Dissertations / Theses on the topic 'Poteri privati'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 26 dissertations / theses for your research on the topic 'Poteri privati.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Cremona, Elia. "I poteri privati nell'era digitale - Libertà fondamentali, regolazione del mercato, tutela dei diritti." Doctoral thesis, Università di Siena, 2022. http://hdl.handle.net/11365/1196887.
Full textThe work deals with the study of large digital platforms from the point of view of constitutional law, analyzing their private "power" to affect fundamental rights and freedoms. Starting from the dogmatic framing of the theme of the relationship between private powers and fundamental rights, it analyzes the private production of rules in the digital space as a qualifying moment of this position of supremacy. In the second part, the public legal response to the emergence of these powers is analyzed, from the European regulation to the measures of the regulatory authorities in the field of competition, privacy and consumer relations. Finally, the perspectives of a public-private regulation are analyzed, new techniques of judicial review are envisaged and some principles, traditionally pertaining to public law, are identified, whose applicability to the new private powers of the digital age is investigated.
Giuliano, Giorgio Groppi Tania. "I poteri delle autorità indipendenti di natura economica ed i diritti procedimentali dei privati." Strasbourg : Université de Strasbourg, 2009. http://urs-srv-eprints.u-strasbg.fr/373/01/GIULIANO_Giorgio_2009_restrict.pdf.
Full textThèse soutenue en co-tutelle. Titre provenant de l'écran-titre. Bibliogr. p.177-188. Notes bibliogr.
CORINI, ANTONIA. "Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39865.
Full textThe thesis analyses enforcement of EU food law. The analysis starts by concentrating on the EU Food Law central objectives and basic tools, its historical development and the issues it has aimed to face. Food Law Enforcement is analysed by examining food control systems in the European Union and their implementation by Food Business Operators as well as by the Competent Authorities in two Member States (Italy and The Netherlands). Cases are scrutinised where problems of enforcement or weaknesses of the system have come to light in dealing with various possible violations which concern food. The dissertation aims to show the shortcomings of the legal system and to contribute to solving them by developing a theoretical concept: that of behavioural infringements due to the human factor and of their impact on consumer economic interests. The dissertation, therefore, focuses on the most suitable instruments in dealing with these infringements by examining the newly adopted legislation and by looking at what can be learnt from different approaches chosen in the two Member States studies, including that of combining the Competent Authorities rules and activities to those of Private schemes.
CORINI, ANTONIA. "Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39865.
Full textThe thesis analyses enforcement of EU food law. The analysis starts by concentrating on the EU Food Law central objectives and basic tools, its historical development and the issues it has aimed to face. Food Law Enforcement is analysed by examining food control systems in the European Union and their implementation by Food Business Operators as well as by the Competent Authorities in two Member States (Italy and The Netherlands). Cases are scrutinised where problems of enforcement or weaknesses of the system have come to light in dealing with various possible violations which concern food. The dissertation aims to show the shortcomings of the legal system and to contribute to solving them by developing a theoretical concept: that of behavioural infringements due to the human factor and of their impact on consumer economic interests. The dissertation, therefore, focuses on the most suitable instruments in dealing with these infringements by examining the newly adopted legislation and by looking at what can be learnt from different approaches chosen in the two Member States studies, including that of combining the Competent Authorities rules and activities to those of Private schemes.
Pilotto, Mattia <1986>. "I poteri datoriali nel rapporto di lavoro subordinato privato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6600.
Full textMadonia, Claudia <1989>. "Il potere di disposizione degli embrioni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8476/1/Claudia%20Madonia%20-%20Tesi%20dottorato.pdf.
Full textThis research work has the purpose to focus on the issue of medically assisted procreation (MAP), with particular reference to the controversial topic of the residual embryos. After a preliminary examination of the provisions of the law of 19th February 2004, n. 40 and its progressive erosion by the jurisprudence, the legal issues related to the destination of embryos produced by in vitro fertilization and subsequently not implanted have been analysed in detail. This issue became relevant following the constant rise in the number of cryopreserved embryos. This increase is due to the application of the sentence n. 151/2009, which removed the limit of three embryos to be created and transferred for a single implantation and of sentence n. 96/2015 of the Constitutional Court, which recognised the right of access to MAP techniques and pre-implantation diagnosis also to fertile couples carrying genetic diseases. Specifically, it has been considered necessary an in-depth analysis of the definition of "embryo" and of its legal status, noting how in this context the traditional dogmatic categories are not satisfactory. Thereafter, the possible destinations of the embryos have been evaluated and how they could be juridically qualified, focusing in particular on their use for clinical and experimental research. Lastly, possible legal solutions have been identified, aiming at overcoming the prohibition of scientific experimentation on embryos set by art. 13 of the law n. 40/2004.
Lapis, Davide. "La "riqualificazione" delle donazioni. Ai confini del potere configurato." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424685.
Full textDiversi interventi di dottrina e di prassi hanno recentemente portato all’attenzione degli interpreti un nuovo e particolare atteggiarsi dell’attività negoziale dei privati, definito di ‘riqualificazione causale’ di precedenti donazioni. Pur nella varietà delle strutture in cui tale attività ha trovato proiezione, in ragione delle diverse ricostruzioni proposte, può senz’altro affermarsi che esso affondi le proprie radici nell’idea di un potere dei privati di definire il significato giuridico della propria condotta; quel potere che la teorica del procedimento giuridico ha definito, sin dalle sue prime elaborazioni, come potere di configurazione. È, quindi, obiettivo dello studio concentrare l’attenzione sui presupposti e sui limiti di ammissibilità di quell’atto negoziale, oggetto di tali proposte, attraverso la cui implementazione si vuole consentire ai privati di riqualificare (per esempio, a titolo di vendita o come attribuzione interna ad un patto di famiglia) situazioni giuridiche soggettive aventi origine da un precedente negozio, già recepito dall’ordinamento nella veste di donazione, così portando alle sue più estreme applicazioni quella stessa idea di potere configurativo, in origine confinata all’interno della materia dei procedimenti di formazione del contratto. In questa prospettiva, il lavoro prende avvio ripercorrendo l’evoluzione del concetto di accordo di configurazione, svolgendo una ricognizione delle teorie che ne hanno offerto la prima elaborazione, nel contesto dello studio del procedimento nel diritto privato, nonché delle più recenti posizioni dottrinali, che ne hanno declinato l’utilizzo nei termini di negozio configurativo della causa negoziale, al fine di individuare, in particolare, quali profili di maggiore criticità richiedano l’attenzione dell’interprete. Ricostruito l’intento empirico alla base dell’ipotizzato ‘negozio di qualificazione’ come volontà di soddisfare un sopravvenuto conflitto di interessi mediante la modifica della disciplina di situazioni giuridiche preesistenti, il lavoro prosegue cercando, in primo luogo, di segnare i contorni della figura in negativo, attraverso una più precisa delimitazione dei suoi confini rispetto ad altre figure che vi sono affini o che ad essa si sovrappongono (quali in particolare il negozio novativo, la dichiarazione ricognitiva – soprattutto nella forma della c.d. expressio causae – e il negozio modificativo). Successivamente, l’indagine si focalizza sugli indici di diritto positivo (quali gli artt. 1252, 1352, 1526 e 2420-bis c.c.) che, di un simile intento empirico, possano fondare un riconoscimento normativo. Tale percorso di ricerca conduce ad affermare la legittimità di un atto negoziale che, per conseguire un determinato assetto di interessi, si limiti a modificare la disciplina di situazioni giuridiche preesistenti, sebbene entro i limiti segnati, da un lato, dalla necessità che la disciplina corrispondente all’assetto di interessi di cui si voglia dettare la qualificazione non richieda la contestuale produzione di vicende di situazioni giuridiche, e, dall’altro, che tale disciplina si presenti compatibile con quella originariamente dettata per le situazioni giuridiche oggetto di qualificazione (ravvisandosi, diversamente, un intento diretto anche alla previa rimozione della regola incompatibile). Alla luce di tali risultati, il lavoro si chiude con la verifica, in primo luogo, della possibilità, in generale, di applicare il modello individuato anche alla qualificazione di situazioni giuridiche nascenti da condotte negoziali, e, in secondo luogo, della correttezza, nello specifico, delle recenti proposte dottrinali in tema di riqualificazione delle donazioni.
BASILICO, ALESSANDRO ENRICO. "LE AUTORITÀ INDIPENDENTI FRA DIRITTO DELL'UNIONE E SISTEMA INTERNO DEI POTERI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/216648.
Full textPawley, Daniel W. "Popular privation : suffering in fan cultures." Thesis, University of Edinburgh, 2007. http://hdl.handle.net/1842/2233.
Full textOrtis, Silvia <1989>. "Il potere di controllo tecnologico datoriale e la tutela della 'privacy' dei lavoratori nella società digitale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17823.
Full textIngrao, A. "POTERE DI CONTROLLO E DI INDAGINE DEL DATORE DI LAVORO, DIRITTO ALLA PRIVACY DEL LAVORATORE E SOCIAL NETWORK." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/379094.
Full textBettiol, Giada <1995>. "Potere di controllo del datore di lavoro e tutela della privacy: analisi sul lavoro agile e diritto alla disconnessione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21492.
Full textSantos, Igor Raatz dos. "Autonomia privada, (de)limitação dos poderes do juiz e flexibilização procedimental: da insuficiência normativa do “princípio dispositivo” à construção compartilhada do caso concreto." Universidade do Vale do Rio dos Sinos, 2016. http://www.repositorio.jesuita.org.br/handle/UNISINOS/5377.
Full textMade available in DSpace on 2016-06-14T12:49:06Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Igor Raatz dos Santos_.pdf: 4717368 bytes, checksum: 320a06f8ec57ae14953d0bddc678d768 (MD5) Previous issue date: 2016-03-28
Nenhuma
A presente tese tem como tema central os limites de atuação do juiz e das partes no processo civil contemporâneo e, mais especificamente, tem como problemática as condições de possibilidade para delimitar o âmbito de atuação dos sujeitos no processo e o papel reservado às partes na própria construção do processo. Trata-se de empreendimento investigativo que, embora tenha como pressuposto estudar os limites de atuação do juiz no processo civil, em visível combate ao protagonismo judicial, foca a sua atenção para o poder de autodeterminação das partes. O modo de realização da pesquisa está centrado na matriz hermenêutica, que funciona como método de abordagem dos fenômenos explorados, e não como método no sentido cartesiano-moderno para se chegar à verdade. Desse modo, e partindo do objetivo geral de investigar o espaço de autodeterminação conferido às partes no processo civil contemporâneo, a tese tem por objetivo desconstruir o caráter principiológico do chamado “princípio dispositivo”, apontando sua insuficiência para dar conta do problema de divisão de trabalho entre o juiz e as partes, verificar as possibilidades de conferir à autonomia privada força normativa para fundamentar um novo modelo de processo civil no qual as partes deixam de ocupar um papel secundário na sua estrutura procedimental, identificar, à luz do Estado Democrático de Direito, a posição ocupada pelas partes, a delimitação dos poderes do juiz e, principalmente, determinar, a partir do chamados negócios jurídicos processuais, a amplitude de autodeterminação das partes na construção do procedimento, bem como os seus limites. Busca-se, com isso, trazer à luz um amplo poder de autodeterminação conferido às partes, o qual atravessa tanto o plano do direito material quanto do direito processual, buscando uma superação do modelo de rigidez procedimental por uma possível flexibilização de acordo com as circunstâncias do caso concreto, legitimada pela efetiva participação das partes na construção do caso concreto e do procedimento.
La presente tesi ha, come tema centrale, i limiti della atuazione del giudice e delle parti nel processo civile contemporaneo e, più precisamente, ha, come problematica, le condizione di possibilità per delimitare l´ambito di attività dei soggetti del processo e il ruolo riservato per le parti nella costruzione dell processo. Si tratta di un progetto di indagine che, nonostante presuppone lo studio dei limiti del ruolo del giudice nel processo, in lotta contro il protagonismo del giudice, concentra la sua attenzione al potere di autodeterminazione delle parti. La realizzazione di ricerca è centrato nella matrice ermeneutica, che funziona come metodo di approccio dei fenomeni sfruttati, e non come un metodo in senso cartesiano-moderno per arrivare alla verità. Pertanto, e sulla base dell'obiettivo generale di investigare lo spazio di autodeterminazione dato alle parti nel processo civile contemporaneo, la tesi mira alla decostruzione del carattere principiologice del cosidetto "principio dispositivo", indicando la sua incapacità per prendersi cura del problema della divisione di lavoro tra il giudice e le parti, verificare le possibilità di dare all'autonomia privata, forza normativa per sostenere un nuovo modello di processo civile in cui le parti riescono a occupare un ruolo secondario nella sua struttura procedurale, identificare, alla luce dello Stato Democratico di Diritto, la posizione occupata dalle parti, la delimitazione dei poteri del giudice e, in particolare, determinare, sulla base del cosidetto negozi giuridici processuale, il grado di auto-determinazione delle parti nella costruzione del procedimento così come i suoi limiti. Cerca di portare alla luce un ampio potere di autodeterminazione concesso alle parti, che atravesssa il piano del materiale giusto, così come il piano di diritto processuale, in vista di un superamento del modello di rigidità procedurale per una possibile flessibilità secondo le circostanze del caso, legittimata dalla partecipazione effettiva delle parti nella costruzione del caso concreto e della procedura.
Prendergast, Eric D. "The Archaeology of the McKinnie Site (8JA1869), Apalachicola River Valley, Northwest Florida: Four Thousand Years in the Backswamp." Scholar Commons, 2015. https://scholarcommons.usf.edu/etd/5557.
Full textROSSI, ARIANNA. "LA CESSIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI: DALLA DISPARITA' DI POTERE CONTRATTUALE AL RIEQUILIBRIO DEL CONTRATTO. TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE ED EFFICIENZA DEL MERCATO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53791.
Full textArticle 62 of the d.l. n. 1 of 2012, which echoes the scheme of Law no. 192 of 1998, but in the agri-food sector, provides not only rules of form, which have the objective of protecting the weak part of the relationship (neoformalism), but also rules of content and behavior, which intend to prevent the formation of unfair contracts. The aim of this study is not only to offer a systematic framework for legislation that, moreover, is part of an increasingly fragmented context in italian legislation, but also to analyze the various instruments and to assess their ability to achieve the intended purpose, also through the application of the general principal of civil code which today, more than ever, feels the need to be applied. The work unfolds along four chapters, through a process that begins with the analysis of the relationship between contract and market, through a systematic survey on this new discipline of contracts, continues with the examination of the discipline of Article 62, and then analyze the tools introduced and their impact on the efficiency of the market, and in particular on the agri-food sector, in terms of food safety, food security and access to credit.
ROSSI, ARIANNA. "LA CESSIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI: DALLA DISPARITA' DI POTERE CONTRATTUALE AL RIEQUILIBRIO DEL CONTRATTO. TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE ED EFFICIENZA DEL MERCATO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53791.
Full textArticle 62 of the d.l. n. 1 of 2012, which echoes the scheme of Law no. 192 of 1998, but in the agri-food sector, provides not only rules of form, which have the objective of protecting the weak part of the relationship (neoformalism), but also rules of content and behavior, which intend to prevent the formation of unfair contracts. The aim of this study is not only to offer a systematic framework for legislation that, moreover, is part of an increasingly fragmented context in italian legislation, but also to analyze the various instruments and to assess their ability to achieve the intended purpose, also through the application of the general principal of civil code which today, more than ever, feels the need to be applied. The work unfolds along four chapters, through a process that begins with the analysis of the relationship between contract and market, through a systematic survey on this new discipline of contracts, continues with the examination of the discipline of Article 62, and then analyze the tools introduced and their impact on the efficiency of the market, and in particular on the agri-food sector, in terms of food safety, food security and access to credit.
Orlando, Nicola. "Gli interventi dell' amministratore di sostegno relativi agli atti di carattere personale del beneficiario." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423066.
Full textABSTRACT La tesi analizza i limiti all’intervento dell’amministratore di sostegno rispetto agli atti di natura personale e personalissima del beneficiario. Dallo sviluppo di tale materia, nonché dall’analisi della natura di tali atti è emerso come solo per i primi è prospettata la possibilità per il beneficiario di realizzare l’atto, a mezzo del proprio amministratore. Dall'interpretazione della norma e dalla giurisprudenza a riguardo emerge che il criterio guida da seguire è la volontà del beneficiario. Ciò in quanto sia la legge 6/2004 (art.1), sia la normativa codicistica dell’amministrazione di sostegno (art. 410 c.c.), precisano che l’amministratore di sostegno nello svolgimento della sua attività deve tenere conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario. Qualora quest’ultimo non risultasse in grado di manifestare tali aspirazioni e bisogni, sarà l’amministratore di sostegno ad agire “con” il soggetto per ricostruirli, al fine di esternare così la stessa volontà che avrebbe manifestato l’interessato se fosse stato capace di farlo. Il giudice dovrà in ultimo esprimersi sulla legittimità di tale atto. La tesi ha preso in analisi atti personali (cure mediche, separazione e divorzio) e atti personalissimi (matrimonio, testamento e donazione) ed ha evidenziato che se per i primi la giurisprudenza è concorde nel riconoscere il potere del l'amministratore a esternare la volontà dell'interessato in base al criterio della ricostruzione della volontà, per quanto riguarda gli atti personalissimi solo un precedente riconosce l'applicazione del medesimo criterio. Sempre all’interno di un’ottica di protezione, nonché come extrema ratio dottrina e giurisprudenza ammettono la possibilità di estendere al beneficiario di amministrazione di sostegno i divieti tipici delle misure di tutela tradizionali a mezzo del rinvio previsto dall’ultimo comma dell’art. 411, c.c., in conformità anche con le caratteristiche di proporzionalità e flessibilità dell’istituto in esame. Vi è da precisare che tali limiti e preclusioni non saranno applicati in maniera rigida, definitiva e immutabile come per i tradizionali istituti di tutela, bensì in maniera provvisoria e da adattarsi “su misura” al soggetto stesso. Quanto analizzato appare comune anche ad altri ordinamenti giuridici, in particolare a quello spagnolo, sia a livello forale, con specifico riferimento alla legislazione catalana, sia a livello generale, per una similare struttura dei due ordinamenti giuridici e per un parallelo sviluppo giurisprudenziale e dottrinale. L’analisi comparatistica dei tre ordinamenti, italiano, spagnolo e catalano, ha evidenziato l’esistenza di una comune prassi giuridica transazionale con riferimento all’istituto di protezione. In fine, alla luce dell'analisi compiuta consegue che l’amministratore di sostegno può agire come un nuncius sui generis a compimento di alcuni atti esistenziali del beneficiario, che altrimenti sarebbero a lui preclusi a causa della sua menomazione.
Iacobucci, Stefano. "Il controllo del datore di lavoro 2.0." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3422227.
Full textIannotta, Valentina. "CLAUSOLE GENERALI, LIMITI AI POTERI PRIVATI E SINDACATO DEL GIUDICE." Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9221/1/Iannotta%20Valentina%20Tesi%20Dottorato.pdf.
Full textVICENZONI, Francesco. "Ipoteri conformativi della proprietà privata e l'autoamministrazione del privato nel godimento della proprietà conformata." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11562/980280.
Full textDI, VINCENZO MARKO. "Diritti, poteri, conflitti. Strumenti giuridici per le tecniche decisionali nel diritto romano (pubblico e privato)." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1563108.
Full textRUGGERI, FEDERICO. "L'abuso di potere contrattuale nei rapporti tra imprese: il caso delle piattaforme digitali." Doctoral thesis, 2022. https://hdl.handle.net/11573/1664107.
Full textLO, RE Giulia. "Potere di segregazione e limiti posti all'autonomia privata dagli artt. 2740 e 2741 cc. e atti di destinazione ex art. 2645 ter cc." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11393/192683.
Full textBONINI, PAOLO. "Ipotesi di interferenze tra giurisdizione e legislazione." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1652064.
Full textVALENTE, LAURA. "GREGORIO NAZIANZENO Eij" ejpiskovpou" [carm. II,1,13. II,1,10] Introduzione, testo critico, commento e appendici." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251619.
Full textBULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.
Full text