Academic literature on the topic 'Ragione e Fede'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ragione e Fede.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ragione e Fede"

1

Pasquale, Gianluigi. "Fede e ragione." Služba Božja 59, no. 3 (2019): 233–51. http://dx.doi.org/10.34075/sb.59.3.1.

Full text
Abstract:
L’articolo sviluppa cinque tesi innestate nella più lunga Lettera Enciclica scritta da San Giovanni Paolo II (1920-2005) esattamente a vent’anni dalla sua promulgazione (1998-2018), «Fides et ratio» inerente i rapporti intercorrenti tra fede e ragione. Alcune vennero intercettate durante il ventennio trascorso, altre sono inedite. Con la prima si ribadisce la completa autonomia della filosofia rispetto alla teologia cristiana, quale scienza della fede che pensa se stessa, motivo per il quale il sapere teologico non sposa nessun tipo di filosofia, ovvero la utilizza «qua talis». Con la seconda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gehl, Liana. "Faith and Reason in Thomas Merton: the “Unified Heart” – a Monk’s Solution?" Studia Universitatis Babeș-Bolyai Theologia Catholica 65, no. 1-2 (2020): 91–106. http://dx.doi.org/10.24193/theol.cath.2020.04.

Full text
Abstract:
"Fede e ragione in Thomas Merton: il “cuore unificato” – la soluzione di un monaco? L’articolo prende l’avvio da uno scambio di lettere tra il monaco americano Thomas Merton ed il filosofo francese Jacques Maritain sul rapporto fede-ragione. Dopo aver considerato l’approccio mertoniano, avvicinandolo ad una posizione simile riscontrata in un carteggio anteriore tra Jacques Maritain ed il Beato Vladimir Ghika (un altro corrispondente affiattato del filosofo francese), l’articolo prosegue suggerendo che per Merton il problema non consistette tanto nel conciliare i dati della scienza con i dogmi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ceccarini, Luigi. "La ragione e la fede." MAGAZZINO DI FILOSOFIA, no. 17 (March 2010): 195–216. http://dx.doi.org/10.3280/maf2010-017013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Migliorini, Damiano. "Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita." TheoLogica: An International Journal for Philosophy of Religion and Philosophical Theology 1, no. 1 (2017): 94–147. http://dx.doi.org/10.14428/thl.v1i1.103.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra fede e ragione è la questione meta-teologica per eccellenza. L’autore si propone dunque d’indagare se il modello oggi prevalente di “ragione umile” – basato su fallibilismo e umiltà epistemica – sia il più adeguato per esprimere le verità teologiche, anche alla luce del dibattito interno al teismo contemporaneo (teologia razionale). Per rispondere a questa domanda è necessario esaminare lo statuto epistemologico della verità umana e della verità di fede, per poter elaborare un metodo comune alle discipline scientifiche, filosofiche e teologiche, capace di trovare un equilibrio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zordan, Davide. "Ma cosa vedono gli "occhi della fede"? Considerazioni sulla dimensione immaginativa del credere." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 35 (September 2009): 21–36. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-035002.

Full text
Abstract:
- Riflettere sulla natura del credere tenendo conto della globalitÀ dell'umano e dell'attivitÀ immaginativa della coscienza non č mai stato un compito facile per la teologia. Oggi come ieri essa preferisce, di norma, affidarsi a criteri apologetici piů rassicuranti. Tuttavia č possibile individuare, nell'antica e inconsueta metafora degli ‘occhi della fede', una modalitÀ unitaria di comprensione della fede fondata su un implicito riferimento alla tensione fra vedere e immaginare, che renda possibile il credere come atto pienamente umano. I tentativi di Pierre Rousselot e di John H. Newman di r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sabetta, Antonio. "Annunciare la gioia del Vangelo nell’areopago della contemporaneità. Conoscere l’“a chi” ci rivolgiamo per meglio comunicare il “Chi”." Služba Božja 60, no. 3 (2020): 319–46. http://dx.doi.org/10.34075/sb.60.3.1.

Full text
Abstract:
Viviamo un cambiamento d’epoca che sta radicalmente trasformando sia l’identità dell’Occidente sia ponendo nuove e radicali sfide al cristianesimo chiamato ad inculturarsi di nuovo in una realtà che da esso si sta progressivamente allontanando. L’articolo in una prima parte ricostruisce alcuni tratti salienti della postmodernità e dell’esperienza religiosa postmoderna per poi soffermarsi su alcune questioni decisive per l’annuncio credibile del vangelo. Preso atto dell’inadeguatezza di alcune rappresentazioni trasmesse di Dio, della Chiesa, e della fede, l’articolo cerca di valorizzare alcune
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giorgini, Giovanni. "OAKESHOTT E IL RAZIONALISMO IN POLITICA." Il Politico 254, no. 1 (2021): 131–33. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.568.

Full text
Abstract:
L’attacco al razionalismo in politica costituisce il fulcro degli interessi teorici, e delle preoccupazioni pratiche, di Oakeshott negli anni Cinquanta. Con il termine razionalismo egli intende il supposto uso senza vincoli e senza pregiudizi della ragione e la fede che in questo modo si arriverà a un sicuro miglioramento della condizione umana. Nella sua ricostruzione, il primo autore a proporre l’uso della ragione, acuminata dal metodo induttivo e purificata da pregiudizi, come strumento della conquista della natura da parte dell’uomo fu Francis Bacon; una ragione strumentale che aveva fatto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Oleksowicz, Michał. "Ragionevolezza della fede. Rapporto tra fede e ragione in Tommaso d’Aquino." Scientia et Fides 3, no. 1 (2015): 139. http://dx.doi.org/10.12775/setf.2015.012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gurashi, Dario. "Religione e ideologia nel giovane Agrippa: Appunti sulla vocazione intellettuale." Mediterranea. International Journal on the Transfer of Knowledge 5 (March 20, 2020): 153–92. http://dx.doi.org/10.21071/mijtk.v5i.12250.

Full text
Abstract:
La riforma della cultura promossa da Cornelio Agrippa richiede una riorganizzazione della teologia tradizionale. Recuperando la prisca theologia, Agrippa mira ad emancipare l’esegesi delle Scritture dalla filosofia scolastica, responsabile di aver corrotto il significato autentico della Parola di Dio tramite un impiego indisciplinato della ragione a scapito della fede. Ripensare l’approccio alla Bibbia significa allora ridefinire il concetto di teologia: in quanto meditazione sulla parola divina, essa dovrà abbandonare le dispute dialettiche per tradursi in uno stile di vita contrassegnato dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fiore, Vincenzo. "Fede e ragione in Manzoni dal 1817 alla Morale cattolica." Филолог – часопис за језик књижевност и културу 17, no. 17 (2018): 443–55. http://dx.doi.org/10.21618/fil1817443f.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Ragione e Fede"

1

Bischi, Barbara. "La buona fede del diritto privato e del diritto pubblico: dalla ragione dell'origine alla cultura della dicotomia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3421746.

Full text
Abstract:
This paper aims to analyze the various facets that bona fides has in public and civil law in the current legal system. Whilst in civil law this clause provides the necessary extrajudicial criteria instrumental to justice and fairness, in addition to those provided by positive law, which are lacking per se, in public law bona fides is often confused with the principle of "non-contradiction" in administration and takes on the connotations of the principle of reasonableness, which governs the discretionary activities of public administration and is closely linked to and regulated according to th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Morais, Hernandes José de. "Absurdo, fé e existência em kierkegaard (segundo Johannes Climacus e Johannes de Silentio)." Universidade Federal de Juiz de Fora, 2013. https://repositorio.ufjf.br/jspui/handle/ufjf/1037.

Full text
Abstract:
Submitted by Renata Lopes (renatasil82@gmail.com) on 2016-03-29T10:55:20Z No. of bitstreams: 1 hernandesjosedemorais.pdf: 878010 bytes, checksum: 267fc718b5bad147a7448f47d72e5fcf (MD5)<br>Approved for entry into archive by Adriana Oliveira (adriana.oliveira@ufjf.edu.br) on 2016-04-24T02:45:24Z (GMT) No. of bitstreams: 1 hernandesjosedemorais.pdf: 878010 bytes, checksum: 267fc718b5bad147a7448f47d72e5fcf (MD5)<br>Made available in DSpace on 2016-04-24T02:45:24Z (GMT). No. of bitstreams: 1 hernandesjosedemorais.pdf: 878010 bytes, checksum: 267fc718b5bad147a7448f47d72e5fcf (MD5) Previous is
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BALLARDIN, MARCO. "La droite raison jointe à la foi: prospettive cartesiane nella riflessione teologica di dom Desgabets." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/601.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di illustrare quella peculiare forma di interpretazione del cartesianesimo elaborata dal lorenese dom Robert Desgabets (1610-1678). In costante dialogo con i dibattiti teologici, filosofici, epistemologici e scritturali del secondo Seicento, il lavoro si concentra in maniera particolare sull’analisi di alcuni manoscritti teologici del benedettino, conservati nella Biblioteca municipale di Epinal, in Francia. Il serrato confronto con questi inediti permette di dare voce ad una lettura del pensiero di Cartesio assai lontana da quella veicolata dalla storiografia tradizionale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BALLARDIN, MARCO. "La droite raison jointe à la foi: prospettive cartesiane nella riflessione teologica di dom Desgabets." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/601.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di illustrare quella peculiare forma di interpretazione del cartesianesimo elaborata dal lorenese dom Robert Desgabets (1610-1678). In costante dialogo con i dibattiti teologici, filosofici, epistemologici e scritturali del secondo Seicento, il lavoro si concentra in maniera particolare sull’analisi di alcuni manoscritti teologici del benedettino, conservati nella Biblioteca municipale di Epinal, in Francia. Il serrato confronto con questi inediti permette di dare voce ad una lettura del pensiero di Cartesio assai lontana da quella veicolata dalla storiografia tradizionale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BONVICINI, Laura. "Compimento e rischio nell'accadimento della fede.Il contributo critico di Bernhard Welte all'approfondimento della comprensione della fede a partire da Karl Jaspers e alla luce dell'ermeneutica della fatticità di Martin Heidegger, in riferimento soprattutto al ciclo di lezioni su "cattolicità e ragione" tenute presso l'Università di Freiburg." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/11562/344000.

Full text
Abstract:
Quale può essere oggi il rapporto tra fede rivelata e pensiero dell’uomo? Come si può conciliare la fede rivelata con la libertà di coscienza? E’ possibile credere e continuare a mantenersi liberi di pensare? Per tentare di individuare delle possibili risposte a questi interrogativi, nel presente lavoro si è fatto riferimento al contributo fornito da Bernhard Welte, pensatore che ha lavorato e insegnato a Freiburg i. Br. (Germania) fino all’inizio degli anni Ottanta del XX secolo. Ci si confronta in particolare con un ciclo di lezioni tenuto da costui nel 1949 e oggi conservato nell’Archivio d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tadini, Samuele. "Il problema di Dio nella metafisica Rosminiana." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11562/683560.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro consiste nell’esporre il pensiero metafisico rosminiano in relazione al problema di Dio e nel rispondere al problema concernente la possibilità di elaborare una teologia naturale dopo Kant. Il percorso attraverso l’esperienza teoretica rosminiana, contestualizzata nell’ambito della filosofia italiana della prima metà dell’Ottocento, ci conduce oggi a risultati stimolanti che aprono ad un panorama metafisico che definisco “ontoprismatico”.<br>The purpose of this work is to expose the Rosmini’s metaphysical thought in relation to the problem of God and in answering t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Ragione e Fede"

1

Zoffoli, Enrico. Galileo: Fede nella ragione, ragioni della fede. Edizioni Studio domenicano, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Furia, Valori, and Mirri E, eds. Fede e ragione. Edizioni scientifiche italiane, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mauro, Mantovani, Thuruthiyil Scaria, and Toso Mario, eds. Fede e ragione: Opposizione, composizione? LAS, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Petriglieri, Ignazio. L'avventura della fede, ovvero, L'intellectus fidei tra ragione e ragioni. Armando, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

1902-1982, Lombardo Ester, ed. Cena con Gesù: Fede e ragione. A. Mondadori, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Benvenuto, Edoardo. Fede e ragione: Scritti per "Bailamme". Marietti, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lavatori, Renzo. Il diavolo tra fede e ragione. EDB, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tra ragione e fede: Interventi buddisti. Mimesis, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Negri, Luigi. Fede e ragione in Tommaso Campanella. Massimo, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fede nella ragione: Ragionamenti sul credere. Marcianum Press, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Ragione e Fede"

1

Molinari, Enrico. "Fede e ragione di fronte al dolore innocente: conversazione con Vito Mancuso." In Psicologia clinica del dolore. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1469-5_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gavin, John. "La «fede nuda» e il «Regno» di Dio. La ragione, la fede e la divinizzazione dell’uomo secondo Massimo il Confessore." In The Medieval Paradigm. Brepols Publishers, 2012. http://dx.doi.org/10.1484/m.nutrix-eb.1.101239.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Conti, Alessandro D. "Filosofia aristotelica e ragioni della fede nel secolo xiv: il pluralismo (metodo)logico di Robert Holcot." In The Medieval Paradigm. Brepols Publishers, 2012. http://dx.doi.org/10.1484/m.nutrix-eb.1.101261.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!