Academic literature on the topic 'Punteggiatura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Punteggiatura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Punteggiatura"

1

Lala, Letizia, and Dario Coviello. "Punteggiatura: norme, tendenze e complessità. I casi del punto e della virgola." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura 1, no. 9 (2017): 94–106. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.1.9.

Full text
Abstract:
Abstrakt Partendo dall’osservazione dei due segni principali, il punto e la virgola, misurati su due particolari forme di testualità molto diverse tra loro, il contributo si propone di mostrare come la punteggiatura − dominio da molti considerato come poco codificato e poco codificabile − risponda in effetti nell’italiano contemporaneo a precise regolarità di tipo comunicativo-testuale, che ne dirigono gli impieghi e che permettono di fissare il discrimine fra usi accettabili e usi inaccettabili dei segni. Interpunkcja: normy, tendencje i złożoność. Przypadek kropki i przycinka Zaczynając od obserwacji dwóch głównych znaków interpunkcyjnych, kropki i przecinka, występujących w dwóch bardzo różnych formach tekstowych, zamierza się pokazać, jak interpunkcja – domena powszechnie uważana za mało kodyfikowaną i kodyfikowalną – odpowiada we współczesnym języku włoskim precyzyjnym regułom rodzaju komunikacyjno-tekstowego, które kierują jej użyciem i pozwalają ustanowić linię podziału pomiędzy dopuszczalnymi i niedopuszczalnymi sposobami użycia znaków interpunkcyjnych.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrari, Angela. "Il fondamento comunicativo della punteggiatura italiana contemporanea: il caso della virgola e del punto e virgola." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura 1, no. 9 (2017): 152–65. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.1.14.

Full text
Abstract:
Abstrakt Nelle grammatiche, alla punteggiatura italiana contemporanea di registro medio-alto viene caratteristicamente attribuito un fondamento sintattico e/o prosodico. L’obiettivo di questo intervento consiste nel mostrare che né l’uno né l’altro punto di vista sono adeguati. La funzione della punteggiatura italiana è oggi comunicativa: consiste nel contribuire a definire il contenuto semantico-pragmatico del testo e la sua architettura (le sue diverse unità e le loro connessioni). Questa ipotesi sarà illustrata dapprima ragionando sulla virgola – di cui mi sono già occupata in altre sedi – e poi – con osservazioni del tutto nuove – sul punto e virgola. Riguardo a quest’ultimo, mostrerò come esso sia utilizzato da una parte per articolare l’Enunciato in una sequenza di Unità Informative nucleari collocate sullo stesso piano gerarchico; e dall’altra per accorpare Enunciati semanticamente correlativi o per aggiungere al cotesto un Enunciato con portata logico-tematica locale. Podstawy komunikacyjne interpunkcji włoskiej: przypadek przecinka i średnika Według gramatyk współczesna interpunkcja włoska w rejestrze średnio-wysokim opiera się na składni i/lub prozodii. Celem tego artykułu jest wykazanie, że ani jeden, ani drugi punkt widzenia nie jest właściwy. Funkcja włoskiej interpunkcji jest obecnie komunikatywna: przyczynia się do określenia treści semantyczno-pragmatycznej tekstu oraz jego architektury (rozumianej jako różne jego części i ich związki). Ta hipoteza zostanie najpierw zilustrowana rozważaniami na temat przecinka – którym się zajmowałam już w innych miejscach – a następnie – przedstawiając całkiem nowe spostrzeżenia – na temat średnika. Odnośnie tego ostatniego wykażę, w jaki sposób jest on używany z jednej strony by rozczłonkować Wypowiedź na szereg Jednostek Informacyjnych jądrowych znajdujących się w hierarchii na tym samym poziomie, a z drugiej by połączyć Wypowiedzi semantycznie skorelowane lub by dołączyć Wypowiedź o lokalnym zasięgu logiczno-tematycznym.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Somogyi, Judit. "Soccorso oppure ostacolo: La punteggiatura in edizoni quattro e cinquencentesche della commedia de Dante." Verbum 3, no. 1 (April 2001): 187–96. http://dx.doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Longo, Fiammetta, and Filippo Pecorari. "Punteggiatura e coordinazione sintattica: il caso dei puntini di sospensione e della lineetta singola." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura 1, no. 9 (2017): 180–92. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.1.16.

Full text
Abstract:
Abstrakt Questo lavoro intende analizzare gli usi enfatizzanti dei puntini di sospensione e della lineetta singola in combinazione con la congiunzione e nell’italiano contemporaneo. Proporremo, a partire da esempi autentici, una descrizione degli effetti prodotti dai due segni in coordinazioni micro-sintattiche e macro-sintattiche. Mostreremo che i due segni partecipano alla gerarchizzazione dell’informazione da prospettive diverse: i puntini hanno una sostanza interattiva e producono una messa in rilievo indiretta dell’elemento isolato; la lineetta ha invece una sostanza informativa e agisce direttamente sulla struttura informativa del segmento testuale. Interpunkcja a zdania współrzędnie złożone: wielokropek i myślnik Celem niniejszego artykułu jest analiza użyć emfatycznych wielokropka i myślnika razem ze spójnikiem we współczesnym języku włoskim. W toku badań, posługując się wybranymi przykładami, opiszemy użycia obu znaków w strukturach makro i mikro – syntaktycznych zdania współrzędnie złożonego. Wykażemy także, że obydwa znaki mają w różnym stopnu wpływ na hierarchizację informacji: wielokropek pełni w zdaniu głównie funkcję komunikacyjną i powoduje pośrednie wyeksponowanie danego wypowiedzenia, myślnik zaś jest znakiem informującym i wpływa bezpośrednio na strukturę informacyjną zdania.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bordoni, Arnaldo. "XANTHOLININI DELLA CINA, DELLA REGIONE ORIENTALE E DELL’AUSTRALIA. NUOVE SPECIE E NUOVI DATI GEONEMICI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE)." Fragmenta Entomologica 41, no. 1 (October 31, 2009): 87. http://dx.doi.org/10.4081/fe.2009.84.

Full text
Abstract:
L’autore descrive <em>Erymus sinicus</em> n. sp. del Fujian, affine a <em>E.</em> <em>dalianus</em> Bordoni dello Yunnan; <em>Atopolinus brunneus</em> n. sp. del Sichuan, affine a <em>A. mirandus</em> Bordoni del Meghalaya. Vengono forniti nuovi dati geonemici sugli Xantholinini della Cina e della Corea. L’autore descrive inoltre <em>Thyreocephalus</em> <em>nigricantis</em> n. sp. della Penisola Malese, affine a <em>T. perakensis</em> Bordoni della stessa Malesia, <em>T. catastrophicus</em> n. sp. delle isole della Sonda, caratteristico per la forma e la punteggiatura del capo, e <em>Symilla</em> <em>cardamonica</em> n. sp. del Tamil Nadu (India), affine a <em>S.</em> <em>pulchra</em> Bordoni e <em>S. deplumis</em> Bordoni dell’India meridionale e fornisce nuovi dati geonemici per altri Xantholinini della Regione Orientale. L’autore descrive infine <em>Australinus</em> <em>bispinosus</em> n. sp. dell’Australia, affine a <em>A. sexsulciceps</em> (Lea) della stessa isola e<em> Mitomorphus habbemanus</em> n. sp. dell’Irian Jaya, isolato dalle congeneri per dimensioni, colorazione e punteggiatura; sono elencati nuovi dati geonemici relativi ad altri Xantholinini dell’Australia. Le seguenti specie sono nuove per le regioni indicate: <em>Stenistoderus sinicus</em> (Corea), <em>Thyreocephalus amphidaseus</em> (Pakistan), <em>Adhavara ferrugunea</em> (Cina), <em>Phacophallus japonicus</em> (Cambogia), <em>Xanthophius filum</em> (Cambogia), <em>Yunna micophora</em> (Shaanxi).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Redaelli, Arianna. "PER UN’INTERPRETAZIONE COMUNICATIVA DELLA PUNTEGGIATURA NELLE GRAMMATICHE FRANCESI DEL SECOLO XVIII: ESEMPI DI LETTURA MANZONIANA." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (January 26, 2022): 573–88. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17149.

Full text
Abstract:
L’articolo intende fornire una breve disamina delle riflessioni riservate alla punteggiatura da parte di alcune tra le principali grammatiche del Settecento francese, allo scopo di segnalarne la modernità, la profondità d’analisi e l’influenza che esercitarono sulla sintassi moderna, non solo d’oltralpe. Una prima sezione è destinata a osservare come, di fronte alla storia recente dell’interpunzione, i grammatici illuministi si scostino sensibilmente dalle tendenze imperanti in Italia. Essi, infatti, non riservano all’argomento spazio esiguo e liminare, né si limitano a fornire semplici regole d’uso oscillanti tra un’interpretazione pausativa e un’interpretazione sintattica dei segni, e non di rado ridotte a vaghezze sul libero arbitrio degli scriventi. Al contrario, propongono osservazioni ampie e acute, poco o per nulla connesse alla mera prassi (dunque scarsamente fruibili a livello didattico), e perlopiù relate al problematico rapporto tra oralità e scrittura, ai cambiamenti verificatisi nel tempo entro il sistema scrittorio e ai fondamenti logici e semantici che presiedono all’organizzazione del discorso, cui la punteggiatura prende attivamente parte. Si procede poi con l’osservazione diretta di alcuni scritti, in particolare dei notevoli esempi forniti dalle opere di Claude Buffier, dell’abate Girard e di Nicolas Beauzée. Pur nella difformità delle trattazioni, tali grammatici condividono un approccio ragionativo al problema, che prende avvio da un’analisi minuziosa del testo e che offre altresì i presupposti per un fertile dialogo tra indirizzi interpretativi talora divergenti. Le loro proposte giungono, tra Settecento e Ottocento, anche in Italia, al punto che uno scrittore quale il Manzoni dei Promessi Sposi sembra venirne influenzato. Di qui, una casistica che lo dimostri. Si pensi, ad esempio, all’impiego della virgola tra soggetto e predicato – che i grammatici italiani teorizzano solo a partire dal Novecento, con il Malagòli – quando il primo sia espanso o da tematizzare; e all’uso del corsivo – ancora considerato, in ambiente peninsulare, appannaggio del tipografo – per segnalare la citazione, nel testo, di un altro testo scritto: riflessioni riscontrabili, almeno sino a Ottocento inoltrato, nella sola grammatica del Beauzée. Qualche considerazione conclusiva, infine, inserisce questi lavori nel complesso degli studi sull’interpunzione e chiarisce il legame sussistente tra essi e il testo manzoniano, anche in relazione alla diffusione del paradigma comunicativo-testuale nel panorama grammaticografico italiano. A communicative interpretation of punctuation in the French grammar books of the XVIII century: manzonian examples The article provides a brief examination of the reflections on punctuation in some of the main eighteenth century French grammar books, in order to point out their modernity, depth of their analysis and the influence they exerted on modern syntax, not only in France. The first section observes how, in the face of the recent history of punctuation, the grammarians of the Enlightenment deviated considerably from the prevailing trends in Italy. In fact, they dedicated ample space to the subject, going beyond providing simple rules for use that oscillated between a pausative interpretation and a syntactic interpretation of the signs, which not infrequently were reduced to vagueness regarding the free will of the writers. The ample and acute observations, barely connected to mere practice (therefore scarcely usable at a didactic level), were mostly related to the problematic relationship between orality and writing, changes that occurred over time within the writing system and to the logical and semantic foundations that presided over the organization of discourse, where punctuation took an active part. We then proceed with the direct observation of some writings, in particular remarkable examples provided by the works of Claude Buffier, Abbot Girard and Nicolas Beauzée. Despite the differences in their treatments, these grammarians shared a reasoned approach to the problem, which began with a detailed analysis of the text and which also offered the basis for a fertile dialogue between interpretative, sometimes divergent, approaches. Between the eighteenth and nineteenth centuries, their proposals reached Italy, where Manzoni, in Promessi Sposi, seemed to have been influenced by them. Hence, a series of cases demonstrate this. Think, for example, of the use of the comma between subject and predicate – that Italian grammarians theorized only from the twentieth century with Malagòli – when the first was expanded or thematized; or the use of italics – still considered, in a peninsular environment, the prerogative of the typographer – to signal a citation, in the text, of another written text: reflections that can be found, at least until the late nineteenth century, only in the grammar book by Beauzée. Finally, a few concluding considerations place these works within studies on punctuation and clarify the link between them and Manzoni’s text, also in relation to the diffusion of the communicative-textual paradigm in the Italian grammatical panorama.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

W. Somogyi, Judit. "Codices distincti nell'Italia quattrocentesca. Tendenze di articolazione testuale mediante segni di punteggiatura in manoscritti nell'Italia quattrocentesca." Verbum 5, no. 1 (June 2003): 267–77. http://dx.doi.org/10.1556/verb.5.2003.1.18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Comberiati, Daniele. "La ‘veste’ del romanzo italiano: uno sguardo attraverso la punteggiatura e la mise en page tipografica." Incontri. Rivista europea di studi italiani 26, no. 2 (December 14, 2011): 134. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.848.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Onelli, Corinna. "Tradurre, leggere, scrivere il Satyricon di Petronio nel Seicento." Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 7, 2020): 109–35. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.63246.

Full text
Abstract:
L’articolo prende in esame un manoscritto seicentesco (Ang) recante la traduzione in italiano del Satyricon di Petronio, opera dell’Antichità celebre per i suoi contenuti osceni. La traduzione è anonima e si ipotizza di origine settentrionale (Venezia?). Ang non è autografo e probabilmente rappresenta una pubblicazione clandestina. Il confronto sistematico del testo di Ang con le edizioni del Satyricon (in latino), pubblicate fra Cinque e Seicento, ha mostrato come l’autore della traduzione fosse del tutto alieno da preoccupazioni di natura filologica. Quest’ultimo mostra tuttavia una buona padronanza dell’italiano letterario. Il copista che ha materialmente redatto Ang, più che verosimilmente su commissione, rivela invece di non padroneggiare pienamente la norma dello scritto. Inoltre, la punteggiatura, l’organizzazione del testo, così come il particolare uso del richiamo, suggeriscono che Ang possa essere stato espressamente realizzato per essere letto ad alta voce. Il testo della traduzione, così come trasmesso da Ang, contiene delle glosse esplicative atte a delucidare il testo petroniano e, soprattutto, l’italiano originariamente impiegato dal traduttore, chiosato in una varietà meno letteraria (talvolta addirittura ricorrendo al dialetto – di area perugina). Questa complessa stratificazione testuale prova l’effettiva circolazione della traduzione attraverso l’Italia così come il suo progressivo adattarsi ad un pubblico sempre meno esigente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lenassi, Nives. "Tratti del parlato nelle e-mail d'affari in lingua italiana scambiate tra partner italiani e sloveni." Linguistica 52, no. 1 (December 31, 2012): 201–11. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.52.1.201-211.

Full text
Abstract:
Sullo sfondo delle constatazioni di vari studiosi relative alle caratteristiche dialogiche e orali nelle e-mail di natura prevalentemente privata, questa volta l’autrice ha condotto un’indagine in merito alla presenza dei tratti del parlato nella comunicazione elettronica d’affari. È stato constatato che quest’ultima, nonostante sia fortemente istituzionalizzata e perciò assai più restia all’irruzione dell’oralità nei testi, mostra pure un certo numero di tratti indubbiamente appartenenti alla comunicazione parlata. Così a livello diamesico, accanto ai messaggi formalmente assai strutturati, se ne trovano altri meno formali, fino a quelli che sembrano mimare una conversazione telefonica. A livello grafico, la punteggiatura enfatica (punti di sospensione, punti esclamativi e punti interrogativi) sembra essere usata in sostituzione della modulazione della voce (con una specifica funzione comunicativa). A livello lessicale e a livello sintattico, l’uso di alcuni verbi generici (dire e sentire) e di certe congiunzioni polifunzionali usate come segnali discorsivi (e e ma) tipici della comunicazione spontanea, allontana i messaggi dalla tradizionale formalità dell’interazione scritta. Al parlato ricordano, inoltre, anche il fenomeno sintattico della dislocazione a sinistra nonché alcune interiezioni. A livello testuale, infine, tradiscono un legame con il parlato determinate formule di apertura e di chiusura riscontrabili regolarmente in diversi punti di una conversazione faccia a faccia o in una conversazione telefonica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Punteggiatura"

1

TAMAGNINI, DAVIDE. "PUNTO E BASTA? Insegnare e apprendere la punteggiatura." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/363717.

Full text
Abstract:
La ricerca si è posta l’obiettivo di approfondire il tema dell’insegnamento e dell’apprendimento della punteggiatura e i suoi usi nella scuola primaria, sia da un punto di vista teorico, attraverso una disamina critica degli studi e delle ricerche su questo tema, sia attraverso un’indagine empirica. Non essendo un tema molto presente nella letteratura di riferimento, non essendo ancora stata elaborata una teoria complessiva che spieghi come viene acquisito l’uso dei segni interpuntivi e in quale modo si possa favorirne l’apprendimento (Demartini, Fornara, 2013), ci siamo posti alcuni interrogativi utili a mettere a tema la questione dell’insegnamento della punteggiatura in una prospettiva che la considera elemento centrale nell’impalcatura del pensiero e della comunicazione: quanto e come si presenta la punteggiatura nei testi di studenti e insegnanti? Che rapporto c’è tra questa presenza e le rappresentazioni che studenti e insegnanti hanno del sistema interpuntivo? Quali sono le difficoltà di un suo diretto insegnamento? Su cosa fondare un cambiamento della didattica affinché l’apprendimento della punteggiatura sia efficace e rispondente alla natura stessa di questo sistema di segni? All’interno del paradigma costruttivistico o naturalistico (Lincoln, Guba, 1985, 2013), la metodologia di ricerca che ha sostenuto la fase empirica si è configurata come un convergent mixed method (Creswell, Creswell, 2018), al fine di poter integrare le informazioni derivanti dalla raccolta di dati quantitativi e qualitativi in fase di interpretazione dei risultati. Punto di partenza è stata l’analisi di 1399 testi scritti da studenti dei primi due anni della scuola primaria in seno al progetto di ricerca longitudinale “Il concetto di parola nella prima alfabetizzazione: analisi interlinguistica (italiano, francese e spagnolo) sulle rappresentazioni scritte delle parole” (Ponton et al., 2021; Teruggi, Farina, 2021) e 126 testi autobiografici di docenti del primo ciclo d’istruzione. In totale sono state realizzate 28 interviste a studenti di scuola primaria e a 7 dei loro insegnanti. Parallelamente sono stati predisposti dei questionari per differenti tipologie di intervistati: studenti di scuola primaria (76) e secondaria (38 circa) e adulti (178). I questionari hanno posto in essere alcuni dei temi emersi dalle interviste ai “soggetti partecipanti” (Cardano, 2007) di cui sopra, al fine di poter fare raffronti utili alla comprensione del tema. Abbiamo trovato confermata l’ipotesi di un percorso logico che va dall’introduzione dei segni lungo le estremità del testo alle parti interne (Ferreiro et al., 1996). La punteggiatura è risultata didatticamente marginale per il poco tempo ad essa dedicato, lo spazio ristretto che occupano gli esercizi nei libri di testo e perché è generalmente limitata la pratica della riflessione a scuola. Servono momenti di apprendimento che stimolino questo processo riflessivo e un linguaggio che faciliti la comprensione delle regole che governano questo sistema di segni, desunte il più possibile induttivamente della pratica. Abbiamo ipotizzato che l’adozione di un lessico più appropriato per parlare di “frase” e “pausa” possa aiutarci in tal senso. La ricerca si sarebbe dovuta concludere con un ulteriore lavoro di riflessione (focus group) con insegnanti e bambini per condividere, confrontare e riflettere sui risultati emersi dalla ricerca. Data la situazione pandemica, la chiusura a intermittenza delle scuole e l’incertezza logorante ravvisata nei docenti inizialmente coinvolti per questa fase finale del lavoro, si è optato per rimandare questa possibilità ad occasioni future.
The research aimed to deepen the theme of teaching and learning punctuation and its uses in primary school, both from a theoretical point of view, through a critical examination of the studies and research on this topic, and through empirical research. This theme is not so developed in literature and the overall theory that explains how the use of interpunctive signs is acquired and how it can be favored learning is not still studied (Demartini, Fornara, 2013). We have posed some questions to understand the issue of teaching punctuation in a perspective that considers it a main element in the framework of thought and communication: how much and how does punctuation appear in the writings of students and teachers? What is the relationship between this presence and the representations that students and teachers have of the interpunctive system? What are the difficulties of his direct teaching? On what can a change in teaching be built so that the learning of punctuation is effective and responsive to the very nature of this system of signs? Within the constructivist or naturalistic paradigm (Lincoln, Guba, 1985, 2013), the research methodology that supported the empirical phase was configured as a convergent mixed method (Creswell, Creswell, 2018), in order to integrate the information deriving from the collection of quantitative and qualitative data during the interpretation of results. The starting point was the analysis of 1399 texts written by students of the first two years of primary school within the longitudinal research project "The concept of words in early literacy: interlingual analysis (Italian, French and Spanish) on the written representations of words "(Ponton et al., 2021; Teruggi, Farina, 2021) and 126 autobiographical texts by teachers of the first cycle of education. In total, 28 interviews were conducted with primary school students and 7 of their teachers. At the same time, questionnaires were prepared for different types of interviewees: primary (76) and secondary (approximately 38) students and adults (178). Thanks to the questionnaires we were able to work on some of the themes that emerged from the interviews with the "participants" (Cardano, 2007) above, in order to be able to make useful comparisons for understanding the topic. We found confirmed the hypothesis of a logical path that goes from the introduction of signs along the ends of the text to the internal parts (Ferreiro et al., 1996). Punctuation is didactically marginal due to the short time dedicated to it, the little space occupied by the exercises in the textbooks and because the practice of reflection at school is generally limited. We need learning moments that stimulate this reflective process and a language that facilitates the understanding of the rules that govern this system of signs, that come as much as possible inductively from the practice. We hypothesized that adopting a more appropriate lexicon to talk about "sentence" and "pause" can help us in this sense. The research should have ended with further reflection work (focus groups) with teachers and children to share, compare and reflect on the results that emerged from the research. Given the pandemic situation, the intermittent closure of schools and the exhausting uncertainty seen in the teachers initially involved in this final phase of the work, it was decided to postpone this possibility for future occasions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mengozzi, Elisa <1991&gt. "La punteggiatura nei testi cinesi antichi: proposta di traduzione di due saggi specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7095.

Full text
Abstract:
Although punctuation is a very important aspect of a language that helps us avoid misunderstandings, it is usually neglected and up to now little has been written on this topic. If this is true in Western linguistic studies, it is even more so of Chinese punctuation. Scholars usually agree on its usage after the introduction of Western punctuation in China in 1920, but the analysis of Chinese punctuation before that period is still a largely unexplored territory; for this reason I decided to focus on the pre-modern era. My thesis is divided into three parts. By way of introduction, the first chapter discusses the importance of punctuation both in Western languages and in Chinese before summarizing the history of punctuation in China. The second chapter presents my translation of two different essays on the topic of punctuation in Chinese: the first one is the introduction of a book entitled “中国古代标点符号发展史” (History of punctuation marks in ancient China) and deals with the development of punctuation in China from the Pre-Qin period up to 1920; the second one is the essay “小议郭店楚简中的标点符号” (Brief discussion on punctuation marks in Guodian manuscripts), which concentrates on the analysis of punctuation on bamboo strips dating back to 300 BC found near the village of Guodian in Hubei province. The third chapter, most significantly, explores the problems encountered while translating these essays, particularly technical, stylistic and lexical issues.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Coscia, Michele. "Oralità nella predicazione medievale: l’esempio della Leggenda di sant’Antonio abate conservata presso la SLUB (Mscr.Dresd.Ob.6)." Sächsische Landesbibliothek - Staats- und Universitätsbibliothek Dresden, 2020. https://slub.qucosa.de/id/qucosa%3A70935.

Full text
Abstract:
Oggetto di questo articolo è la Leggenda di sant’Antonio abate conservata nella terza unità codicologica del Mscr.Dresd.Ob.6, uno tra gli otto codici del XV sec. nella lingua del sì presenti nella Sächsische Landesbibliothek – Staats- und Universitätsbibliothek Dresden (SLUB). Avendo fornito alcune informazioni riguardanti l’intero manoscritto, ci si concentrerà sulla terza unità codicologica, descrivendone le principali caratteristiche formali e contenutistiche, collocando il testo ivi conservato nel più ampio contesto culturale della predicazione medievale in volgare. Sulla base di una rigorosa analisi del testo (analisi linguistica, ma anche analisi dei segni paragrafematici e della grafia), si tenterà di comprenderne l’uso e la provenienza. L’analisi si conclude con un paragrafo dedicato alla sintassi, rilevando come la Leggenda di sant’Antonio abate da un lato segua le norme sintattiche proprie dell’italiano antico e dall’altro sia fortemente influenzata dal modello neotestamentario e dalla sua funzione di supporto alla predicazione. Le conclusioni delle mie ricerche metteranno infine in luce il rapporto tra questo testo – con la sua punteggiatura e sintassi – e l’oralità propria del contesto omiletico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Punteggiatura"

1

1958-, Baricco Alessandro, Serafini Francesca 1971-, and Taricco Filippo 1976-, eds. Punteggiatura. [Turin, Italy]: Scuola Holden, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Garavelli, Bice Mortara. Prontuario di punteggiatura. 5th ed. Bari: GLF editori Laterza, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giuseppe, Antonelli, and Garavelli Mortara Bice, eds. Storia della punteggiatura in Europa. Roma: GLF editori Laterza, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ponctuation e punteggiatura allo specchio: Idee contemporanee sull'arte interpuntiva. Roma: Aracne, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Elisa, Tonani, ed. Lessico, punteggiatura, testi: Ricerche di storia della lingua italiana. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Elisa, Tonani, ed. Lessico, punteggiatura, testi: Ricerche di storia della lingua italiana. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Punteggiatura d'autore: Interpunzione e strategie tipografiche nella letteratura italiana dal Novecento a oggi. Firenze: F. Cesati, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Il senso della punteggiatura nel testo: Analisi del punto e dei due punti in prospettiva testuale. Firenze: F. Cesati, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Perelli, Giacomo. Punteggiature. Montepulciano, Siena: Editori del grifo, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

1911-, Nencioni Giovanni, ed. La crusca risponde: [lessico, ortografia, punteggiatura, sintassi, etimologia, vocaboli stranieri, influsso dei media, neologismi, dialetti : consigli e chiarimenti sulla lingua italiana]. Firenze: Le lettere, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Punteggiatura"

1

Rosato, Morena. "«Diligenza» ed «esattezza» della correzione. La punteggiatura nell’evoluzione e nella trasmissione dei testi leopardiani a partire dall’Epistolario." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 351–74. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.20.

Full text
Abstract:
La presente proposta mira a ricostruire il metodo compositivo leopardiano nel processo di creazione e di trasmissione del testo attraverso le correzioni riguardanti la punteggiatura. Si cerca infatti di illustrare il modus operandi di Leopardi a partire dai suoi interventi sulla punteggiatura e dalle raccomandazioni contenute in una delle opere da cui più chiaramente si può cogliere l’attitudine di Leopardi verso la chiarezza e l’accuratezza stilistica: l’Epistolario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"2. Punteggiatura." In La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento. Berlin, Boston: De Gruyter, 1996. http://dx.doi.org/10.1515/9783110931068-003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography