To see the other types of publications on this topic, follow the link: Processi dinamici.

Journal articles on the topic 'Processi dinamici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Processi dinamici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mistri, Maurizio. "Processi cognitivi ed organizzazione dei distretti industriali." ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 39–67. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030003.

Full text
Abstract:
Questo saggio ha l'obiettivo di analizzare la capacitŕ di adattamento del sistema dei distretti industriali italiani ai cambiamenti in atto nella economia mondiale e nell'universo delle innovazioni tecnologiche. L'analisi viene compiuta con un riferimento costante alle basi cognitive dei processi decisionali degli agenti che operano nei distretti industriali. Il concetto di conoscenza, in effetti, ha una base strettamente cognitivista, a differenza di quanto č accaduto per il concetto di informazione. La riflessione sulla conoscenza in economia politica puň partire dall'idea che ogni sistema e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vedovelli, Cristina. "Ambienti fisici di apprendimento che favoriscono i processi attentivi: gli effetti dello spazio vuoto, del colore e del design biofilico." IUL Research 3, no. 6 (2022): 104–20. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.357.

Full text
Abstract:
L’esperienza degli spazi vissuta dagli individui è mediata da complessi e dinamici percorsi di raccolta degli stimoli sensoriali provenienti dall’ambiente circostante e dalla loro elaborazione cognitiva. È necessario un approccio di ricerca multidisciplinare e multilivello per supportare la costruzione di spazi fisici di apprendimento che forniscano agli studenti ambienti sensoriali funzionali all’espansione del proprio potenziale (Barret & Barret, 2010). Questo contributo approfondisce tre qualità degli ambienti fisici che hanno dimostrato con evidenze scientifiche di favorire i processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guglielmo, Matteo. "Dinamiche politiche e regimi di conflitto nella Mogadiscio contemporanea." STORIA URBANA, no. 126 (September 2010): 17–36. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-126002.

Full text
Abstract:
La guerra civile in Somalia si protrae ormai da diciotto anni, cambiando spesso attori, interessi e caratteri. A causa di essa, le sue cittŕ sembrano essere mutate, non tanto in seguito alla definizione di politiche urbane ufficiali, ma piuttosto seguendo linee imposte dal conflitto stesso. Mogadiscio, capitale della Repubblica Somala dal 1960, č uno dei centri che ha risentito maggiormente dei cambiamenti politici e sociali post- 1991, adattando i suoi spazi e confini ai processi di scontro e, conseguentemente, di mobilitŕ forzata che continuano a contraddistinguere l'intero paese e la sua po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Martone, María. "Paesaggi culturali intesi come integrazione di processi dinamici: il vomero da luogo di delizie a luogo urbano." Norba. Revista de Arte, no. 41 (January 26, 2022): 117–42. http://dx.doi.org/10.17398/2660-714x.41.117.

Full text
Abstract:
Il contributo illustra, attraverso gli strumenti della rappresentazione e del rilievo, le trasformazioni che il paesaggio della collina del Vomero a Napoli ha subito nel corso della storia, passando da "luogo di delizie" a "luogo urbano", continuando a caratterizzare il paesaggio dell’intera città. A tale scopo, si è ritenuto importante riconoscere e identificare, in uno spazio fisico, vissuto ed eterogeneo di un luogo, nel caso specifico, della collina del Vomero, i paesaggi culturali che contengono sia i segni del passato che quelli della contemporaneità. Delineare, quindi, quei processi din
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Penco, Laura, and Giovanni Satta. "Connotati strategici della media impresa operante nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services). Il caso CAP." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 475–98. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003004.

Full text
Abstract:
Numerosa letteratura č stata prodotta sulle imprese di media dimensione mediante lo studio di casi aziendali, che sono tuttavia riconducibili prevalentemente ai diversi settori industriali. Il presente contributo č finalizzato a cogliere quali siano i principali fattori di successo e gli elementi di criticitŕ delle medie imprese (MI) operanti nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services), attraverso l'analisi del comportamento strategico di un'impresa di successo nel comparto dell'Information Technology. Dopo aver investigato i contenuti delle strategie adottate dall'impresa oggetto di stud
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gasperini, Massimo. "Pisae Forma Urbis. Digital drawing and ‘reading’ of the city." ZARCH, no. 8 (October 2, 2017): 200. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.201782156.

Full text
Abstract:
Se il territorio costituisce il supporto materiale sul quale si sono impressi e sovrapposti i segni lasciati dall’uomo attraverso i secoli, la città può essere a ragione considerata la massima manifestazione dell’intervento dell’uomo su di esso. I processi urbani che determinano un impianto con tutte le sue modificazioni dinamiche sono interconnessi senza soluzione di continuità storica tanto da essere riassunti e rinvenuti nella trama stessa della città. Possedere gli strumenti per cercare di comprenderne i contenuti costituisce un primo atto cognitivo di fondamentale importanza qualora si in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rota, Francesca, Marco Bagliani, Paolo Feletig, and Fiorenzo Ferlaino. "La resilienza delle metroregioni italiane nel periodo della crisi economica mondiale 2008-2016 tra sensitività e capacità occupazionale." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (April 2021): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2021oa11649.

Full text
Abstract:
L'articolo si inserisce nel filone della letteratura che misura la resilienza economica regionale a partire dalla dinamica dell'occupazione. Identificando nella crisi economica del 2008 la principale discontinuità nei percorsi di crescita delle contemporanee economie regionali, l'articolo sostiene l'opportunità che le analisi comparative territoriali (o analisi di benchmarking) realizzate dopo tale evento assumano il concetto di resilienza come principale riferimento teorico e metodologico. Significative appaiono a questo rigua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De Vidovich, Armando. "Le parole dell'Altro: musica e inconscio." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 20 (December 2010): 127–44. http://dx.doi.org/10.3280/cost2010-020009.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina gli aspetti che rendono simili il processo di ascolto e interpretazione nel setting psicoanalitico, e quello di ascolto e comprensione di musiche di non facile fruizione, segnatamente quelle dello Schönberg preseriale. Se in entrambi i processi una dinamica di vissuti inconsci produce sequenze apparentemente prive di senso - di suoni o, come nel sogno, di immagini ed eventi - per recuperare nei loro discorsi un significato occluso si puň attivare un "ascolto intenzionale", di cui l'articolo delinea le principali caratteristiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

RIYADI, WILLY, and XAVERIUS SIKA. "PENGUKURAN KUALITAS DIGITAL LIBRARY STIKOM DINAMIKA BANGSA JAMBI." Jurnal Processor 14, no. 2 (2019): 116. http://dx.doi.org/10.33998/processor.2019.14.2.640.

Full text
Abstract:
Penggunaan layanan sistem informasi perpustakaan berbasis website berupa perpustakaan digital sudah banyak dilakukan pada perpustakaan perguruan tinggi. Pemanfaatan perpustakaan digital dilakukan dalam rangka memberikan kemudahan bagi para pengguna perpustakaan, khususnya civitas akademika STIKOM Dinamika Bangsa Jambi yang dapat diakses pada alamat (http://digilib.stikom-db.ac.id) sejak tahun 2010. Sesuai tujuan pembuatannya perpustakaan digital tersebut digunakan sebagai wadah yang menampung berbagai penelitian, buku digital, skripsi, maupun thesis dari civitas akademika STIKOM Dinamika Bangs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cannavò, Michele, Jelena Zeleskov Doric, Alessandro Cereda, and Azzurra G.M. Alù. "L'uso delle immagini e della fotografia nella psicoterapia della Gestalt. Neuroestetica, neuroni specchio e risonanza corporea." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (November 2021): 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-002003.

Full text
Abstract:
La psicoterapia della Gestalt permette l'uso delle immagini e delle fotografie nel processo terapeutico in ragione della sua natura fenomenologica orientata al processo. Le fotografie di-ventano un mezzo che consolida la consapevolezza dei pazienti, facilitando la dinamica figura/sfondo. Questo articolo offre un excursus teorico che spazia tra la fototerapia e la psicoterapia della Gestalt, con riferimento ai capisaldi della epistemologia gestaltica come la consapevolezza, la concentrazione e la presenza ai sensi. Propone altresì una trattazione sulla correlazione tra le recenti ricerche neuro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pulignano, Valeria. "Ristrutturazioni di impresa e mercato del lavoro. Un'analisi comparata degli effetti sull'occupazione dei processi di cambiamento aziendale in Europa." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 131 (August 2011): 489–512. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-131008.

Full text
Abstract:
Questo saggio si propone di sottolineare l'importanza delle differenze istituzionali del mercato del lavoro nell'analisi della diversitŕ dei processi di cambiamento aziendale in diversi contesti nazionali in Europa. Utilizzando i dati comparati di dodici, rappresentati da imprese multinazionali europee caratterizzate dall'avvio di un processo di ristrutturazione in Olanda, Italia, Francia, Austria, Danimarca, Irlanda e Svezia, si sostiene che i diversi contesti nazionali del mercato del lavoro influenzano le risposte dele del sindacato d'impresa alle ristrutturazioni. Tuttavia, l'indagine empi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Balconi, Micaela. "Il disturbo del neurosviluppo come processo dinamico e l'approccio hyperscanning." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (May 2023): 19–25. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa15372.

