To see the other types of publications on this topic, follow the link: Poteri privati.

Journal articles on the topic 'Poteri privati'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Poteri privati.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cervia, Silvia. "Governare la salute. Una riflessione sul modello di network toscano." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (November 2011): 101–20. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004007.

Full text
Abstract:
Le trasformazioni dell'epoca post-moderna hanno inciso tanto profondamente sui sistemi sanitari da metterne in discussione il meccanismo stesso di legittimazione. Guardare alla salute come al risultato di un complesso sistema di variabili biologiche, fisiologiche, economiche, culturali e sociali implica infatti un ripensamento del tradizionale assetto di, fondato sulle gerarchie burocratiche e sui saperi esperti. Emergono cosě nuove forme di regolazionein grado di agire sulle diverse variabili intervenienti attraverso percorsi e processi di cooperazione tra i diversi attori pubblici e privati (). A partire dai diversi assetti di potere che un sistema a rete puň descrivere, l'articolo esplora i cambiamenti intervenuti sull'assetto dei poteri regolativi in ambito sanitario per individuare i principi ispiratori del modello didefinito dalla Regione Toscana attraverso le "Societŕ della Salute".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Betzu, Marco. "Libertà di espressione e poteri privati nel cyberspazio." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2020): 117–33. http://dx.doi.org/10.3280/dc2020-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Repetto, Giorgio. "Efficienza economica, libertà e tutela dai poteri privati: a cosa serve il principio di libera concorrenza?" DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2021): 99–122. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-001005.

Full text
Abstract:
Il crescente rilievo dei postulati dell'economia del benessere ha indotto, nell'ultimo mez-zo secolo, una trasformazione nelle finalità delle normative antimonopolistiche, dalla salvaguardia della libertà di contrarre al perseguimento dell'efficienza economica. Questa evoluzione ha influenzato la disciplina europea della concorrenza, che oggi tuttavia vede riespandersi una sua connotazione mutipurpose, in quanto rivolta al perseguimento di fina-lità ulteriori. Ciò induce a considerare con maggiore cautela le continuità e le dissonanze con l'ordinamento italiano, per il quale la concorrenza può essere ricondotta tanto a finalità di utilità sociale quanto alla necessità di tutela della libertà rispetto ai poteri privati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cancila, Rossella. "La corte vicereale di Sicilia tra pubblico e privato: dinamiche cortigiane, ruoli, poteri." Librosdelacorte.es, no. 23 (December 23, 2021): 164–97. http://dx.doi.org/10.15366/ldc2021.13.23.007.

Full text
Abstract:
Il saggio delinea alcuni caratteri della corte del viceré in Sicilia in età asburgica: la sua famiglia, la cerchia dei confidenti, composizione e articolazione dei ruoli istituzionali, costi, forme del coinvolgimento. Ne emerge un contesto articolato, uno scenario in cui si confrontavano poteri di diversa intensità e in competizione sul territorio, si determinavano scontri giurisdizionali, dispute patrimoniali e accordi matrimoniali, liti e vendette private: elementi che evidenziano la complessità del rapporto fra nobiltà periferica e potere centrale, relazioni interpersonali e reti di livello internazionale, pratiche negoziali diffuse, che confermano la rappresentazione di un regno niente affatto passivo alla volontà di Madrid.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Martinat, Monica. "Il Consolato e l'Annona. La gestione dell'approvvigionamento alimentare a Lione in etŕ moderna: tra interessi particolari e pubblica utilitŕ." STORIA URBANA, no. 134 (June 2012): 95–113. http://dx.doi.org/10.3280/su2012-134006.

Full text
Abstract:
Approvvigionamento Lione, secc. XVI-XVIII Mercato Storia urbana L'articolo analizza il sistema di rifornimento cerealicolo e di gestione del mercato del grano adottato dalle autoritŕ lionesi nel corso del Seicento. Le tappe della faticosa costruzione di tale sistema, che comporta regole specifiche relative all'acquisto e allo smercio di grano in cittŕ, e la messa a punto di un particolare sistema di stoccaggio di grani pubblici, sono messe in relazione con il dibattito relativo alle questioni annonarie che si svolge in parallelo e che coinvolge tanto i poteri locali quanto i poteri economici della cittŕ. Le discussioni che qui si sviluppano intorno alla soluzione della «questione annonaria» permettono infatti di mettere in luce temi e argomenti, nonché pratiche politiche specifiche individuate dall'élite mercantile e destinate a modellare piů profondamente rapporti sociali e politici piů larghi. Se l'Annona č una necessitŕ politica, č perň anche un'opportunitŕ per far fruttare risorse private e pubbliche di cui i gruppi dirigenti - che troppo si confondono con le gerarchie economiche - non intendono privarsi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Charrier, Guy. "Parallèle entre la loi italienne pour la protection de la concurrence et le système français." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (October 1, 1990): 103–15. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345045.

Full text
Abstract:
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato presenta una notevole analogia, sia nei concetti che nei principali meccanismi applicativi, con le principali legislazioni dei Paesi membri della CEE e soprattutto con quelle che sono state introdotte negli anni più recenti.Il campo d’applicazione riguarda, almeno in principio, tutti i settori di attività, sia nel sistema italiano che in quello francese, poiché nessuna deroga è prevista, salvo per alcune particolari attività, come gli audio-visivi, la stampa, le banche e le assicurazioni.Questa estensione del campo di applicazione della legislazione si spiega con il fatto che essa riguarda tutte le pratiche anti-concorrenziali che vadano a detrimento del buon funzionamento del mercato e che tali pratiche siano suscettibili di provenire da tutti gli operatori economici.In Francia, peraltro, vige una distinzione tra comportamenti diretti a falsare il mercato, e che ricadono sotto le categorie di cartelli e di abuso di posizione dominante, di cui si occupa il Consiglio della concorrenza, e le pratiche restrittive, come il rifiuto di vendere, la subordinazione delle vendite, le discriminazioni e l’imposizione di prezzi, che sono di competenza dei tribunali perché in principio riguardano soltanto i rapporti tra imprese.Un secondo aspetto riguarda l’applicazione delle regole della concorrenza alle persone pubbliche. In principio, le disposizioni della legge italiana circa le imprese pubbliche (art. 8) e quelle della legge francese (art. 53) rispondono soltanto in parte alla questione. Nel diritto francese, quando una persona pubblica agisce da privato, è sottoposta alle leggi che riguardano il comportamento dei privati. Una difficoltà sorge, invece, quando questa persona pubblica, agendo nell’ambito dei suoi poteri, genera sul mercato effetti che danneggiano la concorrenza. Una recente sentenza del Tribunale dei conflitti ha concluso che le regole della concorrenza non si applicano alle persone pubbliche se non nella misura in cui esse diano luogo ad attività di produzione (di distribuzione o di servizi).La legge italiana non dà alcuna definizione del concetto di concorrenza nè dà alcun elemento che ne consenta la giustificazione economica. Altrettanto avviene con la legge vigente in Francia, ove sono i testi delle decisioni che forniscono indicazioni al riguardo.Il principio generate del divieto dei cartelli, come anche l’elenco dei casi suscettibili di costituire intese di carattere anti-concorrenziale, sono presentati in modo molto simile sia nella legge italiana che in quella francese. Ambedue riprendono, d’altronde, la formulazione dell’art. 85 del Trattato di Roma.Tutto fa pensare che l’Autorità italiana si troverà di fronte a casi analoghi a quelli di cui si è in varie occasioni occupato il Consiglio della concorrenza francese: cartelli orizzontali (accordi sui prezzi, sulla ripartizione dei mercati, sull’esclusione di un’impresa del mercato, ecc.); intese verticali (risultanti da accordi tra un produttore ed i suoi distributori nell’ambito di contratti di distribuzione selettiva o esclusiva); imprese comuni (la cui creazione può rientrare nel campo della proibizione di cartelli o costituire un’operazione di concentrazione); intese tra imprese appartenenti allo stesso gruppo (nel quadro dei mercati pubblici, il Consiglio ha ritenuto che non sia contrario alle norme concorrenziali, per imprese con legami giuridici o finanziari, rinunciare alla loro autonomia commerciale e concertarsi per rispondere a delle offerte pubbliche).Sull’abuso di posizione dominante, così come per i cartelli, i due sistemi italiano e francese presentano molte somiglianze. Tuttavia, contrariamente al diritto francese ed a quello tedesco, nella legislazione italiana non si fa alcun riferimento alle situazioni di «dipendenza economica». Peraltro, l’identificazione di questo caso è alquanto complessa e, sinora, il Consiglio non ha rilevato alcun caso che rientri nello sfruttamento abusivo di una situazione di dipendenza economica. Pertanto, si può forse concludere che il legislatore italiano sia stato, a questo riguardo, più saggio di quello francese. Più in generale, per quanto riguarda i casi di abuso di posizione dominante, il Consiglio deBa concorrenza ha seguito un’impostazione piuttosto tradizionalista.Anche sul controllo delle concentrazioni, il testo della legge italiana richiama quello francese e anche quello della normativa comunitaria, pur se è diversa la ripartizione delle competenze tra Autorità incaricata della concorrenza e Governo. Nella legge italiana, d’altra parte, vi sono delle norme relative alla partecipazione al capitale bancario che fanno pensare ad un dibattito molto vivo su questo tema.I livelli «soglia” per l’obbligo di notifica delle concentrazioni sono più elevati in Francia. Bisognerà poi vedere con quale frequenza il Governo italiano farà ricorso all’art. 25, che gli conferisce il potere di fissare criteri di carattere generale che consentono di autorizzare operazioni di concentrazione per ragioni d’interesse generale, nel quadro dell’integrazione europea.L’interesse delle autorità amministrative francesi nei riguardi delle concentrazioni, che un tempo era molto limitato, è divenuto più intenso negli anni più recenti, anche se i casi di divieto di concentrazioni sono stati sinora molto limitati.In conclusione, si può ricordare che un organismo competente in materia di protezione della concorrenza ha un triplice compito: pedagogico (attraverso la pubblicazione delle decisioni, delle motivazioni e delle ordinanze su questioni di carattere generale e sui rapporti attinenti al funzionamento del mercato), correttivo (per distogliere gli operatori economici da comportamenti anti-concorrenziali) e, infine, dissuasivo (poiché l’esperienza di applicazione delle leggi relative alla concorrenza dimostra che la loro efficacia dipende in modo decisivo dalla comminazione di sanzioni).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Calvieri, Carlo. "ALCUNE RIFLESSIONI SULLO STATO POST-MODERNO TRA “PSICOPOLITICA” E NUOVA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO NELLA CORNICE DEL “CONCETTO DI POLITICO” DI C. SCHMITT." Novos Estudos Jurí­dicos 23, no. 3 (December 20, 2018): 848. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v23n3.p848-871.

Full text
Abstract:
Il presente articolo illustra come, nello scenario internazionale e nazionale italiano, la sovranitá sia rimessa sempre con piú frequenza nelle mani del potere economico ed I diritti e le libertá individuali siano rimesse all´autonomia privata a fronte di un potere statuale sempre piú esautorato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Genova, Angela. "I disabili sono "i nostri ragazzi": lo sguardo sociologico sulla violenza epistemica." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (September 2021): 26–39. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-001004.

Full text
Abstract:
La disabilità delinea uno spazio semantico dai confini labili, privo di definizione univoca e universale. Nell'essere socialmente costruita rimanda alle tre dimensioni del potere proposte da Arendt: privato, politico e sociale. Questo lavoro si focalizza sulla dimensione privata del-la costruzione della disabilità all'interno delle interazioni tra care giver/familiari ed educato-ri. L'analisi riguarda un progetto nazionale per la promozione di percorsi di autonomia di cinquantadue persone con disabilità all'interno di tredici organizzazioni, in dodici regioni italiane. La discourse analyis è applicata ai dati raccolti in un focus group realizzato tra i rappresentanti delle organizzazioni coinvolte nei processi di autonomia. Lo studio mette in luce la presenza di una violenza epistemica da parte sia dei familiari/care giver che degli educatori nei confronti delle persone disabile caratterizzata da processi di infantilizzazione. Il tema della costruzione a livello privato della disabilità necessita però di essere messo in rela-zione con la dimensione del contesto istituzionale delle politiche di welfare familistico. Pone infine l'attenzione sul diritto delle persone disabili a superare il silenzio al quale la violenza epistemica li relega, generata da una ignoranza perniciosa che ne definisce la subalternità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tortora, Chiara. "Cura di sé e resistenza al potere in Michel Foucault." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 38 (September 2010): 44–53. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-038005.

Full text
Abstract:
Il saggio si concentra sul pensiero di Foucault tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. La cura di sé e la nozione di soggettivitÀ proposte da Foucault in quegli anni sono lette come forme di lotta e resistenza ai molteplici poteri che nelle complesse societÀ contemporanee tentano di governare le nostre condotte pubbliche e private. La ricerca di uno stile di vita, la creazione permanente di se stessi, riprese dal mondo greco-ellenistico, diventano strategie attuali di lotta politica ed esercizio costante di libertÀ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fourçans, André. "European Monetary Union: Theory and Practice (*)." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 1 (April 1, 1991): 3–20. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345162.

Full text
Abstract:
Abstract Il tema dell’Unione Monetaria Europea viene analizzato in tutti i suoi risvolti, teorici e pratici.Dal punto di vista teorico, vengono passati in rassegna i vantaggi e gli svantaggi della creazione di una moneta unica, così come gli argomenti favorevoli e contrari alle tesi alternative, quali i tassi di cambio fissi con monete nazionali, i tassi di cambio flessibili e la competizione tra monete private, secondo il modello di Hayek.La seconda parte è dedicata ad un breve esame dell’esperienza dello SME e dei piani proposti per il conseguimento dell’EMU, con le loro implicazioni e possibili conseguenze a livello di politica monetaria, fiscale, di crescita economica e di sviluppo regionale.La conclusione che si trae è che l’EMU, tramite la creazione di una moneta unica e di una banca centrale con poteri ed obiettivi simili a quelli della Bundesbank, effettivamente favorirebbe la crescita economica degli Stati partecipanti. A questo scopo, però, è necessaria la formulazione di una costituzione monetaria che chiarisca le regole e i poteri delle istituzioni realizzate e degli Stati membri.È inoltre indispensabile un certo grado di coordinamento finanziario, prima e dopo la creazione dell’EMU, nonché politiche fiscali volte a limitare dislivelli troppo marcati nella crescita delle varie regioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Benvenuti, Marco. "La spada e lo scudo. Prime note sulle nuove forme di intervento diretto dello Stato nell'economia con finalità di politica industriale." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2021): 13–45. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-001002.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta, in una prospettiva di diritto costituzionale, il tema delle nuove forme di intervento diretto dello Stato nell'economia con finalità di politica industriale. In una prima parte, si ritorna agli albori del processo di privatizzazione delle partecipazioni societarie dello Stato. Una seconda parte è dedicata all'analisi di un fondamentale strumento di intervento proiettivo dello Stato nell'attività economica pubblica, qual è la Cas-sa depositi e prestiti S.p.A. Una terza parte, infine, tratta uno strumento cruciale di intervento protettivo dello Stato nei confronti dell'attività economica pubblica e privata, dato dai poteri speciali, che tendono anche ad assumere, oggi, una spiccata finalità di politica industriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Guazzarotti, Andrea. "La politica monetaria: il modello ibrido dell'UEM." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2021): 47–71. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-001003.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta, in una prospettiva di diritto costituzionale, il tema delle nuove forme di intervento diretto dello Stato nell'economia con finalità di politica industriale. In una prima parte, si ritorna agli albori del processo di privatizzazione delle partecipazioni societarie dello Stato. Una seconda parte è dedicata all'analisi di un fondamentale strumento di intervento proiettivo dello Stato nell'attività economica pubblica, qual è la Cas-sa depositi e prestiti S.p.A. Una terza parte, infine, tratta uno strumento cruciale di intervento protettivo dello Stato nei confronti dell'attività economica pubblica e privata, dato dai poteri speciali, che tendono anche ad assumere, oggi, una spiccata finalità di politica industriale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Angelucci, Marta. "Litisconsorzio necessario nel giudizio per l'annullamento dell'atto istitutivo e del relativo conferimento (App. Roma, 16 novembre 2021." marzo-aprile, no. 2 (April 7, 2022): 324–27. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.87.

Full text
Abstract:
Massima Sono litisconsorti necessari nel giudizio di annullamento dell’atto istitutivo del trust, e del relativo atto di conferimento, il co-trustee e la beneficiaria finale, ancorché il primo sia stato successivamente revocato e la seconda rimossa, in quanto la sussistenza di diritti, facoltà e poteri riconosciuti in capo agli stessi dai predetti atti li rende soggetti passivamente legittimati, per la tutela della posizione giuridicamente rilevante loro attribuita, nel giudizio teso a privare di validità ed efficacia tali atti sin dalla loro stipula travolgendo, dunque, tutti gli effetti nel frattempo prodottisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bartoli, Elisabetta. "Lettere di donna: vita privata e pubblica nelle raccolte di modelli del XII secolo." De Medio Aevo 10, no. 2 (August 24, 2021): 387–99. http://dx.doi.org/10.5209/dmae.75380.

Full text
Abstract:
La scrittura di lettere è stata molto praticata anche in ambito femminile. Questo contributo, dopo una rapida esposizione dei problemi metodologici legati ai materiali epistolari, si concentra sul secolo XII, periodo in cui si afferma l’ars dictandi. I modelli epistolari elaborati e raccolti dai maestri mostrano donne comuni che scrivono lettere come esercizio quotidiano e costante. Abbiamo epistole di donne laiche e di donne che hanno scelto la vita monastica; i temi trattati sono l’amore, il matrimonio, la casa e la famiglia, il monastero, l’esercizio del potere. L’articolo analizza vari modelli epistolari, alcuni inediti, per mostrare i contenuti e la varietà delle lettere quotidiane femminili nel XII secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lambertucci, Pietro. "Contratto collettivo, rappresentanza e rappresentativitŕ sindacale: spunti per il dibattito." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 124 (March 2010): 551–606. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-124001.

Full text
Abstract:
Il saggio, nel ripercorrere il dibattito sulla rappresentanza sindacale nell'impiego privato, propone una disaggregazione dell'analisi, in relazione alla necessitŕ di calare i diversi modelli nei contesti nei quali si esprime il potere negoziale del sindacato. Nello specifico, per quanto riguarda la contrattazione collettiva nazionale di categoria, si aderisce alla tesi che ricostruisce la rappresentanza sindacale come rappresentanza associativa, mentre la rappresentanza sindacale nelle singole aziende si caratterizza come rappresentanza istituzionale (viene, in particolare, individuata la disciplina negoziale sulle rappresentanze sindacali unitarie che derivano il loro potere dalla consultazione elettorale di tutti i dipendenti occupati nell'azienda). L'analisi poi della rappresentativitŕ sindacale, con riguardo alla nozione di sindacato comparativamente piů rappresentativo, si confronta, per un verso, con l'art. 39 Cost. e si conclude, per altro verso, con l'osservazione che i contratti collettivi ai quali la legge connette effetti legali richiedono "l'unitŕ contrattuale" del sindacato. Si propone, infine, un intervento legislativo volto a generalizzare l'esperienza delle rappresentanze sindacali aziendali e a poggiare il richiamo alla maggiore rappresentativitŕ comparata su un meccanismo associativo ed elettorale insieme, in relazione alla devoluzione di funzioni demandate dalla legge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lacey, Eric F. "The Italian Competition Law Compared with Other OECD Countries’ Competition Laws." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (October 1, 1990): 147–51. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345090.

Full text
Abstract:
Abstract L’ltalia è il penultimo Paese membro dell’OCSE che abbia adottato una legge sulla protezione della concorrenza (adesso solo la Turchia non ha alcuna legge al riguardo).Peraltro, la legislazione vigente nei Paesi OCSE non è del tutto identica. Vi è, per esempio, una notevole differenza tra la legislazione anti-trust degli Stati Uniti, con proibizione (rafforzata da sanzioni penali) della fissazione di prezzi e di ripartizione dei mercati, ed il progetto di legge belga contro l’abuso di potere economico, che da luogo ad un tipo di controllo molto tenue.Per quanto riguarda, in particolare, le norme attinenti alle concentrazioni, l’ltalia è il quindicesimo Paese OCSE ad avere una normativa. Questo significa non soltanto che nove Paesi OCSE devono ancora convincersi dell’utilità del controllo delle concentrazioni, ma che, date le divergenze tra le diverse normative in vigore, sono anche diversi i criteri e le procedure mediante cui possono essere valutate fusioni ed acquisizioni.Si può affermare che l’impostazione della legge italiana, di carattere dichiaratamente proibitivo, quanto ad accordi restrittivi ed abuso di posizione dominante segue l’attuale tendenza dei Paesi OCSE a favore di questo metodo di controllo piuttosto che del metodo del caso per caso, che e ancora vigente nei Paesi nordici, in Irlanda e nel Regno Unito.Per quanto attiene, invece, alle concentrazioni, l’impostazione di carattere proibitivo non si estende normalmente al loro controllo. Molti ordinamenti preferiscono il sistema del «caso per caso» e così fa anche la legge italiana, anche se questa procedura richiede un giusto equilibrio tra l’esigenza di completare in tempi stretti l’indagine, per non danneggiare le imprese interessate, e l’altrettanto legittima esigenza di avere tempo sufficiente per un esame accurato. Su questo ultimo aspetto, i tempi previsti dalla legge italiana sembrano più brevi della media dei Paesi OCSE. In particolare, il periodo di tempo previsto dalla legge italiana perché l’Autorità effettui l’indagine è di quarantacinque giorni, mentre il tempo mediamente previsto nei Paesi OCSE è di tre mesi.Un elemento molto positivo della legge italiana è quello di sottoporre le concentrazioni ad una valutazione di natura strettamente concorrenziale, senza introdurre dementi di natura politica o sociale. Inoltre, in molti Paesi il Governo ha il potere di dire l’ultima parola sull’autorizzazione o meno delle concentrazioni.Bisogna anche notare che, mentre molti Paesi hanno costruito poco per volta la loro legislazione concorrenziale, partendo dagli accordi orizzontali per poi estendere il controllo all’abuso del potere di mercato e giungendo quindi al controllo delle concentrazioni, la legge italiana include tutti e tre questi tipi di restrizioni della concorrenza. Essa riguarda, inoltre, sia il mercato dei beni che quello dei servizi.La legge italiana si applicherà sia alle imprese private che a quelle pubbliche, con l’eccezione dei monopoli pubblici. Per quanto riguarda le banche e le assicurazioni, la legge italiana riserva ad essi un trattamento analogo a quello di altre leggi della concorrenza, anche se adesso sembra emergere la tendenza a restringere le esenzioni dalle leggi sulla concorrenza di cui godono questi settori.L’Autorità italiana per l’applicazione della legislazione concorrenziale ha ampi poteri di investigazione, di decisione e anche di sanzione, attraverso la comminazione di multe, nonche importanti funzioni consultive. In altri ordinamenti vi è una distinzione tra gli organi che nelle diverse fasi applicano la legislazione della concorrenza. La legge italiana, dato che l’Autorità è responsabile delle varie fasi, potrà essere applicata più facilmente, anche se si potrebbe rilevare che la distinzione tra funzioni istruttorie e funzioni decisionali dà maggiori garanzie (in ogni caso, le parti hanno comunque diritto di ricorrere contro le decisioni dell’Autorità).L’applicazione di sanzioni, che è un aspetto essenziale del sistema di controllo, è modellata nella legge italiana sulla base della normativa CEE e sembra adeguata.Per quanto riguarda il particolare trattamento riservato alle istituzioni finanziarie, sebbene in diversi Paesi vi siano norme speciali nei riguardi delle concentrazioni bancarie (con approvazione da parte delle autorità bancarie, in sostituzione delle autorità che si occupano della concorrenza o in aggiunta all’approvazione di queste ultime), non si riscontra in altri ordinamenti una norma come quella secondo cui anche l’acquisizione di una quota del cinque per cento del capitale debba essere sottoposta ad autorizzazione. Soltanto l’Olanda, forse, ha una regola analoga, mentre l’Australia ha una regola che stabilisce un limite generale del quindici per cento per un solo investitore.Nel complesso, la legge italiana per la concorrenza sembra fornire una buona base per una efficiente politica della concorrenza. Evidentemente, tutto dipenderà dal modo in cui l’Autorità assicurerà che le norme siano effettivamente applicate, soprattutto per quanto riguarda l’art. 4 (che prevede deroghe per le intese) e l’art. 8, paragrafo 2, sulle deroghe per le imprese che forniscono servizi d’interesse economico generale. Sarebbe molto spiacevole se questa norma fosse utilizzata per non applicare la legge allo stesso modo, sia alle imprese private che a quelle pubbliche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Altman, Neil. "Superare la frattura tra psichico e sociale: l'intervento sulla Comunitŕ attraverso il lavoro analitico." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (August 2010): 15–30. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-002003.

Full text
Abstract:
L'autore intende esaminare come la psicoanalisi possa rivolgersi a problemi di ampio respiro sociale e ampliare la sua influenza al di lŕ degli studi privati. I concetti psicoanalitici sono applicabili a qualsiasi setting. La psicoanalisi facilita l'autoriflessione e porta l'attenzione sui dettagli, le sfumature delle percezioni e dei sentimenti. Ci aiuta a non evitare le esperienze penose e a trattenere le spinte pedagogiche. Le associazioni di idee rivestono un valore particolare per illuminare le situazioni da nuovi punti di vista e sbloccare il pensiero. Inoltre, la psicoanalisi ci insegna a maneggiare il controtransfert e ciň riveste un particolare valore in comunitŕ, dove le situazioni relazionali difficili e il gioco di potere dei ruoli tendono continuamente a bloccare i percorsi della crescita emotiva, come dimostrano i tanti e coloriti esempi che l'autore riporta nella sue esposizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Thompson, Paul, and G. Mondardini Morelli. "Il potere nel privato Variazioni esplicative nelle comunita marittime." La Ricerca Folklorica, no. 21 (April 1990): 7. http://dx.doi.org/10.2307/1479343.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Varesi, Pier Antonio. "Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant'anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 171 (December 2021): 459–98. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-171004.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta, a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori ed alla luce del principio costi-tuzionale di libertà sindacale, le principali questioni in tema di rappresentatività sindacale che da tempo si pongono agli attori del sistema italiano di relazioni sindacali ed alle forze politiche. L'Autore dimostra come tali problemi nella fase più recente siano stati resi più acuti dal para-dosso generato, per un verso, dal costante ampliamento dell'area di diritti, tutele e poteri che lo Stato ha progressivamente posto in capo ai soggetti sindacali qualificati come «rappresentativi» e, per altro verso, dal contemporaneo indebolimento dei concetti e dei criteri selettivi applicati. Inoltre, tenendo in debita considerazione l'importante esperienza acquisita dalle riforme riguar-danti le relazioni sindacali nel pubblico impiego, è sottoposto a verifica lo stato di avanzamento del processo di implementazione del sistema di misurazione e di certificazione della «rappre-sentatività sindacale» previsto dagli accordi interconfederali per il settore privato stipulati nello scorso decennio. Nella parte conclusiva, l'Autore avanza alcune proposte di riordino della le-gislazione in materia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Widya Ramailis, Neri. "CYBER CRIME DAN POTENSI MUNCULNYA VIKTIMISASI PEREMPUAN DI ERA TEKNOLOGI INDUSTRI 4.0." SISI LAIN REALITA 5, no. 01 (June 15, 2020): 1–20. http://dx.doi.org/10.25299/sisilainrealita.2020.vol5(01).6381.

Full text
Abstract:
The phenomenon of the industrial revolution 4.0 has had many influences, both positive and negative for society. It is undeniable that slowly everything has turned to digital. So that the interaction between humans and technology is inevitable. Such developments make digitization even more difficult to recognize, because everything is now integrated, everything now requires the internet. The opportunities for cyber criminals are getting wider, various kinds of cyber threats continue to emerge and this is a challenge for users. So many crimes that occur today in cyberspace or what is known as cyber crime, especially affect women. There are cases of illegal content (illegal content), violations of privacy (infringement of privacy), threats of private photo or video distribution (malicious distribution), online defamation, to online recruitment (online recruitment). The high number of online-based gender violence, especially for women, seems to open our eyes to always wisely use internet technology in carrying out activities and routines of daily life.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Guazzarotti, Andrea. "Sovranità statale e vincolo finanziario. Potere pubblico e potere privato nel governo degli Stati europei." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2018): 85–120. http://dx.doi.org/10.3280/dc2018-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Cumbo, Cristina. ""Iuxta formam aquaeductus": quelle proprietà private al confine con l’acquedotto Traiano-Paolo sulla via Aurelia Antica." De Medio Aevo 10, no. 2 (September 2, 2021): 519–35. http://dx.doi.org/10.5209/dmae.76515.

Full text
Abstract:
Lungo la via Aurelia Antica, a partire dall'epoca cristiana, si sviluppano alcuni nuclei catacombali, noti attraverso le fonti. Mentre due di essi – San Pancrazio e Calepodio – sono stati scoperti negli anni passati, altri due – quello dei due Felici e di Processo e Martiniano – non sono mai stati rinvenuti. Con il presente articolo si propone una lettura aggiornata della situazione, esaminando anche altre aree private che presentano caratteristiche storico-archeologiche interessanti, nello specifico la zona occupata dal Santuario di Schoenstatt, dalla proprietà CONSEA s.r.l. e dalla Fondazione Piccolomini. Quel che emerge è un quadro variegato, che si fonda sull'analisi di testi scientifici, ma anche su sopralluoghi effettuati e sull'esame di documentazione archivistica. La conoscenza del territorio si rivela, quindi, fondamentale per poter provare a ricostruire un contesto in parte rimasto forse inesplorato e in parte, purtroppo, distrutto nel corso dei secoli, modificato dalle stratificazioni urbanistiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Serra, Piera. "La questione dell'indipendenza del giudice onorario minorile." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 54–78. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-001005.

Full text
Abstract:
Il giudice onorario del tribunale per i minorenni e il consigliere onorario della sezione per i minorenni di corte d'appello, altrimenti detti "esperti", formano il collegio insieme con i giudici di carriera, pienamente pari nel potere giudicante. Vale perciň anche per i giudici onorari minorili quanto disposto dall'art. 101 della Costituzione: sono soggetti soltanto alla legge. Tuttavia, poiché essi sono magistrati onorari a tempo parziale e nel contempo appartengono alle piů diverse professioni e rivestono i piů diversi incarichi pubblici e privati nell'ambito dell'assistenza ai minori, la loro indipendenza non č tutelata (o non puň essere tutelata) con le stesse norme e regole di cautela in vigore per i magistrati di carriera. Ebbene, l'esame dei procedimenti della nomina dei giudici onorari minorili nonché dei criteri dell'attribuzione delle funzioni all'interno degli uffici giudiziari integrato con i dati esito di un'indagine nazionale puň offrire elementi utili all'analisi dei fattori che concorrono a tutelare l'indipendenza dei giudici onorari minorili aprendo nel contempo quesiti sui momenti di vulnerabilitŕ di tale indipendenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Colombatto, Enrico. "A Rent-Seeking View of the Ageing Problem in Developed Countries*." Journal of Public Finance and Public Choice 14, no. 2 (October 1, 1996): 91–112. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540309.

Full text
Abstract:
Abstract I Paesi industrialmente avanzati stanno sperimentando un notevole incremento nel loro tasso di dipendenza dagli anziani ed una caduta nella quota dei giovani.Questo scritto si concentra sul problema delle pensioni, suggerendo che il peso di questi fattori dovrebbe essere correlato al modo in cui essi influiscono sul sottostante contratto tra contribuenti e altre coalizioni, ivi incluse la burocrazia e i politici.Dal punto di vista della logica economica, non vi sarebbero ragioni per riconoscere alio Stato un potere decisionale nella redistribuzione di risorse tra eenerazioni. Il fatto che, invece, lo Stato svolga questo ruolo richiede una spiegazione delle ragioni per cui lo Stato trovi necessaria la redistribuzione.L’esclusione dei giovani dal processo decisionale permette agli elettori ed ai politici di accordarsi su soluzioni che sono svantaggiose per le giovani generazioni.Il sistema di pagamento delle pensioni sulla base delle entrate correnti garantisce i beneficiari che in ciascun momento le pensioni siano pagate da qualcun altro, cioè da chi in quel momento lavora.Due tipi di soluzioni possono essere perseguiti: 1) riduzione del welfare state, con aumento delle risorse destinate alle pensioni; 2) se, però il potere della burocrazia e delle classi che usufruiscono di rendite parassitarie è molto forte, è più probabile che la spesa si stabilizzi, aumentando le imposte o riducendo le pensioni, o spostando in avanti l’età della pensione.L’aspetto che qui viene evidenziato è che un problema può emergere se gli individui non adattano sistematicamente i loro profili di risparmio e consumo per tener conto dei futuri sviluppi demografici. Tale incapacità degli individui potrebbe richiedere l’intervento pubblico, peraltro limitato all’informazione, che sarebbe certamente di qualità migliore di quella disponibile a livello privato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Frigotto, Maria Laura, Simone Gabbriellini, Luca Solari, and Alice Tomaselli. "Lo Smart Working nel panorama italiano: un'analisi della letteratura." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (December 2021): 9–37. http://dx.doi.org/10.3280/so2021-002001.

Full text
Abstract:
Nello scenario della Quarta Rivoluzione industriale la modalità di organizza-zione ed esecuzione del lavoro acquisisce sempre più rilevanza. Anche in Italia, sia nelle aziende private sia nella Pubblica Amministrazione, si sta diffondendo una forma di organizzazione ed esecuzione del lavoro che prevede maggiore autono-mia nella scelta di tempi, luoghi e modalità: lo Smart Working (SW), regolato, a livello nazionale, da una legge ad hoc (l. 81/2017) nei termini di lavoro agile. Proponiamo qui una rassegna della letteratura sul tema, limitata alla produzione degli studiosi dell'accademia italiana. In generale allo SW viene riconosciuta la capacità di coniugare gli obiettivi dei lavoratori con quelli delle imprese, contri-buendo quindi alla loro competitività e sostenendo le istanze dei nuovi modelli or-ganizzativi emergenti. Lo SW implica anche più formazione e acquisizione di nuo-ve competenze per i lavoratori, così come per gli specialisti HR e i manager chia-mati ad abbandonare la cultura della presenza e del controllo in nome di fiducia e condivisione. Infine, il dibattito è decisamente esteso in ambito giuridico: dalla comparazione tra SW e telelavoro, alla metamorfosi dei poteri datoriali, ai concetti di subordinazione e autonomia, al ruolo della contrattazione collettiva, al diritto alla disconnessione e all'applicazione dello SW nel particolare contesto della pub-blica amministrazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Balaguer Callejón, Francisco. "L'impatto dei nuovi intermediari dell'era digitale sulla libertà di espressione." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 33–62. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001002.

Full text
Abstract:
Le nuove tecnologie hanno un impatto sia positivo che negativo sulla libertà di espressio-ne, sui diritti costituzionali e sui processi democratici. Tale incidenza è stata positiva nelle fasi iniziali di sviluppo del Web e in particolare nelle prime fasi del Web 2.0, quando Internet era progettato in modo più partecipativo e cooperativo. Negli ultimi anni, tuttavia, sono emersi processi gerarchici di organizzazione di informazioni e dati ad opera di grandi socie-tà tecnologiche che si pongono come nuovi intermediari tra utenti e sfera pubblica. La libertà di espressione è attualmente condizionata da questi intermediari che controllano i processi di comunicazione. L'articolo si propone di riflettere sul ruolo di questi nuovi intermediari in relazione alla configurazione della sfera pubblica nei sistemi democratici, mettendone in rilievo l'impatto riguardo alla libertà di espressione nell'ambito dei rapporti tra sfera pub-blica e privata e tra sfera statale e globale. In questi ambiti la capacità di regolazione e con-trollo da parte dello Stato si indebolisce a fronte del potere di queste grandi società che occu-pano e monopolizzano uno spazio pubblico dove la libertà di espressione viene ridotta a merce, tanto che informazioni e opinioni si trasformano in dati monetizzabili, attraverso gli algoritmi delle applicazioni Internet. In tal modo l'utilizzo di questi algoritmi, allo scopo di promuovere fake news e radicalizzazione per attirare l'attenzione del pubblico e generare maggiori guadagni, rischia di distruggere una percezione sociale condivisa della realtà. Tra le tante misure che possono essere adottate, spiccano quelle legate al diritto della concorren-za, ovvero basate su misure previste da regolatori istituzionali e volte ad ostacolare una concentrazione ancora maggiore di potere monopolistico. Tuttavia, invece di restrizioni, sarebbe preferibile lasciare spazio a una tecnologia aperta che ponga fine alla natura chiusa e gerarchica delle applicazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fourçans, André, and Radu Vranceanu. "Inflation and Employment Fluctuations in Transitional Economies*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 2 (October 1, 1995): 189–99. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540165.

Full text
Abstract:
Abstract Le riforme verso l’economia di mercato, poste in essere nei Paesi ex-socialisti dell’Europa Centrale e Orientale, comportano dei costi, sia in termini di disoccupazione, sia in termini di alti tassi di inflazione, soprattutto all’inizio della fase di transizione. Inoltre, nelle economie in transizione, la mancanza di esperienza di mercato implica una struttura imperfetta delle informazioni ed un alto grado di incertezza economica.Nell’analisi dei fattori strutturali che incidono sull’occupazione nelle economie in transizione, assume rilievo la distinzione di due settori principali dell’economia: il settore statale, costituito dalle imprese ex-socialiste, ed il settore privato, formato dalle nuove piccole e medie imprese emergenti. Il livello dell’occupazione si determina attraverso una contrattazione tra i lavoratori e i proprietari. Dato che il tasso di inflazione decresce al diminuire del potere contrattuale dei lavoratori, le privatizzazioni dovrebbero determinare un più basso tasso di inflazione. Questi fatti portano a concludere che le privatizzazioni e la lotta all’inflazione sono obiettivi compatibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Alpa, Guido. "Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 395–421. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003001.

Full text
Abstract:
A proposito della violazione di obblighi informativi precontrattuali l'interrogativo che si pongono gli interpreti, nella nostra esperienza ed in altre, ad essa simili o da essa distanti, č se sia possibile qualificare la fattispecie mediante le regole generali del contratto, e far sopravvivere l'orientamento interpretativo che distingue le regole di validitŕ dalle regole di comportamento, essendo le prime dirette - primieramente - ad incidere il vincolo contrattuale, e le seconde - primieramente - a salvare il vincolo comportando perň una responsabilitŕ (precontrattuale, contrattuale, extracontrattuale) a carico della parte inadempiente, oppure se non convenga distinguere fattispecie da fattispecie e, adottando un'ottica funzionale volta alla protezione dell'interesse pubblico e alla protezione dell'interesse del contraente piů debole, scegliere il rimedio piů confacente alla bisogna. Per rispondere all'interrogativo si possono seguire vie diverse. Operare una ricognizione delle disposizioni contenute nei codici e nei repertori della giurisprudenza, nei progetti di legge di riforma dei codici, nei progetti di uniformazione del diritto contrattuale, e poi nelle leggi speciali, sempre in correlazione con le fonti del diritto comunitario. Operare una tripartizione per modelli contrattuali, tenendo conto del ruolo e dello status delle parti, e quindi distinguendo i contratti conclusi tra privati e contratti conclusi tra professionisti (C2C e B2B), i contratti conclusi tra professionisti e consumatori (B2C), i contratti conclusi tra professionisti con maggior potere contrattuale e professionisti piů deboli, esposti dunque all'abuso di dipendenza economica o comunque all' esercizio del un potere preponderante della controparte (B2b). Operare una valutazione degli scopi perseguiti sulla base dell'analisi economica del diritto e delle esigenze del mercato. Nell'ampia letteratura che si č venuta raccogliendo in questi ultimi anni si rinvengono contributi che esplorano una o piů di queste prospettive, che si possono separare per mere esigenze espositive, dal momento che esse sono per lo piů intrecciate tra loro. La linea seguita in queste pagine corrisponde al primo percorso, ma per prospettare uno scenario piů compiuto della problematica anche gli altri due percorsi dovrebbero essere sviluppati, o comunque esser tenuti in considerazione, almeno sullo sfondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Fabbro Carmen. "Telecomunicazioni aeronautiche: natura giuridica, regime normativo e forme di delega." International Journal of Science and Society 4, no. 4 (November 25, 2022): 388–98. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i4.584.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di analizzare la natura giuridica delle telecomunicazioni aeronautiche e il potere-dovere dell'Unione di promuoverne la delega. Si segue il metodo di approccio descrittivo e logico-induttivo, indagando la strutturazione del servizio nell'ordinamento del Paese e verificandone la conformazione pragmatica, in modo da suggerire un modello di delega rilevante. Sembra che le telecomunicazioni aeronautiche siano un argomento poco studiato nel campo delle scienze giuridiche. In quanto servizio posto a tutela dell'Unione, integra un elemento di navigazione aerea, con un intrinseco collegamento alla sicurezza aeroportuale, ma con elementi caratteristici di un servizio di telecomunicazioni (art. 21, XI c/c XII, c della Costituzione del Repubblica Federativa del Brasile). Considerato il comando legale che ne consente la prestazione da parte di agenti pubblici o soggetti privati specializzati (art. 47 c/c 48 e unico comma del Codice Aeronautico Brasiliano), tale servizio dovrebbe seguire il trend di depubblicizzazione degli aeroporti pubblici, per essere oggetto di delega autonoma su larga scala, con opportuna definizione della corretta modalità (concessione o autorizzazione). Si prevede, infine, di incoraggiare incursioni legali che approfondiscano il tema, oltre a suggerire una politica pubblica finalizzata alla privatizzazione delle Telecomunicazioni Aeronautiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Romei, Roberto. "L'autonomia collettiva nella dottrina giuslavoristica: rileggendo Gaetano Vardaro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 130 (June 2011): 181–223. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-130001.

Full text
Abstract:
Il saggio prende spunto dalla rilettura delle due monografie che Gaetano Vardaro ha dedicato al contratto collettivo, per ripercorrere criticamente le principali teorie sull'autonomia collettiva elaborate dalla dottrina italiana. La tesi dell'A. č che l'autonomia collettiva č una forma di autonomia privata qualitativamente diversa dall'autonomia individuale, la cui funzione č quella di contribuire a modellare un'organizzazione di lavoro tramite il contratto collettivo e la cui efficacia sui contratti individuali poggia sulla scelta dell'imprenditore di assoggettarsi alla disciplina del contratto stesso e sul rinvio che ad esso viene fatto dai contratti individuali. L'A. inoltre pone in discussione teorie fondamentali del diritto sindacale, affermando che l'iscrizione del lavoratore al sindacato non č elemento che condiziona l'applicazione del contratto, che dipende, invece, dall'iscrizione del datore di lavoro. Il contratto collettivo non ha un'efficacia diretta sul contratto individuale e non č inderogabile, tanto da poter essere modificato dal contratto individuale sia in meglio sia in peggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Ferrando, Anna. "La libertà impossibile. Informazione e potere politico in Egitto (1922-1955)." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (September 2022): 5–41. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-003001.

Full text
Abstract:
Bacino di raccolta delle informazioni da Nord Africa e Medio Oriente, l'Egitto fu teatro di tensioni e convergenze fra le più influenti agenzie di stampa occidentali per tutta la complessa transizione verso l'indipendenza, anche dopo il 1922 e il 1936. In questo contesto, la rivendicazione della libertà di espressione e del controllo nazionale sulle notizie divenne bandiera del giornalismo egiziano non solo per affermare una propria specificità e dignità professionale, ma anche come strumento di emancipazione politica tout court. A partire dai fondi documentari dell'Agence Havas, dell'American University del Cairo e dell'archivio privato del giornalista Mustafa Amin, l'articolo indaga la svolta della decolonizzazione in Egitto attraverso il complicato intreccio mediatico-diplomatico e il prisma, scarsamente considerato dalla storiografia, delle agenzie di stampa. Chi furono gli individui e i gruppi che in Egitto sfidarono le agenzie di stampa occidentali? Quali strategie perseguirono? Come cambiò il rapporto fra giornalisti e potere politico nel passaggio dalla monarchia di re Faruq alla repubblica degli Ufficiali Liberi, caratterizzata dall'istituzione della Middle East News Agency nel 1955?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Uleri, Pier Vincenzo. "REFERENDUM: TRA LIBERALISMO E DEMOCRAZIA. ASSERZIONI DI VALORE E OSSERVAZIONI EMPIRICHE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 2 (August 2002): 195–238. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200030136.

Full text
Abstract:
Introduzione«Avremo dunque il referendum? La democrazia moderna non può essere che democrazia rappresentativa. La sostanza viva della democrazia moderna […] non consiste nella diretta partecipazione di tutti i cittadini alla formazione delle decisioni politiche… La democrazia liberale non è solo la legge brutale della maggioranza, non è una risultante solo aritmetica […] La democrazia liberale contemporanea è dunque necessariamente democrazia rappresentativa. […] la storia delle dittature è ricca di plebisciti e di referendum, mentre le democrazie liberali hanno dovuto ripudiare il referendum, o ridurlo entro confini cautissimi. (la) nostra costituzione, ha accolto […] il referendum senza troppa cautela; e bisognerebbe essere ciechi per non vedere i tremendi pericoli insiti nel referendum abrogativo delle leggi. Ma comunque, lo ha accolto in subordine al sistema rappresentativo: a quel sistema rappresentativo che l'involuzione partitocratica ha privato di ogni concretezza. […] (il referendum) nelle presenti condizioni, lungi dal poter essere uno strumento di espressione popolare, sarà forse solo un'arma di più offerta alle potenti oligarchie partitiche» (Giuseppe Maranini, Corriere della Sera, 13 gennaio 1959) (Maranini 1963, 111–3).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Situmorang, Manatar, and Ida Bagus Suryawan. "Tinjauan Potensi Agrowisata Di Kawasan Bedugul." JURNAL DESTINASI PARIWISATA 5, no. 1 (October 31, 2018): 160. http://dx.doi.org/10.24843/jdepar.2017.v05.i01.p29.

Full text
Abstract:
The research describes the identification of the potential of tourism in the region Bedugul. One of the atraction in this area is on Agrotourism. That potential includes the rural atmosphere, and horticulture plantation, and forestry. Furthermore, this study will describe the activities of agrotourism, the stakeholders, and the use of agro-tourism in the region Bedugul. The agro-tourism benefits are divided into three elements, namely the environmental benefits, economic benefits, and socio-culturalbenefits. This research is a qualitative character. Nevertheless, this study also uses quantitative data as a complement. Data collection techniqueis done through observation, interviews, and literature. Informants determined through purposive sampling. For the analyzed data, the technique used is descriptive qualitative. The results show that the potential of agro-tourism in the region Bedugul include strawberry plantations and vegetables, Lake Buyan, and Botanical Gardens Bedugul. Meanwhile, agro-tourism activities in the region by the local people who get a carrying capacity of Government (planning and spatial) and private sector (accommodation and restaurants). Communities also get economic benefits (income and be an entrepeneur), environment (land optimization and conservation) and socio-cultural benefits. Keywords: Agro, Government, Private Sector, Local Communities, Bedugul Area
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Mularsari, Ardi. "POTENSI WISATA KULINER DAN MOTIVASI WISATAWAN DI KOTA DEPOK JAWA BARAT TAHUN 2019." Populis : Jurnal Sosial dan Humaniora 7, no. 1 (May 30, 2022): 148. http://dx.doi.org/10.47313/pjsh.v7i1.1632.

Full text
Abstract:
<p>Perkembangan wisata kuliner di kota Depok, Propinsi Jawa Barat perlu diapresiasi. Badan Pusat Statistik (BPS) mencatat pada 2012 pertumbuhan perekonomian Kota Depok mencapai 7,1%. Angka tersebut jauh melebihi pertumbuhan ekonomi di Jawa Barat sebesar 6,2%. Usaha jasa perorangan di Depok turut mendorong laju pertumbuhan ekonomi sekitar 10,56 persen. Layanan jasa yang menyokong perekonomian Depok antara lain dari jasa pencucian baju (laundry), servis motor, salon dan guru privat. Usaha-usaha itu berada di tengah-tengah pemukiman masyarakat, khususnya usaha kuliner. Studi potensi wisata kuliner wisatawan di kota Depok Provinsi Jawa barat diharapkan akan menjadi sumbangan pemikiran dan masukan konstruktif pada perkembangan wisata kuliner sebagai salah satu wisata andalan kota Depok. </p><p><em>The development of culinary tourism in the city of Depok, West Java Province needs to be appreciated. The Central Statistics Agency (BPS) noted that in 2012 Depok City's economic growth reached 7.1%. This figure far exceeds economic growth in West Java at 6.2%. Individual service businesses in Depok have also contributed to the economic growth rate of around 10.56 percent. Services that support the economy of Depok include laundry services, motorbike services, salons and private tutors. These businesses are in the midst of community settlements, especially culinary efforts. The study of culinary tourism potential in the city of Depok, West Java Province is expected to be a contribution of constructive thoughts and input on the development of culinary tourism as one of the mainstay tourism of Depok city</em><em>.</em></p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Dewi, Oktavia, Sukendi Sukendi, Yusni Ikhwan Siregar, and Elda Nazriati. "Analisis Limbah Medis Layanan Kesehatan Gigi Mandiri dan Potensi Pencemarannya di Kota Pekanbaru." Dinamika Lingkungan Indonesia 6, no. 1 (January 9, 2019): 14. http://dx.doi.org/10.31258/dli.6.1.p.14-19.

Full text
Abstract:
Healthcare development contributing positive outcome on public health status, but on the other side, medical waste existence become a troublesome as long as increased medical healthcare quantity particularly private dental healthcare. The amount of improperly managed medical wastes become accumulated and causing widespread pollution. The roblem of this study is improperly managed medical waste getting more increased causing widespread pollution. Even though 15-25 % of this contamination were categorized as hazardous waste, the risk is much greater. The purpose of this study was to analyze the number and types of private healthcare medical waste and its potential pollution. This study used descriptive qualitative with interviews and observations after conducting a survey of calculating the number and identification of medical waste types produced by private dental healthcare in Pekanbaru. The results showed 69% of infectious, 27% toxic, and 4% radioactive wastes. The presence of this medical waste has the potential to polluting water and soil environment, triggering health problems for health workers and high risk communities, and disrupting social and economic aspects of residents at nearby waste disposal. It is recommended that private dental healthcare to reduce generated medical wastes and to use safe and eco-friendly materials and tools for dental and oral care.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pelafu, Fony, M. Najoan, and F. H. Elly. "POTENSI PENGEMBANGAN PETERNAKAN AYAM RAS PETELUR DI KABUPATEN HALMAHERA BARAT." ZOOTEC 38, no. 1 (January 29, 2018): 209. http://dx.doi.org/10.35792/zot.38.1.2018.18941.

Full text
Abstract:
THE DEVELOPMENT POTENTIAL OF LAYER POULTRY IN WEST HALMAHERA REGENCY.The objective of this study was to analyse the potential and constraints and strategic priority of laying hen development. Respondents were chosen purposively involving farmers, policy makers and related stakeholders. Breeders weregenerally in their productive age with medium education levels, the breeders who were not been trained and the breeders who had no breeding experience. Majority of breeders had the profession as farmers. The ownership status of the farm business belongs to both group and private, and most of them made their livestock business as a sideline to add their income. Management of cultivation wasnot done properly so that the population fluctuated, and productivity was very low. The main strength was business capital support from local government and egg marketing was relatively easy. The main weakness was the lack of information. The main opportunity was the government policy supporting the livestock industry in conducive situation and the biggest threat was the price of feed tending to fluctuate. The alternative strategy achieved were increasing the market share to achieve market leader position through local government policy, improving the quality of human resources through mentoring and assistance to increase productivity, providing livestock production facilities, especially feed in the area by utilizing available local raw materials, and establishing cooperation through partnership between farmers and the private company. Based on QSPM analysis, the priority of strategy chosen was to establish cooperation through partnership between breeder and private sector / Animal Husbandry Company with the highest total TAS value of 5,353. Keywords: layerdevelopment strategy, West Halmahera regency potential.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

El Fiah, Rifda. "Mengembangkan Potensi Kecerdasan Spiritual Anak Usia Dini Implikasi Bimbingannya." KONSELI : Jurnal Bimbingan dan Konseling (E-Journal) 1, no. 2 (December 1, 2014): 85–92. http://dx.doi.org/10.24042/kons.v1i2.1450.

Full text
Abstract:
Given the importance of spiritual intelligence for the individual to find the true happiness and meaningfulness of his life, educators should recognize, understand and develop this highest intelligence from an early age. With understanding and introduction from the beginning, it is hoped that the character building effort will produce a solid private building as a foundation to build more qualified Indonesian human resources
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Putri Siadari, Tri, Rudi Hilmanto, and Wahyu Hidayat. "Potensi Kayu Rakyat Dan Strategi Pengembangannya (Studi Kasus) Di Hutan Rakyat Desa Buana Sakti Kecamatan Batanghari Kabupaten Lampung Timur." Jurnal Sylva Lestari 1, no. 1 (April 2, 2014): 75. http://dx.doi.org/10.23960/jsl1175-84.

Full text
Abstract:
This study aims to determine the potential of timber from private forest and to analyze the strategy to develop the management of private forest in Buana Sakti.This research held at March-May 2012. Tree data and timber potency were collected by using measurement plot of 20x20m with sampling intensity of 1%.The datas were then analyzed quantitatively. SWOT analysis is performed to determine the proper development strategy of private forest in Buana Sakti. The results show that the potential of timber in private forest of Buana Sakti is 111,79 m3 which comprise of timber teak, rubber, randu, jengkol, sengon, sonokeling, acacia, waru, clove, melinjo with the potential revenue of Rp. 159.959.000/ha. The calculations show that the INP most dominant plant species are acacia that is equal to 88,18% with 51,88% of total KR, FR 28,95%, 7,35% DR. The development strategy of private forest that needed to be applied are selecting the best quality and provide education to farmers about the important of forest.Keywords: forestry, strategy development, wood forest products
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Raharjo, S. Agung Sri, Hery Kurniawan, Aziz Umroni, Eko Pujiono, and Mellianus Wanaha. "Potensi Mahoni (Swietenia macrophylla King) Pada Hutan Rakyat Sistem Kaliwo di Malimada, Sumba Barat Daya." Jurnal Ilmu Lingkungan 14, no. 1 (April 15, 2016): 1. http://dx.doi.org/10.14710/jil.14.1.1-10.

Full text
Abstract:
ABSTRAK Hutan rakyat berpotensi menjadi solusi defisit kebutuhan kayu secara lokal maupun nasional. Optimalisasi peran hutan rakyat memerlukan perencanaan yang tepat dan data yang akurat. Penelitian ini bertujuan untuk menentukan potensi dan komposisi kayu penyusun hutan rakyat di Malimada, Kecamatan Wewewa Utara Kabupaten Sumba Barat Daya, Nusa Tenggara Timur. Penelitian menggunakan pendekatan diskriptif kuantitatif dengan metode sampling kuadrat. Sampel berjumlah 10 plot yang diambil secara puposive. Indeks Nilai Peneting (INP) digunakan untuk menggambarkan potency kayu dan komposisi jenis penyusun hutan rakyat. Hasil penelitian menunjukkan bahwa mahoni (Swietenia macrophylla King) mendominasi tegakan dengan nilai INP pada tingkat sapihan, tiang dan pohon berturut-turut adalah 188,28; 211,28 dan 246,04. Struktur tegakan yang ada memiliki karakteristik yang hampir sama dengan hutan alam, hal ini terlihat dari grafik distribusi tingkat pertumbuhan yang berbentuk (J) terbalik (reverse J-shape). Kata kunci : potensi kayu, hutan rakyat, mahoni, analisis vegetasi ABSTRACT Private forests potentially solve the problem of local and national wood deficit. Optimizing the role of private forests, needs proper plannings and accurate data. This study aimed at determining wood potency and composition on private forest of Malimada, North Wewewa sub district, Southwest Sumba District of East Nusa Tenggara. This research used quantitative descriptive approach. Samplings purposive used quadrat methods with 10 plots were established. Important Value Index (IVI) was employed in order to depict wood potency and trees composition of private forest. The research results revealed that standing stock predominantly by mahogany (Swietenia macrophylla King.) with IVI at saplings, poles, and trees level were 188.28; 211.28 and 246.04 respectively. The existing structure stock has similar characteristics to the nature forest, this was indicated by reverse J-shape level of growth distribution curve. Keywords : wood potency, private forest, mahogany, vegetation analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ruppelt, Hans-Jürgen. "Competition Law and its Application in Germany." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (October 1, 1990): 117–24. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345054.

Full text
Abstract:
Abstract L’economia tedesca è sempre stata caratterizzata da una struttura molto concentrata, in cui le imprese facevano frequente ricorso ai cartelli. Alia fine dell’ultima guerra, gli alleati (ed in particolare gli Stati Uniti) hanno insistito perché la concentrazione fosse ridotta ed i cartelli fossero eliminati, introducendo cosi la libera concorrenza nell’economia.La legge ha introdotto un generale divieto di cartellizzazione, con alcune esenzioni legali che consentono specifiche intese.L’applicazione della legge attraverso un organismo indipendente, l’Ufficio Federale dei Cartelli, si è basata esclusivamente sugli aspetti concorrenziali, con esclusione quindi degli aspetti di «interesse pubblico». L’unica eccezione è costituita dal potere di autorizzazione di cartelli e concentrazioni da parte del Ministro, che tuttavia vi ha fatto ricorso molto raramente.Nell’ambito di applicazione della legge sono rientrate non soltanto le attività dirette a limitare la concorrenza da parte dei privati, ma anche le distorsioni del mercato prodotte da interventi pubblici, come regolamentazione, sussidi e protezionismo. Negli anni più recenti, in particolare, la politica della concorrenza si è ispirata all’idea di modificare l’equilibrio tra settore privato e settore pubblico, riducendo quest’ultimo mediante deregolamentazione e privatizzazione.La legge tedesca riguarda essenzialmente quattro gruppi di limitazioni della concorrenza: accordi orizzontali, restrizioni verticali, abuso del potere di mercato e concentrazioni.Gli accordi orizzontali sono proibiti e, di conseguenza, nulli. Coloro che vi abbiano preso parte sono passibili di una multa che può giungere fino ad un ammontare pari a tre volte il valore degli utili così conseguiti. Si tratta, peraltro, di un criterio di difficile applicazione, essendo molto ardua la determinazione dell’incremento di utili ottenuto con un accordo.Una lacuna del sistema era costituita dal fatto di escludere alcune forme di collusione che a stretto rigore non rientravano nella categoria degli «accordi». È stato necessario emendare la legge, includendovi esplicitamente le «azioni concertate».Un secondo problema riguarda l’inclusione o meno nel concetto di «restrizione della concorrenza” dell’obbligo per le parti dell’accordo di mettere in atto comportamenti contrari alla concorrenza. Secondo l’interpretazione degli organi giudiziari tale obbligo si deve presumere.Per quanto riguarda le deroghe, l’Ufficio Federale dei Cartelli tende ad essere alquanto rigido.Per gli «accordi verticali», la legge tedesca, in contrasto con l’art. 85 del Trattato CEE e con la legge italiana, introduce specifiche regole. Essi sono, in genere, legali, con la sola eccezione degli accordi per la determinazione del prezzo, che sono proibiti di per sé, a meno che non riguardino il settore dell’editoria.Gli interventi per accordi verticali sono stati poco frequenti e, a quanto sembra, nella maggior parte dei casi tali accordi non dovrebbero essere stati influenzati dalla legislazione sulla concorrenza.Per quanto riguarda l’abuso di potere di mercato, il vecchio adagio statunitense vale anche per la Germania: le dimensioni non danno luogo, di per sé, ad un pericolo. Analogamente, una posizione dominante, come tale, non può essere ritenuta dannosa, anche se è ampiamente diffusa l’opinione secondo cui non debba essere consentito l’abuso di posizione dominante.Sotto il profilo applicativo, peraltro, bisogna identificare due fondamentali presupposti: una «posizione dominante” e un «comportamento abusivo».Il controllo del comportamento abusivo persegue, sia in Germania che in Italia, due obiettivi: impedire alle imprese dominanti di stabilire prezzi troppo elevati, realizzando profitti monopolistici (abuso di prezzi), e proteggere la libertà di competere delle altre imprese (pratiche restrittive).Per quanto riguarda l’abuso di prezzi, l’esperienza tedesca non è stata molto incoraggiante, soprattutto per la ben nota difficoltà nella definizione del «giusto prezzo».Hanno avuto maggiore successo, invece, i procedimenti nei riguardi di pratiche restrittive. Anche in questo caso non e facile applicare la normativa concorrenziale, specie per quanto riguarda i casi «marginali», come i casi di collegamenti tra imprese che non sembrano evidenziare comportamenti anti-competitivi.L’introduzione della regolamentazione delle concentrazioni è avvenuta in Germania soprattutto per le difficoltà nel perseguire gli abusi di posizione dominante. Diversamente dalla legge italiana, il sistema tedesco non prevede un minimo fatturato nazionale, ma fa riferimento al valore del fatturato nel suo complesso, dovunque sia stato conseguito.Notevoli difficoltà potranno derivare dalla definizione del concetto di «controllo». Dal punto di vista pratico sembra conveniente combinare le caratteristiche di flessibilità e certezza giuridica con una definizione generale che specifichi il maggior numero possibile di fattispecie.Le caratteristiche più significative dell’attività di controllo delle concentrazioni svolta in Germania sono l’effetto sospensivo della notificazione che precede la concentrazione e un criterio strettamente concorrenziale. L’esperienza dimostra che è molto difficile far venir meno una concentrazione, una volta che sia stata effettuata. Per questo motivo si richiede che le concentrazioni che eccedono una determinata soglia siano comunicate in anticipo.Sebbene l’Ufficio Federale dei Cartelli abbia a disposizione quattro mesi per completare la sua investigazione, circa i tre quarti delle procedure sono completate entro quattro settimane.Vi è una netta distinzione di compiti tra l’Ufficio Federale dei Cartelli e il Ministro dell’Economia. Il primo si occupa degli aspetti strettamente inerenti alla concorrenza, senza tener conto degli altri benefici che possono derivare dalla concentrazione. Il Ministro, invece, per considerazioni d’interesse pubblico, può autorizzare una concentrazione che l’Ufficio Federale dei Cartelli aveva bloccato. Sino ad ora (dal 1973) soltanto sei autorizzazioni sono state concesse dal Ministro e non sembra che esse abbiano dato luogo ai risultati positivi che erano attesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Aulia, Deyana Wanda, and Nur Aini Puspitasari. "PEMAHAMAN TES POTENSI AKADEMIK BAHASA INDONESIA PADA CALON ANGGOTA KEPOLISIAN DI REBORN PRIVATE." SASTRANESIA: Jurnal Program Studi Pendidikan Bahasa dan Sastra Indonesia 9, no. 2 (July 5, 2021): 111. http://dx.doi.org/10.32682/sastranesia.v9i2.1903.

Full text
Abstract:
Penelitian ini bertujuan untuk mendeskripsikan seberapa dalam pemahaman Bahasa Indonesia calon anggota kepolisian dalam menjawab soal-soal Tes Potensi Akademik materi Bahasa Indonesia di Reborn Private. Metode penelitian yang digunakan adalah metode deskriptif dengan pendekatan kuantitatif. Teknik pengambilan sampel dengan Purposive Sampling. Uji validitas menggunakan Kolerasi Point Biserial sebanyak 30 butir soal pilihan ganda dengan 28 butir soal valid dan 2 soal drop. Sedangkan pada uji reliabilitas menggunakan rumus KR-20 memperoleh rhitung = 0,917 > 0,334 = rtabel, maka data tersebut memiliki instrumen yang reliabel atau dapat dipercaya. Selanjutnya, data dianalisis uji persyaratan yaitu uji normalitas dengan menggunakan uji Skewness-Kurtosis dengan rasio Skewness sebesar 0,375 dan rasio Kurtosis sebesar -0,902. Rasio Skewness dan Kurtosis berada di antara nilai -2 sampai dengan +2, maka dapat disimpulkan bahwa data berdistribusi normal.Hasil penelitian dihitung berdasarkan skala pemahaman siswa, kemudian ditemukan bahwa terdapat 14 siswa berkategori pemahaman tinggi, 18 siswa berkategori pemahaman sedang dan 2 siswa berkategori pemahaman rendah. Penelitian ini membahas enam pokok bahasan, dari enam pokok bahasan tersebut diketahui bahwa pokok bahasan analogi verbal merupakan pokok bahasan yang dianggap mudah dan dapat dipahami oleh siswa, sedangkan pokok bahasan pengelompokan kata merupakan pokok bahasan yang dianggap sulit dikerjakan dan dipahami oleh siswa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Caudana, Davide. "Diritto di informazione dei beneficiari e norme sulla privacy (<i>Dawson Damer</i> v <i>Taylor Wessing</i>, 11 marzo 2020)." settembre-ottobre, no. 5 (October 6, 2022): 962–76. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.198.

Full text
Abstract:
Tesi Il caso Dawson Damer v Taylor Wessing ha evidenziato la complessa interazione tra la crescente sensibilità verso la tutela dei dati personali ed il diritto di informazione dei beneficiari nella trust law inglese. Le richieste di accesso ai dati «SARs», invero, sembrano poter ampliare indirettamente i canali di accesso al trust e ai suoi documenti poiché contenenti i personal data dei beneficiari. Il precedente, tuttavia, ha evidenziato come i settori del trust e della Data Protection si pongono su piani diversi, essendo sorretti da principi e regole che gli odierni trustee - data controllers devono sapere bilanciare. The author’s view The Dawson Damer v Taylor Wessing case emphasized the complex interaction between the growing sensitivity to personal data protection and the beneficiaries’ right to trust information in English trust law. The Subject Access Requests «SARs», indeed, appear to indirectly widen the manner of access to trust and their documents as they contain the personal data of beneficiaries. The precedent, however, highlights how trust and data protection sectors stand on different planes, being underpinned by principles and rules that today’s trustee-data controllers must face and know how to balance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Arep, Ishak. "PENGEMBANGAN POTENSI DIRI DAN PENGEMBANGAN KARIR." Media Riset Bisnis & Manajemen 3, no. 3 (October 30, 2020): 299–316. http://dx.doi.org/10.25105/mrbm.v3i3.8108.

Full text
Abstract:
Each the manager of good for the administration authorityor private or firm, it is of course to desire the employees of firm always to obtain progress in servicing sector. Ideally, they are (the managers) in order to hope if the employees has pension, they are occupy a territory more high of possition than possifion before them to pension. Itmeans that, the employees must be try out more high of position than before them to take pension. Therefore, from the begin- ning every employees always bulding, teaching and training in order to the career can be expand with perfectfully and to could became a pioneer for the others employees or workers, moreover to try out can became samples or figure for superior or chairman to survival of firm or administration where they occupy an office.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Abd Samad, Nur Amirah, Asiah Abdul Rahim, and Nurul Aishah Abu Bakar. "Persepsi Orang Kurang Upaya (OKU) terhadap Potensi Perusahaan Kecil dan Keusahawanan dari Rumah untuk Aksesibiliti Premis Persendirian." Jurnal Kejuruteraan si5, no. 1 (October 30, 2022): 151–57. http://dx.doi.org/10.17576/jkukm-2022-si5(1)-16.

Full text
Abstract:
Covid -19 which has started to spread to Malaysia in 2020 has changed the lifestyle of the people in terms of economic, social and environmental. The new living norms introduced have changed lives and have stunted the economic growth of the country especially when many companies have closed their businesses. An impact from the movement control order (MCO) implemented has an impact on the employment sector. This is because, many employment sectors had to be closed in an effort to help the government curb the spread of COVID-19 from continuing to spread in the community. Most companies, business operations, private organizations and the government were shut down immediately during MCO, which has resulted in many companies not being able to cover their expenses, causing companies to lay off employees. Although it affects everyone but the disabled are more impressed with the limitations they have experienced before. The purpose of this study is to find out the perception of persons with disabilities (PwDs) on the potential of upgrading the accessibility of private premises to be PwDs friendly as a physical stimulus for the development of PwDs businesses and small enterprises. Therefore, this study uses an exploratory mixed method design approach by starting the study by reviewing the documents related to government financial assistance and subsequently distributing the survey form. The conclusion of this study will highlight the perceptions of PWDs in the field of entrepreneurship in physical premises and government financial assistance that has been provided before and during the pandemic in Malaysia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Fitriani, Aprilya, and Amelia Savira. "Strategi Pengembangan Potensi Wisata Desa Bone-Bone Kabupaten Enrekang Provinsi Sulawesi Selatan." Jurnal Al-Hikmah 18, no. 2 (October 1, 2020): 135–50. http://dx.doi.org/10.35719/alhikmah.v18i2.30.

Full text
Abstract:
Bone-Bone Village was known as a non-smoking village in Indonesia. Bone-Bone becomes a tourist area through the district government policy. But it has limitations so that tourism potential was not developed. This study used a descriptive method with a qualitative approach. Methods of analysis used SWOT analysis. The SO strategy described that the community needs to build a road map and a masterplan for the Bone-Bone tourism area. ST’s strategy described the need for strategic cooperation between tourist areas in South Sulawesi Province. WO's strategy described the need to educate local communities about recognizing and managing the tourism potential of Bone-Bone. And the strategy of WT saw the need for strategic cooperation with private parties and investors for the development of Bone-Bone tourism area. To implement this strategy required synergies between local communities, governments, and private parties. Therefore, policy recommendations need to pay attention to human resources competence, social and cultural characteristics, and market characteristics for the advancement of tourism villages.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Irawan, Towaf Totok. "Kajian Potensi Dan Peluang Pembangunan Infrastruktur Di Sektor Sosial Dengan Skema KBPU." Jurnal Riset Manajemen dan Bisnis (JRMB) Fakultas Ekonomi UNIAT 1, no. 2 (October 1, 2016): 105–20. http://dx.doi.org/10.36226/jrmb.v1i2.15.

Full text
Abstract:
This study aims to formulate recommendations and opportunities for potential infrastructure development in the social sector by using KPBU scheme. The direct beneficiaries of this activity are the Deputy of Investment Planning as a unit that is directly responsible for formulating the proposed establishment of the Act related KPBU in the field of infrastructure investment. The output of this activity is also expected to be useful for investors in infrastructure and related stakeholders. Model cooperation Public Private Partnership in social infrastructure should take into account the uniqueness of each sector, particularly the constraints, risks and macro conditions, including fiscal policy and commitment to the objective of each sector. So that needs to be made cooperation mechanism Public Private Partnership in the field of social infrastructure by making adjustments to the conditions and limitations in the field of social infrastructure. Results and recommendations are discussed further in the paper. Keywords: Multi Criteria Analysis, infrastructure development
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Syaiful Ade Septemuryantoro. "Potensi Desa Wisata sebagai Alternatif Destinasi Wisata New Normal." Media Wisata 19, no. 2 (September 29, 2021): 186–97. http://dx.doi.org/10.36276/mws.v19i2.2.

Full text
Abstract:
Tourism villages are projected as an alternative to the new normal era tourist destinations. The tourism segment changes along with the new normal era, so tourists will choose private destinations such as nature-based tourism. The existence of a tourist village that implements CHSE (Cleanliness, Health, Safety and Environment Sustainability) assures tourists to travel safely in tourist villages. The research method uses descriptive qualitative analysis with a case study approach. The SWOT analysis shows that the potential of a tourist village can be developed into a developed tourism village, currently, there are 16 certified tourist villages and other tourist villages
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mulyani, Iwed. "POTENSI DAN TANTANGAN PEMBERDAYAAN MASYARAKAT LAHAN GAMBUT:." KOMUNITAS 11, no. 1 (June 20, 2020): 1–20. http://dx.doi.org/10.20414/komunitas.v11i1.1951.

Full text
Abstract:
Indonesia is a country with the largest area of ​​tropical peatland land in the world. Riau Province has the largest peatland area (3.8 million hectares) in Indonesia. Besides having the largest land area, Riau Province is also the second-largest contributor to peatland fires (53,034 hectares) after Kalimantan with Dumai City as the region with the highest fire cases (15 cases). The trend in handling these problems has begun to involve relevant stakeholders, not just the responsibility of the government or the community, even the private sektor. One of the strategies undertaken is to analyze the potential that exists in peatlands using a continuous analysis to provide program recommendations that can solve this problem. Therefore this research will look at how the analysis of sustainable livelihoods conducted by PT Pertamina RU II Dumai company in providing recommendations for peatland community empowerment programs. This study uses qualitative research methods with data collection techniques using interviews, observation and documentation studies. The results of this study provide three program recommendations, namely the use of peatlands whit involving the Paman Jaya Mandiri Farmer Group, the improvement of the RT 12 RT toll road infrastructure, and the improvement of sanitation and PHBS counselingh
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Minutoli, Fabio. "Innovative technologies, certification and assessment tools for a sustainable building heritage." VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability 6, no. 2 (December 31, 2021): 102–15. http://dx.doi.org/10.4995/vitruvio-ijats.2021.16530.

Full text
Abstract:
E' evidente che buoni risultati nel campo della sostenibilità ambientale si possono ottenere da politiche di efficienza energetica per gli edifici - per lo più realizzati o in itinere - costruiti per oltre il 50% prima della disattesa legge 373/76 che prevedeva, nel periodo del petrolio europeo crisi, vincoli per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici e requisiti per l'isolamento termico degli edifici per il contenimento dei consumi.Meno chiara è invece la parte di fabbricato oggetto di conservazione (ai sensi del D.Lgs. 42/2004 o previgenti normative in materia) o di immobili vincolati ope legis (art. 12 D.Lgs. 42/2004, asset appartenenti allo Stato, alle regioni, agli enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e soggetti giuridici privati senza scopo di lucro e che siano opera di autore non più in vita e la cui esecuzione risalga a più di settant'anni ), per i quali non sarebbe possibile applicare le limitazioni dei decreti 192/2005 e 311/2006, che esonerano gli edifici "il cui rispetto dei requisiti comporterebbe un'alterazione inaccettabile della loro natura o aspetto, con particolare riferimento ai o caratteristiche artistiche"degli obblighi di efficienza energetica.In questo lavoro si vogliono giustificare e illustrare alcune scelte fatte da istituti di ricerca internazionali in merito alla difficoltà di conciliare le nuove richieste di sostenibilità legate alla necessità di ridurre i consumi (soprattutto da combustibili fossili) con quelle del valore storico degli edifici oggetto di intervento , presentando criteri di valutazione che possano fornire un metodo oggettivo per quantificare la compatibilità tra nuovo ed esistente, criteri che – per avere capacità predittiva e quindi poter guidare le scelte ex ante e non misurarle ex post – utilizzino strumenti di progettazione digitale (BIM , GIS, ecc.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Doria, Luigi. "Il potere e il problema della qualitŕ. Considerazioni della prospettiva della sociologia economica." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (May 2009): 143–70. http://dx.doi.org/10.3280/so2009-001006.

Full text
Abstract:
- Quality is one of the most relevant and, at the same time, ambiguous key-word of the contemporary socio-economic lexicon. The reference to quality discourses and technologies (such as those related to quality management, quality assurance, quality certification) ranges from market competition to organizational and managerial dynamics, from policy making to the new forms of governance. But, if quality constitutes itself as an eminent value for contemporary development, the treatment of the most diverse social domains (including, for example, administration, research, culture) in terms of quality is often assumed as the emblem of a disquieting trend towards control and rationalization. This contribution deals first with the analysis of the multiple meanings of the notion, paying particular attention to sociological studies and to the relationship between quality and the dimension of calculation. The attention focuses then on the role of the concept in the field of public policy and governance and, in particular, on quality as a sort of connecting device, which promotes processes of integration among different policy fields and networking phenomena involving public and private actors. The articles briefly hints, in the last part, at the root of the peculiar normativity of quality and at the enigmatic character of its current power.Keywords: Quality, networking, economic sociology, public policy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography