Academic literature on the topic 'Questione ebraica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Questione ebraica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Questione ebraica"

1

Tafani, Daniela. "Religione e diritti civili: la questione ebraica in Kant." Studi Kantiani XXI (January 1, 2008): 33–58. https://doi.org/10.5281/zenodo.5656765.

Full text
Abstract:
In various works published in the last decades, antisemitic and antijudaic motives have been found in Kant’s philosophy. Moreover, Kantian wish of an «euthanasia of Judaism» has been interpreted as forerunner of Nazism. This kind of misunderstanding of Kant’s position can be avoided – this is the main thesis of this essay – only taking into proper account the political and social condition of Jews in Kant’s time, on one hand, and the whole Kantian philosophy of religion, on the other one, including those passages where themes are tackled, even though w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Figlia, Matteo. "Gli ebrei in Italia, il dibattito su Israele e la questione ebraica. Quattro riflessioni recenti." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 298 (June 2022): 171–83. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-298013.

Full text
Abstract:
La storia degli ebrei nell'Italia contemporanea è stata molto discussa dalla recente storiografia. In questa nota si prendono in esame quattro libri pubblicati tra il 2018 e il 2020 che affrontano il tema da prospettive differenti come il ruolo politico degli ebrei nell'Italia liberale e negli anni della grande guerra, la storia delle persecuzioni in età fascista, il problematico avvento della Repubblica, la raffigurazione degli ebrei e di Israele nelle sinistre italiane e la più generale percezione di Israele nel mondo politico e culturale italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zappia, Andrea. "Inserire una minoranza nello spazio cittadino. Il caso della comunità ebraica di Genova (1658-1737)." STORIA URBANA, no. 167 (May 2021): 119–45. http://dx.doi.org/10.3280/su2020-167007.

Full text
Abstract:
Il presente studio si propone di ripercorrere le vicende relative alla comunita ebraica genovese, specie nel suo rapporto con gli spazi cittadini, negli anni compresi tra i primi Capitoli della nazione ebrea concessi nel 1658 e l'ultima espulsione dalla citta, decretata nel 1737 e concretizzatasi sei anni dopo. Conseguentemente all'arrivo a Genova di un certo numero di ebrei, nell'agenda politica del patriziato si impose la questione del ghetto, che richiedeva lo studio di soluzioni di natura urbanistica ma che d'altra parte presentava ricadute sociali, economiche e culturali da valutare con g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Milani, Claudia. "Morale naturale e morale religiosa nel pensiero di Samuel David Luzzatto, sulla scorta delle fonti filosofiche e della tradizione ebraica più antica." Doctor Virtualis, no. 17 (May 14, 2022): 169–84. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/17844.

Full text
Abstract:
Il presente contributo indaga la questione del fondamento della legge morale ebraica sulla scorta dell’insegnamento di Samuel David Luzzatto (1800-1865). Egli afferma che le norme etiche sono insite nell’essere umano, ma questo non basta perché vengano rispettate: la rivelazione divina sostiene quindi la morale naturale, senza insegnare nulla di diverso da quest’ultima, ma fornendo un’adeguata propedeutica e prevedendo sanzioni e premi chiari. Soltanto il monoteismo, con il suo necessario corollario cultuale, può dunque fondare una morale efficace, che si manifesta essenzialmente nel praticare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sutcliffe, Adam. "Operazione Madagascar: La questione ebraica in Polonia, 1918-1968. By Carla Tonini Biblioteca di scienze umane, no. 9. Bologna: CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna), 1999. 285 pp. Notes. Bibliography. Index. $21.00, paper." Slavic Review 60, no. 4 (2001): 836–37. http://dx.doi.org/10.2307/2697507.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pavan, Ilaria. "La depredazione dei beni ebraici: Italia e Polonia. La spoliazione dei beni ebraici in Italia. Occasioni mancate e reticenze." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 284 (August 2017): 123–33. http://dx.doi.org/10.3280/ic2017-284006.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni Novanta, la questione della spoliazione dei beni ebraici, considerata come una parte integrante e fondamentale della Shoah, ha attratto un interesse crescente e stimolato nuove ricerche. In Italia, tuttavia, il problema della sottrazione dei beni subita dagli ebrei duranti gli anni della persecuzione antisemita fascista non ha suscitato l'attenzione che gli è stata rivolta altrove. Inoltre, al contrario di quanto è accaduto recentemente in altri contesti europei e non europei, le istituzioni italiane hanno mostrato una sostanziale inerzia nel promuovere iniziative volte a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di, Segni Riccardo Shemuel. "Racconti di fraternità. Le risorse spirituali della fraternità." Theologica Leoniana 13 (June 7, 2024): 11–19. https://doi.org/10.5281/zenodo.14808754.

Full text
Abstract:
A partire dalla categoria complessa della fraternità, l’autore propone una rilettura di alcuni passi delle Scritture per offrire alcune chiavi di lettura del dialogo ebraico-cristiano, sia della sua storia che del suo futuro. Si evidenziano i passi in avanti compiuti alla luce soprattutto della pubblicazione della dichiarazione «Nostra Aetate», ma anche alcuni nodi problematici ancora presenti; in particolare si invita a non sottovalutare i pericoli costituiti, da un lato, dall’ostilità presente in parte della predicazione cristiana e,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Nepi, Serena. "L'apostasia degli ebrei convertiti all'islam. Dalle carte del sant'uffizio romano (secoli XVI-XVIII)." SOCIETÀ E STORIA, no. 138 (November 2012): 769–89. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-138005.

Full text
Abstract:
La costituzione apostolica Antiqua Iudaeorum Improbitas (1581 e 1593) costituě un importante tassello nella storia delle relazioni tra gli ebrei italiani (o ebrei che in Italia abitavano) e l'Inquisizione romana. Grazie a questa disposizione, infatti, la Congregazione del Sant'Uffizio fu investita formalmente di pieni poteri di controllo sugli ebrei, allo scopo di conservare e proteggere quei principi di fede quae sunt communia tra ebraismo e cristianesimo. Tale assunto fu immediatamente usato per sorvegliare ogni aspetto della vita ebraica, dalle questioni di natura strettamente religiosa fin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tallantyre, EC, R. Corns, PE Smith, and S. Thomson. "P54 Formative test questions in neurology and neurosurgery." Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry 90, no. 3 (2019): e37.3-e36. http://dx.doi.org/10.1136/jnnp-2019-abn.119.

Full text
Abstract:
ObjectivesTo provide a formative educational test of knowledge that allows clinicians to measure themselves against their peers.DesignAnnual Neurosurgery and Neurology knowledge tests, supported by the ABN & SBNS, have been available since 2014 (NSurg) and 2017 (Neurol). The NSurg test requires all candidates to participate over 3 days, answers are available after the test whereas the Neurol formative questions are available over 6 weeks, answers are available immediately.SubjectsThere have been 821 first attempts at the formative questions; NSurg; 44, 63,187,143,164 and Neurol; 74, 146. C
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di-Berardino, Angelo. "Concilio di Nicea: la fine della controversia sulla data della Pasqua?" Anuario de Historia de la Iglesia 32 (March 31, 2023): 215–46. http://dx.doi.org/10.15581/007.32.013.

Full text
Abstract:
Il giorno della celebrazione della Pasqua, a partire dal secondo secolo, era stato un argomento molto dibattuto tra le chiese. Nel corso del terzo secolo sorgono sistemi computistici per determinare per il futuro il giorno di celebrazione e distaccarsi dalla varietà dei calcoli ebraici. L’imperatore Costantino, profondamente desideroso di una sola chiesa unanime, anche per ragioni politiche, è convinto che il corretto culto favorisce anche l’Impero. Convoca il concilio di Nicea (325) per risolvere la disputa tra Alessandro di Alessandria e Ario, ma anche sulla celebrazione della Pasqua in una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Questione ebraica"

1

PIERI, BERNARDO. "Le competenze canonistiche di un civilista. Usura, questione ebraica e conflitti di giurisdizione nei consilia di Paolo da Castro." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/104289.

Full text
Abstract:
Starting from a research on the consilia sapientis by Paul de Castro, we have identified the case of conflicts of jurisdiction between civil law and ius canonicum, and in one of the most significant cases of that conflict - i.e. the debate about the prohibition of the usury on loans -, the principal scope of the survey, that otherwise would insist on a more heterogeneous material. Extending the research to the universitary works of Paul and of his contemporaries and masters, one could observe how the figure of Paul de Castro acquire a key relief. So much so that the interpretations of this j
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Saravo, Martina <1987&gt. "Diritto italiano e Diritto ebraico: la questione del divorzio nell'ordinamento giuridico del Regno d’Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5474.

Full text
Abstract:
La tesi tenta di analizzare il dibattito intorno all'introduzione del divorzio nell'ordinamento giuridico italiano, nel periodo immediatamente successivo all'unificazione d'Italia. Come ho avuto modo di analizzare, tale questione ebbe un percorso piuttosto travagliato e controverso iniziato già nel 1878 con la prima proposta di legge sul divorzio di Salvatore Morelli. Il mio studio parte da un’ottica di storia dell’ebraismo e per tanto ho tentato di analizzare come l’introduzione del matrimonio civile obbligatorio e indissolubile, creato sullo schema del matrimonio canonico, previsto dal Cod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CALIARO, Davide. ""Rinvio reciproco e separazione in ogni tempo". La questione ebraica come questione della filosofia." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11562/351854.

Full text
Abstract:
Il nodo problematico attorno al quale si struttura il presente lavoro è quello indicato nell’espressione ‘questione ebraica’. Nella pluralità e ricchezza semantica che caratterizza questo binomio, si è deciso di proporne una lettura che ne privilegi l’inaggirabile dimensione teologico-filosofica. La domanda di verità che sostiene la ricerca, in quest’ottica, può essere così riassunta: quale fisionomia assumono ebraismo e cristianesimo una volta ricondotti alla ‘questione ebraica’? ovvero: che cosa significa pensare radicalmente il rapporto tra queste due religioni dal punto di vista filosofico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Questione ebraica"

1

Marx, Karl. Sulla questione ebraica. Bompiani, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Faraone, Rosella. Giovanni Gentile e la questione ebraica. Rubbettino, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

István, Eördögh, ed. Josef Tiso e la questione ebraica in Slovacchia. Periferia, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sella, Piero. Prima di Israele: Palestina, Nazione araba, questione ebraica. Edizioni dell'uomo libero, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ciccotti, Ettore. Le origini di Orazio: (e la questione ebraica). Calice, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

interviewer, Molfetta Annalisa, ed. Giudei in guerra: Alle origini della questione ebraica. Stilo editrice, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Duce, Alessandro. La Santa Sede e la questione ebraica, 1933-1945. Studium, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tonini, Carla. Operazione Madagascar: La questione ebraica in Polonia, 1918-1968. CLUEB, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Finzi, Roberto. Il pregiudizio: Ebrei e questione ebraica in Marx, Lombroso, Croce. Bompiani, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Israel, Giorgio. La questione ebraica oggi: I nostri conti con il razzismo. Il mulino, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Questione ebraica"

1

Lucrezi, Francesco. "Sull’inizio vita in diritto ebraico." In Questioni di inizio vita. Mimesis Edizioni, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.1443.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rosenblatt, Jason P. "Selden and Milton on Family Law." In John Selden. Oxford University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780192842923.003.0004.

Full text
Abstract:
This chapter discusses the relationship between Selden and Milton on family law. Like that of the first family in paradise, it may be mutual, although not equal. Milton drew on Selden’s scholarship for his ideas about concubinage, polygamy, the church’s meddling in marriage, and especially divorce. But Selden’s ownership of two Miltonic treatises on divorce, Tetrachordon and Colasterion (1645), both of them presumably acquired while he was writing Uxor Ebraica (1646), complicates the question of influence and suggests a possible reverse motion of spirit. The chapter begins by describing some o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!