Dissertations / Theses on the topic 'Principio di solidarietà sociale'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Principio di solidarietà sociale.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 dissertations / theses for your research on the topic 'Principio di solidarietà sociale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Polito, Gabriele Maria <1989&gt. "Il principio di solidarietà e la gestione delle crisi bancarie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7884/1/Tesi%20dottorato_G.M.%20POLITO.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi mira a dimostrare l’esistenza di un principio di solidarietà nel diritto dell’Unione europea e, in particolare, nella nuova disciplina relativa alle modalità di gestione delle crisi bancarie. La tesi si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo ricostruisce, dal punto di vista storico-filosofico, la nascita del termine ‘solidarietà’. Questa analisi si è rivelata necessaria per comprendere la matrice ideologica che ha spinto il legislatore europeo ad adottare certe scelte normative in materia di solidarietà. Il secondo capitolo è dedicato all’esame delle disposizioni che nei trattati richiamano la nozione di ‘solidarietà’. Il terzo capitolo affronta il problema di come originariamente il principio di solidarietà sia stato applicato nella legislazione secondaria relativa alla gestione dei dissesti bancari. Il quarto capitolo mira invece a verificare come sia stato declinato il principio di solidarietà nella nuova disciplina (Dir. sui DGS, Dir. BRRD, Reg. sul SRM), entrata in vigore tra il 2015 e il 2016, che ha introdotto innovativi strumenti di gestione delle insolvenze bancarie. In conclusione, la tesi tenta di dimostrare come anche in questo rinnovato quadro giuridico, conformemente a quanto statuito nei trattati, il principio di solidarietà sia stato attuato entro limiti ristretti e ben definiti. Gli interventi solidali di cui sopra sembrano, infatti, attivarsi solo in presenza di gravi difficoltà, che nel settore bancario si identificano nei pericoli di instabilità finanziaria che possono derivare dalla crisi anche di un singolo intermediario; viceversa, la ‘regola’ continua ad essere la non-solidarietà, come confermato dall’introduzione del bail-in che impone agli azionisti e ai creditori della banca di contribuire con i propri fondi all’assorbimento delle perdite e a ricapitalizzare l’ente in misura sufficiente per ricondurlo alla sua normale viabilità.
The thesis is intended to demonstrate the existence of a principle of solidarity in the new European legal framework, i.e. the European Banking Union, which has laid down innovative tools in order to best manage the banking crises. This work is divided into four chapters. The first chapter aims to retraces which are the various nuances that characterize the semantics of this concept; this operation served to seize the ideological matrix that has led the European legislator to adopt certain legal provisions in terms of solidarity. The second chapter is devoted to the assessment of the provisions of the Treaties which refer to the concept of solidarity. The third chapter aims to ascertain how the principle of solidarity was originally applied in the secondary legislation concerning the management of bank failures. Chapter four, finally, analyses how it is declined the principle of solidarity in new legislation (DGS Directive, BRRD Directive, SRM Regulation), which came into force between 2015 and 2016 and has introduced innovative methods to manage the resolution of a bank with a capital shortfall. In conclusion, the thesis tries to prove that also in this renewed legal framework, in accordance with the Treaties, the principle of solidarity has been implemented within narrow and well defined limits. Indeed, both in the Treaties and secondary legislations, the ‘rule’ continues to be the non-solidarity; by contrast, the ‘exception’ continues to be the solidarity as confirmed by the new tools introduced, which could be activated by the competent authority only in presence of serious difficulties in the banking sector.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DIMITRI, NICOLA. "LIMITI E PROSPETTIVE DEL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ TRA STATI DELL’UE." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2023. https://hdl.handle.net/11567/1104739.

Full text
Abstract:
In the EU, crises are in some respects a necessary factor in enabling the integration process between member states to continue its course, aimed, at least potentially, at leading to an ever more perfect merging of legal frameworks. The various crises that cyclically manifest themselves in the territories of the Union, starting from certain sectors or specific areas of impact, e.g. political, economic, health, humanitarian (think of the financial crisis of sovereign debt, the euro crisis, the refugee crisis, the Brexit crisis, the pandemic crisis and perhaps, in the light of the latest international events, the energy crisis) rapidly become, almost automatically, a crisis of values. A circumstance that 'forces' the institutions and member states - in order to mitigate the rising political disunity and the consolidation of feelings of hostility and disaffection - to introduce new assistance instruments and new emergency management measures. The present research, in view of the fact that the health-economic crisis triggered by the outbreak of Covid-19 in the EU has given new momentum to the 'question' of European solidarity, intends, on the one hand, to develop a philosophical-legal reflection on the concept of solidarity, and then, on the other hand, to critically examine the responses introduced by the Union to deal with the pandemic. In these terms, the discussion will be developed around three argumentative poles. First, an attempt will be made to define the concept of solidarity from the political and cultural background of 19th and 20th century Europe. More specifically, attention will be given to the 'question' of solidarity in Europe from the conceptual heritage developed by the French solidarist movement. Subsequently, attention will be focused on the evolution - starting from its 'entrance' - of solidarity into the EU legal framework. In this regard, taking the current legal framework as a point of reference, emphasis will be placed on the circumstance that, as rich as the EU legislation is in references to the principle under consideration, there are numerous (regulatory and political) 'limits' that stand in the way of its authentic implementation; above all, in its inter-state dimension. Thirdly, within the framework of the conceptual framework thus outlined - bearing in mind that the intensity of the 'pandemic crisis' cannot be said to be linked only to the economic-social consequences due to the spread of the virus, but must (also) be attributed to a whole catalogue of previous political and regulatory fragilities and imbalances, which still reverberate their effects in the EU - it will be examined the importance attributed to solidarity as a consequence of the Covid-19 outbreak in the territory of the Union. At the conclusion of the present work, an attempt will be made to assess whether, and to what extent, the initiatives put in place by the Union to counter the adverse effects of the pandemic diverge or not from that 'fundamental logic' of the EU related to the principle of solidarity: logic which, over time, has subordinated the principle of solidarity to that of the primary protection of the market and competition among states.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Filippini, Federica <1980&gt. "Dal dolore alla solidarietà. Storie di resistenza attiva in contesti di conflitto e violenza per una pedagogia della solidarietà." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3842/1/Tesi_Dottorato_Federica_Filippini.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Filippini, Federica <1980&gt. "Dal dolore alla solidarietà. Storie di resistenza attiva in contesti di conflitto e violenza per una pedagogia della solidarietà." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3842/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CARTA, ROSSELLA. "La riforma del sistema comune di asilo europeo tra principio di solidarietà e rinascita dei nazionalismi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/313090.

Full text
Abstract:
Moving from the m the proposals for the reform of the current Common European Asylum System (CEAS) and in particular of the Dublin Regulation, the thesis analyses the concrete possibility of overcoming and modifying the current system, questioning in particular the role that Member States play and can play in this process. The focus of the research is on the difficult coexistence of two elements that seem to be fundamental at the European level: on the one hand, the principle of Art. 80 TFEU that imposes an obligation of solidarity and shared responsibility among Member States and, on the other hand, the resurgence of nationalist and restrictive policies in some European countries. Specifically, as far as the content of the thesis is concerned, chapter I analyses three general theories on asylum: the open borders thesis, which sees the right to migrate as a fundamental right; the restrictive thesis, which sees immigration control as a necessary tool to preserve national identity; and finally, a third thesis, summarised in the expression "controlled borders and open doors", which balances the regulation of flows with the protection of fundamental rights. This last thesis seems to be clearly expressed by the constitutional provisions in art. 10, paragraph 3. The second chapter, therefore, deals with the analysis of art. 10, par. 2, 3 of the Constitution, i.e. the legal condition of the foreigner in the Italian system and the constitutional right of asylum as a perfect subjective right. The third chapter deepens the analysis of the discipline of international protection by examining both the European and national contexts. The fourth chapter focuses on the crisis of the CEAS, and of the Dublin system in particular, which show their weakness and ineffectiveness especially during the refugee emergency of the 2015. In the light of the CEAS crisis, the fifth chapter analyses the projects of reform of this system, starting from the proposals of 2016 and ending with the European Pact on Immigration and Asylum of September 2020, which seem to highlight the tendency towards policies of control of the migratory phenomenon and external borders, with a compression of the fundamental rights of applicants for international protection. In conclusion, the work shows that despite the fact that there is, both at national and European level, a noble legal framework, aimed at balancing the need to manage flows and the protection of fundamental rights, in practice the policies implemented often seem to be marked by restrictive aims, aimed more at controlling flows than balancing their regulation and the right to asylum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

VOLPE, ALESSANDRO. "Solidarietà come libertà sociale. Teoria e critica di un concetto in prospettiva europea." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2022. http://hdl.handle.net/20.500.11768/122275.

