To see the other types of publications on this topic, follow the link: Progettare per le esperienze.

Journal articles on the topic 'Progettare per le esperienze'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Progettare per le esperienze.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Spaggiari, Simona. "L'ambiente educante." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 166–76. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037015.

Full text
Abstract:
L'ambiente della Scuola comunale dell'infanzia Diana di Reggio Emilia è la forma visibile di come oggi il sistema pubblico possa progettare e sostenere esperienze educative di qualità, connettendo saperi e investendo su un'immagine di bambino capace, se messo nelle condizioni di poterlo fare, di costruire la propria conoscenza attraverso una fitta rete di relazioni che sono avventura e prove di libertà quotidiane. Lo stupore e il desiderio rendono possibile lo sforzo necessario per conoscere. Ogni processo di ricerca dei bambini è reso visibile e condivisibile nell'ambiente della scuola attrav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Anna Sapone, Sara, and Arianna Scaioli. "I prototipi di Yasmeen Lari: diffusione e valore sociale di due moduli abitativi." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 57–68. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100006.

Full text
Abstract:
Il contributo propone la rilettura critica di due prototipi abitativi di Yasmeen Lari, rivelatori di un approccio progettuale trasversale capace di integrare nozioni di giustizia sociale e ambientale, democratizzare la concezione di spazio e costruzione, traducendo e trovando sintesi nelle architetture progettate dall'architetta pakistana e nella loro diffusione. Un primo fuoco riflette su matericità e riproducibilità dei prototipi abitativi, sottolineando la complementarità tra le esperienze fisiche e digitali. Un secondo fuoco riflette sul potenziale di queste architetture nel diventare uno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hazan, Susan. "Mindfulness and the Museum: Can Digital Delivery of Cultural Heritage Contribute to our Wellbeing?" DigItalia 16, no. 2 (2021): 25–52. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00035.

Full text
Abstract:
L’arte può contribuire al benessere personale, anche attraverso esperienze digitali? Questo articolo esplora l’argomento esaminando iniziative culturali e prodotti commerciali basati sulle tecnologie digitali, progettati per trasmettere emozioni positive. Dopo aver esaminato l’impatto di queste esperienze sugli utenti durante il recente lockdown, il contributo pone alcuni interessanti quesiti sul futuro di queste iniziative, che offrono spunti per ulteriori indagini scientifiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morelli, Emanuela. "Progettare per la natura. Cosa non dovremo dimenticare dall’esperienza COVID-19?" Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, no. 1 (2021): 5–25. http://dx.doi.org/10.36253/rv-11510.

Full text
Abstract:
Questo numero di Ri-Vista nasce nell’Aprile del 2020, in pieno lockdown, con l’esigenza di raccogliere alcune delle riflessioni espresse durante il periodo della pandemia prodotta dal COVID-19, nel dibattito sulla qualità dei luoghi che abitiamo, su come questi dovrebbero essere e su come gli esseri umani dovrebbero abitare il pianeta. Un tentativo di compilare una sorta di diario di bordo, o se vogliamo una serie di appunti, utili a ricordare cosa non dovremmo dimenticare di questa esperienza e cosa dovremmo portare all’interno del progetto di paesaggio per migliorare la qualità della vita di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Panero, Monica, Pietro Di Martino, Luciana Castelli, and Silvia Sbaragli. "L’evoluzione degli atteggiamenti verso la matematica e il suo insegnamento degli insegnanti di scuola elementare in formazione iniziale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 8 (November 23, 2020): 48–77. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.8.3.

Full text
Abstract:
Il percorso formativo come docenti di scuola elementare in didattica della matematica può essere fortemente influenzato da fattori di natura affettiva, che, a loro volta, risultano spesso legati ad esperienze scolastiche negative vissute con la matematica. Il progetto di ricerca-azione qui descritto ha approfondito proprio questo fenomeno, focalizzandosi sui futuri docenti di scuola elementare del Canton Ticino, con un duplice obiettivo: da un lato, progettare e implementare efficaci pratiche formative per lo sviluppo di atteggiamenti positivi verso la matematica e il suo insegnamento; dall’al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ugolini, Michele. "Case della Salute: condizioni di fragilità e occasioni di rigenerazione sociale e." TERRITORIO, no. 97 (February 2022): 147–53. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-097-supplementooa12939.

Full text
Abstract:
La pandemia da Covid-19 ha evidenziato la centralità di un sistema efficace e diffuso di sanità territoriale.Le Case della Salute, strutture sanitarie dislocate nel territorio di molte regioni italiane appartenenti al settore dell'assistenza primaria, sono considerate, anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, gli strumenti fondamentali per promuovere un rilancio dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali nei territori. L'articolo analizza le esperienze più significative di promozione e redazione di linee guida per la progettazione di Case della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piazza, Roberta, and Simona Rizzari. "Il peer mentoring per favorire lo sviluppo professionale della docenza universitaria: l'esperienza dell'Università di." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2021): 100–112. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2021oa13026.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive l'esperienza di ricerca e formazione di peer mentoring condotta dall'Ateneo di Catania per il miglioramento delle competenze didattiche dei docenti "esperti" (senior) dell'Ateneo. L'azione ha riguardato la formazione di figure esperte chiamate a supportare i colleghi nella costruzione di esperienze di sviluppo personale e di innovazione didattica. Vengono descritte le scelte teorico-metodologiche che hanno fatto da sfondo al percorso di ricerca-azione progettato e al modello formativo adottato. Sono analizzate le varie fasi che hanno visto la realizzazione dell'esperienz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Savarese, Giulia, Monica Romei, Luna Carpinelli, et al. "Esperienze Sfavorevoli Infantili: un Progetto in Campania per la prevenzione e l'intervento." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (January 2021): 113–22. http://dx.doi.org/10.3280/mal2020-003009.

Full text
Abstract:
Il brief report riporta l'impianto progettuale e i principali risultati di un Programma finanziato dalla Regione Campania e finalizzato alla prevenzione e all'intervento nei caso di abuso e maltrattamento di minori. Esso ha avuto luogo tra il 2016 e il 2018 con lo scopo di sensibilizzare e formare gli operatori regionali sul fenomeno; di creare équipe specialistiche e multidisciplinari per la presa in carico di minori e famiglie; di far emergere e condividere le buone pratiche sperimentate. I risultati sono stati molto incoraggianti, in quanto sono emersi diversi punti di forza: la condivision
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giugliano, Giovanna, Mario Buono, and Sonia Capece. "Design per configurare nuovi luoghi e spazi di apprendimento adattivi." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 16 (December 16, 2021): 107–24. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2021.v16i.12804.

Full text
Abstract:
Diseñar formas y espacios de aprendizaje es un proceso que requiere creatividad pe­dagógica, arquitectónica, social, cultural y política.La literatura científica nacional e internacional (OCDE, 2017) sobre innovación educa­tiva destaca la estrecha relación que conecta la didáctica con el entorno de aprendiza­je. Por ello, los procesos de renovación educativa no pueden prescindir de una nueva visión de los espacios escolares y de los entornos educativos.Surgen nuevas pautas de planificación escolar, se enfatiza el aprendizaje como un pro­ceso activo y constructivo en el que cada niño tiene un p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Maffini, Achille. "La geometria dell’origami." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 8 (November 23, 2020): 92–114. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.8.5.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro illustra il percorso di geometria dell’origami progettato all’interno delle esperienze del Liceo Matematico predisposte dal Liceo Scientifico Ulivi di Parma in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma. Il percorso è stato in parte realizzato con un gruppo di alunni delle classi prime nell’a.s. 2018/19 (nell’a.s. 2019/20 non si è riusciti a replicarlo a causa dell’emergenza dovuta al COVID-19) e ha lo scopo di favorire una riflessione sull’assiomatica della geometria e sui suoi risvolti ontologici. Nel presente articolo viene presentato l’intero percorso (pensato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zanier, Maria Letizia, and Marta Scocco. "Migrazioni oltre le aree metropolitane: le sfide della cittadinanza "dal basso" in un sistema insediativo marchigiano." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2022): 101–16. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-001006.

Full text
Abstract:
Il saggio si inquadra nel più ampio ambito degli studi sulle migrazioni oltre le aree metropolitane, di particolare interesse nel contesto italiano divenuto oramai da tempo un consolidato crocevia migratorio. Questi territori rappresentano osservatori privilegiati per comprendere e analizzare alcune importanti implicazioni sociali dell'immigrazione. I dati presentati e discussi ricostruiscono esperienze e pratiche di cittadinanza "dal basso" implementate nel quadro di due progetti FAMI realizzati presso l'Hotel House di Porto Recanati, un sistema immobiliare marchigiano ad alta concentrazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gedda, Luigi. "Come Nacque l'Istituto Mendel." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 46, no. 3 (1997): 129–33. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000000532.

Full text
Abstract:
Nelle aule delle Università di Pavia, Milano e Torino che ho frequentato a motivo dei continui spostamenti della mia famiglia ho trascorso e concluso il mio “curriculum” conseguendo la laurea in Medicina nel 1927 e poi la Libera Docenza in Patologia Speciale Medica nel 1931.Nel mio trasferimento a Roma ebbi l'intuizione della Genetica studiando i caratteri somatici di una coppia di gemelli identici osservandone la concordanza contemporanea caratteristica ed in particolare la concordanza anche quantitativa di polimorfismi ematici, in particolare delle frazioni del glutatione ematico. Le concord
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Felisatti, Ettore, Emilia Restiglian, Evelina Scaglia, Franca Zuccoli, Federica Gaetano, and Roberta Bonelli. "La progettazione del Questionario di Valutazione dei Laboratori (QVL) del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 25–55. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12064.

Full text
Abstract:
Un gruppo di lavoro, costituitosi all'interno del Coordinamento dei Presidenti dei CdS in Scienze della Formazione Primaria e composto da docenti, ricercatori e tutor provenienti da alcuni atenei italiani, ha costruito, seguendo una metodologia di lavoro partecipativa, un Questionario per la Valutazione dei Laboratori (QVL) di Scienze della Formazione Primaria (SFP). Lo strumento è stato progettato a partire dalle informazioni ricavate da un'indagine somministrata ai Coordinatori dei Corsi di studio in SFP del Paese, dalle esperienze pregresse e dagli studi sui fondamenti del labora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cao, Umberto. "Progettare per il futuro." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (October 2011): 43–49. http://dx.doi.org/10.3280/pri2011-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Quarteroni, Alfio. "Modelli Per comprendere, simulare, progettare." Lettera Matematica Pristem 100, no. 1 (2017): 72–75. http://dx.doi.org/10.1007/s10031-017-0014-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Salvetti, Luca. "La ‘Commissione Astengo' per la revisione del Prg di Genova del 1959: testimonianze da preservare." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 128–38. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059017.

Full text
Abstract:
Questa č la ricostruzione della rilevante esperienza progettuale della ‘Commissione Astengo' per la revisione del piano regolatore di Genova del 1959. Una sperimentazione racchiusa nell'arco temporale di un biennio, che diede inizio ad un processo di pianificazione ventennale, conclusosi nel 1980 con l'approdo ad un nuovo Prg. Questi sono anche gli esiti di una riflessione sorta intorno al ritrovamento di un importante deposito documentale che al lavoro di quella Commissione č riferito. Un deposito di cui si descrive ed interpreta l'importanza, mediante il riconoscimento della sua consistenza,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Longo, Antonio. "Progettare in regime di risorse scarse." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 93–101. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057013.

Full text
Abstract:
Cernusco sul Naviglio č una cittŕ di notevole abitabilitŕ, apparentemente lontana dagli aspetti critici che connotano la gran parte del territorio Milanese. Gli effetti dello sviluppo immobiliare degli anni recenti, modificando la percezione del paesaggio urbano e gravando sul sistema dei servizi locali, hanno rappresentato per la cittŕ una complessiva perdita di valore dei luoghi e la compromissione di una condizione di equilibrio della comunitŕ. L'avvio del progetto di Piano ha rappresentato inizialmente l'occasione e lo strumento per rifiutare le modalitŕ di cambiamento recenti. Solo in un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Landsberger, Martina. "Progettare per analogie: il metodo di Le Corbusier." TERRITORIO, no. 80 (May 2017): 87–96. http://dx.doi.org/10.3280/tr2017-080014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Verardo, Anna Rita. "Esperienze traumatiche e ADHD." PSICOBIETTIVO, no. 2 (July 2012): 57–70. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-002004.

Full text
Abstract:
Dopo aver inquadrato l'ADHD secondo la prospettiva cognitivo- evoluzionista ed aver offerto una breve rassegna dei principali interventi utilizzati, le Autrici propongono un originale modello di trattamento basato sulla teoria dell'attaccamento, in cui la relazione terapeutica costituisce la parte essenziale ed in cui viene integrato il trattamento EMDR sia per l'elaborazione dei traumi relazionali precoci (relativi alla storia d'attaccamento) sia per quelli secondari alle manifestazioni dell'ADHD (per es. frustrazioni scolastiche o sociali subite). Le esperienze traumatiche di tipo interperso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Campolucci, Lorella, and Danila Maori. "Un percorso integrato di matematica e italiano in continuità dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): 73–102. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.4.

Full text
Abstract:
In questo articolo si raccontano alcune esperienze realizzate da un gruppo di docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado basate su percorsi interdisciplinari di matematica e italiano. Le esperienze riguardano prevalentemente la lettura, la comprensione e la formulazione di problemi; l’uso di narrazioni per raccontare la matematica, introdurre nuovi concetti e far parlare dei concetti appresi; la ludolinguistica applicata alla matematica per un approccio positivo nei confronti dell’errore e per ampliare il lessico e le esperienze comunicative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pedrazzini, Luisa. "Il territorio di Expo 2015: un'occasione per progettare il futuro." TERRITORIO, no. 48 (May 2009): 115–18. http://dx.doi.org/10.3280/tr2009-048020.

Full text
Abstract:
- Contractors queuing up and a local area undergoing continuous development are what characterise the design and planning phases of Expo 2015. As for the contents and inheritance that the event will bequeath to Milan, to the local area and to residents, all of this is placed on the back burner. The land on which the Expo site will be situated is at the centre of attention, but a potentially much vaster area needs to be assessed and exploited more fully. In this broader perspective, the area involved is that of the waterways and the historical ‘Asse Sempione', understood in a wider sense as ‘Qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bruzzese, Antonella, and Germana De Michelis. "Progettare la temporaneitŕ. Il workshop ‘Cittadella del riuso temporaneo'." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 59–64. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056005.

Full text
Abstract:
Il contributo restituisce l'esperienza di un workshop realizzato per ripensare al riuso temporaneo di alcuni immobili e spazi aperti attraverso strategie e tattiche d'intervento temporaneo. Tre edifici in particolare sono stati oggetto di indagine: una palazzina per uffici, la ex Torre dei Modelli della Breda e il corpo di fabbrica dell'industria Vetrobalsamo a Sesto San Giovanni. L'esperienza, vissuta sul campo e all'interno di uno spazio riattivato temporaneamente, ha dato origine a spunti progettuali per possibili interventi da realizzare e riflessioni piů in generale legate al tema del riu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Galbiati, Marisa. "Il ruolo sociale della comunicazione e lo storytelling audiovisivo. Strumenti di design per il dialogo sociale." ACTIO Journal of Technology in Design, Film Arts and Visual Communication, no. 1 (December 15, 2017): 24–32. http://dx.doi.org/10.15446/actio.n1.94640.

Full text
Abstract:
Nella società dell’informazione e della comunicazione diventa prioritario dotarsi di strumenti adeguati per affrontare il progetto di design. Lo storytelling audiovisivo si configura come un utile strumento per analizzare, esplorare e progettare immagini e visioni che possono dare un contributo importante nella fase decisionale che riguarda il futuro della città. Ascolto, dialogo, co-progettazione, conversazione entrano a far parte della “cassetta degli attrezzi” del designer, per una progettazione partecipata e condivisa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Aresu, Stefania. "Un centro di eccellenza nefrologica italiano: l'esperienza di una specializzanda." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (2014): 301–3. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.925.

Full text
Abstract:
La partecipazione a un congresso internazionale per uno specializzando è sempre emozionante e interessante. In particolare per me, la partecipazione al congresso di Vicenza ha rappresentato l'opportunità per progettare una frequenza al di fuori del normale percorso formativo, e accedere a un'esperienza di ricerca presso la Nefrologia/IRRIV dell' Ospedale San Bortolo di Vicenza. Ho potuto immergermi in una realtà multiculturale e interdisciplinare che mi ha affascinato ed entusiasmato per le sue applicazioni pratiche di ricerca e progettazione di macchine per dialisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Russo, Rita. "Dove le parole non arrivano." PSICOBIETTIVO, no. 1 (April 2011): 128–35. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-001009.

Full text
Abstract:
Il commento al caso clinico riportato utilizza l'ottica cognitivoevoluzionista, affiancando ad essa l'uso dell'approccio dell'EMDR per il trattamento delle esperienze traumatiche. Inquadrare il caso in termini di Modelli Operativi Interni disfunzionali e utilizzare l'EMDR per la rielaborazione dei ricordi delle esperienze traumatiche infantili vissuti da Nico con le FdA, potrebbe favorire la riduzione della dissociazione e l'integrazione di tali eventi in un sé coeso ed integrato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Arbia, Monica, Annalisa Anzani, and Antonio Prunas. "L'utilizzo di app per incontri nella popolazione genderqueer: esperienze, vissuti e motivazioni." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (January 2021): 32–52. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-001004.

Full text
Abstract:
Background. Le persone genderqueer affrontano numerose sfide nel corso della loro vita e sono esposte ad un rischio aumentato di violenza e molestie dovute alla diffusione della cultura eterossessista e cisgenderista. Per ciò che concerne le relazioni sessuali e romantiche, negli ultimi anni, le app per incontri sono diventate sempre più popolari, cambiando il modo in cui le persone vengono in contatto con nuovi e potenziali partner. Scopo. Lo scopo di questo studio è quello di indagare le esperienze, le emozioni e le moti-vazioni delle persone genderqueer nell'ambito delle app per incontri. A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Garena, Giovanni, and Carlo Saccani. "Progettare interventi eterofamiliari utili: alcuni nodi e prospettive per le comunitŕ." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (February 2011): 55–69. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-004006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Calvaresi, Claudio, and Rosanna Ridenti. "Progettare politiche per le aree marginali: il caso delle Terre Alte." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 97 (February 2011): 208–36. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-097013.

Full text
Abstract:
In questo articolo sosteniamo che, per interrogarsi su cosa significhi "abitare in periferia", conviene osservare quei contesti che piů acutamente mostrano condizioni di marginalitŕ. Soprattutto nelle aree montane, e in special modo nelle aree montane interne del nostro Paese. Nella prima parte, ci soffermeremo in particolare sui problemi tipici delle alte valli. Nella seconda, getteremo lo sguardo sul Gal e sul programma Leader plus. Infine, ci chiederemo cosa vuol dire operare in contesti marginali e quale puň essere la funzione del progetto di politiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Galuppo, Laura. "Costruire organizzazioni sostenibili: pratiche di ricerca-intervento." RISORSA UOMO, no. 1 (May 2011): 51–67. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-001005.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive tre esperienze di ricerca-azione intorno al tema della sostenibilitŕ della vita organizzativa condotte entro contesti sociosanitari. Attraverso la presentazione di tali esperienze di ricerca sul campo, il lavoro consente un'esplorazione di quali condizioni appaiano cruciali per costruire organizzazioni sostenibili e di quali pratiche e strategie di azioni siano in grado di favorire tali condizioni di sostenibilitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Del Signore, Massimo, Valentina Francapi, Graziano Maino, and Lorena Trabattoni. "Un'esperienza di ricerca-azione per riprogettare le politiche per la prima infanzia e i servizi di refezione scolastica a Melzo (Milano)." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2011): 183–96. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-003011.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta un'esperienza di ricerca-azione per valutare e progettare le politiche per la prima infanzia e per migliorare la qualitŕ dei servizi di refezione scolastica nel comune di Melzo in provincia di Milano. Nell'ambito della realizzazione del bilancio sociale comunale la ricerca-azione č stata attivata come modalitŕ di interlocuzione con i diversi stakeholder. Per sviluppare la ricerca-azione si sono costituiti due gruppi di lavoro composti da tecnici, politici e ricercatori. Il gruppo di ricerca ha utilizzato interviste e questionari per raccogliere informazioni, producendo repo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Parisini, Roberto. "Per un bilancio dell'insegnamento nella storia delle Ssis." SOCIETÀ E STORIA, no. 128 (September 2010): 311–21. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-128004.

Full text
Abstract:
La necessitÀ di elaborare, anche in Italia un nuovo modello di formazione all'insegnamento ha portato alla creazione delle SSIS, all'interno delle quali un notevole spazio ha avuto la storia. In questo ambito, le Scuole avrebbero dovuto diventare il luogo di elaborazione, a metÀ strada tra universitÀ e scuola, di un nuovo, specifico sapere disciplinare, in grado di ricomporre ricerca scientifica e prassi didattica in un sapere autonomo, connesso a ricerche e pratiche proprie. Le Scuole tuttavia, frammentate e poco comunicanti tra loro, spesso hanno fallito il loro obiettivo. Ma ci sono state a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Marino, Raffaele. "Obiettivo 2: Formazione e scuola della magistratura nel contesto europeo." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (May 2009): 139–48. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-002011.

Full text
Abstract:
- Una formazione moderna e culturalmente aperta č uno degli strumenti fondamentali per garantire alla magistratura un livello professionale adeguato e, conseguentemente, la credibilitŕ di cui ha bisogno. Per questo, nel momento in cui sta per vedere la luce la Scuola della magistratura, č utile uno sguardo alle esperienze dei Paesi a noi vicini. Anzitutto a quella francese, che conosce una fra le piů riuscite e originali strutture formative. Ma anche a quelle di altre realtŕ europee di recente analizzate in una interessante ricerca dell'Institut des Hautes Etudes sur la Justice. Comuni a tutte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

De Peppo, Francesco. "Riflessioni ed esperienze sull'approccio chirurgico al bambino disabile." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 35–42. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003006.

Full text
Abstract:
Nel paziente disabile č molto elevata l'incidenza di alcune patologie di potenziale interesse chirurgico: malattia da reflusso (presente nel 75% circa dei casi), disfagia, malnutrizione, scialorrea, stipsi ostinata. Il reflusso deve essere oggetto di accurata valutazione diagnostica con scintigrafia gastroduodenale, endoscopia esofagea, Phmetria per distinguere i casi in cui l'intervento puň essere risolutivo da quelli in cui sono molto probabili le recidive: in quest'ultimo caso č preferibile la somministrazione cronica di omeprazolo. La disfagia e la malnutrizione hanno una prognosi e un dec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Sposetti, Patrizia. "Progettare un laboratorio di scrittura italiana all’università. Un modello centrato sull’approccio per temi e per problemi." Incontri. Rivista europea di studi italiani 31, no. 2 (2017): 117. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10174.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Rampone, Celeste. "Intessere relazioni. Un'ipotesi di progetto da - e per - la città." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 86–91. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100010.

Full text
Abstract:
La tendenza verso un minor coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni riguardo la città emerge con chiarezza analizzando il fenomeno dei lavoratori di piattaforma e, nello specifico, dei rider. Fattori legati alle peculiarità di questa modalità di lavoro, come l'algoritmo che lo governa e il pagamento a cottimo, negano ai rider libertà di scelta nell'impostazione - e nella geografia - del lavoro. Inoltre, fondano una situazione discriminatoria e la necessità di progettare un rinnovato coinvolgimento di questi attori e di tutti i cittadini nelle decisioni sullo spazio urbano, attraverso l'inc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Viafora, Corrado. "Formazione bioetica: presupposti teorici ed esperienze pratiche." Medicina e Morale 51, no. 3 (2002): 453–76. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.694.

Full text
Abstract:
Il saggio tratta della formazione bioetica, campo di attività in continua espansione. Acquisita ormai la convinzione che una gestione del progresso biomedico all’altezza dei valori in gioco non possa essere contenuta entro la sola normatività medico-sanitaria, si tende a sensibilizzare alla bioetica una cerchia sempre più vasta. Sullo sfondo di questo fenomeno si indicano i presupposti di carattere epistemologico alla base della formazione bioetica.
 La presentazione di una serie di diversificate esperienze pratiche nel campo della formazione bioetica, sia in ambito medico che in ambito f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Voghera, Angioletta, and Valerio Avidano. "Contratti di fiume. Una proposta metodologica per il torrente tinella, nel quadro delle esperienze italiane." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 103 (July 2012): 42–65. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-103004.

Full text
Abstract:
Il quadro nazionale e comunitario degli strumenti e delle esperienze di riqualificazione fluviale impone la necessità di operare con un approccio intersettoriale. In questa logica, i contratti di fiume (CdF) possono conciliare gli interessi locali e costruire strategie integrate di riqualificazione dei territori fluviali. In assenza di una normativa nazionale sui CdF, il paper mette in luce i punti di forza e le debolezze di alcune esperienze italiane. È stata elaborata quindi una proposta metodologica per la costruzione partecipata di un CdF, che muove dal coinvolgimento degli attori sociali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bechara Sanchez, Fabio José. "Autogestione e economia solidale in Brasile. Un nuovo ciclo di partecipazione dei lavoratori all'organizzazione del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 136–49. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123008.

Full text
Abstract:
Le esperienze di autogestione o, in altre parole, la gestione democratica e la partecipazione autonoma dei lavoratori nell'organizzazione del lavoro e della produzione, hanno una storia antica in Brasile. Tuttavia, quelle esperienze rimasero marginali nello sviluppo sociale brasiliano e nel movimento operaio durante il ventesimo secolo. Esse sono (ri)apparse negli ultimi decenni nel contesto di profondi cambiamenti della societŕ brasiliana, concernenti specialmente la struttura del lavoro e il modello di sviluppo economico e produttivo, cosě come la societŕ civile brasiliana, marcata da un con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Fusaro, Carlo. "Elezioni primarie: prime esperienze e profili costituzionali." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 55, no. 1 (2006): 41–62. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12709.

Full text
Abstract:
In questo intervento, (i) partendo dalle già richiamate esperienze come illustrate dal punto di vista del sociologo della politica (tutte realizzatesi nel corso del 2005), e (ii) avendo come oggetto la regolazione legislativa del fenomeno (quella pionieristica resa possibile dalla competenza regionale in materia elettorale ex art. 122 Cost.; nonché quella che si potrebbe voler introdurre nei ben più ampi e rilevanti ambiti di competenza del legge dello Stato), mi propongo di esaminare nell’ordine:– i nessi fra elezioni primarie, presentazione delle candidature, ruolo dei partiti e disciplina d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Patrizia Lotti, Ottavia Bielli, Chiara Giunti, Caterina Mazza, and Lorenza Orlandini. "Costruire comunità educanti: il ruolo della leadership nel processo di istituzionalizzazione del Service Learning." IUL Research 3, no. 5 (2022): 122–39. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.293.

Full text
Abstract:
Con la pandemia da COVID-19, le scuole hanno dovuto ri-progettare le attività con Didattica a Distanza e Didattica Digitale Integrata. In questo contesto, è stata realizzata l’indagine con la Griglia per l’autovalutazione del livello di istituzionalizzazione del Service Learning di Andrew Furco, adattata al contesto italiano integrandola con le dimensioni dell’innovazione del Movimento delle Avanguardie Educative. Il contributo presenta gli elementi di leadership della Griglia nella prospettiva della comunità educante, basata su partecipazione e condivisione come leve del cambiamento organizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Iaccarino, Rosario. "Ospitare il senso e l'inatteso: per un'estetica del setting formativo." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 150–59. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037013.

Full text
Abstract:
La formazione degli adulti, se intende avere una qualche chance per trasformare l'esistente, necessita dell'allestimento di un'ambientazione aperta, realistica e simbolica insieme, cangiante, evocativa della complessità. Siamo nell'epoca della "società automatica" che produce la miseria del simbolico che esercita la sua azione più dirompente sulla sterilizzazione del desiderio, dell'immaginazione, della creatività, ingredienti fondamentali per l'individuazione soggettiva, da un lato, e su quella collettiva, dall'altro, anche in una prospettiva politica di tra-sformazione del contesto. Il compi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Wright, Susanna. "Atteggiamento analitico ? focus o embodiment? Comunicazioni sottili nella relazione transferale." STUDI JUNGHIANI, no. 53 (July 2021): 29–49. http://dx.doi.org/10.3280/jun1-2021oa12320.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame una "caduta" avvenuta nel corso di un'analisi, in un momento in cui l'attenzione analitica era focalizzata sul livello conscio, dissociata dagli aspetti incarnati e viscerali del paziente. L'attenzione focalizzata troppo rigida viene qui descritta come una potenziale difesa che tiene a distanza le esperienze di sopraffazione e vulnerabilità inscritte nel corpo, esperienze che potrebbero dominare oscuramente parti della personalità non illuminate dal ristretto raggio di luce della consapevolezza cosciente. D'altra parte, come un sogno che emerge dall'inconscio, così u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Ferri, Franca, Francesca Martignone, Elisabetta Robotti, and Cristina Sabena. "Interpretare dati, discutere e riflettere insieme: esperienze didattiche in IV e V primaria." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 8 (November 23, 2020): 79–91. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.8.4.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si presentano e analizzano due esperienze didattiche rivolte alle classi IV e V primaria, incentrate sull’interpretazione di dati e sulle loro rappresentazioni grafiche. Queste esperienze si inseriscono in un percorso più ampio che mira a costruire le basi per educare cittadini consapevoli, capaci di utilizzare strumenti scientifici per interpretare le informazioni a loro disposizione e di prendere, di conseguenza, decisioni fondate su basi solide.Si tratta di attività contestualizzate nella normale vita di classe dei bambini, che rendono i problemi di indagine fortemente moti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cigala, Ada, and Arianna Mori. "Le competenze emotive in bambini con storia di maltrattamento: cosa ci dice la ricerca?" MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (May 2012): 11–24. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-001002.

Full text
Abstract:
I bambini piccoli trascurati possono essere a rischio di deficit nella competenza emotiva. Bambini con storie di trascuratezza o che non avevano subito alcun tipo di maltrattamento sono stati inizialmente visti a 4 anni e ad un anno di distanza per valutare la loro competenza emotiva. Un più alto QI è risultato essere associato con una migliore competenza emotiva, ma i bambini trascurati riportavano costantemente una peggiore competenza emotiva rispetto ai bambini non trascurati, avendo tenuto controllato l'effetto del QI. Poiché sia la trascuratezza sia il QI possono contribuire a deficit nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Lama, Antonella. "Prendersi cura dei curanti: i gruppi di psicodinamica per operatori sanitari." GRUPPI, no. 3 (May 2010): 97–111. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-003006.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo e il mantenimento del benessere degli operatori č una chiave strategica di ogni struttura sanitaria orientata alla promozione della salute negli ospedali. Ciň malgrado sono in costante aumento segnali di sofferenza, situazioni conflittuali e manifestazioni di disagio da parte degli operatori sanitari dei reparti ospedalieri. Negli ultimi anni l'UO 1 di Psicologia dell'APSS di Trento ha introdotto i gruppi di psicodinamica, adattando il dispositivo della psicoterapia dinamica di gruppo ai bisogni delle équipe e affidandone la conduzione a personale esperto. Si tratta di esperienze a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Ducci, Giuseppe. "Bambini orchidea e bambini soffione, ovvero la teoria della suscettibilitŕ genetica differenziale. Implicazioni per il modello ericksoniano." IPNOSI, no. 1 (July 2010): 21–43. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2010-001002.

Full text
Abstract:
Il modello della vulnerabilitŕ ha modificato la nostra visione di molti disturbi psichici che vengono spiegati oggi non come un prodotto o della natura o della cultura, ma come il risultato di una complessa serie di interazioni tra gene ed ambiente. Di recente, numerosi studi di genetica comportamentale hanno dimostrato che č un errore considerare i geni rischiosi solo come uno svantaggio. La sensibilitŕ genetica alle esperienze negative, individuata grazie al modello della vulnerabilitŕ, č solo il lato negativo di un fenomeno piů generale: una maggiore sensibilitŕ genetica a tutte le esperien
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Decataldo, Alessandra, Anna Grimaldi, Daniela Luisi, and Mara Tognetti Bordogna. "Social work education e valutazione delle politiche pubbliche." Sinappsi 12, no. 2 (2022): 94–105. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2022-02-7.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di analizzare gli usi della ricerca e della valutazione per qualificare il fare professionale degli/delle assistenti sociali e migliorare gli strumenti del welfare locale. Buone programmazioni territoriali necessitano di migliorare le scelte di policy e definire i contenuti del lavoro sociale come policy practice. La social work education, come ambito formativo e di ricerca, può veicolare temi rilevanti quali la partecipazione, l’advocacy, la co-produzione (co-progettare e co-programmare) e la ricerca valutativa applicata alle politiche di welfare locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Franceschini, Tiziana. "Consapevolezza psicofisiologica per la relazione didattica: esperienze laboratoriali con insegnanti." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2019): 170–200. http://dx.doi.org/10.3280/erp2018-002012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Vettori, Daria. "Esperienze di gruppo per genitori adottivi, dal sogno alla realtà." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (August 2017): 45–57. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2017-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ferraro, Francesco V. "Teaching Sports and Exercises Science: experiences and life skills of a lecturer." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (2023): 132–40. http://dx.doi.org/10.36253/form-13503.

Full text
Abstract:
The following document reports the experiences and life skills developed under the current didactic situation in Sports and Exercise Science. In particular, the manuscript discusses the pedagogic theories that should be fostered to improve the return to campus. The real-life experiences are presented in light of the Social and Emotional Learning and the Learning by Doing theories. The following document aims to reflect on social constructivism and embodied theories to improve the new (post-covid) learning environment. The introduction focuses on the Quality Assurance Agency for Higher Educatio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!