Academic literature on the topic 'Progetto di convergenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Progetto di convergenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Progetto di convergenza"

1

Manghi, Sergio. "Saperi, catastrofi, ecologia e politica (a partire da quattro suggestioni della rivista Educazione sentimentale)." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 36 (February 2022): 55–63. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036006.

Full text
Abstract:
Da una parte l'immaginare la conoscenza scientifica "vera" come incorporea e asituata, dall'altra l'esigenza di un "prendere la parola" e della sua localizzazione eco-sociale e spazio-temporale. La conoscenza è un'attività creativa sempre e comunque concretamente in atto, emergente all'interno delle più vaste "interdipendenze costitutive" di cui è parte. La percezione del carattere unico e contingente di ogni singolo accadimento non può essere scollegato dallo sguardo dell'osservatore cui accade. La prospettiva è quella di una convergenza tra saperi a lungo compartimentati con un attraversamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Moro, Alessandro. "Antonio Porta, Gianfranco Baruchello, e il canto V dell''Inferno': un dialogo intermediale nel segno di Dante." Tenzone, no. 22 (December 7, 2023): 89–114. https://doi.org/10.26034/fr.tenzone.2023.4066.

Full text
Abstract:
Intorno alla metà degli anni ottanta il poeta Antonio Porta, portata a termine una riscrittura del quinto canto dell'Inferno dantesco, coinvolge l'artista Gianfranco Baruchello in un progetto di pubblicazione, invitandolo ad occuparsi della parte visiva sulla base di una convergenza tra l’esito testuale e l'attività pittorica dell'amico. Nel contributo si approfondiscono le ragioni e le dinamiche che caratterizzano la collaborazione, ricostruendone tempi e processi attraverso documenti d'archivio. Si propone inoltre una messa a fuoco critica dell’opera prestando nello specifico attenzione al s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Treu, Tiziano. "Flessibilitŕ e tutele nella riforma del lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 137 (February 2013): 1–51. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137001.

Full text
Abstract:
Il saggio contiene un'analisi generale della recente riforma del lavoro (l. n. 92/2012). In premessa si ricostruisce l'iter formativo del provvedimento anzitutto nel dibattito fra le parti sociali e il governo, di cui si sottolinea l'andamento contrastato, e poi in sede parlamentare, dove si č verificata una larga convergenza politica sul testo e sulle sue modifiche, che peraltro non ha impedito forti tensioni e diffuse critiche. Il saggio discute l'impostazione generale della legge ispirata al modello europeo della flexicurity, mettendola a confronto con le esperienze di altri paesi e tenendo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bruschi, Barbara, Paola Ricchiardi, and Emanuela M. Torre. "Assist towards success: a project for inclusion (through) digital." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 169–87. http://dx.doi.org/10.36253/form-12426.

Full text
Abstract:
Numerous studies attest, in a convergent manner in different countries, the effects on minors of the pandemic period, especially on those in educational poverty. This condition requires articulated projects, centered on emerging needs, based on research and supported by a network on the territory. The Assist towards success program was created to include lower secondary school students, for whom the pandemic has meant a significant loss of learning opportunities. The interventions envisaged a targeted use of technologies and the involvement of trainees in Education, trained in remote cognitive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Leone, Stefania, and Andrea Orio. "Scelte di vita e culture ambientali. Giovani neorurali che restano nelle aree interne." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 2 (2024): 59–73. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-002005.

Full text
Abstract:
Le aree interne italiane sono state recentemente attraversate da fenomeni di riconversione all'agricoltura, attività rurali e progetti ambientali in chiave sostenibile che, almeno in potenza, costituiscono una possibile forma di restanza sul territorio. Ciò assume rilevanza riguardo ai modelli sociali possibili se gli insediamenti provengono da giovani interessati alla valorizzazione del patrimonio naturale, in un contesto storicamente caratterizzato da migrazioni giovanili in uscita come le aree interne. Il presente lavoro di ricerca analizza come valori e culture connessi all'ambiente influe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Briata, Paola, and Gennaro Postiglione. "Architettura etnografica? Incipit, distanze, orizzonti per la ricerca e l'insegnamento." CRIOS, no. 23 (October 2022): 6–17. http://dx.doi.org/10.3280/crios2022-023002.

Full text
Abstract:
La così detta architectural ethnography ha visto crescere il proprio interesse grazie a studi recenti come quelli di Albena Yaneva e ai lavori e alle ricerche di Momoyo Kaijima con il suo Atelier Bow Wow. Prendendo le mosse da un interesse per le specificità dei percorsi etnografici quando sono messi in atto dagli architetti, ovvero da persone che dovrebbero avere una precisa sensibilità per la forma e per lo spazio, per le sue prati- che d'uso e per la sua materialità, l'articolo propone alcuni percorsi bibliografici tesi a definire una postura che negli ultimi anni abbiamo assunto nel fare d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gabbriellini, Francesca, and Emanuele Leonardi. "La just transition come strategia partecipativa del lavoro: sapere operaio e democrazia economica nella vertenza ex GKN." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (March 2024): 53–72. http://dx.doi.org/10.3280/es2023-003004.

Full text
Abstract:
Il concetto di Just Transition (JT) nel lavoro per la trasformazione ecologica è stato oggetto di critica e riflessione nelle scienze sociali. Originariamente difensivo, nell'oggi implica un coinvolgimento sindacale più ampio. Tuttavia, l'attenzione delle organizzazioni sindacali sull'occupazione si concentra principalmente sulla quantità e qualità dei posti di lavoro. Al fine di illuminare il ruolo della partecipazione dei lavoratori nella produzione e nel proces- so di lavoro, si propone l'esempio della vertenza ex Gkn di Campi Bisenzio (FI) come mo- dello di partecipazione operaia, incentra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Golovlev, Alexander. "Suoni e lettere della musica: intermedialità nei transferts culturali austro-sovietici (1945-1955)." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (May 2021): 193–206. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-002010.

Full text
Abstract:
Alla liberazione di Vienna, la Società austro-sovietica rapidamente restaurata fu altrettanto veloce nello scoprire che la domanda di musica russa superava di gran lunga qualsiasi interesse per il comunismo sovietico. In una Vienna distrutta, gli spartiti erano un bene prezioso e le generose importazioni sovietiche furono influenti nel plasmare i primi repertori del dopoguerra. La ricezione austriaca differiva spesso dalle aspettative sovietiche, mostrando da un lato l'anticomunismo austriaco ma, allo stesso tempo, non ostacolando un riavvicinamento culturale a lungo termine tra austriaci e so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caracci, Francesco. "Tra inferno precario e paradiso resistente: un’analisi sociosemiotica di Insorgiamo." Altre Modernità, no. 31 (June 1, 2024): 308–24. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/23101.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende esplorare l’intreccio tra utopia, realtà e politica nella costruzione di un mondo socialmente più giusto, libero e solidale attraverso il testo Insorgiamo¸ ‘archivio dissidente’ nato dall’esperienza del Collettivo di fabbrica degli operai dell’ex-GKN. L’utopia concreta proposta da Gorz individua nell’alienazione che si origina dal precariato il suo nucleo generativo e vede come soluzione praticabile la riappropriazione del tempo liberato dal lavoro salariato per progetti collettivi, atti a risvegliare il collective intellect. Analogamente, Armiero nota come il Capita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Palumbo, Mauro, and Sonia Startari. "La valutazione e la certificazione delle competenze nei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnico Superiore (IFTS) della Regione Liguria." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 109–25. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050007.

Full text
Abstract:
Il contributo intende descrivere l'esperienza di un progetto pilota della Regione Liguria sulla "creditizzazione" e la valutazione delle competenze acquisite nei percorsi di Istruzione Formazione Tecnico Superiore (IFTS). Tale sperimentazione ha comportato una riflessione con diversi stakeholder del mondo della scuola, della formazione professionale e delle imprese, sul concetto di competenza e di credito formativo e, soprattutto, sul come connetterli in un processo di riconoscimento e valutazione. I contenuti e le metodologie sono stati sviluppati in modo partecipato e la stessa partecipazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Progetto di convergenza"

1

MESSAGGI, SILVIA. "Omogeneità e differenziazioni nella convergenza IAS/IFRS e US GAAP." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/19096.

Full text
Abstract:
Dopo una breve esposizione delle teorie internazionali di classificazione dei bilanci, il lavoro si propone di analizzare le principali omogeneità e differenziazioni esistenti tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e i principi contabili statunitensi US GAAP nel progetto di convergenza tra i due corpi di principi contabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bisacchi, Andrea. "Progetto di una implementazione veloce del Licklider Transmission Protocol per link ottici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22383/.

Full text
Abstract:
L’architettura TCP/IP non è adatta a far fronte ai problemi delle comunicazioni nello spazio interplanetario quali lunghi ritardi, alti tassi di perdita e connessioni intermittenti. L'osservazione che questi problemi sono comuni anche ad altre reti “challenged” ha portato alla creazione dell’architettura DTN, nata per rispondere non solo alle esigenze delle reti interplanetarie ma a tutte le reti challenged presenti anche in scenari terrestri. All’interno dell’architettura DTN, il Licklider Transmission Protocol (LTP) si colloca come protocollo di trasporto ideato specificamente per funzionar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Progetto di convergenza"

1

Truppi, Carlo. La città del progetto: Trasferimento di tecnologie e convergenze multidisciplinari. Liguori, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Progetto di convergenza"

1

Perego, Cristiana, Ilaria Oberti, and Angela Silvia Pavesi. "«Progetto di Vita» and Universal Design for Persons with Disabilities." In Studies in Health Technology and Informatics. IOS Press, 2022. http://dx.doi.org/10.3233/shti220840.

Full text
Abstract:
«Progetto di Vita» (“PdV” Life Project) represents the crucial element to design and build the Quality of Life of persons with disabilities, in coherence with the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities. In Italy, Law no. 112/16 identifies in the PdV the principle around which to build a convergence of intents and interests for the realisation of the «Dopo di Noi» (After Us) that can take place «durante Noi» (during Us) through the construction of empowerment paths towards autonomy in a perspective of prevention, gradualness, emancipation and accompaniment to detachment. In or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Progetto di convergenza"

1

Lariccia, Stefano, Robert M. Karn, and Marco Stefanoni. "Green’ntropy: semantic web / pragmatic web e Officine per la Sostenibilità della Ricerca come motore per riattivare la riqualificazione energetica degli edifici pubblici." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7914.

Full text
Abstract:
In questo “position paper” si rappresentano obbiettivi modelli e metodi per contribuire ad
 avviare una campagna attiva di ricerca e sensibilizzazione sociale basata sull’interazione
 attraverso reti sociali e reti di automi basata nel Parco della Ricerca Enea Casaccia. Viene
 fornita un’anticipazione di quello che vuole essere il progetto “Sistemi Aperti Sapienza”; viene
 poi fornita una descrizione delle motivazioni di partenza e della riflessione che ha generato
 questa idea progettuale. Poi vengono considerate le ragioni per la convergenza di partner,
 identif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!