintomas da doen&ccedil;a e iniciar o tratamento o mais r&aacute;pido poss&iacute;vel &eacute; fundamental. Quanto maior a velocidade, menor o risco de morte e consequ&ecirc;ncias graves aos pacientes.&nbsp;<strong>OBJETIVO:</strong>&nbsp;Analisar o manejo inicial de um paciente com AVE e as repercuss&otilde;es do atraso dos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Recupero di materia"

1

Farina, Anna. "Soluzioni innovative per il recupero di materia dal ciclo dei rifiuti." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1442.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>The enhancing waste productions, the change in its composition along with the widespread awareness of environmental issues have increased the technical interest towards the implementation of suitable waste management strategies. Aim of these strategies is the minimization of waste amount and hazardousness as well as the identification of correct treatment and disposal systems, reducing the environmental impact and enhancing the recovery of materials and energy. The implementation of an integrated waste management system represents the most suitable option to enhance waste recov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Doimo, Erica. "Studio dell'impatto ambientale di processi di economia circolare di un'industria ceramica valutati tramite la metodologia Life Cycle Assessment." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è stato svolto in collaborazione con la società di consulenza SMA S.r.l. e fa parte di uno studio per la valutazione dell’impatto di processi di produzione di piastrelle ceramiche su alcuni temi ambientali. In particolare, la tesi concerne il confronto tra gli impatti prima e dopo l’implementazione di alcune migliorie di processo e impiantistiche. La tesi analizza, attraverso il metodo Life Cycle Assessment (LCA), gli impatti di quattro scenari di gestione del materiale di scarto “polveri da ceramica cotta” (denominato “polverino”), generato in fase di squadratura de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caminati, Andrea. "il recupero ed il riciclaggio di materiali dai rifiuti urbani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/410/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dibello, Genny. "Studio di processi di recupero dell'ammonio da acque reflue tramite adsorbimento: materiali e strategie innovative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21703/.

Full text
Abstract:
Questo studio di tesi magistrale nasce dall’esigenza di contrastare il fenomeno dell’eutrofizzazione, accelerato dalla presenza di azoto ammoniacale (NH4+-N) nei fiumi e nei laghi. I processi biologici utilizzati per rimuovere l’ammonio dalle acque, ossidandolo a N2, sono ad alta intensità energetica e hanno difficoltà a raggiungere le concentrazioni di effluenti richieste inferiori a 1 mg∙L-1. Un obiettivo del recupero dell’ammonio è quello di trasformare questo nutriente in altri composti e fertilizzanti a partire da materiali di scarto, riducendo così significativamente la dipendenza dal pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Romano, Jennifer. "Geopolimerizzazione di materiali avanzati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questa tesi riguarda lo studio, la sintesi e la caratterizzazione di campioni geopolimerici sviluppati in laboratorio. Il processo di geopolimerizzazione permette di produrre materiali allumino-silicatici a matrice polimerica, attraverso un trattamento termico a basse temperature (inferiori ai 150-200°C) utilizzando come precursore una polvere reattiva a composizione allumino-silicatica, e come attivatore un materiale alcalino fortemente basico. I geopolimeri sono studiati nel tentativo di trovare una formulazione che, utilizzando anche materiali di scarto, possa offrire sia elevate prestazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Diodati, Giulia. "Realizzazione e caratterizzazione di materiali polimerici elettroattivi per lo sviluppo di un sistema di pavimentazione a recupero energetico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, nel Laboratorio di Innovazione Tecnologica. Le attività svolte si sono focalizzate sulla realizzazione e caratterizzazione di materiali polimerici elettroattivi al fine di sviluppare un prototipo di pavimentazione a recupero energetico, cioè in grado di generare energia elettrica in seguito alla sollecitazione meccanica del passo umano. Questa tecnologia è un idea innovativa e rientra nella più amp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mauri, Eleonora. "Recupero di fibre di carbonio mediante pirogassificazione per la realizzazione di materiali di seconda generazione verso un modello di economia circolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21696/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato di tesi è quello di ottimizzare il recupero, tramite pirogassificazione, delle fibre di carbonio derivanti da scarti e rifiuti di materiali compositi. Inoltre è stato valutato il riutilizzo delle fibre di carbonio riciclate per la produzione di materiali compositi di seconda generazione. Sono stati investigati diversi agenti di sizing per valutare un eventuale miglioramento dell'adesione fibra-matrice. Sulle singole fibre di carbonio riciclate è stata effettuata la caratterizzazione meccanica (prove a trazione) e morfologica (SEM). Inoltre, i materiali compositi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Malara, Andrea. "Tecniche di recupero per gli ossidi di Terre Rare da lampade fluorescenti dismesse." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19670/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si è incentrato sulla ricerca di metodologie idonee al recupero degli ossidi di Terre Rare dalle lampade fluorescenti dismesse. Nella prima fase si sono eseguite delle analisi granulometriche sui campioni contenenti le polveri fluorescenti provenienti dal trattamento di separazione e triturazione delle lampade fluorescenti. Successivamente è stata eseguita un'analisi per individuare la composizione delle polveri tramite strumentazione WD-XRF ed in seguito è stata effettuata una ricerca economica sulle Terre Rare contenute nelle polveri fluorescenti. Infine si sono ricercate t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giangiulio, Enrico. "Analisi di residui solidi industriali pre e post trattamento idrometallurgico per la valutazione del potenziale recupero di materie prime critiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9381/.

Full text
Abstract:
Si è calcolata la percentuale di metalli rimossi (R%) da fly ash e scarti industriali ceramici sottoposti a vari tipi di leaching con acqua deionizzata, acido solforico (pH1), attacco alcalino (pH14) e trattamento combinato acido-alcalino. Il parametro R è molto importante perché è in grado di fornire un’indicazione riguardo l’effettiva efficacia di un tipo di leaching rispetto ad un altro. Così facendo è possibile valutare la reale fattibilità del recupero di materie prime critiche (secondo la Commissione Europea) da questi rifiuti. Per quanto riguarda il recupero da fly ash, il trattamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GALLO, DONATO. "Architettura e Recupero 4.0. Innovative Building Envelope & Material Ecology: ricerca e sviluppo di materiali biopolimerici applicabili alla scala edilizia per l’isolamento termico e acustico di organismi ecosostenibili." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2022. http://hdl.handle.net/11563/158486.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra umanità e materia ha plasmato secoli di storia dell’architettura e dell’ars costruendi, mutevole in relazione al tipo di ambiente, della condizione geomorfologica e del genius loci. Sin dalla preistoria l’umanità ha inventato - attraverso empirismi e nuove tecniche - materiali, strumenti e architetture sempre più sofisticati e rispondenti alle esigenze abitative. Nel paesaggio evocativo della «civiltà delle macchine» del XX secolo, avviene un profondo mutamento dell’abitare moderno che scardina e rinnova l’uso razionale e scientifico della materia. I nuovi materiali quali il ve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Recupero di materia"

1

Savi, VandaRosa. La cultura del cantiere nel progetto di recupero. De Costanzo, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pintaudi, Rosario, ed. Antinoupolis II. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-666-4.

Full text
Abstract:
L’area archeologica di Antinoupolis (la città fondata dall’imperatore Adriano nel 130 d.C.) è una delle più vaste e interessanti che l’Egitto ci abbia conservato. Nel corso delle ricerche condotte dal 1935 fino ai nostri giorni, l’attività dell’Istituto Papirologico «G.Vitelli» si è concentrata non soltanto sul recupero di materiali scritti (papiri, pergamene, iscrizioni), ma anche sull’impegno di ricostruire ‘archeologicamente’ la città antica. In questo volume si raccolgono contributi che spaziano da studi sulle mura urbane, sul tempio di Ramesse II, sull’edilizia in terra cruda, fino ai ril
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Apparati musivi antichi nell'area del Mediterraneo: Conservazione programmata e recupero ... : atti del I Convegno internazionale di studi La materia e i segni della storia, Piazza Armerina 9-13 aprile 2003. D. Flaccovio, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Recupero di materia"

1

Fiumi Sermattei, Ilaria. "Ricostruire la basilica / restaurare la Chiesa." In Reconstruire Rome : la restauration comme politique urbaine, de l'Antiquité à nos jours. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/1279o.

Full text
Abstract:
Nell’età della Restaurazione la ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, semidistrutta da un incendio nel 1823, assume un significato politico, come plastica visualizzazione dello sforzo di recupero della Chiesa-istituzione nella ricostruzione materiale della chiesa-edificio. Il dibattito sulla ricostruzione non si esaurisce nella contrapposizione tra architetti ed eruditi/archeologi, tra l’innovazione della pianta a croce greca proposta da Valadier e il recupero dell’originaria pianta basilicale, propugnata da Fea, ma si arricchisce con questo studio di un’ulteriore opzione, patrocinata dallo stesso pontefice, che contemplava il massiccio reimpiego degli antichi marmi superstiti dall’incendio. Tale progetto, mirante a salvaguardare la continuità con il passato, sarà realizzato in forma molto ridotta nel nuovo edificio, ma si convertirà in un programma di suggestivi doni ai sovrani europei che avevano concorso all’impegno della ricostruzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Recupero di materia"

1

Appolonia, Lorenzo, M. Chiara Ceriotti, Daniela Lattanzi, Antonio Mazzeri, and Barbara Scala. "Studi sul recupero delle superfici decorate dell’architettura delle facciate della Cavallerizza e del Castello di San Giorgio in Palazzo Ducale di Mantova." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11496.

Full text
Abstract:
Studies on the recovery of the decorated surfaces of the architecture of the facades of the Cavallerizza and the Castle of San Giorgio in the Ducal Palace of MantuaThe contribution aims to present the path of knowledge on the external surfaces of the Courtyard of the Cavallerizza and the Castle of San Giorgio in Palazzo Ducale in Mantua, the subject of an upcoming conservation project. In particular, the results emerged through the autopsy and stratigraphic survey of areas selected by sample, relating to the technique of execution and the constituent materials of the fin­ishes. From this surve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!