Dissertations / Theses on the topic 'Protezione e gestione'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Protezione e gestione.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 25 dissertations / theses for your research on the topic 'Protezione e gestione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Restuccia, Martina <1992&gt. "Le app e la politica di protezioni dei dati. Analisi della percezione degli utenti in merito alla protezione dei dati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18515.

Full text
Abstract:
• Quale problema affronto? Il concetto di privacy non è nuovo, tuttavia, come lo intendiamo attualmente. In passato, potevamo definire i limiti della privacy nel tempo e nello spazio poiché le nostre informazioni e attività rimanevano protette nel nostro ambiente più vicino. Con l'avanzamento delle tecnologie, vi sono state grandi trasformazioni nel settore della comunicazione, che hanno prodotto una ridefinizione del modo in cui dovevamo relazionarci e comprendere i nostri legami. Il riconoscimento massivo delle informazioni, insieme alla rivoluzione che ha prodotto l'ingresso di Internet nella nostra vita quotidiana, ha portato ad una più accentuata difesa dei diritti alla privacy; le aziende, infatti, richiedono non solo dati personali come età, sesso, stato civile ... ma anche informazioni riferite alla nostra personalità e stile di vita, quindi ci rivolgono varie domande al fine di pervenire a tali notizie. Per poter utilizzare determinati servizi online o App vengono sempre richieste notizie e dati la cui diffusione preoccupano gli utenti i quali hanno maggiore consapevolezza della necessita di controllare e difendere la privacy. • Sulla base di quale letteratura? Piú che letteratura, il mio è una ricerca sul campo, sulla base principalmente dell’esperienza personale, poiché utilizzo nella mia attivita lavorativa un’applicazione posta di una societá operante nel settore farmaceutico e diretta ai consumatori, per il cui accesso vengono richiesti dati personali e relativi alla salute. • Come voglio indagarlo? Le domande generali da risolvere con questa analisi sono: o Qual è il grado di importanza che gli utenti delle app danno alle loro informazioni o private? o Come è equiparato il loro livello di preoccupazione per la privacy con l’attivitá reale nelle reti? o I consumatori si sentono a disagio all'idea di dover rilasciare le proprie informazioni personali nelle app e si preoccupano che questi vengano utilizzati per altri scopi senza preavviso o addirittura condividerli con altri soggetti senza un preavviso? o Nonostante la richiesta di dati strettamente personali gli utenti continuano facilitare la questi per utilizzare le App?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CASARTELLI, VERONICA MARIA. "La gestione dei rischi naturali: la costruzione di scenari per la pianificazione di Protezione Civile." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/621.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è strutturato in tre sezioni principali. La prima, che comprende i primi due capitoli, riguarda i riferimenti per la conoscenza: al fine di definire il contesto mondiale nel quale si inserisce la tesi, vengono analizzati i dati riguardanti i disastri naturali avvenuti e quelli relativi ai possibili scenari futuri anche in relazione ai cambiamenti climatici. La seconda parte, dedicata ad approfondimenti alle scale europea e italiana, effettua nei capitoli 3-4-5 una sorta di downscaling dei primi due: la medesima struttura di analisi viene riproposta, applicata e approfondita ad una scala spaziale di maggior dettaglio, prima quella europea e successivamente quella nazionale, focalizzando l’attenzione su un particolare tipo di disastro, vale a dire le alluvioni. La terza sezione concretizza il contributo metodologico del lavoro proponendo una nuova metodologia per l’elaborazione dei piani di protezione civile comunali o intercomunali, in particolare in riferimento agli scenari di rischio idraulico, e la sua diffusione con relativa verifica applicativa.
The present study is composed of three main sections. The first, covering the first two chapters, deals with references to knowledge: in order to define the worldwide scenario to which this study is referred, data on really occurred natural disaster and on possible future events are analyzed, considering also the probable influence of the on-going climate changes. The second part, chapters 3-4-5, is a sort of downscaling to the European and Italian territory of the first two chapters’ analysis. The same methodology is detailed and implemented for the analysis of a particular event’s type: flood risk (in Europe and Italy). Third section is about the methodological contribution of the study: a new approach to civil protection planning at local level is suggested, with a particular focus on flood risk scenarios. This new civil protection planning methodology has been applied to a real context and the relative case study is presented.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CASARTELLI, VERONICA MARIA. "La gestione dei rischi naturali: la costruzione di scenari per la pianificazione di Protezione Civile." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/621.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è strutturato in tre sezioni principali. La prima, che comprende i primi due capitoli, riguarda i riferimenti per la conoscenza: al fine di definire il contesto mondiale nel quale si inserisce la tesi, vengono analizzati i dati riguardanti i disastri naturali avvenuti e quelli relativi ai possibili scenari futuri anche in relazione ai cambiamenti climatici. La seconda parte, dedicata ad approfondimenti alle scale europea e italiana, effettua nei capitoli 3-4-5 una sorta di downscaling dei primi due: la medesima struttura di analisi viene riproposta, applicata e approfondita ad una scala spaziale di maggior dettaglio, prima quella europea e successivamente quella nazionale, focalizzando l’attenzione su un particolare tipo di disastro, vale a dire le alluvioni. La terza sezione concretizza il contributo metodologico del lavoro proponendo una nuova metodologia per l’elaborazione dei piani di protezione civile comunali o intercomunali, in particolare in riferimento agli scenari di rischio idraulico, e la sua diffusione con relativa verifica applicativa.
The present study is composed of three main sections. The first, covering the first two chapters, deals with references to knowledge: in order to define the worldwide scenario to which this study is referred, data on really occurred natural disaster and on possible future events are analyzed, considering also the probable influence of the on-going climate changes. The second part, chapters 3-4-5, is a sort of downscaling to the European and Italian territory of the first two chapters’ analysis. The same methodology is detailed and implemented for the analysis of a particular event’s type: flood risk (in Europe and Italy). Third section is about the methodological contribution of the study: a new approach to civil protection planning at local level is suggested, with a particular focus on flood risk scenarios. This new civil protection planning methodology has been applied to a real context and the relative case study is presented.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

TROZZI, ARIANNA. "Elaborazione di un sistema informativo per la gestione di dati territoriali in ambito di protezione civile." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29101.

Full text
Abstract:
Emergency plans, prepared according to the national and regional laws, are the main instruments available for local administrators and authorities for natural and technological risks reduction purposes. Emergency planning needs a thorough spatial analysis based upon a great amount of spatial data which are not always updated, accessible or available. Furthermore, current methodologies for the evaluation of hazard, vulnerability and risk are not standardised by the Italian national or regional regulations. The accuracy of spatial analysis is fundamental for the achievement of the main objective of emergency planning: the construction of risk scenarios, which are the base for the definition of emergency procedures in Emergency Plans, in a municipal and inter-municipal area. In this context, the aim of the project is to use Geographic Information Systems for data acquisition processes and integrated data management applied on risk scenario planning, through infrastructure and hazard analysis. A Geographic Information System was implemented as a supporting tool for such analysis, for the elaboration, updating, use and publication of an emergency plan in a municipal and inter-municipal area, regarding the main risks of the study areas (hydrogeological risk, wild fire risk and technological risk). Regarding risk analysis, a detailed study about technological risk was developed, focused on the difficulties of data acquisition for accident scenarios definition. In one of the study areas, Consorzio Isola Bergamasca, Bergamo Province, a case study was selected for the application of industrial accident consequence modelling. Both a commercial and a free software were used for the simulation of an anhydrous ammonia release. Simulation results were used to define hazard scenarios for toxic cloud dispersion. The integration of hazard scenarios and infrastructure spatial information was useful for locating vulnerable and strategic elements (elements at risk) in preliminary risk scenarios. Definition of a workflow of operative procedures based on risk scenarios, implemented as a GIS application specific for local emergency management, allows the passage from a pure GIS into a Decision Support System.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

AMATO, DAVIDE. "RESPONSABILITA' PENALE DEGLI OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE PER LE ATTIVITA' DI PREVISIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10988.

Full text
Abstract:
La ricerca prende spunto dalla recente accresciuta attenzione, da parte della magistratura, all’attività di protezione civile in relazione alla previsione, valutazione e gestione del rischio. Ciò è agevolato dal fatto che l’ordinamento italiano, a fronte del verificarsi di eventi avversi, reagisce usualmente facendo ricorso al diritto penale. Si tratta però di una scelta non priva di conseguenze e che, come già avvenuto in settori affini, quale quello sanitario, rischia di produrre delle significative conseguenze negative, a discapito della stessa efficacia del Sistema di Protezione civile. La prima parte della tesi è così dedicata alla ricognizione del fenomeno della “criminalizzazione” dell’attività di protezione civile e delle conseguenze che ciò ha comportato. Si passa poi all’individuazione delle cause, sia sociologiche, sia giuridiche, che hanno condotto a questo recente, esasperato controllo giudiziale sulla Protezione civile. Nel terzo capitolo è svolta una disamina dei ruoli e compiti della Protezione civile, nonché di alcune sentenze particolarmente rappresentative dei vari orientamenti giurisprudenziali che si sono sviluppati in questo settore. L’ultima parte contiene una ricognizione delle criticità che ancora affliggono l’operato della Protezione civile e che inducono all’adozione di comportamenti difensivi, cui segue l’analisi del progetto di riforma della materia, nonché la formulazione di alcune ulteriori considerazioni personali.
The research has been inspired by the recent increased judicial focus on Civil protection activities. This phenomenon depends on the fact that the Italian legal system reacts to the failure of Civil protection duties essentially by using criminal law. This kind of reaction, as it has already been demonstrated in other cases, such as medical malpractice, has some contraindications, because it leads to defensive behaviours. The first part of the thesis is thus dedicated to the recognition of the judicial focus on civil protection activities and the relevant consequences. Then are studied the factors, both sociological and juridical, which have led to this recent exaggerated judicial control over Civil protection. The third chapter concerns the roles and duties of Italian Civil protection and then are examined some leading cases in this matter. In the last part it is conducted a recognition of the crucial problems that still affects Civil protection and that lead to defensive behaviours. It follows an analysis of the reform project of Civil protection and at last some personal proposal to solve the problem of “defensive civil protection” are given.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

AMATO, DAVIDE. "RESPONSABILITA' PENALE DEGLI OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE PER LE ATTIVITA' DI PREVISIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10988.

Full text
Abstract:
La ricerca prende spunto dalla recente accresciuta attenzione, da parte della magistratura, all’attività di protezione civile in relazione alla previsione, valutazione e gestione del rischio. Ciò è agevolato dal fatto che l’ordinamento italiano, a fronte del verificarsi di eventi avversi, reagisce usualmente facendo ricorso al diritto penale. Si tratta però di una scelta non priva di conseguenze e che, come già avvenuto in settori affini, quale quello sanitario, rischia di produrre delle significative conseguenze negative, a discapito della stessa efficacia del Sistema di Protezione civile. La prima parte della tesi è così dedicata alla ricognizione del fenomeno della “criminalizzazione” dell’attività di protezione civile e delle conseguenze che ciò ha comportato. Si passa poi all’individuazione delle cause, sia sociologiche, sia giuridiche, che hanno condotto a questo recente, esasperato controllo giudiziale sulla Protezione civile. Nel terzo capitolo è svolta una disamina dei ruoli e compiti della Protezione civile, nonché di alcune sentenze particolarmente rappresentative dei vari orientamenti giurisprudenziali che si sono sviluppati in questo settore. L’ultima parte contiene una ricognizione delle criticità che ancora affliggono l’operato della Protezione civile e che inducono all’adozione di comportamenti difensivi, cui segue l’analisi del progetto di riforma della materia, nonché la formulazione di alcune ulteriori considerazioni personali.
The research has been inspired by the recent increased judicial focus on Civil protection activities. This phenomenon depends on the fact that the Italian legal system reacts to the failure of Civil protection duties essentially by using criminal law. This kind of reaction, as it has already been demonstrated in other cases, such as medical malpractice, has some contraindications, because it leads to defensive behaviours. The first part of the thesis is thus dedicated to the recognition of the judicial focus on civil protection activities and the relevant consequences. Then are studied the factors, both sociological and juridical, which have led to this recent exaggerated judicial control over Civil protection. The third chapter concerns the roles and duties of Italian Civil protection and then are examined some leading cases in this matter. In the last part it is conducted a recognition of the crucial problems that still affects Civil protection and that lead to defensive behaviours. It follows an analysis of the reform project of Civil protection and at last some personal proposal to solve the problem of “defensive civil protection” are given.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sanna, Bissani Bianca. "La manutenzione delle opere di protezione nella gestione del rischio da frane di crollo. Il caso della Provincia Autonoma di Bolzano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con la Provincia di Bolzano. E’ stato presentato un excursus riguardante il panorama normativo entro cui si vanno a collocare gli interventi di gestione e nuova installazione di tali opere. Sono anche stati descritti i cinematismi e le cause degli eventi franosi e come essi possano essere contenuti. Successivamente è stata presentata la strategia adottata dalla Provincia e dal Comune di Bolzano per l’organizzazione degli interventi di manutenzione. Si sono analizzate le schede di manutenzione che vengono utilizzate dagli addetti del Servizio Strade. Il lavoro ha comportato anche una raccolta dati in campagna nella S.S.621 della Valle Aurina, nella S.S.244 della Val Badia, nella S.S.508 della Val Sarentino e nella S.S.620 della Val d’Ega. Successivamente si è provveduto ad analizzare le banche dati dei software VISO e Paramount, in modo da avere una visione complessiva delle opere presenti sul territorio. Infine, si è pensato a come si potesse ottimizzare la programmazione degli interventi di manutenzione attraverso la definizione di una serie di parametri. E’ fondamentale avere informazioni sull’opera e sul sito di installazione. Risulterebbe vantaggioso integrare queste informazioni con dati relativi a: - tipo di ambiente di installazione - dati ambientali da stazioni di rilievo limitrofe - identificazione degli agenti degradanti/inquinanti - possibilità/facilità di accesso per prelievo di campioni. Al fine di completare la ricerca dati sulle strade oggetto di sopralluogo, sono state richieste alle stazioni di monitoraggio meteo e traffico le informazioni prima elencate. Il presente lavoro si colloca quindi all’interno di un processo di ottimizzazione degli interventi di manutenzione che è ancora in fieri e ne costituisce una parte di apporto. Lo scopo ultimo è quello di ottenere uno schema complessivo sullo stato dell’arte che costituisca una base di partenza unica per interventi futuri ottimali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lori, Laura. "La vulnerabilità degli aggregati edilizi ai fini della gestione dell'emergenza sismica: una proposta per San Giovanni in Persiceto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi conclude l'analisi operata su San Giovanni in Persiceto e si articola in due fasi principali. La prima fase consiste nella sistematizzazione del metodo, che si è andato sperimentalmente definendo in questi anni, di valutazione della vulnerabilità sismica di un aggregato edilizio inserito in un contesto urbano. Tale fase va a definire la metodologia e a chiarire i meccanismi alla base del calcolo di ogni indice di vulnerabilità, annullando il rischio di dispersione del dato. Partendo dal confronto di più tesi ed aggiungendo informazioni utili alla comprensione del metodo, si è creato l’insieme di materiale da fornire come base di studio ai futuri tesisti; questi strumenti comuni sono formati da fogli di calcolo, spiegazione scritta e grafica dei vari indici. La seconda fase è incentrata su un nuovo tipo di approccio al comparto urbano che si trova a vivere un’emergenza. I dati trovati nella prima fase sfociano in una riflessione di caratterizzazione urbana e vengono utilizzati come chiave di lettura del tessuto col fine di sviluppare un piano di fuga per ogni aggregato del centro storico studiato. A partire dal dato numerico dell’indice globale analitico IGA di vulnerabilità sismica, si sono andate a studiare le possibili vie di fuga sfruttabili per l’evacuazione verso le zone di attesa segnalate nel Piano Comunale di Protezione Civile, anch’esse sottoposte a valutazione, una volta che l’evento sismico ha colpito il Comune. L’innovativa valutazione di questi percorsi è stata sviluppata guardando al contesto in cui ogni aggregato si inserisce e, da un punto di vista logistico, ai tempi richiesti per l’evacuazione verso una o più possibili aree di attesa. Per ogni aggregato ci si pone l’obiettivo di indicare la consigliata via di evacuazione da imboccare al termine delle scosse, con la produzione di tavole grafiche di spiegazione, eventualmente sfruttabili come mezzo di formazione ed informazione della popolazione ivi residente da parte della Protezione Civile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PISAPIA, GIOVANNI. "Sviluppo di una metodologia per la gestione del rischio attentati terroristici contro infrastrutture critiche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/205.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato consiste nello sviluppo di una metodologia per gestire il rischio attentati terroristici contro infrastrutture fisiche per proprietari o gestori di impianti appartenenti ad infrastrutture critiche.
This Ph.D. thesis consists in developing a terrorism risk management framework (TRMF) to guide critical infrastructure facilities' owners and operators in their decision making process related to the risk of terrorism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

PISAPIA, GIOVANNI. "Sviluppo di una metodologia per la gestione del rischio attentati terroristici contro infrastrutture critiche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/205.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato consiste nello sviluppo di una metodologia per gestire il rischio attentati terroristici contro infrastrutture fisiche per proprietari o gestori di impianti appartenenti ad infrastrutture critiche.
This Ph.D. thesis consists in developing a terrorism risk management framework (TRMF) to guide critical infrastructure facilities' owners and operators in their decision making process related to the risk of terrorism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Orecchia, Cristina. "Recupero, elaborazione e interpretazione dei parametri idrochimici delle acque sotterranee della pianura Padana dai database delle agenzie regionali per la protezione dell’ambiente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23363/.

Full text
Abstract:
Per la realizzazione di questo studio sono stati cercati i dati riguardanti le caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee raccolti dalle ARPA di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna nel 2018. I dati ottenuti sono stati elaborati per costituire un unico database e, per ottenere questo risultato, è stato necessario omogeneizzare il più possibile i dati originali, che erano eterogenei in termini di parametri analizzati, completezza dei dati, coordinate geografiche dei punti di campionamento e limiti di rilevabilità individuati per ciascun elemento. Sono stati stabiliti sei gruppi di campioni, distinti in funzione della tipologia di acquifero in cui circolano le acque (freatico, semiconfinato, confinato) e della stagione di campionamento (primavera-estate, autunno- inverno). I campioni sono stati classificati in funzione della temperatura, del pH, della durezza e della conducibilità elettrica. Le acque sono state classificate in funzione degli ioni dominanti tramite diagrammi di Langelier-Ludwig e sono stati analizzati, tramite cartografie, i principali ioni disciolti, per valutare l’origine delle acque. Sono state valutate anche le concentrazioni di NO3-, NH4+, Fe2+, Mn2+, As3+, Crtotale, Cr VI, Ni2+, Zn2+. Le acque sono state classificate prevalentemente come Ca-HCO3 e Ca-Mg-HCO3 (90%). A livello locale sono state rilevate acque Na-HCO3, Mg-HCO3, Ca-SO4, Na-Cl e Ca-Cl. Negli acquiferi freatici sono state riscontrate contaminazioni da NO3- ed elevate concentrazioni di Na+, K+ e NH4+ attribuibili a fonti antropiche. Negli acquiferi confinati sono stati rilevati valori superiori ai limiti normativi di NH4+, Fe2+, Mn2+, As3+, riconducibili a processi naturali di degradazione della materia organica. Lo stesso è stato riscontrato per il cromo e il nichel, rilevati in concentrazioni elevate in corrispondenza di affioramenti ofiolitici. Non sono state trovate giustificazioni per gli elevati valori di Zn.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Peyron, Francesca <1994&gt. "L'assicurazione nel ramo fine art: un'analisi specifica delle problematiche di protezione degli istituti di conservazione di materiale archivistico e librario e l'applicazione delle nuove tecnologie dell'informazione durante la fase di sottoscrizione e di gestione della polizza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14259.

Full text
Abstract:
L'elaborato tratta l'assicurazione nel ramo fine art e la sottoscrizione di polizze da parte di collezionisti, in collaborazione con due aziende del settore, Prodoc e AxaArt. La prima sezione è un'analisi dei quattro attori fondamentali in materia di assicurazione di beni culturali, il collezionista, il restauratore, l'assicuratore e il perito, ed è accompagnata da uno studio approfondito delle polizze proposte da Axa Art e da una piccola digressione a proposito degli archivi, delle loro caratteristiche specifiche e delle problematiche peculiari per la sottoscrizione di polizze assicurative. I quattro attori portatori di interesse nella creazione di una polizza sono considerati in tre situazioni differenti: una fase statica di conservazione del bene, una fase relativa a un evento particolare (un trasporto), e una fase che prenda in considerazione le attività da mettere in atto in caso di sinistro. La seconda parte studia la fattibilità di un software ideato dal candidato che permetterebbe la creazione di un modello integrato di valutazione dello stato conservativo di un bene (coinvolgendo nella valutazione le tre figure portatrici di interesse: il collezionista, il restauratore e il perito) e delle migliori condizioni assicurative per la creazione di una polizza ad hoc. Infine l'elaborato si conclude con l'inserimento di casi studio considerando soprattutto le specifiche criticità e le opportunità che l'utilizzo del software avrebbe potuto presentare nei casi presi in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

CESARONI, ANGELA. "Volontariato spontaneo in emergenza: da casi studio italiani a modelli gestionali, input operativi e implicazioni sistemiche." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/273481.

Full text
Abstract:
Il presente progetto di ricerca, sviluppato in collaborazione con l’organizzazione no profit “Fondazione Caritas Senigallia – Onlus”, ha come obiettivo l’esame del fenomeno del volontariato spontaneo in emergenza, contestualizzandolo all’interno dei processi di cambiamento dei sistemi di risposta ai disastri naturali e provocati dall’uomo attualmente in atto a livello globale. La ricerca svolta combina un’approfondita analisi della letteratura e della manualistica internazionale esistente a dati reali relativi a casi studio italiani. I risultati ottenuti rispetto al sistema italiano di volontariato in emergenza sono in linea con i principali trend riscontrabili a livello internazionale, tendenze che sottolineano l’inevitabilità e la necessità di un maggior coinvolgimento della società civile dalle fasi di prevenzione, fino alle operazioni di soccorso e di ricostruzione post emergenza. Ad oggi, in Italia, la figura del volontario spontaneo è ancora scarsamente considerata sia dal mondo accademico, sia dagli operatori istituzionali dell’emergenza, a differenza del volontario preventivamente formato e affiliato ad un ente di Protezione Civile, considerato come un’inestimabile risorsa dal sistema. Il primo livello di analisi si è focalizzato su un caso studio, la gestione del volontario spontaneo durante l’alluvione che ha colpito la città di Senigallia nel 2014, con l’obiettivo di identificarne i punti di forza e di debolezza per la costruzione di un primo modello potenzialmente integrabile con altri dati e applicabile in contesti differenti. IDEF0 è il linguaggio di modellazione utilizzato per questo scopo. Il modello ottenuto è stato valutato attraverso una comparazione con le più importanti guide e la manualistica del settore. I risultati ribadiscono il grande potenziale del volontariato spontaneo in emergenza e la contemporanea necessità di una sua appropriata gestione per l’ottenimento di un servizio efficiente ed efficace, anche se non coordinato da un’organizzazione ufficialmente parte del sistema istituzionale di risposta all’emergenza. L’analisi della gestione dei volontari durante l’alluvione di Senigallia del 2014 ha aperto la possibilità a nuovi studi nel settore finalizzati al miglioramento del modello creato e alla validazione dei risultati ottenuti. Considerando i diversi fattori che influenzano un sistema di risposta ad un’emergenza, lo studio svolto si è focalizzato sul contesto italiano, con l’individuazione di altri 5 casi studio – 3 alluvioni e 2 terremoti recentemente verificatisi sul territorio italiano - e l’analisi del sistema di Protezione Civile Italiano, dalla sua nascita, allo stato attuale, fino ad un possibile percorso di riforma. La comparazione dei casi studio, basata su un’ampia indagine condotta tra le organizzazioni che gestirono volontari spontanei durante le suddette emergenze, ha permesso l’individuazione di linee guida operative rivolte ad enti potenzialmente coordinatori di volontari spontanei in emergenza, la validazione dei risultati ottenuti con la prima fase della ricerca e infine la proposta di possibili percorsi di riforma del sistema di protezione civile italiano indirizzati verso il riconoscimento e l’inclusione del volontariato spontaneo in emergenza all’interno del sistema. Infine, con l’obiettivo di dimostrare i benefici e la fattibilità di un sistema duale italiano di volontariato in emergenza - affiliato e spontaneo – sono presentati due modelli di gestione del volontario spontaneo realizzati con il linguaggio di modellazione IStar, dal quale si evincono anche i passi operativi fondamentali per ricoprire questa funzione e gli effetti a livello sistemico.
This research project has been developed in collaboration with the no-profit organization “Fondazione Caritas Senigallia-Onlus”. Its main aim is to examine the phenomenon of spontaneous volunteerism in emergency, by analysing it within reform processes of the response systems to natural and man-disasters. The research combines a wide review of the existing literature and manuals, with real data from Italian case studies. Research’s results related to Italian emergency response system are in line with current international trends that underline the need and the inevitability of a deeper involvement of the civil society into emergency response operations, from prevention to recovery phases. Currently, in Italy, the role of the spontaneous volunteer is scarcely considered by both the Academia and professional responders, in opposition to the high value given to the Civil Protection affiliated volunteerism. The first level of analysis focuses on a single case study, the management of spontaneous volunteers during the flood emergency of Senigallia, in 2014, aiming at identifying strengths and weakness to build a first theoretical model to be adapted and adopted to other similar contexts. IDEF0 is the modelling language used for this objective. The obtained model is evaluated by a comparison process with main and most prominent manuals and handbooks of this sector. The results underline the big potential of the spontaneous volunteer and, at the same time, the need of an effective and efficient management, not necessarily performed by an organization officially part of the emergency response system. This first case-study has opened to new research opportunities to improve the obtained model and to validate the results. Considering that an emergency system is affected by numerous factors, the next research level only focuses on Italian context, by a multiple case studies analysis. 5 recent Italian emergencies – 3 floods and 2 earthquakes – have been deeply studied, in addition to a deep analysis of the Italian Civil Protection system, from its foundation to the current reform process. A survey carried out involving those organizations that managed spontaneous volunteers during above mentioned emergencies, has allowed to identify operational guidelines for potential spontaneous volunteers’ coordinators and managers; to validate previous research results; to propose policy inputs to the ongoing Italian civil protection reform process addressed to a recognition and to an involvement of the spontaneous volunteerism within the institutional emergency response system. Finally, in order to represent the benefit of a dual volunteerism emergency system – both affiliated and spontaneous – two models of the management of spontaneous volunteers are presented by applying the IStar modelling language. At the same time, the analysis of these models shows operational steps for an efficient and effective spontaneous volunteers involvement and its effects at system level.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bianchi, Leonardo. "Studio degli interventi di mitigazione del rischio da frana in localita' S.P. Diga Salto - Bivio Rocca Vittiana (RI)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6029/.

Full text
Abstract:
L’area posta a monte della strada provinciale Diga Salto – Bivio Rocca Vittiana del comune di Varco Sabino (RI), è stata risanata dopo che l’Amministrazione Provinciale di Rieti ha indetto un appalto concorso esteso a tutto il territorio nazionale nel 1990. A seguito degli interventi di bonifica e consolidamento della zona suddetta, nonché di protezione e presidio del sottostante tratto di S.P. (Figura 50) con le relative proposte di manutenzione ad oggi non pervenute, si è voluto intraprendere questo studio, mostrando le soluzioni adottate in passato e confrontandole con lo stato dei luoghi al 2013. Tutto ciò è nato dalla consapevolezza e conoscenza del territorio reatino e dalla sua propensione al dissesto, che già dall’età romana e dalla metà del ‘900, ha subito profondi cambiamenti a seguito di considerevoli opere di bonifica e sistemazioni territoriali come la realizzazione dei bacini artificiali del Salto e del Turano per rendere più agevole l’insediamento e la colonizzazione dei terreni della Piana di Rieti, anticamente occupata dalle acque del Lacus Velinus. Proprio dove fu eretta la diga del Salto sotto Rocca Vittiana di Varco Sabino, corre la strada provinciale e quel Suo sciagurato tratto di 500 m bersaglio di massi in caduta libera dal monte sovrastante. Le frane per crollo appaiono tra i dissesti maggiormente pericolosi e frequenti e, nel contempo, i meno considerati negli studi geologici. Nella Provincia di Rieti sono ricorrenti i fenomeni di questo tipo di frana...
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Picciotti, Giuseppe. "Gestione dei flussi informativi e analisi di progettazione in un'azienda operante nel campo delle protezioni antinfortunistiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del lavoro di Tesi è stato analizzare i flussi informativi e i flussi produttivi interni all’azienda in ottica Lean Production con lo scopo di ottimizzare i tempi di lavorazione e i costi relativi. L’analisi si è focalizzata in particolar modo nella gestione dell’attività di progettazione delle protezioni che viene caratterizzata, anche se a livello amministrativo, da sprechi e perdite di tempo che influiscono poi sul costo finale del prodotto. Si è determinata l’efficienza di ogni singolo operatore dell’Ufficio Tecnico in modo tale da individuare la loro disponibilità, le loro prestazioni e la qualità, fattori determinanti per calcolare il parametro OEE. Lo strumento iniziale per il calcolo dell’OEE è stato il Diagramma di Gantt delle attività di progettazione svolte dagli operatori in un determinato intervallo di tempo, attraverso il quale è stato possibile individuare il numero di ore effettive di progettazione. Sono stati proposti interventi migliorativi con lo scopo di migliorare l’efficienza e la produttività in futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cenacchi, Emilio. "Dalla normativa alle procedure perative:gestione dei dati ai fini della prevenzione e protezione in un'azienda multiservizi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1518/.

Full text
Abstract:
La presente Tesi di Laurea Specialistica considera, partendo da un'analisi della normativa vigente e delle procedure aziendali interne, il Sistema di Gestione Integrato Qualità  Sicurezza Ambiente (SGI QSA) di HERA SpA con particolare attenzione alle tematiche relative alla Prevenzione e Protezione sul luogo di lavoro in riferimento al Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs 81/2008) . Nello specifico, l'elaborato si basa sull'esperienza maturata durante cinque mesi di stage effettuati presso l'ufficio "Servizio Prevenzione e Protezione" della Struttura Operativa Territoriale (SOT) Bologna. Durante la mia permanenza in HERA SpA, ho avuto modo di osservare e prendere parte alle attività  quotidianamente svolte sia in ufficio che presso gli impianti dislocati nel territorio della provincia di Bologna con particolare riguardo alla raccolta, gestione e fruibilità  dei dai inerenti la sicurezza dei luoghi di lavoro. Nell'ambito dello stage, ho avuto anche la possibilità , estremamente formativa, di prendere visione dei processi, delle tecnologie e delle modalità  operative sottostanti l'erogazione di servizi da parte di una Multiutility; acquisire consapevolezza e know how in merito alle energie messe in campo per effettuare attività  quali la raccolta e lo smaltimento di rifiuti piuttosto che rendere disponibile alle utenze la fornitura di acqua e gas. Ritengo che questo possa darmi un valore aggiunto sia da un punto di vista professionale che da un punto di vista umano. Scopo primario di questa trattazione è effettuare l'istantanea di un'azienda complessa e in rapida evoluzione come HERA a partire della Salute e Sicurezza dei Lavoratori con l'obiettivo di indicare le attività  eseguite durante lo stage e il contributo fornito allo sviluppo e al mantenimento del SGS (Sistema di Gestione per la Salute e la sicurezza). Per meglio evidenziare la diversa natura delle informazioni riportate, l'elaborato risulta diviso in due parti fondamentali: La I PARTE riguarda lo studio della normativa che regola il settore con particolare riferimento al TUSL Testo Unico per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (norma vigente in Italia) e allo standard britannico OHSAS 18001 a cui possono fare riferimento le organizzazioni che intendono certificare il proprio sistema di gestione in materia di sicurezza. In seguito si andranno ad analizzare le norme ISO 9001e ISO14001 che riguardano rispettivamente la possibilità  di certificare il proprio sistema di gestione in merito a Qualità  del servizio e tutela dell'Ambiente. Infine saranno proposte alcune riflessioni riguardanti la necessità  di sviluppare un sistema di gestione integrato e certificato che permetta di avere una visione unitaria di Qualità  Sicurezza e Ambiente. Nella II PARTE si entrerà  nel merito delle attività  svolte dall'ufficio Prevenzione e Protezione: a partire dalle procedure aziendali che fungono da punto di contatto fra gli obblighi normativi e la necessità  di regolare l'operatività  dei lavoratori, saranno descritte le mansioni che mi sono state affidate e le attività  svolte durante lo stage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Candeloro, Camilla. "Il “Demand Driven” come modello di promozione e protezione del flusso nell’Industria 4.0: Il caso Aggity srl." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22703/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato ha lo scopo di portare alla luce le logiche chiave di funzionamento della metodologia Demand Driven, che negli ultimi dieci anni sta acquisendo notorietà attraverso il suo strumento di pianificazione più conosciuto: il Demand Driven Material Requirements Planning (DDMRP). Attraverso uno sguardo alla gestione integrata e congiunta degli attori nella filiera (Supply Chain Management) al fine di ottenere un beneficio olistico per tutte le parti coinvolte, la ricerca della flessibilità per l’adeguamento alla variabilità del mercato diviene il fattore chiave di successo sostenibile nonché di promozione e protezione del flusso di materiali, informazioni e/o servizi. La trattazione ha lo scopo di effettuare una comparazione, uno studio di fattibilità per verificare se il modello aziendale adattivo guidato dalla domanda del mercato (DDAEM) possa essere implementato, oltre che per le aziende manifatturiere come modello di pianificazione della produzione, anche per le aziende fornitrici di servizi come modello di pianificazione delle attività erogate al cliente finale. In particolare, nel caso studio affrontato (Aggity srl, azienda di consulenza operante nell’ambito della Digital Transformation) viene concentrata l’attenzione sull’analisi del Demand Driven Skill Model, per far affiorare come l’acquisizione di competenze, attraverso adeguata e mirata formazione aziendale per accrescere il proprio know-how professionale ed interpersonale, rappresenti il buffer di abilità necessario da permettere all’azienda il fluire ininterrotto del flusso ed innalzare il proprio livello di servizio. Nel caso studio vengono analizzate due situazioni (AS-WAS e AS-IS) al fine di mostrare il cambiamento interno che ha portato a sviluppare una proposta TO-BE che bufferizzi – tramite adeguato training – i reparti con minore copertura di know-how.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

TOSERONI, FULVIO. "Valutazione della Resilienza territoriale ai disastri: una nuova metodologia multicriterio.Evaluating Territorial Disaster Resilience: a novel multi-criteria methodology." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/251228.

Full text
Abstract:
La ricerca parte dai testi Our Common Future e Yokohama Strategy (1994), Hyogo Framework for Action - Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters (HFA-2005) e Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (SFDRR-2015). In particolare affronta le priorità del SFDRR: 1) Comprensione del rischio disastri; 2) Rafforzamento della governance per la gestione del rischio disastri; 3) Investire in resilienza per la riduzione del rischio disastri; 4) Migliorare la preparazione alle catastrofi per una risposta efficace per un "ricostruire meglio" nel recupero, la riabilitazione e la ricostruzione. Il testo risponde alle seguenti domande: Cos’è la resilienza? E’ un prodotto o strumento per le dinamiche di DRR? Si può realizzare un modello di sistema (comunità-territorio-ambiente) resiliente? E’ possibile misurare la resilienza con indici appropriati? Si otterrebbe un’unità di misura per la resilienza territoriale e la comprensione di un contesto emergenziale? Dalle domande è stata sviluppata la seguente ipotesi: “Indicizzare le caratteristiche chiave della resilienza riferita ad un sistema territoriale, ovvero la capacità di ridurre l'impatto di un disastro, preservare l'integrità e adattarsi alle nuove condizioni, contribuisce anche a identificare le ‘soglie emergenziali’ di tale sistema”. L’ipotesi ha portato al confronto tra il concetto di Energia dell’evento e quello di Risorse del Sistema, descrivente le azioni-attività-risorse per fronteggiare un Evento Estremo. Il campo di studio è risultato complesso, con dati qualitativi/quantitativi, che hanno portato alla scelta di un approccio multicriteriale. Si è scelta pertanto una metodologia Multi Criteria Decision Analysis (MCDA), specificatamente l’Analytics Hierarchy Process (AHP). Il lavoro ha portato all’introduzione dell’Indice di Impatto Reale (IIR), derivato dalla formula del Rischio (Varnes, 1984), composto da un Indice di Criticità Territoriale (ICT) per la stima della magnitudo del problema ed un Indice di Capacità Adattiva (ICA) per la stima delle risorse del territorio. La composizione dei parametri di ICT e ICA permette di quantificare: l’Indice d’Emergenza Territoriale (IET); l’Indice di Disastro Territoriale (IDT) e l’Indice di Catastrofe Territoriale (ICT). Ciascuno di essi misura la distanza del sistema dal livello di soglia d’equilibrio, oltre il quale si verificherebbe un determinato contesto. Formula e processi sono stati testati a livello territoriale comunale in scenari idrogeologici. I vantaggi ottenuti sono stati: 1) il disporre di soglie di riferimento per la comprensione del territorio; 2) la conoscenza dei punti di rottura dei sistemi: 3) l’utilizzo di indici pesati per comprendere dove investire ed ottenere risultati efficaci; 4) la realizzazione di liste di priorità d’azione.
This research started by the texts Our Common Future and Yokohama Strategy (1994), Hyogo Framework for Action - Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters (HFA-2005) e Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (SFDRR-2015). In particular faces the SFDRR priorities: 1) Understanding disaster risk; 2) Strengthening disaster risk governance to manage disaster risk: 3) Investing in disaster risk reduction for resilience; 4) Enhancing disaster preparedness for effective response and to “Build Back Better” in recovery, rehabilitation and reconstruction. This text answers to following questions: What is it the resilience? Is it a product or a tool of DRR? Is it possible to realize a resilient model of a system (community-territorial-environment)? Is it possible to measure the resilience with specific indexes? Could be possible to obtain a Unit of Measure for territorial resilience, to understanding of an emergency context? Starting from the questions it was developed a main hypothesis: “Indexing the keys characteristics of a territorial system: the capacity to reduce a disaster impact, to preserve the integrity, and to adapt to new conditions, helps to identify the emergency threshold of the system” The hypothesis as led to compared the concept of Energy of Event and Resources of a System (actions, activities, resources) to contrast an extreme event. The field of study was result complex, with qualitative/quantitative data. Thus, it was chosen a Multi Criteria Decision Analysis (MCDA) approach, specially an Analytics Hierarchy Process (AHP). Thanks to AHP method it was introduced, in this work, the Disaster Resilience Threshold Index (DRTi), an evolution of the risk formula (Varnes, 1984). The DRTi is composed by the Territorial Critics Index (TCi) to measure the "dimension" of an Event, and Territorial Coping Capacity Index (TCCi) to measure the resources of a system. Some different composition of TCi and TCCi permit to quantify: the Territorial Emergency Index (TEi), the Territorial Disaster Index (TDi) and the Territorial Index of Catastrophe (TIC). Every of these measure the distance of the system from the equilibrium threshold, beyond which we will have a specific scenario. In this study, the formula and processes were tested a local level in a hydro-geological scenario. As results, we obtained: 1) thresholds to understand the territory; 2)knowledge about the breaks points of the system; 3) weighted indexes to understand where is better to invest resources; 4) a methodology to realize a list of priority actions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

NOTARANGELO, NICLA MARIA. "A Deep Learning approach for monitoring severe rainfall in urban catchments using consumer cameras. Models development and deployment on a case study in Matera (Italy) Un approccio basato sul Deep Learning per monitorare le piogge intense nei bacini urbani utilizzando fotocamere generiche. Sviluppo e implementazione di modelli su un caso di studio a Matera (Italia)." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2021. http://hdl.handle.net/11563/147016.

Full text
Abstract:
In the last 50 years, flooding has figured as the most frequent and widespread natural disaster globally. Extreme precipitation events stemming from climate change could alter the hydro-geological regime resulting in increased flood risk. Near real-time precipitation monitoring at local scale is essential for flood risk mitigation in urban and suburban areas, due to their high vulnerability. Presently, most of the rainfall data is obtained from ground‐based measurements or remote sensing that provide limited information in terms of temporal or spatial resolution. Other problems may be due to the high costs. Furthermore, rain gauges are unevenly spread and usually placed away from urban centers. In this context, a big potential is represented by the use of innovative techniques to develop low-cost monitoring systems. Despite the diversity of purposes, methods and epistemological fields, the literature on the visual effects of the rain supports the idea of camera-based rain sensors but tends to be device-specific. The present thesis aims to investigate the use of easily available photographing devices as rain detectors-gauges to develop a dense network of low-cost rainfall sensors to support the traditional methods with an expeditious solution embeddable into smart devices. As opposed to existing works, the study focuses on maximizing the number of image sources (like smartphones, general-purpose surveillance cameras, dashboard cameras, webcams, digital cameras, etc.). This encompasses cases where it is not possible to adjust the camera parameters or obtain shots in timelines or videos. Using a Deep Learning approach, the rainfall characterization can be achieved through the analysis of the perceptual aspects that determine whether and how a photograph represents a rainy condition. The first scenario of interest for the supervised learning was a binary classification; the binary output (presence or absence of rain) allows the detection of the presence of precipitation: the cameras act as rain detectors. Similarly, the second scenario of interest was a multi-class classification; the multi-class output described a range of quasi-instantaneous rainfall intensity: the cameras act as rain estimators. Using Transfer Learning with Convolutional Neural Networks, the developed models were compiled, trained, validated, and tested. The preparation of the classifiers included the preparation of a suitable dataset encompassing unconstrained verisimilar settings: open data, several data owned by National Research Institute for Earth Science and Disaster Prevention - NIED (dashboard cameras in Japan coupled with high precision multi-parameter radar data), and experimental activities conducted in the NIED Large Scale Rainfall Simulator. The outcomes were applied to a real-world scenario, with the experimentation through a pre-existent surveillance camera using 5G connectivity provided by Telecom Italia S.p.A. in the city of Matera (Italy). Analysis unfolded on several levels providing an overview of generic issues relating to the urban flood risk paradigm and specific territorial questions inherent with the case study. These include the context aspects, the important role of rainfall from driving the millennial urban evolution to determining present criticality, and components of a Web prototype for flood risk communication at local scale. The results and the model deployment raise the possibility that low‐cost technologies and local capacities can help to retrieve rainfall information for flood early warning systems based on the identification of a significant meteorological state. The binary model reached accuracy and F1 score values of 85.28% and 0.86 for the test, and 83.35% and 0.82 for the deployment. The multi-class model reached test average accuracy and macro-averaged F1 score values of 77.71% and 0.73 for the 6-way classifier, and 78.05% and 0.81 for the 5-class. The best performances were obtained in heavy rainfall and no-rain conditions, whereas the mispredictions are related to less severe precipitation. The proposed method has limited operational requirements, can be easily and quickly implemented in real use cases, exploiting pre-existent devices with a parsimonious use of economic and computational resources. The classification can be performed on single photographs taken in disparate conditions by commonly used acquisition devices, i.e. by static or moving cameras without adjusted parameters. This approach is especially useful in urban areas where measurement methods such as rain gauges encounter installation difficulties or operational limitations or in contexts where there is no availability of remote sensing data. The system does not suit scenes that are also misleading for human visual perception. The approximations inherent in the output are acknowledged. Additional data may be gathered to address gaps that are apparent and improve the accuracy of the precipitation intensity prediction. Future research might explore the integration with further experiments and crowdsourced data, to promote communication, participation, and dialogue among stakeholders and to increase public awareness, emergency response, and civic engagement through the smart community idea.
Negli ultimi 50 anni, le alluvioni si sono confermate come il disastro naturale più frequente e diffuso a livello globale. Tra gli impatti degli eventi meteorologici estremi, conseguenti ai cambiamenti climatici, rientrano le alterazioni del regime idrogeologico con conseguente incremento del rischio alluvionale. Il monitoraggio delle precipitazioni in tempo quasi reale su scala locale è essenziale per la mitigazione del rischio di alluvione in ambito urbano e periurbano, aree connotate da un'elevata vulnerabilità. Attualmente, la maggior parte dei dati sulle precipitazioni è ottenuta da misurazioni a terra o telerilevamento che forniscono informazioni limitate in termini di risoluzione temporale o spaziale. Ulteriori problemi possono derivare dagli elevati costi. Inoltre i pluviometri sono distribuiti in modo non uniforme e spesso posizionati piuttosto lontano dai centri urbani, comportando criticità e discontinuità nel monitoraggio. In questo contesto, un grande potenziale è rappresentato dall'utilizzo di tecniche innovative per sviluppare sistemi inediti di monitoraggio a basso costo. Nonostante la diversità di scopi, metodi e campi epistemologici, la letteratura sugli effetti visivi della pioggia supporta l'idea di sensori di pioggia basati su telecamera, ma tende ad essere specifica per dispositivo scelto. La presente tesi punta a indagare l'uso di dispositivi fotografici facilmente reperibili come rilevatori-misuratori di pioggia, per sviluppare una fitta rete di sensori a basso costo a supporto dei metodi tradizionali con una soluzione rapida incorporabile in dispositivi intelligenti. A differenza dei lavori esistenti, lo studio si concentra sulla massimizzazione del numero di fonti di immagini (smartphone, telecamere di sorveglianza generiche, telecamere da cruscotto, webcam, telecamere digitali, ecc.). Ciò comprende casi in cui non sia possibile regolare i parametri fotografici o ottenere scatti in timeline o video. Utilizzando un approccio di Deep Learning, la caratterizzazione delle precipitazioni può essere ottenuta attraverso l'analisi degli aspetti percettivi che determinano se e come una fotografia rappresenti una condizione di pioggia. Il primo scenario di interesse per l'apprendimento supervisionato è una classificazione binaria; l'output binario (presenza o assenza di pioggia) consente la rilevazione della presenza di precipitazione: gli apparecchi fotografici fungono da rivelatori di pioggia. Analogamente, il secondo scenario di interesse è una classificazione multi-classe; l'output multi-classe descrive un intervallo di intensità delle precipitazioni quasi istantanee: le fotocamere fungono da misuratori di pioggia. Utilizzando tecniche di Transfer Learning con reti neurali convoluzionali, i modelli sviluppati sono stati compilati, addestrati, convalidati e testati. La preparazione dei classificatori ha incluso la preparazione di un set di dati adeguato con impostazioni verosimili e non vincolate: dati aperti, diversi dati di proprietà del National Research Institute for Earth Science and Disaster Prevention - NIED (telecamere dashboard in Giappone accoppiate con dati radar multiparametrici ad alta precisione) e attività sperimentali condotte nel simulatore di pioggia su larga scala del NIED. I risultati sono stati applicati a uno scenario reale, con la sperimentazione attraverso una telecamera di sorveglianza preesistente che utilizza la connettività 5G fornita da Telecom Italia S.p.A. nella città di Matera (Italia). L'analisi si è svolta su più livelli, fornendo una panoramica sulle questioni relative al paradigma del rischio di alluvione in ambito urbano e questioni territoriali specifiche inerenti al caso di studio. Queste ultime includono diversi aspetti del contesto, l'importante ruolo delle piogge dal guidare l'evoluzione millenaria della morfologia urbana alla determinazione delle criticità attuali, oltre ad alcune componenti di un prototipo Web per la comunicazione del rischio alluvionale su scala locale. I risultati ottenuti e l'implementazione del modello corroborano la possibilità che le tecnologie a basso costo e le capacità locali possano aiutare a caratterizzare la forzante pluviometrica a supporto dei sistemi di allerta precoce basati sull'identificazione di uno stato meteorologico significativo. Il modello binario ha raggiunto un'accuratezza e un F1-score di 85,28% e 0,86 per il set di test e di 83,35% e 0,82 per l'implementazione nel caso di studio. Il modello multi-classe ha raggiunto un'accuratezza media e F1-score medio (macro-average) di 77,71% e 0,73 per il classificatore a 6 vie e 78,05% e 0,81 per quello a 5 classi. Le prestazioni migliori sono state ottenute nelle classi relative a forti precipitazioni e assenza di pioggia, mentre le previsioni errate sono legate a precipitazioni meno estreme. Il metodo proposto richiede requisiti operativi limitati, può essere implementato facilmente e rapidamente in casi d'uso reali, sfruttando dispositivi preesistenti con un uso parsimonioso di risorse economiche e computazionali. La classificazione può essere eseguita su singole fotografie scattate in condizioni disparate da dispositivi di acquisizione di uso comune, ovvero da telecamere statiche o in movimento senza regolazione dei parametri. Questo approccio potrebbe essere particolarmente utile nelle aree urbane in cui i metodi di misurazione come i pluviometri incontrano difficoltà di installazione o limitazioni operative o in contesti in cui non sono disponibili dati di telerilevamento o radar. Il sistema non si adatta a scene che sono fuorvianti anche per la percezione visiva umana. I limiti attuali risiedono nelle approssimazioni intrinseche negli output. Per colmare le lacune evidenti e migliorare l'accuratezza della previsione dell'intensità di precipitazione, sarebbe possibile un'ulteriore raccolta di dati. Sviluppi futuri potrebbero riguardare l'integrazione con ulteriori esperimenti in campo e dati da crowdsourcing, per promuovere comunicazione, partecipazione e dialogo aumentando la resilienza attraverso consapevolezza pubblica e impegno civico in una concezione di comunità smart.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Piersante, Yvonne. "Le sementi dei nuovi movimenti agrari: le reti per la gestione dell'agrobiodiversità in Francia e in Italia." Thesis, 2019. http://hdl.handle.net/10955/1597.

Full text
Abstract:
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo, XXX ciclo
LE SEMENTI DEI NUOVI MOVIMENTI AGRARI LE RETI PER LA GESTIONE DELL’AGROBIODIVERSITÀ IN FRANCIA E IN ITALIA Questo lavoro di tesi prende in oggetto le pratiche di resistenza e le rivendicazioni dei nuovi movimenti agrari sorti negli ultimi trent’anni su scala globale per difendere la gestione e i diritti degli agricoltori sulle sementi. Il lavoro di ricerca ha condotto uno studio comparato tra due rilevanti esperienze nate in Europa alle porte del XXI secolo: la Réseau Semences Paysannes (Francia) e la Rete Semi Rurali (Italia). Si tratta di due organizzazioni nazioni dedicate alla diffusione dell’agrobiodiversita’ e alla promozione dei diritti degli agricoltori, che abbiamo ritenuto essere comparabili in ragione dei loro comuni scopi statutari, periodo storico di formazione e analoga composizione della loro base sociale. Nonostante riteniamo che le differenze emerse dalla comparazione dei casi studio siano determinate da cause multifattoriali e congiunturali, il nostro studio ha dimostrato che le recenti evoluzioni che interessano le due organizzazioni siano legate a differenti approcci e strategie proposte intorno alla difesa dei diritti degli agricoltori sulla gestione delle loro sementi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

BANZATO, Francesca. "Caratterizzazione del flusso in acquiferi carbonatici fratturati dell'Italia centrale per la gestione e la protezione delle risorse idriche sotterranee." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/797663.

Full text
Abstract:
The peculiarities of karst aquifers make them strategic resources which, however, are not yet exploitable because of objective difficulties that are found in their study. Indeed, it is recognized the importance of carbonate aquifers for water sourcing (BAKALOWICZ, 2005; CIVITA, 2008; GOLDSCHEIDER & DREW, 2007; VIGNA, 2002), but often the inadequacy of the investigation methods together with their inaccessibility due to morphological factors, does not allow an adequate exploitation. For this reason, a study was carried out with a multidisciplinary approach, which made it possible to compare, analyze and validate the results obtained by the different techniques of investigation. Final result is the characterization of fractured aquifers and of baseflow, as well as the evaluation of the influence of the variability of recharge on the groundwater regime. This study describes the results obtained in two areas of the central Apennines, which are representative of the Umbria-Marche and Lazio-Abruzzi geological domains. In the south-eastern area of “Sibillini Mountains National Park” is located the upper basin of Aso river, closed between some of the highest reliefs of Sibillini Mounts: Mt. Vettore, Mt. Porche and Mt. Sibilla. Here outcrop the pelagic Mesozoic–Cenozoic Umbria-Marche succession, whose formations are involves by the Olevano-Antrodoco-Monti Sibillini or OAMS Thrust (PIERANTONI et alii, 2005) and have a structural setting characterized by an asymmetric, east-verging anticline with box-fold geometry. Groundwater of the Aso River has been evaluated between 1400 L/s (BONI et alii, 2010, NANNI et alii, 2010) and 1800 L/s (MASTRORILLO et alii, 2012), about 530 of those (Foce spring) are tapped for drinking use by a tunnel drainage. The Sagittario river is located in the Northern Montagna Grande (Eastern Marsica, Abruzzi) where the Cavuto springs represent the main discharge of Basal aquifer, with an average flow rate evaluated in 1800 L/s (BONI & RUISI, 2005). Here outcrop Mesozoic and Cenozoic carbonate deposits, belonging to different palaeogeographic domains (from platform to slope-to-basin); this unit are placed in contact with synorogenic flysch deposits by important tectonic lines that are predominantly N-S and NNW-SSE oriented. The works discussed were carried out by means of a multidisciplinary approach including geological, hydrogeological, hydrochemical-isotope and climatic aspects. In particular, the analysis and elaboration of latest geological-stratigraphic and structural data allowed to define the major regional carbonate aquifers, to locate structural elements that can affect the groundwater circulation and to identify stratigraphic elements leading to the presence of local or regional surface circulations. The hydrogeological analysis is based on the realization of direct measurements of discharge, on the baseflow recession analysis, on the evaluation of annual changes in piezometric levels and on the implementation of vertical log with Flowmeter. The results obtained have allowed us to evaluate the flow rate and the seasonal and annual variability, also in function of climate change, and the intrinsic characteristic of the aquifer systems; in addition, it was possible to determine vertical component of groundwater flow and to detect any interactions with adjacent aquifers and/or to differentiate separate circulations of aquifers overlaid. The chemical and isotopic data were useful to individuate an unique circulation or to confirm the presence of separate groundwater flows, identified on the basis of geological and hydrogeological data. Furthermore, the isotopic data have enabled us to define the average height of recharge area of main springs, while the results of chemical analysis have provided information about the hydrodynamic conditions in the aquifers and the different circulation systems drained by closing springs which have or not similar chemistry. Finally, in the investigated areas, the detailed analysis of temperature, rainfall and snow data (in terms of thickness variation of snowpack or inches have fallen on the ground) and, then, of “Effective Rainfall”, have allowed us to make important considerations on the meteoric inflows and its relations with the variability of the groundwater regime. The total amount of base flow of the Aso River in 2009-2012 has been evaluated in about 1900 L/s, ranging between about 2200 and 1500 L/s. The multidisciplinary approach made it possible to identify three regional deep groundwater inside the “Basal”, “Maiolica” and “Scaglia calcarea” aquifers. The flow of the river is mainly supported by Foce and linear springs of the Basal aquifer (more than 70%), whose recharge area it has been evaluated in about 40 Km2 by geological-tectonic and isotopic results: underground drainage occurs mainly in a direction NNW-SSE, from South to North. Shallow alluvial-detritic aquifer of “Gardosa Plain”, connected with Basal aquifer, supplies the spring of Aso and Foce lake: this happens only in the wettest years, when the rise of the groundwater table feeds a flowpath from Basal to shallow aquifer. Recharge of the Basal aquifer is due to melting snows and subordinately to rainfall: the delay between the beginning of the snowmelt and discharge increase was estimated at just over month. The baseflow recession analysis also shown that the basin of the Aso river is the main address of the Basal groundwater flow in the south-eastern part of the chain of the Sibillini Mountains. Maiolica and “Scaglia calcarea” aquifers also contribute to the discharge of Aso river with, respectively, 240 L/s and 290 L/s (referred to the 2009-2012 period): the recharge areas outcrop northwards and their extension is a function of the variability of meteoric inflow, that affects the involvement of more extensive areas of aquifers in the periods in which the recharge is greater. Influence of the snow on the recharge of aquifers of Sibillini has also been confirmed by the negative rainfall gradient (-41,3 mm/100 mt), because as the altitude increases the rains are replaced by snow, and by coefficient of Lauscher that is over 50% above 1300 meters a.s.l. The analysis of the Effective Infiltration, evaluated on the basis of the temperature, rainfall and snow data, showed a great variability depending on the areal extension, the local relief and annual climatic variations: has been calculated a mean value for 2008-2012 period of about 1020 mm/year, variable between 630 and above 1400 mm/year. In addition, the water budget has provided a mean net infiltration of 990 mm/year, ranging between 735 and 1220 mm/year, values comparable with those obtained from the analysis of weather data. Were carried out in 2009-2010 measurements of discharge in the Sagittario River, between San Domenico dam and Cavuto spring group, that have shown how the flow rate in this area is strongly influenced by the presence of hydro diversion. In fact, the volumes of water released immediately and about 1,5 Km downstream of the diversion structure, valuated in about 50 and 320 L/s, moves through the soil surface into the ground, leaving part of the riverbed dry. Contribute to feed the Cavuto spring group, whose average base flow in 2009-2010 has been evaluated in 1860 L/s, in addition to the meteoric recharge due to the rains that the snow, also approximately 225 L/s of the waters that infiltrate directly into the riverbed. The baseflow recession analysis provided that the recession coefficient α increases with time: this has been interpreted as temporarily flooded caves in the northern karst region of Montagna Grande. Indeed, analysis of climatic data referred to 2002-2012, returned a wide range of effective rainfall with an average value of about 670 mm/year; instead, for 2009-2010 the average value is of 925 mm/year, reflecting that these two years have been characterized by particularly high levels of recharge. In addition, the water budget carried out by assuming an area of 53 Km2, identified on the basis of geological-structural setting, allowed to determine an average value of Effective Infiltration for the 2009-2010 of almost 970 mm/year, very close to that calculated by the “Indirect method” (BONI et alii, 1986). The study conducted in the carbonate basins of the rivers Aso and Sagittario, based on the application of multi-disciplinary methodologies, showed that this approach made it possible the analysis and validation of the results obtained by the different techniques of investigation. The final result was the characterization of fractured aquifers and underground drainage of the main spring, as well as the evaluation of the influence of the variability of recharge on the groundwater regime. In particular, for this type of aquifer, it is shown essential the detailed evaluation of the annual and multiannual scheme of “Effective Rainfall”, especially with regard to snow, and the validation of Conceptual Hydrogeological Models by comparing the Direct and Indirect hydrogeological method.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

BANZATO, FRANCESCA. "Caratterizzazione del flusso in acquiferi carbonatici fratturati dell'Italia centrale per la gestione e la protezione delle risorse idriche sotterranee." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/918682.

Full text
Abstract:
The peculiarities of karst aquifers make them strategic resources which, however, are not yet exploitable because of objective difficulties that are found in their study. Indeed, it is recognized the importance of carbonate aquifers for water sourcing (BAKALOWICZ, 2005; CIVITA, 2008; GOLDSCHEIDER & DREW, 2007; VIGNA, 2002), but often the inadequacy of the investigation methods together with their inaccessibility due to morphological factors, does not allow an adequate investigation. For this reason, a study was carried out with a multidisciplinary approach, which made possible to compare, analyze and validate the results obtained by the different techniques of investigation. Final result is the characterization of fractured aquifers and of their baseflow, as well as the evaluation of the influence of the variability of recharge on the groundwater regime. This study describes the results obtained in two areas of the central Apennines, which are representative of the Umbria-Marche and Lazio-Abruzzi geological domains. The upper basin of Aso river is located in the south-eastern area of “Sibillini Mounts National Park”, surrounded by some of the higher reliefs of Sibillini Mounts: Mt. Vettore, Mt. Porche and Mt. Sibilla. Here outcrop the pelagic Mesozoic–Cenozoic Umbria-Marche succession, whose formations are involved by the Olevano-Antrodoco-Monti Sibillini or OAMS Thrust (PIERANTONI et alii, 2005) and have a structural setting characterized by an asymmetric, east-verging anticline with box-fold geometry. Groundwater of the Aso River has been evaluated between 1400 L/s (BONI et alii, 2010, NANNI et alii, 2010) and 1800 L/s (MASTRORILLO et alii, 2012) and about 530 L/s of those (Foce spring) are tapped for drinking use by a tunnel drainage. The Sagittario river is located in the Northern Montagna Grande (Eastern Marsica, Abruzzi) where the Cavuto springs represent the main discharge of Basal aquifer, with an average flow rate evaluated in 1800 L/s (BONI & RUISI, 2005). Here outcrop Mesozoic and Cenozoic carbonate deposits, belonging to different palaeogeographic domains (from platform to slope-to-basin); this unit is placed in contact with synorogenic flysch deposits by significant tectonic lines that are predominantly N-S and NNW-SSE oriented. The work has been carried out by a multidisciplinary approach including geological, hydrogeological, hydrochemical-isotope and climatic aspects. In particular, the analysis and elaboration of latest geological-stratigraphic and structural data allowed to define the major regional carbonate aquifers, to locate structural elements that can affect groundwater circulation and to identify stratigraphic elements leading to the presence of local or regional flow. The hydrogeological analysis is based on the direct measurements of discharge, on the baseflow recession analysis, on the evaluation of annual changes in piezometric levels and on the implementation of vertical log with Flowmeter. The results obtained have allowed to evaluate the flow rate and the seasonal and annual variability, also related to climate change, and the intrinsic characteristic of the aquifer systems; in addition, it was possible to determine vertical component of groundwater flow and to detect any interactions with adjacent aquifers and/or to differentiate separate flow coming from aquifers shallow. The chemical and isotopic data were useful to individuate a sole circulation or to confirm the presence of separate groundwater flows, identified on the basis of geological and hydrogeological data. Furthermore, the isotopic data allow to define the average elevation of recharge area of main springs, while the results of chemical analysis have provided information about the hydrodynamic conditions in the aquifers and the different circulation systems drained by nearby springs which have or not similar chemistry. Finally, in the investigated areas, the detailed analysis of temperature, rainfall and snow data (in terms of thickness variation of snowpack or amount felt on the ground) and, then, of “Effective Rainfall”, have allowed to obtain important considerations on the meteoric inflows and its relations with the variability of the groundwater regime. The total amount of base flow of the Aso River in 2009-2012 has been evaluated in about 1900 L/s, ranging between about 2200 and 1500 L/s. The multidisciplinary approach made it possible to identify three regional groundwater flows inside the “Basal”, “Maiolica” and “Scaglia calcarea” aquifers. The flow of the river is mainly supported by Foce and linear springs of the Basal aquifer (more than 70%), whose recharge area has been evaluated in about 40 Km2 by geological-tectonic and isotopic results: underground drainage occurs mainly in a direction NNW-SSE, from South to North. Shallow alluvial-detritic aquifer of “Gardosa Plain”, connected with Basal aquifer, supplies the spring of Aso and Foce lake: this happens only in the wettest years, when the rise of the groundwater table feeds a flowpath from Basal to shallow aquifer. Recharge of the Basal aquifer is due to melting snows and subordinately to rainfall: the delay between the beginning of the snowmelt and discharge increase was estimated on about one month. The baseflow recession analysis also shown that the basin of the Aso river is the main destination of the Basal groundwater flow in the south-eastern part of the Sibillini Mountains ridge. Maiolica and “Scaglia calcarea” aquifers also contribute to the discharge of Aso river with, respectively, 240 L/s and 290 L/s (referred to the 2009-2012 period): the recharge areas outcrop northwards and their extension depends on the variation of meteoric inflow, that affects the involvement of more extensive areas of aquifers when the recharge is greater. Influence of the snow on the recharge of aquifers of Sibillini has also been confirmed by the negative rainfall gradient (-41,3 mm/100 mt), because as the altitude increases the rains are replaced by snow, and by coefficient of Lauscher (LAUSCHER, 1954) that is over 50% above 1300 meters a.s.l. The analysis of the Effective Infiltration, evaluated on the basis of the temperature, rainfall and snow data, showed a great variability depending on the areal extension, the local relief and annual climatic variations: a mean value for 2008-2012 period of about 1020 mm/year has been calculated, ranging between 630 and above 1400 mm/year. In addition, the water budget has provided a mean net infiltration of 990 mm/year, ranging between 735 and 1220 mm/year, values comparable with those obtained from the analysis of climate data. Measurements of discharge in the Sagittario River were carried out in 2009-2010, between San Domenico dam and Cavuto spring group, that have shown how the flow rate in this area is strongly influenced by the presence of hydrodiversion. In fact, the volumes of water released immediately and about 1,5 Km downstream of the dam, evaluated in about 50 and 320 L/s, move through the soil surface into the ground, leaving part of the riverbed dry. The Cavuto spring group, whose average base flow in 2009-2010 has been evaluated in 1860 L/s, is fed both by meteoric recharge due to rainfall and snow, but also by approximately 225 L/s of groundwaters that infiltrate directly into the riverbed. The baseflow recession analysis provided that the recession coefficient α increases with time: this has been interpreted as temporarily flooded caves in the northern karst region of Montagna Grande. Indeed, analysis of climatic data referred to 2002-2012, returned a wide range of effective rainfall with an average value of about 670 mm/year; instead, for 2009-2010 the average value is 925 mm/year, reflecting that these two years have been characterized by particularly high recharge rate. In addition, the water budget carried out by assuming an area of 53 Km2, identified on the basis of geological-structural setting, allowed to determine an average value of Effective Infiltration for the 2009-2010 of almost 970 mm/year, very close to that calculated by the “Indirect method” (BONI et alii, 1986). The study conducted in the carbonate basins of the rivers Aso and Sagittario, based on multi-disciplinary methodologies, allowed the detailed evaluation of the annual and multiannual range of the “Effective Rainfall”, especially with regard to snow, and the validation of Conceptual Hydrogeological Models by comparing the Direct and Indirect hydrogeological method of budget analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

GRIVET, TALOCIA FRANCESCA. "La gestione del rischio e la percezione degli operatori del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati di Roma." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1271819.

Full text
Abstract:
In Italy, Protection System for Asylum Seekers and Refugees (SPRAR) manages the second reception of forced migrants. This organization was founded by the Bossi-Fini law n. 189/2002 and is composed by the network of local governments, which uses the available resources of National Fund for Asylum Policies and Services provided by Government finance law and managed by the Ministry of Interior. Its principal goal is to realize integrated reception projects for refugees, asylum seekers, subsidiary and humanitarian protection holders in order to ensure their socio-economic inclusion within local contexts in cooperation with voluntary and third sector organizations. On 10th July 2014, local governments were signed an agreement between national and regional executive to create a national reception system to face the growing number of people who have arrived on the Italian coasts. The main goal of this system is to overcome only a material reception (food and lodging), in order to offer a “widespread reception” within urban areas. The strategy is to create an individual project and an accompaniment to ensure the integration of each person in the local community. The services provided consist in inclusion of migrants in the national health and scholastic system, orientation and access to other local services, professional training, job placement, legal assistance and social and housing integration . Indeed, it is crucial to emphasize that the Italian reception system is characterized by extreme fragmentation. Only SPRAR provides these services with the goal of enabling social and economic inclusion of hosted people in local context, which is why we talk about second reception centres. In Italy, there are, however, many different types of first and extraordinary reception centres for migrants . They are managed by the prefectures and differ in terms of goals, structural characteristics, services and receptive capacity. Only 18.7% of migrants are hosted in the SPRAR structures, while the remainder incurs the possibility of carrying out the entire procedure of the asylum application in the centres of first and extraordinary reception (IDOS, 2017). In recent years, the Italian reception structures have undergone a reorganization and redenomination phase, in which the SPRAR should have become a reference standard. In fact, this system has positively distinguished itself for its objectives, the structuring of his interventions and many best practices. This did not prevent bad reception occurrences even within SPRAR structures, as well as a large number of violent and verbal conflicts, some of which carried out by Italian citizens to the detriment of asylum seekers and owners of a status of international protection. These episodes, exacerbated by a political and media discourse that represents migrants as a threat (Battistelli et al., 2016), are the consequence and symbol of the fragmentary and contradictory reception policies adopted at a European level, in the individual countries and at a local level (IDOS, 2016). Instability and political, economic and social uncertainty, rulers in this historical period, are manifested in an emergency approach that is characterized by insufficient planning and a lack of coordination between the reception agencies. This orientation, supported by many and incongruent legislative changes, deprives the system of a strong structure and facilitates the overturning of the same principles of “widespread reception” of migrants in local communities. Moreover, this facilitates the affirmation of nationalist, xenophobic and localist drifts, as well as reception situations in which human rights are violated and which do not provide real opportunities for inclusion in the territories in a safe and dignified manner. Therefore, the conceptual distinction of the terms danger, risk and threat, used as the interpretative line of this work, appears fundamental to understand why subjective responses, in terms of perception and actions, differ according to the situations, as well as to manage the effects that derive in a consistent manner (Battistelli e Galantino, 2018). In order to realize the analysis, I decided to use an ethnographic approach that is traced back to the constructivist philosophical paradigm, where the vision of facts is investigated locally. Ethnographers, indeed, study subjects, artefacts and actions in their interactions, from an interpretative-dialectical point of view, without the claim of absolute objectivity of the results (Piccardo and Benozzo, 1996). Then, I have chosen to use focused narrative interviews because they turn to individuals, they aim for their “understanding”, and this is part of the renewed interest in the subject's centrality and in the “deliberately intentional” social action (Weber, 1922). It is also an approach that allows investigating deeply the phenomena. It is very interactive, flexible and able to empathize in the perspective of the subject being studied. This makes it easier to interview marginal subjects neglected by “official knowledge” and to rediscover the social function of research, which is “giving voice to those who do not have it” (Crespi, 1985, pp. 351) In addition, observation and fieldwork are supported by a strong theoretical basis that offers its help to the researcher for the understanding of the social world, providing an order that supports they in their critical analysis of the facts. So, empirical work and theory support each other (Silverman, 2002). Then, narrative approach is highly adaptable to the study of organizations and to analyse the collected data. In fact, this approach is characterized for attention given to concrete situations and not to general theorizations (Czarniawska, 2000). Hence, the empirical research carried out in 2016-2018 can be summarized in the following phases: 1- Analysis of secondary data and documents produced by European and national statistical institutes, private associations, protection bodies and by SPRAR itself. 2- Participant observation in: - a political protest demonstration against the opening of a SPRAR centre in XIII Town Hall, on the north-western suburb of Rome; - nine meetings of social operators working in SPRAR network of Rome and in the national CARA and CAS reception centres; - a SPRAR centre (20 reception places increased to 40 in the south-eastern suburbs of Rome, VII Town Hall). One year of observation and shadowing of operators: 16th January 2017 – 22th January 2018; - a SPRAR apartment (14 reception places for families in the residential area of Monte Sacro neighbourhood, Town Hall III). Five days of observation and shadowing of operators in January 2018; - a seminar of reflection organized by SPRAR and ANCI on the reception system in Lazio, focused on the role of the Regions and Municipalities. 3- Forty-one narrative focused interviews: - Twenty-four SPRAR operators working in SPRAR centres of Rome; - Seventeen asylum seekers and refugees from SPRAR centre observed in Town Hall VII of Rome. The intent behind this ethnographic research started in a restructuring phase aimed to make the SPRAR a reference standard of reception for all asylum seekers who came to our country. But it was characterized, as still today, by speculative situations, the high presence on the territory of large collective reception centres and managing bodies without the necessary experience (Olivieri, 2011; Lunaria 2016). Therefore, the analysis of the risk management and the operators perception of the SPRAR of Rome has the objective to unveil and analyse the contradictions and weaknesses that may arise within this model due to a reckless management that produces specific factors of risk. The hypothesis underlying the case study is that, although the SPRAR has been recognized as an ordinary model, it can also be reproduced in a distorted manner, not respecting the reference guidelines. The alteration between SPRAR in books, the theoretical expression of a principle, and SPRAR in action, its implementation (Pound, 1910), is caused by specific factors that can cause significant effects from several points of view. To bring to light these aspects, closely related to the risk management and the perception that its operators have, I achieve a classification of the risks that I applied to three different types of SPRAR structures (large, medium and single apartment). Then, I identified a series of outcomes involving the people hosted, the operators, the local community and the SPRAR organization itself. The decision to draw the case study at the SPRAR of the city of Rome is driven by the complexity that distinguishes this territory on a social, cultural and political level. In fact, I believe it can bring out the contradictions of the model as new forms of confinement compared to territories with reduced complexity. However, allowing a glimpse of a reception of asylum seekers and holders of a protection status also possible within urban and metropolitan areas. The empirical survey shows that an increase in the distortion compared to the assumptions of an integrated and widespread reception in the territories corresponds to a greater possibility that specific risk factors are produced. Which in their turn, crystallizing into unhealthy forms, can involve the people hosted, the operators, the local community and the SPRAR organization itself. The case study and the application of the risk classification, which I achieved based on the evidence revealed from the field, reveal how the identified risk areas (socio-spatial context, production of the service, recipients) and the corresponding categories, do not produce in itself a negative result. However, this can occur if a short-sighted management acts on these aspects and does not align with the proposed guidelines. Therefore, this classification appears to be a useful tool to identify problems and to develop preventive measures, aimed to improve the management of SPRAR centres in metropolitan cities such as Rome (and other contexts), by intervening on the identified risk categories and reducing the factors that eventually emerge. The analysis, focused on three different types of SPRAR structure (large, medium, single apartment) of the Capital, shows how this alteration occurs in a disruptive way in the large collective centres, the most represented in Rome. Meanwhile, greater adherence to the model is shown, with a modality proportional to the size, in the medium-sized structure and in the apartment. The distortion detected in the large SPRAR collective centres of Rome and partly also in the medium-sized centre, reflects the ambivalence of the general reception system. It promotes on the one hand the principles of a good reception that respects human rights and the autonomy of people and by another implements foreclosure practices and new forms of borders (Vacchiano, 2011; Van Haken, 2008). The field research shows that this happens on different levels due to specific material factors (location and capacity of the centres, management of internal spaces, activation of the services provided, etc.) and through the daily practices of the operators who, in a more or less assenting, controlling and disciplining the people hosted, shape their conduct. Therefore, in the daily life of the structures in which the situations described are involved, the principles of freedom, inclusion and autonomy supported by the rhetoric of reception system are governed by a neoliberal logic of citizenship that suggests the criteria to distinguish, in the same integration paths, who is more worthy than other beneficiaries (Van Haken, 2008). Although the case study highlights strong contradictions and weaknesses that come to life in the implementation of the SPRAR model, it also shows the realization of a good reception. That which, despite being included in an extremely complex context such as Rome, attempts to oppose the "logic of large numbers and profits" of large cooperatives and which implements functional inclusion paths to achieve the objectives. Alignment and consistency with the guidelines and the SPRAR operating manual, in fact, allow the construction of a real project of individualized socio-economic integration for the person hosted. Only by acting in a widespread manner on the territory, in apartments or small centres, the genesis of new forms of borders beyond those already present is avoided. In fact, through this management most of the risks identified are eliminated or at least reduced, precisely because the "trajectory of opportunities" of risk (Reason, 1997) towards unfavourable outcomes generally develops within large collective centres. References Battistelli Fabrizio, Farruggia Francesca, Galantino Maria Grazia and Ricotta Giuseppe. 2016. “Affrontarsi o Confrontarsi? Il “Rischio” Immigrati sulla Stampa Italiana e nella Periferia di Tor Sapienza a Roma”. Sicurezza e Scienze Sociali 1:86-112. Battistelli Fabrizio e Galantino Maria Grazia. 2018. “Dangers, Risks and Threats: An Alternative Conceptualization to the Catch-All Concept of Risk”. Current Sociology 1-15. Czarniawska Barbara. 2000. Narrare l’organizzazione. La costruzione dell’identità istituzionale. Tr.it. Torino: Edizioni di Comunità. Crespi Franco. 1985. Le vie della sociologia. Bologna: Il Mulino. IDOS in partnership with Confronti. 2017. Dossier Statistico Immigrazione 2017. Roma: Inprinting srl. IDOS. 2016. “INTRA MOENIA. Il Sistema di Accoglienza per Rifugiati e Richiedenti Asilo in Italia nei Rapporti di Monitoraggio Indipendenti”. Affari Sociali Internazionali IV (1-4). Lunaria. 2016. Il mondo di dentro. Il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati a Roma. (https://www.lunaria.org/wp-content/uploads/2016/10/Il_mondo_di_dentro.pdf). Olivieri Maria Silvia. 2011. “L’accoglienza frantumata sotto il peso dell'«emergenza»”, pp. 35-44 in Lunaria. 2011. Cronache di ordinario razzismo. Secondo libro bianco sul razzismo in Italia. Roma: Edizioni dell’Asino. Piccardo Claudia and Benozzo Angelo. 1996. Etnografia organizzativa. Una proposta di metodo per l’analisi delle organizzazioni come culture. Milano: Raffaello Cortina Editore. Reason James. 1997. Managing the Risks of Organisational Accidents. London: Ashgate Publishing Company. Vacchiano Francesco. 2011. “Discipline della Scarsità e del Sospetto: Rifugiati e Accoglienza nel Regime di Frontiera”. Lares LXXVII (1): 181-198. Van Aken Mauro. 2008. Rifugio Milano. Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti asilo. Roma: Carta. Weber Max. 1922. Economia e Società. Tr.it. Milano: Edizioni di Comunità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

CAIANIELLO, LUCA. "Il diritto delle coste." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1196764.

Full text
Abstract:
La presente ricerca mira a fornire spunti utili ai fini di un ripensamento sistemico delle politiche, degli strumenti, nonché dei connessi dispositivi giuridici settoriali, che incidono sulle coste nazionali, nella prospettiva della “Gestione integrata delle zone costiere” (Gizc). Più in particolare, il lavoro è volto a declinare il modello di origine sovranazionale su scala nazionale, offrendo soluzioni de iure condito e de iure condendo, concepite entro i due distinti schemi gestionali – più o meno consolidati – del “governo del territorio” e della “protezione integrale della natura”, idonei a rappresentare i principali paradigmi teorico-giuridici rinvenibili sul piano interno in ordine alla tutela delle coste, nonché, più in generale, alla tutela dell’ambiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

KHAGHANI, NAZILA. "Patrimonio minerario e patrimonio Unesco Analisi dei siti minerari già iscritti nella World Heritage List e ipotesi di candidatura delle miniere dell’amiata." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1038702.

Full text
Abstract:
L’obiettivo principale di questa ricerca è individuare, attraverso il censimento di siti ex- minerari iscritti nel patrimonio mondiale dell’Unesco, i modi di applicazione dei criteri selettivi fissati dall’Unesco nelle procedure decisionali per l’iscrizione di tali siti nella lista del patrimonio universale dell’Unesco. Questo interesse è funzionale all’acquisizione di conoscenze utili alla formazione di una figura di architetto-ricercatore particolarmente richiesta a livello internazionale. La compilazione di Dossier per la candidatura di siti minerari e complessi industriali all’iscrizione nella lista dell’Unesco rappresenta un impegno di notevole complessità, che non può prescindere da una serie di apporti interdisciplinari: dallo storico dell’economia a quello dell’industria, dal geografo al geologo, dal chimico all’archeologo. Accade sempre più spesso che il ruolo di coordinamento di un lavoro complesso, che richiede l’esecuzione di rilievi e di campagne fotografiche, sia affidato a professionisti formatisi come architetti. Fondamentale spesso anche il loro ruolo nella individuazione dei criteri più efficaci nel sostenere le diverse candidature. Le schedature dei siti e dei complessi minerari presentate nella prima parte della tesi assolvono alla funzione di indicare una casistica di applicazione dei criteri Unesco dalla quale si possono dedurre utili indicazioni operative. Ovviamente occorre avere ben presente che, al di là del rispetto dei principi di selezione affermate a livello teorico, le decisioni dell’Unesco sono spesso influenzate, anche in modo determinante , da considerazioni d’ordine geopolitico, che inducono non di rado a decisioni in conflitto con i criteri affermati.E’ l’elenco di queste infrazioni alle regole potrebbe essere molto lungo, ed alcune, particolarmente clamorose si possono riscontrare nell’elenco del patrimonio architettonico del XX secolo, dove figurano per esempio gli edifici del Bauhaus di Walter Gropius, che avrebbero dovuto essere esclusi perchè trattasi di radicali ricostruzioni, mentre non figura ancora nessun edificio di Le Corbusier, nonostante numerosi siano quelli in uno buono stato di conservazione. L’attenzione della tesi si è focalizzata sui siti minerari del mercurio inseriti nella lista dell’Unesco nel 2012, perchè esiste in Italia un complesso di notevole interesse, anche per la qualità architettonica degli edifici industriali di Eugenio Montuori, che meriterebbe l’inclusione nella serie dei siti del mercurio. Per tale ragione si è scelto di farne un caso di studio, per individuare i criteri che potrebbero sostenerne la candidatura all’iscrizione nella lista dell’Unesco.The main objective of this research is to identify, through the census of former mining sites inscribed on the UNESCO World Heritage Site, the modes of application of the selection criteria established by UNESCO in decision-making procedures for the registration of such sites in the list of Unesco world heritage site. This interest is functional to the acquisition of knowledge for the formation of a figure of architect-researcher in great demand internationally. The compilation of dossiers for the candidacy of mining and industrial complex sites to enrollment in the UNESCO list is a highly complex effort, which can not be separated by a series of interdisciplinary contributions: from the economic historian to that industry, by the geographer geologist, archaeologist from the chemical. It is increasingly the case that the role of coordinating a complex job that requires the execution of reliefs and photographic campaigns, should be entrusted to trained professionals such as architects. Often their fundamental role in the identification of the most effective policies to support different applications. The profiling of sites and mining complexes presented in the first part of the thesis fulfill the function of indicating a series of application of the Unesco criteria from which you can infer useful operational guidance. Obviously we must have in mind that, beyond the fulfillment of the established selection principles in theory, UNESCO's decisions are often influenced, even decisively, from the geopolitical considerations, which lead often to decisions conflict with the criteria affermati.E 'list of such breaches of the rules could be very long, and some, particularly clamorous to be found in the list of twentieth century architectural heritage, which include for example the buildings of Walter Gropius' Bauhaus that should have been excluded because case of radical reconstructions, while not figure still no building of Le Corbusier, despite numerous ones are in a good state of storage. The focus of the thesis is focused on the mining sites of mercury included in the UNESCO list in 2012, because in Italy there is a very interesting complex, even for the architectural quality of the industrial buildings of Eugene Montuori, which deserves inclusion in series of mercury sites. For this reason we have chosen to make a case study to identify the criteria that could support its nomination for the UNESCO list.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography