Academic literature on the topic 'Potenziale archeologico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Potenziale archeologico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Potenziale archeologico"

1

Witcher, Robert. "Broken pots and meaningless dots? Surveying the rural landscapes of Roman Italy." Papers of the British School at Rome 74 (November 2006): 39–72. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003226.

Full text
Abstract:
VASI ROTTI E PUNTI PRIVI DI SIGNIFICATO? RICOGNENDO IL PAESAGGIO RURALE DELL'ITALIA ROMANAIn questo articolo mi domando come mai il rapido sviluppo metodologico delle indagini di superficie come tecnica per lo studio dell'Italia romana rurale non è stato accompagnato da sviluppi paralleli nelle branche teoretiche e interpretative. L'indagine di superficie rimane legata ad un limitato range di domande guidate da testi e domande ‘processuali’, ed è isolata da un più ampio pensiero archeologico circa la cultura materiale e il paesaggio. In forte contrasto con altre regioni e periodi, lo studio de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Clark, Gillian. "Animals and animal products in medieval Italy: a discussion of archaeological and historical methodology." Papers of the British School at Rome 57 (November 1989): 152–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009120.

Full text
Abstract:
ANIMALI E PRODOTTI ANIMALI NELL'ITALIA MEDIEVALE: UNA DISCUSSIONE DI METODO STORICO E ARCHEOLOGICOQuesto studio discute i diversi tipi di approccio — quello archeologico e quello storico che, in generale, si possono adottare nello studio dei sistemi economici del passato ed in particolare nello studio del ruolo degli animali e dei prodotti animali nell'Italia medievale. Una serie di problemi vengono anzitutto posti come punto di partenza dell'indagine; sono poi discusse le fonti disponibili: archeologiche, storiche, artistiche e letterarie; sono infıne prese in considerazione le risposte possi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Arrighetti, Andrea. "Materiali e tecniche costruttive del Mugello tra basso Medioevo e prima Età Moderna." Arqueología de la Arquitectura, no. 13 (January 17, 2017): 037. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2016.001.

Full text
Abstract:
[it] Il Mugello è un’area a medio-alto rischio sismico situata sulla catena montuosa appenninica a confine fra la Toscana e l’Emilia Romagna. Il territorio si caratterizza per una nutrita presenza di insediamenti di lunga durata caratterizzata da edifici storici ben conservati, dei quali la maggior parte risultano strutture religiose. Una zona del Mugello, tra il 2010 ed il 2014, è stata interessata dal progetto “Archeologia dell’architettura e rischio sismico in Mugello”, una ricerca incentrata sulla sperimentazione del potenziale informativo del processo di analisi archeologica come forma di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Whitehouse, Ruth D. "Exploring gender in prehistoric Italy." Papers of the British School at Rome 69 (November 2001): 49–96. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200001768.

Full text
Abstract:
INDAGINI SULL'IDENTITá DI GENERE NELL'ITALIA PREISTORICAGli studi sull'identitá di genere in archeologia, sviluppatisi in maniera significativa solo negli anni '90, non hanno ancora avuto un grande impatto sull'archeologia italiana. Questo articolo propone un'apertura a piu largo raggio sul tema. L'autore non si propone di dare alcuna interpretazione definitiva, ma fornisce invece un apparato critico sugli studi in materia esistenti e discute il potenziale di alcuni specifici approcci all'archeologia ed identita di genere nell'Italia preistorica. Viene presentata una ricognizione cronologica d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Kay, Stephen. "Andrea Augenti (ed.). Classe: indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa. 290 pages, 116 b&w & colour illustrations, 17 tables. 2011. Bologna: Ante Quem; RavennAntica; Fondazione Parco Archaeologico di Classe; Dipartimento di Archaeologia dell'Università di Bologna; 978-88-7849-052-9 paperback € 30." Antiquity 86, no. 334 (2012): 1241–42. http://dx.doi.org/10.1017/s0003598x0004850x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De Angelis, Franco. "Estimating the agricultural base of Greek Sicily." Papers of the British School at Rome 68 (November 2000): 111–48. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003895.

Full text
Abstract:
UNA STIMA DELLA BASE AGRICOLA DELLA SICILIA GRECALo studio dell'agricoltura dell'antica Grecia si è sviluppato notevolmente in questi ultimi decenni; tuttavia in Sicilia, un'isola nota in antichità per la sua capacità e prodotti agricoli, l'interesse sembra essere stato alquanto limitato. Una delle ragioni per questa mancanza di interesse va ricercata nella struttura delle discipline accademiche, che tradizionalmente prevedono la divisione degli studiosi in due gruppi distinti: gli storici, che concentrano la loro attenzione primariamente sulle incomplete fonti scritte, e gli archeologi, che s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Batino, Sabrina. "Dalla Collezione Gaddi al Museum Oddianum." Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité 136-2 (2024): 453–77. https://doi.org/10.4000/13ry7.

Full text
Abstract:
Questo contributo richiama l’attenzione su un frammento marmoreo di rilievo con soggetto riconducibile ad un choros di Muse, appartenuto alla Collezione Oddi Baglioni di Perugia. L’originaria provenienza antiquaria del manufatto dalla celebre silloge toscana dei Gaddi, fino ad oggi ignota ma ora deducibile con certezza grazie ad un disegno di Giovanni Domenico Campiglia nella raccolta Topham a Eton, offre l’occasione per inquadrare il pezzo in rapporto all’ambiente romano in cui prese le mosse, nella prima metà del XVI secolo, l’attività collezionistica del chierico Giovanni Gaddi, proseguita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cerullo, Luigi, and Antonella Negri. "L’infrastruttura software per il patrimonio culturale (ISPC) come abilitatore di un Ecosistema digitale nazionale del patrimonio culturale." DigItalia 18, no. 1 (2023): 38–50. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00059.

Full text
Abstract:
L’Infrastruttura Software per il Patrimonio Culturale (ISPC) rappresenta il primo spazio dati nazionale della cultura in grado di ospitare in sicurezza tutto il patrimonio digitale del Paese, consentendo agli Enti flessibilità nel modello di adesione e totale autonomia nella scelta di condivisione. Nella ISPC il patrimonio è valorizzato e arricchito per mezzo di algoritmi innovativi e tecniche di Intelligenza Artificiale e viene messo in correlazione con tutte le risorse culturali digitali presenti, sia all’interno di ciascun dominio di appartenenza (storico, artistico, archeologico, demo-etno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cubberley, A. L., J. A. Lloyd, and P. C. Roberts. "Testa and Clibani: The Baking Covers of Classical Italy." Papers of the British School at Rome 56 (November 1988): 98–119. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009570.

Full text
Abstract:
TESTA E CLIBANI: LE TEGLIE DA FORNO NELL'ITALIA CLASSICAIn questo articolo si esaminano nel dettaglio due elementi di grande importanza nell'utensileria da cucina di epoca romana, il “testum” ed il “clibanus”. Le testimonianze letterarie suggeriscono per i termini “testum” e “clibanus” una forte sovrapposizione, tanto da far pensare. che essi definiscano in realtà il medesimo oggetto — la teglia da forno.Attingendo a recenti dati archeologici si può tentare di caratterizzare tipologicamente le teglie da forno in terracotta, ponendo in rilievo la loro forma estremamente tipica. Questo facilita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Moscardo, Cecilia, Fiorenza Bortolami, and Eleonora Delpozzo. "Let’s spill the BIMs. Riflessioni sul potenziale delle applicazioni BIM in ambito archeologico." 5 | 1 | 2024, no. 1 (June 25, 2024). http://dx.doi.org/10.30687/mag/2724-3923/2024/01/003.

Full text
Abstract:
Nowadays, there is a growing interest in applying BIM (Building Information Modeling) technologies to cultural heritage and archaeological sites. These applications are at an early stage for archaeology, but relevant issues clearly arise from the adaptation of BIM, originally intended for AEC, to such a diverse field. To highlight these problems, three case studies from Veneto (Italy) have been examined: two protohistoric burial mounds in perishable material from Padua and Este, and a Roman city gate at Altinum. The paper highlights the main difficulties encountered during the elaboration proc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Potenziale archeologico"

1

Caliano, Eduardo. "La componente archeologica nelle metodologie di valutazione ambientale dei piani." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/1522.

Full text
Abstract:
2009 - 2010<br>The evaluation component of archaeological in urban planning finds its legal basis in European and specific national legislation of environmental assessments. The planning maps often contain the archaeological map in the themes of environmental knowledge. Generally this tool is limited at the mapping and reporting of findings in the literature, without adding information on the predicted scale. To obtain a predicted level, that can provide more accurate information to avoid impacts with the existing it is proposed the drawing up of maps of archaeological potential. These tools w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Della, Mora Angelica <1996&gt. "Lio Piccolo e Lio Maggiore: topografie e potenziale archeologico degli antichi lidi Altinati tra età romana e alto medioevo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21688.

Full text
Abstract:
Il Progetto di tesi mira a ricomporre i dati archeologici e topografici dell’area dell’antico litorale della città di Altino, corrispondente alle attuali isole/barene di Lio Piccolo e Lio Maggiore. Attraverso la raccolta dati e la loro sistematizzazione su base GIS, il lavoro di ricerca tratterà i dati di archivio della soprintendenza, la letteratura archeologica e storica locale e alcune segnalazioni di ritrovamenti sporadici. I recenti dati stratigrafici provenienti dallo scavo dell’area della villa di Lio Piccolo forniranno un confronto puntuale, sia rispetto le informazioni relative alle q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lucchini, Alice <1989&gt. "Una carta di potenziale dei depositi archeologici dell'Arsenale di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10411.

Full text
Abstract:
La tesi consiste in una valutazione di potenziale dei depositi archeologici dell’Arsenale di Venezia e ha duplice obbiettivo: registrare i vuoti all’interno dell’area e evidenziare il potenziale del sepolto, attraverso logiche predittive. Allo scopo di conoscere meglio le stratigrafie verranno presi in considerazione gli studi archeologici e storici sul complesso, i dati della Soprintendenza archeologica, la documentazione d’archivio di diversi soggetti, la cartografia storica e la fotografia aerea, i dati noti sulla geomorfologia dell’area e quelli forniti dai carotaggi. Tutte le informazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Geminiani, Sofia. "Potenziale informativo dei macroinvertebrati bentonici in archeologia: i molluschi marini del Paleolitico di Grotta di Fumane (Verona)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20813/.

Full text
Abstract:
Il sito archeologico di Grotta di Fumane (Verona) riveste un ruolo di rilievo in Europa per via delle numerose e importanti testimonianze sulla vita dei neandertaliani e dei primi Homo sapiens nel Pleistocene superiore. Nello specifico sono stati analizzati i resti malacologici provenienti dai livelli protoaurignaziani e aurignaziani della grotta. Gli obiettivi di questo studio sono: 1) effettuare una revisione tassonomica per le specie di molluschi presenti nella collezione; 2) reperire informazioni sulle attuali aree di approvvigionamento degli stessi e 3) studiarne le caratteristiche morfol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vianello, Marco <1988&gt. "Archeologia urbana a Treviso: carta del noto e ragionamenti preliminari verso l'analisi del potenziale della risorsa sepolta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4237.

Full text
Abstract:
L'elaborato prevede la costruzione di una cartografia tematica (mappe di fase, mappa delle funzionalità, DTM) relativa allo stato delle conoscenze sulla risorsa sepolta del centro storico di Treviso e lo studio dei dati, inseriti in ambiente GIS, per condurre un'analisi preliminare sulla consistenza dei depositi antropici, verso una più approfondita valutazione del potenziale archeologico della città.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Potenziale archeologico"

1

author, Irollo Giolinda, and Notomista Mario author, eds. Carta del potenziale archeologico e del patrimonio edilizio storico del Comune di Gragnano (NA). Centro di cultura e storia amalfitana, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MAPPA, Metodologie applicate alla predittività del potenziale archeologico. Nuova cultura, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Classe: Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa. Ante quem, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

A misura d'uomo 2: Aggiornamento alla carta del potenziale archeologico di Cesena. All'insegna del giglio, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mantova: Topografia e potenziale archeologico della Civitas Vetus dalla tarda antichità all'alto Medioevo. SAP,Società archeologica s.r.l., 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Potenziale archeologico"

1

Serlorenzi, Mirella, and Valeria Boi. "Archeologia preventiva, predittiva, potenziali archeologici." In Proceedings of ArcheoFOSS. Archaeopress Publishing Ltd, 2016. http://dx.doi.org/10.2307/jj.15135938.16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sarti, Lucia. "Potenziale didattico e di valorizzazione dell’archeologia preistorica dell’area fiorentina." In Archeologia a Firenze: Città e Territorio. Archaeopress Publishing Ltd, 2015. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvr43k06.41.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!