Dissertations / Theses on the topic 'Posizioni'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Posizioni.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Pietromartire, Antonia. "Sulla determinazione delle posizioni nelle orbite kepleriane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1375/.
Full textSPINAPOLICE, WALTER. "Poteri autoritativi, posizioni soggettive e mezzi di tutela nelle indagini fiscali." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2012. http://hdl.handle.net/11369/338327.
Full textMolinaro, Claudia. "Controlli societari e posizioni di garanzia. Un'indagine alla luce del d.lgs. 231/2001." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3426752.
Full textLa ricerca si propone di comprendere quale impatto abbia avuto l’adozione del d.lgs. 231/2001, introduttivo di una disciplina di criminal compliance e della responsabilità ex crimine degli enti, sulla sfera di responsabilità penale per omesso impedimento dell’altrui reato, in capo ai membri degli organi societari incaricati dell’adozione ed attuazione dei compliance programs e della sorveglianza sul relativo funzionamento. Si cercherà di rispondere al quesito dapprima attraverso una premessa dogmatica, volta a definire i presupposti del reato omissivo improprio, con particolare attenzione all’istituto della posizione di garanzia, quale criterio di equivalenza tra la commissione dell’evento tipico di una fattispecie criminosa e il suo mancato impedimento. Alla luce dei risultati raggiunti, si tenterà di ricostruire la posizione dei membri dei principali organi di controllo rispetto all’impedimento di reati commessi nell’ambito della gestione societaria, sondando gli orientamenti giurisprudenziali in materia. Infine si verificherà in che modo il d.lgs. 231/2001 è intervenuto nella sistematica dei controlli societari, introducendo un sistema di criminal compliance, ovvero di doveri di organizzazione degli enti, volti alla prevenzione di reati commessi nel loro interesse o vantaggio da intranei. L’indagine sarà arricchita da profili di comparazione con l’ordinamento statunitense, per quanto riguarda al sistema di responsabilità da reato degli enti ivi adottato e a cui il legislatore italiano si è espressamente ispirato, e con quello tedesco, il cui “panorama” legislativo, dottrinale e giurisprudenziale ha svolto un ruolo dominante nella ricostruzione della responsabilità commissiva per omissione
Sanvido, Marta <1990>. "Il Non-Maestro Gasan Jōseki (1276-1366): dalle cinque posizioni (goi) all'insegnamento nel "San'unkaigetsu"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6316.
Full textLoprese, Alessia. "Parametri temporali del cammino in acqua tramite sensori inerziali impermeabili: confronto fra algoritmi e posizioni dei sensori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13289/.
Full textLehmann, Michel. "Giuseppe Verdi : la Trilogie (Rigoletto - Il Trovatore - La Traviata) et ses "posizioni" : éléments pour une dramaturgie générative sous l'influence du drame romantique." Paris 4, 1996. http://www.theses.fr/1995PA040136.
Full textThe grouping together of Rigoletto, il Trovatore and la Traviata as a trilogy is both a popular and scholarly tradition. However, there is no convincing definition to corroborate this concept. The three operas attest to Verdi’s interest in French romantic drama, more particularly in its dramaturgy. This interest of his appears in what Verdi calls "posizione", to designate a single dramatic sequence. Verdi's generative dramaturgy is developed from this concept of "posizione" to which he subordinates all the different languages, literary, musical, and dramatic proper. This enables him to integrate the characteristics of the French romantic drama. Verdi's approach is at the root of a dramatic conception common to all three operas, therewith providing a new working definition for the trilogy
Sanvido, Marta <1990>. "Universi della mente, geografie del corpo, logiche del mondo : l'epistemologia delle Cinque Posizioni (goi 五位) nella Scuola Sōtō Zen di epoca premoderna." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15582.
Full textUrban, Francesco <1991>. "Il concetto di “autodifesa collettiva” di Abe Shinzō : Analisi sugli effetti delle nuove posizioni del Governo Abe, nel processo di interpretazione dell’Articolo 9 della Costituzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15616.
Full textVACONDIO, LORENZA. "La delega di funzioni nel diritto penale. Dalla responsabilità dell'individuo alla colpa di organizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1058353.
Full textZanatta, Pivato Caterina <1993>. "La posizione dell'operatore nel sistema d'accoglienza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15157.
Full textCascia, Giuseppe <1992>. "Abuso di posizione dominante caso: Amazon." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19143.
Full textLandi, Valerio <1977>. "Autonomia privata e abuso di posizione dominante." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1320/1/Landi_Valerio_Tesi.pdf.
Full textLandi, Valerio <1977>. "Autonomia privata e abuso di posizione dominante." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1320/.
Full textRicucci, Luciano <1968>. "Calcolo della posizione di reti di stazioni permanenti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3146/1/ricucci_luciano_tesi.pdf.
Full textA precise and accurate coordinates estimation of GNSS (Global Navigation Satellite System) networks is very important; it can be obtained by using many software and following several strategies. One aim of the present work is to evaluate the differences of final solutions coming from different adjustment approaches and software parameterizations. Three different scientific software have been employed: Bernese, Gamit/Globk/Glorg and Gipsy/Oasis II. The Bernese and Gamit software systems adopt the classical approach (based on double phase difference), while the Gipsy software implements the Precise Point Position approach. In order to follow the EUREF (“European REference Frame, SubCommission for Europe” of the “International Association of Geodesy”) guidelines for network densification, harmonization of the ancillary products and options was needed. These guidelines consist of a list of indications covering all phases of data processing. Analyzing the solutions obtained by processing large amounts of data by means of the three software packages, the creation of a dedicated automatic pre and post-processing procedure became necessary. The realization of these procedures permitted data analysis and processing in a very short time. This technical aspect is mandatory considering the elaboration of regional GNSS networks or local networks for a long time span. These procedures were developed by processing the most significant datasets made available to the DISTART (Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento del Territorio - a Department of the University of Bologna). Therefore it has been possible to calculate the position of permanent stations of some important local and national networks and to compare some of the most important scientific codes at the same time. Some final considerations concerning the comparison between different software are listed below: • The solutions obtained by differentiated approaches (Bernese and Gamit) are very close one to each other; • Gipsy solutions (using undifferentiated method) are frequently slightly more scattered than those coming from other software and sometimes they show larger differences mostly regarding the East component; nevertheless, the same differences range a few millimetres, and the trend describing lines are nearly parallel to those referring to the other two codes; • The bias in the East component between Gipsy and differentiated solutions, is more evident in some combinations Antenna/Radome and appears to be related to the use of “absolute antenna calibrations” performed by different software. Anyway, an important consideration coming from software comparison is that Gipsy is faster and more flexible than the others: if an instrumental error is detected on a single station or if you decide to add or remove a station from the network, recalculation of the entire network will not be necessary. The RDN (Rete Dinamica Nazionale) was also analyzed. It has been possible to verify that RDN can be used in order to frame any regional Italian network in ITRF05 (International Terrestrial Reference Frame). On one hand, the trend ITRF (a purely indicative and non-official trend) of the stations RDN has been estimated, on the other, the framework of a regional network in ITRF by means of RDN has been tested.
Ricucci, Luciano <1968>. "Calcolo della posizione di reti di stazioni permanenti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3146/.
Full textA precise and accurate coordinates estimation of GNSS (Global Navigation Satellite System) networks is very important; it can be obtained by using many software and following several strategies. One aim of the present work is to evaluate the differences of final solutions coming from different adjustment approaches and software parameterizations. Three different scientific software have been employed: Bernese, Gamit/Globk/Glorg and Gipsy/Oasis II. The Bernese and Gamit software systems adopt the classical approach (based on double phase difference), while the Gipsy software implements the Precise Point Position approach. In order to follow the EUREF (“European REference Frame, SubCommission for Europe” of the “International Association of Geodesy”) guidelines for network densification, harmonization of the ancillary products and options was needed. These guidelines consist of a list of indications covering all phases of data processing. Analyzing the solutions obtained by processing large amounts of data by means of the three software packages, the creation of a dedicated automatic pre and post-processing procedure became necessary. The realization of these procedures permitted data analysis and processing in a very short time. This technical aspect is mandatory considering the elaboration of regional GNSS networks or local networks for a long time span. These procedures were developed by processing the most significant datasets made available to the DISTART (Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento del Territorio - a Department of the University of Bologna). Therefore it has been possible to calculate the position of permanent stations of some important local and national networks and to compare some of the most important scientific codes at the same time. Some final considerations concerning the comparison between different software are listed below: • The solutions obtained by differentiated approaches (Bernese and Gamit) are very close one to each other; • Gipsy solutions (using undifferentiated method) are frequently slightly more scattered than those coming from other software and sometimes they show larger differences mostly regarding the East component; nevertheless, the same differences range a few millimetres, and the trend describing lines are nearly parallel to those referring to the other two codes; • The bias in the East component between Gipsy and differentiated solutions, is more evident in some combinations Antenna/Radome and appears to be related to the use of “absolute antenna calibrations” performed by different software. Anyway, an important consideration coming from software comparison is that Gipsy is faster and more flexible than the others: if an instrumental error is detected on a single station or if you decide to add or remove a station from the network, recalculation of the entire network will not be necessary. The RDN (Rete Dinamica Nazionale) was also analyzed. It has been possible to verify that RDN can be used in order to frame any regional Italian network in ITRF05 (International Terrestrial Reference Frame). On one hand, the trend ITRF (a purely indicative and non-official trend) of the stations RDN has been estimated, on the other, the framework of a regional network in ITRF by means of RDN has been tested.
DEL, ZOPPO Luisa. "Analoghi del Neuropeptide S modificati in posizione 5." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388923.
Full textAndreetta, Stefano <1993>. "Abuso di posizione dominante: casi di imprese a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16597.
Full textSamorì, Alessandro. "Motori Sincroni Sinusoidali Bearingless: ricostruzione della posizione e dell'orientamento del rotore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12901/.
Full textBettini, Guido. "Determinazione della posizione di un treno con dead reckoning di precisione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textCecchini, Pietro Paolo. "Realizzazione di sensori di posizione attraverso integrazione di fibre coassiali allineate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textPresutti, Matteo. "Realizzazione di microsensori di posizione mediante integrazione di nanofibre piezoelettriche coassiali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textCocconcelli, Marco <1977>. "Meccanismi piani con gioco: luoghi ad errore di posizione massimo costante." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/209/1/Tesi_di_dottorato_-_Cocconcelli.pdf.
Full textCocconcelli, Marco <1977>. "Meccanismi piani con gioco: luoghi ad errore di posizione massimo costante." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/209/.
Full textDel, Pizzo Luca. "Rilevamento e conteggio automatico di persone da telecamera in posizione zenitale." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2673.
Full textNegli ultimi anni, la crescente attenzione nei confronti della sicurezza in luoghi pubblici e privati ha portato la comunità scientifica ad esercitare un considerevole sforzo finalizzato a fornire efficaci sistemi di videosorveglianza volti a monitorare automaticamente lo scenario di interesse. Questo ambito è fortemente caratterizzato dal diffondersi di diverse applicazioni che si incentrano sull’osservazione delle persone presenti nella scena al fine di rilevarne i movimenti. Nel presente lavoro si propongono metodi di visione artificiale per il rilevamento ed il conteggio automatico di persone inquadrate da telecamera fissa installata in posizione zenitale. I metodi proposti sono specificamente progettati per raggiungere un elevato livello di accuratezza ed efficienza computazionale in scenari reali. Una valutazione estesa dei metodi viene effettuata su un dataset appositamente realizzato a partire dallo studio dei fattori principali che possono influire sulle prestazioni dei metodi, in particolare, la tecnologia di acquisizione (telecamera tradizionale e sensore di profondità), lo scenario di installazione (ambiente interno ed esterno) e la densità di persone presenti nella scena. Il dataset realizzato è pubblicamente disponibile per la comunità scientifica. I risultati sperimentali confermano l'efficacia dei metodi proposti anche in confronto a soluzioni presenti in letteratura e la possibilità di impiego sia su server di fascia alta che su architetture con ridotte risorse computazionali, come le smart camera presenti sul mercato. [a cura dell'autore]
XXIX n.s.
Guerzoni, Lorenzo. "L'impatto del colore predominante e della posizione nell'ambito del social media advertising." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12292/.
Full textGiubaldo, Federico. "Analisi della posizione dei riferimenti bibliografici nelle pubblicazioni scientifiche: modello e implementazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12296/.
Full textFioravanti, Matteo. "Riconoscitore di centri abitati basato sulla posizione e sulla direzione di osservazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12343/.
Full textCastaldini, Roberto. "Realizzazione di sensori di posizione mediante integrazione di nanofibre piezoelettriche coassiali allineate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textPralea, Simona Daniela. "Rassegna dei metodi per la predizione della posizione geografica dei nodi mobile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20905/.
Full textAddamo, Sara. "La posizione soggettiva dell'azionista tra modifiche, diritto di recesso e altre tutele." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/273425.
Full textGUGLIELMO, Nausica Lucia. ""Umano troppo umano": La fragile posizione del minore nel diritto post-moderno." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2021. http://hdl.handle.net/11580/81395.
Full textNell’osservare la fragilità umana, quale nucleo di autenticità dell’uomo, ci si accorge che essa pervade, ancorché inconsapevolmente, tutti gli ambiti in cui l’ umano è presente. Anche il diritto, da parte sua, riflette questa stretta correlazione e non nasconde la complessità di carpire la vera essenza dell’uomo, in cui, per l’appunto, la fragilità ne rappresenta il fondamento. Se l’uomo, da un lato, vorrebbe sfuggire da una natura “umana troppo umana”, nella quale è costretto ad essere consapevole del suo essere fragile, dall’altro, il diritto, riflettendo questa “fuga” dell’essere umano dal proprio Io più profondo, appare disumanizzarsi. “Una via d’uscita” plausibile da questa impasse potrebbe ravvisarsi nel rievocare, sia nell’uomo sia nel diritto, quella condizione di originaria meraviglia; condizione tipica dell’infanzia e della fanciullezza. Queste ultime, infatti, contemplando le innumerevoli sfaccettature dell’esistenza umana nelle quali non si additano come negative eventuali stranezze od errori, potrebbero costituire il primo passo verso una completa rifioritura dell’uomo, da cui far partire, inoltre, una revisione dei diritti ad iniziare da quegli umani. Sarebbe opportuno non sprecare tale occasione, bensì ci si dovrebbe sentir pronti ad intraprendere questo nuovo cambiamento.
Caporusso, Grazia. "Influenze fenomeniche nella mislocalizzazione della posizione iniziale di uno stimolo in movimento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8667.
Full textIn questo lavoro di tesi si prenderà in esame un effetto legato alla percezione del movimento e conosciuto con il nome di Effetto Fröhlich in onore di colui che nel 1923 lo studiò per la prima volta in maniera sistematica. Percepire la posizione degli oggetti nell’ambiente è senza dubbio uno degli scopi più importanti del sistema visivo. Tuttavia, quando gli oggetti sono in movimento la localizzazione della loro posizione può risultare più difficoltosa e può essere caratterizzata da piccoli ma consistenti errori definiti mislocalizzazioni spazio-temporali. Tali errori possono coinvolgere sia la localizzazione della posizione iniziale dello stimolo in movimento (Onset) sia la posizione finale dello stesso (Offset). Nel 1930 uno studioso, Fröhlich, osserverò che se a degli osservatori si chiedeva di identificare la posizione iniziale di uno stimolo in movimento questi tendevano a identificarla non nella posizione reale, ma in una posizione spostata nella direzione del movimento. Tale errore di localizzazione fu definito Fröhlich effect. Tutte le interpretazioni prevedevano l’influenza di fattori fisiologici nella spiegazione del fenomeno. Tuttavia ciò che emerge dai risultati degli esperimenti presentati in questo lavoro è che anche fattori fenomenici possono avere una qualche influenza sulla grandezza dell’errore. L’effetto sembra essere influenzato dalle caratteristiche dell’oggetto in movimento e dalle caratteristiche del contesto all’interno del quale gli stimoli si spostano.
XXV - Ciclo
1984
ANZINI, MARTINA. "Abuso di posizione dominante e tutela dell'accesso al farmaco: prospettive e limiti." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/253174.
Full textThe thesis aims at assessing whether social values are or can become relevant to competition law interpretation, thus constituting a theoretical effort to grant those values a further way of satisfaction. The exploration of such new path has gained importance in the last decades, due to the decline of the legal concepts that have traditionally protected the most basic social aspirations. The question needs, however, to be circumscribed if it is to be tested empirically. Therefore, the thesis focusses on whether access to essential drugs has gained relevance to the interpretation of the abuse of dominant position. Following the specification of the question, a few recent cases characterized by a socially oriented application of Art. 102 TFEU are examined in depth. Notably, the analysis concerns two cases of unfair pricing (Aspen and Pfzer-Flynn), as they were obviously useful to contrast the exploitative behaviour of the firms against consumers of essential medicines, as well as two cases of regulatory gaming. In our view, the latters are to be considered significant attempts to fight the opportunistic strategies of firms, which are equally detrimental to competitors as well as to patients-consumers and health care systems-clients. The analysis leads to the conclusion that competition law interpretation can, as suggested at the start of the essay, confer relevance to some shared aspirations running deep in the social context. An element needs, however, to be taken into due consideration: the hermeneutics of competition law find its distinctive mark in the complex nature of the norm, which is co-defined by law and economics, thus making it impossible to undertake a creative interpretative process while ignoring the identity of the forbidden conduct as elaborated by the economic theory. This leads to the conclusion that the boundaries of a socially oriented interpretation mainly identify with the limits of antitrust economics.
Zoli, Riccardo. "Studio e ottimizzazione della posizione del fulcro forcellone in un motociclo da competizione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textCarpeni, Carlo Alberto. "Analisi dell'accelerazione di una moto da competizione variando la posizione del perno forcellone." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textZaccarini, Mattia. "Studio e realizzazione di un sensore di posizione mediante nanofibre coassiali piezoelettriche allineate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textBianchini, Alessandro. "Controllo di posizione per attività di pick & place di un robot Delta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Find full textBerti, Claudio. "Determinazione della posizione di un target mediante l'ausilio di un drone munito di videocamera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textMordenti, Eugenio. "Comportamento a fatica dell’acciaio Maraging MS1 prodotto tramite DMLS: influenza della posizione nella camera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16511/.
Full textBaldacci, Edoardo. "Stima della posizione e assetto di un multirotore indoor tramite l'utilizzo di sensori laser." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22856/.
Full textAddamo, Sara. "La posizione soggettiva dell'azionista tra modifiche, diritto di recesso e altre tutele." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/273425.
Full textLami, Mattia. "Metodologie di analisi per la determinazione sperimentale della posizione angolare del punto morto superiore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8469/.
Full textBandera, Manuela. "Abuso di posizione dominante e rifiuto di concedere in licenza diritti di proprietà intellettuale." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3158.
Full textLa tesi di dottorato ha ad oggetto l’analisi del trattamento in ambito comunitario del rifiuto abusivo di concedere in licenza diritti di proprietà intellettuale (i “diritti IP”) da parte di imprese in posizione dominante. Il tema ha acquistato notevole interesse a seguito di alcune sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado e di alcuni recenti interventi della Commissione diretti all’uniformazione dell’approccio nella valutazione degli abusi di esclusione. La definizione di un trattamento chiaro del rifiuto di licenza è di particolare importanza vista l’esigenza di un’interpretazione omogenea dei principi di diritto della concorrenza a livello decentralizzato, resa necessaria dalla modernizzazione della disciplina antitrust e dalla prevedibile futura diffusione delle azioni di risarcimento del danno concorrenziale. Partendo dall’apparente conflittualità tra diritti di proprietà intellettuale, che postulano un potere di monopolio sul bene protetto e l’esclusione dei concorrenti dal relativo godimento, e il diritto antitrust, che invece è volto ad evitare comportamenti abusivi e distorsivi della concorrenza, la tesi si propone di individuare i principi e il metodo più adatti a regolare tali condotte delle imprese dominanti. A tal fine, la tesi esamina con spirito critico le teorie ed i concetti sviluppati dalla prassi comunitaria e dalla recente Comunicazione relativa agli “Orientamenti sulle priorità della Commissione nell’applicazione dell’articolo 82 del trattato CE al comportamento abusivo delle imprese dominanti volto all’esclusione dei concorrenti”. Lo studio si compone di cinque capitoli. Dopo il primo capitolo introduttivo, i successivi due capitoli sono diretti all’analisi dei criteri utilizzati per l’esame dei casi di rifiuto di contrarre e delle fattispecie abusive che coinvolgono diritti IP: i criteri tratti dal diritto antitrust sono esaminati nel secondo capitolo e quelli derivanti da nozioni proprie della materia della proprietà intellettuale nel terzo. Il quarto e il quinto capitolo sono quindi dedicati allo studio critico della disciplina individuata per la valutazione dei dinieghi di licenza nelle pronunce della Commissione, del Tribunale e della Corte di giustizia nonché nella Comunicazione della Commissione e nel dibattito che ne ha preceduto l’adozione. Più in particolare, il primo capitolo definisce la nozione di abuso di posizione dominante ex art. 82 TCE e fornisce al lettore gli strumenti per l’analisi della fattispecie, approfondendo i più significativi per lo studio del diniego di licenza: dopo un esame del mercato rilevante, l’attenzione si concentra sul concetto di dominanza, sulla nozione di sfruttamento abusivo e le sue caratteristiche, il cui studio è effettuato con l’ausilio esemplificativo di alcune tipologie di abuso individuate dalla Commissione e dalle corti comunitarie. Il secondo capitolo analizza i criteri rilevanti per il trattamento del rifiuto abusivo di contrarre sviluppati alla luce dei principi di diritto antitrust. Nell’esame dei rifiuti rivolti a clienti nuovi, in particolare, è oggetto di approfondimento la prassi comunitaria elaborata con riferimento alla fornitura di beni e infrastrutture “essenziali” che viene analizzata anche alla luce della cd. “essential facilities doctrine” definita dalla giurisprudenza nordamericana. Il terzo capitolo è diretto invece a studiare il rapporto tra diritto della concorrenza e diritto della proprietà intellettuale. Esso esamina le nozioni di “esistenza/esercizio” del diritto IP, di “oggetto specifico” e di “funzione essenziale”, tratte dalla giurisprudenza in materia di privative intellettuali ed industriali e libera circolazione delle merci, analizzandone l’applicabilità alle fattispecie di abuso di posizione dominante e agli strumenti utili per la relativa analisi. Negli ultimi due capitoli, infine, si studia la disciplina elaborata per il trattamento delle ipotesi di rifiuto abusivo di licenza, evidenziando in particolare i criteri con cui si è cercato di coniugare le specificità dei diritti di proprietà intellettuale con i principi di diritto antitrust sviluppati per i casi di rifiuto di contrarre. Nei casi di diniego di licenza occorre infatti bilanciare l’esigenza di garantire la concorrenza e lo sviluppo dei mercati (da cui conseguirebbe la necessità di imporre l’accesso al bene protetto) con l’esigenza di tutelare gli sforzi e gli investimenti del titolare del diritto (il quale sarebbe privato dell’incentivo ad innovare nel caso si concedesse un accesso indiscriminato alle sue risorse). L’atteggiamento della Commissione e dei giudici comunitari si è evoluto nel tempo. Rispetto all’approccio utilizzato nei primi casi Volvo e Renault, dove la valutazione di abusività era effettuata in base ai concetti di “esistenza”, “esercizio” e “oggetto specifico” del diritto IP, la prassi ha modificato progressivamente la propria impostazione nei casi Magill, IMS e Microsoft nei quali ha sviluppato modelli di analisi tratti dalla disciplina dei rifiuti di contrarre e delle essential facilities, integrati, in ragione della specificità dell’oggetto del rifiuto, dal criterio dell’ostacolo alla comparsa del “prodotto nuovo”. Chiude la tesi l’analisi della Comunicazione della Commissione, ultimo intervento comunitario in materia, nella quale allo specifico test per i casi di rifiuto abusivo di licenza elaborato dalle corti comunitarie, si sostituisce un’unica disciplina che assimila il trattamento del rifiuto di licenze a quello previsto per il rifiuto di contrarre avente ad oggetto beni ed infrastrutture materiali. L’analisi delle interpretazioni succedutesi in materia, di cui si studiano aspetti positivi e criticità, dimostra la difficoltà di individuare il corretto trattamento del rifiuto di concedere in licenza diritti di proprietà intellettuale. Alla luce dei criteri progressivamente delineati in ambito comunitario con riferimento a tale fattispecie, sembra che la valutazione del rifiuto di licenza di diritti IP debba essere realizzata mediante l’applicazione dei principi di diritto antitrust, seppur adattati alla peculiare natura di tali privative. Occorrerebbe quindi in primo luogo riconoscere la necessità di un trattamento differenziato dei diritti IP rispetto ai diritti di proprietà sugli altri beni. La disciplina della proprietà intellettuale mediante l’attribuzione della privativa sul bene protetto solo per una durata limitata di tempo, infatti, effettua già il bilanciamento dell’esigenza di tutela del titolare con l’interesse dei concorrenti e della collettività alla condivisione dell’invenzione o della creazione. Di conseguenza, il trattamento delle fattispecie di rifiuto aventi ad oggetto diritti IP non può essere identico a quello riservato ai rifiuti di concedere l’accesso a risorse materiali, per cui manca tale bilanciamento di opposti interessi. Si dovrebbe riconoscere inoltre che non vi è contrasto ma, al contrario, complementarità tra le finalità e gli effetti del diritto antitrust e della proprietà intellettuale, essendo entrambi diretti a favorire un’efficienza e una concorrenza dinamica fondata sullo sviluppo di nuovi beni e processi, sulla sostituzione anziché sull’imitazione di prodotti. Tali constatazioni portano quindi a concludere a favore di un’interpretazione che preveda che il rifiuto di concedere in licenza un diritto di proprietà intellettuale debba essere ritenuto abusivo in forza della disciplina antitrust solo nei casi eccezionali in cui l’esercizio in concreto del diritto non risponda alla finalità astratta per cui esso è stato riconosciuto e cioè escluda la promozione dell’innovazione. L’individuazione dei criteri di valutazione dell’abusività del rifiuto del diritto IP può essere effettuata mediante un test fondato su condizioni precise, definite ex ante e specifiche per detta fattispecie, sul modello del test proposto dalla Corte di giustizia nella sentenza IMS, oppure sulla base di principi più generali, applicabili ad una pluralità di ipotesi, come previsto nella Comunicazione della Commissione. Il primo metodo sembra avere il vantaggio di essere certo e conoscibile, il secondo di essere adattabile alle esigenze del caso concreto, pur essendo suscettibile di applicazioni scarsamente prevedibili a priori. Dall’analisi si deriva in ogni caso che, per ridurre le ipotesi di intervento del diritto antitrust nell’esercizio delle prerogative attribuite al titolare del diritto IP, è necessario che all’interpretazione del trattamento del rifiuto di licenza sopra indicata si accompagni una disciplina del diritto della proprietà intellettuale che protegga tramite diritti di privativa industriale ed intellettuale solo beni effettivamente meritevoli di tutela mediante esclusiva. L’azione comunitaria intesa a realizzare questo obiettivo, già avviata mediante la parziale armonizzazione delle leggi nazionali in materia e l’individuazione di alcuni diritti IP aventi validità europea, sembra ora ulteriormente confermata dall’art. 118 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea previsto dal Trattato di Lisbona, diretto ad istituzionalizzare la creazione di diritti di proprietà intellettuale di portata comunitaria.
XX CICLO
1977
Lauretti, Federica. "Studio e sviluppo di un metodo per il monitoraggio della posizione dell'esofago durante l'ablazione transcatetere." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10196/.
Full textCapelli, Alessandro. "Effetto della posizione in camera sulla resistenza a fatica dell'acciaio Maraging MS1 prodotto tramite DMLS." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17419/.
Full textDall’Arno, Tommaso. "Progetto di un sensore di posizione per applicazioni aeronautiche, basato su tecniche di visione artificiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5159/.
Full textLanari, Vania. "Meccanismi di adattamento a condizioni di carenza idrica nel genere Vitis: influenza della posizione fogliare." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242425.
Full textCeron, Jessica <1995>. ""La costruzione della posizione europea nel conflitto israelo-palestinese tra il 1980 e il 2010"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16874.
Full textGrigoletto, Marta <1996>. "Yasukuni, la presa di posizione del potere giudiziario e del potere esecutivo: un’analisi giuridico-filosofica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19622.
Full textVacchiano, Celestino Valerio. "Il concorso tra rapporti sociale e di lavoro nella posizione del socio lavoratore di cooperativa." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422603.
Full textLa tesi si occupa di analizzare la posizione del socio lavoratore di cooperativa, posizione risultante dal concorso del rapporto sociale con il rapporto di lavoro. Dalla duplicità dei rapporti collegati discendono quei caratteri che connotano di specialità il particolare rapporto di lavoro instaurato alle dipendenze della società cooperativa. Il socio lavoratore, infatti, prima di essere lavoratore è socio della società, e pertanto concorre alla gestione dell'impresa, alla formazione del capitale sociale, alla formazione degli organi sociali nonché partecipa al rischio di impresa, oltre che ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione. Il legislatore, con la legge n. 142 del 2001 ha disciplinato tale posizione, superando la precedente ricostruzione della figura che, in assenza di precise disposizioni normative, aveva ricondotto la prestazione lavorativa, resa dal socio, all'adempimento di un'obbligazione sociale non ricompresa pertanto nell'area del diritto del lavoro. La nuova legge, viceversa, ha imposto, oltre al rapporto sociale, l'instaurazione di un ulteriore rapporto di lavoro in forma subordinata, autonoma o in qualsiasi altra forma. Tale rapporto di lavoro, però, non è assoggettato completamente alle regole che deriverebbero dall'instaurazione del tipo contrattuale prescelto, laddove fosse instaurato in assenza del collegato rapporto sociale, in quanto la legge di riforma ha stabilito che gli effetti derivanti dalle norme di diritto, diverse dalla stessa legge n. 142, sono applicabili solo in quanto compatibili con la posizione di socio lavoratore. Proprio tale vaglio di compatibilità determina che la disciplina dei rapporti di lavoro instaurati con il socio lavoratore diverga da quella classica, garantendo in tal modo la conformità a costituzione di una riforma che ha ampliato la tutela per il lavoro in cooperativa, evitando allo stesso tempo di equiparare il socio lavoratore al normale lavoratore subordinato. L'elaborato si propone di analizzare tale speciale rapporto di lavoro nelle sue varie sfaccettature e nei diversi momenti, dalla costituzione dei rapporti, sociale e di lavoro, alla loro estinzione. Verranno così analizzate le diverse tipologie di contratti di lavoro instaurabili, insieme alla corrispondente disciplina. Maggiori deviazioni dallo schema originario verranno riscontrate in particolare nel contratto di lavoro a tempo determinato e soprattutto nelle collaborazioni coordinate e continuative per le quali la riconduzione a progetto potrebbe non essere applicabile al socio lavoratore. La particolarità della posizione del socio lavoratore verrà poi messa in rilievo: nel concorso dei soci lavoratori nella gestione dell'impresa; nella determinazione del trattamento economico; nella possibile riduzione del trattamento economico per far fronte a situazioni particolari per l'impresa cooperativa quali l'inizio dell'attività o la crisi aziendale. È però il momento dell'estinzione del rapporto sociale a costituire la principale manifestazione della specialità della posizione in esame in quanto tale atto determina automaticamente l’estinzione del rapporto di lavoro. Il rischio paventato è quindi che la società possa utilizzare l'esclusione, in luogo del licenziamento, quale strumento di sanzione alle inadempienze afferenti al rapporto di lavoro, con la conseguente disapplicazione della normativa volta a tutelare il lavoratore avverso un licenziamento disciplinare. L’elaborato si occupa pertanto di analizzare gli strumenti volti a ricondurre l’esclusione all’interno del suo alveo tradizionale attraverso l’interpretazione sistematica delle norme della legge n. 142 e la ricostruzione in chiave di abuso del diritto dell'esclusione utilizzata al di fuori della funzione tipica che tale atto riveste nel diritto societario. La ricerca infine analizza altre questioni problematiche inerenti: il concorso tra l'esclusione ed il licenziamento per giustificato motivo oggettivo; la cessazione del rapporto di lavoro e permanenza del rapporto sociale e le dimissioni del socio dal rapporto di lavoro in costanza del rapporto sociale