To see the other types of publications on this topic, follow the link: Realtà sociale.

Dissertations / Theses on the topic 'Realtà sociale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Realtà sociale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

DI, CHIRO Antonio, and CHIRO Antonio DI. "Il reale e il sociale. Alfred Schütz e la costituzione intersoggettiva della realtà." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2013. http://hdl.handle.net/11695/66243.

Full text
Abstract:
Il nostro lavoro si propone come uno sguardo-attraverso il pensiero di Alfred Schütz, al fine di evidenziare il leit motiv del lavoro del sociologo-filosofo austriaco, ovvero quello della costruzione e condivisione della realtà da parte degli attori sociali. Il punto di partenza è costituito dall’analisi del saggio del 1945 di Schütz Sulle realtà multiple, in cui l’autore si prefigge lo scopo di affrontare la questione della realtà riprendendo le analisi compiute da William James sul tale questione, e esposte in un celebre capitolo de I Principii di psicologia. Schütz assume la definizione jam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Chiozzi, Edoardo <1980&gt. "Famiglie atipiche in Italia: la realtà sociale e le politiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5900.

Full text
Abstract:
Oggi la famiglia "tradizionale" fondata sul matrimonio tra uomo e donna con figli, non è più l'unica tipologia di famiglia espressione della società italiana. I mutamenti sociali riguardanti le nuove famiglie stanno assumendo, anche nel nostro paese, una consistenza e una dimensione sempre maggiore. Le risposte della politica a queste realtà sono ancora limitate e terreno di scontro o di strumentalizzazione da parte delle forze politiche, soprattutto se si parla di unioni tra persone dello stesso sesso. Il fenomeno è molto ampio ed eterogeneo, ma prendendo in considerazione in particolare i n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marcato, Sara <1991&gt. ""I significati del Servizio sociale Ospedaliero: comparazione delle realtà locali in Veneto"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10793.

Full text
Abstract:
Il servizio sociale ospedaliero è ad oggi una tematica poco affrontata ma di una grande rilevanza, dato che il ruolo dell’assistente sociale è fondamentale all’interno di un servizio sanitario anche se spesso tralasciata o marginalizzata. L’esigua letteratura a disposizione e le leggi non chiare hanno reso questo studio abbastanza stimolante, lasciandomi un’ultima domanda: come può un assistente sociale intersecare la sua professionalità con le altre a stampo prettamente sanitario? qual è il valore aggiunto che l’Assistente Sociale porta nell’equipe multidisciplinare? Come si sviluppa la rela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gruener, Georg <1987&gt. "La dispersione scolastica nell’adolescenza Realtà, risorse e progetti in Alto Adige." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17129.

Full text
Abstract:
In questa Tesi cerco di confrontarmi con gli aspetti teorici e pratici della dispersione scolastica, quindi la definizione del termine stesso, le sue varie forme e cause, ma anche il quadro legislativo e strumenti del servizio sociale per contrastare questo fenomeno. Usufruendo della mia esperienza professionale e attraverso il confronto con una rete di professionisti esperti sul campo, cerco di capire meglio le ricadute sociali delle ragazze e dei ragazzi in questione con l’obiettivo di realizzare uno studio sull’ efficacia ed efficienza delle varie offerte per gli adolescenti a rischio del t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D'Ascenzo, Chiara <1992&gt. "La cinematografia di Ken Loach come strumento di analisi sociologica della realtà sociale britannica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21466.

Full text
Abstract:
In un panorama cinematografico europeo spesso intimista e volto ad esplorare l’individuo borghese, Ken Loach ha la capacità unica di rappresentare il proletariato in una narrazione realista eppure ricca di significati altri. I film di Loach nascono sempre da uno studio approfondito dei fenomeni sociali e tentano di rispecchiare in storie singole i meccanismi politici ed economici e l’influenza che questi esercitano sulla vita dei singoli. Nei suoi film l’autore ha rappresentato ed analizzato i cambiamenti socio-economici avvenuti nell'Europa dalla seconda metà del 20° secolo. Ken loach denunc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrari, Marzia <1988&gt. "I Migranti Rurali a Shanghai: Impatto Sociale e Segregazione Spaziale nella Nuova Realtà Urbana Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3197.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di analizzare, nel contesto dello sviluppo economico e della rapida urbanizzazione, come gli immigrati cinesi dalle aree rurali alle città trovino una collocazione spaziale e sociale nel nuovo contesto urbano. All'interno dell'elaborato verranno descritte la distribuzione, le tipologie abitative e le pratiche di creazione di uno spazio sociale da parte degli immigrati a Shanghai e le barriere istituzionali ed economiche che le influenzano ed ostacolano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hoxha, Jetmira <1977&gt. "Analisi comparativa relativa all'impatto sociale, culturale e linguistico dell' immigrazione contemporanea albanese all'interno della realtà veneta." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1185.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza gli aspetti peculiari caratterizzanti il fenomeno migratorio contemporaneo degli albanesi dall’area balcanica nell’area veneta. Esplora tre diversi ambiti disciplinari: studi sociali, studi culturali e studi sociolinguistici. La prima parte ricostruisce la fenomenologia e il quadro storico degli eventi migratori esplorandone le caratteristiche delineanti e viene studiato il background della società albanese contemporanea, al fine di comporre una visione integrale delle traiettorie incrociate degli albanesi nella storia comune della loro terra di origine, prima dell’arrivo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tonini, Sara <1995&gt. "The Infectiousness of Dance. La realtà di Operaestate Festival Danza: Arte, Attivismo e Pratiche d'Inclusione Sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20057.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca intende aprire una riflessione inerente al valore delle pratiche portate avanti dalla sezione danza dell’organizzazione Operaestate Festival Veneto di Bassano del Grappa e agli intenti che si celano dietro a queste, legati a una nuova visione del ruolo e del potenziale, della pratica e della fruizione della danza all’interno della società. Emerge, difatti, il quadro di una realtà che si spinge ben oltre un Festival, in cui la danza esce dai teatri per rientrare nella vita quotidiana delle persone. La lettura dei processi, che stanno prendendo forma e si stanno evolvendo al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Macilotti, Giorgia <1983&gt. "Pedofilia e pedopornografia online: una ricerca socio-criminologica nella realtà italiana e francese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4960/5/Macilotti_Giorgia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Una delle realtà criminali che ha maggiormente fruito delle innovazioni introdotte dalla “società dell’Informazione” è, senza dubbio, quella dell’abuso sessuale sui minori. Tra le differenti forme di abuso sessuale sui minori, si è scelto di affrontare il fenomeno della pedopornografia online in ragione del preoccupante diffondersi di questa forma di criminalità che, grazie all’implementazione delle tecnologie dell’informazione, ha assunto caratteri nuovi, per alcuni versi difformi dai “tradizionali” profili della pedofilia, che sollevano interrogativi e nuove sfide sia sul versante della r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Macilotti, Giorgia <1983&gt. "Pedofilia e pedopornografia online: una ricerca socio-criminologica nella realtà italiana e francese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4960/.

Full text
Abstract:
Una delle realtà criminali che ha maggiormente fruito delle innovazioni introdotte dalla “società dell’Informazione” è, senza dubbio, quella dell’abuso sessuale sui minori. Tra le differenti forme di abuso sessuale sui minori, si è scelto di affrontare il fenomeno della pedopornografia online in ragione del preoccupante diffondersi di questa forma di criminalità che, grazie all’implementazione delle tecnologie dell’informazione, ha assunto caratteri nuovi, per alcuni versi difformi dai “tradizionali” profili della pedofilia, che sollevano interrogativi e nuove sfide sia sul versante della r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bertolin, Paolo <1973&gt. "Alcune riflessioni sulla realtà sociale del territorio pordenonese e il ruolo del Servizio Sociale in rapporto all’evoluzione della società e dei suoi bisogni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9430.

Full text
Abstract:
Il servizio sociale ha un importante funzione di osservatorio e di riflessione sui fenomeni sociali, sui loro mutamenti e sull’evoluzione dei bisogni nel contesto in cui opera, per individuare interventi adeguati in un sistema integrato di servizi. Il presente lavoro intende evidenziare i maggiori processi economici e sociali che operano a livello nazionale e sovranazionale, rilevare come interagiscono con il contesto pordenonese in relazione alla sua storia economica, sociale e culturale. Molti specialisti e operatori dei servizi riportano come, negli ultimi anni, siano emerse in Italia nuove
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

CANTAMESSE, MATTEO. "La presenza reciproca. Un'analisi qualitativa dell'interazione psicosociale in realtà virtuale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/314.

Full text
Abstract:
La tesi presenta una ricerca sull'interazione psicosociale in realtà virtuale. Il primo studio esplora l'impatto di una metodologia di produzione dei dati qualitativa sull'esperienza in RV; il secondo studio esplora, con un approccio grounded theory, le modalità di costruzione della presenza; il terzo studio esplorare l'interazione in rv durante delle sessioni di terapia; il quarto studio, tramite il ricorso all'analisi delle conversazioni, esplora le modalità di co-definizione dei significati in rv.<br>This research concerns psycho-social interactions in Virtual Reality. In order to investiga
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

CANTAMESSE, MATTEO. "La presenza reciproca. Un'analisi qualitativa dell'interazione psicosociale in realtà virtuale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/314.

Full text
Abstract:
La tesi presenta una ricerca sull'interazione psicosociale in realtà virtuale. Il primo studio esplora l'impatto di una metodologia di produzione dei dati qualitativa sull'esperienza in RV; il secondo studio esplora, con un approccio grounded theory, le modalità di costruzione della presenza; il terzo studio esplorare l'interazione in rv durante delle sessioni di terapia; il quarto studio, tramite il ricorso all'analisi delle conversazioni, esplora le modalità di co-definizione dei significati in rv.<br>This research concerns psycho-social interactions in Virtual Reality. In order to investiga
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

CAPUZZI, MONICA. "Le nuove sfide all'educazione nella realtà dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/136.

Full text
Abstract:
La tesi analizza e riflette, criticamente e metodicamente, sulla base di precisi contenuti bibliografici, in merito a quanto l'Unione Europea ha proposto, e continua a prospettare, per ciascuno dei propri cittadini nel complesso settore formativo, educativo e didattico. La matrice della riflessione, e della conseguente azione, è data dal celeberrimo Vertice di Lisbona del marzo del 2000, in cui ciascuno degli Stati membri si impegnò affinché l'Unione Europea potesse diventare, nell'intervallo di tempo intercorrente fra il 2000 ed il 2010, "l'economia della conoscenza più forte e competitiva ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

CAPUZZI, MONICA. "Le nuove sfide all'educazione nella realtà dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/136.

Full text
Abstract:
La tesi analizza e riflette, criticamente e metodicamente, sulla base di precisi contenuti bibliografici, in merito a quanto l'Unione Europea ha proposto, e continua a prospettare, per ciascuno dei propri cittadini nel complesso settore formativo, educativo e didattico. La matrice della riflessione, e della conseguente azione, è data dal celeberrimo Vertice di Lisbona del marzo del 2000, in cui ciascuno degli Stati membri si impegnò affinché l'Unione Europea potesse diventare, nell'intervallo di tempo intercorrente fra il 2000 ed il 2010, "l'economia della conoscenza più forte e competitiva ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

FOLCI, ILARIA. "ADOLESCENTI TRA REALTÀ DI TRASGRESSIONE E SCELTE DI VALORI. PROSPETTIVE PEDAGOGICHE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/687.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca indaga la trasgressione in adolescenza,analizzando in prospettiva pedagogica sia il significato che questa assume nel percorso di crescita individuale, sia alcuni possibili interventi educativi a livello individuale,di gruppo classe e familiare utili per arginare il fenomeno sempre più dilagante di bullismo e devianza di gruppo.<br>The research wants to investigate the adolescent world,in particular the transgression that all days shakes the balance not only social, but also school and familiar areas. The analysis in of pedagogical nature and wants to give some ar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

FOLCI, ILARIA. "ADOLESCENTI TRA REALTÀ DI TRASGRESSIONE E SCELTE DI VALORI. PROSPETTIVE PEDAGOGICHE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/687.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca indaga la trasgressione in adolescenza,analizzando in prospettiva pedagogica sia il significato che questa assume nel percorso di crescita individuale, sia alcuni possibili interventi educativi a livello individuale,di gruppo classe e familiare utili per arginare il fenomeno sempre più dilagante di bullismo e devianza di gruppo.<br>The research wants to investigate the adolescent world,in particular the transgression that all days shakes the balance not only social, but also school and familiar areas. The analysis in of pedagogical nature and wants to give some ar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bianchini, Elena <1981&gt. "L’istituto della riabilitazione tra cancellazione del reato e riparazione alla vittima: la sua applicazione nelle realtà europee italiana e belga." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4453/1/bianchini_elena_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La realizzazione di questa ricerca ha come obiettivo principe lo studio approfondito dell’istituto della riabilitazione penale all’interno del panorama legislativo italiano, con riferimento al contesto bolognese, e nella legislazione belga; inoltre si pone come scopo l’analisi dell’interazione autore-vittima del reato, con una particolare attenzione al risarcimento elargito alla persona offesa dal reato e alla figura della vittima prima nel sistema penale, poi nel procedimento specifico che porta alla riabilitazione del condannato. Il punto di partenza del lavoro di ricerca intrapreso è costit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bianchini, Elena <1981&gt. "L’istituto della riabilitazione tra cancellazione del reato e riparazione alla vittima: la sua applicazione nelle realtà europee italiana e belga." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4453/.

Full text
Abstract:
La realizzazione di questa ricerca ha come obiettivo principe lo studio approfondito dell’istituto della riabilitazione penale all’interno del panorama legislativo italiano, con riferimento al contesto bolognese, e nella legislazione belga; inoltre si pone come scopo l’analisi dell’interazione autore-vittima del reato, con una particolare attenzione al risarcimento elargito alla persona offesa dal reato e alla figura della vittima prima nel sistema penale, poi nel procedimento specifico che porta alla riabilitazione del condannato. Il punto di partenza del lavoro di ricerca intrapreso è costit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

VERGINE, ILARIA. "(Inter)azioni Comunicative e Identità in Ambienti di Realtà Mista: Una Proposta Metodologica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/107360.

Full text
Abstract:
L’avanzamento delle tecnologie digitali ha permesso ai soggetti di interagire in ambienti diversi da quelli fisici causando cambiamenti nelle modalità di comunicazione. Il dispositivo Microsoft HoloLens (MHL) ha introdotto la possibilità di sperimentare un nuovo ambiente chiamato pure mixed reality. Questo lavoro consiste in una proposta metodologica interdisciplinare per studiare la comunicazione sincrona e il farsi dell’identità in essa quando viene utilizzato MHL. Per rispettare la complessità ontologica del fenomeno, ho combinato due prospettive: multimodality e social psychology of cyberp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

SCHIRRIPA, MARTINA. "Giovanni da Bissone e la sua bottega. La realtà sociale delle botteghe di lapicidi lombardi a Genova e gli scambi culturali fra Lombardia, Veneto, Liguria e Toscana." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/973333.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Zorzi, Alberto Gerardo <1958&gt. "Ambiente - Azione - Partecipazione - 1970 - 1990. La Scultura entra nella realtà urbana, l'Arte diventa sociale. Esperienze plastiche in Italia:Volterra 1973, Biennale Internazionale d'Arte di Venezia 1976- 1978, Tuoro sul Trasimeno - Campo del Sole, 1986 - 1988." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2657.

Full text
Abstract:
La Tesi è relativa alla scultura italiana contemporanea. Verrà particolarmente indagato il ventennio del novecento anni '70 - '90. La ricerca analizzerà il versante della scultura in rapporto all'Ambiente, al contesto sociale e architettonico in Italia. Affrontando alcune esperienze molto significative che sono avvenute in quel periodo, in un ambito anche di forte partecipazione sociale. La tesi avrà come relatore il Professore Nico Stringa dell'Università Cà Foscari di venezia e correlatore il Professore emerito Enrico Crispolti dell'Università di Siena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Akyurek, Cagla. "The realm of dreams and reality." Virtual Press, 1993. http://liblink.bsu.edu/uhtbin/catkey/864945.

Full text
Abstract:
We all have desires- dreams and goals that beg to be realized at some future date. When such desires are so strong that their creation becomes a quest, they take on a hazy quality that place them between the realm of dream and reality.Where does THE REALITY stop?Where does THE DREAM begin?The realm between dreams and reality Is very difficult to grasp.I have created a word that for me, expresses the realm of dreams and reality: This in between state will be called a 'DREALM'.This creative project Is a study of my 'DREALM'. It may or may not come true.Or,Is there really something called Real? A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

MARCUTTI, SIMONE. "Sistemi immersivi per contesti sociali: come progettare e sviluppare nuovi tipi di esperienze ed interazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1010690.

Full text
Abstract:
In questo lavoro verrà affrontato e discusso il concetto di esperienza immersiva e delle tematiche ad esso collegate con l’obiettivo finale di individuare e descrivere i principali fattori da tenere in considerazione durante la progettazione e lo sviluppo di artefatti digitali immersivi in contesti sociali. Nella prima parte del lavoro verranno quindi introdotti i concetti di immersività, le tecnologie che consentono la creazione della sensazione di immersione e i sensi che vengono stimolati. La seconda parte del lavoro introduce invece quella che è una classificazione dei contesti in cui è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bonazzi, Michele <1981&gt. "Reti sociali e realtà aumentata: la digitalizzazione della vita quotidiana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5475/1/bonazzi_michele_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il mio progetto di ricerca è nato da una riflessione concernente una domanda fondamentale che si pongono gli studiosi della comunicazione digitale: le attuali tecnologie mediali che hanno creato nuovi modelli comunicativi e inaugurato inedite modalità di interrelazione sociale conducono a un dualismo digitale o a una realtà aumentata? Si è cercato di dare una risposta a questo interrogativo attraverso un’indagine compiuta su un social network, Facebook, che è la piattaforma digitale più diffusa nel mondo. L’analisi su Facebook, è stata preceduta da una riflessione sui concetti dello sp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bonazzi, Michele <1981&gt. "Reti sociali e realtà aumentata: la digitalizzazione della vita quotidiana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5475/.

Full text
Abstract:
Il mio progetto di ricerca è nato da una riflessione concernente una domanda fondamentale che si pongono gli studiosi della comunicazione digitale: le attuali tecnologie mediali che hanno creato nuovi modelli comunicativi e inaugurato inedite modalità di interrelazione sociale conducono a un dualismo digitale o a una realtà aumentata? Si è cercato di dare una risposta a questo interrogativo attraverso un’indagine compiuta su un social network, Facebook, che è la piattaforma digitale più diffusa nel mondo. L’analisi su Facebook, è stata preceduta da una riflessione sui concetti dello sp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lambert, Michèle. "La creativite : utopie ou realite sociale?" Paris 7, 1988. http://www.theses.fr/1988PA070013.

Full text
Abstract:
Le vocable "creativite" a fait irruption dans une civilisation hyper-technicisee en mutations constantes ou sa notion est alors apparue comme reponse a de multiples exigences politiques, economiques, techniques, et comme revendication sociale et culturelle. D'abord objet de recherches des psychologues americains qui furent a l'origine de la parution de ce terme, la creativite a ete ensuite introduite en europe vingt ans plus tard et notamment en france ou sa notion, vulgarisee, a ete confondue avec invention, decouverte, creation, imagination, et dont il est primordial de la dissocier afin qu'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Kessassi, Celia. "Modelling the induction of social stress in immersive virtual reality simulations." Electronic Thesis or Diss., Ecole nationale supérieure Mines-Télécom Atlantique Bretagne Pays de la Loire, 2025. http://www.theses.fr/2025IMTA0459.

Full text
Abstract:
La réalité virtuelle se présente comme un outil prometteur pour le traitement de l’anxiété sociale notamment à travers des thérapies d’exposition en réalité virtuelle. Dans ces thérapies, les utilisateurs sont confrontés à des situations stressantes et apprennent progressivement à ajuster leurs réactions affectives. Cela nécessite un certain niveau de stress essentiel à la réussite de l’entraînement. La littérature montre que les applications de réalité virtuelle sont capables de provoquer du stress ; toutefois, la manière dont les concepteurs peuvent contrôler avec précision ce niveau de stre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Capece, Francesca <1992&gt. "Travel 2.0: la realtà dei social media e delle recensioni online." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10163.

Full text
Abstract:
A partire dalla seconda metà degli anni ’90 c’è stata una rapida accelerazione tecnologica, in particolare modo nel campo dei viaggi e del turismo. Basti pensare alle modalità con cui oggi pianifichiamo e prenotiamo un viaggio. Ciò che cerchiamo è allontanarci dalla quotidianità per vivere un’esperienza memorabile, che ci emozioni. Spesso la scelta di una destinazione è influenzata dai racconti di viaggio che abbiamo ascoltato da amici o parenti, da immagini che abbiamo visto su Facebook o dai video su YouTube, oppure navigando in internet ci è capitato di imbatterci in forum di viaggio che ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Labar, Kelly. "Social Inequalities in China : Which Reality ?" Clermont-Ferrand 1, 2008. https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00272994/document.

Full text
Abstract:
Given the social distortions born from the movement of reforms launched at the end ofthe 1970's in China, the present thesis investigates evolution regarding three major topics: labour market, the level of education and the health status. Using the CHNS database, I first consider returns to human capital in China, given the requirements of a more competitive economic environment in terms of productivity. I highlight increasing returns to education and nutrition in China since 1991, underlining the impact of the reforms on the way wages are now fixed. The conclusion appears positive for a rise
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pallamin, Nico. "Social interaction in virtual reality." Toulouse 3, 2008. http://thesesups.ups-tlse.fr/331/.

Full text
Abstract:
L'interaction sociale en univers virtuel est un domaine émergent en l'informatique et en sciences sociales. L'objectif de cette recherche était de qualifier ce qu'est une interaction sociale et d'identifier les conditions que doit fournir un environnement virtuel pour qu'effectivement, cette interaction sociale puisse se dérouler (se co-construire). Nous nous sommes particulièrement intéressés à la dimension non verbale de la communication ainsi qu'à l'articulation entre animation intentionnelle et non intentionnelle. Alors qu'une grande partie des travaux dans ce domaine est basée sur un para
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Zucatti, Tommaso. "I problemi del fondamento e della genesi delle azioni collettive nel sistema filosofico di John Searle." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2022. http://hdl.handle.net/11572/351220.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come oggetto due problemi della filosofia di John Searle, entrambi definibili come problemi del fondamento. Il primo è il problema del fondamento vero e proprio, e cioè il problema del tentativo di Searle di ancorare la mente umana (con la sua irriducibilità ontologica) alla realtà fisica e naturale, attraverso un’inedita soluzione del problema mente-corpo che prende il nome di naturalismo biologico. Il secondo è, invece, il problema del fondamento della realtà sociale, e cioè il problema del tentativo di Searle di collocare tanto l’origine ontologica quanto il principio es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

ERBOLI, TOMMASO. "IL DIRIGENTE D'IMPRESA PRIVATA: PROFILI LAVORISTICI TRA ORDINAMENTO GIURIDICO E REALTA' SOCIALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/3103.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

ERBOLI, TOMMASO. "IL DIRIGENTE D'IMPRESA PRIVATA: PROFILI LAVORISTICI TRA ORDINAMENTO GIURIDICO E REALTA' SOCIALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/3103.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Darbellay, Aurélien. "Writing social reality into the book of the world." Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 2017. http://hdl.handle.net/10803/667064.

Full text
Abstract:
This thesis has four chapters which, together, offer a non-exhaustive but still quite extensive account of social reality. In Chapter 1, I defend an analysis of the notion of sociality which has it that to be social is to somehow involves cooperation. In Chapter 2, I present and defend an account of cooperation which roughly claims that cooperation occurs when people pursue a goal they have in common, according to a plan they share, and in a state of mutual awareness. In Chapter 3, I put forward an account of a particular kind of social phenomena: institutions. I draw on the work of Searle,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Svedberg, Linda. "Partnership in Development Cooperation - Reality or Utopia?" Thesis, Mid Sweden University, Department of Social Work, 2008. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:miun:diva-521.

Full text
Abstract:
<p>In international development cooperation of today there is a great multitude of NGOs in Developing countries that are financed by Western donors. Facing criticism of imperialism and lack of local anchorage the concept of partnership has been introduced which is based on mutual cooperation where the local partner is the one responsible to define problems and implement the work. The Swedish International Development Agency - Sida has practised partnership for over ten years. This study looks at the perception and function of this policy from Swedish organizations point of view by interviewing
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Daudi, Aurélien. ""Conspicuous Fitness"." Thesis, Malmö universitet, Fakulteten för lärande och samhälle (LS), 2019. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:mau:diva-28681.

Full text
Abstract:
Världen har genomgått stora förändringar de senare åren, liksom sättet på vilket vi interagerar och relaterar till den. Ankomsten av sociala medier har gett upphov till ett fenomen varigenom åberopandet av den spridande fitnesskulturen har möjliggjort för ett beteende bestående av publicerandet av allt mer sexuellt utmanande och explicit material att få fotfäste och normaliseras bland unga svenskar idag. Syftet med denna studie är att utforska meningsskapandet bakom och den bärande logiken för personligt uttryck och publikationen av personligt material i den moderna digitala världen av sociala
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Eastman, Carol M. "Service, slavery (utumwa) and Swahili social reality." Universitätsbibliothek Leipzig, 2012. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:15-qucosa-95088.

Full text
Abstract:
In this paper, I invoke a sociolinguistic approach to complement the historical record in order to examine the use of the word utumwa itself as it has changed to reveal distinct class and gender connotations especially in northem Swahili communities. To explore utumwa is difficult. There is no consensus with regard to what the word and its derivatives mean that applies consistently, yet it is clear that there has been a meaning shift since the nineteenth century. This paper examines the construction and transformation of a non-Westem-molded form of service in Africa. Oral traditions and termin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ramanatha, Iyer Sundara Rajan. "Social development in Kerala, India: illusionor reality?" Thesis, The University of Hong Kong (Pokfulam, Hong Kong), 1996. http://hub.hku.hk/bib/B31214575.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Eastman, Carol M. "Service, slavery (utumwa) and Swahili social reality." Swahili Forum; 1 (1994) S. 87-107, 1994. https://ul.qucosa.de/id/qucosa%3A10558.

Full text
Abstract:
In this paper, I invoke a sociolinguistic approach to complement the historical record in order to examine the use of the word utumwa itself as it has changed to reveal distinct class and gender connotations especially in northem Swahili communities. To explore utumwa is difficult. There is no consensus with regard to what the word and its derivatives mean that applies consistently, yet it is clear that there has been a meaning shift since the nineteenth century. This paper examines the construction and transformation of a non-Westem-molded form of service in Africa. Oral traditions and termin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Castor, Theresa Rose. "Account vocabularies and social accountability : constructing social reality in decision-making talk /." Thesis, Connect to this title online; UW restricted, 1999. http://hdl.handle.net/1773/8219.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Malmjärn, Emma. ""Man får en ganska rejäl ... reality check!" : En kvalitativ studie av socialarbetares erfarenheter från sina första två år som yrkesverksamma." Thesis, Ersta Sköndal Bräcke högskola, Institutionen för socialvetenskap, 2019. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:esh:diva-7801.

Full text
Abstract:
Sammanfattning Syftet med denna uppsats har varit att undersöka några nyblivna socionomers erfarenheter av sina första två år som yrkesverksamma. Fokus har legat på respondenternas reflektioner kring sin arbetsmiljö, förutsättningar och handlingsutrymme i yrkesrollen samt vilken roll utbildningen har haft som förberedelse till yrkeslivet. Jag har använt en kvalitativ forskningsmetod för att genomföra en intervjustudie med sju socionomer. Resultatet visar att av sju respondenter arbetar endast en kvar på samma arbetsplats som efter examen. Fyra av sju har under sina första två år erfarit någon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Fani, Marvasti Amin. "Social structure in tagging practices : reality or myth?" Kingston, Ont. : [s.n.], 2008. http://hdl.handle.net/1974/1604.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ramanatha, Iyer Sundara Rajan. "Social development in Kerala, India : illusion or reality? /." Hong Kong : University of Hong Kong, 1996. http://sunzi.lib.hku.hk/hkuto/record.jsp?B17594376.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Consoli, Martina Simona <1987&gt. "Dal cinema alla realtà: analisi di alcune tematiche etico-sociali nel film "Palazzo Yacoubian" di Marwan Hamed." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1955.

Full text
Abstract:
L'elaborato si pone come scopo quello di trattare alcune tematiche etico-sociali del film egiziano "Palazzo Yacoubian", ovvero: le molestie sessuali, la prostituzione, l'omosessualità, la poligamia e il fondamentalismo islamico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Raufast, Chico Miguel. "Entradas reales y ceremonias de recepción en la Barcelona bajomedieval." Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 2016. http://hdl.handle.net/10803/402201.

Full text
Abstract:
Esta tesis tiene como objetivo el estudio de las ceremonias de entrada real en la Barcelona del siglo XV. Los artículos que la componen cubren un arco cronológico que va desde la entrada del rey Martín el Humano, en 1397, hasta la visita de la reina Isabel de Castilla, en 1481. Se intenta en ella no solamente describir y dar visibilidad a dichos eventos, sino mostrar también la existencia de un código ceremonial, privativo y diferencial de la ciudad, por el cual se rige toda recepción solemne celebrada en Barcelona a lo largo de este siglo. La existencia de una tradición para este tipo de cere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

David, Alsius. "Augmented Reality Intention in Social Networking and Retail Apps." Thesis, University of North Texas, 2020. https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc1707235/.

Full text
Abstract:
This dissertation contributes to IS research by explaining user intentions while using AR features in mobile social networking and retail app contexts. It consists of three essays, which use partial least squares modeling to analyze different consumer behavior models. The first essay examines the influence of quality, human, and environmental factors on AR reuse intention in a mobile social networking context. The second essay introduces position relevance, a new construct essential to AR research in e-commerce, and it looks at the influence of this construct and app involvement on user purcha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Duggan, Aaron Robert. "A fictive reality| The social construction of mythologies and the mythologizing of social interactions." Thesis, Pacifica Graduate Institute, 2014. http://pqdtopen.proquest.com/#viewpdf?dispub=3633910.

Full text
Abstract:
<p> Human beings organize and navigate their experience of everyday life and their interactions with others through the creation, presentation, and representation of myths. This dissertation expands the definition of myth beyond stories of gods and humans to include social narratives used by groups and individuals to contextualize and define everyday situations. As such, they perform vital social functions. These include providing common narratives that have the power to bind otherwise independent beings into more or less coherent collectives capable of joint actions, as well as reducing feeli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Lukavská, Zuzana. "Analýza sociálního chování jedinců ve virtuálních sítích." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2010. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-19160.

Full text
Abstract:
This thesis deals with the comparison of users' behaviour in virtuality and in reality. The thesis is divided into two interrelated parts. I'm analyzing participants' behavior according to results from our own research in chosen social network. I'm comparing the results with other scientific works and putting them into context with theoretical knowledge. I'm looking for conjunctions with reality, focus on the differences and trying to explain different behaviour of users of social networks. The theoretical part gives a comprehensive overview of the concepts of virtuality, social network and vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

BARTOLONI, SARA. "PMI, internazionalizzazione e social media: dalla teoria alla realtà delle imprese. Un’analisi empirica nel settore Food&Beverage." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245241.

Full text
Abstract:
Lo studio nasce dall’individuazione di due differenti fenomeni che stanno caratterizzando il mondo attuale e che inevitabilmente si riversano sulle imprese e la loro gestione: da un lato, l’enorme diffusione dei social media nella vita quotidiana e lavorativa delle persone; dall’altro, la crescente necessità di internazionalizzazione delle imprese, in particolare delle PMI, per le quali la vendita all’estero rappresenta ormai una strategia fondamentale per la sopravvivenza e la crescita. In particolare si è cercato di rispondere a due differenti domande di ricerca: 1. Quali sono i fattori,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!