Academic literature on the topic 'Procedura giudiziaria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Procedura giudiziaria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Procedura giudiziaria"

1

Panzarola, Andrea. "IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ TRA UTILITARISMO ANGLOSASSONE E CODICI PROCESSUALI ATTUALI." Revista Direito das Relações Sociais e Trabalhistas 3, no. 1 (2019): 155–82. http://dx.doi.org/10.26843/mestradodireito.v3i1.106.

Full text
Abstract:
Anche nel settore del giudizio civile si registra un crescente interesse per il giurista e filosofo londinese Jeremy Bentham e per le sue proposte in tema di disciplina della prova e di organizzazione della procedura giudiziaria. Le tesi utilitaristiche benthamiane possono scorgersi pure nella impostazione generale delle “Civil Procedure Rules” inglesi e nella teoria, che vi è accolta, della “proportionate justice”. Peraltro, tanto le concezioni di Bentham, quanto l’impiego del canone di proporzionalità in chiave utilitaristica, pongono delicati problemi e rischiano di ostacolare una piena tut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carabillò, Cristina. "Considerazioni sulla segretezza del voto nel mondo greco." Cuadernos de Arqueología 29 (April 20, 2021): 33–52. http://dx.doi.org/10.15581/012.29.017.

Full text
Abstract:
L’articolo costituisce una riflessione sulla segretezza del voto nel mondo greco, espressa attraverso la procedura della psephophoria che prevedeva l’utilizzo di pietruzze come strumenti di voto. Si propone un’analisi di alcune testimonianze letterarie, epigrafiche e iconografiche che, in qualche modo, registrano la presenza del voto segreto o fanno a esso riferimento. L’analisi rivela che la segretezza non era una caratteristica connaturata alla procedura, e conferma ancora una volta l’idea già espressa e comunemente accolta, secondo cui l’esigenza di occultare il proprio voto era sentita com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Kiwior, Wiesław. "Dyspensa od celibatu kapłańskiego : kompetencja, tytuły prawne, procedura." Prawo Kanoniczne 35, no. 3-4 (1992): 161–75. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1992.35.3-4.06.

Full text
Abstract:
Coloro che nella Chiesa latina ricevono il sacramento dell’Ordine s’impegnano a vivere nel celibato (fatta eccezione dei diaconi permanenti che possono sposarsi prima di ricevere il diaconato). Molti casi dell’abbandono della vita sacerdotale, a causa delle difficoltà con il celibato, indicano che una tale decisione non sempre era libera, matura, responsabile; che non tutti erano idonei alla vita nel celibato e che le prove e le crisi non sempre venivano superate. La Chiesa, volendo sanare tali situazioni, prevede la possibilità di concedere la dispensa dal celibato. La legislazione vigente pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Suchecki, Zbigniew. "Wydalanie duchownych na podstawie kanonicznego procesu karnego." Prawo Kanoniczne 54, no. 3-4 (2011): 77–115. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2011.54.3-4.03.

Full text
Abstract:
Il processo penale canonico ha sempre costituito l’extrema ratio cui ricorrere solo quando fossero esaurite tutte le altre vie per ottenere la riparazione dello scandalo, il ristabilimento della giustizia, l’emendamento del reo (cfr. c. 1341). Le cause penali necessitano della presenza del promotore di giustizia in quanto con esse si vuole perseguire le finalità della giustizia e della tutela del bene pubblico. Per irrogare o dichiarare la pena il Codice di Diritto Canonico del 1983 prevede una doppia procedura penale: giudiziaria (che si concluderà con una sentenza) o amministrativa (stragiud
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Profiti, Pasquale. "Obiettivo: L'attivitŕ di consulenza di magistrati italiani nei Balcani." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2009): 116–22. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-003011.

Full text
Abstract:
- Il Consiglio d'Europa si č avvalso e si avvale dell'esperienza di magistrati italiani nella costruzione e sviluppo delle funzioni giudiziarie degli Stati aderenti che attraversano la fase di sviluppo e consolidamento democratico. Č quanto avvenuto per le scuole della magistratura in Albania e Bosnia, per la definizione dell'assetto del potere giudiziario in Moldavia e Georgia, per l'elaborazione e/o applicazione dei nuovi codici di procedura penale dell'Albania, del Kosovo e della Macedonia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giangiacomo, Bruno. "La mobilitŕ esterna dei magistrati e i suoi riflessi sulla mobilitŕ interna agli uffici giudiziari." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002005.

Full text
Abstract:
A seguito della riforma dell'ordinamento giudiziario intervenuta con la legge delega n. 150/2005 e con la legge n. 111/2007 il sistema della mobilitŕ dei magistrati č costituito da tanti sottosistemi quante sono le tipologie di mobilitŕ esterna e interna previste dall'ordinamento, dovendosi intendere la prima come quella disposta in via esclusiva con delibera del Csm all'esito di una procedura che ha inizio con la pubblicazione dei posti da parte dello stesso Consiglio, mentre la seconda ha inizio con un bando promosso dal dirigente dell'ufficio giudiziario e prosegue con l'iter previsto dalle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scali, Melanie. "L'ascolto del bambino nelle procedure giudiziarie." TERAPIA FAMILIARE, no. 91 (December 2009): 143–59. http://dx.doi.org/10.3280/tf2009-091009.

Full text
Abstract:
- The Author describes characteristics and problems of child's legal hearing in various court proceedings. The article reflects on child's legal hearing in situations of adoption, separation/divorce, foster home; an attention is devoted in particular to the Parental Alienation Syndrome (PAS). The Author suggests in each area, methodological proceeding and standardized instruments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cecchini, Cristina Laura, and Salvatore Fachile. "Le procedure giudiziarie di interruzione dei legami familiari: criticità e possibili soluzioni." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (November 2014): 173–77. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-004020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Boccagni, Anna Maddalena, Maria Teresa Fossati, Chiara Messina, and Sara Pedroni. "Linee di orientamento per un corretto procedere nelle consulenze tecniche d'ufficio disposte dall'autorità giudiziaria in ambito civile." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (June 2017): 99–109. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-002010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Repetto, Giorgio. "LA CIVILIZZAZIONE. L’ESPANSIONE DEI DIRITTI NEGLI ANNI ‘60 E ‘70." Il Politico 251, no. 2 (2020): 52–76. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.236.

Full text
Abstract:
Sia nell'attività legislativa che nelle decisioni giudiziarie relative alla valorizzazione dei diritti fondamentali, gli anni 1960-1979 coincidono con una fase di grandi innovazioni. Nonostante le fragili maggioranze parlamentari, in quel periodo vengono emanate una lunga serie di disposizioni legislative di ampio respiro nel campo delle libertà civili e dei diritti sociali: lavoratori, donne, malati mentali e altre minoranze trascurate godono di diritti individuali e beneficiano dell'istituzione di un assetto istituzionale più coerente dei servizi pubblici in molti settori. Il saggio indaga q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Procedura giudiziaria"

1

Mezzacapo, Arcangelo Maria. "Efficienza del sistema giudiziario italiano. Un'analisi di frontiera per gradi di giudizio." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/164.

Full text
Abstract:
2007 - 2008<br>La tesi, dopo aver premesso la condizione di crisi in cui versa la giustizia italiana, propone una definizione di sistema giudiziario. Emergono tre principali dimensioni interessanti per ogni analisi, sia del sistema nel suo complesso, sia dei singoli aspetti. Viene proposta, inizialmente, una rassegna dei confronti internazionali tra sistemi giudiziari di diversi paesi. Seguono gli studi che si concentrano, esclusivamente, su di un singolo sistema giudiziario nazionale. A questo punto viene proposta un’analisi empirica del sistema giudiziario italiano. Dopo avere illustr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PASSARELLA, CLAUDIA. "MAGISTRATURE PENALI E RITI GIUDIZIARI IN UN INEDITO MANOSCRITTO VENETO SETTECENTESCO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/253824.

Full text
Abstract:
This work examines an unpublished manuscript of eighteenth century that contains treatises and dissertations written by judges of Venetian mainland between XVII and XVIII century. The research focuses in particular on works of Giovanni Guidozzi, an important jurist at that time. The examination of all these sources allows to reconstruct the different stages of criminal procedure administered in the Terraferma’s penal courts in the modern age. Venice however has a strong influence in the administration of criminal justice: the relationship between the capital and its territorial state is compli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Jolivet, Anne. "La participation des citoyens à la fonction de juger en France et en Italie : une étude socio-anthropologique du jury populaire en cour d’assises." Thesis, Lyon 2, 2012. http://www.theses.fr/2012LYO20127.

Full text
Abstract:
L’objectif de cette recherche est de comparer les jurys criminels français et italien à travers une étude socio-anthropologique de la pratique judiciaire observable dans les cours d’assises. Il s’agit de rendre compte des différents aspects de l’expérience vécue par les jurés en étudiant minutieusement le rituel judiciaire ainsi que les interactions et relations qui se jouent entre les profanes et les professionnels de la justice le temps d’une session. Quels sont les résultats principaux qui émergent de la comparaison des jurys populaires français et italien ? Ils sont essentiellement de troi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bertolino, Giulia <1975&gt. "Giusto processo civile e giusta decisione. Riflessioni sul concetto di giustizia procedurale in relazione al valore della accuratezza delle decisioni giudiziarie nel processo civile." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/119/1/TESI_DI_DOTTORATO_Giusto_processo_civile_e_giusta_decisione.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bertolino, Giulia <1975&gt. "Giusto processo civile e giusta decisione. Riflessioni sul concetto di giustizia procedurale in relazione al valore della accuratezza delle decisioni giudiziarie nel processo civile." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/119/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DE, LUCA CARLOTTA. "L'ORDINE EUROPEO D'INDAGINE PENALE: DISCIPLINA NORMATIVA E PRIME ESPERIENZE APPLICATIVE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/919437.

Full text
Abstract:
L’ordine europeo di indagine penale, introdotto dalla direttiva 2014/41/UE, è uno strumento di cooperazione giudiziaria nel settore delle prove divenuto imprescindibile a fronte della crescente dimensione transnazionale assunta dalla criminalità, quale conseguenza dell’evaporazione dei confini geografici nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione europea. La direttiva sovranazionale, recepita nell’ordinamento italiano attraverso il d.lgs. n. 108 del 2017, ha dato vita a un istituto avente natura ibrida, animato dal principio del reciproco riconoscimento, che conserva, al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

NOCETO, FILIPPO. "Impostazione della causa nell’esperienza codificatoria spagnola e italiana fra XIX e XX secolo – Premesse storico-ricostruttive." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1082400.

Full text
Abstract:
Abstract Il presente lavoro intende realizzare una ricostruzione critica dell’evoluzione storico-normativa concernente la disciplina dell’introduzione e trattazione della controversia negli ordinamenti italiano e spagnolo fra XIX e XX secolo. In questa prospettiva si dedica particolare attenzione alla genesi dei rispettivi modelli di codificazione ‘moderna’ e al successivo dibattito sulle riforme e tentativi di riforma precedenti l’emanazione dei codici attualmente in vigore. Il tutto nell’ottica di evidenziare significative affinità fra esperienze evolutive tradizionalmente considerate a sé
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Procedura giudiziaria"

1

Amato, Giuseppe. Organizzazione e funzioni della polizia giudiziaria nel nuovo Codice di procedura penale. Giuffrè, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Filippo, Silvio Di. Struttura ed attività della polizia giudiziaria nel Nuovo codice di procedura penale. Maggioli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ingletti, Vito. Diritto di polizia giudiziaria: Elementi di diritto penale, procedura penale e diritto di polizia per gli operatori delle forze dell'ordine : aggiornato con le nuove attribuzioni della polizia giudiziaria ... 2nd ed. Laurus Robuffo, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gallo, Salvatore. La polizia giudiziaria nel nuovo Codice di procedura penale: L'attività e i poteri degli organi di P.G., atti relativi-modelli di processi verbali. 7th ed. Pirola, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rivello, Pier Paolo. Procedura e ordinamento giudiziario militare: Giurisdizione penale internazionale. G. Giappichelli, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guglielmo, Gulotta, ed. Trattato di psicologia giudiziaria nel sistema penale. Giuffrè, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Poggi, Anna. Gli accertamenti tecnici della polizia giudiziaria nell'indagine preliminare. CEDAM, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Le procedure giudiziarie ittite in Siria, III sec. a.C. Italian University Press, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guglielmucci, Lino. Diritto fallimentare: La nuova disciplina delle procedure concorsuali giudiziarie. G. Giappichelli, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Grilli, Luigi. Le indagini preliminari della polizia giudiziaria e del pubblico ministero. CEDAM, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!