Dissertations / Theses on the topic 'Predicting Innovation'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Predicting Innovation.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Reagan, James L. "Predicting disruptive innovation| Which factors determine success?" Thesis, Shenandoah University, 2015. http://pqdtopen.proquest.com/#viewpdf?dispub=3680894.
Full textDisruptive Innovation theory explains how industry entrants can defeat established firms and quickly gain a significant share of their key markets, in spite of the fact that incumbents tend to be significantly more experienced and better resourced. The theory has been criticized for being underspecified: whilst the general mechanics of the phenomenon of disruptive innovation are clear, it has not been established which individual variables are essential to the process and which ones are merely ancillary. As a consequence, to date it has not been possible to build a predictive model on the basis of the theory managers can use to assess the disruptive potential of their own and their competitors' innovation projects. In this research project the predictive power of each of the main variables that are mentioned in the literature has been assessed on the basis of a qualitative analysis of five real world case studies. Only variables for which information can be collected using publicly available data before disruption happens have been retained. By clarifying the detail of disruptive innovation theory, this study has been able to address a key issue in the debate, namely, whether products that are more expensive and more complex than the market standard can ever be classified as 'disruptive innovations' or whether they should always be regarded as 'high-end anomalies'. In this study two distinct disruptive innovation strategies have been identified based on the current phase of the product life cycle, the current focus of mainstream demand and the market segments first targeted when coming to market. The first strategy entails growing an existing market by moving the focus of demand on to a secondary market driver as soon as customers begin to lose their willingness to pay a premium for upgrades in the performance areas they historically used to value. Early on in the product life cycle, disruptors can conquer the mainstream market 'from above' with products that are different and more reliable or more convenient but not simpler or cheaper. The second strategy creates a new separate market by offering a radically new type of additional functionality. Over time the new market replaces the old market. These products are likely to be expensive because of their small production run and difficult to use because they are the first models of their kind. High-end customers constitute a natural foothold market for these products as they are wealthy and highly skilled.
Heesen, Bernd. "Diffusion of innovations : factors predicting the use of e-learning at institutions of higher education in Germany." Berlin dissertation.de, 2006. http://deposit.d-nb.de/cgi-bin/dokserv?id=2833665&prov=M&dokv̲ar=1&doke̲xt=htm.
Full textHeesen, Bernd. "Diffusion of innovations factors predicting the use of e-learning at institutions of higher education in Germany." Berlin dissertation.de, 2004. http://deposit.d-nb.de/cgi-bin/dokserv?id=2833665&prov=M&dok_var=1&dok_ext=htm.
Full textChan, Tan Fung Ivan. "Predicting the Probability for Adopting an Audience Response System in Higher Education." ScholarWorks, 2015. https://scholarworks.waldenu.edu/dissertations/1529.
Full textBohling, Timothy R. "Predicting Purchase Timing, Brand Choice and Purchase Amount of Firm Adoption of Radically Innovative Information Technology: A Business to Business Empirical Analysis." Digital Archive @ GSU, 2012. http://digitalarchive.gsu.edu/bus_admin_diss/3.
Full textOcal, Kubilay. "Predicting Employee Performance In Non-profit Sport Organizations: The Role Of Managerial And Financial Performance And The Mediating Role Of Support For Innovation And Individual Creativity." Phd thesis, METU, 2011. http://etd.lib.metu.edu.tr/upload/12613403/index.pdf.
Full textSpears-Dean, Dorothy. "Predicting the Diffusion of Next Generation 9-1-1 in the Commonwealth of Virginia: An Application Using the Deployment of Wireless E9-1-1 Technologies." VCU Scholars Compass, 2011. http://scholarscompass.vcu.edu/etd/183.
Full textMcSharry, Patrick E. "Innovations in consistent nonlinear deterministic prediction." Thesis, University of Oxford, 1999. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.342590.
Full textEustace, Paul Alan. "Structural mass of innovative concept aircraft." Thesis, Loughborough University, 2001. https://dspace.lboro.ac.uk/2134/7361.
Full textLe, An Hai. "Innovative neural network approaches for petrophysical parameter prediction." Thesis, Heriot-Watt University, 2004. http://hdl.handle.net/10399/326.
Full textDa, Rù Davide. "Innovative Predictive Current Control for Synchronous Reluctance Machines." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426680.
Full textNegli ultimi anni, l'utilizzo di convertitori di potenza in applicazioni di azionamenti elettrici è diventato molto diffuso. Diverse tecniche di controllo per convertitori di potenza sono state proposte e ogni anno, i risultati della ricerca e gli sviluppi di microprocessori consentono di raggiungere performance sempre maggiori. Nonostante ciò, poichè gli output della ricerca sono spesso soluzioni complesse e di difficile implementazione, le soluzioni più usate in ambito industriale rimangono quelle ormai consolidate, come il controllo lineare ed il controllo ad isteresi. Un algoritmo di controllo per un azionamento elettrico dovrebbe essere semplice e di facile compresione. Inoltre dev'essere adatto ad applicazioni real-time. Robustezza ed affidabilità, oltre che alle performance, devono essere garantite, in particolare in applicazioni come gli elettrodomestici e l'automotive. Alla luce di ciò, il Controllo Predittivo rappresenta un valido candidato per introdurre vantaggi e miglioramenti in ambito industriale. Questa tecnica di controllo sfrutta un modello del sistema per predire il comportamento futuro delle variabili controllate. Questa informazione è utilizzata per scegliere l'azione di controllo migliore in base ad un criterio di ottimalità predefinito. Questo tipo di controllo è basato su idee che sono concettualmente semplici e intuitivi. Inoltre, l'implementazione della versione Finite Set risulta particolarmente facile. Oltre alla semplicitò gli altri vantaggi sono la possibilità di evitare la struttura in cascata (tipica del controllo lineare), le nonlinearità e le limitazioni possono essere direttamente incluse nel modello. Lo scopo di questa tesi è di studiare il controllo predittivo applicato al controllo di corrente di una macchina Sincrona a Riluttanza, analizzando ed affrontando alcune tematiche ancora aperte. In particolare, due aspetti sono considerati: la necessità di conoscere in modo preciso il modello della macchina e la possibilità di controllare la macchina lungo le traiettorie di MTPA, Flux-Weakening e MTPV.
Boleman, Randi Marburger. "An innovative approach to predicting meat tenderness using biomechanical properties of meat." Texas A&M University, 2003. http://hdl.handle.net/1969.1/5873.
Full textNayyar, Iffat. "Prediction of Optical Properties of Pi-Conjugated Organic Materials for Technological Innovations." Doctoral diss., University of Central Florida, 2013. http://digital.library.ucf.edu/cdm/ref/collection/ETD/id/5993.
Full textPh.D.
Doctorate
Physics
Sciences
Physics
Deretic, Momcilo. "information aggregation, psychological biases and efficiency of prediction markets in selection of innovation projects." Thesis, Aix-Marseille 2, 2011. http://www.theses.fr/2011AIX24023.
Full textMy PhD thesis deals with selection of corporate and entrepreneurial innovation projects, using prediction markets as an alternative selection mechanism. Innovation process and its evaluation are two very important economic activities with repercussions for growth and development. Available evidence strongly suggests that conventional evaluation and selection methods, such as development funnel in corporate setting or decisions of Venture Capital firms in entrepreneurial one, do not yield cost-effective results. Coming up with an efficient and cost-effective method would contribute significantly to better resource allocation and social welfare. In the first part of the thesis, I test the prediction market predictions against experts’. In the second part, I examine behavioral aspects of decision-making in entrepreneurial prediction market setting, particularly how optimism bias influences traders’ decisions in prediction market. I conducted experiments with human subjects for the first two parts. In the third part of the thesis, I examine the most important elements and properties of prediction markets and provide a survey of most important contributions to prediction market literature, together with the classification and list of articles in major categories
Школа, Вікторія Юріївна, Виктория Юрьевна Школа, and Viktoriia Yuriivna Shkola. "Прогнозування попиту на інновації для формування стратегії розвитку держави." Thesis, Видавництво СумДУ, 2006. http://essuir.sumdu.edu.ua/handle/123456789/3811.
Full textNguyen, Austina Nga. "Designing, Manufacturing, and Predicting Deformation of a Formable Crust Matrix." Thesis, Georgia Institute of Technology, 2004. http://hdl.handle.net/1853/5016.
Full textBillows, Jennifer Elizabeth. "Predictive validity of an innovative selective admissions process for baccalaureate nursing students." Thesis, University of British Columbia, 2007. http://hdl.handle.net/2429/32144.
Full textApplied Science, Faculty of
Nursing, School of
Graduate
Conway, Andrew John. "Innovative method in the prediction and analysis of solar-terrestrial time series." Thesis, University of Glasgow, 1995. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.296047.
Full textRostellato, Roberta. "Innovation in the pig breeding sector: new traits, new models and new methods in breeding value prediction." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424000.
Full textI profitti più rilevanti per l’industria suinicola italiana derivano dalla trasformazione della carne in prodotti tipici di alto valore economico, principalmente prosciutti crudi con Denominazione di Origine protetta (DOP). Le cosce fresche destinate alla produzione dei prodotti DOP derivano principalmente da soggetti ibridi che vengono macellati a pesi elevati (circa 165 kg) e ad età avanzate (almeno 270 giorni). I programmi di selezione delle linee suine destinate alla produzione dei prosciutti crudi dovrebbero focalizzarsi sul miglioramento delle prestazioni di crescita, della qualità della carcassa e delle caratteristiche qualitative e tecnologiche delle cosce fresche, cosicché i requisiti dettati dai disciplinari di produzione siano soddisfatti. In questo scenario gli obiettivi di selezione devono essere definiti a livello di soggetto ibrido, piuttosto che a livello di linea pura. I valori genetici (breeding values, EBV) stimati utilizzando le informazioni fenotipiche dei soggetti di linea pura sono poco correlati con gli obiettivi di selezione definiti al livello dei soggetti ibridi. Per questo la valutazione genetica dei candidati riproduttori di linea pura attualmente avviene attraverso un approccio che combina informazioni derivanti sia da soggetti puri che da soggetti ibridi. Questo approccio presenta alcune criticità dovute alla necessità di allevare appositamente soggetti ibridi (mezzi fratelli dei candidati riproduttori di linea pura) per ottenere i rilievi fenotipici per caratteristiche che alcune volte sono difficili da misurare (come i caratteri di qualità della coscia o i cali di stagionatura). Inoltre, quando nella valutazione genetica non sono incluse informazioni fenotipiche rilevate sugli animali di linea pura, i EBV per i candidati riproduttori che appartengono alla stessa famiglia di fratelli pieni sono identici. L’obiettivo principale della tesi è stato quello di fornire nuove conoscenze su caratteri innovativi per l’industria del suino pesante e di proporre nuovi modelli statistici e procedure di valutazione genetica per migliorare la predizione dei EBV per caratteri legati alla qualità della carcassa e delle cosce fresche destinate alla produzione dei prosciutti crudi DOP. Gli studi qui presentati sono stati condotti in collaborazione con un’azienda suinicola italiana, Gorzagri s.s (Fonzaso, Italia). Essa ha come obiettivo la produzione di verri (linea C21) e scrofe (linea Goland) usati negli allevamenti commerciali come padri e madri di soggetti ibridi destinati alla produzione dei prodotti DOP. La prima parte della tesi si proponeva di studiare l’incidenza e il determinismo genetico dell’odore di verro, un nuovo carattere associato sia alla qualità della carne che al benessere animale, il quale sta diventando sempre più rilevante per l’industria suinicola italiana ed europea dopo la decisione di abbandonare la castrazione chirurgica dei suinetti maschi a partire dal 1 gennaio 2018. Questo impone la necessità di trovare valide alternative a questa pratica per ridurre l’odore di verro nei suini maschi interi. Allo scopo di indagare la possibilità di sfruttare la selezione genetica per limitare l’odore di verro nel suino pesante, gli obiettivi dello studio sono stati: valutare la prevalenza dell’odore di verro in suini maschi interi di 160 e 220 giorni d’età e stimare i parametri genetici per i composti responsabili del problema alle due diverse età nonchè le relazioni genetiche che intercorrono tra questi e i caratteri legati all’accrescimento. I contenuti di androstenone (AND), scatolo (SCA) e indolo (IND) sono stati quantificati tramite cromatografia liquida ad alta prestazione in microcampioni di tessuto adiposo prelevati in-vivo dalla regione del collo di 500 suini maschi interi della linea C21 al raggiungimento dell’età di 160 e 220 giorni. Inoltre, per 100 di essi, i composti sono stati quantificati anche in un campione di grasso di copertura della coscia prelevato in sede di macellazione. Le concentrazioni dei tre composti misurati nel grasso di animali di 220 giorni sono risultati superiori a quelli riscontrati a 160 giorni di età, così come la percentuale di campioni che superano i limiti di accettabilità utilizzati per discriminare le carcasse affette o meno dall’odore di verro. Questo suggerisce che l’incidenza del problema dell’odore di verro è maggiore nei suini più pesanti e maturi da un punto di vista sessuale. Inoltre, un’elevata correlazione è stata riscontrata tra il contenuto di AND, SCA e IND nel grasso dorsale e nel grasso di copertura delle cosce, suggerendo che il problema può essere rilevante anche nei prosciutti crudi DOP. I composti responsabili dell’odore di verro hanno mostrato un’elevata ereditabilità ad entrambe le età, confermando che la selezione genetica potrebbe essere una valida soluzione per ridurre l’odore di verro anche in suini macellati a pesi elevati. Le correlazioni genetiche tra AND, SCA e IND misurati alle due diverse età sono risultate di grado moderato o elevato. Tuttavia, sono state riscontrate delle differenze nelle classifiche dei candidati riproduttori quando i fenotipi misurati alle due diverse età sono stati usati per la stima dei EBV. Infine, le correlazioni genetiche tra AND, SCA e IND e caratteri legati all’accrescimento sono risultate modeste, suggerendo che la riduzione della concentrazione di questi composti nel tessuto adiposo tramite selezione genetica non dovrebbe influenzare le prestazioni di crescita in suini non castrati. Nella seconda parte di questa tesi è stato esaminato in contributo degli effetti sociali sulla variabilità di caratteri legati alla qualità della carcassa e della coscia in suini pesanti. Le attuali procedure di valutazione genetica della linea C21 non tengono in considerazione l’influenza che il genotipo di un animale ha sul fenotipo dei suoi compagni di gruppo (effetto sociale). Se presenti, gli effetti sociali contribuiscono alla varianza ereditabile e quindi possono influenzare la risposta alla selezione. Lo studio si è quindi proposto di stimare le componenti di varianza per il peso a 270 giorni di età (PESO270), caratteri di qualità della carcassa e della coscia utilizzando modelli genetici “classici” e modelli competitive (che includono gli effetti sociali), nonché determinare la bontà dell’adattamento ai dati di questi modelli. Lo studio è stato condotto su 9,871 suini ibridi Goland allevati in gruppi contenenti da 4 a 7 individui, con dimensione media del gruppo pari a 6.1 suini. Quindi, quattro modelli sequenziali sono stati utilizzati per la stima delle componenti di varianza. Il confronto dei modelli ha rivelato che il modello competitive mostra un miglior adattamento ai dati rispetto ad un modello che considera solo gli effetti genetici additivi per il PESO270, la percentuale di carne magra in carcassa (CM), il numero di iodio, la globosità e lo spessore del grasso sottocutaneo misurati sulla coscia. Gli effetti sociali contribuiscono in modo considerevole alla varianza ereditabile per il PESO270 e CM, mentre hanno un effetto meno rilevante per gli altri caratteri esaminati. La correlazione tra la componente genetica additiva e quella sociale è risultata negativa per i caratteri legati alla qualità della carcassa e della coscia, causando una diminuzione della varianza ereditabile sfruttabile per la selezione di questi caratteri. In conclusione, lo studio ha dimostrato che gli effetti sociali contribuiscono alla variabilità di caratteri rilevanti nel suino pesante destinato alla produzione dei prosciutti crudi DOP e, quindi, le attuali procedure per la valutazione genetica della linea C21 dovrebbero includere anche la componente sociale. La terza parti della tesi ha riguardato lo studio di nuove procedure di valutazione genetica basate sulla selezione genomica (SG). L’obiettivo è quello di migliorare la predizione dei EBV per caratteri importanti nel suino pesante superando alcune delle criticità dell’attuale sistema di valutazione genetica della linea C21 basato su un programma di sib-testing. In un primo lavoro, sono state studiate procedure di SG basate sulla metodologia single-step BLUP (SSBLUP). Le informazioni fenotipiche per caratteri riguardanti la qualità della carcassa e della coscia sono state registrate in 11,488 suini ibridi Goland. Per 1,878 animali sono stati inoltre rilevati i cali di peso della coscia durante le diverse fasi di trasformazione in prosciutto crudo. Allo scopo di costituire la popolazione di riferimento per lo sviluppo dell’equazione di predizione dei breeding values genomici (GEBV), 1,088 soggetti ibridi, 136 verri nucleo di linea C21 (C21_VN) e 500 soggetti C21 mezzi fratelli degli animali ibridi (C21_MF) sono stati genotipizzati per 8,826 polimorfismi a singolo nucleotide utilizzando il DNA chip GGP Porcine LD Chip. La valutazione genetica tradizionale è stata condotta sfruttando la metodologia BLUP, mentre la valutazione genomica si è basata su un approccio SSBLUP. L’equazione di predizione dei GEBV è stata validata utilizzando i 500 C21_MF con genotipo come popolazione di validazione. La valutazione genetica tradizionale e quella genomica sono state confrontate tra loro attraverso la correlazione tra EBV e GEBV (r_(EBV,GEBV)). Elevati coefficienti di correlazione tra EBV e GEBV sono stati osservati sia per i soggetti ibridi genotipizzati che per gli individui C21_VN, suggerendo che le stime dei GEBV sono simili a stime accurate dei EBV ottenute con metodi tradizionali. Per quanto concerne i soggetti inclusi nella popolazione di validazione, r_(EBV,GEBV) sono risultate di entità minore rispetto ai due gruppi considerati in precedenza. Differenze nelle classifiche dei candidati riproduttori sono state osservate quando esse erano basate sui EBV piuttosto che sui GEBV. Tali differenze sono attribuibili all’abilità della metodologia SSBLUP di stimare GEBV individuali, anziché EBV identici per soggetti che appartengono alla stessa famiglia di fratelli pieni (quando essi hanno informazione genomica). Quindi l’utilizzo di un approccio di SG permette di scegliere i soggetti migliori in base a meriti genetici individuali piuttosto che “familiari”, limitando il tasso di consanguineità e aumentando l’accuratezza della selezione. Inoltre, i risultati ottenuti rivelano che l’implementazione di procedure di SG nel programma di selezione della linea C21 consentirebbero di introdurre tra gli obiettivi di selezione anche caratteri di difficile misurazione. Come descritto in precedenza, gli effetti sociali contribuiscono alla variabilità di caratteri rilevanti per il suino pesante e che modelli competitive forniscono un miglior adattamento ai dati per i caratteri PESO270, CM, il numero di iodio, la globosità e lo spessore del grasso sottocutaneo misurati sulla coscia. Quindi, per questi caratteri, sono state analizzate procedure di SG basate sulla metodologia SSBLUP che consideravano, oltre agli effetti genetici diretti, anche gli effetti sociali. Le informazioni fenotipiche e genomiche utilizzate sono le medesime descritte per il precedente studio. Differenze nelle classifiche degli animali inclusi nella popolazione di validazione sono state riscontrate sia quando esse erano basate su EBV e GEBV riferiti alla sola componente genetica diretta, che quando sono stati utilizzati i valori genetici e genomici totali. Quindi l’implementazione procedure di SG nel programma di selezione della linea C21 che utilizzano modelli competitive consentirebbero di sfruttare i vantaggi della SG già descritti in precedenza e contemporaneamente stimare più correttamente la varianza ereditabile totale considerando anche la componente associativa.
Jakkula, Vikramaditya Reddy. "Enhancing smart home resident activity prediction and anomaly detection using temporal relations." Online access for everyone, 2007. http://www.dissertations.wsu.edu/Thesis/Fall2007/v_jakkula_102207.pdf.
Full textHirasuna, Donald Phillip 1960. "A dual approach to modelling the dairy industry with predictions on the impact of bovine somatotropin." Thesis, The University of Arizona, 1988. http://hdl.handle.net/10150/276840.
Full textSeidel, Scott Y. "Site-specific propagation prediction for wireless in-building personal communication system design." Diss., This resource online, 1993. http://scholar.lib.vt.edu/theses/available/etd-06062008-171410/.
Full textTang, Tang. "Active within Structures: An Empirical Integration of Individual, Structural and Technology Adoption Determinants in Predicting Internet Use." Ohio : Ohio University, 2008. http://www.ohiolink.edu/etd/view.cgi?ohiou1218041064.
Full textMatta, Vikram A. "Predicting the Adoption of Radio Frequency Identification Systems in the Supply Chain." Ohio University / OhioLINK, 2008. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=ohiou1210423255.
Full textFerragina, Alessandro. "New phenotypes predictions obtained by innovative infrared spectroscopy calibrations and their genetic analysis in dairy cattle populations." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424294.
Full textL’obiettivo principale di questa tesi è stato quello di valutare l’efficienza della spettroscopia a infrarosso per la predizione, a livello individuale, di “nuovi fenotipi” che descrivono le proprietà tecnologiche del latte bovino. Sono stati testati approcci statistici di calibrazione classici e innovativi, e sono stati inoltre stimati e valutati i parametri genetici delle predizioni ottenute per verificarne la possibile inclusione negli indici di selezione come metodo indiretto. Su un totale di 1,264 campioni di latte individuale, sono state effettuate le analisi che hanno previsto l’impiego di una procedura standard di micro-caseificazione per la misura di 7 caratteri relativi alla trasformazione casearia, in particolare sono state rilevate 3 misure di resa espresse come percentuale del latte lavorato, (%CYs; resa a fresco, resa in solidi totali, acqua ritenuta nella cagliata) e 4 misure di recupero di nutrienti nella cagliata o persi nel siero (%RECs; grasso, proteina, solidi totali ed energia). Le proprietà di coagulazione tradizionali (tempo di coagulazione, RCT; tempo di rassodamento, k20; consistenza del coagulo a 30 e 45 minuti dall’aggiunta del caglio, a30 e a45 rispettivamente) sono state misurate con un Formagraph (Foss Electric A/S, Hillerød, Denmark) in un test della consistenza del coagulo (CF) di 90 min. Utilizzando tutte le 360 informazioni di CF per campione registrate nei 90 min, sono stati inoltre ricavati, attraverso un modello matematico, dei nuovi parametri (tempo di coagulazione modellizzato, RCTeq; valore asintotico potenziale di CF per un tempo infinito, CFP; costante di rassodamento, kCF; costante di sineresi, kSR; valore massimo di CF, CFmax; tempo necessario affinché CF raggiunga il livello massimo, tmax). Per ogni campione sono stati raccolti due spettri a infrarosso in trasformata di Fourier (FTIR), utilizzando un MilkoScan FT6000 (Foss Electric, Hillerød, Denmark) nel range spettrale compreso tra 5,000 e 900 onde × cm-1, i due spettri sono stati mediati prima delle analisi. Un primo processo di calibrazione è stato effettuato per la predizione di %CYs e %RECs, utilizzando il software WinISI II (Infrasoft International LLC, State College, PA) in cui sono implementati dei modelli basati sulla partial least square regression (PLS). I risultati ottenuti hanno mostrato ottime accuratezze di predizione tranne che per il recupero di grasso. Per migliorare le accuratezze di predizione, sono stati testati dei modelli Bayesiani, comunemente usati in genomica, e confrontati con la PLS. Dai risultati ottenuti, per alcuni caratteri difficili da predire, si è visto che i modelli Bayesiani hanno delle prestazioni migliori. Utilizzando una procedura di validazione esterna come metodo di valutazione delle prestazioni di calibrazione, la PLS è stata utilizzata per la predizione di %CYs e %RECs, mentre i modelli Bayesiani sono stati utilizzati per la predizione delle proprietà di coagulazione e per i parametri derivanti dalla modellizzazione della consistenza del coagulo. In entrambi i casi i risultati ottenuti, relativi all’accuratezza di predizione, hanno mostrato un’efficienza medio bassa. Inoltre, sono stati stimati i parametri genetici dei valori predetti nel processo di validazione e nonostante la medio-bassa accuratezza delle predizioni, le ereditabilità dei valori predetti sono state simili o più alte dei corrispondenti valori misurati. L’impiego dei valori predetti come metodo di selezione indiretta è stato valutato attraverso la stima delle correlazioni genetiche tra valori predetti e misurati. I risultati hanno dimostrato, anche in questo caso che le correlazioni genetiche erano sempre superiori a quelle fenotipiche e nella maggior parte dei casi vicine o superiori al 90%. Infine, le equazioni di predizione sviluppate per %CYs e %RECs, sono state impiegate per la predizione di questi fenotipi su un set di dati costituito da circa 200,000 spettri di campioni individuali di latte di vacche di razza Frisona, Bruna e Pezzata Rossa italiane. I parametri genetici delle predizioni ottenute per ogni carattere sono stati stimati, dimostrando di essere ereditabili, con valori di ereditabilità simili a quelli dei valori misurati. Le correlazioni genetiche tra i valori predetti di %CYs e %RECs, e quelli relativi ai dati produttivi e di composizione del latte, hanno dimostrato che i modelli di selezione in uso hanno un effetto limitato sul miglioramento dei parametri tecnologici. Proteina e grasso del latte non spiegano tutta la variabilità genetica di %CYs e, in particolare, di %RECs, quindi per il miglioramento dell’attitudine casearia e conseguente valorizzazione economica del latte, questi caratteri andrebbero selezionati direttamente
MALGAROLI, GABRIELE. "Innovative Model based on the Irradiance-Temperature Fitting of Equivalent Circuit Parameters for Commercial Photovoltaic Modules towards Accurate Power and Energy Prediction." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2022. http://hdl.handle.net/11583/2972152.
Full textOskar, Marko. "Application of innovative methods of machine learning in Biosystems." Phd thesis, Univerzitet u Novom Sadu, Fakultet tehničkih nauka u Novom Sadu, 2019. https://www.cris.uns.ac.rs/record.jsf?recordId=108729&source=NDLTD&language=en.
Full textПредмет истраживања докторске дисертације је примена машинског учења у решавању проблема карактеристичних за биосистемe са нагласком на пољопривреду. Најпре је представљен иновативни алгоритам за регресију који је примењен на великој количини података како би се са предиковали приноси. На основу предикција одабране су одговарајуће сорте соје за њиве са одређеним карактеристикама унапређеним алгоритмом оптимизације портфолија. Напослетку је постављен оптимизациони проблем одређивања сетвене структуре са вишеструким функцијама циља који је решен иновативном методом, категоричким еволутивним алгоритмом заснованом на NSGA-III алгоритму.
Predmet istraživanja doktorske disertacije je primena mašinskog učenja u rešavanju problema karakterističnih za biosisteme sa naglaskom na poljoprivredu. Najpre je predstavljen inovativni algoritam za regresiju koji je primenjen na velikoj količini podataka kako bi se sa predikovali prinosi. Na osnovu predikcija odabrane su odgovarajuće sorte soje za njive sa određenim karakteristikama unapređenim algoritmom optimizacije portfolija. Naposletku je postavljen optimizacioni problem određivanja setvene strukture sa višestrukim funkcijama cilja koji je rešen inovativnom metodom, kategoričkim evolutivnim algoritmom zasnovanom na NSGA-III algoritmu.
PIZZO, PIETRO. "Development of diagnostic and predictive hydraulic system models validated on the basis of an innovative high-pressure flowmeter." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2016. http://hdl.handle.net/11583/2651557.
Full textISAIA, FRANCESCO. "Exploiting the potential of adaptive building components by means of innovative control strategies." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2020. http://hdl.handle.net/11583/2841166.
Full textSERALE, GIANLUCA. "Innovative solar energy technologies and control algorithms for enhancing demand-side management in buildings." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2018. http://hdl.handle.net/11583/2711298.
Full textOrtombina, Ludovico. "Innovative solutions for converters and motor drives oriented to smart cities and communities." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3427192.
Full textSmart cities and communities are conjugated by European Union in different areas, including energy efficiency, low carbon technologies and mobility which are deeply merged with electric motors. Electric machines are ubiquitous in industry for a wide range of applications, consuming between 43% and 46% of all electricity that is generated in the world. Although some machines are used for high-performance applications, such as robots and machine tools, the majority are used in industrial processes for pumps, compressors, fans, conveyors, and other slower-dynamic applications. It is estimated that 92% - 95% of the life cycle costs of electric motors are associated with the energy they consume, leading to typical payback periods of < 2 years for the installation of an adjustable-speed drive. It is rather surprising to learn that, despite overwhelming evidence of the attainable savings, only 10% - 15% of all industrial motors presently use electronic adjustable speed drives. On the motor side, Synchronous Reluctance (SynR) motors are gaining lots of attention from industrial researchers and academics, due to their inherent characteristics like the high efficiency, the low cost and the low environmental footprint. Their characteristics fully meet the requirements imposed by smart cities and communities and the aforementioned low-dynamics applications, so they could be the heart of the revamping of those plants. There is wide agreement that the potential for future growth in the sales of industrial drives and SynR motors is still very substantial. SynR motors are prone to magnetic saturation, making the classic model with lumped parameters unsuitable. The main part of this thesis concerns the development of a new magnetic model for anisotropic motors, especially for SynR motors. It is based on a special kind of neural network (NN), called Radial Bases Function (RBF) NN, which is particularly advisable for an online updating due to its local property. A complete training procedure is proposed in which some considerations are done to define several NN parameters and to convert the nonlinear training problem into a linear one. Two different training algorithms are presented, the former one is fast but computationally cumbersome then suitable for an offline training while the latter one is lighter then proper for an online training. In order to complete the online parameters identification, a scheme based on a DC current injection is developed to estimate the stator resistance. An exhaustive analysis is carried out to disclose that the proposed method is independent from other motor parameters which is a strength asset in a saturable motor. An accurate stator resistance value improves in turn of the magnetic model. The second part of this dissertation deals with how to exploit an accurate magnetic model to enhance the motor control. In order to improve the efficiency of the motor, exploiting the RBF NN model and the online training algorithm, the Maximum Torque per Ampere (MTPA) curve is found. Starting from a blank NN, it is continuously online trained and a proper algorithm understands where the MTPA curve is respect to the current working point. Afterwards, the drive moves itself towards the actual MTPA. Finally, three different current control schemes tailored for anisotropic motors are presented, all based on the available NN-based magnetic model. The first one is a gain-scheduling PI control where the control gains are accordingly tuned to the working point to keep constant the control bandwidth. The second one is based on a classical PI regulator with a FF action to compensate for all the nonlinearity of magnetic maps. The third one is a constrained direct Model Predictive Control (MPC) where a long prediction horizon is achieved. In order to accomplish a long prediction horizon, the Sphere Decoding Algorithm is properly modified to make it suitable for a nonlinear system. The whole thesis was fully validated through an intensive simulation and experimental stage, except the long--horizon MPC which was tested only by simulation.
Carraro, Matteo. "Innovative estimation and control techniques in electric drives for mechatronic applications." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423466.
Full textLa ricerca presentata in questa tesi coinvolge molteplici aspetti che si legano alle più recenti metodologie di controllo studiate per azionamenti elettrici di ultima generazione. Lo studio teorico e la validazione in ambito sperimentale sono il frutto del lavoro svolto nel triennio di dottorato presso il laboratorio di azionamenti elettrici del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università degli Studi di Padova. I temi di ricerca trattati sono principalmente tre, tutti legati alla realizzazione e allo sviluppo di algoritmi di controllo innovativi, capaci di incrementare l’efficienza e le prestazioni delle macchine elettriche di ultima generazione per applicazioni meccatroniche. Azionamenti elettrici in grado di garantire elevate prestazioni ma sufficientemente flessibili da aggiornare in tempo reale i diversi parametri coinvolti nel algoritmo di controllo sono il filo conduttore e la motivazione della presente ricerca, così come la sostituzione di logiche di controllo standard o obsolete con nuove architetture di controllo capaci di sfruttare le più recenti innovazioni hardware. Al fine di contestualizzare e motivare la ricerca condotta nel panorama mondiale, nell’introduzione di ciascun capitolo è inserito un esaustivo inquadramento bibliograficoinerente inerente il problema affrontato. La prima parte della tesi presenta due nuove architetture di controllo per motori sincroni a magnete permanente, tipologia di macchina elettrica notoriamente apprezzata dal mondo accademico e industriale sia per la sua flessibilità d’uso che per la sua facile controllabilità. In tal senso, nel Capitolo2 è descritto e formalizzato un controllo non lineare per motori sincroni a magnete permanente anisotropi, inseribile in schemi di controllo convenzionali ad orientamento di campo per ottenere la condizione di funzionamento a massima coppia su corrente (MTPA). L’esaustiva analisi di convergenza e stabilità condotta al fine di ottenere un nuovo ed originale metodo per la sintonizzazione del regolatore (comprovato da numerose evidenze sperimentali) è sicuramente una delle caratteristiche distintive per questo ramo della ricerca. Per la stessa tipologia di motore è stato poi sviluppato un controllo predittivo a stati finiti con struttura decisionale gerarchica. A differenza delle tecniche di controllo tradizionali, la soluzione studiata garantisce una dinamica veloce e la possibilità di imporre condizioni operative diverse, volte all’ottimizzazione e all’incremento dell’efficienza energetica. L’esecuzione on-line di tale algoritmo per le verifiche sperimentali si è resa fattibile grazie all’adozione di una piattaforma di controllo basata su logica FPGA (Capitolo3), in quanto la velocità di calcolo offerta da tali dispositivi, svincolata dall’esecuzione sequenziale delle istruzioni tipica dei microprocessori, garantisce tempi di esecuzione dell’algoritmo contenuti a pochi us. Nella seconda parte della tesi (Capitolo5) è presentata un innovativa tecnica di identificazione parametrica per motori asincroni, capace di stimare i parametri del circuito equivalente a Gamma-inverso del motore asincrono, a rotore fermo. Come noto, le saturazioni del circuito magnetico della macchina e le non linearità ad esso associate deteriorano le performances nei normali controlli vettoriali sensored e soprattutto sensorless. Il metodo di identificazione parametrica studiato affronta e risolve molti problemi connessi alla stima delle non linearità dei parametri, configurandosi a tutti gli effetti come un evoluzione delle classiche tecniche di identificazione presenti in letteratura. La fattibilità pratica del metodo, validata con innumerevoli prove sperimentali e simulazioni agli elementi finiti su tre diversi motori ad induzione, conclude il capitolo e prova in modo definitivo la realizzabilità del metodo.
Henningsen, Sina [Verfasser]. "Essays on Employing Social and Spatial Contagion for Optimizing Marketing Decisions - Empirical Applications to the Prediction of Innovation Success and the Allocation of Marketing Budgets / Sina Henningsen." Kiel : Universitätsbibliothek Kiel, 2012. http://d-nb.info/1025255879/34.
Full textPreindl, Matthias. "Novel Model Predictive Control of a PM Synchronous Motor Drive; Design of the Innovative Structure, Feasibility and Stability Analysis, Efficient Implementation, Experimental Validation." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423480.
Full textIl soggetto affrontato dal presente lavoro sono i controlli avanzati di coppia per azionamenti con un motore sincrono a magneti permanenti. A questo scopo, è stata introdotta una struttura modulare che semplifica la progettazione e l’implementazione del controllo predittivo basato su un modello (model predictive control, MPC): lo schema è costituito dal controllo dinamico e dal quadro di controllo. Il controllo dinamico è un regolatore di flusso virtuale, utilizzato per raggiungere un valore di riferimento voluto e un osservatore di stato che serve a ridurre gli effetti delle proprietà non modellizzate del sistema. Il problema del controllo è stato semplificato tramite l’utilizzo di trasformate statiche chiamate quadro di controllo. Accanto alle trasformate alpha-beta e d-q viene usata una procedura per la generazione di riferimenti di stato, basati su un criterio ottimale. Il quadro di controllo contiene anche lo schema di attuazione, che serve per definire l’insieme di ingressi disponibili. Da un lato, il controllore comanda in modo diretto l’accensione e lo spegnimento dei semiconduttori, ovvero i vettori di tensione, ottenendo un insieme finito d’ingressi (Finite Control Set, FCS). Dall’altro lato vengono attuati cicli di accensione (duty-cycles) attraverso una modulazione (pulse width modulation, PWM): ciò risulta in un insieme convesso d’ingressi (convex control set, CCS). È stata eseguita un’analisi di stabilità sia per CCS-MPC sia per FCS-MPC. MPC è stabile, se il problema di controllo ottimale ad esso associato è risolvibile e l’errore di stato converge all’origine. Tale stabilità può essere garantita attraverso il principale teorema di stabilità di MPC. Tuttavia, i requisiti di calcolo restrittivi rendono il teorema difficilmente applicabile nella pratica. Di conseguenza, viene introdotto l’approccio MPC basato su Lyapunov (Lyapunov-based MPC) per gli azionamenti, il quale fornisce garanzie sulla stabilità indipendentemente dall’orizzonte di predizione. Un vincolo di stabilità basato sulle funzioni di controllo di Lyapunov (control Lyapunov function, CLF) assicura la convergenza all’origine ed è stato provato che il problema ottimale di controllo risultante è sempre risolvibile. In altre parole, ad ogni istante di campionamento si può trovare un ingresso che soddisfi tutti i vincoli del sistema e renda stabile il sistema a circuito chiuso. Le proprietà di CCS-MPC vengono ottenute utilizzando un controllo non lineare ed è dimostrato che il sistema vincolato ad anello chiuso è stabile secondo Lyapunov. Le proprietà di stabilità di FCS-MPC sono più complesse a causa dell’insieme non continuo d’ingressi. Utilizzando metodi della teoria degli insiemi si dimostra che un errore di controllo sufficientemente ampio può essere diretto verso l’origine e tenuto in un dintorno dell’origine ben definito. MPC richiede che in ogni istante di campionamento si risolva un problema di ottimizzazione (constrained finite time optimal control, CFTOC). La limitata potenza di calcolo dei microcontrollori e la brevità dei periodi di campionamento richiedono un CFTOC relativamente semplice, che si può ottenere utilizzando un modello di flusso virtuale nel sistema statico di riferimento. Scegliendo piccoli orizzonti di predizione si limita la dimensione del CFTOC, la cui risoluzione necessità di algoritmi efficienti, che permettano di ottenere un risultato all’interno di un periodo di campionamento. Il CFTOC di CCS-MPC è un programma (convesso) lineare o quadratico (linear program, lp; quadratic program, qp) che può essere risolto tramite algoritmi efficienti e noti. Al fine di elaborare una strategia di tipo minimalista, viene introdotto un algoritmo efficiente che risolve analiticamente il problema con un orizzonte di predizione di un passo. Il CFTOC di FCS-MPC è un problema di programmazione lineare o quadratico a numeri misti interi (mixed-integer) ed è quindi più difficile da risolvere con metodi numerici standard. In pratica si calcolano tutte le soluzioni possibili, tra le quali viene scelta la soluzione ottimale. Per migliorare l’efficienza di calcolo si combina quest’approccio con tecniche branch-and-bound e branch-and-cut. Gli algoritmi di controllo sono stati sviluppati su una piattaforma software-in-the-loop (SiL) basata su Matlab/Simulink e il codice di programmazione è stato implementato su un banco di prova sperimentale, senza modifiche. La valutazione approva la progettazione e la realizzazione di CCS-MPC e FCS-MPC e indica buoni risultati sia nell’operazione dinamica che in quella stazionaria. I due approcci MPC hanno proprietà diverse che risultano vantaggiose per applicazioni differenti. CCS-MPC ha una frequenza di commutazione costante ed è un’alternativa promettente al controllo vettoriale proporzionale-integrale (PI). Il concetto può essere combinato con diversi schemi di modulazione, nella fattispecie si usa la modulazione simmetrica di vettori spaziali (symmetric space vector modulation, SSVM) e la modulazione discontinua di vettori spaziali (discontinuous space vector modulation, DSVM). FCS-MPC tiene conto della commutazione dell’inverter e raggiunge all’incirca un ripple di commutazione costante, ma ottiene una frequenza di commutazione variabile. Il concetto è vantaggioso per sistemi dove è richiesta un frequenza di campionamento alta rispetto alla frequenza di commutazione, per esempio azionamenti ad alta potenza o servoazionamenti. Inoltre, lo spettro della corrente di FCS-MPC non contiene armoniche PWM e di conseguenza è vantaggioso in termini di rumore acustico, data la mancanza di toni distinti. Tuttavia, le armoniche PWM distinte di CCS-MPC sono più semplici da filtrare. Si può concludere affermando che lo studio del problema dei controlli avanzati di coppia per azionamenti con un motore sincrono a magneti permanenti, ha portato all’individuazione di una strategia innovativa. L’introduzione di una nuova struttura di controllo ha semplificato notevolmente il problema di controllo predittivo, con particolare attenzione al concetto di stabilità. Inoltre, le implementazioni di tale struttura si sono rivelate particolarmente efficaci su piano computazionale.
Caramia, Gabriele. "Development of an innovative non rule-based energy management strategy for a Hybrid Electric Vehicle, structured for predictive driving controls based on external information knowledge." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11755/.
Full textMoulherat, Sylvain. "Toward the development of predictive systems ecology modeling : metaConnect and its use as an innovative modeling platform in theoretical and applied fields of ecological research." Toulouse 3, 2014. http://thesesups.ups-tlse.fr/2668/.
Full textIn a context of global change, scientists and policy-makers require tools to address the issue of biodiversity loss. Population viability analysis (PVA) has been the main tool to understand and plan for this problem. However, the tools developed during the 90s poorly integrate recent scientific advances in landscape genetics and dispersal. Here, I developed a flexible and modular modeling platform for PVA that addresses many of the limitations of existing software and in this way answer the call made by Evans et al. (2013) for predictive systems ecology models. MetaConnect is an individual-based, process-based and PVA-based modeling platform which could be used as a research or a decision-making tool. In my thesis, I present the modeling base core of MetaConnect and its validation and then present different uses of this platform in theoretical and applied ecology
Paboeuf-Schneider, Franck. "Lancement de nouveaux produits en nutrition animale en Europe : Comment réduire le risque d’échec commercial ?" Thesis, Rennes, Agrocampus Ouest, 2017. http://www.theses.fr/2017NSARE046.
Full textIn animal nutrition, 56% of product developments fail (source: author). An empiric field study is conducted in Europe in collaboration with fifty-one persons working for twenty-eight companies involved in animal nutrition. Information regarding the development process of one hundred and twenty-five new technical products, among them fifty big commercial failures, forty-seven great successes and twenty-eight medium successes, are collected to create a data-base. Thank’s to a “Principal Component analysis”, thirteen explicative factors are detected as responsible of the commercial result. These ones are related to skills and the knowledge status of the company and the employees, to marketing-mix and to the attention paid by the management team to the new product development.An econometric model is developed from the five following indicators recorded in the form of a score from zero to ten: innovation degree and adaptation capacity to the local market, involvement of the management team in the project of product development, knowledge of the competitors, attention to grant to the financial benefit that the client could get in case this one purchases the new product. The model allows to predict the commercial performance in the form of a probability of commercial success. The use of this econometric model together with the control of the thirteen main explanatory factors of the commercial result constitute a tool for decision-making of new product launch devoted to animal nutrition
Weber, Denis [Verfasser]. "Measuring and predicting the effects of time-variable exposure of pesticides on populations of green algae : combination of flow-through studies and ecological modelling as an innovative tool for refined risk assessments / Denis Weber." Aachen : Hochschulbibliothek der Rheinisch-Westfälischen Technischen Hochschule Aachen, 2013. http://d-nb.info/103111565X/34.
Full textNeppalli, Venkata Kishore. "Extracting Useful Information from Social Media during Disaster Events." Thesis, University of North Texas, 2017. https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc984251/.
Full textTikas, Gaurav. "Predicting Innovation Capability at Team Level: An Exploratory Analysis." Thesis, 2018. https://etd.iisc.ac.in/handle/2005/4095.
Full textSun, Min-Luen, and 孫敏倫. "A Data Mining Approach for Predicting Firm Innovation Performance after Coopetition." Thesis, 2016. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/75417352263123712888.
Full text國立臺灣大學
資訊管理學研究所
104
There are about 20% coopetition in all alliances and more than 85% of companies who did coopetition is belong to high-tech industry. It shows coopetition plays an important role for contemporary business, especially in high-tech industries. Many researches show that coopetition brings positive effect on innovativeness (Belderbos, Carree and Lokshin, 2004; Quintana-Garcia and Benavides-Velasco, 2004). The appropriate selection of coopetition targets for a given bidder company constitutes a critical first step for an effective coopetition activity. Yet existing studies employ financial and network indicators when constructing inter-firm relationship prediction models (Tsakanos, Georgopoulos, & Siriopoulos, 2007; Schilling & Phelps, 2007). Even though some considered technological indicators, most of them performed qualitative researches (e.g., questionnaire and interviews) rather than quantitative research. For example, Hall & Ziedonis (2001) estimated the patenting behavior by structure questions and a follow-up survey. Due to the importance of coopetition and many researches show the effect of technological indicators on innovation performance, our study developed an automated prediction model for predicting the innovation performance resulting from a coopetition. Our evaluation results, on the basis of the coopetition cases between January 1990 to December 2015 that involve companies in high-tech industries (i.e., ICT, software and pharmaceutical industries). With defined technological, financial and network indicators, we developed an innovation performance prediction model with 0.863 correlation coefficient. We proved that the technological variables are effective for this prediction task, and we investigated the incorporation of network variables successfully improve the prediction effectiveness.
Reyes, Verónica. "...And Our Crystal Ball Says...: Predicting a Changing Future." 2006. http://hdl.handle.net/10150/222315.
Full textThe Access & Delivery team was charged with providing the UA Libraries with a report summarizing recommended long and short-term strategies in directing the library for the future. This poster illustrates the path that the Access & Delivery team took to arrive at recommendations and strategies for the UA Library’s strategic plan.
Cantwell, April Renée. "Improving the prediction of commitment and innovative work behavior from climate for innovation perceptions an application of latent profile analysis /." 2010. http://www.lib.ncsu.edu/theses/available/etd-03312010-132229/unrestricted/etd.pdf.
Full textChung, Meng-Hua, and 鍾孟華. "Efficiently predictive test with heavy-tailed innovations." Thesis, 2016. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/dbty63.
Full text國立中央大學
統計研究所
105
The stock returns predictability is always a popular issue in the financial market, and the Bonferroni Q-test proposed by Campbell and Yogo (2006) has been a common and general method. But in recent years, the researcher in Phillips (2014) proposed that this method is not always valid in some situations. Therefore, we need to use the different way to get the relative confidence intervals which are needed in Bonferroni Q-test procedure. We then define an estimator of the nuisance parameter and set a boundary to distinguish the time when to use the different confidence intervals, and from this, we can complete the whole predictive Bonferroni Q-test. Then we use Monte Carlo to progressively verify our composite testing method. Beyond that, the general predictive tests usually have a normal assumption, this assumption is not satisfied the practical financial data. We all know that economic and financial data have high persistent and heavy tail, so we focus on the case that the data are near unit root. And we relax the normal restriction to a heavy-tailed assumption even infinite variance to do the predictive test so that the analysis is more corresponding to the real data. We also can have the result from Monte Carlo that our composite method is valid and precise under the heavy-tailed assumption. According to the empirical analysis using the U.S. equity data, we find reliable evidence for predictability of the earnings-price ratio, and the other predictor all have high persistence and heavy-tailed property. From the empirical results, we can conclude that unlike the normal assumption in the test before, our heavy-tailed assumption in this predictive test is more corresponding to the data.
Huang, Tai-Chih, and 黃太志. "Shorten the Innovation Leadtime of Plastic Coating by Predictive Supplier Performance Analysis." Thesis, 2016. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/68860861042236918663.
Full text元智大學
工業工程與管理學系
104
The compition among the panel glass manufacturers is drastically increasing. The official reconition of its ability to produce a new type of new product is crutial to the panel glass munfacturer. The most time comsuming process during the reconition certifying process is the glass glazing innovation process. Every panel manufactuer has a set of suppliers that jointly develop the glazing material for a new product. The development process can range from 6 weeks to 6 months. Therefore, the speedy joint innovation for glassing is an important competitive edage for a panel glass manufacturer. This study is conduct to develop a systematic way to elvaluate the efficiency of suppliers, and focus on assisting the best joint innovating supplier through the joint innovating process. We find that using tanditional methods such as suppliers’historial perfomuse or objective factors such as work force of R& D department cannot accurately predict the perfomuse for a new produce development speed. This study utilizes the latent class analysis to build a model that can predict weather a specific supplier is suitable to develop the given new product. In the numerical case study, for a given new product, we collected 24 weeks lab data for each work-in-process samples provided by 9 suppliers. We analysis those data with latent class analysis procedure and successively construct a perdiction model. This model allows the panel glass manufacturer to select a group of best suppliers for developing process based on 4 weeks work-in-process sample data.
Yan-TingLin and 林彥廷. "Development of Methodology and Technology for Social Analytics-based Product Innovation Prediction." Thesis, 2018. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/b86z2t.
Full text國立成功大學
製造資訊與系統研究所
106
Business management involves many aspects. Innovation is the driving force for enterprise progress. Before product innovation, companies must understand consumer needs to provide products that consumers need. Traditional companies understand consumer needs through time-consuming questionnaires and statistical analysis. With the rise of social media and the popularity of smart phones and internet, more and more users will leave their thought on products in the web social media. The product development based on social analysis can only evaluate the current situation of the product in the market, and cannot provide the exact development object for the enterprise reference. Therefore, how to analyze valuable product development objects from social media materials to provide product development and design to enhance the competitive advantage in the product market is an important issue. Therefore, the main purpose of this research is to develop a product innovation prediction mechanism based on product-related E-WOMs to help enterprises quickly grasp product development trends and objects as an important reference for product development. For the above purposes, the main research projects of this study include: (i) designing a social analytics-based product innovation prediction methodology, (ii) developing the enabling technology of the proposed product innovation prediction method and (iii) implementing and verifying social analytic-based product innovation prediction systems.
NAPOLETANO, ANDREA. "The Language of Innovation." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1110920.
Full textWang, Yun-Ting, and 王韻婷. "Aging-aware Chip Health Prediction Adopting an Innovative Monitoring Strategy." Thesis, 2017. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/8um77b.
Full text國立清華大學
資訊工程學系所
106
Reliability concerns of a chip are worsening due to the downscaling technology. Among the reliability issues, aging effect is the dominant concern since it degrades the circuit performance over time. Traditionally, run-time monitoring approaches are proposed to estimate aging effects. However, such techniques tend to predict and monitor delay degradation status for circuit mitigation measures rather than the chip health condition. In this paper, we propose an aging-aware chip health prediction methodology which adapts to PVT (Process, supply Voltage, and Temperature) variations and workload conditions. Our prediction methodology adopts an innovative on-chip delay monitoring strategy by tracing representative aging-aware delay behavior. The delay behavior is then fed into a machine learning engine to predict the age of a tested chip. Experimental results show that our strategy can obtain 97.12% accuracy with 4.62% area overhead on average compared with Monte Carlo simulation. To the best of the authors’ knowledge, this is the first work that accurately predicts current chip age and provides future chip health information.
Li, Anghan, and 李昂翰. "Predictive Market Trend Analytics for Innovative Products: Driverless Car Case Study." Thesis, 2016. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/23848010122760752723.
Full text元智大學
工業工程與管理學系
104
In these few years, because of the high amount of companies and products that keep increasing, the understanding of the market trend has become an important issue for companies to survive in the competitive environment. Fortunately, with the development of internet, people are used to share every single thing on the popular social media platform such as Twitter, and we can know their opinion and deduce the market trend by analyzing these data. In this research, we propose a framework called Product Improvement Framework based on Social Media Analysis (PIF-SMA) to extract the data from the popular social media platform and make it useful by using word2vec which is created by Google. Considering that the data extracted from the social network contains mess information, we make the system smarter by processing the data using ontology. Due to the nature of the data we extracted from social network is huge, the framework is built on the Hadoop and Spark platform which is the most popular cluster system platform in the big data field to make the PIF-SMA framework work in higher efficiency even close to real time processing. By analyzing social media, the PIF-SMA framework proposes to provide an easy way for company not only to understand the future of market trend but also to know the functions which customers will care about in the product.
Chiu, Yung-Chiao, and 邱永嬌. "Apply Neural Network Techniques to Two Innovative Indicators for TAIEX Futures Prediction." Thesis, 2014. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/41461526427676877839.
Full text世新大學
資訊管理學研究所(含碩專班)
102
The study displays the result that the prediction system created by adaptive fuzzy neural network is better than the prediction system created by back-propagation neural network. Experimental results show that a single indicator SelfPoint1 have the best predictive power, dual technical indicators MACD + SelfPoint1 have the best predictive ability and multiple technical indicators MACD + W% R + SelfPoint1 have the best predictive ability, most indicators profit forecast accuracy and rewards relevant, high degree of accuracy of technical indicators, finally, Use neural network is better than the no neural network.