To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pratiche storiche.

Journal articles on the topic 'Pratiche storiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Pratiche storiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

D’Amia, Giovanna, and Luca Tamini. "Cinema a Milano: luoghi urbani in trasformazione." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 63–64. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095007.

Full text
Abstract:
Il servizio raccoglie temi e questioni aperte sulle salecinematografiche a Milano con l'obiettivo di rilanciareun dialogo interdisciplinare, approfondire la loro storiae discuterne il ruolo nella connotazione dello spaziourbano.Oggi che la fruizione cinematografica avviene conmodalità assai diverse da quelle che hanno visto nascerecinematografi in tutti i quartieri cittadini, è infattinecessario riformulare le pratiche d'uso degli spazidella visione collettiva e ripensare le potenzialità dellesale storiche ancora esistenti. Soprattutto dopo che lapandemia da Coronavirus ne ha potenziato le cri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Stilo, Delia. "La donna nella polis." Salesianum 76, no. 2 (2014): 265–77. https://doi.org/10.63343/pg0542qi.

Full text
Abstract:
Lo studio definisce le connotazioni culturali che caratterizzano il profilo e la condizione della donna greca nel mondo antico. L’analisi, che procede lungo coordinate storiche, antropologiche e letterarie, individua programmaticamente un contesto ben delimitato nello spazio e nel tempo, ma assolutamente centrale ed emblematico: l’Atene del V secolo a.C. Il lavoro è articolato per categorie concettuali, etiche e psicologiche, con un allargamento progressivo del campo storico e istituzionale alle pratiche quotidiane, ai comportamenti abituali, alle convenzioni culturali che segnalano l’esclusio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Azuma, Mami. "Il Giappone nelle collezioni storiche del Museo di Storia Naturale di Milano." Natura 110, no. 2 (2024): 1–44. http://dx.doi.org/10.4081/nt.2020.843.

Full text
Abstract:
Nel 2016 Italia e Giappone si apprestavano a festeggiare con una serie di eventi il 150° anniversario del “Trattato di amicizia e commercio”, firmato nel 1866.Essendo il Giappone paese d’origine della mia famiglia, l’interesse verso questa celebrazione ha destato subito il mio interesse, sia personale che professionale, sperando di trovare delle iniziative del Museo di Storia Naturale di Milano (MSNM) che potessero essere inserite nel calendario ufficiale degli eventi, coordinato dall’Ambasciata del Giappone a Roma.La presentazione della serie di campioni di legni giapponesi (Fig. 1) di Amerig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gabellieri, Nicola. "Il patrimonio bio-culturale alpino: un approccio geografico-storico al pascolo alberato di larici in Trentino (XVIII-XXI sec.)." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2021): 82–104. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12533.

Full text
Abstract:
Recentemente l'UNESCO ha invitato gli studiosi ad approfondire lo studio delle dinamiche storiche e ambientali che hanno portato nel corso del tempo allo sviluppo di specifici ecosistemi e paesaggi, definiti come ‘bio-cultural heritage'. Raccogliendo questo stimolo, il contributo è dedicato a caratterizzare storicamente i pascoli alberati di larix decidua alpini: a partire dalla bibliografia sulla storia e sull'ecologia del larice, due casi studio di lariceti passati e presenti in Trentino sono approfonditi utilizzando un metodo geostorico che combina analisi di fonti documentali e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pizzirusso, Igor. "Il videogioco in Italia. Riflessioni e sollecitazioni tra studi interdisciplinari e Public History." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 303 (December 2023): 169–90. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-303007.

Full text
Abstract:
Con molto ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, anche negli ambienti accademici italiani l'interesse nei confronti del videogioco è in rapida crescita, come dimostrano alcuni convegni e pubblicazioni recenti. L'articolo riprende alcune delle riflessioni emerse nel dibattito interdisciplinare in atto, dando conto dei possibili e molteplici approcci al medium videoludico dal punto di vista delle scienze storiche. Lo sguardo si concentra in particolare sulla Public History e sul videogame come pratica efficace per la trasmissione del sapere storico (didattica inclusa), per la rappresentazione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mingardo, Letizia. "È morto Ippocrate, lunga vita a Ippocrate. Per una rivalutazione del paradigma medico ippocratico." Medicina e Morale 68, no. 3 (2019): 249–63. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.585.

Full text
Abstract:
Nel panorama bioetico contemporaneo trova credito l’idea per cui la tradizione ippocratica sarebbe ormai irrimediabilmente anacronistica ed inevitabilmente superata, come, ad esempio, sostengono autori quali Veatch, Riha, Heubel e Mori. Le ragioni profonde di questa ostilità rimandano al divieto di pratiche abortive e di atti finalizzati a provocare la morte, contenuti nel Giuramento di Ippocrate, nonché, più in generale, alla commistione con l’etica cristiana che la storia dell’ippocratismo racconta. Nel presente contributo intendo mostrare come il movimento anti-ippocratico contemporaneo si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Guerrieri, Claudio. "Reinterpretare il fatto religioso come azione dei cristiani nella storia: Dietrich Bonhoeffer e Chiara Lubich." Salesianum 84, no. 1 (2022): 63–82. https://doi.org/10.63343/jz8009wy.

Full text
Abstract:
Nella consapevolezza che una ermeneutica della religione è attenta all’interpretazione che anima l’esperienza religiosa nei suoi attori e che l’esperienza cristiana si è caratterizzata come una interpretazione degli eventi storici e come un impegno a dare un contributo non solo nell’ambito della religione e delle sue pratiche, si rileggono alcune pagine del pensiero di Bonhoeffer mettendole in relazione con quelle della Lubich. In questo confronto si tiene conto della vicinanza storica e della differenza di condizioni ed età con cui si affronta quel momento storico. Per entrambi il messaggio e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Midali, Mario. "Teologia pastorale, teologia pratica e storia del cristianesimo. Annotazioni storico-critiche." Salesianum 64, no. 1 (2002): 61–86. https://doi.org/10.63343/mq5267wz.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in considerazione vari tipi di rapporto tra queste discipline emersi a partire dal secolo XVII ad oggi. Il ricorso alla storia della chiesa ha guidato un’articolazione variamente tripartita della teologia (biblica, dogmatica o sistematica, pastorale o pratica). Lo si è condotto usando il metodo applicativo di dati biblici o storici fino all’avvento del metodo storico-critico. L’Arnold ha proposto di rivisitare la storia nel quadro di una visione cristologica (ad es. in base al principio teandrico). Secondo H. Schuster, teologia pratica e storia del cristianesimo hanno un comun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Verginella, Marta. "Specchi di confine. Contributo alla discussione sulle pratiche della memoria di confine nell'area nord-adriatica." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 298 (June 2022): 256–68. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-298019.

Full text
Abstract:
Per capire meglio l'essenza delle pratiche di memoria lungo il confine italo sloveno e l'uso pubblico della storia dell'area alto adriatica nell'ultimo ventennio bisogna analizzare la cultura storica e in particolare il pensiero storiografico. In un territorio multietnico far combaciare i limiti della nazione con i confini statali è diventato l'obiettivo principale di una parte preponderante della storiografia sin dagli ultimi decenni dell'Ottocento e anche nel corso del Novecento. I pochi tentativi storiografici di adottare una prospettiva comparativa e transnazionale sono rimasti marginali r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mantini, Silvia, Fabio Graziosi, Fabio Franchi, and Stefano Boero. "La tecnologia 5G e i beni culturali: percorsi di storie e architetture all’Aquila." DigItalia 15, no. 2 (2020): 117–25. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00019.

Full text
Abstract:
All’indomani del terremoto del 2009, l’Università dell’Aquila ha realizzato progetti di tutela e valorizzazione dei beni culturali che rispondono a esigenze di comunicazione dell’invisibile, di fruizione del visibile differentemente collocato e del recupero di facies sparite. Con particolare riferimento al patrimonio storico-artistico della città, la tecnologia 5G ha permesso la sperimentazione di soluzioni di realtà aumentata e virtuale che hanno riguardato chiese e palazzi ricostruiti. La traduzione delle ricerche d’archivio in approcci storici digitali, in pratiche di public history e in es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Midali, Mario. "Teologia pastorale, teologia pratica, teologia spirituale. Annotazioni storico-critiche." Salesianum 63, no. 4 (2001): 713–42. https://doi.org/10.63343/me4809oy.

Full text
Abstract:
Richiamato il passaggio avvenuto nel corso della storia dalla dimensione spirituale di tutta la teologia alla teologia spirituale come disciplina autonoma, il saggio mette in luce i seguenti tipi di rapporto tra queste discipline emersi dal secolo XVI al secolo XX: la teologia pastorale centrata sul codice morale e spirituale del pastore d’anime; l’ancoraggio delle due discipline al messaggio biblico; la dipendenza della teologia pastorale dalla morale e dalla spiritualità; i temi di teologia spirituale affrontati in una rinnovata comprensione di teologia pratica nel secolo XVIII; la rilevanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Clément, Jean-Paul. "Les apports de la sociologie de Pierre Bourdieu à la sociologie des sports." STAPS 15, no. 35 (1994): 41–49. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1994.993.

Full text
Abstract:
La pubblicazione nel 1981 dell'opera collettiva diretta da Christian Pociello (Sports et Société) concretizza l'impatto dell'approccio di Pierre Bourdieu sulla sociologia degli sport in lingua francese. Per quanto riguarda “il campo delle pratiche sportive e la sua strutturazione sociale”, alcuni lavori socio-storici hanno illustrato delle fasi di formazione di un campo delle attività sportive, aventi sue proprie poste in gioco e sua logica di funzionamento. Pociello e la sua equipe hanno mostrato le omologie esistenti tra questo campo (“lo spazio degli sport”) e lo spazio sociale differenziat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fimiani, Enzo. "Muoversi da notabili nel Mezzogiorno italiano tra ottocento e novecento: il caso abruzzese." SOCIETÀ E STORIA, no. 171 (February 2021): 87–125. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-171004.

Full text
Abstract:
Il saggio intende riprendere la questione storica del ruolo dei notabili nella modernizzazione politica tra i secoli XIX e XX in Italia e a livello europeo. Sulla scia degli studi più aggiornati, che guardano al fenomeno italiano quale forma di conduzione della politica ordinaria e non più deteriore, l'autore prova a seguire un metodo plurale, che tenga conto sia delle pratiche notabilari sia dei loro universi discorsivi e simbolici. Ritenendo che occorra ancora illuminare le caratteristiche del notabilato nel Mezzogiorno, il contributo tenta di approfondire un caso di studio nella sostanza in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Illuzzi, Federica. "Imparare a valutare nella scuola primaria: una guida completa per insegnanti e formatori. Strumenti, teorie, pratiche, a cura di Michele Baldassarre e Francesco Forliano, FrancoAngeli Edizioni, 2022." IUL Research 5, no. 9 (2024): 395–96. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.574.

Full text
Abstract:
Il libro "Imparare a valutare nella scuola primaria" di Michele Baldassarre e Francesco Forliano fornisce una guida completa alle nuove teorie e pratiche della valutazione nella Scuola Primaria. Il volume si apre con una panoramica storica ed epistemica del quadro normativo vigente, che è stato profondamente riformato negli ultimi anni. Gli autori sottolineano che la valutazione non è più un'attività di verifica e accertamento, ma un processo formativo che accompagna l'apprendimento degli studenti. Successivamente, vengono affrontati i diversi aspetti della valutazione, dall'osservazione siste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BATISTA NETO, José. "Narrativas da trajetória escolar de um formador de professor: memória, história e formação." INTERRITÓRIOS 5, no. 9 (2019): 187. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v5i9.243609.

Full text
Abstract:
RESUMOA narrativa da trajetória escolar de formador de professores é trazida à luz como pretexto para discussão sobre a relevância de material biográfico em processos formativos. Práticas relacionadas ao método biográfico no cenário da escola de educação básica são aqui exploradas com a finalidade de evidenciar seu potencial formativo. A contextualização foi um recurso metodológico observado, tendo de seu uso resultado um texto recheado de notas históricas. A narrativa de trajetória escolar e do contexto de produção compõe aqui um memorial, entendido como um olhar lançado sobre a história de v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bortoletti, Francesca. "La voce dei poeti alla corte aragonese. La festa e il teatro." Quaderni d'italianistica 36, no. 1 (2016): 13–62. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v36i1.26273.

Full text
Abstract:
Nella Napoli dei Re d’Aragona (1442–1504) le presenze della poesia orale nei luoghi dell’intrattenimento umanistico e del teatro aragonese giocano un ruolo determinante nel cerimoniale cortigiano e nelle strategie di politica culturale del Regno Aragonese. Il presente studio mira a rintracciare esempi di scritture, storie e materiali legati a una recitazione estemporanea replicabile in diverse occasioni di cerimoniali di corte o degli episodi politici. Una recitazione che non può essere compresa se non messa in relazione con una visione unitaria della festa di corte che qui si propone di inves
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Amerio, Piero. "L'action research tra psicologia sociale e politica." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2011): 23–50. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-003002.

Full text
Abstract:
La profonda connessione tra teoria e pratica che caratterizza l'contribuisce a delineare un'ottica piů ampia e realistica sulle relazioni tra mondo individuale e mondo sociale grazie alle competenze di azione pratica che attribuisce all'essere umano. Č questa attivitŕ che ha permesso alla nostra specie di trasformare l'ambiente e di produrre il mondo storico-sociale in cui viviamo, ed č l'azione che consente alle persone di intervenire concretamente nelle situazioni, di affrontare problemi individuali e collettivi e di produrre cambiamenti. Seguendo le vicende storico-sociali in cui si č costi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Garista, Patrizia. "Binding to the mountain. Maria Lai’s pedagogy as training-action of educational alliances through historical, cultural, and natural heritage in a small community." IUL Research 4, no. 8 (2023): 213–26. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.475.

Full text
Abstract:
In Maria Lai, l’arte è una poetica che racconta e mette in scena il legame tra le persone e il patrimonio storico, culturale e naturale del proprio territorio, tra ciò che caratterizza il pensiero creativo, razionale, spirituale e gli oggetti del mondo di cui è parte. Nell’opera Legarsi alla montagna, il nastro azzurro simboleggia la forza e insieme la fragilità dei vincoli esistenti tra umanità, paesaggio, costruzione della conoscenza e delle relazioni, ma anche la forza della “relianza” nel connettere le agenzie educative, creando alleanze tra diversi soggetti e stakeholder. Maria Lai i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Fusco, Vera, Pompeo Martelli, and Marco Salustri. "Che ruolo ha la storia in Italia nelle pratiche di lotta allo stigma per le malattie mentali e nel welfare culturale? Il caso del network Mente in Rete." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 3 (2023): 49–57. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-003005.

Full text
Abstract:
in Mente in Rete l'uso pubblico della storia è terreno di confronto e di conflitto intorno a temi essenziali della salute mentale e del welfare culturale con un approccio fondato sulla priorità di mediare con il pubblico la conoscenza storica accettando una negoziazione costante con le memorie e gli sguardi altri sul passato. Questo processo porta ad un coinvolgimento attivo della cittadinanza, che vive l'esperienza prodotta in modo profondo, sentendola più vicina alle sue esigenze e capendone il valore non tanto e solo come commemorazione di un fatto storico, ma ricollocandolo nel presente, f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Midali, Mario. "Teologia pastorale, teologia pratica e pensiero filosofico. Annotazioni storico-critiche." Salesianum 63, no. 2 (2001): 267–313. https://doi.org/10.63343/tz2284hr.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in considerazione i seguenti tipi di rapporto tra queste discipline emersi dal secolo XVIII al secolo XX: l’incidenza dell’Illuminismo nella configurazione scientifica della teologia pastorale di S. Rautenstrauch; l’influsso dell’Idealismo tedesco nelle teologie pratiche protestanti della prima metà dell’Ottocento; l’influsso dell’Idealismo e del Romanticismo in pastoralisti cattolici tra fine Settecento e prima metà Ottocento; l’interesse storico ed empirico nella seconda manualistica protestante (da fine Ottocento a metà Novecento); l’ispirazione della Neoscolastica nella se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lecce, Amelia, Ilaria Viola, and Giovanna Celia. "L'inclusione al nido tra passato e presente: il ruolo della coeducazione." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 108–17. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12918.

Full text
Abstract:
Il servizio di asilo nido ha una storia complessa: da ente morale nato per rispondere alle esigenze di una piccola parte della popolazione, è diventato promotore consapevole di pratiche partecipative inclusive. L'excursus storico e legislativo ha permesso il pieno riconoscimento del servizio come pratica virtuosa, al fine di innescare circuiti inclusivi, che contrastino la povertà e la marginalità sociale. Il nido, quindi, si configura come uno spazio privilegiato per costruire le prime relazioni affettive ed educative, mediante l'organizzazione di contesti educativi flessibili e inclusivi, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Brivio, Alessandra. "Assoggettamento da juju? Decostruire le categorie della dipendenza tra le giovani migranti dalla Nigeria." Anuac 10, no. 1 (2021): 161–85. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-4893.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di discutere il ruolo della dimensione magico-religiosa nell’asservimento e nello sfruttamento sessuale delle migranti nigeriane in Italia e la risonanza che tale dimensione ha nel discorso pubblico. A partire dal mio coinvolgimento come perito in un processo a carico di una donna accusata di tratta e di messa in schiavitù, l’articolo vuole fornire una prospettiva africanista per approfondire alcuni punti che caratterizzano la migrazione delle donne nigeriane. Dialogando con l’ampia letteratura sul tema specifico e con gli studi sulle discipline umanitarie, sulle politich
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Basso, Matteo. "Nuovi isolani? Un'indagine sui nuovi abitanti delle isole minori della laguna di Venezia." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 128 (August 2020): 106–31. http://dx.doi.org/10.3280/asur2020-128007.

Full text
Abstract:
Il saggio esplora razionalità e caratteristiche di alcune pratiche di ri-popolamento che si riconoscono oggi nelle isole minori della laguna di Venezia, contesti tradizionalmente caratterizzati da dinamiche di spopolamento, invecchiamento demografico e abbandono. Tali pratiche si configurano come una risposta individuale a un centro storico sempre più turisticizzato e offrono, in prospettiva, interessanti spunti di riflessione per politiche pubbliche volte a favorire la residenzialità a Venezia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bonelli, Caterina. "La scuola “resistente”: pratiche autobiografiche per la valorizzazione delle storie di scuola." Revista Brasileira de Pesquisa (Auto)biográfica 6, no. 19 (2021): 992–98. http://dx.doi.org/10.31892/rbpab2525-426x.2021.v6.n19.p992-998.

Full text
Abstract:
Le testimonianze scritte dalle maestre ci permettono di entrare “in punta di piedi” nelle pagine della storia, delle loro storie per meglio conoscere e comprendere una professione ancora nell’ombra. Le storie di vita delle e degli insegnanti sono dei veri e propri “giacimenti di storie” e l’obiettivo del contributo è di far emergere e valorizzare tali narrazioni. Attraverso le testimonianze autobiografiche dei professionisti dell’educazione e, al contempo degli studenti, emergono storie inconsuete, di “resistenza”, preziose microstorie che raccontano un tempo, un gruppo sociale, l’intera comun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Todino, Michele Domenico. "Le tecnologie digitali e la Media Education come elemento professionalizzante nel curricolo dell'educatore." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 182–94. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12953.

Full text
Abstract:
A causa del diffuso uso delle tecnologie, gli educatori, in modo consapevole o spontaneo, nelle loro pratiche quotidiane favoriscono il processo di insegnamento-apprendimento delle tecnologie per scopi educativi attraverso l'uso di social network, sistemi di instant messaging e piattaforme di e-learning ma solo attraverso lo studio della Media Education è possibile sviluppare un senso pratico e teorico nei confronti dei media digitali che gli renda possibile, la selezioni dei canali comunicativi digitali più adeguati. Inoltre, dare un valore all'utilizzo delle tecnologie digitali promuove un s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Failla, Mariannina. "La benevolenza in Kant: un crocevia." Salesianum 86, no. 4 (2024): 667–87. https://doi.org/10.63343/ss1842xj.

Full text
Abstract:
In quest’articolo desidero rivolgere la mia attenzione ai luoghi in cui Kant affronta una delle questioni politiche fondamentali: quali abitudini e comportamenti sociali possono favorire l’integrazione della comunità e quali pratiche ne minano la stabilità? In altri saggi ho affrontato il modo in cui la filosofia pratica di Kant nel suo complesso, ovvero l’antropologia, l’etica e la morale, riesce ad analizzare e a comprendere i processi sociali d’integrazione e disgregazione soprattutto attraverso i concetti di illusione e menzogna. Vorrei soffermarmi ora sulla benevolenza, considerandola un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pidone, Valerio, and Emanuele Mazzone. "Il prezioso contributo dei proverbi nella pratica clinica ericksoniana." IPNOSI, no. 2 (January 2022): 41–68. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-002003.

Full text
Abstract:
Erickson utilizzava i proverbi nella pratica clinica per trasmettere messaggi terapeutici attraverso un linguaggio condiviso, basato sull'esperienza. Il presente contributo, di carattere paremiologico, offre una descrizione delle origini storiche, delle fonti e della gnomica del proverbio, della sua diffusione geografica e analizza la struttura linguistica che ne è matrice: la metafora. L'articolo indaga il significato simbolico del proverbio con riferimento alle teorie cognitive, alle conoscenze neu-roscientifiche, alla teoria della mente e agli archetipi di Jung e si sofferma sul suo utilizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Michaud, Claude. "Attilio BARTOLI LANGELI, Vittor IVO COMPARATO, Robert SAUZET (éds.), Il Governo della città. Modelli e pratiche (secoli XIII-XVIII). Le Gouvernement de la cité. Modèles et pratiques (XIII e -XVIII e siècles) , Pérouse, Edizioni Scientifiche Italiane (Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Scienze storiche. Pubblicazioni 14), 2004, 242 p." Dix-huitième siècle 38, no. 1 (2006): CI. http://dx.doi.org/10.3917/dhs.038.0643cw.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Semeraro, Giovanni. "Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares." Educação e Filosofia 28, no. 55 (2014): 131–48. http://dx.doi.org/10.14393/10.14393/revedfil.issn.0102-6801.v28n55a2014-p131-148.

Full text
Abstract:
FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza de maneira original as virtualidade
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Regi, Emanuele. "Recensione: Voci dal “convegno inesistente” – Tracciati in «Creating for the Stage and Other Spaces: Questioning Practices and Theories»." Italogramma, no. 19 (May 25, 2021): 1–8. http://dx.doi.org/10.58849/italog.2021.reg.

Full text
Abstract:
La recensione di Creating for Stage and Other Space: Questioning Practices and Theories vuole riflettere su alcune tematiche emerse dagli atti del convegno EASTAP 2020 che, a causa della pandemia, è stato annullato. In primo luogo si concentra sulle nuove prospettive teorico-pratiche riguardante l’utilizzo della tecnologia in scena. Successivamente cerca di comprendere quali termini– e quindi quali pratiche – vengano rinnovati o cambiati in ottica teorica: testo, performance, postdrammatico, scrittura scenica e saggio scenico. Si tenta, attraversi gli importanti contributi, di comprendere la t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Trentanove, Federico. "AFFECTIVE STUDIES E EDUCAZIONE LINGUISTICA: UNA SINTESI DEGLI STUDI SU AFFETTO ED EMOZIONI E DEL LORO RUOLO IN EDUCAZIONE LINGUISTICA." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 502–53. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23858.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una ricostruzione storica degli studi accademici su affetto ed emozione, identificando due correnti principali: la Teoria dell’Affetto e le Scienze Affettive. All’interno di ciascuna di queste correnti, saranno identificate le principali fasi storiche e le implicazioni che questi studi hanno avuto (e stanno avendo) nell’ambito dell’educazione linguistica. L’articolo mette in luce alcune questioni critiche riguardanti la ricerca in questo ambito e le loro implicazioni nella nostra società. Infine, mira a offrire alcuni spunti per ridefinire queste aree di ricerca, fornendo al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Viana, Valderi Nascimento, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Manuale di pratiche in educazione fisica nell'educazione professionale e tecnologica utilizzando l'applicazione gratuita Efe – Eptfis." Núcleo do Conhecimento 05, no. 04 (2021): 65–76. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/educazione-fisica-it/manuale-di-pratiche.

Full text
Abstract:
L'applicazione, EFE-EduFisEPT, funge da supporto per le attività scolastiche di educazione fisica, utilizzando la pedagogia storico-critica avviene il confronto delle conoscenze scientifiche del docente con la conoscenza empirica degli studenti, causando lo sviluppo di una nuova visione e azione nella società. Lo scopo di questo manuale è quello di guidare l'insegnante di educazione fisica sui contenuti e le pratiche per le lezioni di educazione fisica in EPT e sulla funzionalità dell'applicazione gratuita EFE – EPTFis. Con la sua semplice interfaccia, l'uso d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Dasilva, Xosé Manuel. "Regattin, Fabio (2020). Autotraduzione. Pratiche, teorie, storie / Autotraduction. Pratiques, théories, histoires. Città di Castello: I libri di Emil,." Sendebar 32 (November 5, 2021): 314–17. http://dx.doi.org/10.30827/sendebar.v32.21009.

Full text
Abstract:
Se trata de una recensión del volumen Autotraduzione. Pratiche, teorie, storie / Autotraduction. Pratiques, théories, histoires, cuyo coordinador es Fabio Reggattini, publicado recientemente. En él se explora el hecho autotraductor combinando reflexiones de personas que suelen verterse a sí mismas y estudios realizados por especilialistas en esta particular modalidad de traducción.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Gagliardi, Annamaria, and Sabina Lenoci. "Un progetto urbanistico per Canosa di Puglia." TERRITORIO, no. 102 (August 2023): 71–84. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-102011.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive la Strategia per la valorizzazione del patrimonio storico- archeologico nel territorio di Canosa di Puglia: un insieme di progetti e azioni, articolati in tre campi spaziali e operativi. Il primo concerne l'area estesa dalla piana del ?ume Ofanto alle pendici dell'altipiano delle Murge. Il secondo riguarda le pratiche esistenti di cura che molte associazioni svolgono per contribuire al processo di rigenerazione culturale ed ecologica di patrimoni comuni. Il terzo riguarda un piano per la valorizzazione di una importante dotazione di risorse storico-archeologiche diffuse nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Borelli, Chiara, Eleonora Marocchini, and Mariangela Scarpini. "Contro la normalizzazione delle identità dissidenti: riflessioni pedagogiche a partire dalla neuroqueerness." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 145–63. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18297.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende muoversi tra il passato e il presente delle pratiche di cura per mettere in luce alcuni nodi problematici legati a consuetudini educative violente volte alla normalizzazione delle identità e dei corpi di coloro che divergono dalla normalità statistica e dai canoni di ciò che viene considerato accettabile o consono in un dato contesto. Si sceglie di focalizzarsi in particolar modo sulla storia e sulle esperienze di persone neurodivergenti e di persone queer, due gruppi sociali marginalizzati a vari livelli, e sull'intersezione stor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Baldini, V. "Infermieristica, Complessità e Filosofa." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 3 (2018): 22–27. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1154.

Full text
Abstract:
L'Assistenza infermieristica è oggi una scienza con propria identità epistemologica, lontano della condizioni di ancillarità a cui è stata relegata in certi momenti storici. L'articolo esplora le connessioni tra filosofia, antropologia e assistenza infermieristica alla ricerca delle origini e del profondo legame tra bisogni dell'umano, conoscenze ed esiti dell'assistenza infermieristica. Saranno menzionate la teoria della complessità, i legami sociali del gesto di cura, i diversi paradigmi che sono stati correlati alle pratiche clinico-assitenziali secondo Kuhn. Come la filosofia può aiutare i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Capaccioli, Martina. "Traiettorie di apprendimento e pratiche di multi-culturalizzazione in un quartiere multietnico." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 274–85. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18455.

Full text
Abstract:
Quali sono gli apprendimenti che si verificano in contesti cittadini che stanno transitando verso esperienze di  pluralismo culturale? Quali sono i significati attribuiti alle differenze da parte di individui che condividono spazi e attività? Che ruolo giocano le pratiche commerciali all'interno di queste dinamiche? Come si configurano i rapporti fra commercianti storici e commercianti con background migratorio? Queste alcune domande che fanno da sfondo alla ricerca qualitativa presentata in questo contributo. Si tratta di uno studio di matrice etnografica che, attraverso l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Nani, Michele. "In tensione. Fare "storia sociale" oggi." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 306 (December 2024): 213–21. https://doi.org/10.3280/ic306-oa2.

Full text
Abstract:
La pubblicazione di "Tensions of Social History" da parte di Alessandro Stanziani offre l'occasione per ripensare la "storia sociale", un insieme di indirizzi tuttora vivace in giro per il mondo. Ripartire, come suggerisce l'autore, da una "storia sociale" delle pratiche storiografiche, attorno alla costruzione dialogica (sia in termini di figure sociali che di collocazioni geografiche) degli snodi cruciali del mestiere di storico (archivi, dati, categorie e modelli) potrebbe riaprire un dibattito anche in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bidogia, Luca. "Crisi di identità e pratiche ipnotiche: miti e caratteristiche della realizzazione di sé." IPNOSI, no. 2 (January 2023): 37–49. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2022-002003.

Full text
Abstract:
L'articolo propone l'uso di alcune tecniche ipnotiche per risolvere le crisi identi-tarie. Dopo un'analisi del contesto storico-culturale, viene descritto un costrutto di coscienza di sé secondo teorie pragmatiste e sociologiche. In tale linea e seguendo l'approccio naturalistico, vengono riportate quattro caratteristiche principali attra-verso cui modulare alcuni esempi di tecniche ipnotiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ferro, Massimo. "Gli ultimi narratori di giustizia: un’esperienza italiana di letteratura dal diritto." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 544–61. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831668.

Full text
Abstract:
La scrittura narrativa dei giuristi è spesso incentrata sulle stesse esperienze professionalmente praticate, al punto che le scelte autorali, per quanto arbitrarie e creative, tendono ad omologare una comune difficoltà di allontanamento da quegli ambienti. Tuttavia, molte opere e racconti, pur facendo iniziare le loro storie d’invenzione dove finiscono i mestieri, si propongono di sfidare il diritto, cercandone talora un’affermazione postuma, più autentica di quella raggiunta dalla verità giudiziaria. Ed è la grande tradizione dei romanzi civili o comunque dei romanzi di genere, che cioè tragg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Midali, Mario. "Teologia pastorale, teologia pratica e scienze umane. Annotazioni storico-critiche." Salesianum 63, no. 1 (2001): 57–95. https://doi.org/10.63343/si6430si.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in considerazione i seguenti tipi di relazione tra queste discipline proposti nel corso dei secoli XIX e XX: la progressiva assunzione di dati empirici da parte della teologia sia pratica che pastorale tra fine Ottocento e inizio Novecento; l’uso delle scienze umane come “scienze ausiliari” a metà secolo XX; il raddoppio critico delle scienze umane da parte del Manuale di teologia pastorale curato da K. Rahner e altri negli anni 1960; la teologia pratica compresa come “scienza di integrazione” tra discipline teologiche e scienze umane; il dialogo e la cooperazione della teolog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Midali, Mario. "Orientamenti ecclesiali in attuali contesti sociali e culturali. Annotazioni storiche e teologiche." Salesianum 82, no. 2 (2020): 303–21. https://doi.org/10.63343/zm6437no.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta i grandi orientamenti ecclesiali di Benedetto XVI e di Papa Francesco circa: 1. Le numerose e differenti interpretazioni delle attuali modernità multiple e interconnesse, con particolare riferimento alla cosiddetta “modernità liquida”; 2. I distinti e intrecciati modi con cui la globalizzazione influisce sulle culture (per omogeneizzazione, iperdifferenziazione, deterritorializzazione e ibridizzazione); 3. L’impulso impresso dall’attuale Pontefice al passaggio da una Chiesa monocentrica e monoculturale a una Chiesa policentrica e interculturale con l’avvio di un programma d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Corbisiero, Fabio, and Luigi Delle Cave. "Comunità resilienti e qualità della vita: il caso del centro storico di Napoli." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 124 (March 2021): 62–82. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-124004.

Full text
Abstract:
L'articolo propone un'analisi della resilienza di comunità in uno specifico spazio urbano: il centro storico di Napoli. Partendo dai risultati di una survey sulla percezione della qualità della vita degli abitanti del centro antico della città, le riflessioni proposte si spingono fino ad approfondire la capacità dei cittadini di rispondere a problematiche sociali attraverso pratiche di resilenza urbana, "mediate" talvolta da organizzazioni non profit, talvolta da un fitto tessuto di relazioni "informali" tra gli abitanti del quartiere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Vitiello, Marco Cristian, and Francesco Catalano. "Orientamento e innovazione: l'intelligenza artificiale a supporto del decision making di carriera." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (December 30, 2024): 51–59. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.2.301.

Full text
Abstract:
L’articolo evidenzia i presupposti psicologici della spinta innovativa che caratterizza l’evoluzione umana in tutte le sue pratiche e che oggi, alla luce delle rapide trasformazioni digitali, richiede una riflessione attenta su come le tecnologie possono migliorare i processi di Orientamento al lavoro, in un momento storico in cui sono proprio le tecnologie, specie quelle di ultima generazione riferibili all’Intelligenza Artificiale (IA), a creare fenomeni di disorientamento sociale, di aumento del “digital divide” e di sconfinamento etico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Baum-Talmor, Polina, and Cagatay Edgücan Sahin. "Navigating Uncertainty: Exploring Future Perspectives on Precarious Employment in the Shipping Industry." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 169 (October 2024): 73–98. http://dx.doi.org/10.3280/sl2024-169004.

Full text
Abstract:
Questo articolo si concentra sulle dinamiche dell'occupazione precaria all'interno dell'industria marittima globale, esaminando i fattori storici e contemporanei che hanno portato allo stato attuale di vulnerabilità della forza lavoro. Analizzando le esperienze dei marinai provenienti da ruoli e contesti diversi, l'articolo esplora lo spostamento dell'industria verso pratiche di impiego flessibili, accentuato dalla strategia del "flagging out" e dall'aumento dei contratti temporanei. Viene discusso l'impatto della globalizzazione, della containerizzazione e del cambiamento dell'offerta di lavo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lepore, Emanuele. "Sortita attorno al concetto di realtà storica. Per una prima presentazione del pensiero sociale di Tommaso Demaria." Salesianum 83, no. 3 (2021): 449–71. https://doi.org/10.63343/ug4929co.

Full text
Abstract:
In questo articolo presenteremo alcuni capisaldi del pensiero sociale di Tommaso Demaria, teologo e filosofo italiano del Novecento, soprattutto in relazione al concetto di realtà storica. Ci soffermeremo per lo più sui testi demariani, indicando nel corso del contributo dei riferimenti ad alcuni testi che possano aiutare il lettore ad avvicinarsi ad una prospettiva filosofica che, nutrita degli insegnamenti della scolastica, ha inteso cogliere la sfida di ripensare il ruolo dell’essere umano nella costruzione della realtà storica, offrendosi come innesco non solo della riflessione filosofica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Dendena, Francesco. "«L’orizzonte da cui si scorge il vero punto di vista della repubblica delle lettere»." Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée 136-1 (2024): 11–27. https://doi.org/10.4000/13om6.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di analizzare i cambiamenti che intervengono nel tessuto editoriale milanese durante il Ventennio francese, interessandosi in particolar modo al mondo degli stampatori-librai che operano nella nuova capitale napoleonica. Se l’instaurazione del nuovo regime favorisce l’apertura di numerosi atelier, essenzialmente grazie all’emancipazione delle maestranze già attive all’interno del campo produttivo cittadino, la riattivazione di pratiche corporative da parte del nucleo storico degli stampatori attivi in città prima del 1796 limita la portata del cambiamento e il mantenim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Poggi, Stefano. "Conflitti d'identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell'Italia napoleonica." SOCIETÀ E STORIA, no. 172 (June 2021): 287–320. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-172003.

Full text
Abstract:
Di fronte allo sviluppo dello Stato amministrativo, i governi delle repubbliche Cisalpine/Italiana e del regno d'Italia elaborarono un sistema identificatorio statale autonomo dal modello francese. Il caso studio della città di Vicenza - capoluogo del dipartimento del Bacchiglione - permette di verificare l'effettiva applicazione di questo progetto politico a livello locale. Attraverso lo studio sistematico dell'archivio del commissariato di polizia di Vicenza emerge così un insieme di pratiche popolari e strategie di controllo distante dal sistema uniforme previsto dalla legislazione nazional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Perelli, Giuseppe. "La Carboneria e le altre sette nel Regno delle Due Sicilie: immaginari e pratiche della repressione tra Restaurazione e rivoluzione costituzionale." SOCIETÀ E STORIA, no. 180 (August 2023): 209–47. http://dx.doi.org/10.3280/ss2023-180002.

Full text
Abstract:
Con il presente saggio l'autore intende analizzare la plasmabilità e adattabilità degli immaginari culturali su "Carbonari" e "Carboneria" nel Regno delle Due Sicilie, in connessione con precise contingenze storico-politiche e le pratiche di repressione del nemico politico tra la Restaurazione del 1815 e la rivoluzione costituzionale del 1820-21. L'autore ha per questo fine selezionato fonti di diversa natura per mostrare come i discorsi sulle "sette segrete" si articolino in documenti politici, testi letterari e rapporti di polizia, i quali hanno intessuto tra di loro un rapporto caratterizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Giovannetti, Monia. "Politiche e pratiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia." e-Migrinter 2 (2008): 98–120. http://dx.doi.org/10.4000/12k7d.

Full text
Abstract:
Nella storia d’Italia la consuetudine ad emigrare in giovanissima età ha origini antiche con particolare accentuazione nel corso dell’800. Come narrano gli storici dell’emigrazione italiana “nelle compagnie di artigiani che già in età moderna si riversavano periodicamente nelle città al di là delle Alpi per offrire i loro servizi o manufatti - venditori di passamanerie, spazzacamini, ramai, impagliatori di sedie, bottai, chiodai, stucchinai e arrotini - i minorenni erano sempre presenti. Nelle zone appenniniche e nelle vallate alpine i bambini, a partire dai 10 anni, venivano consegnati a suon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!