Academic literature on the topic 'Potenziamento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Potenziamento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Potenziamento"

1

Maio, Valerio. "Diritto del lavoro e potenziamento umano. I dilemmi del lavoratore aumentato." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 513–42. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167003.

Full text
Abstract:
Il saggio affronta il tema del potenziamento umano nel diritto del lavoro. Dopo avere distinto il potenziamento terapeutico da quello meramente performativo ed il potenziamento fisico da quello cognitivo, l'Autore cerca di individuare i limiti al potenziamento nella normativa vigen-te, limiti che individua nella nocività, nella irreversibilità e nella incommerciabilità. In particola-re, l'Autore sostiene che, a causa della debolezza del prestatore di lavoro nel mercato del lavo-ro, rimettere soltanto all'autodeterminazione del singolo la scelta in merito all'adozione di fatto-ri potenzianti si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ramondetti, Leonardo. "Zhengzhou. Il potenziamento della metropoli interna." TERRITORIO, no. 85 (September 2018): 51–56. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-085006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Finestrone, Francesca, Pierpaolo Limone, and Guendalina Peconio. "Nuovi scenari di progettazione educativa: esperienze di didattica immersiva." IUL Research 4, no. 7 (2023): 189–202. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.400.

Full text
Abstract:
L’adozione della tecnologia per strutturare setting di apprendimento immersivo potrebbe fungere da strumento di potenziamento delle competenze e abilità acquisite e costituisce anche una preziosa risorsa per il potenziamento di quelle più critiche. Porre i sistemi di realtà virtuale immersiva al servizio della didattica rappresenta un’occasione di imparare, sperimentare e sviluppare le proprie potenzialità in un ambiente di apprendimento situato. Il presente paper affronta, quindi, le dimensioni principalmente coinvolte nell’apprendimento mediato dalle realtà immersive, con particolare riferim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Borella, Erika, Alessandra Cantarella, Rossana De Beni, Veronica Muffato, and Davide Pacher. "Interventi di potenziamento del ben-essere psicologico nell'invecchiamento." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (June 2015): 109–21. http://dx.doi.org/10.3280/rip2015-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Morosini, Piergiorgio. "Tra palco e realtŕ. Note a margine del piano straordinario antimafia (legge n. 136 del 2010)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (January 2011): 7–18. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-005002.

Full text
Abstract:
1. I persuasori occulti / 2. In nome dell'aggressione ai patrimoni mafiosi / 3. Note positive. Contro le infiltrazioni nell'economia sana / 4. Il potenziamento del regime processuale differenziato / 5. L'Italia, l'Europa: le occasioni perdute / 6. La doppia anima.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rago, Sabrina, Valentina Rita Andolfi, Alessandro Antonietti, Giuseppe Iannoccari, Nicoletta Porcu, and Chiara Valenti. "Potenziare la flessibilità cognitiva in età anziana: gli effetti di un training." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 691–712. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002011.

Full text
Abstract:
L'aumento delle prospettive di vita invita a una riflessione sul tema dell'invecchiamento evidenziando l'importanza della presa in carico dell'anziano per promuoverne il benessere. In tale contesto la flessibilità cognitiva assume un ruolo fondamentale per i numerosi benefici che produce negli an-ziani. In questa prospettiva è stato condotto uno studio per verificare l'efficacia del training "Flexi-train - Programma di potenziamento della flessibilità cognitiva nell'invecchiamento", rivolto ad anziani sani, confrontando un gruppo sperimentale sottoposto all'intervento di potenziamento con un g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scagnelli, Melissa, Francesco Della Beffa, and Francesca Santulli. "Un intervento per il potenziamento della lettura: nuove evidenze." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2022): 1–25. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa13397.

Full text
Abstract:
L'articolo riferisce dei risultati di una sperimentazione relativa alla validità di un intervento volto a promuovere le abilità di lettura in soggetti adulti. Il corso Super Reading, che combina il potenziamento di diverse componenti della lettura (abilità metacognitive, mnemoniche, visuo-percettive e componenti emotive e motivazionali) ha mostrato di permettere ai partecipanti (giovani adulti, sia normolettori sia soggetti con DSA) miglioramenti significativi nella velocità di lettura e nella comprensione. Per escludere che tali miglioramenti siano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Luci, Alessandra, and Luca Grandi. "La dislessia nell'era digitale. Riabilitazione, abilitazione e potenziamento digitale." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (September 2012): 291–98. http://dx.doi.org/10.3280/mg2012-003037.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tinti, Francesca. "la musica e il potenziamento dei prerequisiti di apprendimento." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 315. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v1.94.

Full text
Abstract:
Riassunto: Premessa: La musica viene utilizzata come canale elettivo nella prevenzione dei disturbi di apprendimento. Il DSA è una disabilità specifica dell'apprendimento, di origine neurobiologica, che interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo). Il corso di propedeutica musicale è stato rivolto a bambini dai 4 ai 6 anni, fascia di età in cui la diagnosi di DSA non può ancora essere effettuata ma si possono individuare i bambini a rischio attraverso la valutazione dei prerequisiti di apprendimento. Obiettivo: intervenire in maniera preventiva sulle difficoltà di a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Aprile, I., S. Pizzolitto, F. De Nardi, et al. "Correlazione RM-istopatologica del potenziamento periferico delle ernie discali." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 213–14. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s295.

Full text
Abstract:
We found ring enhancement in 10 patients with lumbar disc herniation examined with magnetic resonance. In 5 cases histological examination showed peri-discal granulation tissue. The peripheral enhancement found in some cases of disc herniation is caused by inflammatory granulation tissue.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Potenziamento"

1

Gubellini, Luca <1973&gt. "Risposte all’allenamento di potenziamento muscolare nella pallavolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8180/1/Gubellini_Luca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’allenamento con sovraccarichi è considerato un mezzo efficace per sviluppare la forza nei giovani (Malina 2006). Il salto verticale è usato dai giocatori di pallavolo durante l’allenamento e le partite (Kenny 2006; Papageorgiou 2003) in quanto lo scopo di questo sport è quello di far cadere la palla nel campo avversario superando una rete posta ad altezze considerevoli (2,24m. per le femmine 2,43m. per i maschi). L’attacco, il muro e la battuta in salto, richiedono prerequisiti antropometrici e buone capacità di forza esplosiva. Lo scopo del lavoro è analizzare l’effetto di diversi protocol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vagni, Sandro. "Potenziamento del gruppo microturbogas cogenerativo Turbec T100 PH." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/242586.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zamarra, Giusi <1988&gt. "Il ruolo delle tecnologie per il potenziamento dell’apprendimento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8048/1/Zamarra_Giusi%20_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca intende approfondire il tema delle tecnologie intese come strumenti idonei a supportare e sostenere la progettazione e creazione di percorsi formativi flessibili e attenti alle caratteristiche e alle specificità del singolo studente. Tale approfondimento ha richiesto l’individuazione di strategie e competenze per sostenere efficacemente un percorso il cui obiettivo principale è quello di rispondere ai bisogni specifici degli studenti, valorizzandone le differenze, con un’attenzione particolare alla personalizzazione delle attività formative e dei relativi strumenti utilizzati. Una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

DE, TOMASI ELENA. "POTENZIAMENTO DEL METODO DI STUDIO: ANALISI DI UN INTERVENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/688.

Full text
Abstract:
POTENZIAMENTO DEL METODO DI STUDIO: ANALISI DI UN INTERVENTO Obiettivo principale della ricerca è stato quello di verificare se un training formativo sul metodo di apprendimento induca ad aumentare le capacità di autoregolazione, dare senso allo studio e personalizzare il proprio apprendimento. Oltre ad aver applicato alcuni strumenti per i quali esistono già dei risultati, è stato tradotto e validato uno strumento di analisi delle capacità di autoregolazione di cui non sono disponibili dati in Italia, il LASSI (Learning and Study Strategies Inventory). Il training formativo è stato applicato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

DE, TOMASI ELENA. "POTENZIAMENTO DEL METODO DI STUDIO: ANALISI DI UN INTERVENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/688.

Full text
Abstract:
POTENZIAMENTO DEL METODO DI STUDIO: ANALISI DI UN INTERVENTO Obiettivo principale della ricerca è stato quello di verificare se un training formativo sul metodo di apprendimento induca ad aumentare le capacità di autoregolazione, dare senso allo studio e personalizzare il proprio apprendimento. Oltre ad aver applicato alcuni strumenti per i quali esistono già dei risultati, è stato tradotto e validato uno strumento di analisi delle capacità di autoregolazione di cui non sono disponibili dati in Italia, il LASSI (Learning and Study Strategies Inventory). Il training formativo è stato applicato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cavalieri, Barbara <1982&gt. "Neogreco come lingua straniera: attività per il potenziamento del lessico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/6944.

Full text
Abstract:
Dopo una breve introduzione sull'insegnamento del Neogreco a Ca'Foscari, si propongono delle attività didattiche destinate a studenti di neogreco come lingua straniera, incentrate sul potenziamento del lessico. Le attività si caratterizzano per l'utilizzo di solo materiale autentico. Il filo conduttore che le unisce è il tema della città, esplorata sotto i più diversi punti di vista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Favero, Giorgia <1993&gt. "Favorire l'integrazione scolastica:innovazione e risposte alla necessità di potenziamento scolastico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13018.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di indagare e analizzare i nuovi bisogni e difficoltà dei minori e delle loro famiglie all'interno dell'ambiente scolastico, presentando in seguito una soluzione pratica attuata sul territorio, precisamente nel comune di Vigonza (PD). Il Progetto in questione prevede di favorire l'integrazione scolastica di alunni frequentanti le scuole medie, i quali presentano difficoltà sia di apprendimento che di comportamento. Nel primo capitolo si analizzano le nuove difficoltà emergenti nella società e per le famiglie. Nel secondo viene presentato il progetto "Doposcuola" e la s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ghiselli, Serena <1990&gt. "Memoria di lavoro e attenzione selettiva in interpretazione: sviluppo cognitivo e strategie di potenziamento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8866/2/Ghiselli_Serena_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questa tesi di ricerca descrive lo svolgimento di un progetto sperimentale e interdisciplinare con l’obiettivo di studiare l’evoluzione di due processi cognitivi, la memoria di lavoro (ML) e l’attenzione selettiva, negli studenti della Laurea magistrale in Interpretazione del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell’Università di Bologna. Lo studio era di carattere longitudinale e ha coinvolto quattro gruppi di studenti. La prima coorte, formata da un gruppo di studio di studenti di interpretazione (25) e da un gruppo di controllo di studenti di traduzione (19), ha svolto una ba
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Osimani, Lorenzo. "Estensione e potenziamento di un sistema per il tracciamento e analisi dati in ambito ostetrico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20434/.

Full text
Abstract:
La tesi si colloca nell'ambito del progetto CERERE. Il progetto ha l'obiettivo di fornire uno strumento in grado di supportare i medici nella raccolta accurata e real-time dei dati inerenti al complicato momento del ricovero per travaglio di parto, in particolare nel caso di trattamenti di analgesia epidurale. Lo scopo è quello di assistere il personale sanitario nelle scelte per la prevenzione di complicazioni per il paziente, tramite la raccolta digitale e successiva analisi delle informazioni. È stato dunque sviluppato un prototipo di sistema, che però è incompleto e non ancora adatto ad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SANNICANDRO, KATIA. "Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Scuola e Tecnologie Didattiche: progettare percorsi di potenziamento per la Scuola Primaria." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/351683.

Full text
Abstract:
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) interessano «uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale» (Consensus Conference, 2011, p. 7), sono considerati «una categoria clinica omogenea in considerazione del fatto che, nonostante le eventuali differenze neurocognitive che sottendono a ciascun disturbo, tutti producono effetti significativi e duraturi nel campo dello sviluppo scolastico e, a volte, nella vita sociale» (Stella, 2010, p. 4). La scuola occupa un ruolo fondamentale nei processi di individuazione precoce di eventuali segnali di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Potenziamento"

1

Sapio, Luca Lo. Potenziamento e destino dell'uomo: Itinerari per una filosofia dell'enhancement. Il melangolo, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

1970-, Gilardoni Andrea, ed. Potenziamenti immaginifici: Sperimentazioni filosofiche intorno a Eugen Fink. UNICOPLI, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LIBROTEKA. POTENZIAMENTO SPIRITUALE: Rafforza il Tuo Sé Interiore. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bagnoli, Alex. Potenziamento Tecnico e Teoria Fondamentale per Basso Elettrico. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Harry, Merlin. T∆d∆l∆fil: La Pillola Di Potenziamento Sessuale e Potenziamento Testosterone per Uomini con Disfunzione Erettile per Lunga Durata e Elezione Potente a Letto. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Compensativi, Strumenti. Disgrafia Esercizi Di Potenziamento: Schede Di Grammatica con Esercizi per DSA e BES. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Beldonato, Jessica. I Nuovi Mantra: Formule Sacre per il Potenziamento Delle Pratiche Reiki e Yoga. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Keirstead, Morgan. Cervello: Il Cervello e I Suoi Segreti + il Cervello e il Suo Potenziamento. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Keirstead, Morgan. Cervello : Il Cervello e il Suo Potenziamento: Come Migliorare la Nostra Capacità Di Apprendere. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ingrandimento Del Pene: Una Guida Salutare per l'allargamento Naturale, il Potenziamento e l'esercizio Di Ingrandimento Del Pene. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Potenziamento"

1

Santipolo, Matteo, and Benedetta Garofolin. "Potenziare la lingua dello studio per gli allievi di origine straniera Il Service Po.Li.S. del Rotary Club di Rovigo." In Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/023.

Full text
Abstract:
The most recent data available from the Ministry of University and Research (2017) confirm that in Italy, students of foreign origin who have reached the age of secondary school still prefer to enrol in technical and professional institutes rather than in high schools. The same data also reveal how their school performance tends to be on average lower than that of their peers not of foreign origin, especially in scientific or technical subjects. Very often, the causes of this are to be found in a not yet adequate level of CALP. In this paper we illustrate a project (Po.Li.S.: Potenziamento Lin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Trinchero, Roberto. "PotenziaMente." In Handbook of Research on Didactic Strategies and Technologies for Education. IGI Global, 2013. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-4666-2122-0.ch007.

Full text
Abstract:
Starting from the diffusion of information technology in schools, many computer games have been produced for the teaching and learning of mathematics. Most of these adopt a teaching approach that repurposes school situations embedded in game situations. The software object of the experiment described in this chapter was in fact to adopt a different approach. It proposes a series of games inspired to real-world situations in which the student must evolve a wide range of cognitive functions and mathematical contents. The games were constructed in line with objectives outlined by the Italian Nati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casimiro, Cátia, João Léste, and Carla Sousa. "Potenziamento Attraverso il Linguaggio, i Modelli Inclusivi e L’attivismo: Accrescere L’inclusione delle Persone con Disabilità Intellettiva." In Nessun Ostacolo: Strategie e Buone Pratiche per L’inserimento Lavorativo di Persone con Disabilità Intellettiva. Edições Universitárias Lusófonas, 2024. http://dx.doi.org/10.24140/nobarriers.v2.p02.01.

Full text
Abstract:
Questo capitolo esplora il ruolo centrale del linguaggio nell’inclusione e nel potenziamento delle persone con disabilità intellettiva (PcDI). Ed esamina criticamente l’evoluzione storica del linguaggio, evidenziando il passaggio da termini abilisti (discriminanti in favore delle persone non disabili che porta a percepire la disabilità come un difetto - N.d.t) a espressioni più inclusive, insieme all’importanza di adottare un linguaggio semplice per migliorare l’accessibilità alle informazioni per le PcDI. Inoltre, vengono discusse le sfide poste dai tentativi di integrare un linguaggio neutro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pereira, Júlia, Carla Sousa, Andreia Matos, et al. "Quadri Giuridici Transnazionali e Contesto del Lavoro e della Disabilità Intellettiva." In Nessun Ostacolo: Strategie e Buone Pratiche per L’inserimento Lavorativo di Persone con Disabilità Intellettiva. Edições Universitárias Lusófonas, 2024. http://dx.doi.org/10.24140/nobarriers.v2.p01.02.

Full text
Abstract:
Questo capitolo sottolinea l’importanza dell’occupazione per le persone con disabilità intellettiva, concentrandosi sull’impatto che questa ha sul loro benessere ed inclusione sociale. In particolare, vengono presi in esame i quadri giuridici esistenti in Italia, Portogallo, Svezia e Turchia per capire se e come facilitino l’inclusione lavorativa di queste persone. Come risultato, la ricerca sviluppata rileva sfide persistenti nell’attuazione dei quadri giuridici, nell’allineamento delle competenze delle persone con disabilità intellettiva con le richieste del mercato del lavoro e nell’offerta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dameri, Annalisa. "Al soldo di Richelieu : un frate spia e i lavori di potenziamento alla piazzaforte spagnola di Breme." In Defensive Architecture of the Mediterranean. Pisa University Press, 2023. http://dx.doi.org/10.12871/978883339794815.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Potenziamento"

1

Fedeli, Raul Enzo, and Stefano Magaudda. "Il progetto rewetland: riqualificazione ambientale dell’Agro Pontino attraverso la valorizzazione ricostruzione del paesaggio storico." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8011.

Full text
Abstract:
Il progetto “Rewetland” (programma LIFE+ 2008 – environment and governance.&#x0D; www.rewetland.eu) prevede la predisposizione di un Programma di Riqualificazione Ambientale&#x0D; (PRA) della Pianura Pontina attraverso la sperimentazione di tecniche di fitodepurazione&#x0D; diffusa.&#x0D; Il PRA si basa sull’analisi approfondita del paesaggio a partire da quello delle bonifiche dei Papi&#x0D; (XV–XVII sec.), fino ad arrivare ai giorni nostri. La finalità dell’analisi del paesaggio è stata&#x0D; quella di ricomporre gli elementi costituenti i diversi ambiti paesaggistici del territorio in quadr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!