Full text
Abstract:
A partire dalla domanda proposta dall'articolo bersaglio: «Un'impostazione diversa della ricerca potrà poi permettere il passaggio dagli esiti delle indagini scientifiche, ispirandovisi, dei risultati della ricerca?», il presente contributo si prefigge di individuare traiettorie innovative che trovino, in nuovi paradigmi di ricerca, percorsi più funzionali per la diagnosi dei disturbi del neurosviluppo.Focalizzandosi in primo luogo su un piano di analisi metodologico, il contributo esplora come nuovi approcci basati sul paradigma hyperscanning possano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Carbonella, Stefania, and Vera Gandini. "Diventare genitori è un'esperienza Pnei." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2023): 7–20. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2023-002002.

Full text
Abstract:
Diventare genitori è un processo dinamico durante il quale si acquisiscono competenze e funzioni volte al prendersi cura della prole. Gli autori sostengono che, per i genitori e i futuri genitori, essere consapevoli che il periodo che va dal concepimento ai «Primi 1.000 giorni» è particolarmente plastico e vulnerabile, grazie all'attività epigenetica e all'interazione della diade genitore-bambino, rappresenti un'opportunità di prevenzione. Attraverso scelte di vita consapevoli è possibile favorire il benessere e la salute nell'infanzia e nelle età successive, potendo modi?care l'architettura c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tononi, Marco. "Nature urbane. Rinaturalizzare la città (post)industriale, l'esempio di Brescia." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (June 2021): 102–18. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12035.

Full text
Abstract:
Il processo di reintroduzione della natura in ambito urbano viene analizzato in questo contributo attraverso l'ottica della social nature e dell'urban political ecology (UPE), ricostruendo le dinamiche di interazione fra città e natura per andare oltre la dicotomia che le ha sempre caratterizzate. In particolare si ricostruisce lo sviluppo teorico della UPE in merito all'urbanizzazione della natura e al metabolismo urbano, caratterizzato da processi socio-ecologici strettamente interconnessi. Si ripercorrono quindi brevemente alcune teori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

D’Alessandro, Simone, Marta Bonetti, David Cano-Ortiz, and Michele Ceraolo. "Un piano per il lavoro verde e la mobilità sostenibile. Analisi di scenario." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2024): 25–40. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-002003.

Full text
Abstract:
La ricerca, promossa dalle organizzazioni che fanno parte dell'Alleanza Clima Lavoro, ha l'obiettivo di simulare l'impatto economico, sociale e ambientale di un piano per il lavoro ver-de e la mobilità sostenibile, mirato a promuovere l'elettrificazione della mobilità in Italia e la decarbonizzazione del settore trasporti. Le simulazioni sono state effettuate utilizzando il mo-dello macroeconomico Eurogreen, uno strumento basato sulla dinamica dei sistemi, calibrato specificamente per il contesto italiano. Nelle analisi di scenario, sono state considerate ipotesi aggiuntive, come la riduzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lazzeroni, Michela, Giacomo Pettenati, Donatella Privitera, and Sergio Zilli. "Discorsi e pratiche della tipicità. Il cibo come ambito di costruzione identitaria, patrimonializzazione e sviluppo locale." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2023): 91–109. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2023oa16850.

Full text
Abstract:
Il cibo è un elemento importante dell'identità delle comunità locali e viene spesso considerato un patrimonio da valorizzare. Tuttavia, la relazione tra il processo di costruzione della tipicità dei prodotti agroalimentari e i processi territoriali è complessa e multivocale. Questo contributo si propone di approfondire quattro assi di ricerca relativi al rapporto tra prodotti tipici e territorio, analizzando il ruolo della tipicità come strumento di patrimonializzazione e sviluppo locale, il processo di identificazione e codific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Casini, Simone. "I media italiani all’estero: questioni linguistico-educative tra nostos, tradizione, identità e nuove generazioni." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 285–306. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37234.

Full text
Abstract:
Il contributo prende in esame il ruolo educativo che i media hanno esercitato nella storia linguistica italiana e internazionale, tracciando un profilo semiotico sulle implicazioni che questi hanno avuto nel determinare il paradigma del nostos in contesto estero e migratorio. A fronte di una prima ricognizione sui processi linguistico-educativi italiani per i quali è risultato evidente il ruolo dei mezzi di comunicazione nella definizione del processo di unificazione linguistica nazionale, l’analisi propone una riflessione sui media italiani in Canada, affrontandone le dinamiche in chiave ling
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Braičić, Zdenko, Danijel Jukopila, and Hrvoje Šlezak. "Konkurentnost gradova u Hrvatskoj." Geoadria 27, no. 1 (2022): 17–51. http://dx.doi.org/10.15291/geoadria.3626.

Full text
Abstract:
Cilj rada je istražiti razvojnu dinamiku dvadeset većih hrvatskih gradova, makroregionalnih i regionalnih centara, kako bi se ukazalo na promjene njihovih konkurentskih sposobnosti. Analize su provedene za tri relevantna razdoblja: razdoblje rasta prije globalne recesije (2001. – 2008.), razdoblje globalne recesije (2009. – 2014.) i razdoblje oporavka hrvatskoga gospodarstva (2015. – 2019.). Zaposlenost je jedan od najznačajnijih pokazatelja gospodarskog rasta pa su u analizama upotrijebljeni podaci o dinamici zaposlenosti. U radu se upućuje na razlike u rastu zaposlenosti pojedinih hrvatskih
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Weber, Carla. "Intentional attunement e lotta con se stessi." SETTING, no. 46 (February 2024): 103–14. http://dx.doi.org/10.3280/set2023-046006.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora la qualità specifica dell'intersoggettività nella relazione psicote-rapeutica e, in particolare, considera il movimento di intentional attunement, concettualizzato da Vittorio Gallese. Le conferme a livello bioevolutivo e sensorimotorio della risonanza affettiva, che si attiva nella relazione tra paziente e analista, supportano scientificamente le concettualizzazioni psicoanlitiche a base empirica che fanno riferimento alla co-costruzione del processo coevolutivo tra paziente e analista, alla base di ogni trattamento di cura. L'esperienza transferale e contro-transferale si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cioli, Rosalena, Riccardo Garofalo, Simonetta Guarino, et al. "Lo Sguardo simbolico nella relazione adulto-bambino-adolescente: una esperienza formativa online sui gruppi di psicodramma in età evolutiva." GRUPPI, no. 2 (May 2023): 51–68. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15806.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive una esperienza formativa online sui gruppi in età evolutiva condotta con metodi attivi: teatro, psicodramma e tecniche di immaginazione attiva. Scopo del corso è stato quello di offrire strumenti di lavoro da utilizzare sia in ambito preventivo e pedagogico, sia in ambito terapeutico e riabilitativo. Il tema dello Sguardo simbolico sottolinea l'importanza del ruolo dell'adulto nella conduzione di questi gruppi, sia in relazione all'attività significante, sia in relazione allo stile e alle tecniche necessarie a fronteggiare la specificit&
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Luzzatto, Leonardo, and Elisa Spizzichino. "La consulenza tecnica come processo dinamico e trasformativo." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (October 2018): 65–78. http://dx.doi.org/10.3280/mg2018-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

La Barbera, Daniele, and Stefania Cannizzaro. "I nuovi adolescenti: il virtuale tra metamorfosi evolutiva ed emergenza planetaria." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 51–61. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004005.

Full text
Abstract:
In questo contributo vengono approfondite le modalità attraverso cui i nuovi dispositivi digitali entrano in relazione con i processi di socializzazione e le dinamiche evolutive di adolescenti e giovani, quali influenza esercitano sui percorsi di costruzione dell'identità personale, sui processi cognitivi, emozionali e relazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carabini, Camilla. "La finanziarizzazione come riproduzione sociale. Per un’antropologia femminista della finanza." Anuac 12, no. 1 (2023): 85–108. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-5283.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di introdurre chi legge all’antropologia della finanza nella sua dimensione contemporanea di finanziarizzazione. Attraverso la lente del manifesto femminista “GENS” (Bear et al. 2015), l’autrice propone una lettura di alcune etnografie che evidenziano come l’agency degli individui, i progetti di riproduzione sociale, le gerarchie di potere e i processi di accumulazione di denaro siano interconnessi e contribuiscano a forgiare nuovi modi di produzione e riproduzione del capitalismo globale. Inoltre, si mette in luce come l’industria finanziaria riproduca disuguaglianz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Rispoli, Micol. "Architettura come testo socio-materiale." Mimesis.jasd 3, no. 1 (2023): 1–10. http://dx.doi.org/10.56205/mim.3-1.1.

Full text
Abstract:
Un approccio socio-materiale all’architettura, alle infrastrutture, al paesaggiocomporta la loro lettura come testi in cui leggere storie di relazioni sociali,rapporti di potere, equilibri e squilibri biologici, il prendere forma di spazi,
 territori, vita umana e non umana. Questo approccio richiede uno sguardo inter-transdiscilinare per vedere come i paesaggi prendono forma attraverso processi e
 attività che li trasformano. Pensare il paesaggio come durata, temporalità, storia egeografi a a un tempo signifi ca evitare che divenga superfi cie priva di profondità.Così in quello agri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Zaccaro, Antonella, and Maria Francesca Freda. "Domanda di consulenza genetica e progetto riproduttivo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 49–74. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003004.

Full text
Abstract:
La domanda di consulenza genetica prenatale o riproduttiva puo rappresentare, come evidenziato dalla letteratura di riferimento, un passaggio fondamentale nel gestire scelte riproduttive consapevoli in situazioni di rischio genetico. Il presente contributo intende esplorare i processi di significazione che orientano la domanda di consulenza genetica prenatale e riproduttiva, nell'ambito di un piu ampio studio svolto presso il Servizio di Cardiomiologia e Genetica Medica di Napoli e volto ad indagare ed integrare le dinamiche psicologiche entro il processo di consulenza genetica. Il materiale t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Galazzi, Alessandro, Korneliusz Kilim, Gian Domenico Giusti, Ilaria Andresi, and Ileana Adamini. "Il ruolo decisionale dell’infermiere nella gestione della ventilazione meccanica: un confronto tra la realtà italiana e quella spagnola." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 4 (2018): 34–38. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.125.

Full text
Abstract:
Introduzione: la gestione ottimale della ventilazione meccanica e dello svezzamento richiede un processo decisionale dinamico e collaborativo per ridurre al minimo le complicanze ed evitare ritardi nell’estubazione. In assenza di collaborazione il processo di ventilazione può essere frammentato, incoerente e ritardato con un aumento della mortalità . Gli esiti dello svezzamento e della durata dellaventilazione meccanica sono positivamente influenzati dalla crescente partecipazione degli infermieri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bottero, Stefano. "Poetica | Ostensione. Sui nuovi spazi lirici della poesia visiva iper-contemporanea." Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea, no. 3 (December 29, 2023): 121–40. http://dx.doi.org/10.54103/2974-8070/23344.

Full text
Abstract:
L’intervento propone un approfondimento rivolto alle questioni di integrazione dei motivi compositivi poetico-visuali nell’area lirica iper-contemporanea. La ricerca si rivolge alle dinamiche di assimilazione di elementi visuali e figurativi nei processi di poiesi lirica – dinamiche ‘tradizionalmente’ legate all’area poetica della sperimentazione. Si propone così una riflessione critica dedicata a opere in cui l’elemento d’immagine occupa uno spazio non complementare, ma di cardine creativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Masahiro, Nishikawa. "Supervisione e gestione della crisi in una classe elementare pubblica." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 35–47. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001004.

Full text
Abstract:
Questo studio č basato su una tecnica psicodinamica, l'asse della matrice mosaica (MMA), che si pone l'obiettivo di promuovere il consolidamento del Sé soggettivo individuale. Questo processo č permesso da una specifica sequenza psicodinamica: lo stabilirsi della repressione primaria individuale, della differenziazione tra sé e non sé e del vincolo dinamico tra Ego e autoidentitŕ. Un caso di intervento su una classe ingestibile di bambini in etŕ di latenza serve per illustrare la tecnica. L'autore ha condotto la supervisione di una consulente al quarto anno di un master di psicologia clinica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pastore, Gerardo. "Il volontariato in Italia: dinamiche e processi storicosociali." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 96 (May 2012): 54–67. http://dx.doi.org/10.3280/sr2011-096004.

Full text
Abstract:
Voluntarism has undergone many changes in time, receiving external impulses and expressing internal needs tied to the services and work required. Voluntary service has gone from being a-specific and professionally general, to requiring a more specialized work division. The logic of «pure gratuity», that guided volunteers in the past, is ever more frequently substituted by a principle of reciprocity. This essay offers a vast critical historical reconstruction of the events of this phenomenon in Italy, and proposes an analytical examination of the main orientations that have characterized volunt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Maria Dalba, Anna, and Giovanna Montinari. "Prendersi cura della separazione. Quando i genitori si dividono, la famiglia si unisce." INTERAZIONI, no. 2 (November 2020): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/int2020-002002.

Full text
Abstract:
Le Autrici riflettono sulle dinamiche intersoggettuali e intrapsichiche che accompagnano la trasformazione del legame coniugale di fronte all'esperienza della genitorialità. La creazione del legame genitoriale richiede di rinunciare al rispecchiamento idealizzato e di rielaborare l'esperienza perturbante della terzietà, a partire dalle origini fondative della propria identità. Quando i processi terziari non sono sufficientemente compiuti, il bisogno di soggettivazione e differenziazione si tramuta in bisogno di separazione intersoggettuale. In questo caso, solo l'effettiva distanza consente, d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bianchi Riva, Raffaella, and Chiara Spaccapelo. "Eccessiva durata del processo e responsabilità disciplinare dei magistrati: il ritardo nel deposito dei provvedimenti fra storia e attualità." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 485–546. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16896.

Full text
Abstract:
Il tema dell’eccessiva durata dei processi e delle sue conseguenze pregiudizievoli sull’effettività della tutela giudiziaria rappresenta, da sempre, uno dei principali nodi del rapporto tra giustizia e opinione pubblica.Sin dall’unificazione italiana, la questione è stata affrontata per lo più sul piano delle riforme del processo e dell’ordinamento giudiziario, senza, tuttavia, la predisposizione di adeguati interventi in grado di incidere sull’organizzazione delle strutture e del personale. Se soltanto di recente il nostro ordinamento ha approntato strumenti di tutela diretta al principio del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Guillerme, Jean-Marc, and Guy Tonella. "Il sogno e il lavoro sui sogni in analisi bioenergetica." GROUNDING, no. 2 (August 2010): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/gro2009-002002.

Full text
Abstract:
Le prospettive teoriche aperte da Freud, Reich e Lowen ci hanno portato a precisare la nostra concezione della formazione del sogno e a elaborare una metodologia clinica atta a utilizzarlo pienamente come materiale dell'analisi bioenergetica. Il sogno č concepito nella sua dimensione di produzione somato-psichica: egli manifesta, con un registro simbolico, un movimento particolare della vita interiore e della dinamica energetica. Questo movimento č la riproduzione, interiorizzata e trasformata dal processo immaginario, di interazioni con l'ambiente appartenente alla storia del sognatore. Il so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Gallinari, Maurizio, and Anna Maria Paulis. ""Io non te ne parlerò": il legame dissociativo nella coppia *." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 57 (July 2023): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/pr2023-057001.

Full text
Abstract:
La collusione di coppia è definita come quel processo dinamico del tutto inconsapevole nel quale, in modo abbastanza inevitabile, il com-portamento dell'uno determina il comportamento dell'altro e nel quale i partner si sentono ineluttabilmente connessi l'uno all'altro. Questo articolo intende esplorare quel particolare legame di cop-pia definito collusione dissociativa. Un legame di coppia che si carat-terizza dal fatto che molte aree vitali hanno al centro la dissociazione, in cui la protezione reciproca dal possibile riemergere di memorie traumatiche è una delle funzioni (di evitamento) più
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Oddo, Letizia. ""Quale mondo scelgo per me?" La scissione psichica come metafora politica." STUDI JUNGHIANI, no. 52 (November 2020): 69–77. http://dx.doi.org/10.3280/jun52-2020oa9378.

Full text
Abstract:
L'articolo prende spunto da un sogno, nel quale gli abitanti si trovano in un mondo improvvisamente spaccato in due, isolati gli uni dagli altri, per effetto di un cataclisma naturale. Come l'autrice cerca di evidenziare, la crescente tendenza della società occidentale contemporanea verso i processi dissociativi appare collegata alla dinamica di opposizione psichica fra naturale e artificiale, individuo e cosmo, soggetto e comunità.Il taglio, la scissione tra mondi, spazio interno e esterno, sono espressione di un paradigma economico volto al controllo, all'utile, al vant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Oddo, Letizia. ""Quale mondo scelgo per me?" La scissione psichica come metafora politica." STUDI JUNGHIANI, no. 52 (November 2020): 69–77. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2020oa9378.

Full text
Abstract:
L'articolo prende spunto da un sogno, nel quale gli abitanti si trovano in un mondo improvvisamente spaccato in due, isolati gli uni dagli altri, per effetto di un cataclisma naturale. Come l'autrice cerca di evidenziare, la crescente tendenza della società occidentale contemporanea verso i processi dissociativi appare collegata alla dinamica di opposizione psichica fra naturale e artificiale, individuo e cosmo, soggetto e comunità.Il taglio, la scissione tra mondi, spazio interno e esterno, sono espressione di un paradigma economico volto al controllo, all'utile, al vant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Borlini, Barbara, and Francesco Memo. "L'insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un'analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090006.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga le dinamiche di segregazione scolastica emergenti nel contesto urbano di Milano. A una bassa segregazione etnica a livello residenziale non corrisponde necessariamente un basso rischio di segregazione a livello scolastico, poiché le dinamiche di segregazione scolastica emergono dall'interazione di diversi processi: la crescita del numero di minori di origine straniera in etŕ scolare; l'esistenza di microconcentrazioni di immigrati in alcuni quartieri della cittŕ; le differenze nelle dinamiche demografiche tra popolazione italiana e straniera; il delinearsi di strategie attive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Laino, Giovanni. "Giovanni Laino. Innovazione delle politiche per l'abitare: una strategia enzimatica per il programma di recupero dei bassi a Napoli." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 96 (September 2010): 206–23. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-096009.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del dibattito relativo a una rilettura critica dei processi partecipativi, il presente contributo vuole approfondire gli aspetti connessi ai saperi coinvolti in tali processi, anche al fine di rileggere criticamente alcuni approcci al tema e offrire prospettive innovative utili al planning, partendo dal punto di vista delle pratiche di vita quotidiana, delle culture urbane e delle dinamiche di interazione, e rimettendo in discussione alcuni concetti come quello di "progetto".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Cellamare, Carlo. "Pratiche, "saperi cittadini" e culture urbane in relazione ai processi partecipativi." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 96 (September 2010): 189–204. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-096008.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del dibattito relativo a una rilettura critica dei processi partecipativi, il presente contributo vuole approfondire gli aspetti connessi ai saperi coinvolti in tali processi, anche al fine di rileggere criticamente alcuni approcci al tema e offrire prospettive innovative utili al planning, partendo dal punto di vista delle pratiche di vita quotidiana, delle culture urbane e delle dinamiche di interazione, e rimettendo in discussione alcuni concetti come quello di "progetto".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Girelli, Stefania. "Demolizione, riuso e conservazione delle fortificazioni di Brescia (1802-1927)." STORIA URBANA, no. 136 (March 2013): 69–122. http://dx.doi.org/10.3280/su2012-136003.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre il processo di erosione della cerchia muraria di Brescia che, tra il 1802 e il 1927, portň progressivamente al suo pressoché totale smantellamento. La dinamica di tale processo, dalle istanze di demolizione alle modalitŕ del riuso delle aree cosě derivate, viene ripercorsa analizzando l'evoluzione della cittŕ dal punto di vista economico e sociale che, unitamente alla perdita delle funzioni fisiche e simboliche del sistema difensivo, trasformň la cinta muraria in una barriera all'ampliamento urbano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ciuffi, Sara, Pasquale Iozzo, Alberto Lucchini, et al. "Parametri clinici, strumentali e indici per l’ingresso del paziente adulto nel trial di svezzamento da ventilazione meccanica: revisione di letteratura." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 37, no. 2 (2020): 16–30. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2020.429.

Full text
Abstract:
Il weaning è un processo decisionale dinamico e collaborativo che copre l’intero processo di liberazione del paziente dal supporto ventilatorio meccanico e dal device endotracheale. I parametri clinici, strumentali e gli indici sono elementi che permettono di valutare la capacità di far fronte del paziente allo svezzamento dalla ventilazione meccanica e dunque il successo o il fallimento del processo stesso. L’obiettivo della presente revisione di letteratura è quello di rilevare il grado di efficacia di questi parametri e degli indici attualmente disponibili in termini di funzionalità p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Romaniello, Romina, and Renato Borgatti. "Disturbi dell'attenzione ed epilessia: revisione della letteratura ed esperienza personale." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 95–108. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-s03006.

Full text
Abstract:
Gli Autori analizzano la natura dei processi attentivi alla luce delle recenti ricerche neuropsicologiche e dello Human Information Processing, esaminando poi le possibili relazioni tra i disturbi di tali processi e la patologia epilettica. L'articolo mette in evidenza il rapporto tra le prestazioni cognitive, con particolare riguardo alla dinamica attenzionale, e fattori quali l'epoca di esordio delle crisi, la loro tipologia e frequenza, l'azione dei farmaci antiepilettici e la presenza di problematiche comportamentali, relazionali o affettive; gli Autori riferiscono poi i dati salienti di t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

S. Campos, Hisbello. "A dinâmica das infecções respiratórias The dinamics of respiratory infections." ANAIS DA ACADEMIA NACIONAL DE MEDICINA 193, no. 4 (2022): 56–64. http://dx.doi.org/10.52130/27639878-aanm2022v193n4p56-64.

Full text
Abstract:
A evolução no entendimento dos mecanismos envolvidos na progressão de uma infecção microbiana vem mostrando aspectos inimaginados de comunicação intermicrobiana e de participação do microbioma na nossa proteção. O sucesso na instalação do processo infeccioso depende do resultado do embate entre os mecanismos patogênicos usados pelos germes agressores e as diversas estratégias usadas pelos componentes do microbioma visando impedir que os microrganismos patogênicos consigam colonizar e lesar o organismo humano. A complexidade dos recursos utilizados por seres unicelulares para nos infectar e nos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cappotto, Claudio. "Coming out in famiglia. Omosessualità e relazioni familiari: vissuti, processi evolutivi e nuove prospettive." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2021): 176–82. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-003018.

Full text
Abstract:
L'autore del saggio intende ricostruire i percorsi genitoriali e le dinamiche familiari di fronte alla scoperta dell'omosessualità delle/dei proprie/i figlie/i, delineando le caratteristiche dei processi di svelamento dei figli omosessuali e i processi di reazione a un tale evento "spiazzante". Tenendo conto di una serie di dati accolti all'interno dell'esperienza d'intervento e di ricerca presso l'Agedo Palermo, si considereranno le costruzioni essenzializzate delle identità e dei generi supportate dalle forme di strutturazione simbolica delle famiglie "naturali" e "tradizionali" che talora r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Barbero, Marta. "Dinamicità del ragionamento a ritroso nei processi di spiegazione." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 13 (May 25, 2023): 9–33. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.13.1.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta i risultati relativi a uno studio di caso in cui tre studenti universitari del Master in Informatica interagiscono nella risoluzione di un problema. Attraverso lenti interpretative epistemiche e linguistiche (le dimensioni del ragionamento a ritroso e la prospettiva della Commognition), si mette in luce il ruolo del ragionamento a ritroso e le sue relazioni con quello in avanti nei processi di spiegazione condotti da una studentessa che si interfaccia con le difficoltà dei suoi compagni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Longo, Umberto. "La funzione della memoria nella definizione dell’identità religiosa in comunità monastiche dell’Italia centrale (secoli XI e XII)." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 115, no. 1 (2003): 213–33. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2003.9287.

Full text
Abstract:
Umberto LONGO, La funzione della memoria nella definizione dell’identità religiosa in comunità monastiche dell’Italia centrale (secoli XI e XII), p. 213-233. I due esempi ritenuti, l’abbazia di Santa Maria di Farfa e l’eremo di Fonte Avellana, permettono, attraverso i molteplici registri e i differenti scopi utilizzati per i processi di rielaborazione della memoria delle origini, di fare luce sui meccanismi e le dinamiche che soggiacciono alla necessità di rimemorazione. La ricostruzione delle origini riflette fedelmente il patrimonio spirituale e ideologico e lo specifico delle comunità. È un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Milanesi, Paolo. "Sviluppo psichico: peculiarità dell'infanzia o processo in continuo divenire?" Ricerca Psicoanalitica 26, no. 2 (2015): 63–92. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2015.339.

Full text
Abstract:
l'Autore ripercorre sinteticamente la storia del pensiero psicoanalitico sullo sviluppo psicologico, evidenziando alcuni presupposti epistemici alla base di esso. Viene poi introdotto il concetto di "emergenza" quale costrutto interno alle teorie dei sistemi complessi dinamici e non lineari e successivamente il punto di vista del pensiero evoluzionistico post darwiniano con particolare riferimento alla teoria degli equilibri punteggiati di Gould ed Elderidge. Ne emerge un"originale sintesi attraverso cui poter guardare allo sviluppo psicologico, non solo del bambino ma del singolo soggetto lun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Amenta, Giombattista. "L'inclusione sociale nel gruppo classe." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 161–71. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14536.

Full text
Abstract:
L'articolo focalizza l'attenzione sulla dinamica dell'inclusione vs. esclusione che normalmentecontrassegna la vita del gruppo-classe. In particolare, dopo aver premesso che si tratta di processi checontinuano pressoché invariati a contrassegnare la vita dei gruppi viene proposta, nella prima parte, unasituazione educativa complessa contraddistinta dal tentativo mal riuscito di evitare di essere discriminati epenalizzati per passare, quindi, a esaminare gli interventi messi in atto dagli insegnanti per gestirla, ovverocosa funziona, cosa non funziona e cosa si possa fare di diverso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Torricelli, Carlotta. "L'architettura delle ricostruzioni possibili. Memoria, invenzione, utopia." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 130 (April 2021): 19–37. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-130-s1003.

Full text
Abstract:
Nella dinamica delle trasformazioni urbane la catastrofe e momento di distruzione, ma anche punto di svolta che innesca nuovi processi inventivi. Dal trauma nasce l'occasione di prove progettuali che mirano non soltanto alla soluzione dei problemi, ma alla critica operativa e all'esplorazione del possibile e del nuovo. Nel paper si intrecciano visioni progettuali che intendono la costruzione della citta come luogo di origine e di ritorno del progetto di architettura e come espressione civile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bruggisser-Lanker, Therese. "Dies irae, dies illa – Memento mori im Angesicht des Jüngsten Gerichts." Deutsches Dante-Jahrbuch 93, no. 1 (2018): 121–59. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2018-0007.

Full text
Abstract:
RiassuntoFin dalla sua comparsa, la sequenza del Dies irae ebbe una posizione ambivalente, e con il suo immaginario angoscioso, irrevocabilmente legato all’apocalisse di Giovanni, è presto diventata una cifra del giudizio universale, lasciando profonde tracce nella storia della mentalità medievale. Nel contesto della messa da requiem tuttavia i compositori la integrarono fin dal Cinquecento, attraverso l’impiego di simbologie celesti, nel concetto dell’armonia, nel quale entrarono anche processi di soggettivazione e una nuova dinamica della creatività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Gailienė, D. "ŠIZOFRENIJA SERGANČIŲ LIGONIŲ PAŽINIMO PROCESŲ SUTRIKIMAI IR JŲ DINAMIKA." Psichologija 3 (December 23, 2015): 18–32. http://dx.doi.org/10.15388/psichol.1982.3.9144.

Full text
Abstract:
Straipsnyje pateikiamas šizofrenija sergančių ligonių pažinimo procesų sutrikimų, kurie apibūdinami dėmesio koncentracijos ir perkėlimo, vizualinės – motorinės koordinacijos, atminties apimties, kai kurių konstrukcinių gebėjimų sutrikimu, vertinimas. Pakartotinis tyrimas, atliktas po vidutiniškai 3,5 metų, parodė, kad nepaisant ligos dinamikos, pažinimo procesai beveik nesikeičia, prastėja tik ligonių socialinė orientacija.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!