Academic literature on the topic 'Problematiche aziendali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Problematiche aziendali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Problematiche aziendali"

1

Calabrese, Marco, Massimo Corona, Patrizia Nebiolo, and Anna Prenestini. "Analisi, diagnosi e strategie per la gestione del personale nell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria: uno studio longitudinale." MECOSAN, no. 130 (May 2025): 205–13. https://doi.org/10.3280/mesa2024-130oa19985.

Full text
Abstract:
L'articolo si focalizza sull'evoluzione e le dinamiche dell'organismo personale e delle politiche aziendali di gestione delle risorse umane adottate dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. L'analisi ha evidenziato una serie di problematiche legate alla difficoltà di reclutamento e all'elevato turn-over, aggravate dall'incidenza delle assenze. In un contesto caratterizzato da vincoli economici e carenza di personale in specifiche discipline è stato necessario adottare interventi che riguardano sia il potenziamento quantitativo del personale, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rago, Emilio. "Dal mercato del lavoro al mercato della conoscenza. Proposte operative." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 119–48. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099007.

Full text
Abstract:
Per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro l'universitŕ ha sviluppato nel tempo approcci e strategie diversi: progetti sul campo, testimonianze aziendali, incarichi a professionisti esterni per insegnamenti specialistici o di frontiera, stage, uffici di placement, formazione extra-curriculare, eventi di presentazione delle aziende. L'attuale riforma dell'alto apprendistato facilita ulteriormente tale relazione, semplificando l'incontro tra studenti in alta formazione o ricerca e datori di lavoro. Il sentore č che questi interventi possano comunque non bastare, poiché non affrontano le que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mancini, Daniela. "L'azienda-rete e le decisioni di partnership: il ruolo del sistema informativo relazionale." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 65–97. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001004.

Full text
Abstract:
La collaborazione tra aziende č sempre piů il percorso tipico per realizzare la crescita e determinare la strategia aziendale: dalle singole relazioni ditra due aziende, alla rete di aziende, per arrivare all'azienda-rete. Parallelamente, si determina un ampliamento, oltre i confini della singola azienda, dell'orizzonte nell'ambito del quale formulare i giudizi di convenienza. Oggetto di questo articolo č l'evidenziazione di alcune problematiche ancora aperte nello studio dei sistemi informativi dell'azienda-rete. L'autore ritiene, infatti, che la gestione delle informazioni rappresenti un ele
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Stasi, Antonio. "La retribución variable en Italia." Revista Derecho Social y Empresa, no. 5 (July 15, 2016): 180–200. http://dx.doi.org/10.18172/redsye.6146.

Full text
Abstract:
La retribuzione variabile, intesa come quella contrattata a livello territoriale o aziendale per gruppi di lavoratori, rappresenta in italia l’unico mezzo per aumentare il compenso dei dipendenti in quanto la contrattazione collettiva nazionale ha il compito di stabilire minimi retributivi i cui aumenti devono essere in linea con l’inflazione. il legislatore incentiva il ricorso ai premi di produttività o di redditività con una disciplina fiscale e previdenziale di favore per entrambe le parti, lavoratori e datori di lavoro, ma i benefici sono modesti e le diverse questioni problematiche –esam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

COLOMBO, Gianluca. "Les études de stratégie en Italie." Management international 4, no. 2 (2000): 47–59. http://dx.doi.org/10.59876/a-gbag-n76w.

Full text
Abstract:
Italian studies in strategy are presented starting from the theory of business economies developed by Zappa (1927), which is the root of the study's multidisciplinary character and interest in systems. From Economica aziendale comes the manner consisting of developing institutional themes. The tradition of research in this area is also characterized by an epistemological preference for clinical studies and, more recently, action research. A look is taken at the effects of structure and evolution of the economic system on the content of the studies. Finally, a summary of schools and current res
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Langella, Cecilia, and Niccolò Persiani. "Il sistema delle procedure amministrativo-contabili della GSA: il caso di Regione Lombardia e Regione Veneto." MECOSAN, no. 122 (December 2022): 59–84. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-122oa14618.

Full text
Abstract:
Il presente studio intende offrire un contributo al dibattito sulla Gestione Sanitaria Accentrata (GSA). Nello specifico, propone uno strumento innovativo, vale a dire la redazione di un sistema di procedure amministrativo-contabili della GSA che, travalicando i confini organizzativi della GSA stessa e abbracciando una logica integrata di sistema del SSR, mappa i flussi di risorse afferenti al fabbisogno sanitario. Attraverso la disamina di due casi studio particolarmente emblematici (quello della GSA in Lombardia e quello di Azienda Zero in Veneto), lo studio mostra che le procedure sistemich
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Agliata, Francesco, and Danilo Tuccillo. "L'evoluzione del Progetto Insurance dello IASB e i possibili riflessi nel bilancio delle imprese assicuratrici." FINANCIAL REPORTING, no. 3 (October 2011): 75–105. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-003004.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro esamina le tendenze evolutive in atto nel procedimento di rendicontazione economico-finanziaria delle imprese di assicurazione conseguenti all'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. L'obiettivo della ricerca, condotta con taglio prevalentemente deduttivo, è verificare/dimostrare come alcuni postulati del modello di bilancio promossi dalpossano ritenersi applicati o disattesi - a seguito della disciplina dettata daldello IASB - nello specifico ambito pertinente l'industria assicurativa. L'indagine, pertanto, si rivolge inizialmente e brevemente ad esamin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alastra, Vincenzo. "Prendersi cura delle comunitŕ di pratica attraverso progetti di ricerca-formazione-intervento. Esperienze nella azienda sanitaria di Biella." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2011): 151–70. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-003009.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una rilettura di due esperienze, riconducibili alle cornici teorico-metodologiche della ricerca-intervento e della formazione-intervento, condotte nella Azienda Sanitaria Locale BI di Biella. Gli scenari operativi relativi ad entrambi i progetti attengono lo sviluppo di comunitŕ di pratica. Viene articolata una riflessione intorno al ruolo che puň, in tal senso, essere assunto da un servizio formazione. Vengono inoltre prese in esame alcune opportunitŕ, nodi critici e competenze richieste, atteggiamenti e caratteristiche della cultura organizzativa di riferimento, sui quali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Luchena, Giovanni. "La responsabilità socio-ambientale delle imprese tra poli oppositivi: umanesimo economico e funzionalismo." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (May 2025): 71–88. https://doi.org/10.3280/ep2025-001003.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del contributo è quello di evidenziare taluni aspetti relative alla responsabilità sociale dell'impresa, anche declinata in chiave ambientale. Si tratta di un approccio che punta a porre in luce il cambiamento di prospettiva con riferimento al ruolo che le imprese possono svolgere nella nuova dimensione etico-giuridica della responsabilità sociale. Il paper richiama le proposizioni non soltanto della dottrina giuridica ma anche dell'economia aziendale e di altri saperi nel fornire un contributo all'esame delle problematiche concernenti il ruolo sociale dell'impresa. La disciplina g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marcuccio, Massimo, and Vanessa Lo Turco. "Università, Imprese e Soggetti Intermediari nei Processi di Innovazione Didattica nelle Scuole di Dottorato. Uno Studio di Caso M." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2022): 91–108. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2022oa15083.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del dottorato di ricerca in Italia, negli ultimi vent'anni si registra un incremento degli iscritti così come dei dottori di ricerca inseritisi nel mondo del lavoro. Tuttavia, confrontando i dati nazionali con quelli internazionali, la percentuale dei dottori di ricerca occupati risulta inferiore in relazione al totale della forza lavoro. Inoltre, molti dei dottori di ricerca ritengono di non utilizzare nel loro lavoro le competenze sviluppate durante il dottorato mentre altri trovano migliori opportunità di lavoro all'estero. Questa situazione problematica se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Problematiche aziendali"

1

Donati, Alberto. "Analisi, problematiche e soluzioni relative ai rischi connessi ai dati aziendali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20578/.

Full text
Abstract:
Nel corso degli anni si è potuto vedere quanto i dati siano importanti per le aziende. I dati possono creare enormi guadagni (o danni) sia alle aziende medio/piccole sia alle grandi multinazionali. Non sempre le aziende si rendono conto di quanto i dati siano fondamentali per continuare a lavorare. Questa tesi vuole fare un’analisi della gestione dei dati e dei rischi ad essi connessi. Propone inoltre delle soluzioni su come prevenire i danni ai dati e un caso di un’azienda che è riuscita a non fallire nonostante un grave incendio che ha distrutto la sede. Negli anni sono stati creati diversi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DELL'ERA, BARBARA. "Problematiche aziendali di dimensionamento delle navi da crociera fluviale in Europa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/65445.

Full text
Abstract:
La presente Tesi di Dottorato dal titolo “Problematiche aziendali di dimensionamento delle navi da crociera fluviale in Europa” ha l’obiettivo di identificare i fattori che influenzano il dimensionamento delle navi da crociera fluviale sulla base della letteratura manageriale e di un’analisi empirica di casi aziendali. Lo studio è focalizzato sulla nicchia delle crociere fluviali, che presenta specifiche problematiche di progettazione del prodotto rispetto alle crociere marittime. Partendo dalla descrizione della nascita e dell’evoluzione del fenomeno crociera, viene esaminato il prodotto turi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zanin, Davide <1997&gt. "L'utilizzo del DDMRP per la risoluzione di problematiche aziendali: il caso Futura Serramenti s.r.l." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19775.

Full text
Abstract:
La pianificazione dei fabbisogni materiali è un’attività fondamentale che svolge ogni azienda al suo interno. Il mercato attuale con cui le imprese devono confrontarsi è caratterizzato da una elevata variabilità della domanda dettata da una grandissima varietà di prodotti e da tempi di tolleranza del cliente molto ridotti rispetto al passato. Nel tempo le aziende hanno continuato ad utilizzare delle metodologie, per facilitare l’operato dei pianificatori, che non si sono sempre adattate ai cambiamenti dell’ambiente esterno. Ne è un esempio l’MRP (Material Requirement Planning), sistema di pian
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zannol, Barbara. "PROBLEMATICHE DI IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI PER LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE ORGANIZZAZIONI Un'analisi dei Portali Aziendali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426963.

Full text
Abstract:
The traditional idea that in order to guarantee the success of enterprises and organizations it is sufficient to manage the tangible aspects linked to products or services has long been surpassed. In organizations, the aspects concerning Knowledge Management, the real keystone for the competitive advantage of enterprises as well are more and more relevant. Furthermore, the development of Information & Communication Technology (ICT) has brought about a proliferation of data and information which are at the organizations’ disposal, so much as to generate a real informative-cognitive overload w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Stani Carmen. "Il welfare aziendale. Problematiche fiscali e inquadramento giuslavoristico." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77201.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di ripercorrere le fasi che hanno caratterizzato lo sviluppo della materia del welfare aziendale da un punto di vista fiscale e giuslavoristico. Il percorso tracciato nel presente elaborato si divide in tre parti. Nel primo capitolo si indaga sulla nascita e sul progressivo declino del welfare state, ponendo l’accento sull’inevitabile affermarsi di forme alternative e integrative di welfare a sostegno del fabbisogno di risorse economiche da parte della macchina pubblica. Nel secondo capitolo viene affrontata la tematica fiscale e tributaria del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Minello, Andrea <1992&gt. "Il magazzino in una azienda manifatturiera: aspetti gestionali e problematiche fiscali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11806.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di confrontare la gestione empirica del magazzino di un'impresa reale rapportandola con i metodi teorici proposti dalla dottrina (Es. Wilson/MRP) e da questo confronto far emergere pregi e difetti. Un altro obiettivo è lo studio di come la regolamentazione fiscale sulle scritture ausiliarie di magazzino vada a impattare sulla gestione nella pratica aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Monetti, Pamela <1987&gt. "FARE BUSINESS IN CINA: OPPORTUNITÀ E PROBLEMATICHE PER LE PMI ITALIANE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2098.

Full text
Abstract:
La volontà delle piccole e medie imprese italiane di oltrepassare i confini nazionali e di competere sulla scena globale le pone di fronte alla necessità di individuare ed istruire "manager globali" capaci di relazionarsi in differenti ambienti organizzativi, competitivi e culturali. Essa risulta una prova notevolmente complicata, soprattutto in Cina, che, a causa della profonda diversità culturale, costituisce di frequente una delle minacce maggiori all’internazionalizzazione dell’impresa, e che incide profondamente sul disegno di gestione delle risorse umane, dal reclutamento alla retribuzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tremea, Sara <1995&gt. "Creare e trasferire Capitale Intellettuale: problematiche di valore nelle PMI familiari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18982.

Full text
Abstract:
Nell’era della knowledge economy i differenziali di performance e la creazione di valore derivano dall’intangible book value: per catturarlo, stante la scarsa considerazione in bilancio, occorre stimare il capitale economico. Trattandosi di un valore volatile e rischioso, il presente lavoro indaga le problematiche connesse allo sviluppo e al trasferimento di competenze e risorse immateriali, con un focus sui Family Business. Nel corso del primo capitolo verrà disegnato il quadro degli intangibles (cd Capitale Intellettuale) e introdotta la Resource-Based Theory, che per prima individua nelle r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stefanelli, Angela Isotta <1987&gt. "L'attività dell'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne per l'anno 2012. Problematiche e specificità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3673.

Full text
Abstract:
L’istituto Italiano di Cultura di Melbourne si inserisce in una realtà specifica, dove la lingua e cultura italiana sono diffuse da tempi lontani. Allo scopo di mantenere i contatti con gli enti e le istituzioni locali e per sviluppare il dialogo culturale, l’Istituto di Melbourne ha attivato una serie di azioni e comportamenti. Attraverso una ricca programmazione annuale, l’Istituto si preoccupa di divulgare e promuovere sia la lingua che la cultura italiana. Gli eventi organizzati riguardano i più vari campi artistico-culturali: dalle letture di Dante alla musica popolare, dalle mostre d’art
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rosa, Catia <1995&gt. "La problematica dei mutui ipotecari e la soluzione Re.O.Co." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16797.

Full text
Abstract:
Dopo la crisi dei mutui sub-prime le interrelazioni tra il mercato immobiliare e il settore bancario sono diventate pericolose. Infatti, la debolezza del mercato immobiliare e l’aumento dei crediti deteriorati, in relazione alle inefficienze della giustizia italiana nel recupero degli immobili ipotecati, hanno contribuito all’adozione da parte della banca di requisiti prudenziali più stringenti e alla diminuzione della capacità di finanziare lo sviluppo e la crescita del Paese. Sebbene negli ultimi anni si stia assistendo a una diminuzione del rischio in capo alle banche e ad una ripresa del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Problematiche aziendali"

1

Miraglia, Rosa Alba. Le problematiche economico-aziendali dell'informativa nella realtà dei gruppi parabancari. Giuffrè editore, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Miraglia, Rosa Alba. Le problematiche economico-aziendali dell'informativa nella realtà dei gruppi parabancari. Giuffrè editore, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Problematiche aziendali"

1

Bertoni, Michele, Bruno De Rosa, Guido Grisi, and Alessio Rebelli. "Linking Cost Control to Cost Management in Healthcare Services." In Health Economics and Healthcare Reform. IGI Global, 2018. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-5225-3168-5.ch012.

Full text
Abstract:
The issue of healthcare costs has become increasingly problematic over the years. This chapter summarizes the problems faced by hospitals when measuring the costs of healthcare treatments, explaining how an Activity-Based Costing (ABC) framework can be successfully adopted in healthcare settings. After describing the theoretical foundations of cost control and cost management, the chapter continues with the analysis of three real-life applications of ABC in a hospital, drawn from the process analysis and activity-based costing experience developed at the Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bertoni, Michele, Bruno De Rosa, Guido Grisi, and Alessio Rebelli. "Linking Cost Control to Cost Management in Healthcare Services." In Handbook of Research on Global Business Opportunities. IGI Global, 2015. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-4666-6551-4.ch021.

Full text
Abstract:
The issue of healthcare costs has become increasingly problematic over the years. This chapter summarizes the problems faced by hospitals when measuring the costs of healthcare treatments, explaining how an Activity-Based Costing (ABC) framework can be successfully adopted in healthcare settings. After describing the theoretical foundations of cost control and cost management, the chapter continues with the analysis of three real-life applications of ABC in a hospital, drawn from the process analysis and activity-based costing experience developed at the Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!