Full text
Abstract:
Questo lavoro intende svolgere un’analisi critica del dibattito filosofico sul problema della solidarietà La prima parte del lavoro è dedicata all’analisi storico-concettuale della solidarietà. Il primo capitolo è una ricostruzione storico-genealogica del concetto, con particolare attenzione all’eredità dell’idea di fraternità, al ruolo della prima teoria sociale e delle principali tradizioni etico-politiche “solidaristiche”. A questa ricostruzione fa seguito, nel secondo capitolo, un tentativo di analisi concettuale che prende le mosse da una ricognizione delle principali forme e funzioni della solidarietà e da una ricostruzione razionale che la distingue da altre pratiche affini: carità, cura, lealtà. La prospettiva proposta interpreta la solidarietà come una relazione simmetrica di mutuo supporto e condivisione del rischio basata sul riconoscimento di una causa comune. La seconda parte si concentra sul problema della normatività della nozione di solidarietà e, nello specifico, sul tipo di rapporto che essa intrattiene con l’idea di giustizia. Nel terzo capitolo si presenta una rassegna delle principali tesi, critiche o costruttive, utili a comprendere questo complesso rapporto. L’analisi proposta ha anche uno scopo critico e uno modestamente propositivo: nel quarto capitolo si intende offrire un’interpretazione della tesi habermasiana della solidarietà come “controparte” della giustizia e dei suoi sviluppi teorici, integrandola con il concetto di libertà sociale di Axel Honneth. La terza parte è dedicata al contesto istituzionale, politico e culturale della realtà europea. In primo luogo, nel quinto capitolo, a partire proprio da questo ambito “applicato”, si discute del rapporto tra il carattere spontaneo e aspetto istituzionale-giuridico della solidarietà, difendendo una concezione bilanciata e multilivello della pratica solidale, come interpersonale, collettiva, istituzionale. Infine, nel sesto capitolo, si ripercorre la lunga e complessa elaborazione habermasiana della solidarietà europea, sottolineandone i diversi impieghi semantici e leggendo criticamente il relativo cambio di prospettiva sul fondamento della solidarietà negli scritti più recenti sulla crisi europea. Nelle conclusioni, si discute in maniera non esaustiva della natura globale della solidarietà, confrontando alcune prospettive teoriche e presentando infine anche una rapida rassegna di alcune principali sfide pratiche future. I presupposti e le potenzialità dello studio “applicato” di questo concetto possono gettare le basi di una teoria critica dei rapporti di solidarietà.
This thesis aims to carry out a critical analysis of the philosophical debate on the problem of solidarity. The first section of the thesis is dedicated to the historical-conceptual analysis of the concept of solidarity. The first chapter develops a genealogical reconstruction of the concept, focusing on the crucial shift from the idea of fraternité to solidarité; on the role of the first social theory and the main “solidaristic” ethical-political traditions. In the second chapter, the genealogy is followed by a conceptual analysis, starting from solidarity’s main forms and functions and a rational reconstruction that distinguishes it from other related practices: charity, care, and loyalty. The analysis interprets solidarity as a symmetrical relationship of mutual support and risk sharing based on the recognition of a common cause. The second section focuses on the problem of normativity of solidarity and its relationship with the idea of justice. Given the difference between the two spheres and their apparent incompatibility, the third chapter explores a wide range of theories that may exemplify possible standpoints on this complex relation. In the fourth chapter, this literature review also leads a critical interpretation that aims at integrating Jürgen Habermas’ compatibilist thesis of solidarity as the “reverse side of justice” with Axel Honneth’s concept of social freedom. The third section is devoted to the institutional, political and cultural context of the European reality. The fifth chapter discusses the relationship between the spontaneous character and the institutional-legal aspect of solidarity in the European Union, with particular attention to the reasons for its institutionalisation. However, the chapter also defends a balanced and multilevel conception of solidarity: interpersonal, collective, institutional. Finally, the aim of the sixth chapter is twofold: first, it highlights the role of solidarity in his writings on Europe, from the ’90s to the coronavirus pandemic, and emphasizes its different semantic employments; second, it critically reads the recent Habermasian partial revision of the basis of solidarity. The concluding remarks include a quick overview of some theoretical perspectives on the global nature of solidarity and present some main practical challenges that the philosophical debate on the topic will face in the future. The normative premises and potentialities of an “applied” study can lay the foundations of a critical theory of solidaristic relations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gatta, Francesco Luigi. "La gestione del fenomeno migratorio nello spazio giuridico Europeo ed Internazionale alla luce del principio di solidarietà." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422413.

Full text
Abstract:
This work intends to focus on the true backbone of the EU policies in the field of migration: the principle of solidarity and fair sharing of responsibility enshrined in Treaty on the Functioning of the European Union (Articles 67 and 80). Introduced explicitly for the first time with the Treaty of Lisbon and provided with legal binding value, several years after its entry into force, the principle of solidarity remains still insufficiently realised. This conclusion is reached through the analysis and the assessment of the different measures recently adopted by the EU in this regard. Indeed, despite the context of uncertainty, scarce political cohesion and alarming spread of xenophobic and racist feelings, the EU has tried to give the principle of solidarity practical value by adopting various implementing measures, which can be classified in three different categorises or, so to say, in three different types of solidarity: an “economic solidarity”, based on financial means and resources supplied by the EU to finance particular programs or to help Member states; a so called “operative solidarity”, based on direct and practical support such as the one provided by operations and missions carried out by the EU agencies Frontex and EASO; a so called “humanitarian solidarity”, which has as main object the redistribution of asylum seekers among the Member states, as the recently-introduced intra-EU relocation mechanism prescribes. This normative-operative framework has proven to be largely inadequate to effectively manage the current refugee crisis, which has clearly shown how far the concrete implementation of the principle of solidarity is: Member states geographically more exposed to the migratory pressure are struggling to manage the massive inflow of migrants, bearing responsibilities and burdens of the crisis, while other governments have decided to lock down borders and to oppose to collective and supportive measures adopted at EU level. In this regard, finally, the work considers the main obstacles to the complete realisation of the principle of solidarity and concludes with a consideration on the possible solutions to be put in practice by the EU in the near future.
Il lavoro si concentra su uno dei principi fondamentali delle politiche migratorie dell’Unione europea: il principio di solidarietà ed equa ripartizione delle responsabilità, sancito dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (articoli 67 e 80). Introdotto esplicitamente per la prima volta con il Trattato di Lisbona e dotato di valore giuridico vincolante, a distanza di diversi anni dalla sua entrata in vigore, il principio di solidarietà rimane ancora in larga misura non attuato. Questa conclusione è raggiunta attraverso l’analisi e la valutazione delle diverse misure adottate nel periodo recente dall’Ue. In questo senso, le misure e i provvedimenti posti in essere nel settore delle politiche migratorie dall’Ue possono essere classificati in tre categorie, individuando, per così dire, tre tipologie di solidarietà: una solidarietà economica, basata su risorse e strumenti finanziari messi a disposizione dall’Ue; una solidarietà operativa, basata su un sostegno pratico e concreto quale, ad esempio, quello fornito dalle agenzie Frontex e EASO; infine, una solidarietà umanitaria o personale, avente quale obbiettivo principale la distribuzione equa e bilanciata di richiedenti asilo tra Stati membri. Il quadro giuridico-operativo predisposto dall’Ue si è dimostrato largamente inadeguato per una gestione efficace dell’attuale crisi migratoria, evidenziando come, di fatto, si sia ancora ampiamente lontani da una piena e soddisfacente implementazione del principio di solidarietà. Il lavoro cerca di analizzare le ragioni alla base di questo esito, soffermandosi sui principali ostacoli alla realizzazione del principio di solidarietà ed immaginando possibili scenari futuri e soluzioni al problema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tarallo, Marica <1988&gt. "Servizio sociale e famiglie vulnerabili: esperienze di sostegno leggero alla genitorialità e solidarietà familiare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8215.

Full text
Abstract:
La presente ricerca indaga metodologie innovative di servizio sociale per il sostegno alla genitorialità fragile: possono tali metodologie di sostegno leggero e promozione della solidarietà familiare produrre innovazione sociale e prevenire la necessità di interventi più consistenti? La scelta del tema si giustifica attraverso la rilevanza ad esso attribuita nell'agenda politica e nella legislazione attuale a tutti i livelli, dall'internazionale al locale. Il quadro teorico di riferimento è quello sistemico-relazionale e dall'ecologia dello sviluppo umano, mentre l'ambito territoriale dell'indagine è quello regionale del Veneto. Nel primo capitolo si presentano le trasformazioni sociali e giuridiche della famiglia in Italia dalla fine della Seconda Guerra mondiale ad oggi, con un approfondimento sul Veneto. Il secondo capitolo sarà dedicato al disegno della ricerca. Il terzo capitolo presenterà alcune esperienze concrete di innovazione del lavoro sociale con le famiglie vulnerabili nel territorio veneto per valutare in che misura queste abbiano prodotto innovazione sociale nei rispettivi territori. Nel capitolo conclusivo si tenterà una verifica dell'ipotesi iniziale, attraverso una sintesi fra le esperienze analizzate e quelle presenti in letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fumo, Anna <1995&gt. "GENERARE SOLIDARIETÀ E PROMUOVERE RETI SOCIALI TRA FAMIGLIE. RIFLESSIONI A PARTIRE DA UNA SPERIMENTAZIONE NEL COMUNE DI SPINEA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16852.

Full text
Abstract:
La tesi si focalizza sul progetto Family Network, il cui obiettivo è promuovere la solidarietà familiare. Idea nata diversi anni fa su iniziativa dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Spinea, ha visto applicazione negli ultimi 7 anni. L’intento di questo progetto è quello di far si che vi sia un nuovo impulso alle politiche per la famiglia nel territorio. Attraverso la realizzazione di interventi a sostegno della genitorialità, con l’intento di creare una rete di supporto a famiglie in situazioni di fragilità sociale. Il lavoro sociale del Family Network si propone di attivare un percorso che ponga le migliori condizioni di crescita per bambini e adolescenti che hanno genitori fragili. L’amministrazione comunale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Olivotti, e le Associazioni di volontariato che si occupano di famiglie presenti nel territorio, collaborano al fine di una progettualità che si pone nell’ambito della prevenzione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bulzaga, Giorgia <1991&gt. "Educazione e Cura della Prima Infanzia come principio delle politiche di Investimento Sociale: il caso di Faenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11902.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato pone al centro del suo studio i servizi di Educazione e Cura della Prima Infanzia, dall’inglese Early Childhood Education and Care, presentandoli come principio fondamentale della prospettiva di investimento sociale. Nella parte introduttiva vengono descritti i principi della prospettiva di investimento sociale e i programmi politici che propongono di implementare azioni di investimento in servizi di Educazione e Cura della Prima Infanzia, al fine di raggiungere gli obiettivi comuni condivisi dai paesi europei. La parte centrale della tesi illustra gli obiettivi, gli indicatori e le prospettive future dei servizi di infanzia all’interno del panorama europeo, attuando un confronto tra due paesi (Italia e Svezia) che riguardo a tali aspetti presentano indirizzi politici e metodologici difformi . La parte conclusiva dell’elaborato riporta i dati raccolti e rielaborati attraverso uno studio sui servizi per l’infanzia del Comune di Faenza. Tale ricerca si è posta come obiettivo quello di verificare la presenza di alcuni indicatori. Si è ritenuto utile al fine di comprendere il contesto territoriale introdurre la ricerca con una descrizione delle politiche e dei numerosi progetti innovativi rivolti all’infanzia presenti nella Regione Emilia Romagna, luogo in cui è ubicato il Comune di Faenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

SELMO, LAURA. "Educare a una solidarietà responsabile : Ricerca e analisi di modelli pedagogico-didattici in Italia e in USA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1333.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di studiare e verificare se sia possibile educare alla solidarietà responsabile. In particolare dopo una ricostruzione teorica attorno al tema, si è approfondita la questione sul campo attraverso un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo di due modelli pedagogico-didattici realizzati in Italia e in USA. I risultati a cui siamo giunti consentono sia di affermare che l’educazione può essere considerata un fattore chiave per favorire comportamenti solidali, sia di poter progettare nuovi itinerari di ricerca e d’intervento pedagogico in questo ambito.
This research had as main objective to study and verify if it is possible to educate for responsible solidarity. In particular, after a theoretical reconstruction around the theme, the issue has been deepened through quantitative and qualitative analysis on two teaching-learning models in Italy and in the US. The results we have reached allow us both to say that education can be considered a key factor in promoting prosocial behaviors, both to design new routes for research and educational intervention in this area.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

SELMO, LAURA. "Educare a una solidarietà responsabile : Ricerca e analisi di modelli pedagogico-didattici in Italia e in USA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1333.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di studiare e verificare se sia possibile educare alla solidarietà responsabile. In particolare dopo una ricostruzione teorica attorno al tema, si è approfondita la questione sul campo attraverso un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo di due modelli pedagogico-didattici realizzati in Italia e in USA. I risultati a cui siamo giunti consentono sia di affermare che l’educazione può essere considerata un fattore chiave per favorire comportamenti solidali, sia di poter progettare nuovi itinerari di ricerca e d’intervento pedagogico in questo ambito.
This research had as main objective to study and verify if it is possible to educate for responsible solidarity. In particular, after a theoretical reconstruction around the theme, the issue has been deepened through quantitative and qualitative analysis on two teaching-learning models in Italy and in the US. The results we have reached allow us both to say that education can be considered a key factor in promoting prosocial behaviors, both to design new routes for research and educational intervention in this area.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

GILIBERTI, LUCA. "Una valle di frontiera. Percorsi neorurali, mobilitazioni sociali e solidarietà ai migranti in Val Roja." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009638.

Full text
Abstract:
La presente ricerca etnografica studia una valle rurale attraversata dal confine tra la Francia e l’Italia – la Val Roja – al tempo della “crisi dell’accoglienza”, dal 2017 al 2019. La ricerca esplora gli effetti della “chiusura” della frontiera politica su questo territorio, con i controlli sistematici e la militarizzazione, e sul tessuto sociale locale; a partire da uno studio delle relazioni tra i diversi universi culturali della popolazione emergono le modalità con cui le frontiere sociali si riconfigurano. Una rete di abitanti solidale ai migranti – in maggioranza una popolazione neorurale già attiva nella vita culturale e nelle mobilitazioni sul territorio – prende forma nella valle; contemporaneamente, mentre un’altra parte della popolazione, costituita principalmente dalle native familles de souche, si erge contro le azioni solidali, tale antagonismo genera una serie di conseguenze e di conflitti sociali sul territorio. In questo “dramma sociale” la ricerca analizza nel dettaglio i percorsi neorurali, le mobilitazioni sociali pre-esistenti nella valle e la solidarietà ai migranti. Prendendo le mosse da una letteratura in scienze sociali sulle migrazioni e sui confini, oltreché sugli studi rurali, la ricerca si costruisce su un approccio etnografico, guidato da diverse questioni di ricerca. Qual è il legame tra l’impegno per una vita culturale rurale attiva, le mobilitazioni per la difesa del territorio e la solidarietà ai migranti bloccati in frontiera? Quale significato dare all’espressione “difesa del territorio”, rivendicata da diverse parti in disaccordo? Come si riorientano nelle risposte alla questione migratoria gli universi culturali pre-esistenti in valle e le loro frontiere sociali? In che misura la caratteristica rurale della valle genera un’influenza sulle conseguenze della questione migratoria? Come prende forma e che con quali registri di azione l’universo delle pratiche solidali? In che maniera diversi territori rurali, a partire da diverse forme di mobilitazione collettiva, stanno partecipando a processi di resistenze locali alle politiche neoliberali? Il metodo che ha guidato la ricerca è induttivo, orientato da tali questioni di ricerca, e implementato attraverso un intenso processo etnografico, basato sull’immersione nel territorio studiato, attraverso tecniche quali l’osservazione partecipante e la raccolta di fonti orali, in particolare le interviste semi-strutturate. L’originalità del lavoro è duplice: in primis, riporta i risultati di una ricerca su un territorio rurale effervescente, in un momento storico in cui alcuni luoghi di campagna sembrano proporsi come scenari di trasformazione sociale e culturale, attraverso processi di mobilitazione e di alternative di vita ancora poco documentati dalla letteratura in scienze sociali. In secondo luogo, in uno scenario in cui sempre più studi sociologici prendono piede sulla moltiplicazione delle frontiere in Europa, la ricerca osserva il fenomeno attraverso le lenti, finora poco esplorate, dei territori rurali.
This ethnographic research studies a rural valley crossed by the border between Italy and France – the Roya Valley – at the time of the "reception crisis", from 2017 to 2019. The research explores the effects of the “closure” of the political border throught systematic controls and militarization of the area, on the local social fabric. It shows how social boundaries are reconfigured through a study of the relationships between different cultural universes of the population. A network of inhabitants in solidarity with migrants – mostly a neorural population already active in cultural life and in the mobilization of the territory – emerge in the valley. At the same time, another part of the population, mainly made up of native familles de souche, stands up against solidarity actions. This antagonism gives rise to a series of consequences and social conflicts take shape in the territory. In this “social drama” the research analyzes in detail the neorural paths, the pre-existing social mobilizations in the valley and the solidarity with migrants. Drawing on social science literature on migration and borders, as well as rural studies, the research is guided by a series of research questions. What is the link between the commitment to an active rural cultural life, the mobilizations for the defense of the territory and solidarity with migrants stuck at the border? What meaning should be given to the expression “defense of the territory” claimed by various social parties in disagreement with each other? How are the pre-existing cultural universes of the valley and their social boundaries reoriented? To what extent and how does the rural characteristic of the valley influence the consequences of the migration question? How is this universe of solidarity practices taking shape and with wich registers of action? How do different rural areas, from multiple collective mobilization processes, participate in the processes of local resistance to neoliberal policies? The method that guided the research is inductive, oriented by these research questions, and developed through an intense ethnographic process, based on immersion in the studied territory, through techniques such as participant observation and collection of oral sources, in particular semi-structured interviews. The originality of the thesis is twofold: in primis, it accounts for the results of research on an effervescent rural territory, at a historic moment when certain marginal places seem to present themselves as scenarios of social and cultural transformation, through mobilizations and alternative life practices, until now little documented in the social science literature. Secondly, in a scenario where more and more sociological studies are taking over the multiplication of borders in Europe, this research observes the phenomenon through the lenses, hitherto little explored, of rural territories.
Cette enquête ethnographique étudie une vallée rurale traversée par la frontière entre l'Italie et la France – la Vallée de la Roya – à l’époque de la “crise de l’accueil”, de 2017 à 2019. La recherche explore les effets de la "fermeture" de la frontière politique sur ce territoire, par des contrôles systématiques et une militarisation de la zone, et sur le tissu social local. On montre comment les frontières sociales se reconfigurent à partir d’une étude des relations entre divers univers culturels de la population. Un réseau d'habitants solidaires avec les migrants – en majorité une population néorurale déjà active dans la vie culturelle et dans la mobilisation du territoire – prend forme dans la vallée; simultanément, tandis qu’une autre partie de la population, constituée principalement par les familles de souche, s’érige contre les actions solidaires, cet antagonisme donne lieu à une série de conséquences et de conflits sociaux sur le territoire. Dans ce “drame social” la recherche analyse en détail les parcours néoruraux, les mobilisations sociales préexistantes dans la vallée et la solidarité avec les migrants. S'appuyant sur une littérature en sciences sociales sur la migration et les frontières, ainsi que sur les études rurales, la recherche est guidée par un ensemble de questions de recherche. Quel est le lien entre l'engagement pour une vie culturelle rurale active, les mobilisations pour la défense du territoire et la solidarité avec les migrants bloqués à la frontière? Quel sens donner à l'expression "défense du territoire" revendiquée par diverses parties en désaccord ? Comment les univers culturels préexistants de la vallée et leurs frontières sociales se réorientent-ils? Dans quelle mesure et comment la caractéristique rurale de la vallée influence-t-elle les conséquences de la question migratoire? Comment se dessine cet univers de pratiques solidaires et avec quels registres d'action? Comment différents territoires ruraux, à partir de diverses formes de mobilisation collective, participent-ils aux processus de résistance locale aux politiques néolibérales? La méthode qui a guidé la recherche est inductive, orientée par ces questions de recherche, et développée au travers d’un intense processus ethnographique, basé sur l'immersion dans le territoire étudié, au travers des techniques telles que l'observation participante et la collecte de sources orales, en particulier entretiens semi-structurés. L'originalité de la thèse est double: in primis, elle rend compte des résultats d'une recherche sur un territoire rural effervescent, dans un moment historique où certains lieux marginaux semblent se proposer comme scénarios de transformation sociale et culturelle, à travers des mobilisations et des pratiques alternatives de vie, encore peu documentées dans la littérature en sciences sociales. Deuxièmement, dans un scénario où de plus en plus d'études sociologiques s'emparent de la multiplication des frontières en Europe, la recherche observe le phénomène à travers les lentilles, jusqu'ici peu explorées, des territoires ruraux.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

SEREGNI, FABIO GINO. "IL PRINCIPIO DI "DETERMINATEZZA": PROFLILI GIURIDICO-PENALI, CRIMINOLOGICI E COGNITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/51709.

Full text
Abstract:
La tesi si propone l’obiettivo di attualizzare il principio di determinatezza, quale corollario del principio di legalità, al fine di delineare la portata vincolante dello stesso rispetto alla discrezionalità del legislatore penale. La prima parte dell’elaborato sviluppa un’analisi ricognitiva del dibattito dottrinale e giurisprudenziale, anche passando in rassegna le pronunce maggiormente significative della Corte Costituzionale, sull’evoluzione del principio nell’ordinamento giuridico italiano. Le risultanze di questa indagine portano a sviluppare una dimensione del principio in senso “ampio” ossia quale criterio di aderenza della norma alla realtà, processuale e umana, che intende definire e regolare. Lo studio analizza quindi, nella seconda parte, il fondamento e l’impatto dell’agire politico-criminale da una prospettiva criminologica e cognitiva considerando, in primo luogo, i fattori e le variabili empiriche delle scelte di criminalizzazione e, in second’ordine, combinando le risultanze acquisite con le più attuali ricerche condotte nell’alveo della psicologia cognitiva. Il taglio di originalità del lavoro sta nell’applicare queste risultanze nell’attività di scelta del bene giuridico e tipizzazione della fattispecie penale. La prospettiva empirico/cognitiva del principio viene quindi declinata da un punto di vista critico nell’analisi di alcune fattispecie di parte speciale, con specifico riferimento ai delitti di concussione (nella forma costrittiva e induttiva) e corruzione. I deficit di determinatezza delle due fattispecie riflettono, difatti, sul piano normativo e giudiziario le difficoltà di apprestare efficaci strategie di prevenzione e contrasto del fenomeno corruttivo. In tal senso, lo studio propone un modello di normazione penale che sia integrata dallo studio delle scienze cognitive e che consenta di fungere da valido strumento per il legislatore nella lotta alla corruzione.
The thesis aims to update the principle of “certainty”, as a corollary of the principle of legality, in order to outline the binding scope of the principle with respect to the decision of crimnal law. The first part of the paper develops a reconnaissance analysis of the doctrinal and jurisprudential debate, also by reviewing the most significant rulings of the Constitutional Court, on the evolution of the principle in the Italian legal system. The results of this survey lead to developing a dimension of the principle in a "broad" sense, ie as a criterion of adherence of the norm to the reality, both procedural and human, which it intends to define and regulate. The study then analyzes, in the second part, the foundation and the impact of political-criminal action from a criminological and cognitive perspective considering, first of all, the factors and the empirical variables of the choices of criminalization and, secondly, combining the results obtained with the most current research conducted in the cognitive psychology. The cutting of originality of the work lies in applying these results in the activity of choice of the legal asset and typification of the criminal case. The empirical / cognitive perspective of the principle is therefore declined from a critical point of view in the analysis of some cases of special part, with specific reference to crimes of concussion (in constructive and inductive form) and corruption. The deficits of the two cases reflect, in fact, on the regulatory and judicial level the difficulties of preparing effective strategies to prevent and combat the phenomenon of corruption. In this sense, the study proposes a criminal model law that is integrated by the study of cognitive sciences and that allows it to act as a valid tool for the legislator in the fight against corruption.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

SEREGNI, FABIO GINO. "IL PRINCIPIO DI "DETERMINATEZZA": PROFLILI GIURIDICO-PENALI, CRIMINOLOGICI E COGNITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/51709.

Full text
Abstract:
La tesi si propone l’obiettivo di attualizzare il principio di determinatezza, quale corollario del principio di legalità, al fine di delineare la portata vincolante dello stesso rispetto alla discrezionalità del legislatore penale. La prima parte dell’elaborato sviluppa un’analisi ricognitiva del dibattito dottrinale e giurisprudenziale, anche passando in rassegna le pronunce maggiormente significative della Corte Costituzionale, sull’evoluzione del principio nell’ordinamento giuridico italiano. Le risultanze di questa indagine portano a sviluppare una dimensione del principio in senso “ampio” ossia quale criterio di aderenza della norma alla realtà, processuale e umana, che intende definire e regolare. Lo studio analizza quindi, nella seconda parte, il fondamento e l’impatto dell’agire politico-criminale da una prospettiva criminologica e cognitiva considerando, in primo luogo, i fattori e le variabili empiriche delle scelte di criminalizzazione e, in second’ordine, combinando le risultanze acquisite con le più attuali ricerche condotte nell’alveo della psicologia cognitiva. Il taglio di originalità del lavoro sta nell’applicare queste risultanze nell’attività di scelta del bene giuridico e tipizzazione della fattispecie penale. La prospettiva empirico/cognitiva del principio viene quindi declinata da un punto di vista critico nell’analisi di alcune fattispecie di parte speciale, con specifico riferimento ai delitti di concussione (nella forma costrittiva e induttiva) e corruzione. I deficit di determinatezza delle due fattispecie riflettono, difatti, sul piano normativo e giudiziario le difficoltà di apprestare efficaci strategie di prevenzione e contrasto del fenomeno corruttivo. In tal senso, lo studio propone un modello di normazione penale che sia integrata dallo studio delle scienze cognitive e che consenta di fungere da valido strumento per il legislatore nella lotta alla corruzione.
The thesis aims to update the principle of “certainty”, as a corollary of the principle of legality, in order to outline the binding scope of the principle with respect to the decision of crimnal law. The first part of the paper develops a reconnaissance analysis of the doctrinal and jurisprudential debate, also by reviewing the most significant rulings of the Constitutional Court, on the evolution of the principle in the Italian legal system. The results of this survey lead to developing a dimension of the principle in a "broad" sense, ie as a criterion of adherence of the norm to the reality, both procedural and human, which it intends to define and regulate. The study then analyzes, in the second part, the foundation and the impact of political-criminal action from a criminological and cognitive perspective considering, first of all, the factors and the empirical variables of the choices of criminalization and, secondly, combining the results obtained with the most current research conducted in the cognitive psychology. The cutting of originality of the work lies in applying these results in the activity of choice of the legal asset and typification of the criminal case. The empirical / cognitive perspective of the principle is therefore declined from a critical point of view in the analysis of some cases of special part, with specific reference to crimes of concussion (in constructive and inductive form) and corruption. The deficits of the two cases reflect, in fact, on the regulatory and judicial level the difficulties of preparing effective strategies to prevent and combat the phenomenon of corruption. In this sense, the study proposes a criminal model law that is integrated by the study of cognitive sciences and that allows it to act as a valid tool for the legislator in the fight against corruption.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Carpanoni, Elisa <1993&gt. "Le pratiche professionali di servizio sociale con utenza femminile immigrata : lo studio di caso dei progetti sociali del Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus con le donne immigrate residenti nella zona della stazione di Reggio Emilia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14946.

Full text
Abstract:
La tesi tratta il tema delle pratiche professionali di servizio sociale con l’utenza femminile immigrata. Primariamente, viene esaminata la letteratura sul tema, sia rileggendo le pratiche tipiche del servizio sociale alla luce dell’incontro con questo tipo di utenza sia osservando i principali bisogni e risorse delle donne immigrate come utenti dei servizi. Secondariamente, viene esplorato il caso dei progetti sociali con le donne immigrate residenti nella zona della stazione di Reggio Emilia promossi dal Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus tramite l’analisi di un’intervista semi-strutturata alle responsabili dei progetti, al fine di confrontare la prassi con le stesse dimensioni considerate nella teoria. Infine, grazie ad alcuni stimoli derivanti dall’intervista alle professioniste e attraverso l’analisi di alcune interviste in profondità sul campo, vengono indagati specificatamente i bisogni e le risorse di alcune donne immigrate coinvolte nei progetti e le ricadute che questi ultimi hanno avuto in termini di risposta ai bisogni e valorizzazione e acquisizione di risorse e competenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

CARTOCETI, GRETA. "EMPLOYEE BENEFIT PLANS E PIANI DI WELFARE AZIENDALE NEI SISTEMI DI SICUREZZA SOCIALE STATUNITENSE E ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/551280.

Full text
Abstract:
Il presente studio analizza le componenti pubblicistiche e privatistiche del Sistema di Sicurezza Sociale statunitense, rispettivamente rappresentate dalla Social Security e dai programmi di Medicare e Medicaid, nonché dagli Employment-Based Benefit Plans e dagli Individual Saving Accounts. L’analisi si focalizza in particolare sulla disciplina dettata dalla legge federale (ERISA) in riferimento ai Pension Benefit Plans, Health Care Plans e Welfare Benefit Plans, dei quali vengono analizzate la genesi, le funzioni e le previsioni normative che ne regolano il funzionamento. La seconda parte dello studio, invece, descrive il Sistema di Sicurezza Sociale italiano, con particolare attenzione per i problemi di sostenibilità che oggi affliggono la Previdenza obbligatoria e per il ruolo di “sostengo” che la cd. Previdenza contrattuale è chiamata a svolgere per sopperire alle carenze della prima. Quest’ultima, in particolare, viene analizzata in tutte le sue componenti, rappresentate dalla previdenza complementare, dai fondi sanitari integrativi, dagli enti bilaterali, dagli ammortizzatori contrattuali e dal welfare aziendale. Costituisce, tuttavia, il focus principale dello studio il fenomeno più recente del Welfare Aziendale, del quale vengono messe in luce le potenzialità e gli aspetti controversi, specialmente in ordine alla sua collocazione all’interno del Sistema di Sicurezza Sociale. Non mancano, infine, considerazioni sulle conseguenze derivanti dal progressivo spostamento del baricentro delle tutele previdenziali e assistenziali tradizionalmente erogate dalla Previdenza obbligatoria verso forme di collaborazione “integrata” tra soggetti pubblici e privati, che lascia presagire un progressivo e preoccupante retrenchment dello Stato nella gestione della “cosa pubblica”.
The first part of the study analyzes the public and private components of the U.S. Social Security System, represented respectively by the Social Security and Medicare & Medicaid Programs, as well as the Employment-Based Benefit Plans and the Individual Saving Accounts. The analysis focuses particularly on the discipline provided by the federal law (namely ERISA) regulating the Pension Benefit Plans, the Health Care Plans and the Welfare Benefit Plans. The second part of the study describes the Italian Social Security System in its general features and the problems of sustainability currently affecting the Public Pension Pillar, as well as the role played by the so-called Occupational Schemes to cover the shortcomings of the former. The latter is comprised by complementary pensions schemes and supplementary health care schemes, bilateral bodies, contractual dampers and the so-called Welfare Aziendale. In conclusion, the study highlights the consequences of the gradual shift from the Public Pension Pillar to Occupational Voluntary Schemes in providing pension and health care treatments, which suggests a progressive and worrying retrenchment of the State from the management of public affairs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

DAMU, DANIELA. "Ruolo e limiti del contratto negli assetti familiari in funzione successoria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266815.

Full text
Abstract:
The Article 457 c.c. expressly excludes the contract by the sources of the succession. Moreover, the article 458 c.c., apart from the initial brief aside dedicated to the institute of the family pact, agrees nullity of the agreements with whom someone decides its own succession as well as those with which the future successor could decide about his rights or renounce to them about a succession not yet open. However, for a long time, the Italian doctrine wonders about the role of the contract within the succession law. It feels, in fact, the need to expand the private autonomy within the inheritance that is excessively sacrificed by the prohibition of succession agreements and by the norms for the protection of legitimate heirs. The reasons which led the legal science to these conclusions are based on different events, both social and economic, that push the interpreter to a modernization of dogmatic categories with which he can represent the succession mortis causa. In addiction, it is necessary to underline the crisis of the agreements mortis causa due to this economical and social events: as a matter of fact, the will, as the only way to give the assets post mortem, revealed itself incomplete and extremely severe compared to the new social needs. In fact, increasingly the way to give the assets happens out of the inheritance and despite to the institutions designed by the law. For these reasons, in order to adapt the system of succession to modern economic and social needs, the doctrine has identified, within the system, institutions of a contractual nature in order to better achieve the interests of private, obviating the limits assigned to the shop last will. And recently, in this context, our legislator has introduced the institution of the family pact (art. 768 bis et seq. c.c.), that is the agreement through “the entrepreneur transfers, in whole or in part , the company, and the holder of equity investments transfers, in whole or in part, its shares, to one or more descendants". While, however, part of the doctrine encourages the provision of tools that enable a person to have in advance of his succession, on the other hand there are those who promote the centrality of the will within our legal system and calls for the revitalization in respect of its vast potential is not always adequately exploited. This research aims to verify whether the contract can find importance within the phenomenon of succession for the inter vivos transfer of family assets and if the same has the characteristics to be considered a working alternative to the will. In the present work will be analyzed, in addition, some of the institutions that the doctrine has considered alternatives to the will and particularly the institution of the family pact. The survey will also be directed to the limits that the private autonomy and the legislator met in the use of the contractual instrument, limits that are mostly originated by the rules and principles of the law of succession.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

SARACENI, BARBARA. "La revoca dell’amministratore di s.r.l. a confronto con l’ordinamento tedesco." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2011. http://hdl.handle.net/2108/202141.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca è quello di esaminare la materia della revoca dell’amministratore di s.r.l., regolata, dopo la riforma societaria del 2003, dall’art. 2476 c.c. Tale norma è stata oggetto di numerose interpretazioni da parte di dottrina e di giurisprudenza, in quanto solleva una serie di problematiche, non ancora risolte. L’art. 2476 c.c., infatti, rappresenta uno dei punti più controversi del diritto societario italiano, ove il legislatore della riforma, a fronte dell’autonomia della s.r.l., ha voluto in una medesima norma concentrare più istituti giuridici, con l’intento di incrementare il rilievo attribuito alla persona del socio nell’ambito del contratto sociale, nonché all’organizzazione e alla gestione dell’impresa societaria. Facendo un parallelismo con la medesima disciplina dell’ordinamento tedesco, più dettagliata e più sistematica di quella italiana, si possono notare alcune differenze fondamentali e, così, trarre possibili spunti per eventuali riforme future. La tesi si compone di sei capitoli. Al primo capitolo (“Contesto storico e normativo”) è dedicata la parte introduttiva della nascita della s.r.l. e della GmbH. Dopo un breve excursus storico, vi è un confronto generale fra i due tipi societari dei diversi ordinamenti, con l’analisi dei caratteri salienti della riforma societaria italiana del 2003 e della riforma societaria tedesca, relativa alla GmbH, del 2008 (la c.d. legge MoMiG), fino ad arrivare al quadro normativo relativo alla responsabilità e alla revoca dell’amministratore in entrambi i sistemi giuridici di riferimento. Oggetto dell’indagine del secondo capitolo (“Doveri e responsabilità degli amministratori”) è il tema della responsabilità gestoria, che gioca un ruolo fondamentale nella governance delle società di capitali, sia italiane che ESTRATTO II tedesche, ed è prodromica alla rimozione dall’incarico dell’organo gestorio, che si sia macchiato di atti di mala gestio. Si passa in rassegna l’art. 2476, comma 1, c.c., per quanto riguarda la s.r.l., e il § 46 GmbHG per l’ordinamento tedesco, analizzando i doveri in capo agli amministratori, la diligenza nell’eseguirli e le conseguenze giuridiche della loro violazione. Il terzo capitolo (“Diritti di controllo del socio”) è dedicato ai diritti di informazione e di consultazione attribuiti ai soci di s.r.l. e di GmbH, rispettivamente dall’art. 2476, comma 2, c.c. e dal § 51a GmbHG. Emblematica per il diritto italiano è la collocazione della disposizione nel quadro normativo della disciplina concernente la responsabilità e la revoca degli amministratori. Per la s.r.l. una novità è rappresentata non solo dalla maggiore incisività di cui si compongono i prefati diritti di controllo, ma soprattutto dalla titolarità attribuita a ciascun socio, indipendentemente dalla quota di capitale posseduta. Si è affidato il nuovo assetto di controlli prevalentemente all’iniziativa individuale del socio, avvicinando la s.r.l. al modello delle società personali. Vengono qui analizzate le modalità di esercizio dei diritti di informazione e di consultazione sia del quotista di s.r.l. che di GmbH, anche tramite professionisti di fiducia. Si esamina, poi, la possibilità per gli amministratori di opporre un rifiuto al rilascio delle informazioni richieste, al fine di salvaguardare l’interesse sociale alla non divulgazione di dati societari ritenuti sensibili. Al quarto capitolo (“L’azione sociale di responsabilità e la revoca dell’amministratore di s.r.l.”) si analizza l’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore, colpevole di cattiva gestione, in rapporto all’azione cautelare di revoca, ai sensi dell’art. 2476, comma 3, c.c. In tale fattispecie il legislatore ha abolito il rinvio prima esistente alle s.p.a. ed ha introdotto “altresì” la possibilità di revocare il singolo amministratore in via cautelare. Ampio esame è dedicato al tema della diligenza dell’amministratore e all’esenzione di responsabilità, specialmente per quanto riguarda la manifestazione del dissenso. Nel medesimo capitolo si valuta la questione, non così pacifica, della sostituzione processuale, ovvero se il singolo socio di s.r.l., nell’esperire l’azione sociale, agisce in nome proprio per conto della società, che, così, diventa litisconsorte necessario nel giudizio di ESTRATTO III responsabilità. Vengono, poi, presi in esame ulteriori aspetti di natura processuale dell’azione di responsabilità, quali la possibilità per la società di rinunziare o transigere l’azione intrapresa, il rimborso delle spese di lite spettanti al singolo socio agente e la prescrizione. Con il quinto capitolo (“La revoca cautelare dell’amministratore di s.r.l.) si vagliano le numerose problematiche riguardanti lo strumento cautelare di revoca dell’amministratore di s.r.l., ex art. 2476, comma 3 c.c. La revoca del manager di s.r.l., in realtà, è stata concepita dalla riforma del 2003 solo per via cautelare, mentre il legislatore è silente sulla possibilità di revocare l’organo gestorio attraverso vie extragiudiziarie, che, comunque, vengono analizzate all’interno della ricerca. Durante la trattazione si nota come l’art. 2476, comma 3, c.c. sia una delle disposizioni più controverse, sulla quale si sono affannate dottrina e giurisprudenza, evidenziando i vuoti legislativi lasciati aperti dalla norma. Nel medesimo capitolo si passano in rassegna i presupposti del cautelare di revoca, ovvero del periculum in mora e del fumus boni iuris. Successivamente si analizza la possibile strumentalità tra il rimedio cautelare della rimozione dell’organo gestorio e l’azione sociale di responsabilità introdotta nel merito, questione che ha generato varie linee di pensiero, fra loro discordanti. Inoltre, si valuta la possibile introduzione del rimedio cautelare ante causam, prima che sia esperita l’azione sociale di responsabilità. Infine, si accenna alla ormai remota possibilità di revocare l’amministratore per via giudiziaria (ai sensi dell’art. 2409 c.c.), dopo la nota pronuncia della Corte Costituzionale n. 481/2005, che ha escluso categoricamente l’applicabilità di detta disposizione alle s.r.l., anche a quelle provviste di organi di controllo. L’ultimo capitolo, il sesto, (“La revoca degli amministratori di GmbH e riscontro con la disciplina italiana) ha ad oggetto la rimozione dell’organo gestorio nell’ordinamento tedesco, così come disciplinato dal § 38 GmbHG, raffrontandola con il diritto italiano. Il principio cardine del legislatore tedesco in tema di revoca è quello della libera revocabilità degli amministratori in via stragiudiziale, salvo restrizioni contenute nello statuto societario. Si analizzano i presupposti e le modalità del procedimento di revoca, ponendo l’accento sui casi pratici di possibile accadimento. Anche l’ordinamento ESTRATTO IV tedesco, come quello italiano, conosce la revoca cautelare, che è regolata dalle disposizioni generali della ZPO riguardanti i provvedimenti cautelari. Per quanto concerne l’arbitrato, si analizza la possibilità direttamente per gli arbitri di revocare per via cautelare l’organo gestorio. Infine, sempre sulla scorta dell’esperienza comparatistica, si evidenziano le lacune del diritto italiano sul tema della revoca dell’amministratore, mettendo in luce analogie e differenze con la corrispondente disciplina tedesca. In conclusione, si richiama l’attenzione, attraverso alcuni esempi, sulle possibili modifiche della legislazione italiana in tema di s.r.l. conformemente alla GmbHG, in modo da rendere effettiva la tutela del socio e dei creditori sociali, attrarre investitori e così evitare la temuta fuga generalizzata verso altri modelli societari, sia italiani che stranieri.
The purpose of this legal research is the examination of the discipline of the director’s revocation of Italian limited Company “s.r.l.”, regulated by art. 2476 Italian Civil Code, after the corporate reform of 2003. Such a matter has been subject of numerous interpretations by the Doctrine and Jurisprudence, as it raises many systematic problems not yet resolved. The Art. 2476 c.c. is one of the most controversial points of Italian corporate law; the legislator of the reform, in order to maintain the s.r.l. autonomy, has joined more legal institutions in the same article, with the intention of emphasizing the partner’s figure in the social contract, the organization and management of company. Making a parallel with the same German rules, more detailed and more systematic than the Italian ones, it is possible to notice some key differences and thus take any possible ideas for future reforms. The thesis consists of six chapters. The first chapter (“Historical and normative context”) is dedicated to the introduction of the birth of “s.r.l.” and the “GmbH”. After a brief history, there is a general comparison between the company types of two different systems, analyzing the salient features of both the company reforms: the Italian one, relative to s.r.l., in 2003; the German one, relative to the GmbH, in 2008 (the so-called Law MoMiG), with particular care of the responsibility in both the legal systems. The topic of the second chapter (“Directors’ duties and responsibilities”) is the issue of legal responsibility management activity, which plays a key role in the governance of Italian and German limited liability company and it is prodromal to remove the director from his office, if he’s soiled himself with acts of mismanagement. There is an overview of the ABSTRACT II Art. 2476, comma 1, c.c. with respect s.r.l. and § 46 GmbHG of the German system, analyzing the directors’ duties, diligence executable and the legal consequences of their violation. The third chapter (“Partner’s control rights”) is dedicated to information and consulting rights granted to the s.r.l. and GmbH partners, respectively by art. 2476, comma 2, c.c. and by § 51a GmbHG. Italian law sets the topic “Partner’s control right” in the rule with regard to the responsibility and to the removal of the director, who is guilty of acts of maladministration. For s.r.l. a novelty is represented not only by the more wideness of the aforesaid control rights, but above all by the title attributed to each member, regardless of the share capital owned. Therefore the new arrangement of controls predominantly is left to the partner’s individual initiative, approaching the s.r.l. to the model of the individual companies. Here the procedures are analyzed to the exercise of the right to information and consultation of both the partners, s.r.l. and GmbH, even by trusted professionals. The directors’ power, then, is examined to withhold the release of the requested informations, in order to protect the social interest from the disclosure of corporate data deemed private. In the fourth chapter (“The action of social responsibility and the removal of the s.r.l. director”) the liability action is analyzed towards the director, guilty of misconduct, in relation to precautionary action of removal, in conformity with the Art. 2476, comma 3, c.c. In this case the legislator has abolished the previous reference to the s.p.a. and he has introduced “also” the possibility to remove the individual director by a preliminary injunction. Extensive review is dedicated to the director’s diligence and to his exemption of liability, especially with regard to the manifestation of dissent. The same chapter examines the not so peaceful question of the procedural substitution, or if the individual s.r.l. partner acts in the proceedings in his own name, but for a right of the company, that becomes necessary joinder in the liability action. Then, other procedural aspects of the liability action are examined, such as the company possibility to disclaimer or to settle the action, the repayment of the costs of litigation due to the individual partner claimant and the limitation of actions. ABSTRACT III The fifth chapter (“The precautionary action of the s.r.l. director’s removal”) examines the many issues surrounding the precautionary action of the s.r.l. director’s removal, in conformity with the Art. 2476, comma 3, c.c. The s.r.l. director’s removal, in fact, has been inserted by the 2003 reform only as a precautionary measure. In fact, the legislator is silent about the possibility of the director’s removal through extra-judicial remedies, which, however, are analyzed in the search. During the essay one notes that the Art. 2476, comma 3, c.c. is a much debated issue by the doctrine and the jurisprudence, which have highlighted the gaps left open by the provision. In the same chapter there is the review of the conditions of the precautionary action of removal, that is periculum in mora and fumus boni iuris. Then one analyzes the possible relationship between the precautionary action of the s.r.l. director’s removal and the subsequent action for liability, an issue that has generated several lines of thought, conflicting with each other. In addition, there is the examination of the possible introduction of the precautionary measure ante causam, before introducing the action for liability. Finally, one mentions the remote possibility of the director’s removal through the Judge (in conformity with the Art. 2409 c.c.), disappeared after the famous judgment of the Constitutional Court n. 481/2005, which has categorically excluded the applicability of that provision to s.r.l., even to those ones supplied with board of auditors. The last chapter, the sixth (“The GmbH directors’ removal and feedback with the Italian legislation”), relates to the director’s removal in the German law, as regulated by § 38 GmbHG, comparing it with the Italian law. The cardinal principle of the German legislature in terms of the company director’s removal is the directors’ extra-judicial free revocability, with the exception of the restrictions contained in the articles of association. One analyzes the assumptions and mode of the removal procedure, with an emphasis on practical cases. Even the German legal system, like the Italian one, knows the precautionary action of the director’s removal, which is governed by the general provisions regarding the precautionary measures of the ZPO. With regard to arbitration, one analyzes the arbitrators’ power to removal the director with a precautionary measure. Finally, completing the ABSTRACT IV comparison with the German legal system, there are the gaps of the Italian law in terms of director’s removal, highlighting analogies and differences with the matching German rules. In conclusion, attention is drawn, through some examples, to possible changes in Italian legislation regarding s.r.l. according to the GmbH, in order to make effective the protection of partner and creditors of the company, to attract investors and to avoid the dreaded generalized drain to other company models, whether Italian ones or foreigner ones.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Sanchini, Francesco. "Profili costituzionali del Terzo settore." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1183833.

Full text
Abstract:
Il Terzo settore rappresenta una realtà in costante crescita nel nostro Paese e che alla luce delle più recenti spinte riformatrici sta suscitando una sempre maggiore attenzione in sede interpretativa. È noto tuttavia come, malgrado la sua importanza, tale fenomeno non trovi un espresso riconoscimento all'interno della Carta fondamentale, ragion per cui ci si interroga sulla sua rilevanza in chiave costituzionale. Con un simile intento la presente ricerca si sofferma, nel primo capitolo, sulla peculiare evoluzione della dimensione giuridica del Terzo settore a partire dal processo di unificazione del Regno d’Italia. Ciò al fine di verificare il ruolo assunto dalla Costituzione rispetto al contesto consolidatosi fino alla sua entrata in vigore, caratterizzato dalla difficile coesistenza tra la sfera di autonomia degli enti e il potere pubblicistico. Sulla base di simili premesse lo studio, nel secondo capitolo, esamina più da vicino quel complesso di disposizioni che concorrono a definire l’“identità” sul piano costituzionale dell'esperienza presa in esame. Vengono così valorizzati, fra gli altri, i principi espressi dagli articoli 2 e 118, comma 4, Cost., nonché gli ulteriori referenti dislocati lungo tutta la Carta all'uopo maggiormente significativi. Il lavoro evidenzia peraltro come nonostante la sua pregnanza costituzionale, il Terzo settore sia stato interessato da un’apposita disciplina promozionale solo molto tempo dopo l’entrata in vigore della Carta, allorquando è entrato in crisi il modello di welfare State. Elemento, quest’ultimo, che frattanto ha reso sempre più rilevante l’apporto delle realtà che lo compongono nello svolgimento di attività tradizionalmente prestate dalle pubbliche amministrazioni. Per questo il terzo capitolo approfondisce il complesso terreno dei rapporti fra i pubblici poteri e il Terzo settore che, oltre a risultare quanto mai significativo nella prospettiva della concreta attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale, consente anche di riflettere su alcune questioni emerse nel dibattito interpretativo assai rilevanti per le loro ulteriori implicazioni “di principio”. Ci si riferisce, in quest’ultimo senso, al tema dell’affidamento diretto del servizio di trasporto sanitario a organizzazioni del Terzo settore, ambito che vede il principio solidaristico di cui sono espressione simili realtà, entrare problematicamente in bilanciamento con il principio di tutela della concorrenza. I rapporti con i pubblici poteri sono ad ogni modo approfonditi tenendo in considerazione le recenti novità normative intervenute in base alla recente riforma del Terzo settore, affrontata più generalmente nell'ambito del quarto capitolo del lavoro. La parte finale della ricerca, difatti, si concentra sugli aspetti problematici che la nuova disciplina preposta alla revisione organica del frammentato impianto normativo previgente sembra presentare alla luce del quadro costituzionale di riferimento. Una simile riflessione consente di mettere in rilievo le criticità che dalla stessa paiono emergere anche con riguardo a quei principi che, sulla scorta del disegno tracciato dalla Carta fondamentale, maggiormente ispirano il complesso fenomeno oggetto d’indagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

CIRCOSTA, ROBERTA. "Il principio di solidarietà nella responsabilità degli amministartori di Spa." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1320297.

Full text
Abstract:
La tesi ha ad oggetto l’analisi del principio di solidarietà applicato alla responsabilità dei membri del consiglio d’amministrazione di società per azioni, che adottino il c.d. “modello tradizionale” di gestione e controllo. L’esame delle regole in materia di responsabilità degli amministratori (Cap. I) e di obbligazioni solidali (Cap. II) è necessario per rispondere al quesito che fonda l’intero lavoro, ovvero se la responsabilità gestionale di cui all’art. 2392 c.c. possa, ancora oggi, definirsi “solidale”. La disposizione citata, rubricata “Responsabilità degli amministratori nei confronti della società”, stabilisce che gli amministratori sono solidalmente responsabili nei confronti della società per i danni derivanti dalla violazione degli obblighi che, per legge o previsione statutaria, gravino sugli stessi. Prima della riforma del diritto societario, attuata con D.lgs. 17 gennaio 2003 n. 6, la previsione del regime di responsabilità solidale era giustificata dalla completa equiparazione delle posizioni dei membri del collegio nella causazione del danno. L’intervento riformatore ha apportato numerose modifiche che hanno diversificato e specificato il contenuto degli obblighi facenti capo a ciascun consigliere. La conseguente disomogeneità dei doveri dei membri del consiglio fa emergere il dubbio circa la reale sussistenza del vincolo solidale tra gli amministratori e, dunque, circa la riconducibilità dello stesso all’alveo della relativa disciplina. In particolare, verrebbe meno un elemento costitutivo della solidarietà, ovvero la “eadem res debita”. Con tale espressione si intende, tradizionalmente, l’identità della prestazione oggetto dell’obbligazione solidale. Se, infatti, perché possa dirsi operante il principio solidaristico, si presuppone che ciascun condebitore sia tenuto alla medesima condotta, il caso degli amministratori di società per azioni rimarrebbe escluso dal suo ambito applicativo. Nel lavoro si è tentato di elaborare una soluzione che conservi la regola della solidarietà nel consiglio d’amministrazione, nonostante i mutamenti intervenuti. L’assunto fondamentale è che l’identità della prestazione debba essere intesa in senso giuridico, come idoneità del contenuto della stessa a estinguere per intero l’obbligazione nei confronti del creditore, qualunque sia il condebitore chiamato ad adempiere. Tale idoneità non può che derivare dalla fungibilità dell’oggetto della prestazione. In secondo luogo, si nota come la solidarietà di cui parla la disposizione di cui all’art. 2392 c.c. non attiene all’obbligazione “originaria” facente capo agli amministratori che, come si è detto, è diversificata nel suo contenuto, bensì all’obbligazione risarcitoria che sorge a seguito dell’accertamento della responsabilità. È la responsabilità ad essere solidale e non il debito. Il vincolo solidale sorgerebbe, in altre parole, nel passaggio dal “debito” originario alla responsabilità da risarcimento. Pertanto, l’unicità della prestazione, intesa in senso giuridico, verrebbe recuperata al momento della quantificazione e monetizzazione dell’obbligazione risarcitoria. A partire da questo momento, infatti, l’obbligazione originaria è trasformata nel bene fungibile per eccellenza: il denaro. Qualunque sia il soggetto chiamato ad adempiere essa sarà idonea a soddisfare l’interesse del danneggiato. L’ultima parte dell’elaborato segna il passaggio alle questioni processuali legate al carattere solidale della responsabilità degli amministratori. L’analisi delle stesse porterà a confermare la permanenza del regime della solidarietà all’interno del cda, nonostante i numerosi cambiamenti intervenuti paiono averla “affievolita” o “graduata”. Ciò è confermato, nel processo, dall’applicazione del litisconsorzio facoltativo e dalla scindibilità delle cause aventi ad oggetto l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori (Cap. III). Una particolare attenzione è dedicata, infine, alla transazione avente ad oggetto le obbligazioni solidali e, ancora di più, alla transazione che riguardi non l’intero debito, ma le quote dello stesso imputabili a ciascun condebitore. Il contratto descritto, ammesso nella prassi, lascia aperte una serie di questioni: se si possa ancora parlare di solidarietà posto che la suddivisione in quote dovrebbe rimanere appannaggio dei rapporti interni e non riguardare, invece, quelli con il comune creditore; quali siano gli effetti di un simile contratto sui condebitori che non vi partecipano e sul debito residuo. La transazione pro quota attribuisce rilievo esterno alla diversa ripartizione delle quote che, invece, normalmente non rileva nei rapporti con il creditore ma solo in quelli interni, ai fini dell’azione di regresso. Verrebbe meno, dunque, uno degli aspetti costitutivi della solidarietà, perché il creditore non può domandare al transigente l’adempimento dell’intero debito, in quanto il coobbligato che conclude la transazione si scioglie dal vincolo solidale. In realtà, l’idea che la solidarietà cessi nel momento in cui la suddivisione in quote è “esternalizzata” si fonda sul presupposto per cui il vincolo solidale, per esistere, necessita di una prestazione unica e identica in capo a tutti i condebitori. Se, tuttavia, si accoglie la ricostruzione proposta in questo lavoro, per cui l’identità e l’unicità sono da intendere come fungibilità del contenuto della prestazione e, quindi, come idoneità della stessa a soddisfare il creditore qualunque sia il soggetto adempiente, si comprenderà come la transazione “parziale” non fa venir meno questi requisiti. Infatti, la prestazione che residua in capo ai condebitori non transigenti, seppur ridotta nel suo ammontare, sarà ancora idonea a realizzare l’interesse creditorio per la parte di debito non soddisfatta dalla transazione. Il vincolo di solidarietà si scioglie solo per il condebitore che ha transatto, ma continua a esistere per gli altri. La transazione pro quota tra il danneggiato ed uno dei condebitori solidali, quindi, non trasforma l'obbligazione da solidale in parziaria e da ciò deriva che le restanti parti non aderenti alla transazione devono essere condannate per l'intera somma determinata a titolo di risarcimento, seppur ridotta in misura proporzionale alla quota transatta. Il lavoro termina con l’idea che le conclusioni cui si è pervenuti siano fondate sullo stato attuale della normativa. Non si esclude, pertanto, uno sviluppo futuro della questione. Una proposta in tal senso è stata abbozzata nel paragrafo di chiusura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Croci, Filippo. "Il ruolo del principio di solidarietà tra Stati membri dell’UE nell’ambito della governance economica europea." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2318/1713203.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

CIACCIO, VALENTINA. "Eguaglianza, solidarietà, previdenza: la prospettiva costituzionale." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1582875.

Full text
Abstract:
La presente ricerca muove dalla constatazione che la tutela previdenziale costituisce assai di rado oggetto autonomo ed esclusivo di trattazioni di diritto costituzionale. L’obiettivo, dunque, è anzitutto quello di ricondurre il sistema previdenziale nell’alveo della riflessione costituzionalistica, ricostruendone struttura e funzioni alla luce dei princìpi di solidarietà e di eguaglianza sostanziale. In quest’ottica, la ricerca è articolata in quattro parti. La prima è dedicata all’esame delle vicende della previdenza, in Italia ma non solo, a partire da fine Ottocento sino alla metà del secolo successivo. Da tale analisi emerge che già alle soglie della Costituente l’Italia aveva alle spalle una variegata legislazione in materia di protezione dei lavoratori. L’impostazione di fondo e i princìpi ispiratori di tale legislazione sono però necessariamente destinati a mutare a seguito della costituzionalizzazione del diritto alla previdenza. Dopo l’esame dei lavori preparatori sull’art. 38 Cost., pertanto, vengono ricostruiti - nella seconda parte della ricerca - i rapporti tra previdenza obbligatoria e principio di eguaglianza sostanziale indagando come la previsione, in Costituzione, di un sistema di previdenza obbligatoria – garantita da “organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato” (art. 38, comma 4, Cost.) – si inscriva nel disegno contenuto all’art. 3, comma 2, Cost. e perché costituisca uno dei più significativi strumenti d’attuazione di quest’ultimo. Al contempo, oggetto di specifica indagine sarà la problematica nozione di “mezzi adeguati alle esigenze di vita”. In tale operazione risulta decisivo l’inquadramento nell’intelaiatura costituzionale tracciata dagli artt. 1, 4 e 36 Cost., dal quale discende l’endiadi lavoro/previdenza e la cesura tra quest’ultima e l’assistenza. La terza parte della ricerca è dedicata all’esame delle plurime declinazioni del principio solidaristico in materia previdenziale. Si analizzano, tra gli altri, il principio di solidarietà intergenerazionale, anche alla luce dei sistemi di finanziamento dei trattamenti previdenziali, e il principio di solidarietà endocategoriale nel “microcosmo” della previdenza dei professionisti. Approfondite sono, altresì, le vicende dei contributi c.d. “di solidarietà” sui trattamenti pensionistici elevati. Queste ultime rappresentano occasione di riflessione anche sul tema, più generale, della sostenibilità finanziaria del sistema di previdenza obbligatorio pubblico. Da qui prende le mosse l’ultima parte della ricerca, volta a indagare criticamente sia i fattori di disequilibrio di tale sistema sia le vie sperimentate dal legislatore, dagli anni Novanta in poi, per far fronte a tale situazione. Il rischio, sia sul piano interno che a livello eurounitario, pare essere, però, quello di una torsione individualistica del sistema, che – però – appare di dubbia compatibilità con i princìpi di eguaglianza sostanziale e di solidarietà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography