To see the other types of publications on this topic, follow the link: Processo di scelta.

Dissertations / Theses on the topic 'Processo di scelta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 30 dissertations / theses for your research on the topic 'Processo di scelta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

FAGGIANO, ENRICO. "Processi di scelta formativa e professionale in Canton Ticino: ipotesi sull'influenza genitoriale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/18978.

Full text
Abstract:
La letteratura che si è occupata di scelte e orientamenti professionali e formativi, ha messo in evidenza che le variabili che intervengono in tale ambito sono molteplici. Il livello socio-economico della famiglia è uno degli aspetti più importanti e riconosciuti. Se si presume che tale fattore possa spiegare quasi il novanta per cento delle scelte o percorsi formativi intrapresi dai/le giovani, rimane circa un dieci per cento che richiede un’altra spiegazione. Questo lavoro di ricerca ha tentato di dare una risposta a questa domanda. Punto di partenza è la famiglia d’origine del ragazzo. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rotaru, Virgilia <1991&gt. "Il ruolo del Web 2.0 nel processo decisionale nella scelta di una destinazione turistica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20615.

Full text
Abstract:
Con l’avvento del World Wide Web a partire dagli anni Novanta, e con l’inizio della Rivoluzione Digitale nel 2002 il nostro mondo è indubbiamente ed irreversibilmente cambiato. La trasformazione è avvenuta con una tale velocità che, oggi, nel 2022 uno dei concetti più utilizzati in maniera trasversale in qualsiasi settore è quello di innovazione ed evoluzione digitale. La seguente tesi intende analizzare come tutto questo abbia influenzato il settore del turismo e modificato l’dea di viaggio, e in modo particolare come gli odierni potenziali turisti pensano, organizzano e prenotano i propri vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dalla, Nora Giulia <1987&gt. "Le determinati delle scelte di pensionamento in Italia. Un’analisi di genere." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8250/1/dallanora_giulia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra genere e pensionamento in Italia è ambiguo. Anche se il tasso di occupazione femminile tra i 50 e i 64 anni è aumentato (tenendo però in considerazione le differenze tra il livello di istruzione e il divario nord/sud) le donne in pensione hanno trascorso meno anni nel mercato del lavoro, guadagnato di meno e cambiato diverse occupazioni rispetto agli uomini della stessa età. Questa tesi presenta una panoramica sul divario tra i generi esistente nel sistema pensionistico italiano, concentrandosi sulle problematiche familiari e lavorative delle donne. Le ricerche precedenti hanno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LOBIATI, PAOLO GIUSEPPE MARIA. "Libertà interna e libertà esterna nel consenso matrimoniale canonico. L'incidenza delle condotte pre e para suicidarie." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96574.

Full text
Abstract:
Nello studio si approfondisce il rapporto tra due realtà: l’una giuridica, il consenso matrimoniale, e l’altra appartenente all’ambito del fatto, la condotta pre e para suicidaria. La necessità concreta è stata comprendere in modo univoco l’interazione tra la libertà del consenso – quale dimensione fondamentale affinché questo possa dispiegare effetti giuridici – ed alcune condotte poste in essere da uno dei due nubenti o da terzi, così da valutare come queste possano incidere sulla validità dell’atto. Si sono considerati due capi di nullità – il metus ed il gravis defectus discretionis iudici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LOBIATI, PAOLO GIUSEPPE MARIA. "Libertà interna e libertà esterna nel consenso matrimoniale canonico. L'incidenza delle condotte pre e para suicidarie." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96574.

Full text
Abstract:
Nello studio si approfondisce il rapporto tra due realtà: l’una giuridica, il consenso matrimoniale, e l’altra appartenente all’ambito del fatto, la condotta pre e para suicidaria. La necessità concreta è stata comprendere in modo univoco l’interazione tra la libertà del consenso – quale dimensione fondamentale affinché questo possa dispiegare effetti giuridici – ed alcune condotte poste in essere da uno dei due nubenti o da terzi, così da valutare come queste possano incidere sulla validità dell’atto. Si sono considerati due capi di nullità – il metus ed il gravis defectus discretionis iudici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D'Antuono, Giancarmine <1988&gt. "Analisi degli attributi di prodotto e di processo nelle scelte di acquisto dei radicchi del Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3703.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di analizzare gli attributi intrinseci ed estrinseci di qualità dei prodotti agroalimentari (con particolare riferimento al paniere di radicchi del Veneto) e come essi influenzano le scelte di acquisto dei consumatori. Nello specifico si è fatto riferimento ai compratori di radicchio Padovani e si sono descritte le loro abitudini di consumo di tale tipologia di ortaggio, oltre che dei prodotti di qualità in generale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giusti, Giulia. "Sui Tipi Sessione, le Scelte Probabilistiche e il Tempo Polinomiale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24922/.

Full text
Abstract:
I protocolli crittografici sono progettati per garantire comunicazioni protette su canali eventualmente controllati da utenti malintenzionati. Considerando le dimensioni crescenti delle reti di comunicazione e la loro dipendenza dai protocolli crittografici, risulta necessario un elevato livello di sicurezza in questi ultimi. Nel modello computazionale della crittografia moderna, le proprietà di sicurezza vengono definite in modo rigoroso e la verifica dei protocolli rispetto a tali proprietà viene effettuata mediante prove matematiche. In tale scenario si colloca il seguente progetto di tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vanin, Marta <1997&gt. "Comunicazione pubblicitaria e scelte di consumo: un’analisi del settore dei profumi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21914.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di comprendere il ruolo svolto dagli spot pubblicitari nel determinare le decisioni d'acquisto di profumi. Il percorso di analisi inizia, dunque, da un approfondimento relativo al prodotto in questione, alla sua storia e alle dinamiche del settore. Dopodiché, si passa ad esaminare l'ambito della pubblicità, con particolare riguardo allo spot pubblicitario e al ruolo svolto da quest'ultimo nelle scelte d'acquisto, sia in generale che nel contesto specifico dei profumi, per il quale vengono analizzati anche alcuni esempi. A tal punto, si procede con l'esposi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

RIVA, EGIDIO. "Il valore della conciliazione. L'equilibrio lavoro-vita tra scelta e necessità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/177.

Full text
Abstract:
La conciliabilità lavorativa è un nodo complesso del nostro tempo, che fatica ad essere sciolto. Non si tratta di un problema individuale da risolvere a livello personale, quanto piuttosto di una tematica a rilevanza societaria che richiede pertanto un intreccio virtuoso di progettazione politica, intervento legislativo e misure aziendali a supporto. La questione tuttavia, non si gioca solo a livello istituzionale. Come mostrato dal presente lavoro di ricerca, infatti, lavoratori e le lavoratrici si trovano ad essere, in un quadro di generale incertezza, attori protagonisti di un lento e diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

RIVA, EGIDIO. "Il valore della conciliazione. L'equilibrio lavoro-vita tra scelta e necessità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/177.

Full text
Abstract:
La conciliabilità lavorativa è un nodo complesso del nostro tempo, che fatica ad essere sciolto. Non si tratta di un problema individuale da risolvere a livello personale, quanto piuttosto di una tematica a rilevanza societaria che richiede pertanto un intreccio virtuoso di progettazione politica, intervento legislativo e misure aziendali a supporto. La questione tuttavia, non si gioca solo a livello istituzionale. Come mostrato dal presente lavoro di ricerca, infatti, lavoratori e le lavoratrici si trovano ad essere, in un quadro di generale incertezza, attori protagonisti di un lento e diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

LAZZARINI, PAOLA. "Cattolici al lavoro: Valori religiosi e scelte lavorative nel vissuto di sei organizzazioni d' ispirazione cristiana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/420.

Full text
Abstract:
La tesi indaga, attraverso un percorso di ricerca qualitativa, la relazione tra appartenenza religiosa e scelte professionali dei membri e dei dirigenti di cinque associazioni d’ispirazione cattolica impegnate sul tema del lavoro e di un sindacato. Il percorso di ricerca teorico si è svolto su due filoni: uno che prendeva in esame i temi propri della Sociologia del lavoro, le tesi attorno alla fine dell’epoca del lavoro e il ruolo del lavoro nella costruzione dell’identità; il secondo di Sociologia della religione e dunque la persistenza della religione nella sfera pubblica tra paradigma dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

LAZZARINI, PAOLA. "Cattolici al lavoro: Valori religiosi e scelte lavorative nel vissuto di sei organizzazioni d' ispirazione cristiana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/420.

Full text
Abstract:
La tesi indaga, attraverso un percorso di ricerca qualitativa, la relazione tra appartenenza religiosa e scelte professionali dei membri e dei dirigenti di cinque associazioni d’ispirazione cattolica impegnate sul tema del lavoro e di un sindacato. Il percorso di ricerca teorico si è svolto su due filoni: uno che prendeva in esame i temi propri della Sociologia del lavoro, le tesi attorno alla fine dell’epoca del lavoro e il ruolo del lavoro nella costruzione dell’identità; il secondo di Sociologia della religione e dunque la persistenza della religione nella sfera pubblica tra paradigma dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Romito, M. "'NON FA PER TE'. ORIENTAMENTO SCOLASTICO E SCELTE DI INDIRIZZO NELLA SCUOLA SUPERIORE IN ITALIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/225371.

Full text
Abstract:
TITLE: "Your are not meant for it". An ethnographic reserach on school counselling at the transition from lower to upper secondary school in Italy. ABSTRACT: The transition from lower to upper secondary school is crucial in reproducing educational inequalities in Italy. Based on one year ethnographic research carried out in two middle school in the city of Milan, the thesis highlight the role of teachers and school advisers in shaping students' educational identities and expectations. Participant observation and interviews with teachers, school advisers, students and parents have been carried
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

La, Cara Roberta. ""Dalla violenza endofamiliare allo stalking. Instaurazione del legame di coppia, processi culturali tradizionali e vulnerabilità"." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1587.

Full text
Abstract:
Scopo di questa ricerca è una descrizione di alcune dinamiche che si riscontrano all interno delle famiglie che presentano delle problematiche di violenza domestica e di stalking, inteso non come un fenomeno isolato e determinato ma come un punto lungo un continuum preceduto da vessazioni e violenze di varie forme. Gli studi di cui la letteratura ci porta a conoscenza di stampo psicologico e criminologico si sono incentrati, perlopiù, sull individuazione di un certo profilo del reo, su dipendenze patologiche e su analisi circa la complementarità dei profili personologici dei membri della coppi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Nerli, Ballati Enrico. "Simulare processi sociali: i sistemi multi-agente per la ricerca sociologica. Un’applicazione per lo studio del processo di diffusione dell’hashish nelle classi scolastiche." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/917560.

Full text
Abstract:
Per le loro caratteristiche e per le loro modalità di funzionamento, i sistemi multi-agente o agent-based models (ABMs) rappresentano uno strumento a disposizione della ricerca sociale per affrontare il problema dell’analisi interna del comportamento sistemico. Questi strumenti si sposano con una concezione della ricerca sociale che sposta il fuoco dell’attenzione dallo studio dei fattori di influenza allo studio dell’attore sociale e della sua definizione della situazione, dallo studio delle proprietà e delle relazioni tra esse allo studio delle attività nell’interazione sociale, dallo stud
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

TEDESCO, MARTA. "L'influenza sociale e i sistemi di raccomandazione: uno studio empirico sul processo di scelta dei prodotti di esperienza on-line." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1241192.

Full text
Abstract:
Nel macro-ambito dei processi di consumo, l’obiettivo della presente ricerca è quello di indagare il fenomeno dell’influenza sociale nei processi di scelta di prodotti culturali online. Più in particolare, facendo riferimento alle fonti di raccomandazione alla base dei processi di consumo, ci si propone di analizzare il ruolo che assumono i sistemi di raccomandazione, confrontati con la pressione conformistica esercitata dalle informazioni sul comportamento di un acquisto di massa, nell’ambito del mercato editoriale. Gli obiettivi del progetto sono: in primo luogo svolgere un’analisi esplorati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Infante, Giorgio. "La scelta delle unità e dei relativi pesi nel processo di estrazione dell’informazione da dati testuali." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/2954/1/Infante_Statistica.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

NERLI, BALLATI ENRICO. "Simulare processi sociali: i sistemi multi-agente per la ricerca sociologica. Un’applicazione per lo studio del processo di diffusione dell’hashish nelle classi scolastiche." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/763195.

Full text
Abstract:
Per Coleman il problema della spiegazione del comportamento dei sistemi sociali può essere affrontato attraverso due prospettive. La prima prospettiva, di stampo classico e ampiamente diffusa nella ricerca sociale, è riconducibile all’analisi statistica applicata allo studio della relazione tra proprietà situate a livello macro. Gli strumenti di analisi tipici di questa prospettiva si fondano sulle analisi delle associazioni statistiche tra il comportamento di interesse e le altre caratteristiche del sistema sociale, intese come contesto in cui esso ha luogo. Questa visione ha come punto di fo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

ROBIBARO, MASSIMO. "Un sistema informativo di supporto ad una pianificazione innovativa della sicurezza stradale." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/936527.

Full text
Abstract:
Il Safety Manager è un sistema informativo che si basa sull'informatizzazione del processo di analisi e di pianificazione e cerca di migliorare le capacità decisionali dei progettisti durante l'identificazione delle possibili cause di incidentalità e durante la scelta degli interventi più efficaci per uno specifico sito, in base al minor rapporto costi/benefici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CICERI, ANDREA. "Il ruolo del wine packaging nel processo decisionale: confronto tra consumatori danesi e italiani integrando metodologia tradizionale e di neuromarketing." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/10808/22423.

Full text
Abstract:
La ricerca realizzata ha preso in esame il processo decisionale del vino, focalizzandosi in particolar modo sul ruolo che ha l’aspetto estetico del packaging. Si è deciso da un lato di prendere a oggetto di studio questo prodotto, in quanto connotato da una elevata percezione di rischio. Dall’altro, si è ristretto l’ambito decisionale al solo packaging, poiché è un elemento che assume un ruolo del tutto peculiare e fondamentale nel processo decisionale di questo prodotto. Bottiglie con soluzioni estetiche gradite hanno infatti una maggiore probabilità di essere scelte, una maggiore disponi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

CICCARE, MICHELE. "Il provvedimento abnorme nel processo civile." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/940094.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato è incentrata sull’indagine del provvedimento «abnorme» nel diritto processuale civile. Dopo aver tracciato la linea evolutiva del fenomeno - che ha avuto genesi nel campo del diritto processuale penale - nonché all'esito di un'analisi sistematica di tutte le delicate problematiche che questo fenomeno comporta, l'elaborato mira a raggiungere due fondamentali risultati: a) dal punto di vista statico, contestualizzare il vizio di abnormità nell’ambito delle fattispecie di invalidità dell’atto processuale, al fine di vagliarne l'eventuale rilevanza autonoma; b) dal punto di vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Castagnola, Giovanni. "INFLUENZA DELLE SCELTE DI PROGETTO E DEI PARAMETRI DI PROCESSO SULLA SUSCETTIBILITÀ A CORROSIONE DI GIUNTI SALDATI DI ALLUMINIO." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/4233/1/Giovanni_Castagnola_Tesi_dottorato.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gaeta, Giuseppe Lucio. "Le scelte di spesa pubblica: i processi, gli attori, i contesti." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/3108/1/TESI_Gaeta.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gentile, Marco. "Scelte strategiche e processi di internazionalizzazione delle imprese operanti nel settore lattiero - caseario: approfondimento di un case study." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/1531/1/Gentile_Scienze_Aziendali.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BELLETTI, Eleonora. "SUSTAINABLE TOURISM AND VALUE CO-CRATION: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR RURAL AREAS." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251118.

Full text
Abstract:
La co-creazione di valore in ottica di sviluppo turistico di una destinazione è oggi un hot topic della ricerca scientifica sul destination management. L’obiettivo del presente lavoro è, da un lato, quello di fornire a studiosi ed operatori di settore alcuni spunti critici di riflessione sulle relazioni, le interazioni tra stakeholder e la gestione delle risorse del territorio in un’ottica di sviluppo turistico; dall’altro lato è quello di mostrare il ruolo, in tale contesto, che la nascita di modelli innovativi di agribusiness basati su un approccio culturale e sul supporto delle nuove tecnol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

SBARBATI, Claudia. "LE STRAGI E LO STATO. NARRAZIONI SU CARTA DELLO STRAGISMO ITALIANO:CRONACA, MEMORIA E STORIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251127.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente studio è la narrazione pubblica delle stragi degli anni Settanta, realizzata attraverso il filtro della carta stampata di ieri e di oggi. In particolare, le stragi delle quali è stato ricostruito il pubblico racconto sono quelle di Milano (12 dicembre 1969), di Brescia (28 maggio 1974) e di Bologna (2 agosto 1980). L’interesse di ricerca è nato dalla percezione di un vuoto storiografico rispetto all’“impressione di realtà” - quindi all’immaginario - che nel corso dei decenni quotidiani e periodici nazionali hanno edificato riguardo allo stragismo neofascista. In genera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

GORLA, Sandra. "Metamorfosi e magia nel Roman de Renart. Traduzione e commento delle branches XXII e XXIII." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251268.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è incentrato su due branches del Roman de Renart, delle quali propone la prima traduzione completa del testo in italiano e un’analisi al contempo interpretativa, letteraria e filologico-testuale. Il lavoro risulta diviso in due grandi nuclei contraddistinti. La prima parte, comprensiva di due capitoli, affronta l'analisi della tradizione manoscritta e la traduzione del testo delle due branches in italiano (considerando anche le interpolazioni del ms. M). La seconda parte, nuovamente suddivisa in due capitoli, costituisce il necessario accompagnamento critico-letterario al l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Full text
Abstract:
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

ROMAGNOLI, Valentina. "La gestione dei resi dei clienti come strumento per lo sviluppo del commercio elettronico delle aziende: il caso Santoni S.p.A." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251107.

Full text
Abstract:
Il settore del commercio elettronico è un settore in sempre più ampio e rapido sviluppo. Le motivazioni possono essere molteplici ma sono sicuramente legate al cambiamento dello stile di vita delle persone e alla possibilità di accedere all’acquisto di beni che altrimenti sarebbe stato pressoché impossibile acquistare. La disciplina riguardante questo settore è anch’essa stata elaborata mano a mano che questo settore si è evoluto, per rispondere di volta in volta alle diverse necessità che si sono presentate. La disciplina è tutt’oggi ancora in evoluzione, soprattutto a causa del fatto che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!