Academic literature on the topic 'Principi contabili internazionali IAS'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Principi contabili internazionali IAS.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Principi contabili internazionali IAS"

1

Agliata, Francesco, and Danilo Tuccillo. "L'evoluzione del Progetto Insurance dello IASB e i possibili riflessi nel bilancio delle imprese assicuratrici." FINANCIAL REPORTING, no. 3 (October 2011): 75–105. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-003004.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro esamina le tendenze evolutive in atto nel procedimento di rendicontazione economico-finanziaria delle imprese di assicurazione conseguenti all'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. L'obiettivo della ricerca, condotta con taglio prevalentemente deduttivo, è verificare/dimostrare come alcuni postulati del modello di bilancio promossi dalpossano ritenersi applicati o disattesi - a seguito della disciplina dettata daldello IASB - nello specifico ambito pertinente l'industria assicurativa. L'indagine, pertanto, si rivolge inizialmente e brevemente ad esaminare da un punto di vista economico-aziendale gli aspetti caratteristici dell'attività assicurativa e l'impostazione della prassi contabile nazionale riguardante le componenti economiche/ patrimoniali tipiche delle imprese di assicurazione. Dopo di che, è posta attenzione alle problematiche ed agli aspetti evolutivi dell', anche alla luce dei contenuti dellericevute dallo IASB a seguito della emanazione dell'ED/2010/8; infine, nell'ultimo paragrafo, in relazione a quanto discusso in precedenza, si compie un'analisi su come e se possano reputarsi applicati quei postulati del modello IASB anzidetti; si tenta altresì una comparazione, unicamente ove possibile, tra i probabili riflessi desumibili a seguito dell'adozione di un sistema di(previsto nella Fase I) o di(prescelto nella Fase II).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Quagli, Alberto. "Milleproroghe e principi contabili internazionali: un errore "nazionale"." FINANCIAL REPORTING, no. 2 (June 2011): 5–7. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Principi contabili internazionali IAS"

1

VILLA, PAOLO. "Problematiche fiscali connesse all'adozione dei principi contabili internazionali: la determinazione del reddito dei soggetti ias adopter." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/28222.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro affronta il tema della derivazione del reddito d’impresa per i soggetti IAS adopter alla luce della recente riforma operata con la legge finanziaria 2008 e delle ulteriori modifiche normative intervenute. Infatti, la scelta di utilizzare i principi contabili internazionali anche ai fini della redazione dei bilanci d’esercizio (e non solo per la redazione dei bilanci consolidati) ha avuto importanti conseguenze fiscali in quanto il reddito d’impresa viene determinato a partire dall’utile risultante dal conto economico e subisce inevitabilmente le prescrizioni contenute nei principi contabili adottati per la redazione del bilancio. Il decreto IAS 38/2005, introducendo l’obbligo dell’adozione dei principi contabili internazionali per alcune società e la facoltà per altre, ha di fatto comportato l’insorgere di una serie di importanti questioni in ambito fiscale, solo in parte risolte dal decreto stesso. Con la legge finanziaria 2008 il legislatore ha compiuto un radicale cambiamento di prospettiva, affrontando alcune delle questioni irrisolte, ma facendone insorgere altre, che hanno comportato l’emanazione del regolamento attuativo IAS, contenuto nel d.m. 1° aprile 2009, n. 48, e, più recentemente, gli interventi dell’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 7/E del 28 febbraio 2011 e del Ministero dell’Economia con il d.m. 8 giugno 2011.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CAPPELLI, ANDREA. "La valutazione dei crediti tra dottrina, normativa e prassi: elementi per un confronto alla luce dei Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/829.

Full text
Abstract:
Il processo di armonizzazione contabile in atto a livello europeo ha subito in questi ultimi anni una considerevole accelerazione, per effetto, da un lato, dell’introduzione dei Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS, rivolta, però, ad una ristretta cerchia di imprese, e, dall’altro lato, in conseguenza dell’avvio di un processo di modernizzazione delle Direttive Contabili, finalizzato a limitare quanto più possibile l’esistenza di un consistente gap informativo a discapito delle imprese non rientranti nell’ambito di ap-plicazione dei suddetti principi contabili. A fronte di un simile processo, si ha chiara la percezione che la strada intrapresa da-gli organismi che si occupano di normazione contabile segni un deciso scarto rispetto al passato: infatti, la necessità delle imprese di predisporre un’informazione economico-finanziaria che soddisfi le diverse esigenze conoscitive di una platea di destinatari ben più numerosa ed in possesso di maggiori competenze rispetto al passato, ha comportato il ripensamento delle finalità dei bilanci, dei principi che ne informano la redazione e, di conseguenza, dei criteri di valutazione che guidano la determinazione dei valori da ri-portare al loro interno. Prendendo spunto da questi aspetti, il presente contributo intende analizzare in chia-ve evolutiva il tema della valutazione e rappresentazione dei crediti nei bilanci delle im-prese, ponendo a confronto i presupposti e le risultanze del pensiero economico-aziendale in materia, con quelli che animano, secondo un’ottica attuale e prospettica, lo scenario normativo del nostro Paese. L’obiettivo è quello di evidenziare gli elementi fondamentali su cui poggia il suddetto processo evolutivo, anche per coglierne la portata e giudicarne la coerenza rispetto al fine perseguito. L’analisi svolta pone in evidenza le molteplici criticità connesse all’adozione di un sistema di regole che, al fine di realizzare gli obiettivi suesposti, apporta sostanziali mo-difiche ai criteri di rilevazione, valutazione e rappresentazione in bilancio delle opera-zioni creditizie, e chiede alle imprese non soltanto di reindirizzare la prassi fino ad ora seguita, ma di ripensare ai propri sistemi gestionali, soprattutto quelli a supporto del controllo e della misuraizone dei rischi che, quand’anche già in uso, potrebbero rivelarsi non in grado di rispondere in maniera soddisfacente al nuovo e più elevato livello di in-formativa da offrire all’esterno.
The harmonisation project of the accounting rules in the European Union has been receiving a strong acceleration due, on the one hand, to the adoption of International Accounting Standards – that was addressed to a limited whole of European companies – and, on the other hand, to the modernisation of the Accounting Directives in order to enhance the comparability between the annual and consolidated accounts of Community companies which apply IAS and those which do not. As a result of this process, there is a clear awareness of the significant gap from the best practice: companies need to prepare and present their financial statements in order to satisfy the common needs of a whole of external users that is much wider and owns more financial competences than in the past. This fact involves thinking over the objective of financial statements, the characteristics that determine the usefulness of information given and the the definition, recognition and measurement of the elements from which financial statements are constructed. Taking its cues from these themes, this study analyzes the recognition, measurement and presentation issues about loans, throughout the comparison between the fundamentals of the Italian Accounting Studies and the ones underlying the national legislative scenario, on a present and perspective viewpoint. The aim is to show the fundamental elements the evolutionary process rests upon and valuate their consistency with the purpose of harmonisation. The analysis carried out in this study shows the various problems related to the adoption of a new system of rules that will demand companies not only to modify their practice of accounting for loans in their annual and consolidated financial statements, but also to reconsider their risk management policies, in order to satisfy the higher level of disclosure required by the International Accounting Standards.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MESSAGGI, SILVIA. "Omogeneità e differenziazioni nella convergenza IAS/IFRS e US GAAP." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/19096.

Full text
Abstract:
Dopo una breve esposizione delle teorie internazionali di classificazione dei bilanci, il lavoro si propone di analizzare le principali omogeneità e differenziazioni esistenti tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e i principi contabili statunitensi US GAAP nel progetto di convergenza tra i due corpi di principi contabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Orlando, Salvatore <1989&gt. "Le regole dell’Hedge Accounting nei Principi Contabili Internazionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3678.

Full text
Abstract:
L’elaborato esamina la tematica della contabilizzazione delle operazioni di copertura per le entità che redigono il bilancio in conformità ai Principi Contabili Internazionali. In prima istanza viene analizzata la disciplina dell’hedge accounting attualmente in vigore nello IAS 39; successivamente essa viene confrontata con le modifiche attese a seguito della prevista approvazione dell’IFRS 9. E’ stata infine condotta una analisi empirica sulla disclosure qualitativa e quantitativa effettuata dalle entità in merito alle tematiche richieste dall’IFRS 7 nella presentazione delle operazioni di copertura, al fine di valutare se le informazioni fornite all’utilizzatore del bilancio siano adeguate a trasmettere i rischi finanziari a cui l’entità è soggetta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Aprile, Roberto <1977&gt. "Il concetto di reddito nella dottrina italiana, nei principi contabili nazionali e nei principi contabili internazionali." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/265.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanatta, Lucia <1992&gt. "La contabilizzazione del leasing secondo i principi contabili internazionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9229.

Full text
Abstract:
L'elaborato si occupa di analizzare il modello contabile delle operazioni di leasing introdotto dall'IFRS 16, il nuovo standard contabile internazionale pubblicato dall’International Accounting Standard Board nel gennaio 2016 e che a partire dal 1 gennaio 2019 dovrà essere applicato in sostituzione del suo predecessore IAS 17. Nel primo capitolo di tesi si introduce l'argomento fornendo una panoramica generale sull’operazione di leasing: si differenziano le diverse tipologie che potenzialmente si possono configurare, i soggetti che vi sono coinvolti e le peculiarità che differenziano il leasing dall’indebitamento bancario, si presentano le linee generali delle due principali prospettive contabili (quella patrimoniale e quella finanziaria) e si descrivono gli ambiti di applicazione dell’IFRS 16 e dello IAS 17. Il secondo capitolo affronta la problematica dell’individuazione di un accordo di locazione finanziaria all’interno di un contratto, contrapponendo le disposizioni del nuovo standard con quelle dello IAS 17. I capitoli terzo e quarto si occupano degli aspetti più tecnici di contabilizzazione del leasing rispettivamente secondo la prospettiva del locatario e del locatore. Nello specifico si analizzano le differenze tra IFRS 16 e IAS 17, soffermandosi sulle motivazioni che hanno spinto lo IASB ha mantenere o modificare le varie disposizioni contabili del nuovo standard. La principale novità riguarda l’abolizione nel bilancio del locatario della suddivisione delle operazioni di locazione in operative e finanziarie, con la previsione di un unico modello da applicare a tutte le fattispecie che rispettino i requisiti previsti dall’IFRS 16. Nel capitolo cinque si conclude la disamina parlando dei punti di forza e delle criticità del nuovo modello, riferendosi sia alle principali opinioni che si sono diffuse nell’ambiente internazionale degli esperti contabili sia ad osservazioni personali del laureando.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vanzin, Paola <1987&gt. "Valutazione delle immobilizzazioni materiali: confronto tra principi contabili nazionali, principi civilisti e IAS/IFRS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1939.

Full text
Abstract:
La tesi andrà ad analizzare le differenze tra i principi contabili nazionali emanati dall'OIC, i principi civilistici e gli IAS/IFRS per quanto attiene alle immobilizzazioni materiali. Dopo una introduzione sui motivi alla base dell'armonizzazione contabile e sul percorso giuridico svoltosi fino ad oggi si analizzeranno le finalità e i principi alla base del bilancio secondo i diversi sistemi contabili. Successivamente si andrà ad esplorare il tema centrale analizzando la normativa ad oggi vigente senza dimenticare la proposta di modifica dell'OIC di riferimento. Si arriverà quindi a un confronto diretto che vuole evidenziare, oltre alle differenze esistenti, anche i possibili scenari futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bianchin, Maddalena <1994&gt. "La valorizzazione del Magazzino: principi contabili nazionali e internazionali a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14317.

Full text
Abstract:
La valorizzazione del magazzino rappresenta un elemento fondamentale all’interno del bilancio di un’impresa, poiché impatta sia sul risultato d’esercizio che sulla quantificazione dell’attivo patrimoniale. Il presente elaborato cerca di rappresentare un quadro completo e aggiornato sul tema della valutazione delle rimanenze evidenziando sia i profili economico-giuridici che quelli fiscali, ma anche dimostrando il ruolo chiave che svolge il magazzino nell’economia di un’azienda. Si esaminerà specialmente quanto previsto dal Codice Civile e dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Non ci si limiterà però ad analizzare la situazione solamente dal punto di vista nazionale ma verrà approfondita anche la regolamentazione da parte dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) evidenziando, inoltre, i tentativi di adeguamento da parte dell’Organismo Italiano di Contabilità. Dopo aver descritto in modo dettagliato i due differenti approcci, grazie alla collaborazione di Epaper SRL, verranno esaminate analogie e differenze dei risultati ottenuti valorizzandone il magazzino seguendo quanto prescritto dalla normativa nazionale per poi procedere con una simulazione secondo quanto previsto dagli IFRS. In conclusione, data l’importanza del ruolo del magazzino anche sul fronte dell’analisi di bilancio si darà evidenza di come la differente valorizzazione del magazzino possa influenzare in positivo o in negativo l’analisi di bilancio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rossi, Anna Giulia <1995&gt. "Il leasing: confronto tra principi contabili internazionali, nazionali e Codice Civile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18728.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di indagare circa la disciplina relativa al contratto di leasing, concentrandosi sulla normativa italiana e collegandosi successivamente alle disposizioni dettate dai principi contabili internazionali. Vengono perciò analizzate le origini storiche legate alla nascita di tale tipologia di contratto, le sue varie forme e sottitipi e la disciplina legata ad essi, introducendo poi gli aggiornamenti che si sono susseguiti negli anni più recenti. Di fondamentale importanza risulta il trattamento contabile riservato allo scopo dai soggetti costituenti le parti di tale contratto, per cui viene dato rilievo alle iscrizioni che debbono essere effettuate ed agli aspetti che esse evidenziano. Viene inoltre svolto un confronto tra le normative, sia prendendo in considerazione l'aspetto cronologico, sia considerando le statuizioni italiane ed internazionali, per ottenere una analisi circa gli effetti che derivano dalla soggezione a differenti discipline. Per offrire una maggiore chiarezza a tale scopo, l'elaborato si avvale di esempi pratici numerici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GUERRA, VALENTINA. "I principi contabili cinesi tra tradizione e convergenza verso IAS/IFRS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/105076.

Full text
Abstract:
The globalization of the world economy has certainly helped accelerate the process of development and adoption of International Financial Reporting Standards (IFRS), or of common accounting language. Currently IFRS are widely used in many parts of the world and even the Chinese Ministry of Finance (MOF), engaged for decades in the process of convergence of Chinese accounting principles (PRC GAAP) to IFRS, from 15 February 2006 began the introduction the new standards and establish effective from 1 January 2007. Before the adoption of new accounting standards, most of the companies applied the Accounting Regulations for Business Enterprises, 16 specific standards and standards complementary, indicated generally as OLD PRC GAAP. The new Chinese accounting standards, known instead as NEW PRC GAAP, are a "Basic Standard" and 41 specific rules. The convergence of Chinese accounting standards to international accounting standards represents a turning point towards harmonizing accounting internationally and at the same time a first sign of discontinuity with the previous accounting system. The NEW PRC GAAP differ substantially from the previous OLD PRC GAAP as they are more based on principles rather than rules-based, it has a greater use of fair value measurement, a sign of orientation to a market economy, a sharp rise and constant transformation in China, and ultimately provide more information and transparency constraints. This study develops a detailed analysis and comparative evaluation criteria of the individual items of the financial statements prepared under international accounting standards in comparison with the regulation under Chinese accounting standards, respectively OLD PRC GAAP and NEW PRC GAAP, in order to highlight how the convergence process of the Chinese accounting system, despite the intentions, still in the making. The study highlights the fact that the convergence to international standards at present has not resulted in a real convergence in accounting practices; a number of items contained in the financial statements prepared under PRC GAAP reflect the specificities of Chinese companies, as well as the different measurement of balance sheet items Chinese from the IFRS, derived from the tradition and the socio-cultural context of the country, which certainly they can not be eliminated in the short term. The study shows certainly a significant evolution of the Chinese accounting standards with a trend towards rapprochement with international accounting standards; significant in this regard are in fact the elements of differentiation between International Financial Reporting Standards and NEW PRC GAAP, such as the absence in Chinese accounting standards of the options in the assessment criteria laid down by IAS / IFRS, the accounting requirements related to the specificity of the country provided expressly from NEW PRC GAAP and are not covered by the IAS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Principi contabili internazionali IAS"

1

Costa, Antonio. L'azienda, l'economia globale e i principi contabili internazionali. Bari: Cacucci, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Santesso, Erasmo. I principi contabili per il bilancio d'esercizio: Norme civilistiche e tributarie, principi contabili nazionali e internazionali, analisi, problemi e soluzioni. 3rd ed. Milano: Il sole 24 ore, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Principi contabili internazionali: IAS 1995-1996. Milano: Il sole 24 ore libri, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Principi contabili internazionali: Testo completo e integrato dei Principi Contabil IAS/IFRS e Interpretazioni SIC/IFRIC secondo i Regolamenti (CE). 2nd ed. Milano: Il Sole 24 Ore, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography