Academic literature on the topic 'Polizze'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Polizze.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Polizze"

1

di Biase, Antonio. "I contratti di assicurazione turistica." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 497–513. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030029.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina le varie tipologie di polizze turistiche maggiormente diffuse nella prassi commerciale e, succesivamente, si interroga circa la loro utilizzabilità a tutela del viaggiatore colpito, direttamente o indirettamente, da eventi legali alla nuova pendemia di COVID-19.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Slaby, Jan. "Appunti per una critica delle neuroscienze." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 20 (December 2010): 105–26. http://dx.doi.org/10.3280/cost2010-020008.

Full text
Abstract:
Questo studio introduce le motivazioni e l'idea sottese al varo recente di un'iniziativa interdisciplinare dal titolo Neuroscienza Critica. (www.criticalneuroscience. org). Si tratta di un approccio che si sforza di capire, spiegare, contestualizzare e - qualora chiamata farlo - criticare, gli sviluppi attuali nel campo nelle neuroscienze e in quei settori sociali in cui tali sviluppi si applicano, allo scopo di creare le competenze necessarie a trattare responsabilmente le nuove sfide e interessi emergenti in materia di scienze del cervello. Neuroscienza critica si rivolge agli studiosi di discipline umanistiche cosě come (e non si tratta di figure di minore importanza) a coloro che svolgono una pratica in campo neuroscientifico, a chi si occupa di polizze di assicurazione, e a coloro che operano nel settore pubblico in senso lato. La neuroscienza suscita davvero effetti a largo raggio, oppure stiamo collettivamente sovrastimando il suo impatto, a spese di altri importanti vettori di mutamento sociale e culturale? Quali sono i canali e i tramiti grazie ai quali le neuroscienze interagiscono con le idee correnti in tema di personalitŕ, identitŕ e benessere? Inoltre, cosa altrettanto importante, Neuroscienza critica si sforza di rendere i risultati di tali valutazioni, rilevanti per la pratica scientifica stessa. Essa aspira a motivare i neuro scienziati, a lasciarsi coinvolgere nell'analisi dei fattori contestuali, delle traiettorie storiche, delle difficoltŕ concettuali e delle conseguenze potenziali in connessione con il lavoro empirico. Questo studio comincia ad abbozzare un fondamento filosofico che sostenga il progetto di delineare esempi d'interazione che hanno luogo fra neuroscienze e contesto sociale e culturale nel quale esse sono inserite, esponendo alcune delle assunzioni e dei modelli interpretativi che sottostanno agli approcci dominanti. Un recente lavoro antropologico verrŕ discusso, al fine di porre i profani nelle condizioni di capire il senso di interazioni de facto interno al sapere neuroscientifico, le sue proiezioni future, nonché la propria auto comprensione. Questo puň costituire un primo passo verso una fenomenologia di quella "allure seducente" che le neuroscienze stanno esercitando sia sul mondo accademico sia nell'immaginazione popolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Grau, Hannah Espín, Marie-Theres Piening, and Tobias Singelnstein. "Police Accountability: Neue Perspektiven auf Fehlerkultur, demokratische Einhegung und Kontrolle der Polizei." Neue Kriminalpolitik 34, no. 2 (2022): 159–74. http://dx.doi.org/10.5771/0934-9200-2022-2-159.

Full text
Abstract:
Der vorliegende Beitrag diskutiert vor dem Hintergrund bestehender Probleme klassischer Instrumente zur Bearbeitung polizeilichen Fehlverhaltens das Konzept der Police Accountability und sein Potential für den deutschen Kontext hinsichtlich einer demokratischen Einhegung der Polizei. Hierzu werden zunächst klassisch rechtsstaatliche Aufarbeitungsmechanismen und deren Defizite erläutert, um in einem nächsten Schritt innovative Police Accountability-Mechanismen zu fokussieren, die u. a. in internationalen Standards zu guter Polizeiarbeit begründet werden. Unter Rückbezug auf die Public Accountability Studies werden bereits detaillierter bestimmte Accountability-Ansätze auf die deutsche Polizei übertragen und ein vorläufiges Police Accountability-Regime für den deutschen Kontext skizziert. Hervorgehoben wird die Notwendigkeit von Weiterentwicklung und Ausbau polizeiexterner, legislativer und gesellschaftlicher Accountability-Mechanismen für eine demokratisch eingehegte Polizei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Azzarelli, Andrea. "Per una storia delle polizie in epoca contemporanea. Alcune riflessioni a partire da due recenti volumi." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 546–55. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173008.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autore discute in particolare il volume di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e il volume, curato da Raffaele Camposano e Fabio Santilli, Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mori, Simona. "Polizia e società italiana fra Otto e Novecento: spunti da alcuni studi recenti." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 575–89. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173011.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autrice discute i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio, e Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981, a cura di Raffaele Camposano e Fabio Santilli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cornelli, Roberto. "Spunti dalla storia per una teoria della polizia." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 565–74. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173010.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra il 2018 e il 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave interdisciplinare, utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autore discute i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio, e Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981, a cura di Raffaele Camposano e Fabio Santilli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Coco, Vittorio. "La polizia in Italia. Una storia complessa." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 556–64. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173009.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autore discute in particolare i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scalia, Vincenzo. "‘Stay home you murderer!’: populist policing of COVID-19 in Italy." International Journal of Police Science & Management 23, no. 3 (May 19, 2021): 242–52. http://dx.doi.org/10.1177/14613557211014913.

Full text
Abstract:
Italy was the first European country to experience the impact of COVID-19. In order to deal with the health emergency, in early March 2020, the Italian government enforced strict lockdown measures. The different Italian police forces, the Polizia di Stato, Carabinieri and city police forces (Polizia Municipale), patrolled the streets, ensuring that people stayed at home and non-essential shops remained closed. These police forces received unprecedented support from the public in enforcing lockdown. People were active in their neighbourhoods, taking pictures of alleged violators and reporting them to the police, as well as posting pictures of those violating the rules on social networks. Local administrators encouraged citizens to report lockdown violations and in the case of Rome, introduced an online reporting system. This article focuses on the policing of lockdown in Italy. The article develops the argument that public attitudes, defined as policing from below, combined with policing from above by local administrators, produced a populist policing of the lockdown. Qualitative methodology is used to discuss interviews with police officers and analyse newspaper articles. Populist political forces are hegemonising in Italy, relying on the feelings of insecurity that the virus has embittered. Populist hegemony strongly influenced the policing of problems related to COVID. The lack of community policing or plural policing models within the organisation of Italian police forces, which remain a combination of continental and colonial models, has been decisive in the development of populist policing. The consequence of this is a type of ‘policing on demand’, with the public providing the police with intelligence and demanding enforcement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BARRIE, DAVID. "Police in civil society: police, Enlightenment and civic virtue in urban Scotland, c. 1780–1833." Urban History 37, no. 1 (April 1, 2010): 45–65. http://dx.doi.org/10.1017/s0963926810000064.

Full text
Abstract:
ABSTRACT:Based on how notions of civil society and civic virtue were defined in Enlightenment Scotland, this article assesses how far these ideals shaped police development in Scottish towns, c. 1780–1833. It argues that both concepts provided a framework for the development of ‘police’ as a broad mechanism of urban government. Collectively, civil society and civic virtue offered a wide-ranging, intellectual backdrop presupposing ideas on police, improvement and polite society, with the new police model bearing a striking resemblance to how these ideals were imagined and constructed at the time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Giorgio, Michele. "Per una polizia nuova: alcune riflessioni a margine di una ricerca." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 532–38. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173006.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autore argomenta i motivi alla base del volume, da lui scritto, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), disegnandone un profilo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Polizze"

1

Andreolli, Marco <1988&gt. "L'efficacia temporale delle polizze di responsabilità civile: il caso delle polizze professionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9424.

Full text
Abstract:
L'elaborato, partendo dall' analisi del contratto assicurativo e di quello di responsabilità civile nello specifico, considera l' efficacia temporale di tali polizze a seguito dell' introduzione delle clausole claims made in contrapposizione al tradizionale schema loss occurrence previgente. L' analisi si focalizza poi nell' ambito delle coperture professionali, settore in cui il modello claims made ha trovato particolare applicazione ed ha generato una nutrita dottrina e giurisprudenza nonché notevoli ambiguità ad oggi non ancora pienamente risolte. Pertanto si analizza la portata di tale clausola congiunta con l' obbligatorietà assicurativa di recente introdotta in tale settore e le relative problematiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lenzi, Alessia <1990&gt. "Polizze assicurative collegate ai mutui." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/15019.

Full text
Abstract:
La materia delle polizze assicurative collegate ai contratti di mutuo affonda le proprie radici nel più ampio fenomeno della “bancassicurazione”. Il contratto assicurativo collegato al contratto di finanziamento è utilizzato in funzione di protezione contro i rischi della concessione del credito: il creditore si assicura contro il dannoal patrimonio che potrebbe subire e l'assicuratore si obbliga ad indennizzare il creditore della perdita totale o parziale del credito.Le polizze assicurative collegate ai contratti di mutuo sono state analizzate secondo il seguentemetodo di ricerca.Nel primo capitolo della tesi è stata esaminata la fattispecie delle polizze assicurative abbinate ai contratti di finanziamento. In particolare la fattispecie è stata analizzata dalla prospettiva del collegamento negoziale che si instaura tra il contratto assicurativo e il contratto di mutuo. Sono state esaminate in un primo momento le categorie generali del collegamento negoziale e successivamente la categoria del collegamento negoziale è stata contestualizzata in base al tema di ricerca. Nel secondo capitolo è stata esaminata la regolamentazione introdotta dal legislatore e dall'Ivass volta ad introdurre limiti esterni alla volontà contrattuale prevedendo l’inibizione ai privati delle pattuizioni e dei comportamenti potenzialmente forieri di maggiori effetti di distorsione del mercato. Nel terzo capitolo è stata esaminata la regolamentazione volta ad introdurre alcuni obblighi di condotta positivi giustificati da finalità di interesse generale di salvaguardia delle dinamiche di mercato, che finiscono con l’incidere, in diversa misura, sull’agire dei soggetti privati. Infine nel quarto capitolo è stato esaminato il fenomento delle polizze assicurative abbinate ai finanziamenti nell'ordinamento inglese e come il Legislatore e il regolatore inglese hanno tentato di risolvere le criticità presenti su tale mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CARBONI, RICCARDO. "La qualificazione giuridica delle polizze linked." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2015. http://hdl.handle.net/11385/200965.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro riguarda la qualificazione di quei prodotti offerti da imprese d'assicurazione, affacciatisi nella realtà italiana negli anni 80', che presentano all'interno caratteristiche sia assicurativa sia finanziarie. Si deve ricordare come oggi le assicurazioni sulla vita rivestano una funzione economico/sociale di particolare rilevanza, sia dal punto di vista del risparmio che dal punto di vista previdenziale. Un solo dato numerico, di enorme rilevanza, può farci capire la rilevanza del fenomeno, dato che, nel 2014, la raccolta del solo ramo III, assicurazioni vita, è risultata di circa novantanove miliardi di euro. Nel presente studio pertanto si intenderà esaminare la tematica delle polizze assicurative appartenenti al ramo III vita, le polizze unit linked ed index linked. Tale lavoro sarà svolto avendo ben presente i contratti oggi offerti nel panorma assicurativo italiano, cercando di analizzare se questi particolari contratti rientrino nella fattispecie del contratto di assicurazione, ovvero nella fattispecie degli strumenti finanziari od in ultimo rappresentino un tertium genus rispetto a quelli tipizzati dal legislatore italiano, nella codificazione civile, e pertanto ricadano nel genere dei contratti atipici. La risposta a tale quesito importa una serie di notevoli risvolti che vanno dal piano delle esecuzioni individuali al fallimentare, sino a quello puramente civilistico. L'analisi, partendo da una definizione generale del contratto di assicurazione sulla vita, cercando di esporne la natura e gli elementi essenziali, passerà a trattare la categoria del rischio, nelle specie di rischio demografico e rischio finanziario, per poi cercare di individuare come dottrina e giurisprudenza, anche comunitaria, hanno cercato di interpretare tali contratti. Il fine di tale lavoro non sarà altro che fornire all'interprete concreto un quadro completo degli orientamenti sin qui affermatisi, ma soprattutto gli strumenti per andare a qualificare ogni singolo contratto che si porrà alla sua attenzione e risolvere le maggiori problematiche rinvenutesi nella giurisprudenza che si sta formando negli ultimi anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Piras, Elisabetta <1975&gt. "Le polizze variabili nell'ordinamento giuridico italiano." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/936.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro “Le polizze variabili nell’ordinamento giuridico italiano” è articolata in quattro capitoli. Nel primo capitolo, viene tracciato un quadro generale delle polizze variabili nell’ordinamento giuridico italiano, attraverso una disamina delle cause che hanno indotto le imprese assicurative alla stipulazione di contratti di assicurazione sulla vita caratterizzati da una spiccata componente finanziaria. Nel secondo e terzo capitolo, che costituiscono il tema centrale del lavoro, vengono esaminate le polizze unit linked e index linked, nelle quali l’entità del capitale o della rendita, che l’impresa assicurativa deve corrispondere all’assicurato, non è predeterminata al momento della conclusione del contratto, ma varia in funzione dell’andamento di quote di un fondo di investimento o di determinati indici del mercato finanziario. Più specificamente, attraverso l’individuazione dei caratteri di tali fattispecie contrattuali, si è giunti alla loro qualificazione giuridica. Il quarto capitolo, infine, ha ad oggetto la ricostruzione della disciplina normativa applicabile alle polizze linked.
This dissertation, "The variable life insurances under Italian law," is structured in four chapters. The first chapter gives a general overview of variables policies under Italian law, and analyzes the causes that led insurance companies to conclude variable life insurance. The second and third chapters, which constitute the central part of this research, deal with unit-linked policies and index-linked. In these two policies the benefits are wholly or partly to be determined by reference to the value, or the income from, property of any description, or by reference to fluctuation in, or in an index of, the value of property of any description. The fourth chapter covers the law applicable to linked insurance policies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Michieletto, Melissa <1996&gt. "Le polizze unit linked tra finanza personale e comportamentale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21523.

Full text
Abstract:
Le polizze unit linked sono dei prodotti finanziario-assicurativi che, grazie alla loro composizione, permettono agli assicurati di usufruire delle opportunità degli investimenti finanziari e dei vantaggi dell’assicurazione sulla vita. Questa tipologia di polizze permette agli assicurati di investire i propri premi assicurativi nei diversi fondi comuni messi a disposizione dalle compagnie di assicurazione sulla vita. Le unit linked sono, quindi, dei prodotti multifunzionali che combinano i vantaggi della condivisione del rischio, dell'assicurazione e dell'investimento. A differenza delle polizze vita tradizionali le unit linked potrebbero non prevedere né un rendimento garantito né la restituzione del capitale, proprio per questa loro caratteristica esse si contraddistinguono per l’alto profilo di rischio. Gli assicurati che sottoscrivono le polizze unit linked, poiché quest’ultime prevedono una componente finanziaria, devono intraprendere delle scelte di tale natura. Quindi, lo scopo della tesi è quello di introdurre le polizze unit linked come strumento di finanza personale e quello di dimostrare che queste sono influenzate dalla finanza comportamentale. Infatti, sebbene la teoria economica classica preveda che gli individui debbano compiere delle scelte perfettamente razionali, considerando tutte le informazioni a loro disposizione, la finanza comportamentale dimostra che le decisioni risultano non sempre razionali e sono influenzate da emozioni e pregiudizi. Pertanto, verrà analizzata sia la componente assicurativa sia la componente finanziaria di queste polizze, soffermandosi sui bias comportamentali dell’individuo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Carlassara, Laura <1988&gt. "L'assicurazione vita tra previdenza e finanza: polizze linked ed impignorabilità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2416.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro è quello di illustrare lo sviluppo delle assicurazioni ramo vita, dalla loro forma più tradizionale ex art. 1882 c.c. fino alle forme più complesse, i così detti "prodotti finanziari emessi da banche e imprese di assicurazione" ex art. 25-bis T.U.F. Si analizza poi l'impiego di tali prodotti assicurativi nell'ambito della previdenza complementare e le problematiche che ne scaturiscono. Si valuterà infine l'applicabilità dell'art. 1923 c.c. a questo tipo di prodotti e si faranno ampi riferimenti alla giurisprudenza sul tema in questione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Toneguzzo, Linda <1989&gt. "Longevity Risk: approccio Risk Management con estensione alle polizze LTC." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3397.

Full text
Abstract:
A fronte della rapida evoluzione dello scenario demografico che negli ultimi decenni ha caratterizzato con tendenze comuni i cosiddetti “Paesi sviluppati” (in particolare con riferimento alla diminuzione generalizzata dei tassi di mortalità, alla diminuzione dei tassi di natalità e al conseguente fenomeno dell’invecchiamento della popolazione), l’elaborato si propone di indagare le problematiche legate alla crescente esposizione al rischio di longevità (longevity risk) da più punti di vista: quello del singolo individuo, degli emittenti di schemi previdenziali privati e degli assicuratori e riassicuratori. Nel capitolo 1, si descrivono le rendite vitalizie (immediate e differite) considerate, tra gli strumenti a disposizione del singolo, i più adatti a fronteggiare tale tipologia di rischio di lungo termine; si indagano la recente tendenza dei fondi pensione al passaggio verso schemi di tipo Defined Contribution, in grado di coprirli maggiormente dal longevity risk, e le tecniche di de-risking più diffuse; infine ci si concentra sulla prospettiva degli assicuratori e riassicuratori per analizzare le due componenti di incertezza legate alla futura evoluzione della mortalità (di tipo pooling e non-pooling), e per esporre gli sviluppi più recenti del mercato della longevità, visto come soluzione finale di condivisione con l’intero mercato finanziario del rischio longevità di tipo aggregato. Nel capitolo 2 si affronta l’applicazione di processi di Risk Management (RM) in ambito assicurativo, in particolare si analizzano le fasi di identificazione e quantificazione del longevity risk (con un focus sugli approcci deterministico e stocastico alla valutazione del rischio) e le azioni di RM più diffuse (contratti di riassicurazione). Nel capitolo 3 si presenta un’altra tipologia di prodotti assicurativi di recente sviluppo (la cui crescita risulta incentivata dalle tendenze demografiche di cui sopra), le polizze Long Term Care (LTC), che dal punto di vista dell’emittente pongono il problema della gestione, oltre che dell’incertezza sui futuri trend di mortalità (longevity risk), anche del cosiddetto “disability risk”. Dopo una sintetica panoramica sulla situazione dell’assistenza LTC in Italia, si ripercorrono le fasi di costruzione di un modello di valutazione del rischio demografico, dalla definizione del modello probabilistico, alla costruzione di un set di probabili scenari evolutivi, alla scelta della grandezza economica per l’analisi dell’impatto monetario del rischio in questione. Nel capitolo 4 si implementa un’analisi di sensitività rivolta a verificare le conseguenze dell’attribuzione di diversi sistemi di pesi agli scenari evolutivi ipotizzati, nell’ambito dell’applicazione di un approccio stocastico alla valutazione del rischio demografico di un portafoglio di polizze Long Term Care di tipo Stand alone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bars, Nicola <1990&gt. "Le polizze abbinate ai mutui e ai finanziamenti: profili giuridici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7987.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barbisan, Giada <1992&gt. "Le nuove tendenze demografiche e le polizze Long Term Care." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8582.

Full text
Abstract:
Siamo di fronte, oggi, ad uno scenario demografico in rapida evoluzione, caratterizzato da un forte processo di invecchiamento della popolazione determinato in particolar modo dalle migliori condizioni di vita, dall’aumento della speranza di vita e dalla contemporanea riduzione delle nascite, con una forte contrazione delle donne in età fertile. È proprio la Demografia che aiuta il comparto assicurativo ad ottenere un quadro generale, se non anche ad anticiparlo, dei bisogni assicurativi e finanziari dei propri clienti per così riuscire ad offrire una vasta gamma di prodotti e servizi strategici e differenziati per andare incontro alle effettive esigenze delle persone durante le diverse fasi del loro ciclo vitale; utilizzando per l’appunto strumenti demografici e statistici per riuscire ad avere una migliore conoscenza delle stesse persone-clienti. In questo lavoro si vuole arrivare a presentare e studiare le caratteristiche ed il funzionamento delle recenti polizze Long Term Care, dove il rischio demografico funge da perfetta cornice. Nel primo capitolo si introduce il panorama di riferimento per le polizze LTC, andando ad analizzare la popolazione, le sue caratteristiche e i cambiamenti in atto, prima nel contesto europeo generale e poi in quello italiano. Nel secondo capitolo ci si sofferma sul ruolo che lo Stato ha riguardo al settore pubblico di Long Term Care, evidenziandone il funzionamento e la presenza o meno di punti di forza e di debolezza. Dalle conclusioni che vengono tratte da questi primi due capitoli si arriva, poi, ad affermare l’importanza del ruolo delle Compagnie di assicurazioni in tale “nuovo” settore. In particolare nel terzo capitolo si considerano le assicurazioni sulla salute che rispondono al principio della copertura individuale e risultano particolarmente utili e necessarie nel nuovo scenario demografico e politico venutosi a delineare. Infine è nell’ultimo capitolo che si va a presentare ed analizzare, nello specifico, le polizze Long Term Care.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Faccin, Ilaria <1994&gt. "Le polizze assicurative legate ai finanziamenti: disciplina e inquadramento giuridico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20059.

Full text
Abstract:
Il difficile inquadramento giuridico delle polizze legate ai finanziamenti le ha rese un fenomeno controverso. Nonostante le continue evoluzioni del quadro normativo finalizzate a tutelare il cliente da eventuali comportamenti opportunistici messi in atto dagli intermediari eroganti il prestito, non vi è concordanza di opinioni intorno alla natura giuridica del fenomeno. Il presente studio mira a fare chiarezza su alcuni aspetti prettamente giuridici, nello specifico l’attenzione è rivolta al tentato inquadramento di questa categoria di contratti nell’ambito di due fattispecie previste dal Codice civile, ovvero il contratto a favore di terzo e il contratto per conto altrui. Nel prosieguo del lavoro è stata avanzata una seconda ipotesi, quella di ricondurre queste polizze alla fattispecie del collegamento negoziale, il quale pur non rappresentando una categoria giuridica autonoma che gode di una solida disciplina, costituisce un “meccanismo giuridico” utile a contestualizzare le suddette polizze. Oltre alla dottrina anche gli apporti della giurisprudenza si sono dimostrati utili a colmare le lacune normative. La presente analisi ripercorre i vari dibattiti sul tema prendendo come filo conduttore i prestiti ai consumatori con un focus sui finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione, i quali presentano la peculiarità di richiedere obbligatoriamente la stipula di due polizze, l’una sulla vita, l’altra contro il rischio di perdita dell’impiego.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Polizze"

1

Botta, Consiglia. Le polizze fideiussorie. Milano: Giuffrè, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Piras, Elisabetta. Le polizze variabili nell'ordinamento italiano. Milano: Giuffrè, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scienza, Beppe. Fondi, polizze e Parmalat: Chi è peggio? 2nd ed. Torino: Libreria Cortina, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

The police mystique: An insider's look at cops, crime, and the criminal justice system. New York, N.Y: Plenum Press, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tim, Newburn, ed. The Future of policing. Oxford, [England]: Clarendon Press, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

David, Weisburd, and Braga Anthony Allan 1969-, eds. Police innovation: Contrasting perspectives. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mark, Shaw. Marching to a different tune: Political change and police transformation in South Africa and Northern Ireland. Johannesburg: South African Institute of International Affairs, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marching to a different tune: Political change and police transformation in South Africa and Northern Ireland. Johannesburg: South African Institute of International Affairs, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

The new policing. London: SAGE, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lüddecke, Wolf Dieter. Polizey-Diener der Stadt Hildesheim: Eine Darstellung der geschichtlichen Entwicklung der Hildesheimer Polizei. Hildesheim: Bernward, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Polizze"

1

Achtermeier, Dominik. "Polizei." In Handbuch Kriminalliteratur, 243–48. Stuttgart: J.B. Metzler, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05430-2_37.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Möllers, Martin H. W. "Polizei." In Handbuch Staat, 833–44. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-20744-1_76.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Neitzel, Christian, and Karsten Ladehof. "Polizei." In Taktische Medizin, 293–305. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-20697-9_19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hüls, Ewald, and Hans-Jörg Oestern. "Polizei." In Die ICE-Katastrophe von Eschede, 155–59. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1999. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-60177-4_23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Staack, Michael, and Franz Erhard. "Polizei." In Handbuch Körpersoziologie 2, 315–28. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-33298-3_23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Kayman, Martin A. "Police." In From Bow Street to Baker Street, 61–80. London: Palgrave Macmillan UK, 1992. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-21786-1_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Armando Ribeiro, Fernando. "Police." In Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy, 1–4. Dordrecht: Springer Netherlands, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-007-6730-0_539-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Francis, Ronald D. "Police." In Birthplace, Migration and Crime, 99–118. London: Palgrave Macmillan UK, 2014. http://dx.doi.org/10.1057/9781137386489_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Murphy, Peter, Laurence Ferry, and Russ Glennon. "Police." In Public Service Accountability, 91–105. Cham: Springer International Publishing, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-93384-9_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Kirchengast, Tyrone. "Police." In The Victim in Criminal Law and Justice, 79–100. London: Palgrave Macmillan UK, 2006. http://dx.doi.org/10.1057/9780230625778_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Polizze"

1

Anželak, Tanja, and Mojca Bernik. "Vpliv pomanjkanja kadrov na delo policistov zaposlenih na policijskih postajah Policijske uprave Celje." In Society’s Challenges for Organizational Opportunities: Conference Proceedings. University of Maribor Press, 2022. http://dx.doi.org/10.18690/um.fov.3.2022.3.

Full text
Abstract:
Lack of staff in the police has been a topical issue lately. There are several reasons for this situation, one of the main ones being the termination of schooling between 2010 and 2015 and the reduction of the number of employees between 2007 and 2017. The lack of police staff affects the work of police officers, especially uniformed police officers. working in the field. The article analyzes the shortage of staff in the police in terms of staffing. The aim of the reasearch was to investigate the impact of the lack of staff on the work of uniformed police officers employed at the Celje Police Department who work in the field. The results of the research showed that uniformed police officers working in the field are well aware of the reasons that led to the shortage of staff as well as the consequences. Uniformed police officers working in the field feel all the listed consequences of the lack of staff or they meet with them every six months. Most of all, the lack of staff, which affects their work and causes other consequences, affects the private or. family life of police officers. In the conclusion, the paper discuss possible forms of eliminating the shortage and relief of uniformed police officers in the field at the Celje Police Department, highlighting the good practice of a permanent work schedule and acquaintance with the indicative work schedule 30 days in advance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Oster, Sebastian, Ivan Zorcic, Florian Markert, and Malte Lochau. "MoSo-PoLiTe." In the 5th Workshop. New York, New York, USA: ACM Press, 2011. http://dx.doi.org/10.1145/1944892.1944901.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nikač, Željko, and Vanda Božić. "PRAVNI I INSTITUCIONALNI OKVIR ZA RAD POLICIJE KAO USLUŽNOG SERVISA GRAĐANA." In 14 Majsko savetovanje. University of Kragujevac, Faculty of Law, 2018. http://dx.doi.org/10.46793/xivmajsko.667n.

Full text
Abstract:
In modern society, the model of organization and the method of police work derive from the legal system of the state based on the development of parliamentarism, democracy and the rule of law. In developed countries of common and continental law, the dominant model of police organization and work is community policing, according to which the police and community are working together, and the police is the service of citizens. Serbia and the ex-YU member states have accepted the same model as part of the police reform. Model of police organization and method of work is in the function of performing the delegated tasks and duties, for the benefit of the community and citizens, with respect for and protection of human rights and civil liberties. The report presents the legal and institutional framework for the organization and work of the police, in the form of international and national legal sources, among which the Police Law of Republic of Serbia takes a central place. In the function of service provision, "tools" for police work - powers, measures and actions are highlighted. Finally, the initial proposals de lege ferenda for improving the legislative framework have been presented and the importance of the police as a citizen service in the context of European integration has been highlighted.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Panfil, Georgica. "COMMON ISSUES IN TRAINING POLICE OFFICERS IN ROMANIA." In eLSE 2015. Carol I National Defence University Publishing House, 2015. http://dx.doi.org/10.12753/2066-026x-15-131.

Full text
Abstract:
The article tackles the main issues linked to the dynamics of training police officers within Romanian Police Academy, future developments and recent changes in this field. As the only institution able to train superior police officers in Romania, Alexandru Ioan Cuza Police Academy represents a complex and special environments in the field of learning environments. As other institutions in the area of Public Order and National Security, Romanian Police Academy is concerned in adapting the learning frame to the new tendencies of the target-groups willing to follow the courses of this institution. Also, it s a must to take care of the external factors able to influence the needs and the requirements of what training means in the area of future police officers. Furthermore, the analysis is a must due to the most important transformation of the Romanian Police Academy - new faculties are to be created at the end of 2015 (Law and Public Administration, Gendarmerie Faculty, Border Police Faculty), some of them with a complete innovative curricula (Public Administration, Detective specialization, immigration officer etc.) Within the article an internal analysis of the system of training (with an objective view related to systemic strengths and weaknesses, opportunities and threats) is approached. The article also concerns the level of training thru scientific research at the level of Romanian Police Academy and continuous training for the personnel already involved in the operational structures of the Police. The conclusions are related to the actual realities and on an objective analysis of internal and external environment of the Romanian Police Academy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Halim, Abdul. "Analisis Nilai Tambah Produksi Enzim Xilanase dari Biomassa Dedak Sorgum Merah." In Seminar Nasional Semanis Tani Polije 2020. Politeknik Negeri Jember, 2020. http://dx.doi.org/10.25047/agropross.2020.10.

Full text
Abstract:
Tujuan dari penelitian ini adalah untuk mengevaluasi nilai tambah produksi enzim xilanase dari biomassa dedak sorgum merah varietas lokal Bandung, Jawa Barat, Indonesia. Dedak sorgum memiliki kandungan hemiselulosa tertinggi di antara bagian-bagian lain dari biomassa sorgum merah. Xilanase diproduksi dengan metode fermentasi padat sedangkan analisis nilai tambah dilakukan menggunakan metode Hayami dan Kawagoe. Kandungan hemiselulosa dedak sorgum merah adalah 59,3%. Rendemen hasil enzim xilanase dari dedak sorgum merah adalah 28,99% dengan aktivitas 715,45 U/mL. Hasil penelitian menunjukkan bahwa dedak sorgum memiliki nilai tambah IDR 1,193,000/Kg dalam produksi xilanase; Margin keuntungan Rp1.335.000/Kg; dan laba perusahaan sebesar 65,7%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rochmah, Hidayati Fatchur, and Fauzan Syahputra Ramdani. "Efektivitas Keberhasilan Okulasi Cokelat Dengan Jenis Klon dan Pemberian Pupuk Pada Pembibitan Tanaman Karet." In Seminar Nasional Semanis Tani Polije 2020. Politeknik Negeri Jember, 2020. http://dx.doi.org/10.25047/agropross.2020.26.

Full text
Abstract:
Tanaman merupakan tanaman penghasil devisa negara no 2. Salah satu penyebab produktivitas karet rendah adalah petani perkebunan rakyat yang kurang menguasai teknologi budidaya yang tepat dan jarang menggunakan klon-klon unggul anjuran sesuai standar. Tujuan dari penelitian ini yaitu untuk mengetahui pengaruh penggunaan jenis klon dan penambahan pupuk terhadap keberhasilan okulasi cokelat dan pertumbuhan bibit karet. Penelitian dilaksanakan pada tanggal 14 Januari - 1 April 2020 di Kebun Pasir Ucing, PT Pasir Ucing, Bandung, Jawa Barat. Penelitian ini menggunakan dua faktor yaitu perlakuan klon batang atas okulasi coklat yaitu : (K1) Klon PR 261 dan (K2) Klon PR 300 serta perlakuan Pupuk yaitu : (P1) Tanpa Pupuk dan (P2) Pupuk. Setiap perlakuan diulang tiga kali dan setiap satuan percobaan terdapat tiga bibit, sehingga total perlakuan yaitu 36 satuan percobaan. Pengamatan yang diamati yaitu; bahan Tanam, prosentase keberhasilan okulasi, prosentase daun, tinggi tunas, diameter tunas dan pemeliharaan Bibit. Hasil penelitian menunjukkan bahwa perlakuan klon batang atas PR 261 lebih baik dibanding klon batang atas PR 300. Penambahan pupuk menghasilkan pertumbuhan tinggi tunas bibit karet sebesar 6,97 cm dan diameter sebesar 0.29 cm. Kombinasi Perlakuan klon PR 261 dan pupuk urea 4 g polybag-1, Sp-36 2 g polybag-1 dan KCL 1 g polybag-1 meningkatkan pertumbuhan bibit karet.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hartatie, Dian, Irma Harlianingtyas, and FNU Supriyadi. "Pengaruh Curah Hujan dan Pemupukan terhadap Rendemen Tebu di PG Asembagus Situbondo." In Seminar Nasional Semanis Tani Polije 2020. Politeknik Negeri Jember, 2020. http://dx.doi.org/10.25047/agropross.2020.35.

Full text
Abstract:
Iklim merupakan salah satu penentu keberhasilan swasembda gula di Indonesia. Curah hujan merupakan salah satu unsur iklim yang sangat penting dalam budidaya tebu. Sehingga curah hujan menjadi faktor penting dalam memenentukan rendemen tebu yang dihasilkan. Salah satu faktor penting yang dapat mempengaruhi rendemen tebu adalah dosis pemupukan.Unsur hara yang diberikan pada tanaman tebu turut mempengaruhi kadar gula yang dihasilkan tanman tebu. Rendemen tebu adalah kadar kandungan gula didalam batang tebu yang dinyatakan dengan persen. PG Asembagoes adalah salah satu pabrik gula yang ada di Jawa Timur milik PTPN XI. Penelitian ini bertujuan untuk mengetahui pengaruh curah hujan dan pemupukan terhadap rendemen tebu di PG Asembagus Situbondo. Metode penelitian menggunakan analisi regresi dengan curah hujan dan pemupukan sebagai veriabel bebas dan rendemen tebu sebagai variabel terikat. Hasil penelitian menunjukkan bahwa curah hujan dan pemupukan secara simultan atau bersamaan berpengaruh signifikan terhadap rendemen tebu di PG. Asembagus dengan persamaan regresinya adalah y=4,373+0,0167Curah Hujan+0,0022Pemupukan dan besarnya koefisien determinasi 75,08%. Model regresi. ini diharapkan mampu memberikan rekomendasi serta kebijakan guna perbaikan produksi di PG Asembagus Situbondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sari, Anella Retna Kumala, Sagung Ayu Nyoman Aryawati, I. Nengah Duwijana, and I. Made Sukarja. "Daya Hasil Tiga Varietas Unggul Padi Produksi Balitbangtan Pada Lahan Biosilika di Bali." In Seminar Nasional Semanis Tani Polije 2020. Politeknik Negeri Jember, 2020. http://dx.doi.org/10.25047/agropross.2020.37.

Full text
Abstract:
Kebutuhan pangan akan meningkat setiap tahunnya seiring dengan meningkatnya jumlah penduduk Indonesia. Untuk mencukupi kebutuhan pangan tersebut, sektor pertanian diharapkan mampu meningkatkan produksinya melalui adanya terobosan teknologi budidaya tanaman pangan nasional. Salah satu upaya tersebut ialah penggunaan varietas unggul padi (VU) produksi Balitbangtan (Badan Penelitian dan Pengembangan Pertanian) dan pemupukan biosilika. Penelitian ini bertujuan untuk mengetahui daya hasil tiga varietas unggul padi (Oryza sativa L.) produksi Balitbangtan pada lahan biosilika di Provinsi Bali. Rancangan yang digunakan ialah Rancangan Acak Kelompok menggunakan varietas unggul padi produksi Balitbangtan yaitu Inpari 40, Situ Bagendit dan Towuti sebagai perlakuan dan diulang sebanyak tiga kali. Hasil penelitian menunjukkan bahwa secara keseluruhan daya hasil produksi padi ketiga varietas unggul tersebut tidak berbeda satu sama lain. Pemberian unsur silika ke dalam tanah mampu meningkatkan produktivitas padi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Apriyani, Mela, FNU Amarullah, and Aditya Murtilaksono. "Pengaruh Kondisi Kapasitas Lapang Yang Berbeda Terhadap Pertumbuhan Vegetatif Varietas Kacang Hijau (Vigna radiata L.)." In Seminar Nasional Semanis Tani Polije 2020. Politeknik Negeri Jember, 2020. http://dx.doi.org/10.25047/agropross.2020.5.

Full text
Abstract:
Kacang hijau merupakan tanaman dengan kemampuan toleran terhadap kekeringan. Teknik budidaya yang mudah menjadikan kacang hijau memiliki peluang usaha dalam bidang agrobisnis. Meskipun demikian, pertumbuhan tanaman kacang hijau dipengaruhi oleh varietas. Kurangnya penggunaan varietas unggul pada lahan marginal akan mengakibatkan kurangnya pertumbuhan tanaman, sebab saat ini lahan pertanian semakin bergeser ke arah lahan yang kurang subur salah satunya kurangnya ketersediaan air di dalam tanah bagi pertumbuhan tanaman. Oleh karena itu, penelitian ini dilakukan guna mengetahui varietas dan kondisi kapasitas lapang yang sesuai bagi pertumbuhan vegetatif kacang hijau. Penelitian dilaksanakan di Screen House dan Laboratorium Perlindungan Tanaman dengan RAK faktorial yang terdiri dari faktor varietas kacang hijau (vima-1, vima-2, vima-3 dan Kutilang) dan faktor kondisi kapasitas lapang (100%KL, 80%KL, 60%KL, 40%KL dan 20%KL. Hasil pengamatan dianalisis ragam dan diuji lanjut dengan Duncan’s Multiple Range Test (DMRT) taraf 5%. Hasil penelitian menunjukkan interaksi antara varietas dan kapasitas lapang berpengaruh terhadap diameter batang kacang hijau. Interaksi tidak berpengaruh terhadap pertumbuhan vegatatif lainnya. Varietas Vima-3 memperoleh rata-rata jumlah daun, kehijauan daun dan luas daun paling tinggi. Rata-rata tinggi tanaman, diameter batang, jumlah daun dan luas daun tertinggi diperoleh pada kondisi 80%KL. Berdasarkan hasil penelitian disimpulkan bahwa varietas Vima-3 memperoleh pertumbuhan vegetatif paling baik sedangkan kondisi kapasitas lapang yang sesuai bagi pertumbuhan vegetatif kacang hijau adalah 80% KL.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

AuthorsBudiono, FNU. "Kajian Budidaya Jagung (Zea mays L.) Pola “OpSiTongTif”." In Seminar Nasional Semanis Tani Polije 2020. Politeknik Negeri Jember, 2020. http://dx.doi.org/10.25047/agropross.2020.38.

Full text
Abstract:
Kajian ini mencoba untuk mengimplementasikan konsep optimalisasi nutrisi, polinasi, disain tanam, dan harmonisasi pasar. Kaji widya ini membahas tentang manajemen pengelolaan nutrisi, optimalisasi tongkol dan polinasi, pengelolaan disain tanam dan terwujudnya pasar yang sehat dan harmonis. Data dikumpulkan dari data primer (hasil penelitian pendahuluan riset ke-1 hingga riset ke- 6) dan data sekunder . Data primer diperoleh dari hasil penelitian 1 (sinkronisasi waktu polinasi pada penanaman jagung beda waktu.) hingga penelitian ke-6 (optimalisasi mutu dan stabilisasi produksi). Data sekunder didukung dari data hasil jurnal, prosedding, makalah ilmiah dan teks buku tentang budidaya jagung, nutrisi, ZPT, Polinasi dan karakteristis tanaman Kelas Greamineae. Data pada kajian ke-7 menggunakan metode deskriptif siklus pertumbuhan dan perkembangan tanaman jagung pada beberapa waktu tanam yang berbeda umur 1, 2 hingga 3 minggu. Waktu penelitian pada tanggal 10 November 2018 hingga 10 April 2019 di Lahan Praktek Balai Besar Pelatihan Pertanian Binuang, Kelurahan Binuang Kecamatan Binuang Kabupaten Tapin, Propinsi Kalimantan Selatan. Penerapan teknologi budidaya tanaman jagung sesuai teknologi rekomendasi spesifik lokalita dengan modifikasi waktu tanam/disain tanam, perlakuan ZPT alami, dan pemupukan Suplemen Tanaman. Hasil dari kajian menunjukkan bahwa perlakuan nutrisi, pengaturan waktu tanam dan polinasi, sehingga terjadi sinkronisasi polinasi tanaman ke-1 dengan tanaman ke-2 mampu mewujudkan tanaman jagung bertongkol lebih dari 2, dengan sistem panen 3 kali yaitu panen baby corn, jagung muda dan jagung pipil/pakan. Produksi baby corn 325-450 Kg/Ha; 15.000-20.000 tongkol jagung muda/Ha ; dan hasil pipilan jagung kering 9,65 ton/Ha, Sistem buddiaya jagung pola OpSiTongTif mampu memberikan keuntungan usaha bagi petani sebesar Rp.26.750.000/Ha/musim dengan tingkat B/C ratio sebesar 1.68. Sistem ini juga mampu mengontrol harga jagung karena petani tidak produksi jagung pipil saja tapi menghasilkan baby corn dan jagung muda dengan distribusi produksi sepanjang tahun.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Polizze"

1

Ward, David L. AFGHAN Civilian Police: Police Instead of Soldiers. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, March 2010. http://dx.doi.org/10.21236/ada521797.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bystrek, Robert. Civilian Police: Future of the Military Police Corps. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, February 2009. http://dx.doi.org/10.21236/ada510329.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dillon, Robert. Putting the Police Back into the Military Police. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, March 2011. http://dx.doi.org/10.21236/ada553025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Manheimer, Katarina. Police Stress: A Literature Study on Police Occupational Stressors and the Responses in Police Officers to Stressful Job Events. Portland State University Library, January 2000. http://dx.doi.org/10.15760/etd.6501.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ruhm, Christopher. Shackling the Identification Police? Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, November 2018. http://dx.doi.org/10.3386/w25320.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grover, G., N. ten Oever, C. Cath, and S. Sahib. Establishing the Protocol Police. RFC Editor, April 2021. http://dx.doi.org/10.17487/rfc8962.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mungie, Timothy R. Indigenous Police Forces in Counterinsurgency. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, May 2010. http://dx.doi.org/10.21236/ada523119.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Phillips, Sara. Special report: Militarisation of police. Monash University, September 2022. http://dx.doi.org/10.54377/9eab-4026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Motley, Robert, Rebekah Siddiqi, Awanti Acharya, Eric Williamson, Danielle Walker, and Kaycee Bills. A 21st Century Look at Threats to the Personal Safety of Emerging Adults in Massachusetts. Boston College School of Social Work, Racism-based Violence Injury & Prevention Lab, May 2022. http://dx.doi.org/10.6017/ssw.rbvipl.rb001.kq8472.

Full text
Abstract:
Trends in homicide rates for emerging adults in Massachusetts was examined using data from the Massachusetts Violent Death Reporting System, Injury Surveillance Program, and Massachusetts Department of Public Health. Data for police killings was drawn from Mapping Police Violence which currently represents one of the most comprehensive databases of police killing victims in the U.S. Data from Analyze Boston was used to examine rates of police contacts that involved non-fatal police contacts (frisk or searches) among emerging adults in Boston, Massachusetts. Data for suicide deaths and mechanism of suicide were drawn from the Massachusetts Violent Death Reporting System, Injury Surveillance Program, Massachusetts Department of Public Health. Counts of Emergency Department visits for nonfatal drug overdoses in Massachusetts were drawn from the Massachusetts Inpatient Hospital Discharge, Outpatient Observation Stay, and Outpatient Emergency Department Discharge Databases, via the Center for Health Information and Analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Franchini, Matias, and Amira Abultaif Kadamani. ¡No a la política del 'polizón climático'! Universidad del Rosario, September 2022. http://dx.doi.org/10.12804/dvcn_10336.35994_num6.

Full text
Abstract:
Aunque la región de Latinoamérica y el Caribe no es un gran emisor de gases de efecto invernadero, no puede seguir siendo un actor tímido en la imperiosa necesidad de mitigar el cambio climático, el problema de civilización y gobernanza global más apremiante del siglo XXI. Le urge contener la deforestación, incentivar una agricultura más limpia y descarbonizar su economía.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography